Vai al contenuto

Classifica

  1. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      3958


  2. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2397


  3. lorluke

    lorluke

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2897


  4. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      11199


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/17/21 in tutte le aree

  1. Buongiorno amici, ritorno alle napoletane che sono più coerenti con il titolo del post del buon Alberto , la smetto con le siciliane . Allora ecco per Carlo III un 60 grana del 36 variante NEAP. Eccovi il mezzo Sebeto. Buona mattinata amici.
    6 punti
  2. Alla fine, possiamo dire che tutto faccia brodo: la presenza in famiglia di un collezionista; la passione che cerca di trasmettere un insegnante ai propri alunni; il tempo che qualcuno dedica ad iniziative rivolte al pubblico; i convegni e i mercatini; l'attività svolta dai circoli numismatici sul territorio; il forum stesso; i video su youtube (spesso fatti da giovani e rivolti ai giovani). Anche delle semplici foto su un libro di scuola, una gita ad un museo o una moneta in regalo possono accendere quel fuoco, che poi magari può estinguersi in fretta come anche divampare in qualcosa di magnifico. La "formula magica" per attirare nuove leve, purtroppo, non esiste. Esistono, però, tutti questi elementi (ed anche altri che sicuramente mi sarò dimenticato di citare) che fungono da stimoli per i giovani (e non). Più stimoli siamo capaci di dare e creare, più alte saranno le probabilità che una persona si avvicini alla numismatica.
    5 punti
  3. ...E sono dell'idea che la passione NON nasce sui banchi delle scuole e delle università, semmai queste ultime dovrebbero essere il mezzo per svilupparla e cercare di "compierla"
    5 punti
  4. Buonasera a tutti, la mia Napoletana di oggi. Tornese da 6 Cavalli rame. Magliocca 397 Anno 1804 Saluti Alberto
    4 punti
  5. Ho sviluppi sulla mia spedizione, per la quale abbiamo già "festeggiato" da qualche giorno i 4 mesi di attesa. Pare che, proprio il 14 settembre, giorno che commemorava la spedizione (14 maggio), la dogana abbia terminato i controlli e rilasciato la spedizione. Direte, logicamente, "allora tutto bene“. Vi lascio giudicare. La raccomandata è stata successivamente prima a Milano, in due luoghi distinti, poi a Sesto Fiorentino, da qui inviata in una località dell'Umbria, regione in cui vivo. Tutto bene quel che finisce bene, si potrebbe affermare... Invece no. Da questa località non è proseguita verso casa mia (un'ora di macchina), ma è stata rinviata nuovamente a Sesto Fiorentino, chissà perché. Ho chiesto lumi al servizio clienti e nemmeno loro hanno saputo dare una spiegazione logica. Ma, in fondo, la logica in queste situazioni dov'è? Spiegazione illogica e un po' scherzosa, nonostante tutto: alle poste "dispiace" consegnare questo plico durante la stagione estiva ed aspettano, giustamente, che arrivi l'autunno. Così si potrà dire che la raccomandata non teme le stagioni, avendole passate quasi tutte. Ora, la speranza è di non vedere arrivare l'inverno prima della consegna! Mettiamola su ridere, che è meglio.
    3 punti
  6. Pensavo di averla pubblicata in questo thread... Invece mi par di no. Va beh, a degna conclusione dello stesso, signori e signore... Un abbraccio!
    3 punti
  7. Buongiorno ,scusate se mi intrometto in questa discussione,io conosco un professore di musica vicedirettore alle scuole medie che una volta all'anno faceva una lezione di numismatica alla terza è lui appassionatissimo e collezionista di monete , la faceva facendo conoscere la cosa più semplice la monetazione in lire .Oltre a questo faceva anche alcuni incontri in un teatro del paese per spiegare sempre la monetazione italiana in lire , molto semplice però radunava parecchie persone anche giovane. Ora è in pensione ma se dai suoi incontri ha iniziato solo uno alla numismatica direi che ce ne vorrebbero mille come lui.
    2 punti
  8. Ciao, fermo restando che sono ampiamente d'accordo con il parere espresso da nikita Sappiamo che la soggettività insita nel parere valutativo può causa una molteplicità di pareri discordanti che possono provocare confusione nei collezionisti (mentre se due pareri si trovano in un range del quarto di punto possono benissimo essere considerati come pareri allineati). Partendo dal presupposto che un difetto occorso alla banconota incide sul valore della stessa, tutto poi si dovrebbe valutare con "scrupoloso occhio e giusto buon senso" (il virgolettato è d'obbligo perchè l'espressione racchiude di per se "il mondo intero"). Faccio degli esempi: - Gli strappi sono molto ampi? dove sono localizzati, sul bordo, o nel piano di stampa? se nel bordo, questo come si presenta? bianco o stampato? - Nel caso di macchie come si presentano? ampie, puntiformi... Dove sono localizzate? perifericamente alla banconota, o centralmente? se centralmente, deturpano una stampa di carattere astratto, oppure un ritratto, o il valore, o lo stato / banca di emissione? Con un'analisi di questo genere, è possibile (più o meno) quantificare in misura economica il danno imputabile ai difetti, con conseguente variabilità della stessa trattativa di vendita. E' tassativo avere un occhio critico sullo stato conservativo, perchè la qualità stessa della carta è dirimente su molte cose (specie se la banconota è rara). Dobbiamo essere consapevoli che la valutazione rimane sempre molto empirica, e la maturazione di un personale gusto critico ed estetico può essere molte volte l'ago della bilancia nell'aiutarci a spuntare un prezzo migliore, magari mettendo "alle corde" il venditore... Torniamo ora alle banconote in oggetto. Dalle foto di @jaconico, per 110€ hai preso una banconota piacevole, ma la qualità della carta mi sembra (e sottolineo MI SEMBRA) un pochino vissuta, diciamo un "BB viaggiato", leggermente trattato. Riesci a fare un primo piano ben a fuoco della carta? ti faccio un esempio di cosa intendo con la foto che allego Ciao numys, ma la banconota l'hai vista solamente in questa foto o anche de visu? Perchè da questa foto, può essere Spl come non può esserlo per i principi sopra enunciati PS. perdonate la pedanteria, ma vi incoraggerei ad aprire una nuova discussione senza accodarvi a quelle già esistenti, così da non far confusione con le varie risposte. Grazie! Fabrizio
    2 punti
  9. è un decanummo = 10 nummi di Foca con Leonzia che di norma è non nimbata Zecca Antiochia dovrei verificare sul volume II oriente di D'andrea se è nota la versione deca nimbata, a memoria non ricordo
    2 punti
  10. Si lo spago e' mancante , fortuntamente ne ho una scorta presa a Borgo D'Ale due anni fa .
    2 punti
  11. Buongiorno...io continuo a condividere... Oggi un bel 2 grana con DEL e stella* al dritto e una sola stella* a chiudere la legenda al rovescio, data stretta. GIOACCHINO NAPOLEONE RE DEL* DUE SICI* PRIN* E GRAND' AMMI* DI FRAN* Ecco le foto... qualcuno ha un esemplare simile ma con data speziata? Saluti.
    2 punti
  12. DE GREGE EPICURI Credo che qui non si sia parlato molto di Flavio Vittore, uno dei "figli degli usurpatori", e precisamente di Magno Massimo. Le sue vicende personali, militari e monetarie andarono in parallelo con quelle del padre. Magno Massimo , nativo della Spagna, aveva un alto comando nell'esercito romano della Britannia sotto Graziano. Ma le truppe, scontente di Graziano, proclamarono imperatore Massimo nel 383, ed egli invase la Gallia; Graziano, abbandonato dai suoi soldati, fuggì verso l'Italia, ma venne sconfitto, catturato ed ucciso presso Lugdunum. Magno Massimo a questo punto controllava Britannia, Gallia, Spagna ed Africa, ma nel 387 cercò di conquistare anche l'Italia ed affrontò Valentiniano 2°, che di fronte a lui fuggì. Ma dopo questo successo iniziale dovette scontrarsi con Teodosio, che marciò contro l'usurpatore e lo sconfisse in modo definitivo a Poetovio; Massimo fu catturato e poi ucciso ad Aquileia. In figlio Vittore era stato elevato al rango di Augusto nel 387, e rimase in Gallia mentre suo padre invadeva l'Italia; ma dopo la sconfitta di Massimo, egli fu imprigionato e poi fatto uccidere da Arbogaste, generale di Teodosio. Magno Massimo coniò per sè e per il figlio nei tre metalli; alcuni miliarensi pesanti sono di grande rarità. Per lui coniarono le zecche di Treviri, Lugdunum, Arelate, Mediolanum, Aquileia, Roma e Costantinopoli. Dubbie emissioni anche di Londinium. La monetina che vi mostro pesa esattamente 1,00 g. e misura 12,5 mm. Al D busto laureato dell'augusto a destra, e legenda: D.N.FL.VICTOR P. F AVG. Al rovescio, porta del campo con stella fra le due torri; scritta SPES ROMANORUM; la zecca si legge male, ma potrebbe essere Arelate (.CON..)
    1 punto
  13. È stupenda senza dubbio. La nuova versione esalta di piú??
    1 punto
  14. E beh, dopo avermela fatta conoscere, non ho potuto far altro che aggiungere anche questa bellezza alla mia collezione. Dal vivo è veramente spettacolare! Quanta fierezza e maestosità. L'aquila sembra quasi prendere vita ed uscire dalla moneta!
    1 punto
  15. SFILARE IN PARATA Buona serata da Stilicho
    1 punto
  16. Buonasera L' orrore che vi posto ora è una banconota da 500 lire "Mercurio" . Messa al solito veramente male? degna aimè di questa discussione! Ciao .....e postate gli altri orrori nel museo??
    1 punto
  17. Se è una foto già pubblica (internet ecc ecc) penso che non ci sia nessun problema, se poi elimini eventuali riferimenti penso proprio di sì. Saluti TIBERIVS
    1 punto
  18. Finalmente metto in collezione un biglietto consorziale. Ho trovato a 30 euro questo biglietto da 1 lira consorziale, personalmente credo sia in condizione BB. Buona carta (angoli presenti, nella foto c’è un angolo piegato ma è una foto presa dal sito) e sopratutto non sembra lavata perché i colori sono vivi mentre di solito questa tipologia presenta il verde sempre molto scolorito e anche il rosso del retro sembra abbastanza “vivo”. Appena arrivo a casa (sono andato di persona a farmi una passeggiata a Modena con la scusa di prenderla ) farò foto migliori della banconota.
    1 punto
  19. Autentica, ci sono anche tracce di malachite, bella moneta
    1 punto
  20. È già così, a livello italiano almeno. Ma siccome la numismatica antica non ha confini nazionali, all’estero cresce e si espande. Semplicemente i nostri dealer e collezionisti italiani sono meno “competitivi” dal punto di vista della regolamentazione (i.e. libertà di circolazione e quindi prezzi di realizzo, un domani, della collezione) e del potere di acquisto (dei collezionisti). Risultato: le collezioni andranno o rimarranno inevitabilmente, gradualmente, all’estero.
    1 punto
  21. Bronzo di Antonino Pio (138-161), zecca di Flaviopolis-Flavias (Cilicia) come rivela la scritta ΦΛAVIOΠOΛЄITΩN / Π al rovescio che raffigura Dioniso in piedi a sinistra con una coppa da vino (cantaro) e un tirso con nastri in mano, e una pantera ai suoi piedi. È datato CY (anno civico) 80, corrispondente al 152/3 AD.
    1 punto
  22. Anche secondo me sono molto meno affascinanti dell'originale.
    1 punto
  23. I legislatori sono legislatori. Poi ci sono coloro che devono applicare la legge. E i problemi si trovano qui. Ed è a coloro che applicano la legge che andrebbe chiesto con fermezza: Diligite iustitiam... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  24. Intanto Bertolami adesso fa le aste da Munchen ........ Controlla se il plico non è manomesso prima di ritirarlo, dopo tutte queste vicissitudini.
    1 punto
  25. Questa volta ti aspettiamo a novembre come ospite a Castellammare Super Mariooo!!!
    1 punto
  26. Buongiorno, si la prossima manifestazione è prevista per sabato 13 novembre e domenica 14 novembre 2021 sempre a Castellammare di Stabia. A breve la locandina nuova e tutti le informazioni a riguardo qui su La Moneta e il reportage delle immagini della manifestazione precedente . Un caro saluto da Attilio.
    1 punto
  27. Che bello rivedersi in queste immagini col Premio ?...dovrebbe esserci comunque a novembre ...
    1 punto
  28. @tempolibero salve, è in programma organizzare un appuntamento autunnale del convegno?
    1 punto
  29. Non sei l'unico tranquillo
    1 punto
  30. Non devi guardare l'ordine alfabetico, per questo biglietto si segue l'ordine numerico, la serie 18 è del 1967.
    1 punto
  31. Grazie Stilicho. Mi piace la patina deserto che la veste. Non conoscevo quei due siti... interessanti e sempre graditi!! Thanks a lot.
    1 punto
  32. Caro @andrea78ts, rispolvero questa discussione per informarti (nel caso non lo sapessi già) che sul catalogo Gigante 2022 è stata inserita la variante di cui in oggetto. Al pari del "testa piccola" è stata classificata rara (R), ma con una valutazione in denaro un poco inferiore.
    1 punto
  33. Mah Come detto sopra da me, e confermato da altri, per non avere nessun valore numismatico avrebbero dovute essere ridotte talmente male da non poter essere nemmeno identificate. A quel punto neanche Ugo avrebbe saputo cosa aveva in mano, e le avrebbe spese a cuor leggero. Che altrimenti, anche se, forse, senza mercato, un collezionista le avrebbe tenute comunque. petronius
    1 punto
  34. I Circoli Numismatici accoglierebbero i giovani a braccia aperte credimi! È che non ce ne sono...
    1 punto
  35. Tiziano Vecellio ( 1516 ) Cristo della Moneta Dresda - Gemaldegalerie Alte Meister La scena è tratta dal Vangelo di Matteo ( 17:24–27 ), in cui Gesù invita Pietro a recarsi presso il lago, pescare il primo pesce, ed estrarre dalla sua bocca la moneta necessaria a pagare un tributo richiesto per entrare nella città di Cafarnao. Il soggetto è raro e quasi sempre veniva commissionato ai pittori da gabellieri o sovrani che imponevano nuove tasse, per dare un fondamento religioso alle richieste di denaro.
    1 punto
  36. Oggi la sorellina più piccola 1 grano del 1801 monetina rara anche se ad essere veramente rari sono i 2 millesimi successivi. Qui migliore il rovescio. Eccola, molti non apprezzeranno per la bassa conservazione ma con queste monete non si può tanto storcere il naso, se qualche amico ha di questi tondelli e li vuol condividere...io apprezzo
    1 punto
  37. Ciao Joannes Monogramma ΠΛY e monogramma BT per Bottiea (Macedonia meridionale, sotto protettorato romano) con il nome del questore Gaio Publilio Tamio. https://www.forumancientcoins.com/gallery/displayimage.php?pid=152188
    1 punto
  38. Buongiorno. Oggi cambiamo andiamo in Sicilia con delle monetine sempre in rame, che difficilmente si trovano in conservazioni elevate e che anche qui nel forum non sono postate così spesso, prima o poi aprirò una discussione dedicata a questi grani relativa ai vari tagli e millesimi (una sui 2 grani l'ho già aperta). Intanto ecco appunto un 2 grani 1803 , con 3 ribattuto su 2. Qui il 2 del valore è uncinato alle eatremità, mentre nei 1803 non ribattuti il 2 non ha quel particolare, lo stesso vale per gli esemplari del 1804. Ecco le foto. Buona continuazione.
    1 punto
  39. Hai ragione che bisogna avere pazienza con i giovani, in tutti i campi. Limitandoci alla numismatica per imparare le monete devono essere viste dal vivo, internet può dare un valido aiuto ma solo l'esperienza diretta permette di crescere, numismaticamente parlando. Io è 30 anni che frequento convegni, aste e negozi e la passione è diventata il mio lavoro. Se ad un convegno o in negozio viene un collezionista, giovane o meno poco importa, gli faccio vedere tutte le monete che vuole se si comporta educatamente e tratta le monete con rispetto. Negli ultimi mesi ho conosciuto 2 collezionisti di 10 e 13 anni. Ogni tanto passano, chiedono, guardano, si informano e quasi mai comprano. Mi danno fastidio? Mi fa solo piacere che abbiano trovato in me e mia moglie un punto di riferimento per la loro passione. Ad entrambi ho regalato un manuale per spiegargli che prima vengono i libri e poi le monete. Non so se la loro passione continuerà, ma il nostro negozio sarà sempre aperto agli appassionati a prescindere da quanto spendono, sempre nel rispetto delle monete.
    1 punto
  40. Buongiorno e buon fine settimana a tutti. Napoletana di oggi è un Tornese da 6 Cavalli 1804 di Ferdinando IV. Dopo tanto tempo sono riuscito a trovarne un esemplare con dei rilievi un po più alti al dritto rispetto al mio esemplare. Le foto sono quelle del venditore del lotto di cui il pezzo faceva parte. Come lo giudichereste in conservazione? Grazie a chi vorrà rispondere.
    1 punto
  41. Credo si tratti di una scelta fondamentalmente economica, "mascher(in)ata" da altro. Nessuno tra quelli elencati sarebbe stato un problema (preiscrizione, contingentamento, distanze ...). Riccione ha funzionato, non vedo perchè Verona non avrebbe dovuto. Come mi ripeto: "il Covid-19" ha tirato fuori il "peggio da ciascuno", ed è passata la voglia di fare. Peccato ?
    1 punto
  42. Ebbene sì, mi avevano risposto. Non mi ricordo più se poi avevo effettivamente scritto qualcosa qui. I vari segni di zecca, anche se fatti per fregare noi collezionisti con diverse varianti, sono legittimi (purtroppo). Avevo poi chiesto se era anche legittimo mettere in circolazione monete con conio diverso, seppur con medesimo disegno (vedi Lussemburgo dall'anno scorso). Su questo non mi hanno risposto. Evidentemente erano stufi delle mie mail ?.
    1 punto
  43. La famiglia riunita ? https://freeimage.host/i/Fqdf29
    1 punto
  44. SOCIETA' GENERALE DI MUTUO SOCCORSO ED ISTRUZIONE FRA GLI OPERAI DI INTRA 1860-1960 Al post 205 è in Argento mentre questa è Bronzo
    1 punto
  45. Salve Come avrete appreso dalla comunicazione di @Rapax, che ringrazio, sono stato confermato nel ruolo di curatore di questa sezione. Ovviamente ringrazio @Reficul per la fiducia riposta ancora una volta. Non c'è bisogno di presentazioni poiché già ci conosciamo da tempo. Tutti sapete che riconosco grande importanza alle opere di numismatica, senza le quali difficilmente è possibile essere collezionista. Credo che per ammirare e godere di una bella moneta moneta bisogna conoscerne le caratteristiche, la storia, il contesto della sua coniazione. Ovviamente questa sezione può avere senso soltanto se verrà arricchita dai vostri contributi: la segnalazione e/o la recensione di nuove monografie, articoli di riviste, atti di convegni, di congressi o di giornate di studio, resoconti di scavi, scoperte di ripostigli, ecc. saranno accolti con favore, purché, ovvio, costituiscano una novità editoriale. Credo che soprattutto in questi momenti di apprensione leggere un buon libro di numismatica possa essere utile e rasserenante. Grazie a tutti per l'attenzione.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.