Vai al contenuto

Classifica

  1. numys

    numys

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1591


  2. Antfolle86

    Antfolle86

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      201


  3. gionnysicily

    gionnysicily

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1461


  4. Aristarco

    Aristarco

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      799


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/08/21 in tutte le aree

  1. Cambio completamente genere e periodo Sicilia: Carlo I° D'Angiò Tarì e multipli Cavaliere con spada sguainata che galoppa a destra. La gualdrappa del cavallo è ornata da fiordalisi R/ Croce con ai lati IC XC / NI KA Spahr 14/17 Ciao Mauro
    3 punti
  2. Livorno Gian Gastone dei Medici Tollero della Fortezza Medicea
    3 punti
  3. Sai, io poi ora ho un motivo "nostalgico" in più per fare incetta (quando si può) di questa tipologia di monete... Ormai da diversi mesi mi sono trasferito al nord, comprare e avere con me queste monetine mi fa sentire come se potessi portarmi dietro qualche pezzetto della mia patria...
    3 punti
  4. Sono un fan del maestro Miyazaki e di tutta la sua produzione e Conan è una di quelle serie che andrebbe riviste da adulti (Amazon Prime mi sembra che quest'anno l'ha inserita nella sua programmazione) per apprezzarne ancor di più il contenuto sociale e umano ed il messaggio di speranza che il regista ha voluto far passare. Vi consiglio la lettura di questo articolo di approfondimento: https://www.lospaziobianco.it/conan-il-ragazzo-del-futuro-il-post-apocalittico-negli-occhi-di-un-bambino/
    2 punti
  5. Anche io e Del Mackenzie dopo il quinto scotch vedemmo Nessie. Sappiamo di persone che al settimo ci hanno anche parlato.
    2 punti
  6. Colgo l'occasione per allegare un'altro "cavaliere" a questa discussione. Parlo del trifollaro di Ruggero I, in cui si vede un cavaliere a cavallo con scudo e stendardo.
    2 punti
  7. Quanto ti capisco.... La tua moneta è catalogata al numero 399 del Magliocca con grado di rarità R... A mio avviso la descrizione del taglio è errata nella maggior parte dei cataloghi,anche nel Magliocca lo stesso è descritto con taglio liscio, probabilmente sono lisci a causa della medio-bassa conservazione in cui si trovano queste monete ma avendo osservato esemplari in conservazione migliore ho notato che erano solo con taglio rigato obliquo...
    2 punti
  8. Ciao! Niente "squilli di tromba", è vero, ma non si può dire che questa ricorrenza non sia passata sotto silenzio a Venezia! Ricordiamo che la maggior parte delle imbarcazioni che parteciparono alla battaglia, erano veneziane. E' normale, quindi, che a Venezia e nel veneto in generale, la ricorrenza sia stata ricordata. https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/battaglia_di_lepanto_450_anni_anniversario_oggi_7_ottobre_2021_celebrazioni_palazzo_ducale_francobollo-6242570.html Riguardo a medaglie veneziane che ricordano la vittoria navale .... una; che mi piace ricordare fu postata dall'Amico Roth37 (Sergio Rossi) che ci ha lasciato pochi mesi fa. Non è che con le monete sia andata meglio ..... successivamente alla vittoria navale di Lepanto del 7 ottobre 1571, non troviamo monete con la Madonna della Vittoria, chiamata successivamente Madonna del Rosario, come fecero coniare gran parte degli Stati cristiani per ricordarne l'intercessione che favorì la vittoria, ma troviamo l'iconografia della padovana Santa Giustina; per i veneziani fu quest'ultima ad intercedere e la troviamo sulle monete dette "Giustine" e sue frazioni. Una menzione va all'Osella coniata; se se la sente @Oppiano di postarla, giacché è da poco che è entrata nella sua collezione ... saluti luciano
    2 punti
  9. Continua la saga .............................. anche CNG nella sua asta elettronica 502 del 20 ottobre ne inserisce un pezzo.
    2 punti
  10. Devo dire che in questa Asta LEU, i selezionatori hanno fatto un buon lavoro. Probabilmente su questo didramma di Akragas, si sono avvalsi della ottima provenienza, senza curare il valore ARTISTICO che una gran moneta come questa tipologia deve avere. Che poi, sul mercato ci saranno acquirenti senza gusto e che gli basta il PEDIGREE, va bene lo stesso per il venditore. Ma questa è un'altra cosa. Io sono un tecnico che ama l'ARTE, su questa moneta, non c'è l'ARTE del V° sec. a. C. degli incisori della Sicilia Greca. Si può discutere se sia una imitazione, OK . Ma di che secolo ?
    2 punti
  11. Cari amici, il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio annuncia e vi invita all'evento "Milano Numismatica" che si terrà il giorno 16 ottobre 2021 sabato alle ore 10 a Milano all'Hotel Galles di Piazza Lima 2. Milano Numismatica sarà un evento culturale contenitore per collezionisti e appassionati di numismatica. Ci saranno : le consegne del nuovo Gazzettino di Quelli del Cordusio n. 8 con presentazione degli autori, un workshop sulla conservazione e qualità delle monete con numismatici professionisti, la presentazione di novità editoriali numismatiche e conferenze, l'evento " una moneta per i giovani " col dono di una moneta agli under 26 anni presenti, un momento conviviale e di condivisione finale e tanto altro... Ci auguriamo che questo evento reale, culturale e divulgativo possa aiutare con i suoi vari spunti di interesse nella ripartenza in presenza della nostra comune passione che è la numismatica. Si allega la locandina dell'evento. Un caro saluto, Il Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio
    1 punto
  12. Ragazzi che ne dite di fare un bel viaggio nel passato tra i nostri ricordi felici sui cartoni animati che hanno accompagnato la nostra infanzia e gioventù. Mi ricordo ancora quando la mattina dovevo prima vedere la puntata di Ufo Robot, meglio conosciuto come Goldrake, e poi potevo andare a scuola tra le urla di mia madre perché ormai ero già in ritardo. Molti genitori al tempo polemizzarono sulle anime provenienti dal Giappone perché troppo violenti o con personaggi alquanto ambigui ma ciò non impedì la loro diffusione grazie alle emittenti private (la Rai pensò a censurarle). I cartoni e le anime hanno permesso di costruire un collegamento con il Giappone, un'opportunità per conoscere la cultura, i gusti e le dinamiche sociali di questo paese per noi giovani. Perché non ricordare le serie che più ci hanno affascinato o scene che ci sono rimaste impresse e che ci piacerebbero rivedere di nuovo e condividere con gli altri nonché gli aneddoti o storie connesse. Mi ricordo che alla fine degli anni '70 i miei genitori per carnevale mi fecero cucire da una sarta uno pseudo costume di Actarus. Non potete immaginare la felicità....ormai mi ero trasformato nel supereroe della serie televisiva ed in più senza trasformazione in Goldrake mi ero costruito anche una bella "Alabarda Spaziale". Tutto sicuro di me e della mia forza mi avviai per le strade del paese per festeggiare il carnevale ma soprattutto per sfidare gli altri supereroi ed ecco che vidi avvicinarsi "Capitan Harlock", una grande occasione per fare fuori il pirata fighetto dello spazio e la sua Arcadia. Non aveva più scampo, preparai il mio colpo vincente e mentre lanciavo il mio grido:"Alabarda Spaziale" misi la mano dietro le spalle per prendere la mia arma letale per sferrare l'attacco ma....."Toro Seduto" (una bambino con una penna d'aquila fra i capelli...era pure vestito male!!!) me l'aveva sfilata e voleva farmi lo scalpo. Nel frattempo era arrivato anche "Capitan Harlock" che uno sguardo di superiorità mi sussurrò:"Per sopravvivere su questa nave ci vuole fortuna e coraggio...io sono il pirata dello spazio, io sono Capitan Harlock e tu non sei nessuno senza la tua Alabarda Spaziale" Dovetti battere ritirata ed accettare la sconfitta per colpa di un Toro Seduto e pensai che era meglio guardare la serie televisiva e lasciare il resto all'immaginazione. Alla prossima puntata...
    1 punto
  13. Buon pomeriggio volevo mostrarvi il mio ultimo acquisto un Giulio di paolo iv di grammi 2,95 la mia domanda e quanto e l 'argento contenuto perché dalle mie ricerche non riesco a trovarlo. un grazie a chi vorrà rispondere.
    1 punto
  14. Ciao a tutti. Sono un collezionista dalla Cina. È il più costoso della mia collezione. Bellissime le monete di Vittorio Emanuele III. Ho la maggior parte delle monete in circolazione di questo periodo.
    1 punto
  15. Buongiorno! Ho acquistato questa moneta da 4 Cavalli del 1804, sovrano Ferdinando IV di Borbone. Ho letto in giro poche notizie su questa moneta, chi ne sa di più e può darmi qualche informazione? Che ne pensate del mio nuovo acquisto?
    1 punto
  16. Vi riggiro questo curioso argomento storico che ho trovato su facebook da Anticae Viae "Tra le testimonianze più colorite e accese dell'Guerra di Perugia (?????? ?????????) che si combattè tra le forze di Ottaviano (futuro Augusto) e quelle asserragliate tra le mura di Lucio Antonio, fratello di Marco Antonio, insieme alla sua cognata Fulvia tra il 41 e il 40 a.C. sono le cosidette ??????? ?????????. Le ghiande missile, un gruppo di proiettili in piombo che si scagliavano addosso i due eserciti tramite i frombolieri - dei reparti ausiliari che supportavano le legioni. Su questi proiettili, in materiale pesante ma tenero da incidere, a volte i frombolieri scrivevano insulti (per lo più a carattere sessuale) rivolti contro il nemico: se ne trovano sia contro Ottaviano, sia contro Marco Antonio, sia contro le loro partner femminili. Oggi esposte al Museo archeologico nazionale di Perugia, se ne possono leggere di ogni: - "cerco l'ano di Ottaviano" (peto Octavia<ni> culum); - "salve Ottaviano, tu lo succhi" (salve Octavi felas); - disegno di fallo e scritta: Octavi lax<e> ("Ottaviano sfondato"); - scritta: Octavi laxe. Disegno di fallo e scritta: sede ("siediti sopra"); - "L. Antonio il calvo e Fulvia, spalancate il didietro" (culum pandite); - scritta molto rovinata, forse: patice ("o tu, sodomita passivo")." Salutoni odjob
    1 punto
  17. Sicuramente questi due didrammi.....Roma Num marzo 2017 e Savoca, bollato per falso. Guarda caso, sono coniati tutti e due con lo stesso conio. Non sono cloni. I tondelli, il primo hanno usato (probabilmente ) uno statere Corinto, al rovescio sopra la chela sinistra, tracce dell'elmo della testa di Atene e sul corpo del Granchio. Il secondo è proprio nuovo. Una gran confusione nel serpente, anziché uno, qui n'è hanno aggiunto un altro ???
    1 punto
  18. Non sono un esperto ma ad occhio direi che la terza è la divisionale completa. Nella seconda manca il foglio descrittivo (smarrito o semplicemente non fotografato). Nella prima è stata fotografata solo la divisionale senza il foglio descrittivo e la confezione esterna (smarriti o semplicemente non fotografati). Il mio consiglio è di puntare esclusivamente alle divisionali complete in tutte le loro parti come la terza e lasciar perdere le altre. Ma attendi pareri esperti.
    1 punto
  19. Esatto, in teoria dovrebbe essere così ma non conosco casi di persone che hanno consegnato queste monete in banca.
    1 punto
  20. https://www.cronacanumismatica.com/un-inedito-della-zecca-di-perugia-il-mezzo-bolognino-della-serie-del-1535-1538/?fbclid=IwAR1vfo4g1U9-l18_M6mdqMa6ln_7GKcvpCm1r4w47C4BL1Kdw8oa7bGaDsg
    1 punto
  21. Ciao Una moneta che mi piace molto e non è facile trovar in bella coservazione. La tua ciò nonostante mi garba specie nel rovescio. Avendo il MIR ti posso dire che è classificata R e che vi è anche una variante R5 con scritto sul /R delle sigle L.D. ; contorno ornato con treccia in rilievo. Ti saluto?
    1 punto
  22. Nessuno che vuol rischiare di dare un parere ?
    1 punto
  23. 1 punto
  24. ce li hai gia, ma solo quelli derivanti dall'appartenenza all'UE. Per gli altri devi andare in germania. Se uscissimo non avresti piu' neanche quelli. Ci mangerebbero in pochi anni. A meno di mettere soldati alle frontiere, chiudere il commercio estero etc etc. che gia sappiamo che non funziona.
    1 punto
  25. ?? canzone adatta, pensa che mi chiamo Martha come il Bobtail di Paul McCartney??
    1 punto
  26. Roma Numismatics Ltd > Auction XXII Auction date: 7 October 2021 Lot number: 801 Price realized: To Be Posted Lot description: Marcus Aurelius, as Caesar, AV Aureus. Rome, AD 148-149. AVRELIVS CAESAR AVG P II F, bare-headed and draped bust to right / CONCORDIA TR POT III COS II, Concordia standing facing, head to left, sheltering with her mantle small draped figures of Marcus Aurelius (on the left) and Faustina Junior who stand facing, their heads turned toward Concordia. RIC III 441 (Pius) var. (COS II in exergue, bust type); BMCRE 680 (Pius) var. (same); Strack 205 (Pius) var. (same); Biaggi -; Calicó 1820a var. (bust type); NAC 77, 154 (same obv. die, CHF 36,000). 7.23g, 20mm, 5h. Fleur De Coin. Unique and unpublished. From the Altstetten Collection, kept in the vault of Crédit Suisse Geneva (documentation available upon request) since 26 November 1969. Beautifully rendered on this reverse of this stunning aureus is a charming scene representing the harmony (concordia) that prevailed between Marcus Aurelius and Faustina Junior, who had been married in AD 145. Struck under Antoninus Pius, the depiction of Concordia gathering and sheltering Aurelius and Faustina near her, a representation of harmony in marriage and hope for a life of happiness, belies nothing of the forethought and planning that was undertaken to arrange the match. Instituted by Hadrian during his final two years of life with his adoption of Pius and the subsequent direction for Pius to adopt Aurelius, the wedding commemorated on this coin was, as seen under Roman law, of a brother marrying his sister and Pius would have had to formally release either the bride or groom from his paternal authority in order for the ceremony to go ahead. Inauspicious as the legal challenges may have been at the start of their union, Aurelius and Faustina were married for thirty years and Faustina bore thirteen children over this period, heralding a time of stability in the imperial family. As Carlos Noreña posits, "with the decline of independent senatorial authority and concurrent ascent to power of those individuals who had privileged access to the emperor, especially emperors' wives, concordia within the imperial family, above all between emperor and empress, became paramount." (Imperial Ideals in the Roman West: Representation, Circulation, Power, 2011). Following the carefully orchestrated succession organised by Hadrian, propaganda such as this reverse type, which emphasised the harmony and benefits brought to the empire by the Antonine dynasty, were plentiful and became a lasting feature of imperial coinage. Estimate: 15000 GBP ILLUSTRAZIONE: Madonna della Misericordia di Simone Martini e Filippo Lippi (1308-1310) conservata nella Pinacoteca di Siena
    1 punto
  27. Grande. Ho visto tutta la serie due volte ed allora perché non rivederlo in azione con la sua spada di fuoco e la sua frase finale" Daltaniuos Vince!!!:
    1 punto
  28. Il mio consiglio, un pò controcorrente, è di prenderti qualche mese per valutare se vuoi migliorare la qualità della moneta o se questa è la moneta che vorrai tenere per la tua intera vita collezionistica (o per la gran parte di essa). Se pensi di migliorarla un giorno allora conviene lasciarla chiusa nella perizia, così che all'atto della vendita possa avere un pò più di appealing per l'acquirente. Se pensi di tenere questa ovviamente la perizia deve scomparire ed anche rapidamente
    1 punto
  29. Buongiorno! Chi non gli ha mai visti? ? Anche padri o nonni si sono dovuti "sciaquarellare" sti cartoni? Il mio preferito,come giá detto in passato è stato DALTANIUS. Ricordo,alla fine,quando batteva il nemico,al momento in cui lo finiva,lo tagliava in quattro facendogli una croce?. Per il paese in questione,il Giappone,sarebbe un sogno andarci ,per veder la parte " movimentata" e tecnologica,ma anche la parte antica e storica,monumenti,loro abitazioni di un tempo ecc....chissá! Saluti
    1 punto
  30. Sono quasi certo sia FS, è molto diversa da una FDC (anche con un conio nuovo). I campi della faccia comune riflettono.
    1 punto
  31. Già all'epoca ero interessato allo spazio e all'aeronautica, per cui non potevano non attirarmi anime di robot giganti che combattono contro robot alieni. Goldrake era il mio preferito per l'atmosfera particolare che creava, la drammaticità di molte situazioni (per quanto potevano esserlo in un'opera destinata ai bambini) e non secondariamente per la bella colonna sonora. Impossibile non citare anche Mazinga Z (col mitico Dr. Inferno, uno dei più carismatici cattivi di tutti i tempi) nonchè Getta Robot. Queste due opere, dello stesso autore di Goldrake, hanno anche remake e continuazioni recenti.
    1 punto
  32. Sigle GR dietro il Busto, e sotto VP e data?
    1 punto
  33. .....continuo con 50 lire Cittá del Vaticano del '67.
    1 punto
  34. @odjob conosco questi proiettili sboccacciati. In origine queste ghiande erano lisce, poi hanno iniziato a scriverci sopra il nome del fromboliere che le lanciava, ed infine si è passati a dei commenti nei confronti degli avversari o meglio dei loro condottieri. bersaglio. Proiettili di piombo ovali. Su un lato è incisa una saetta, mentre sull'altro l'equivalente della scritta "Prendi Questo". Piombo del IV secolo a.C. proveniente da Atene.
    1 punto
  35. DE GREGE EPICURI Molto bello anche questo ritratto.
    1 punto
  36. Penso di no. La professoressa Westermark, ha discriminato tante monete dubbiose, poiché aveva occhi per inserirle. Se confrontiamo l'esemplare Leu 2921 con le tante che oggi conosciamo, notiamo subito che qualcosa non và. Rimango con la mia opinione.......Non è una moneta uscita dalla zecca di Akragas della fine del V° secolo a. C. Osserviamo alcune delle genuine, evidenziano dei codoli, Questa non n'è ha, il metallo non evidenzia una moneta battuta in modo da rendere i fondi tipici da una violenta battitura. Qualcuno mi spieghi, perché non c'è l'etnico e perché una linea circolare cosi grossa e insicura. E gli artigli.........
    1 punto
  37. Buonasera a tutti, ho l'occasione di postare una monetina che viene da una delle mie raccolte parallele. 1 Lek Albanese Riporto quanto trovato sul Web tra wikipedia e un sito di Viaggi. L'attuale nome della città in albanese è Berat (o Berati, a seconda del contesto nella lingua albanese), dall'antico slavo Бѣлградъ o "Bel(i)grad". In passato era chiamata anche "Belgrado di Albania" per distinguerla dall'omonima città serba. Durante l'antichità il territorio è stato il sito di una città illirica, mentre durante l'era dell'Impero Bizantino il nome della città era Pulcheriopolis (Πουλχεριόπολις, "città di Pulcheria"). Arroccato su di una collina rocciosa alla destra del fiume Osum, ad un’altezza di ben 214 metri, il castello di Berat domina dall’alto tutto il territorio circostante. Si tratta di una struttura che ha superato lunghi anni di dominazioni straniere, di cui attualmente rimangono ben conservate le mura perimetrali composte da 24 torri, all’interno delle quali si trovano chiese, moschee ed edifici di altro tipo. Sebbene il castello vada fatto risalire al XIII secolo, la sua storia cominciò in realtà molto tempo addietro. Edificato durante il Basso Impero, nel 200 a.C. circa. Il castello fu bruciato dai Romani, per poi essere rafforzato e ricostruito dapprima con Teodosio II (V secolo) e poi con Giustiniano I (VI secolo). Fu poi nel XIII secolo che Michael I Comneno Doukas, despota dell’Epiro e cugino dell’imperatore bizantino, diede al castello di Berat la forma che possiamo vedere tuttora. Saluti Alberto
    1 punto
  38. Personalmente preferisco entrambe le tipologie, sono grosse e imponenti come monete. Anche se con il rame devo stare più attento perché possono insorgere dei punti di ossidazione in superficie, verde rame o addirittura degli inizi di cancro del bronzo. Ma ti assicuro che vedere un vassoio da 24 caselle in velluto, pieno di 10 Tornesi è uno spettacolo!
    1 punto
  39. Passiamo ad una moneta estremamente rara: Compiano Federico Landi principe e marchese di Bardi, 1590-1630. Ducatone 1622. D/ FED LAN S R I AC VALL TAR PRIN IV ET C Busto con gorgiera, corazza e collare a d.; in esergo I OZ. R/ S FRANCIS – PROTEC TNOSTER San Francesco genuflesso riceve le stimmate; in esergo MDCXXII /N (stella) G. CNI 2. Ex NAC 85
    1 punto
  40. - TAGLIO :2 Euro Commemorativo - STATO :Germania - ANNO : 2009 - DATA DI EMISSIONE :6 febbraio 2009 - ARTISTI: Friedrich Brenner - TEMA : Serie degli Stati Federali Tedeschi (Bundesländer) - TIRATURA :30.940.630 ( Divisionale FDC 50.000 x 5 / Divisionale FS 47.150 (A), 42.120 x4 (D-F-G-J) / Folder FDC 45.000 / Folder FS 50.000 ) - DIAMETRO: 25,75 mm - PESO: 8,50 gr - SPESSORE: 2,20 mm -ICONOGRAFIA: Il Ludwigskirche - ZECCA: Monaco (D) SAARLAND Il Saarland si può considerare una terra a cavallo fra due Stati; un ponte fra la Germania e la Francia. Nel corso dei secoli questa terra fu a lungo contesa, spesso però, pur se la popolazione era di madrelingua germanica, appartenne alla Francia. Come durante le guerre napoleoniche, ma, dopo il Congresso di Vienna del 1815, ebbe a passare alla Germania. Però dopo la Prima Guerra Mondiale, passo alla Società delle Nazioni che lo diede nuovamente alla Francia. Come in un gioco di tira e molla, il Saarland ebbe a passare nuovamente alla Germania nel 1935, due anni dopo che Hitler prese il potere istituendo il Reich. Purtroppo la popolazione locale non poteva certo sapere che , passando in Germania, avrebbe perduti tutti quei diritti che poteva garantirgli la Francia. Come nei secoli precedenti, nel 1946 il Saarland passò nuovamente alla Francia e ciò creò delle tensioni fra chi voleva ritornare in Germania, chi stare in Francia e chi voleva che questa terra divenisse una “regione europea” autonoma. Nel 1956, un referendum stabilì, per il 67,7% che il Saarland era tedesco e così passò alla Germania l’anno dopo. Naturalmente i rapporti con la Francia sono molto stretti; questa infatti è l’unico Land tedesco dove la lingua francese nelle scuole è obbligatoria. Il motivo per il quale questa terra venne aspramente contesa nei secoli, va ricercata nei grandi giacimenti di carbone che uno Stato poteva sfruttare. Ora il petrolio, ma tempo fa era il carbone che faceva muovere l’economia mondiale. Ora alcune fabbriche sono state convertite a museo, e dal 1960 al 2012 l’attività di estrazione ha subito un grande calo, e difatti dal 2012 il tutto è stato chiuso, convertendo ogni cosa ad attività terziaria LA LUDWIGSKIRCHE Questa chiesa, situata a Saarbrücken , rappresenta il simbolo cittadino ed è una chiesa protestante in stile barocco. Essa prende il nome da Luigi , Principe di Nassau - Saarbrücken (1745 – 1794). La chiesa, che come la piazza provengono dai disegni di Friedrich J. Stengel , vennero iniziati nel 1762 su volere del Principe Wilhelm Heinrich, per subire un fermo già nel 1768 , dopo la morte del Principe, per mancanza di finanze. Però ugualmente la chiesa venne ultimata dal figlio Ludwig e consacrata il giorno 25 agosto dell’anno medesimo con una cantata fatta a posta per l’occasione. La chiesa venne ideata e voluta con un fare principesco, visto che comunque il Principe era anche il summus episcopus della chiesa luterana cittadina. La chiesa ebbe due importanti restauri: il primo fra il 1885 ed il 1887 , quando furono rimosse le 26 sedie sessuali e quando le finestre nella zona base vennero murate per far fronte al problema inerente il forte vento. In questi restauri venne anche installato un riscaldamento centralizzato. Dal 1906 al 1911, la chiesa subì un forte restauro voluto dal dipartimento di conservazione dei monumenti prussiano e sotto la direzione di Paul Clemen . Il direttore dei lavori, Helmut Sachsenroeder, tolse la pittura interna e la doratura ornamentale del XIX secolo scoprendo la pittura originale di Stengel. Vi furono interventi sui danni strutturali causati dall’umidità, vennero sostituite 14 delle 28 statue del sottotetto e vennero rimossi i vetri colorati delle finestre del XIX secolo. Tutto ciò però risultò inutile giacché la chiesa venne distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, la notte fra il 5 e il 6 ottobre 1944 a causa dei bombardamenti. Dopo la fine della Guerra, la chiesa venne ricostruita; i lavori iniziarono nel 1947 e la chiesa riprese “servizio” il 20 aprile del 1975. I lavori però continuarono sino al 2009.
    1 punto
  41. !0 euro argento Austria dedicate ai monasteri Benedettini
    1 punto
  42. Tajikistan, 5 somoni 2008 Commemorativa del 1150° Anniversario della nascita di Abu Abdullah Rudaki , considerato il fondatore della letteratura tagica.
    1 punto
  43. - TAGLIO :2 Euro Commemorativo - STATO :Germania - ANNO : 2008 - DATA DI EMISSIONE :1 febbraio 2008 - ARTISTI: Erich Ott - TEMA : Serie degli Stati Federali Tedeschi (Bundesländer) - TIRATURA :31.153.630 ( Divisionale FDC 70.000 x 5 / Divisionale FS 58.150 (A), 55.120 x4 (D-F-G-J) / Folder FDC 50.000 / Folder FS 55.000 ) - DIAMETRO: 25,75 mm - PESO: 8,50 gr - SPESSORE: 2,20 mm -ICONOGRAFIA: La Chiesa di Sankt Michaelis (San Michele) di Amburgo - ZECCA: Monaco (D) LA CHIESA DI SANKT MICHAELIS DI AMBURGO Gli abitanti di Amburgo ( città che è anche regione di sé stessa; difatti è conosciuta anche come “Freie und Hansestadt Hamburg” ) la chiamano affettuosamente “Michel”. Essa è una delle cinque chiese luterane della città anseatica. Come la si vede oggi, è la terza costruzione intrapresa nel 1786 sul progetto di Johann Leonhard Prey e Ernst Georg Sonnin . La prima costruzione trovò piede fra il 1667 e il 1669 come quella che doveva essere conosciuta come Chiesa della Neustadt, su di una precedente chiesa del 1625, quando in Amburgo vennero erette nuove mura. Fu nel 1687 però che la Chiesa divenne capitolare; la quinta in Amburgo, nonché parrocchiale della Neustadt. Purtroppo un incendio procurò gravi danni nel 1906, così come i bombardamenti nella Seconda Guerra Mondiale. LA CHIESA NELLA SUA ARCHITETTURA: La Chiesa presenta una pianta centrale in croce latina di 44 metri di larghezza, 52 di lunghezza e 27 metri in altezza. Il suo campanile, uno dei simboli cittadini , misura una altezza di 132 metri. Esso infatti è uno dei campanili più alti in Europa, per l’esattezza il settimo. L’interno della chiesa presenta uno stile barocco con l’altare maggiore costruito però nel 1910, rifacendosi comunque a questo stile. L’incendio del 1906 fece ingenti danni all’architettura, tanto che la chiesa venne quasi del tutto rifatta. Così come del 1910 è il pulpito che è posto alla sinistra dell’abside; anche questo si rifà allo stile barocco ed è opera di Otto Lessing da Dresda. In questa imponente e maestosa chiesa vi è anche un po’ di italiano. Difatti il fonte battesimale in marmo, che richiama una conchiglia sostenuta da tre angeli, venne realizzato a Livorno nel 1763. Se si vuol godere una splendida vista sulla città anseatica, è bene percorrere tutti i 453 gradini che conducono fino alla piattaforma. L’orologio di questa Chiesa inoltre è il più grande di Germania può vantare la “campana del millennio, la “Jahrtausendglocke”. LE CRIPTE: Un’altra meraviglia di questa chiesa sono le sue cripte, nelle quali dal 1762 al 1817 vennero sepolti membri di famiglie ricche ed influenti di Amburgo, nonché personaggi benefattori di Michel. Qui trova sepoltura anche il figlio di Johann Sebastian Bach (che invece vi venne battezzato), Carl Phlipp Emanuel
    1 punto
  44. Per ritrovare ancora il Santo di Assisi raffigurato nella monetazione papale, dobbiamo fare un salto fino ad Innocenzo XI, papa Odescalchi, che riserva nel contesto della elaborata rappresentazione della seguente sontuosa moneta, un piccolo spazio anche per San Francesco, che tuttavia perde il ruolo di protagonista del R/ come invece era nelle piastre di Sisto V sopra presentate. Innocenzo XI (1676-1689) - Quadrupla Anno I - Zecca: Roma - D/: busto del Papa a destra - R/: la Vergine seduta di fronte con il Bambino affiancata da San Lorenzo e Santo Stefano stanti; inginocchiati di fronte a lei Sant'Agostino e San Francesco (CNI 5, Muntoni 5). Ex Bolaffi 30:
    1 punto
  45. - TAGLIO : 2 Euro Commemorativo - STATO :Germania - ANNO : 2007 - DATA DI EMISSIONE : 2 febbraio 2007 - ARTISTI: Heinz Hoyer - TEMA : Serie degli Stati Federali Tedeschi ( Bundesländer ) - TIRATURA : 31.305.000 ( Divisionale FDC 83.000 x 5 / Divisionale FS 70.000 x 5 / Folder FDC 53.000 / Folder FS 55.000 ) - DIAMETRO: 25,75 mm - PESO: 8,50 gr - SPESSORE: 2,20 mm -ICONOGRAFIA: Il Castello di Schwerin - ZECCA: Stoccarda ( F ) MECLEMBURGO – POMERANIA ANTERIORE Seppure questa terra sia fra le più estese della Germania, la sua popolazione non rende giustizia alla sua grandezza, visto che detiene la più bassa percentuale per densità di abitanti. Molti degli abitanti di questa regione è concentrata sulla fascia costiere bagnata dal Mar Baltico. Meclemburgo è una terra ancora per la maggior parte verde dove vi è una zona , quella dei laghi, la "Mecklemburgische Seenplatte" , che offre una gran varietà di sport acquatici. Storicamente parlando la maggior parte dei visitatori può recarsi nelle vecchie città anseatiche quali: Greifswald, l’Isola di Rugen, Rostock, Wismar, Schwerin e Straslsund. La citata Isola di Rugen – l’isola più grande di Germania - offre foreste incontaminate e pittoreschi borghi di pescatori. Una terra bellissima, ma rispetto alle altre “povera”. Essa in passato apparteneva alla Germania dell’Est. Oggi si punta molto al turismo e negli ultimi anni è sempre crescendo di visitatori, tedeschi e non. IL CASTELLO DI SCHWERIN ( SCHWERINER SCHLOSS ) Sorge su di un isolotto situato nel Lago di Schwerin , il castello è fra i più belli di tutta la Germania del nord. Seppur si ha notizie di un forte già nel 965 d.C., in pieno Medioevo, il suo stile è rinascimentale e neorinascimentale, difatti il suo aspetto odierno è da riportare all’imponente restauro effettuato fra il 1843 ed il 1857. Diversi ambienti interni risalgono al XVI secolo e sono intatti. In effetti il castello venne nel corso dei secoli ampliato, come sotto il duca Giovanni Alberto I di Meclemburgo – Schwerin (1525 – 1576) e poi nel 1612 quando l’architetto Ghert Evert Piloot lo ricostruì in stile rinascimentale olandese. Una serie continua di modifiche che, come detto, raggiunse il suo apice definitivo con quel restauro apportato dagli architetti Georg Adolph Demmler e Friedrich August Stuler. Per la sua bellezza ed armonia, seppur con diversi stili, il maniero viene detto il “Neuschwanstein del Meclemburgo” , facendo riferimento al castello di Bavaria. In passato residenza e vestigia dei duchi e granduchi locali, oggi è sede del parlamento regionale. Dal castello, un ponte porta direttamente al centro storico della cittadina anseatica, dove la maggior parte degli edifici sono del XIX secolo, salvo alcuni, come il duomo che venne costruito in duecento anni, fra il 1240 e il 1416.
    1 punto
  46. Sì. Unendo le quattro monete emesse nel febbraio 2018 si ottiene sul diritto l’immagine stilizzata dello stemma del Principato moldavo, inserito in un quadrifoglio che combina elementi araldici medievali: la testa di uro vista frontalmente con: Il crescent sulla moneta da 1 leu, Il sole sulla moneta da 2 lei, La stella, la corona principesca sopra le corna degli uri e la rosa araldica sulla moneta da 5 lei, Lo scudo dinastico principesco sulla moneta da 10 lei
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.