Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/15/21 in tutte le aree
-
Bravissimi! Questo cui avete accennato rappresenta un aspetto cardine per la corretta valutazione delle monete preunitarie. Più volte ho cercato di rimarcare questi aspetti. Magari @Artax può trovare utili queste discussioni in cui ho cercato di approfondire questi aspetti valutativi. Giusto per puntualizzare alcuni aspetti della monetazione Murattiana, è opportuno specificare come non siano solo singoli dettagli come orecchio o basetta gli unici dettagli sofferenti. La ricca capigliatura al dritto, ma anche molti particolari dell'artistico stemma al R/ (seni e addome delle sirene, nonchè le varie armette, come ad esempio nella foto sotto allegata che vede un piacevole qSpl afflitto da accentuata debolezza di conio) risultano spesso totalmente assenti. Da qui si apre il discorso sul accennato da @gennydbmoney Per il discorso sulla lira, considera che ci sono tante varianti di conio, specie tra le due annate. Per il 1812 poi, la realizzazione tecnica è più problematica. Se non fai tutte le annate, ti conviene orientarti sul '13, sia perchè è molto meno dispendioso in termini di denaro, sia perchè è anche più facile trovarlo in miglior conservazione. L'esemplare che hai postato ha ricevuto un tentativo di pulizia decisamente inappropriato (vedi gli hairlines), e ha degli antiestetici residui di patina. per il resto concordo con l'analisi di Genny, sul binomio forte debolezza e usura. Come conservazione si aggira sul BB (magari prossimo al BB). Ti allego (in aggiunta allo scudo) anche un esemplare di scudo del '13 e di lira del '12 provenienti dalla mia collezione, qualora tu voglia vederne uno stile chiaro e nitido nei rilievi e nei dettagli.8 punti
-
abbiamo una risposta!!! dalla Danimarca, fantastici, ho foto eccezionali e pubblicabili. inoltre mi hanno indicato un volume dell'800 in cui c'era un disegno non posso metetrvi l'intera moneta per ovvi motivi, ma direi che i dubbi sono dissipati - RP .... saluti Alain5 punti
-
Finalmente dopo tanto tempo posso nuovamente tornare a rivivere un convegno reale e non più in virtuale, la tecnologia aiuta ma viverlo in presenza è tutta un'altra cosa. A domani mattina e complimenti a chi l'ha ideato e organizzato ed anche a tutti coloro che con la loro presenza ed il loro impegno fanno in modo che domani sia uno splendido sabato ricco di numismatica.4 punti
-
buongiorno a tutti.. navigando qua e la ho notato questa moneta.. colpito dal lustro.. (saranno state le foto?), l'ho presa più per la curiosità di vederla in mano, che perché mi mancasse.. ed eccola qui.. una domanda vorrei farvi.. ma di questa tipologia è possibile che ci siano in giro fdc da rotolino e conservate immacolate? oppure è una legenda metropolitana e si tratta solo ed esclusivamente di monete lavate? grazie3 punti
-
Condivido questo (per me) magnifico esemplare di Tornese con tosone di Filippo IV del 1636. Magliocca 1093 punti
-
La basetta viene spesso utilizzata come cartina tornasole per la valutazione dello stato di conservazione delle monete di Murat. In realtà, pur essendo un elemento molto importante, non è l'unico da valutare. Ad esempio, a volte può verificarsi una debolezza di conio proprio a livello della basetta, tale per cui magari anche una moneta in buona conservazione presenta una basetta poco definita. Per questo è importante avere uno sguardo generale, che comprenda sia lo stato dei rilievi (basetta, ciocche di capelli, orecchio, elementi al rovescio), sia il grado di usura del metallo (la presenza di colpetti e/o segni sui campi, il colore del metallo, la patina, ecc.). Riassumendo, non bisogna mai focalizzarsi esclusivamente su di un solo elemento ma valutare sempre a 360° la moneta che si ha di fronte. @Artax, se ti è possibile mostrarci la lira del 1812 che ti hanno proposto, magari potremmo fare alcune considerazioni insieme.3 punti
-
Volentieri rispondo ad @azaad per quanto crddo sopravvaluti i miei contatti ? la questione e’ complessa e presenta fenomeni diversi. Da un lato si riconosce un trend rialzista - generale - del mercato delle monere da colleziine che si e’ manifestato dai primi anni duemila ( forse anche leggermente prima) che e’ in pratica venuto sempre crescendo. Su tale trend si e’ innestata un’accelerazione della domanda di monete da collezione durante la fase di lockdown ( famosa l’asta Kuenker di fine marzo 2020 che venne tramutata da asta in presenza ad asta a distanza e che si rivelo’ un successo in piena fase di pandemia appena conclamata - la gente scopri la modalità di partdcip online e non l’ha piu’ abbandonata). una componente di entrambi questi trend, che si e’ andara consolidando vieppiu’ nel tempo, e’ data da una domanda di monete da collezione da parte di investitori - un attore relativamente nuovo con il quale i collezionisti hanno e avranno a che fare. L’esistenza e il forte sviluppo di un mercato ben consolidato e soprattutto molto liquido sono elementi che attraggono chi vuole mettere a frutto i propri soldi. acquisto oggi e posso rivendere anche tra sei mesi con una buona probabilità di profitto attraverso una molteplicità di operatori il cui principale problema oggi non è vendere ma dove reperire materiale da offrire al mercato. Tale tendenza che si sarebbe sviluppata da sola ( anche se non al livello che vediamo) e’ stata sapientemente nutrita e fatta crescere negli opportuini ambienti da alcuni grandi e scaltri mercanti che l’hanno molto favorita. infine vi e’ un recente trendi collezionisti ( anche investitori) asiatici che si sono affacciati sul mercato delle monete occidentali ( dopp aver contribuito a far crescere quello delle ‘loro’ monete) e che sono molto agguerriti. Non vi saranno sfuggiti i diversi partecipanti cinesi al ns forum che - per nulla intimoriti dalla lingua - armati di googletranslate pongono domande assai pertinenti soaziandi o dalle monete papali a quelld del regno alle rinascimentali erc. La loro partecipazione assidua al ns. mercato in questi ultimi anni mi e’ stata confermata da numerosi operatori. ecco / infine la domanda vera da farsi e’: tutto questo rialzo cui stiamo assistendo rappresenta un trend di crescita che puo’ consolidarsi oppure una curva da cui si puo’ tornare giu’ - come e’ stato in parte negli anni Settanta ove alcune monete avevano raggiunto prezzi folli in poco tempo? Sempre difficile fare previsioni noto pero’ una differenza importante con il fenomeno rialzista degli anni settanta: li era un trend piu’ che altro spinto da alcuni operatori ( erano addirittura nati dei ‘fondi’ speculativi che investivano in monete) e si giocava molto sul timore dell’inflazione, oggi il fenomeno appare molto piu’ generalizzato e non vi e’ solo una componente speculativa ma anche una componente molto forte piu’ strutturale di domanda, come se vi fossero molti nuovi collezionisti che hanno scoperto le monete come passione ( ma anche come impiego intelligente del proprio denaro) e che stanno contribuendo a trasformare una passione di nicchia ( fino a poco fa c’era ancora chi si vergognava quasi ad ammettere che praticava l’hobby della numismatica ? ) in un trend mainstream che e’ oggi decisamente ‘cool’…?3 punti
-
Ti confesso di essere alquanto ignorante in merito. Quello che so l'ho spiluccato qui sul forum. Comunque faccio una sintesi. Dopo la quarta crociata e la caduta dell'impero bizantino, alcuni cavalieri provenienti dalla Francia si spostano nei territori greci dell'impero assoggettandoli all'inizio del 1200. Questa moneta in particolare è da ricondurre al principato di Acaia: una delle componenti di questa Grecia franca. Questi domini franchi in Grecia hanno un discreto successo militare ed economico nell'XI secolo tanto che il re di Francia riconosce la loro autorità e gli concede di battere ufficialmente questo tipo di monete che si ispirano al denaro tornese francese. Tornese = tournois cioè di Tours: al dritto si ritiene sia stilizzata la fortezza medievale della città. Al dritto si legge + DE CLARENTIA, cioè di Chiarenza che era al tempo un importante centro commerciale marittimo vicino alla capitale del principato. Questo tipo di moneta ha avuto un successo straordinario visto quanto sono diffuse sia al nord che al sud d'Italia nonostante siano state battute solo per qualche decina di anni. Inoltre sono state anche molto imitate da diverse zecche locali meridionali. La tipologia di moneta è in sé considerata comune. Per avere un'indicazione più precisa di rarità bisognerebbe avere un catalogo dettagliato e identificarla con precisione anche rispetto ad eventuali varianti. Per saperne di più potresti postarla nella sezione delle medioevali, magari qualche esperto riesce ad essere più preciso. Buona serata.3 punti
-
A domani! Sarà sicuramente una gran giornata numismatica! ?2 punti
-
2 punti
-
Ciao Le foto non sono il massimo quindi provo ad interpretarle: I capelli di Vulcano mi sembrano ancora in ottimo stato, il metallo specialmente al D/ a me sembra lucente i campo privi di colpi o colpetti importanti. Il colpo sotto le firme sarebbe da fotografare meglio per vedere quanto ha deturpato il contorno... Secondo me in mano un qSPL potrebbe essere una valutazione realistica. Questa è una moneta già abbastanza importante, hai per caso una valutazione ufficiale di qualche Perito? Saluti2 punti
-
Alcuni venti/venticinquenni danno del boomer anche a chi è nato negli anni ‘80, beata ignoranza.2 punti
-
Questo,ad esempio,per me è un ottimo ritratto...2 punti
-
A mio avviso sulla parola REGNO al rovescio e sulla parte finale del nome del Re GIOACCHINO al dritto è debolezza,mentre sulla testa è usura o usura mista a debolezza,nominali con la capigliatura ben rappresentata è estremamente difficile,oltre alle consuete debolezze è il primo rilievo a scomparire durante la circolazione,quindi come detto anche da grunf bisogna anche trovare il giusto compromesso ed accontentarsi,primo perché non è affatto semplice trovare il ritratto di Murat intatto , secondo perché quando lo si trova poi bisogna pagarlo,e non poco... L'esemplare che hai postato è assolutamente collezionabile è potrebbe rappresentare, secondo me,il giusto compromesso tra conservazione e valore,anche i miei due esemplari sono nella medesima conservazione,e a me vanno bene così...2 punti
-
Devi tenere anche in conto che in alcuni casi si tratta di usura in altri di debolezze di conio (e spesso questi elementi convivono, complicandoci la vita...). Su esemplari molto ben conservati è facile individuare le debolezze di conio. Purtroppo il prezzo per questi esemplari, che sembrano meno conservati di altri in conservazione uguale o quasi, rimane comunque importante (io per esempio mi accontenterei.....).2 punti
-
Eccola quì (finalmente riesco a scrivere, sono due giorni che mi da problemi il sito)2 punti
-
2 punti
-
Riprendo questa mia discussione sui 3 Cavalli di Ferdinando IV perché dopo tanto tempo ho finalmente completato la serie con tutte le varianti di conio conosciute e con la tipologia di Busto del 1790 non ancora riportata nei cataloghi. Ecco a voi la famigliola al completo.2 punti
-
Da quando leggo e scrivo su questo forum, ossa da circa un 12-13 anni, ho letto spesso che la numismatica non è generalmente considerata un settore per investitori e onestamente non ho motivo per non credere che non sia stato così. Nel corso degli ultimi due anni, ho comunque la stessa impressione di @fagiolino , i prezzi delle monete e in altissima conservazione e con un valore di catalogo già in partenza non banale hanno preso il volo. Tutto lascia supporre che alcuni grossi investitori stiano diversificando e acquisendo oggetti d'arte come beni rifugio (oppure una decina di nuovi ricchi si sono risvegliati improvvisamente collezionisti e hanno cominciato a rastrellare il mercato tutti assieme). Non mi sorprenderebbe che questo forte impulso fosse dato dall'ingresso sul mercato dei nuovi capitalisti cinesi (in Cina rischia di scoppiare una superbolla edilizia) che provano a mettere al sicuro i risparmi. Chiaramente da piccolo collezionista quale sono mi limito esclusivamente ad odorare l'aria cercando di capire cosa si sta cucinando altrove. Mi farebbe piacere conoscere i parere di @numa numa che generalmente ha modo di odorare cosa bolle in pentola da distanza più ravvicinata di molti altri collezionisti.2 punti
-
Ciao a tutti, Condivido con voi questo frazionale in bronzo (1,5 g) attribuito alla città iberica di Quart Hadasht in lingua punica, poi ribattezzata Cartago Nova con la conquista romana del 209 a.C. Al D./ Testa di Tanit Al R./ Elmo crestato con paraorecchie Questo bronzetto viene datato intorno al 220-215 a.C. I cartaginesi iniziarono a battere moneta in Iberia intorno al 237 a.C. Questa serie monetale ispanico-cartaginese nasce soprattutto dalla necessità di fare fronte al pagamento delle truppe e appartiene ad una zecca (probabilmente itinerante) molto attiva durante la 2°guerra punica. Si possono considerare delle emissioni militari che cesseranno con il passaggio della città in mano romana. Fondata da Asdrubale nel 337 a.C., la città sulla costa mediterranea divenne la capitale dell'impero cartaginese in Iberia, grazie alla sua posizione strategica. Il suo porto riparato era l'unico adatto a contenere un'intera flotta di navi e la vicinanza dalle coste libiche permetteva di compiere un'unica traversata diretta per mare. Fu da qui che nel 218 a.C. Annibale iniziò la lunga marcia che lo portò ad attraversare le Alpi, nella sua discesa in Italia contro la potenza nemica di sempre: Roma. Le vs. correzioni mi faranno piacere, così come il vs. parere intorno a questo "spicciolo" (le foto non rendono) che io trovo molto bello anche grazie ai sedimenti che ancora si porta addosso :-)1 punto
-
Tutti capiamo a grandi linee se una moneta è di alta qualità o di bassa qualità. E questo è un aspetto che rende l'argomento interessante per tutti. Poi per entrare nello specifico servono i commercianti che valutano parametri oggetti. Ne servono tre esperti perché è comprensibile tre monete: una romana, una medioevale e una moderna hanno ognuna parametri diversi per essere valutate.1 punto
-
come mai l'hai scelta con quei difetti? questa tipologia si trova abbastanza facilmente in conservazioni ottime senza spendere capitali.1 punto
-
1 punto
-
Bellissima @Scudo1901, una delle migliori che ho visto. Per quanto riguarda il diametro nella tua hanno abbondato. Come giustamente rilevi, si nota bene dal bordo ( a destra nella foto del R/ ). Spero che qualche altro Lamonetiano misuri e posti il diametro del 1809. Grazie e Buona Serata1 punto
-
Caspita! Ma è bellissimo. Guarda che conservazione??♂️ La data,tutto ben leggibile?e soprattutto si nota bene una bella K...."K"aspita? Saluti1 punto
-
Molto bello,anche la patina se è quella che si vede in foto è molto bella, inoltre trovarli con la data perfettamente leggibile non è cosa facile...1 punto
-
Raccolgo l’invito degli amici Beppe e Davide (il quale molto carino ed educato mi ha scritto anche in privato) e con l’occasione ripropongo il mio 1809 con nuove e spero migliori foto. Il diametro di questo esemplare è 39,5mm ma come potete vedere il metallo sotto il battitore ha “sbavato” a destra ?. Fa impressione come mezzo punto di conservazione possa cambiare totalmente il valore di questa moneta. Questo pezzo acquistato da Mazzarino è periziato SPL/qFDC. Prima di decidermi per questo avevo adocchiato da un altro commerciante un FDC (MS64). Ebbene costava il triplo ?1 punto
-
A pagina 40 sono descritte le monete con peso , valore, .. Da pag. 43 sono presenti le tavole fotografiche delle monete del precedente capitolo1 punto
-
https://www.wallstreetitalia.com/brexit-ora-e-crisi-maiali-che-cosa-sta-succedendo-nel-regno-unito/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter: Wall Street Italia&utm_content=brexit-ora-e-crisi-maiali-che-cosa-sta-succedendo-nel-regno-unito&utm_expid=b6edf99387ed625850424f73eb3461f9ba919121ca62f78efde3d7a6766e9e78 Questi due o tre "problemini" penso facciano un baffo ai discendenti d'Albione, considerando le affermazioni sotto riportate (esternate qualche post più sopra)... Il Regno unito è una grande nazione che........... trarrà in un futuro non molto lontano grandi vantaggi dalla brexit. La Gran Bretagna, ha classi dirigenti capaci...... ...... gli inglesi hanno fatto la storia del mondo moderno, le loro decisioni hanno visioni che guardano lontano nel tempo e non vengono mai prese a svantaggio del popolo inglese..1 punto
-
1 punto
-
Sono andato a ripescare questa vecchia chat.. Partendo dall'ottimo lavoro già fatto da @ray-ban Ho apposto alcune modifiche (tolto la utopica "R5" e aggiunto la più frequente "CC", creato delle caselle "fisse"...)... che ne dite?1 punto
-
Non conoscevo la leggenda, quindi sicuramente non posso chiarire nessun dubbio, ma sulla moneta posso dire che è perfetta. Lustro brillante e integro e tutti i dettagli perfettamente visibili. Non solo quelli canonici, ma anche gli anelli che attaccano il collare allo scudo in alto e soprattutto ben visibili 2 anelli della catena che sorregge l'immagine dell'annunciazione (avevo notato che se ne distinguono bene due solo nel conio di Milano, mentre in quelli di Roma se ne vede uno solo, in alcune monete del 1900 manco uno praticamente ). Complimenti per la moneta.1 punto
-
Per chi viene con la metro, linea 1 rossa fermata Lima, l’hotel è’ di fronte all’uscita, per chi ha l’auto e non trova parcheggio c’ è’ Via Paganini, Via Monteverdi, Via Canzio o quello dell’hotel ma solo per auto non grandi .1 punto
-
Mancano poche ore e ci vediamo a Mestre... Arka Diligite iustitiam1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao per il 5 lire il FDC, e anche lo SPL, richiedono che i riccioli siano, in misura diversa naturalmente, presenti e intonsi nel primo caso, presenti e con usura massimo del 10% nel secondo. Questo esemplare della mia raccolta è un qBB, può sembrare a prima vista superiore ma non lo è1 punto
-
1 punto
-
ha un brutto colpo sotto le firme con la foto si vede pure meglio....1 punto
-
Adesso che è stato compreso di che moneta si tratta, posso dire che in prima istanza avevo letto: "Sembra il ritratto della giovane dama del Pollaio" ?1 punto
-
Ciao,scusa ma sia tu che odjob parlate di chi ha eventualmente acquistato tramite asta gli oggetti rubati,ma io penso che alla galleria di Parigi a cui sono stati sottratti interessi chi ha commissionato al venditore di Bruxelles la vendita,per risalire eventualmente ai ladri, o sbaglio?1 punto
-
1 punto
-
Io vi saluto, mi congedo, vi aspetto volentieri sabato per passare dal virtuale al reale in un evento finalmente in presenza con i tanti che hanno già aderito e con chi ha piacere, buona numismatica a tutti !1 punto
-
La visita è stata spassosissima ed eclettica. Ho visionato - per puro piacere e per allenare gli occhi a futuribili scelte collezionistiche - celtiche padane, massaliote, un po' di aes grave e le lombardo-venete di Francesco Giuseppe. E poi ho rivendicato la mia appartenenza alla modernità: "Posso dirle una cosa dott. MARTINI? A me mi piacciono pure gli euro!" ? La disponibilità è stata totale, gli aneddoti (anche non numismatici) sono stati tanti... E la cosa bella è che posso pure tornare! Menzione d'onore per qualche leone massaliota (sia di fattura prettamente greca che un po' più celtizzata), per gli straordinari assi libbrali che non avevo ancora mai visto dal vero, per le bellissime lire austriache di Franz Joseph nonché per le Kronen auree dello stesso coniate subito dopo la riforma del 1857-58. Davvero emozionante!1 punto
-
Il cervello sta tutto da una sola parte invece. Ok fianiamola qui, non voglio sembrare aggressivo o scortese. Torniamo a parlare dei nostri amati francobolli.1 punto
-
ARESIII, a te sta simpatico Orban per vari motivi e a me per vari motivi no, inoltre non penso che levarcelo dalle palle sia una catastrofe solo perchè ci sono anche candidati all'opposizione che svirgolano, come normale i tutti i paesi. L'alternanza dei governanti è un fatto normale, tenere sempre gli stessi per venti o trent'anni no. PostOffice, mi hai convinto! Facciamo fuori questa maledetta UE con tutto il suo "grigio" e torniamo ai bei vecchi tempi in cui mi serviva il passaporto anche per andare da Gorizia a Nova Gorica, tutto il sistema economico era quasi totalmente sconnesso, c'erano le guerre valutarie e ogni tanto ci si davano segnali portando i soldati alle frontiere. Saremo tutti più liberi, più felici e più sicuri, e la Gran Bretagna diventerà una superpotenza che sputerà in faccia a Cina e USA e arriverà per prima su Marte. Tutto fantastico e soprattutto REALISTICO. E sono certo che chi ha voluto capire ha capito, spero non solo quello che vuole lui perchè gli fa comodo così.1 punto
-
La "palla al piede dell'UE" e' quella che da da mangiare agli inglesi oggi, magari domani diventeranno una mini-potenza mondiale (glielo auguro di cuore), ma........ non macelli la mucca da latte prima di averne un'altra. Comunque sono d'accordo che hanno fatto bene ad andarsene: se vedi la gente che mandavano nelle istituzioni europee sia di nomina politica che no, era evidente l'intento di boicottaggio. Sono sempre stati un grande freno per l'Unione e adesso tutti gli altri stanno aprendo gli occhi. E vedono sia che oggi ci sono tante possibilita' in piu' di miglioramento delle istituzioni comuni , sia cosa succede a sputare sul piatto da cui mangi.1 punto
-
Grazie Lorenzo È da parecchio che voglio scrivere qualcosa su queste monete e sulla grande confusione che continua ad esserci, qualcuno, un poco per volta, deve lasciare traccia degli errori che continuano ad essere ripetuti!1 punto
-
una sola precisazione: Prutah è al singolare: una prutah. Quando si parla di più monete di questo tipo, decade il singolare e va detto Prutot1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
