Vai al contenuto

Classifica

  1. principesax

    principesax

    Utente Storico


    • Punti

      17

    • Numero contenuti

      1301


  2. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      11815


  3. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      8310


  4. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2405


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/16/21 in tutte le aree

  1. Che dire una giornata emozionante, poter rivivere un convegno dal vivo è stato bellissimo e di questo bisogna dare merito a Mario ed a tutti quelli che hanno fatto in modo che l'evente potesse avere il grande successo che meritava e che ha giustamente ottenuto. Sala gremita di appassionati di ogni età, momenti di aggregazione e di interessante apprendimento, il Gazzettino n° 8 che ormai è un vero e proprio libro con gli interventi degli autori, la moneta consegnata ai giovani, la presentazione delle nuove pubblicazioni ed in particolare quello di prossima uscita del Prof Helmut Rizzolli, una persona che quando parla trasmette sapere e conoscenza in una maniera semplice e comprensibile a tutti. Il workshop con i tre esperti della NIP che anno illustrato in maniera sintetica ma esaudiente alcune tematiche importanti legate al collezzionare monete di ogni epoca. Forse è proprio questo il convegno della ripartenza, non più come i precedenti per ovvi motivi legati al Covid, ma bello e proiettato verso il futuro, per una numismatica che appartenga a tutti, collezionisti, studiosi e commercianti, tre categorie che sono in simbiosi una non potrebbe fare a meno dell'altra. BRAVI TUTTI ?? ?? ??
    6 punti
  2. Bel terzetto Cristiano. A proposito della mia, è finalmente arrivata ed ho potuto fare le foto alla mancanza del tondello. Mi sembra più un foro che una mancanza. Inoltre noto una specie di rombo tra GR e AND. Cosa ne dici? Ciao Beppe
    5 punti
  3. Ciao Beppe, bel ritratto, quella mancanza è un pò fastidiosa e guardando bene, potrebbe proprio essere figlia di un appicagnolo messo pure un pò stortino e poi divelto, in ogni caso per come mi hai raccontato hai fatto un buon acquisto vista la spesa ;). Ripeto ha un bel ritratto. È un 3 grana del secondo tipo, conio senza bacche, io ne ho tre esemplari, questi variano anche per i rami più o meno corti sotto il fiocco e la spaziatura della data, la tua è non spaziata e con rami corti, ti posto le foto del mio terzetto per confronto, prima i due rovesci : data spaziata e rami lunghi, poi data spaziata rami corti , poi la fotina di gruppo. Buona giornata e grazie per condividere i tuoi tondelli.
    4 punti
  4. Evento che ha avuto una sola pecca, è volato troppo in fretta! A tavola ho avuto l’onore di sedermi affianco a Marco Ottolini e difronte il professore Rizzolli e Moruzzi dalla quale è nata una lunga e sana conversazione molto coinvolgente e didattica. La mia ragazza come sempre accade mi ha accompagnato anche stavolta e ne è rimasta piacevolmente sorpresa.
    3 punti
  5. Grazie moltissime, fa piacere vedere che il mio intervento è stato apprezzato - Sono contento!
    3 punti
  6. @dabbeneè molto generoso ed entusiasta. C'erano molti giovani, anche coppie appassionate e competenti. E non è mai un caso avere una platea così sono cose che si costruiscono. A me ha incuriosito Ottolini con le tecniche di raffinazione: cimentazione, coppellazione da approfondire. Grimoldi attraverso le slide ci ha lasciato delle interessanti letture e ha dedicato molto impegno per preparare il materiale. Anzilotti è stato molto convincente nel spiegare le ipotesi di datazione del bolognino di Lucca. Partendo tra l'altro dal esame di molti esemplari. Il Gazzettino ormai con copertina rigida può essere letto partendo dal fondo con l'articolo importante di Ottolini sulle medaglia rinascimentali fuse. Condivido quanto detto direi da Daniele Cabrele, anche lui autore del Gazzettino, che é stato molto autentico e maturo. Tanto Cuore.
    3 punti
  7. Molto bene @valteri io ho trovato le foto degli esemplari ANS 604 e 605, coniati da un dritto praticamente identico a quello del pezzo Leu 10/2007, eccezion fatta per la clamide mancante sotto le braccia/ascelle nell’esemplare Leu. Aggiunta in un secondo momento e quindi conio reinciso? Ex NAC 66/5 del 17-10-2012, ex Sotheby’s 21-22 giugno 1990, collezione Hunt parte II lotto 200 e dai duplicati dell’ANS dove era catalogato come numero 604. 7,37 grammi. https://www.sixbid.com/en/numismatica-ars-classica-zurich/472/lucania-poseidonia/485196/lucania-poseidonia?term&orderCol=lot_number&orderDirection=asc&priceFrom&displayMode=large&auctionSessions=&sidebarIsSticky=false Ed il dritto dell’esempkare ANS 605, 7.52 grammi per 29 mm:
    3 punti
  8. Buongiorno, lo avevo già fatto vedere, ma lo ricondivido essendo anche questo Tornese del 1636 un Magliocca 109 , ma con simbolo del coniatore 6
    3 punti
  9. Rieccoci qui Ho inserito la discussione di cui sopra in una sezione poco movimentata, non so se sarà frequentata o meno, ma ci proviamo lo stesso. Oltre che le monete/gettoni/medaglie/banconote estere naturalmente saranno comprese anche le monete/gettoni/medaglie/banconote italiane, in buona sostanza, come per le discussioni presenti in questa sezione, sarà la data ed il suo ordine cronologico che farà da padrona e non la nazionalità. Segnalo la discussione a chi ha partecipato/intervenuto più assiduamente in questa 1799-1899 @bavastro @caravelle82 @giuseppe ballauri @Litra68 @Meleto @miza @paoloilmarinaio @Saturno e mi scuso sin d'ora per qualche dimenticanza. Ci si vede dall'altra parte
    3 punti
  10. Sala piena, anche di giovani. Mario lo ha chiamato il Convegno della Ripartenza. Mai nome fu più augurale e appropriato
    3 punti
  11. Coesistono due serie simili (catalogate serie VIII Villaronga), una di bello stile più frequentemente rinvenuta nella parte orientale della penisola iberica e una serie cosiddetta dagli spagnoli “tosca” di stile più grezzo e rinvenuta più frequentemente in Andalusia (quella che hai postato). La serie di stile inferiore si ipotizza fosse una emissione di penetrazione militare coniata con zecche mobili al seguito dell’esercito, questo ne giustificherebbe le notevoli differenze di conio e l'asse di conio estremamente variabile. Si ritiene che la produzione delle monete grezze sia cronologicamente più bassa rispetto a quella di bello stile e si attesti all’incirca nel 206. Avendo avuto una diffusione territoriale molto ampia, molti divisori sono stati rinvenuti anche nell’area della romana Baria, si ipotizza che siano state prodotte da officine mobili e locali. E’ singolare peraltro che i divisori grezzi fossero rari e pressoché sconosciuti fino agli anni ’70 del secolo scorso quando il mercato fu sommerso da monete provenienti più o meno legalmente dal sito di Montemolin. Oggi sono divisoti abbastanza comuni che compaiono in maniera costante nelle aste spagnole. Per quanto riguarda il tipo viene catalogato come 1/5 di unità ma anche 1/4 o 1/6, questo perchè l'unità di riferimento ha uno scarto ponderale molto ampio da 6 grammi a 15 grammi con un peso medio che si attesta attorno a 8,6 grammi. Allego le immagini del divisore di bello stile e l'unità di riferimento di stile grezzo con e senza la lettera ALEPH davanti la protome. Unità
    3 punti
  12. Raccolgo l’invito degli amici Beppe e Davide (il quale molto carino ed educato mi ha scritto anche in privato) e con l’occasione ripropongo il mio 1809 con nuove e spero migliori foto. Il diametro di questo esemplare è 39,5mm ma come potete vedere il metallo sotto il battitore ha “sbavato” a destra ?. Fa impressione come mezzo punto di conservazione possa cambiare totalmente il valore di questa moneta. Questo pezzo acquistato da Mazzarino è periziato SPL/qFDC. Prima di decidermi per questo avevo adocchiato da un altro commerciante un FDC (MS64). Ebbene costava il triplo ?
    3 punti
  13. abbiamo una risposta!!! dalla Danimarca, fantastici, ho foto eccezionali e pubblicabili. inoltre mi hanno indicato un volume dell'800 in cui c'era un disegno non posso metetrvi l'intera moneta per ovvi motivi, ma direi che i dubbi sono dissipati - RP .... saluti Alain
    3 punti
  14. Buonasera, con la presente si comunica che, a seguito dell'assemblea dei soci, gli orari di apertura del circolo per il 2021 saranno i seguenti Il 1° e il 3° martedì del mese alle 20:45 SI ricorda comunque che la conferenza del Prof Cavagna avrà comunque luogo martedì 19 Ottobre Buona serata
    2 punti
  15. Ciao a tutti, Condivido con voi questo frazionale in bronzo (1,5 g) attribuito alla città iberica di Quart Hadasht in lingua punica, poi ribattezzata Cartago Nova con la conquista romana del 209 a.C. Al D./ Testa di Tanit Al R./ Elmo crestato con paraorecchie Questo bronzetto viene datato intorno al 220-215 a.C. I cartaginesi iniziarono a battere moneta in Iberia intorno al 237 a.C. Questa serie monetale ispanico-cartaginese nasce soprattutto dalla necessità di fare fronte al pagamento delle truppe e appartiene ad una zecca (probabilmente itinerante) molto attiva durante la 2°guerra punica. Si possono considerare delle emissioni militari che cesseranno con il passaggio della città in mano romana. Fondata da Asdrubale nel 337 a.C., la città sulla costa mediterranea divenne la capitale dell'impero cartaginese in Iberia, grazie alla sua posizione strategica. Il suo porto riparato era l'unico adatto a contenere un'intera flotta di navi e la vicinanza dalle coste libiche permetteva di compiere un'unica traversata diretta per mare. Fu da qui che nel 218 a.C. Annibale iniziò la lunga marcia che lo portò ad attraversare le Alpi, nella sua discesa in Italia contro la potenza nemica di sempre: Roma. Le vs. correzioni mi faranno piacere, così come il vs. parere intorno a questo "spicciolo" (le foto non rendono) che io trovo molto bello anche grazie ai sedimenti che ancora si porta addosso :-)
    2 punti
  16. Ringrazio tutti anch'io per questo fantastico evento! Interventi davvero molto interessanti. Era la prima volta che presenziavo alla consegna di un gazzettino; è un lavoro davvero curatissimo, complimenti a tutti i suoi autori! Ringrazio in particolare Mario @dabbene per avermi invitato e spero di non mancare anche all'uscita delle prossime edizioni!
    2 punti
  17. Ciao Alessio Non avevo dubbi sulla grande riuscita dell' evento☺️ Azz Mario immortalato,sempre in prima linea?
    2 punti
  18. L'evento è riuscito all perfezione: gli interventi sono stati di ottimo spessore ed esposti in modo chiaro e coinvolgente in una sala gremita di appassionati. Il tempo è letteralmente volato! Da "classicista", ho apprezzato molto la presentazione di Umberto Moruzzi, tuttavia anche le altre tematiche trattate hanno suscitato il mio vivo interesse. Che dire, un evento meraviglioso a firma di un numismatico, un organizzatore, un divulgatore assolutamente straordinario: @dabbene
    2 punti
  19. Ciao a Tutti, posto anch'io una moneta di Carlo II d'Asburgo - in questo caso Zecca di Napoli: Tarì del 1699 penultimo anno del Regno di questo Re malaticcio e sfortunato.
    2 punti
  20. Inizierei @mares confrontando l'esemplare che hai postato ( LEU 10 n, 2007 ) con i riferimenti indicati dal compilatore del catalogo . In HN Italy il n. 1107 è un tipologico che cita SNG ANS 604 - 605 mentre il riferimento LEU è SNG ANS 607 - 608 : sarebbe utile vedere su ANS che non ho . Per il riferimento a Gorini 2, unisco appunto Gorini 2 che ha un diritto completamente diverso mentre il rovescio ha una vicinanza ma con non poche differenze, come ad esempio le treccioline che non si fermano alla spalla ma scendono fino al petto . una buona giornata
    2 punti
  21. Un grazie a @Flavio_bo per il preciso inquadramento da esperto qual è. é vero che non la monetina non è rara ma qui sul forum non ricordo passaggi se non una simile nel mitico topic di @King John sulle rappresentazioni dei guerrieri. Gettare l'occhio su monetazioni a torto un poco snobbate è utile!
    2 punti
  22. Anche io vorrei tanto farla ritornare grande.....ora si e ridotta in queste condizioni: Mi tocca ritornare a casa di mia sorella e le rifaccio gli auguri?!!!
    1 punto
  23. A me non sembra non ci sia la scritta..io vedo una T poi spazio, poi UN : corrisponde esattamente alla dicitura sul bordo delle monete tedesche: EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT
    1 punto
  24. Beh questa è la mitica Alfa Romeo 2300 Touring del 1932 ma non ricordo bene il progettista ... devo vedere... Comunque Lupin III è serie mitica e posseggo anche i dvd e vedrò la sesta serie sicuramente.
    1 punto
  25. Rattoppar pantaloni La sinistra in dieci minuti si accorcia di 0.5x10/3 cm = 5/3 cm contro 0.5x10 cm = 5 cm di quella di destra. Partendo dalla stessa lunghezza, se accese contemporaneamente, consumandosi più velocemente la candela di destra risulterà da subito più corta di quella di sinistra.
    1 punto
  26. In questo forum come primo avatar avevo proprio la foto del mio anime preferito: Lupin III, il famoso ladro gentiluomo nippo - francese. I primi episodi della prima serie, per intenderci quelli in cui Lupin indossa la giacca verde, sono dei veri capolavori d'arte fatti dal famosissimo animatore e fumettista Hayao Miyazaki. Ho visto tutte le serie e quasi tutti i film di Lupin. Inoltre, proprio a ottobre è uscita la sesta serie ambientata a Londra e non vedo l'ora di vederla! ? Ma sapete che la quarta serie, uscita nel 2015 - 2016, si svolge a San Marino e in Italia? Fa strano vedere la gendarmeria sammarinese, carabinieri e polizia, al comando dell'ispettore Zenigata, inseguire Lupin. ? Ora domanda difficile! Le macchine più iconiche guidate da Lupin sono la Mercedes SSK, la SSKL e la Fiat 500. Nella seconda serie, per intenderci quella in cui Lupin indossa la giacca rossa, utilizza anche questa macchina. Di che modello si tratta?
    1 punto
  27. Bisognerebbe fare un video quando li apre?.... È forte è forte?? Buona giornata a tutti voi!
    1 punto
  28. In attesa della medaglia dei settanta anni del Circolo Numismatico Torinese ecco le medaglie dell' anniversario dei primi venti e cinquanta anni.
    1 punto
  29. Di questa ho fatto lo screen! È epica?✌️ Forza?
    1 punto
  30. Ciao! Non poco .... oltre 220 euro + diritti e spese; personalmente non li avrei spesi. Grazie dell'informazione, saluti luciano
    1 punto
  31. Ricordate la saga di Cyborg 009 degli anni '80 o remake più recente? Se vi piaceva e apprezzate il retrò vi consiglio anche la versione originale anni '60, che aveva un'alta qualità per l'epoca e diverse puntate interessanti (per me specialmente la 8, la 15 e la 26). Si trova qui al completo ma senza sottotitoli https://archive.org/details/cyborg-009-1968 , qualcosa c'è anche su Youtube.
    1 punto
  32. In asta Leu viene non solo lo statere già segnalato ma anche quella che posto LUCANIA. Poseidonia. Circa 530-500 BC. Stater (Silver, 28 mm, 7.60 g, 12 h). ΠOM Poseidon, nude but for chlamys draped over both his arms, striding right, brandishing trident held in his right hand and extending his left hand; cable border. Rev. Same type as the obverse, but incuse and to left; to right, MOΠ (in relief); rayed border. Gorini 2. HN Italy 1107. SNG ANS 607-608. Nicely toned and with a sharp and attractive reverse. Struck on a somewhat short flan, otherwise, about extremely fine. Cosa ne pensate: ovviamente è di tipologia diversa da quella che ho segnalato in apertura di questo post, come clamide e tridente dimostrano. Vi fa sorgere i dubbi già espressi nel post iniziale ( che attualmente è giunta a 1600 Euro) o vi pare autentica (attualmente è giunta a 2600 CHF). Grazie di ogni vostra indicazione e commento
    1 punto
  33. Buonasera nel catalogo cartaceo ci sono tutti i lotti, senza foto, nella realtà non ho visto le 20 lire littore che corrisponde al numero 558,e neanche gli altri tre lotti che dicono essere stati rubati, in pratica manca un lotto di 6 10 lire pio xl, 23 lire5 aquilotto, 5 lire umberto l 1878 testa piccola, saluti
    1 punto
  34. Bella Moneta per il tipo, carica di storia e simbolismo. Congratulazioni! ??
    1 punto
  35. Bellissima @Scudo1901, una delle migliori che ho visto. Per quanto riguarda il diametro nella tua hanno abbondato. Come giustamente rilevi, si nota bene dal bordo ( a destra nella foto del R/ ). Spero che qualche altro Lamonetiano misuri e posti il diametro del 1809. Grazie e Buona Serata
    1 punto
  36. Condivido questo (per me) magnifico esemplare di Tornese con tosone di Filippo IV del 1636. Magliocca 109
    1 punto
  37. Gli ultimi due anni hanno iniziato a spedire circa 3 settimane dopo l'ordine
    1 punto
  38. Buonasera a tutti , mi sono ritrovato a rileggere questa interessante discussione a distanza di quasi un anno e mezzo, peccato per le immagini dei post più vecchi non più disponibili, o almeno io non riesco a vederli. Colgo l'occasione per postare il secondo esemplare del lotto che ho preso su Asta Tintinna 96. Viene descritto ribattuto, ma vi confesso che non riesco ancora a decifrarlo come tale, sarà per via della conservazione, magari voi Amici appassionati come me riuscirete a vedere meglio. Saluti Alberto
    1 punto
  39. しかし、私はアニメがそうではないと思います...???
    1 punto
  40. Lamù! ??? Ossignur! I calli alle mani ? Margot/Fujiko ??? Ossignur! Le vescice alle mani ? Ci manca solo "Occhi di gatto" ??? Ossignur! I crampi alle mani ?
    1 punto
  41. In questa foto si possono vedere diversi gradi di ossidazione di monete di 1 Euro. Quella postata sopra è simile alla prima o alla seconda della seconda fila da sinistra. Mi scuso per la qualità della foto che non rende esattamente conto dello stato delle monete.
    1 punto
  42. molto suggestivo questo articolo,nel leggerlo , ci si innamora dell'arte incisoria nel"piccol cerchio" degli antichi. Da ciò si nota che gli antichi popoli ci hanno lasciato dei piccoli capolavori d'arte,non solo statue ed incomparabli edifici. Salutoni odjob
    1 punto
  43. 2017 TREVISO 90a ADUNATA NAZIONALE ALPINI Riferimenti: Vittorino Morandin MEDAGLIE ORIGINALI DELLE ADUNATE NAZIONALI ALPINI - EDITORIALE DELFINO pag.231
    1 punto
  44. Altra chicca: il fiuto di Sherlock Holmes di cui allego un episodio Con Moriarty con accento torinese ?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.