Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/18/21 in tutte le aree
-
Buongiorno, La Zecca dello Stato rende omaggio alla memoria di PaoloBorsellino e GiovanniFalcone, coniando una moneta da 2 euro che riproduce la celebre foto scattata nel 1992 da Tony Gentile con i due magistrati accanto e sorridenti. La moneta sarà in circolazione a partire dal 2 gennaio 2022. ...con un impegno politico decisivo, forse a 30 anni di distanza, sarebbe dovuta coincidere con la celebrazione della sconfitta della mafia. La storia ci insegna che anche che quello che ci sembra eterno e indistruttibile, ha un inizio e una fine. Questo 2 euro Commemorativio non basta ma dalle foto devo dire che sembra davvero una bella moneta.4 punti
-
Il 9 novembre del 1849 venne inviata una missiva all'intendente di Reggio Calabria chiedendo il ritiro di una particolare moneta da 120 grana. La denuncia è fatta dal parroco di Gerace (RC) Fortunato Pittari, dopo aver visto circolare moneta da dodici carlini "dove si leggono parole imprecative e dispegevoli" e "criminose". Si noti che il documento è classificato come "riservato". Peccato non aver portuto consultare quest'altro documento (risulta perduto) che pare più interessante del primo. Tutti i documenti qui pubblicati appartengono all'Archivio di Stato di Napoli.4 punti
-
Purtroppo, non possedendo la 5 lire di Murat, non posso mostrare una foto del taglio. Posso, però, dire che una 5 lire autentica di Gioacchino Napoleone recherebbe la dicitura “Dio protegge il Regno” e non FERT, che è invece il motto di casa Savoia e che non c’entra proprio niente con una moneta del genere. Dunque, chi ha eseguito questa riproduzione, oltre ad aver fatto un pessimo lavoro, dimostra anche una scarsa conoscenza in ambito numismatico…4 punti
-
Ciao Sai,può sempre essere utile a chiunque questa condivisione. Io credo fermamente,che si possa imparare anche da patacche o riproduzioni,a seconda come vogliamo chiamarle. Perciò tutto è utile? Saluti?4 punti
-
Sante Parole! La mafia, come avevano intuito proprio Falcone e Borsellino, è in primis un fenomeno culturale, che si deve estinguere a partire dalle scuole, diffondendo quella che possiamo chiamare una cultura della legalità. Cultura della legalità significa far capire ai bambini che lo sviluppo del proprio paese, della propria regione nonchè il proprio futuro personale dipende in maniera profonda dall'eliminazione di qualsiasi metodica malavitosa e familistica, e che qualsiasi scorciatoia, alla lunga, è controproducente. In Sicilia si è fatto un ottimo lavoro a riguardo negli anni '90, dopo lo shock seguente alle stragi. Negli anni, l'impegno è andato via via scemando per scomparire del tutto nel corso del primo decennio dei XXI secolo. La cultura mafiosa, che è la cultura della scorciatoia, della semplificazione al fuori dalle regole e, al limite, dell'uso della forza per riuscire a ottenere ciò che si vuole, permea tuttora il modo di pensare e di ragionare di molte persone, generando illegalità diffusa ad ogni livello e, di fatto ostacolando e frenando lo sviluppo economico delle regioni in cui le mafie e la cultura mafiosa vivono. Il tutto è peggiorato dalle regole assurde della nostra nazione: Chi sbaglia da noi non paga mai. Posso affermare con cognizione di causa che bisognerebbe ricominciare tutto da capo nelle scuole, se non si vogliono aspettare il centenario della strage per sconfiggere la mafia. Per fare un esempio pratico di come spesso si ragiona nella mia regione, la Sicilia, invento una storiella assolutamente realistica: "Carmelo vuol ammodernare la facciata di casa sua con lavori in nero per risparmiare qualche migliaia di Euro, chiede all'amico Giovanni in comune di chiudere un occhio e in cambio voterà con tutta la sua famiglia Giovanni alle successive elezioni a Sindaco. Giovanni diventa sindaco, ma vuole fare il deputato regionale, il partito di cui fa parte gli chiede di consentire alla costruzione di un mega centro commerciale nel territorio di proprietà comunale (chiudendo un occhio qua e là) per far felice Don Pasquale. Don Pasquale costruisce il suo centro commerciale, risparmiando qua e là anche dove era meglio non risparmiare e per riconoscenza metterà in lista Giovanni. Don Pasquale è sempre più potente è con le clientele dei dipendenti dei centri commerciali e negozi di sua proprietà controlla 20.000 voti che muove da un partito all'altro in base all'occorrenza. In cambio del sostegno all'ennesimo governo del parlamento Siciliano, Don Pasquale chiede che sua figlia, Geltrude, abbia un posto da responsabile amministrativa alla regione, sebbene abbia la terza media (ottenuta con fatica) e non spiccichi una parola di Inglese. Fa pressioni a tutti i livelli in tal senso. Nel concorso per il posto alla regione Geltrude vince sul candidato n.2, Maria, 2 lauree e un dottorato, il tutto per una strana valutazione dei titoli (nella valutazione è stato stato stravalutato un titolo di dubbia rilevanza che Maria non possedeva mentre i titoli di Maria sono stati considerati irrilevanti) e per un'esame orale in cui si chiedeva poco più di nome e cognome dei candidati. Maria si scoccia di far concorsi in Sicilia in cui è sempre bocciata ed emigra in Belgio dove svolge una brillante carriera in università che la porterà a vincere il nobel 20 anni dopo. Le scoperte di Maria creano un indotto da 10 miliardi di euro e 20.000 posti di lavoro in Belgio. Frattanto in Sicilia Il governo si è formato e sono tutti felici, tutti sono convinti di aver ottenuto ciò che desideravano. Arrivano i bandi Europei, Geltrude fa il possibile (ma anche no) per inviare la documentazione richiesta, ma a Bruxelles non capiscono nemmeno di cosa si parli nei documenti inviati per ottenere i fondi. I documenti sono tradotti con google traduttore da un Italiano già di per se di pessima qualità, con errori pacchiani di calcoli e nella scelta degli obiettivi. Risultato, fondi non ottenuti o riportati al mittente: https://www.ilsole24ore.com/art/fondi-europei-sicilia-bloccati-630-milioni-strade-scuole-servizi-e-innovazione-ACVh0c7 . I fondi per strade e scuole e ambiente sono persi. 5 anni dopo, una pioggia maggiore del previsto causa l'ingrossamento dei fiumi e dei torrenti. Il mega centro commerciale di Don Pasquale blocca il greto di un torrente. Il torrente esonda e distrugge la casa di Carmelo. Carmelo ha avuto un sacco di danni e vuole ricostruire tutto risparmiando il più possibile, magari riuscendo ad ottenere dei fondi ad hoc che poi utilizzerà come gli pare, per cui bussa alla porta dell'ex sindaco Giovanni (ora deputato Regionale) che vuole far eleggere suo figlio come sindaco... e la storia ricomincia da capo " FINE. Se non si spiega a Carmelo che cercare la scorciatoia e l'aiutino porta alla lunga a catastrofi non si va da nessuna parte. Se non si capisce che la classe dirigente deve essere scelta per meritocrazia e non per accontentare qualche tizio in cambio di un favore si avranno sempre e solo problemi. E se Carmelo è troppo anziano e testardo , se la legge non punisce né multa chi sbaglia (perché la multa Carmelo la capirebbe immediatamente) conviene far subito il possibile per spiegare l'importanza della legalità ai figli di Carmelo4 punti
-
Ecco le foto del mio esemplare, proviene da un Listino della Numismatica Rinaldi, settembre 2002, lotto 60 Peso grammi 24,93 Pagani 58/a4 punti
-
Buongiorno! È ovviamente ricca di significato,una dura lotta eterna contro la mafia,due morti oserei dire da Santi.... Sicuramente la farò mia,perchè oltre l' estetica( bellissima foto!) ,vi è una morale sotto?✌️3 punti
-
Questa invece è mia, ed è il millesimo 1812, molto più raro del 18132 punti
-
Buona sera a tutti, riesumo questa discussione perché ho pubblicato sul mio sito due post sulle cedole pontificie: il primo è sulla storia dei banchi pontifici dal '400 al 1785, l'altro è sulle cedole durante la campagna napoleonica in Italia. Speravo che uscissero un po' meno lunghi e impegnativi ma la mole di eventi da raccontare è tanta e ho dovuto stringere molto per arrivare ad un riassunto... commestibile. Vi linko le pagine, se il cdc ritiene che sia spam cancelli pure e accetti le mie scuse. https://www.orodicarta.it/curiosita/cedolepontificie1.html https://www.orodicarta.it/curiosita/cedolepontificie2.html Ovviamente, ogni commento, integrazione, correzione o critica sarebbe molto ben accetto!2 punti
-
Farei qualche considerazione spero non banale, in primis più che lotta alla mafie, che è solo una specifica forma di fenomeno criminale, parlerei di confronto e conflitto tra determinate mentalità e visioni della vita, si può sconfiggere o indebolire una particolare mafia, ma permanendo diffusa quella visione e mentalità semplicemente il fenomeno criminale rinascerà sotto una nuova forma come le teste dell'Idra, nei tempi attuali ad esempio una delle organizzazioni criminali più potenti al mondo è la Ndrangheta che non ha origini in Sicilia ma in Calabria e che è ormai radicata in tutta Italia, soprattutto nelle regioni più produttive del Paese, un altro esempio è la Colombia in cui non vi sono più i cartelli potenti degli anni novanta, quelli di Medelllin e Cali, oggi sono i cartelli messicani i più potenti, ma ugualmente incidono in maniera cospicua nella vita economica della Colombia e di altri paesi latinoamericani... un altro equivoco a mio avviso è l'eccessivo accento dato alla cultura della legalità, ma legalità significa semplicemente rispetto delle leggi e le leggi possono essere corrotte, fatte male, create per favorire interessi anche criminali, favorite in alcuni casi persino da gruppi mafiosi, questi cercano di entrare in politica o influenzare il mondo politico proprio a tal fine, inoltre oggi molti di questi gruppi si mimetizzano nel tessuto economico legale, apparentemente sono imprenditori normali, solo che nel "tempo libero" trattano anche altri "affari" molto redditizi da reinvestire poi sul mercato legale... quindi la legalità non basta affatto, bisogna andare oltre, alle radici psichiche del problema, l'avidità e le mentalità correlate che la favoriscono o supportano come il servilismo clientelare, ed è naturalmente un campo di battaglia più arduo perchè più sottile, situato nella coscienza di ognuno, eppure senza cambiamenti di coscienza neanche i sistemi sociali cambiano, almeno non in senso migliorativo...2 punti
-
Passata oggi in asta NAC 126 al lotto 29, una piuttosto rara didramma di Naxos : di pari tipologia, da MagnaGraeciaCoins, unisco un altro esemplare passato a suo tempo in Harlan J. Berk .2 punti
-
concordo l'argento non è ammissibile per quel taglio, peso e tipologia per il Meridione in quei secoli2 punti
-
Vorrei ricordare i realizzi milionari delle monete di Siracusa, Agrigento, e altre, o del famoso Adriano, o delle Eid Mar auree.. o i 475.000.000 del Savator Mundi…. e puntualizzare che ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole, e che 1.000.000 di euro, per qualcuno, sono il guadagno di qualche ora di lavoro( vedi Bezos e compagnia bella) quindi è come se noi spendessimo un paio di cento euro. Questa è la reale misura dei vari poteri di acquisto… la formica tira il calcio che può…2 punti
-
Dal momento che molti nuovi utenti si stanno approcciando alla numismatica, spero di fare cosa gradita fornendo un elenco di manuali pubblicati nell’ultimo ventennio in lingua italiana introduttivi allo studio dei principali aspetti della moneta nell’età greca e romana (tecniche di coniazione, tipologia, metrologia, circolazione, storia monetale, schedatura delle monete, aspetti giuridici, ecc.). Oltre al sempre valido volume di L. Breglia, Numismatica antica. Storia e metodologia, ed. Feltrinelli, Milano 1967: 1) M. Crawford, Numismatica, in M. Crawford - E. Gabba – F. Millar – A. Snodgrass, Le basi documentarie della storia antica, ed. Il Mulino, Bologna 2000, pp. 193-244. 2) F. Catalli, Numismatica greca e romana, ed. IPZS, Roma 2003. 3) E. Arslan, La numismatica antica, ed. Il Mulino, Bologna 2005. 4) F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell'antichità, ed. Carocci, Roma 2006. 5) M.C. Mancini, Introduzione allo studio della numismatica. vol. I. Problematiche metodologiche, Aracne ed., Roma 2006. 6) R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, ed. Monduzzi, Milano 2008. Per la storia monetale in particolare: 7) F. Panvini Rosati, La moneta greca e romana, ed. L’Erma di Bretschneider, Roma 2000 Colgo l’occasione per segnalare agli interessati anche due recenti volumi che segnano un rinnovato interesse per il tema delle origini della moneta a Roma: F. Coarelli, Argentum Signatum. Le origini della moneta d’argento a Roma, Roma 2013. Le origini della moneta d’argento a Roma: una discussione, “Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica”, 60, 2014.1 punto
-
@Eremo e ora ne hai rovinata un 'altra ma con dentrificio e spazzolino: già in foto si vedono i graffi ma se prendi una lenta di ingrandimento i graffi saranno sicuramente ancora più evidenti. Per fortuna è solo una comunissima 500 lire d'argento come tante altre ma fosse stato uno scudo del Regno o qualche altra moneta più importante il danno sarebbe stato irreparabile. Lascia perdere questo e altri sistema di pulizia: le monete in linea generale non si puliscono MAI se non si sa come operare in modo corretto e per farlo non ci si improvvisa. Saluti Simone1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Stessa descrizione ma di un valore diverso da quello già presentato. Seconda guerra mondiale Occupazione inglese in Italia 6 pence del 1943 (equivalente a 10 lire italiane o 10 amlire) La più ambita dell'intera serie1 punto
-
Sicuramente, la vera scritta su quel 5 lire è ben più difficoltosa per una produzione effettuata senza alcuna cura, se fosse stata realizzata in argento e con dovizia dei particolari magari la finalità era diversa.... ne varrebbe la pena, non è di certo una moneta da 20 euro. In ogni caso con qualcosa di grossolano e difforme aggiunto partono con il piede giusto, una data inesistente, una legenda sbagliata ecc. ecc. se poi riescono a gabbare qualcuno facendogli credere che esiste una rarissima variante con su scritto SALVATORE MURAT tanto di cappello!1 punto
-
Non so. Tutto può essere, per carità. Secondo me, però, è più probabile che il falsario producesse anche scudi del Regno d’Italia nel proprio “laboratorio” e magari lasciava sempre lo stesso motto sul taglio delle patacche che sfornava per una questione di semplice praticità… Anche perché chi fa questi falsi da bancarella si basa più sulla quantità che non sulla qualità e verosimiglianza agli esemplari autentici. Difatti, si tratta di una riproduzione fatta così male che, anche se la dicitura fosse quella giusta, sarebbe fatta con uno stile talmente grezzo e grossolano da risultare, comunque, facilmente riconoscibile.1 punto
-
1 punto
-
2014 Transnistria - 3 rubli Prodotta in plastica composita ad alta resistenza1 punto
-
Difficile ma non impossibile. Basta avere soldi, tempo, pazienza e, soprattutto, passione. Dall'unione di questi elementi, si possono ottenere grandi risultati.1 punto
-
Bene. Eccomi dopo un’ulteriore rimozione dei depositi rimovibili senza compromettere la moneta, ho proceduto con un bagno finale nel benzotriazolo, con successivo lavaggio con etanolo e immersione in acqua deionizzata per rimuovere eventuali residui del trattamento. Allego le foto del risultato finale. Anche se può sembrare che apparentemente non sia cambiato nulla, vi assicuro che il lavoro fatto dal benzotriazolo si vede. C’è stato anche un miglioramento generale nella patina -più scura- e gli aloni rossastri che vedete (facilmente rimovibili in acqua demineralizzata) sono conseguenza dell’uso dell’alcol etilico denaturato. L’intera moneta risulta consolidata dal trattamento1 punto
-
Quando rientro a casa vado a vedere le monete "vicine" inserite nel raccoglitore, solitamente inserisco lotto per lotto, per cui è auspicabile che esse fossero compagne di sacchetto. Ve le posterò, magari scopriamo qualcosa insieme. Grazie mille a tutti.1 punto
-
No non la pulire mi raccomando ci sara’ magari occasione di esaminarla meglio1 punto
-
La legge di cui si parla è in realtà il disegno di legge S. 1662. - "Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata" approvato dal senato ma ancora in commissione presso la camera (l'esame è iniziato il 20.10.2021) sempre che il sito della Camera non sia stato ancora aggiornato. Sottolineo che si tratta di una legge delega cui dovrà seguire un decreto legislativo Il riferimento ai CTU è contenuto nell'art. 1, comma 16 dove si legge: "16. Nell’esercizio della delega di cui al comma 1, il decreto o i decreti legislativi recanti modifiche alla normativa in materia di consulenti tecnici sono adottati nel rispetto dei seguenti princìpi e criteri direttivi: a) rivedere il percorso di iscrizione dei consulenti presso i tribunali, favorendo l’accesso alla professione anche ai più giovani; b) distinguere le varie figure professionali, caratterizzate da percorsi formativi differenti anche per il tramite dell’unificazione o aggiornamento degli elenchi, favorendo la formazione di associazioni nazionali di riferimento; c) creazione di un albo nazionale unico, al quale magistrati e avvocati possano accedere per ricercare le figure professionali più adeguate al singolo caso; d) favorire la mobilità dei professionisti tra le diverse corti d’appello, escludendo obblighi di cancellazione da un distretto all’altro; e) prevedere la formazione continua dei consulenti tecnici e periti; f) tutelare la salute, la gravidanza o le situazioni contingenti che possono verificarsi nel corso dell’anno lavorativo, prevedendo la possibilità di richiesta di sospensione volontaria come prevista in altri ambiti lavorativi; g) istituire presso le corti d’appello una commissione di verifica deputata al controllo della regolarità delle nomine, ai cui componenti non spettano compensi, gettoni di presenza, rimborsi di spese o altri emolumenti comunque denominati.". Altro non leggo.1 punto
-
Aggiungo ai consigli sulle prove con la calamita che la moneta da 2 euro è bimetallica e ha la parte interna leggermente magnetica e la parte esterna non magnetica. Nelle monete autentiche la calamita si attacca solo alla parte interna della moneta. apollonia1 punto
-
Ciao Sulla scritta non saprei ,perchè dalle foto è difficile sbilanciarsi. Certo la signora Margherita sostiene che dal vivo si vedono,perciò,visto che non costa nulla,anche se non si ha un bilancino,si potrebbe far la prova alla calamita.1 punto
-
Buongiorno @Crine, Qui qualche esemplare catalogato secondo Mauro Renato Viola: https://www.acsearch.info/search.html?term=Carthage+viola+&category=1-2&lot=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=0 Qui qualche informazione sull’autore del Corpus Nummorum Punicorum, edito da Varesi: https://www.academia.edu/37744544/Enrico_Acquaro_Mauro_Viola_1939-2015_e_il_suo_Corpus_Nummorum_Punicorum_in_https_lamemoriadeifenici.wordpress.com_31_ottobre_20181 punto
-
Sezzino di Casale per Bonifacio Paleologo. Classificazione desunta sulla base della titolatura MON che compare a ore 9 del dritto e compare solo per questo marchese, almeno da quanto vedo dal CNI, es.51 - 58 e tav.X es.16 (non essendo la mia monetazione non dispongo di altri riferimenti). I sezzini per Gian Giorgio paleologo e quelli classificati come anonimi infatti non riportano la stessa titolatura. Ciao Mario1 punto
-
Avevo dimenticato di allegare il link: https://www.nature.com/articles/d43978-021-00090-x1 punto
-
Non è che sembra una cianfrusaglia, È una cianfrusaglia. Saluti TIBERIVS1 punto
-
1 punto
-
Gran bella moneta - Caracalla sa dare soddisfazioni... Da migliorare le foto1 punto
-
Sicuri che non sia un falso? mancano le iniziali M C C.1 punto
-
https://www.repubblica.it/cronaca/2021/11/03/news/reithera_abbandonata_dallo_stato_riceve_un_finanziamento_dalla_fondazione_gates-324883054/1 punto
-
1 punto
-
Purtroppo sul contesto in esame grava enormemente la perdita della narrazione liviana e non ci è dato sapere se un'evocatio "alla Furio Camillo" fu effettivamente pronunciata a livello propriamente ritualistico. Ciò che è certo è che le guerre sul campo si combattevano parallelamente anche a livello religioso e che i tentativi di ingraziarsi le divinità protettrici del nemico rappresentavano un modus operandi proprio della cultura romana del periodo. ...ed una volta portata dalla propria parte entrava anche a livello funzionale nel pantheon romano (vedasi il frontone del "concilio degli dei" di cui si è parlato all'inizio, ove Luna, associata ad Apollo, risulta funzionalmente connessa alle prime fasi di vita della colonia e le concomitanti dedicazioni in Roma). Per quanto riguarda la così detta dea Roma, personalmente propenderei più per la tua prima ipotesi che la vede come una rappresentazione della guerra di conquista. Resta il fatto che non ci sono elementi che ci permettano di escludere che possa trattarsi invece di Bellona vera e propria.1 punto
-
Riguardo alla prima questione riporto un'altro passo della Pergola: "...esiste una contaminazione di tipi che riguarda tutte le personificazioni legate alla guerra, come Roma, Minerva, Virtus, Diana o Bellona". Qualsiasi sia il nome che vogliamo dare a quella testa al dritto, va tenuto presente che siamo di fronte ad una figura connessa alla guerra ed il discorso potrebbe valere per tutte le prime tipologie denariali (Dioscuri, Luna, Vittoria). Probabilmente si tratta di una considerazione ovvia, ma è opportuno precisare che sarebbe assurdo pensare che una tale scelta di dritto fu motivata da un banale "noi Romani sul primo denario romano ci mettiamo la testa di Roma". Ben sappiamo che il tipo iconografico ha solitamente grande valenza, sia essa religiosa, politica, militare o sociale (o un insieme di esse). Prossimamente torneremo a parlare anche del tipo coi Dioscuri, magari soffermandoci maggiormente anche sulle tre differenti "versioni" iconografiche di Roma, ma restando nell'ambito dei bigati con Luna ed alla connessione col dritto, molti elementi parrebbero suggerire che il gruppo di emissioni possa rappresentare (passatemi il termine forse eccessivo) una sorta di evocatio monetale. Il concetto è a tratti improprio, ma è opportuno richiamare nuovamente un passo del Pedroni: "nel 187 Aemilius Lepidus votò un tempio a Diana combattendo contro i Liguri; nel 182 le porte del tempio di Luna sull’Aventino furono scaraventate lontano; nel 179 il tempio di Diana, votato da Aemilius Lepidus nel 187, fu dedicato nella zona del Circo Flaminio; nel 177 fu dedotta la colonia di Luna nella cui commissione istitutrice vi era Aemilius Lepidus.Questa sequenza è di fondamentale importanza per comprendere attraverso la connessione tra Aemilius Lepidus e Diana(/Luna), quanto stretta fosse agli occhi dei Romani quella tra i Liguri, Luna (località) e Luna (divinità). Per inciso, viene ad acquistare così ancor più valore l’ipotesi che a Luna esistesse un grande tempio dedicato alla dea omonima che assumeva la funzione di divinità poliade. Sorge quindi il sospetto che anche il tempio romano della dea Luna sull’Aventino possa essere sorto in conseguenza della guerra contro i Liguri". Purtroppo la tendeza è sempre stata quella di vedere una sorta di "pochezza iconografica" in questi primi tipi fissi, anche in ambito collezionistico c'è un po' l'idea che Roma, i Dioscuri, Luna o la Vittoria siano figure scelte quasi "a caso" o comunque non dotate di particolari significati. Nel caso in esame moltissimi elementi però suggeriscono l'esatto contrario: siamo di fronte ad un tipo monetale voluto per richiamare (e perchè no, sostenere) un contesto bellico ed espansionistico ben preciso.1 punto
-
Sì, @Poemenius ha identificato correttamente la zecca. La classificazione è Paolucci-Zub 724 e RIC IX, 32a. Una precisazione. La figura seduta è Roma elmata. L'emissione con Costantinopoli ha la figura turrita e la testa volta a destra (Paolucci-Zub 726 e RIC IX, 33a). Arka Diligite iustitiam1 punto
-
1 punto
-
Scusa @Tinia Numismaticama non penso che basti essere iscritti alla Nip per diventare automaticamente periti1 punto
-
Ciao a tutti, posto anche il mio10 reali di Filippo II di Spagna. D/ PHILIP R ARA ETSARDINIE; Busto coronato a destra, ai lati C / X-A R/ INIMICOS EIVS INDVAM CONFVSIO Croce in 4 archi Piras 117 - Peso: 28,9 gr. Diametro: 41mm.1 punto
-
Ad esempio in questa discussione si vede un denario punzonato con la lettera S1 punto
-
Da questa cartina sembra che i migranti siano un esercito che sta puntando da quattro direzioni su Varsavia per conquistarla... un esercito di morti di freddo e di fame Che siano "usati" politicamente da Russia e Bielorusssia non ci piove, ma un po' di solidarietà anche a loro, sfruttati dagli uni e respinti dagli altri, non gliela vogliamo dare? petronius1 punto
-
Buonasera, dopo più di un anno di letargo vorrei mostrarvi un altro mio interessante 10 reali di Filippo II di Spagna, stavolta del I tipo. Tale tipologia si contraddistingue per più varianti relative al busto del regnante, questo è quello più snello e lineare. Anche se la categoria dei maltagliati mi regala delle emozioni più forti e singolari, devo dire che la maestosità di questo regolare primo tipo non è da meno. Il tondello pesa 28,2 g con un diametro di 4,2 cm. D/PHILIP.R.ARA.ET.SARDINIE; Busto coronato a destra R/*INIMICOS.EIVS.INDVAM.CONFVSIONE; Croce in cornice di 4 archi Attendo qualche vostro commento... Grazie, a presto!1 punto
-
1 punto
-
Il metalcril (non metracril) è un impregnante monocomponente a bassa viscosità utilizzato come antipolvere per manufatti cementizi e simili... può avere un effetto isolante (temo non reversibile) ma non un effetto inibente... Temo che ad oggi il benzotriazolo sia ancora l'inibente più efficace e più facile da utilizzare. Le precauzioni sono le solite... evitare il contatto con mucose, occhi e cute, non ingerire, non aspirare, non usare per i gargarismi... oggi siamo tutti dotati di mascherine; se proprio si teme di non riuscire a gestirlo, usara anche guanti e occhiali... ma attenzione! La maggior parte dei prodotti che vengono comunemente usati in casa sono comunque pericolosi per l'uomo e per l'ambiente... vedi acetone, diluenti nitro, petrolio bianco, ammoniaca, idraulico liquido. In definitiva prendere le giuste precauzioni, smaltire correttamente e utilizzare serenamente... Ultima considerazione, visto lo stato della moneta, l'impresa sarà difficile perché temo che la corrosione si sia distribuita anche sotto quello che resta della patina superficiale... Ciao Mario1 punto
-
Eh lo so... c'ho provato a buttare un prezzo basso, e vedo che non ti sfugge nulla! Perfettamente in linea con il tuo pensiero e con il principio esposto dall'amico numys cosa questa decisamente importante se si vuole rimanere con i piedi per terra e fare una scelta ragionata rispettando i sacrifici fatti per il denaro sudato. Partiamo da un assunto che io ho abbozzato, ma voi l'avete ben puntualizzato (riepilogo): A tutto questo aggiungo qualche considerazione e anche qualche dettaglio sull'acquisizione del mio pezzo. La banconota da me acquisita, ripeto, è stata una fortunata ma soprattutto fortuita coincidenza, davvero inaspettata: vista davvero solo poco dopi secondi dopo l'inizio della vendita online. Dopo che è stata tolta (in seguito al mio acquisto), il venditore mi disse che gli erano pervenute diverse chiamate. Altro dettaglio, se vogliamo, molto di contorno ma che nel contesto di questa banconota secondo me ha più che discreta rilevanza: siamo in piena settiimana, prima mattina e questo post ha già ricevuto molta partecipazione (ben 74 visite, tra cui quella di un utente che solitamente è attivo nelle sezioni preunitarie). Voi direte, "e cosa centra"? Centra che questa banconota piace davvero a tantissimi, e questo dettaglio conferma il fatto che venga ricercata anche da coloro che non sono interessati alla cartamoneta. Ricordo che un amico commerciante, tempo fa (4 o 5 anni), mi disse che se l'avesse trovata BRUTTA (precisando anche strappata e con parti mancanti), per 500€ se la sarebbe tenuta. Credo (ma aspetto vostre conferme), che ci sia più possibilità di trattativa sul prezzo nel cercarla bellina anzichè nella solita qualità intorno al BB, anche gradevole. Magari un commerciante ha più possibilità di togliere qualcosa su un prezzo più alto, che su una qualità inferiore ma con prezzo "al limite" per uniformarlo alla base di mercato. Ho visto che in passato qualche bel pezzo è passato in asta; ad esempio, ricordo distintamente due esemplari in alta conservazione analoga alla mia, acquistati dallo stesso commerciante dal quale ho acquistato la mia banconota (e venduti a cifre superiori, nonostante il suddetto commerciante mi disse che erano qualitativamente inferiori alla mia). Questo rafforza la mia convinzione che qualche buon acquisto è fattibile in asta, specie se si punta alla massima qualità possibile, ma, come è stato giustamente precisato dall'amico @PriamoB, è tassativa la visione diretta, dal momento che rimane una tipologia estremamente delicata per la carta e per i colori (a questo riguardo, sottolineo come il commerciante di cui sopra, mi disse che è molto difficile trovare un esemplare con bei colori vivi, saturi di quella bella tonalità calda). Capita di frequente infatti, che scritte e firme d'epoca (come nella mia), vengano cancellate con gomma pane (ad esempio, se fate caso, nella foto che compare sul catalogo Crapanzano, nello stesso punto dove nella mia c'è la firma, noterete una leggerissima e appena percettibile macchiolina bianca. Il commerciante mi disse che trattavasi di un esemplare proveniente dallo stesso insieme del mio esemplare, firmati dal console italiano, a cui era stata cancellata la firma (personalmente preferisco tenermi la scritta, tra l'altro d'epoca, a un esemplare trattato) Quindi, mai come su altri pezzi, una visione diretta è davvero categorica per questa tipologia al fine di appurarne la genuinità del pezzo (carta e colori soprattutto). Rimane il fatto, che stiamo parlando di una banconota davvero molto costosa (e molto fragile per il processo produttivo attuato) perchè attrae indistintamente l'attenzione di qualunque appassionato di monete e banconote per la sua bellezza. ... ed è anche piacevole parlarne... siamo in 5 e non sono nemmeno le 11 di mattina, dalle nove che è partita la prima risposta (dettagli che, a mio parere, spiegano in qualche modo le cifre che spunta)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
