Vai al contenuto

Classifica

  1. wsstj

    wsstj

    Utente Senior


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      113


  2. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3958


  3. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8292


  4. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2405


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/20/21 in tutte le aree

  1. Buon sabato sera amici...tiro su questa storica discussione postando una foto di gruppo con la mia piccola ancora, collezione per Carlo di Borbone, per il puro piacere di vederle tutte assieme. La più rara del gruppo?...il sebeto ancora sotto plastica, variante al momento conosciuta in un solo esemplare : dritto con corna grande e scudo piccolo. Un caro saluto. Cristiano. p.s. ricordavo le foto meno sfuocate ma queste ho
    5 punti
  2. Dopo tutte queste monete eccellenti ( complimenti @wsstj ), ritorniamo sulla terra, ahimè. Piastra 1805 Capelli Ricci Queste Piastre coniate a somiglianza delle monete da 2 Penny di Giorgio III ( dette “Cart Wheels” ) sono a mio parere una tipologia interessante ed esteticamente piacevole. Interessante soprattutto per le Varietà che al R/ comprendono la Corona, le lettere L. D. ( maestro di Zecca Luigi Diodati ), la legenda, ma soprattutto le dimensioni dello Scudo, che il Gigante divide in: a) Grande b) Medio c) Piccolo ( V. n° 71 -71b -71c – pag.529 Ed.2021). Ho svolto un breve studio sulle dimensioni dello Scudo ed a mio parere, in realtà esistono ancora delle dimensioni intermedie. Mi spiego meglio: in base alla grandezza, lo Scudo non può essere diviso soltanto in 3 categorie. Comprendo che quanto detto potrebbe non interessare, però mi piacerebbe sapere le vostre opinioni. La mia Piastra presenta uno scudo che potrebbe essere definito: medio-grande. Cari Saluti a Tutti,
    4 punti
  3. Queste due monete sono di un mio amico, lo chiamiamo con il soprannome "fratello marea" in cinese.
    4 punti
  4. Sempre presso l'ASN ho rintracciato un interessante documento redatto nel 1849 della polizia dell'isola di Ischia. In esso è descritta la requisizione di una moneta "di carlini dodici alterata nella iscrizione": si tratta della piastra OLIM BOMBA che dalla Sicilia arrivò sino all'isola di Ischia. Nel documento è riportato come avvenne la scoperta della piastra, le generalità della persona che la possedeva, la sua professione e come l'avesse ottenuta. Non vi nascondo la mia emoziome nell'aver avuto tra le mani tale documento e la soddifazione nel leggere una tale notizia!
    3 punti
  5. Se ti piacciono le Napoletane e vuoi studiare un po di varianti e rarità, leggi questa "enorme" discussione dall'inizio alla fine (se mai ci sarà) e vedrai che dopo ne saprai molto di più di quanto ne sai oggi su i vari e diversi coni leggendo o sfogliando qualche catalogo.
    3 punti
  6. 120Grana 1856 Ferdinando II “Maturo” 120Grana 1859 Francesco II
    3 punti
  7. ... e inoltre ha studiato tanto. Molte risposte non sono condensabili in risposte secche e precise. Servono anni di esperienza per avere quella padronanza che ha Genny (l’utente che ti ha risposto). Puoi iniziare 1) acquistando un catalogo, 2) facendo confronti tra diversi esemplari studiandoli in mano. Con il tempo, anche tu acquisterai (se avrai passione e costanza) quell’amica stessa dimestichezza. 3) Inoltre, il nostro Forum contiene quasi venti anni di discussioni, specialmente su queste tipologie; usando la faccio nazione ricerca, puoi estrarre le discussioni relative (ad esempio) alla “piastra da 120 grana 1798). Inoltre, il Forum ha un proprio catalogo monetale, da cui puoi accedere tramite apposito link nella barra del menù del forum. Vedrai che seguendo già solo quest’ultimo passo troverai risposte alle tue domande (che poi, son sempre le stesse che un nuovo appassionato si pone). Buono studio, e benvenuto in questo affascinante mondo fatto di storia, arte, economia... e misteri, tutto racchiuso in questi magici tondelli monetati, autentici documenti di una vita passata Fabrizio
    2 punti
  8. FORCHETTA CESELLATA Buona giornata da Stilicho
    2 punti
  9. Per quel che riesco a vedere dalla foto, dovrebbe essere un medaglione di Lucio Vero. Purtroppo è una moneta di fantasia, poiché, mentre il D/ riporta l'effigie dell'imperatore, il R/ corrisponde ad un Decadramma di Siracusa. Si tratta di una moneta di fantasia, forse una riproduzione museale del '900. Del resto, non vi neppure corrispondenza tra l'anno della Tribunicia Potestas (VIIII) con il Consolato (II) che a quel tempo (169 d.C.) era già al III. Del resto, anche l'uso di 4 (sic) esclamativi nel titolo non sono congrui con lo stile del forum...
    2 punti
  10. Ai testi elencati aggiungo anche quello di F. Catalli, La monetazione romana repubblicana, IPZS, Roma 2001 che trovo sia un buon manuale (anche abbastanza recente) relativamente al periodo trattato.
    2 punti
  11. Buona sera a tutti, E' con piacere che comunico anche quest'anno la pubblicazione del nuovo numero di Comunicazione, il n. 78 del 2021, scaricabile dal sito della Società Numismatica Italiana a questo LINK. Le spedizioni, ai soci, del cartaceo inizieranno con il mese di Gennaio 2022, chi volesse ritiralo di persona presso la Biblioteca può darne comunicazione per email a [email protected]. Colgo l'occasione per ringraziare gli autori che hanno collaborato con i loro articoli alla pubblicazione. Riccardo Ghidotti Un’inedita variante dell’asse di C. Vibius Caii filius Pansa. Claudia Perassi Medaglioni romani in bronzo dall'Italia settentrionale. Alain Gennari Un probabile Æ4 a nome del re vandalo Ilderico dagli scavi della villa tardoantica di Aiano-Torraccia di Chiusi (San Gimignano, Siena). Pierluigi Canoro Ancora sulla catena delle ribattiture delle monete salernitane. Dario Ferro e Luca Oddone Falsari e tosatori di monete ad Asti. Ia parte: gli Statuti del Codice Catenato (sec. XII-XV). Alessandro Toffanin Le monete dei Re di Francia emesse nel Ducato di Milano (1499-1512 e 1515-1521). Luca Oddone Le monete di Guglielmo II Paleologo (IX come marchese di Monferrato, 1494-1518), per la zecca di Asti (1512-1513). Giovanni B. Vigna Il “Testone della Resurrezione” di Pio IV: una moneta controversa. Antonio Rimoldi Alcune varietà inedite nella monetazione milanese della dominazione spagnola (1535 – 1706).
    2 punti
  12. Buongiorno a tutti, ho avuto la fortuna di ricevere in eredità una piccola collezione di monete, grazie a questo mi sto appassionando a questo bellissimo mondo. Tra queste c'è anche un 5 lire del 1813 di Gioacchino Napoleone. A vostro parere la moneta è autentica? Quale potrebbe essere il suo valore? Ho notato che vicino alla data non presenta il punto come il resto dei 5 lire che si trovano. Si tratta di una variante? Grazie per il vostro aiuto
    1 punto
  13. Buonasera a tutti, oggi voglio presentarvi una monetina della zecca di Modena, coniata sotto il duca Rinaldo d'Este nella prima parte del 1700. Si tratta di un Mezzo Bolognino, moneta classificata Non Comune, un nominale quindi non introvabile, ma che spesso lascia a desiderare in quanto a conservazione (come la maggior parte delle monete di Modena). In questo caso però vi presento la classica eccezione che conferma la regola! Ho infatti avuto la fortuna di trovare questo Mezzo Bolognino in conservazione nettamente superiore alla media, non parliamo di un FDC ma probabilmente ci avviciniamo allo Splendido. I rilievi sono ancora tutti intatti ed i fondi quasi completamente freschi, i capelli del duca presentano una leggerissima usura, mentre l'unica pecca è rappresentata dalla mancanza sul bordo del tondello, dovuta però alla fustellatrice, possiamo quindi definirlo un difetto di 'zecca'. Che cosa ne dite? Vi piace? Grazie per l'attenzione! Cioso.
    1 punto
  14. Un diobolo di Taranto con al diritto piccola, gradevole ed inconsueta testa di Atena a sinistra, con elmo attico con calotta priva di figurazioni o decori . Passerà a breve in asta Rhenumis 5 al lotto 3 .
    1 punto
  15. Esemplare davvero interessante. Su alcuni pezzi (sempre con testa di Athena a s.) la lettera X compare sia al D/ che al R/. Münzen & Medaillen GmbH (DE), 36, 2012, 17 Si osserva peraltro che la stessa lettera (X) si ripete sui didrammi dei gruppi 35, serie 551 (375/70-370/65) e 57, serie 735 (333-331/30) Fischer-Bossert che forse potrebbero fornire ulteriori elementi per un ancoraggio cronologico dei dioboli. RN, May 2013 Auction, 2013, 25, Calabria, Tarentum AR Nomos. Circa 380-355 BC. Ephebe on horseback r. / Taras seated astride dolphin r., X below. Vlasto 492; Fischer-Bossert 551. 7.97g, 20mm, 6h. Very Fine, iridescent toning. Ex Peus 396, 5 November 2008, lot 22; Ex Künker 71, 12 March 2002, lot 18. Münzen & Medaillen AG Basel, 94, 2003, 401 TARENT. Nomos, Werk des Meistergraveurs Kal..., um 330. Nackter Reiter im Galopp n. r., in der Linken einen Rundschild und zwei Lanzen haltend, in der erhobenen Rechten eine dritte Lanze, mit der er zustösst; im Felde A-N, zwischen den Pferdebeinen Signatur KAL und X Rv. TARAS Phalanthos, nackt, auf dem Delphin n. r. reitend, er betrachtet einen phrygischen Helm mit Helmzier, den er mit beiden Händen hält; unten Signatur KAL 8,05 g. Vlasto 557 (stgl.). Fischer 237, 735c (dieses Exemplar). SNG Oxford 280 (stgl.). Aus Auktion Superior Galleries, New York 1.-2. 12. 1990, 1915.
    1 punto
  16. Questo mio esemplare che ti mostro a fini di confronto invece abbina qualità (medio-alta conservazione) e rarità. Vediamo se indovini di che variante si tratta. ?. Così inizi a farti un po’ di esperienza su questa affascinante monetazione che così tanti estimatori raccoglie in Italia e non solo.
    1 punto
  17. Denaro scodellato di Milano per Ugo di Provenza e Lotario II. https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=3211&lot=824 In considerazione delle immagini, dell'attuale aspetto e in assenza di dati ponderali non mi pronuncio circa l'eventuale autenticità. Ciao Mario
    1 punto
  18. quando è capitato a me di essere minacciato ho fatto solo una cosa, visto che ero in una piazza: sono andato dai Carabinieri e ho denunziato il coatto che ebbe a minacciarmi. In un altro caso, quando in rete avevo ricevute offese e ingiurie antisemite, ho contattato l'Osservatorio per l'Antisemitismo e colui che mi aveva offeso ha chiesto scusa, che io non ho accettata e quindi sono passato per vie legali così da farmi pagare una sonora multa e ciò mi ha reso felice. Affrontato il tutto in modo sereno e con distacco per la mia salute
    1 punto
  19. Seconda guerra mondiale Ungheria alleata dell'Asse Vedi anche Occupazione sovietica dell'Ungheria (*) Nel giugno del 1941 l'Ungheria aderì all'asse ed entra in guerra a fianco della Germania e dell'Italia partecipando anche all'aggressione nazista sul territorio russo. Nel 1944 il governo ungherese tentò un armistizio unilaterale con gli Alleati e un'uscita dal conflitto, a seguito di questo evento scoperto dai nazisti il territorio fu occupato dai tedeschi che favorirono la nascita di un nuovo governo filo-nazista. Con la collaborazione delle autorità locali a controllo nazista i tedeschi rastrellarono e deportarono centinaia di migliaia di ebrei ungheresi verso i campi di sterminio. Nel marzo del 1945 fu liberata/occupata dall'Armata rossa, dopo la fine della seconda guerra mondiale l'Ungheria finì nella sfera d'influenza sovietica. Una banconota da 20 pengo del 1941 in uso durante l'alleanza con i nazisti. (*)
    1 punto
  20. Salve, prova a cercare nel link https://en.numista.com/catalogue/pieces851.html
    1 punto
  21. 1 punto
  22. Vedi la cosa sotto un’altra luce: queste riproduzioni ti hanno permesso di avvicinarti a questo mondo ? Ma come per tutte le cose, anche nella numismatica ci vuole molta pazienza e molto studio per conoscere le risposte. Sotto molti aspetti, sei avvantaggiato rispetto a noi quando ci siamo iscritti in questa comunità virtuale... il forum era nato da poco (io mi sono iscritto nel lontano 2007) e non c’era ancora tutta questa mole di informazioni che trovi oggi.
    1 punto
  23. @gennydbmoney è uno dei maggiori esperti che scrivano sul forum di monete napoletane. Gli ho visto districare enigmi numismatici al limite dell’’impossibile. Impara molto da lui e da altri qui sul forum, sono una fonte insostituibile di conoscenza. Ciao e complimenti per la voglia e l’entusiasmo dimostrati di accrescere la tua esperienza ? che sono sempre commendevoli e degni di rispetto.
    1 punto
  24. Per un ulteriore approfondimento consiglio anche il volume di F. Carlà-Uhink-A. Marcone, Economia e finanza a Roma, ed. Il Mulino, Bologna 2011. Non si tratta di un catalogo né di una panoramica sulla monetazione romana ma di un testo di più ampio respiro e di agevole lettura su questioni economiche e finanziarie di Roma antica con interessanti riflessioni anche sulla funzione della moneta.
    1 punto
  25. @tellent personalmente comincerei dal libro di Adriano Savio. Per una panoramica completa sulla monetazione romana dagli albori fino alla conclusione è ideale (attenzione, non è un catalogo). Il testo di Catalli rappresenta invece un ulteriore approfondimento sulla monetazione repubblicana. Come catalogo RIC, Crawford (sono facili da trovare in digitale) e sul web sono imprescindibili i seguenti database che permettono una catalogazione dettagliata e completa: https://www.britishmuseum.org/collection https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-REP http://numismatics.org/search/
    1 punto
  26. Come faccio?forse perché io ne ho viste tante dal vivo e non dai cataloghi... E che c'entra Vittorio Emanuele?stiamo parlando di una piastra di Ferdinando IV di Borbone per il Regno di Napoli... Non mi risulta che sotto Ferdinando IV o sotto Vittorio Emanuele siano state fatte monete fuse,gli unici fusi sono i falsi d'epoca...
    1 punto
  27. 10 Tornesi 1825 È danneggiato. Voglio cercarne uno migliore.
    1 punto
  28. Grazie @gallo83 e @favaldar, mi fa davvero piacere che anche a voi questo tondello abbia suscitato emozioni!?
    1 punto
  29. Repubblica Napoletana 1799 12 Carlini e 6 Tornesi Una moneta da 4 tornesi viene acquistata all'asta aurora, è in arrivo.
    1 punto
  30. Inedito forse è una parola "grossa", in ogni caso, nonostante la non chiara leggibilità, non ho trovato alcuna analogia con i 219 conii di diritto e i 241 conii di rovescio dei tremissi di Liutprando che ho finora schedato. Quindi lo ritengo molto interessante.
    1 punto
  31. 1 punto
  32. 120Grana 1859 Francesco II
    1 punto
  33. Se ci tieni così tanto ti mando questo, tanto ne ho 5.000.000 e devo distruggerli. Spero che la serie e la conservazione siano di tuo gradimento:
    1 punto
  34. Riproduzione usata come gadget molti anni fa
    1 punto
  35. Buonasera, è un riconio dell'ambrosino mi sembra delle assicurazioni.
    1 punto
  36. Io tornerei semplicemente al 7 agosto 2018 per dare l’ultimo bacio alla mia mamma che il giorno dopo se n’è andata per sempre ?
    1 punto
  37. Medaglia devozionale, bronzo/ottone, del XVIII sec.- D/ La Madonna di Oropa con Gesù Bambino aureolato.- R/ S. Venanzio Martire, in abiti romani con il vessillo, patrono e protettore di Camerino.- Ciao Borgho
    1 punto
  38. tolta la prima le altre hanno un aspetto poco rassicurante, anche se non conosco le monete merovinge.
    1 punto
  39. Continuo nella presentazione di alcuni volumi rappresentativi dalla sezione orientale della mia biblioteca numismatica, oggi tratto di un altro testo antico, si tratta dell'opera di un importante mercante e viaggiatore francese del seicento, Jean Baptiste Tavernier, che ebbe una vita assai avventurosa e ricca di viaggi e affari nelle contrade del Levante, dalla Turchia all'Indocina passando per la Persia e l'india, e di tutti questi viaggi e avventure ci ha lasciato dei resoconti molto corposi in un'opera in più volumi che ha avuto molteplici edizioni nelle lingue europee più importanti... Io possiedo il terzo tomo della seconda edizione italiana, stampata a Bologna nel 1690, e inerente i viaggi in India e in Indocina, un bel volumetto compatto, di più di 800 pagine e rilegato in piena pergamena... il testo è di estremo interesse in quanto si pone come una vera e propria trattazione della vita commerciale dell'India e dei Paesi limitrofi con dettagliate descrizioni delle vie percorse, delle città visitate e delle loro risorse e merci, dei mezzi di trasporto utilizzabili, degli animali, colture e prodotti più importanti...soprattutto vi è una saporitissima descrizione degli usi monetari, monete locali e straniere usate, loro circolazione, gli usi delle zecche, dogane e cambiavalute... il tutto infarcito con una ricca messe di aneddoti personali tratti dalle sue esperienze dirette o dai racconti di altre persone incontrate nei viaggi... un'opera davvero unica che è spesso utilizzata come fonte preziosa nelle trattazioni storico economiche e monetarie per quei Paesi nel corso del seicento...
    1 punto
  40. Credo che per il tipo di moneta lo SPL ci sta tutto e per il difetto al bordo non me la prenderei più di tanto, come hai scritto, non è un eccezione per la zecca di Modena. Ottima.
    1 punto
  41. Buonasera e complimenti ? Come giustamente osservi te,tutte le monetine in rame del ducato si fa fatica davvero a trovarle oltre la media. Questo seppur col difetto che ha di coniazione,è in conservazione eccezionale...mai visto un ritratto così e soprattutto con tutti i particolari di capelli ed armatura del duca in gran rilievo. La moneta non ha circolato. Davvero bello. Marco
    1 punto
  42. Credo che quasi sicuramente questi appartengano alla stessa emissione erinnofila.
    1 punto
  43. fabrizio rossini, & Gianazza, L. (2021). SWISS AND ITALIAN MONETARY RELATIONS The Early Middle Ages (VI-XI centuries) RAPPORTI MONETARI TRA SVIZZERA E ITALIA L'età altomedievale (secc. VI-XI) - edited by Luca Gianazza and Fabrizio Rossini. SWISS AND ITALIAN MONETARY RELATIONS The Early Middle Ages (VI-XI Centuries). L’indice e l’introduzione sono su Accademia.edu. Il volume può essere richiesto al circolo numismatico ticinese. È stato un evento che rimarrà nel mio cuore: in quell’occasione ebbi modo di conoscere e di frequentare Michael Matzke.
    1 punto
  44. Le medaglie di Papa Giovanni Paolo II hanno avuto una tiratura elevata. Alla richiesta tradizionale del collezionismo si è aggiunta la domanda molto consistente per devozione in tutto il mondo (e in particolare nella sua Polonia). Dopo la morte la domanda e la conservazione degli esemplari è continuata poichè erano in corso i processi di beatificazione e canonizzazione. Attualmente non credo che vi sia il mercato di anni or sono (peraltro le tirature molto elevate hanno impedito impennate di prezzi). Tuttavia anche nella recentissima asta di Negrini (vedansi i lotti da 834 a 840) gli esemplari sono stati vendutri a prezzi dignitosi. In conclusione penso che, se queste medaglie ti piacciono, una spesa di € 50 circa per l'esemplare in argento (coperto per la metà dal valore del metallo) o di 25/30 euro per l'esemplare in bronzo dia la soddisfazione di possedere una bella medaglia e non possa essere motivo di rimpianti postumi.
    1 punto
  45. Hai ragione Adelchi, sembrerebbe proprio "inedito": non ho trovato alcuna identità di conio nè per il diritto nè per il rovescio (su un database di oltre 400 esemplari). La lettera di fronte al viso pare una M (con sopra forse un altro piccolo simbolo). Non è presente il monogramma Rx sul busto. Direi però che il grado di degradazione delle raffigurazioni non è molto accentuato: c'è di molto peggio! A mio avviso a partire dagli ultimi anni del regno di Liutprando è possibile che fossero in attività anche alcune zecche periferiche: la variabilità che si riscontra nelle emissioni "degradate" è talmente ampia che mi riesce difficile pensare al prodotto di un unico centro di emissione. Del resto l'ipotesi dell'esistenza di zecche periferiche nelle ultime fasi del regno era già stata avanzata prima dal Bernareggi e poi da Arslan. Credo che la discussione potrebbe essere spostate nelle barbariche.
    1 punto
  46. Deluso dalla moneta del Canova: risulta rigida nelle forme (il fronte pare una moneta della serie imperatori), in netta contrapposizione con ciò che ha rappresentato l'artista. Un amore e psiche sul retro, seppur scontata, ne avrebbe reso meglio la sua grandezza. Voi sapete che colla usare per attaccare il francobollo argentato alle lettere?
    1 punto
  47. La commemorazione del 30 anniversario della morte di Falcone e Borsellino mi va benissimo. Poi avrei scelto il 200 anniversario della morte di Antonio Canova, magari scegliendo come immagine una fra "Amore e Psiche" o " Le tre Grazie" che allego.
    1 punto
  48. Non metto in discussione le tematiche ma piuttosto le ricorrenze. Che razza di ricorrenza è 170esimo anniversario? Una volta arrivati al secolo, posso capire 150, 200, 250esimo ma già 450esimo anniversario della nascita o della morte mi suona strano. Questi anniversari servono anche a farti imparare date importanti della nostra storia ma vai a calcolare quando è stata fondata la nostra polizia di stato, non è così immediato. Queste date denotano una carenza di fantasia nella scelta delle tematiche.
    1 punto
  49. concordo con te per quel che concerne il Patrimonio Artistico. Però Falcone e Borsellino possono benissimo stare sulle 2 Euro Commemorativo giacché Patrimonio di Legalità ed Onestà e Patrimonio Incorruttibile. Almeno questo glie lo dobbiamo dai Poi per il '23 darò manforte per il Patrimonio Artistico nostrano
    1 punto
  50. Ciao, io faccio la tipologica mondiale e ho diviso gli schedari per colori: blu Europa, verde Americhe, rosso Asia, azzurro Africa (Oceania ne avrò un paio in tutto..) Poi ho sviluppato soprattutto i paesi dove sono stato, ad es. centro/sud America, sudest asiatico, Marocco, e... Italia. Ogni paese è separato dagli altri da un foglio di intestazione e i paesi sono ordinati per alfabeto. P.S. L'Italia ha uno schedario a parte..
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.