Vai al contenuto

Classifica

  1. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5663


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10811


  3. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8187


  4. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8076


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/03/21 in tutte le aree

  1. Per chi se lo fosse perso, suggerisco di vedere questo interessante ed istruttivo video, estratto dalla trasmissione Rai "Superquark" su come nascono le banconote in euro. Buona visione.
    4 punti
  2. Buongiorno a tutti, stamattina ho deciso di fare una visita virtuale al Museo della Moneta della Banca d'Italia e ho voluto condividere questo meraviglioso e affascinante viaggio con tutti voi. Un viaggio virtuale nelle cinque sale espositive del Museo della Moneta della Banca d'Italia, presso il Palazzo Koch (Roma), attraverso una video guida. Il Museo fu costituito nel 1993 dalla Banca d'Italia in occasione della celebrazione del proprio centenario. L'esposizione fu curata dalla dott.ssa Balbi De Caro, Direttrice della Sezione Numismatica del Museo Nazionale Romano. Il Museo fornisce un'ampia visione del ruolo svolto dalla moneta in differenti periodi della storia coprendo un arco temporale di ben 5000 anni. Il Museo non solo riguarda l'evoluzione dei mezzi di pagamento in Italia, monete e banconote, ma dedica uno spazio significativo alle origini della moneta in Mesopotamia e in Grecia e al suo sviluppo nell'antica Roma. Naturalmente c'è spazio anche per la storia della Banca d'Italia, prestigiosa istituzione che nacque alla fine del 1800 dalla fusione tra Banca Nazionale nel Regno, Banca Nazionale Toscana e Banca Toscana di Credito. Attualmente il Museo della moneta è costituito da 5 sale: ▪︎ sala n. 1, le tavolette d'argilla di origine mesopotamica (n.44 tavolette). ▪︎sala n.2, la moneta coniata (n.100 monete). ▪︎sala n.3, la collezione 'Oddo' (n. 480 monete). ,▪︎sala n. 4, le monete d'oro degli stati moderni (n. 231). ▪︎sala n. 5, la cartamoneta, ove sono esposte banconote (n. 314). Saluti e buona visita
    4 punti
  3. I grossi del Soranzo continuano a riservare sorprese: come avevo anticipato qualche tempo fa in via privata ad alcuni membri del Forum, dall'ultima Asta Rauch mi sono aggiudicato questo grosso: Dritto •I.O.SVPANTIO / •S•M•VENETI [“P” barrata] Al centro, San Marco stante a destra, di fronte, tiene nella sinistra il libro dei Vangeli e con la destra porge il vessillo al Doge stante a sinistra, di fronte. La banderuola con la croce è volta a sinistra. Lungo l'asta DVX Verso Il Redentore, con nimbo crociato, seduto in trono di fronte. Ai lati del nimbo, IC / XC Contorno Liscio Riferimenti C.N.I. VII D/non censito R/non censito, Montenegro 59, Gamberini 67, Paolucci 2, Papadopoli 2-11, Zub-Luciani 63[11], Keber 47[E-non censito] E' già stata rilevata la particolarità della croce apicale dell'asta su cui sventola il vessillo, ma gli esempi precedente postati facevano sempre riferimento a grossi coniati sotto il Massaro identificato dal Papadopoli come Tipo 01. In questo caso invece questo particolare è presente su un grosso del Tipo 11. Ora, saranno anche le 23:00 di sera di una lunga e faticosa giornata e quindi anche la mente può essere annebbiata, ma si può pensare, proprio per questo curioso dettaglio che l'incisore abbia lavorato sotto i due massari che si sono alternati nella carica (se prima il 01 e poi l'11 o viceversa)? Altro aspetto divertente, ma già evidenziato in precedenti discussioni, al R/ il codino del Cristo ormai ha vita propria e addirittura è fuori dall'aureola.
    3 punti
  4. Dopo il casino totale in cui versava a causa della guerra civile la Somalia sta cercando di tornare alla normalità e ultimamente sta anche conoscendo un certo sviluppo economico, limitato ma concreto. La situazione della circolazione - e quella valutaria generale - era poco nota fino a tempi recenti: per le transazioni maggiori viene utilizzato il dollaro USA e per quelle minori lo scellino somalo sotto forma di mazzi di banconote logore stampate negli anni '90, unicamente nel taglio da 1000 (in certe zone pare ci sia una limitata circolazione anche delle 500). La moneta metallica è inesistente. Una situazione che ricorda quella del Venezuela, solo che qui non vengono stampate a ciclo continuo nuove banconote che diventeranno carta straccia in poco tempo, bensì la carta straccia locale (in senso fisico) ha un cambio ufficiale col dollaro (oggi era di 1$ = 584 SoS) e viene fornita da veri e propri cambiavalute che si mettono per strada con cumuli di biglietti. Nel 2017 è cominciato un dibattito per l'introduzione di nuovo contante e quest'anno l'ex-governatore della banca centrale Abdusalam Omer Hadliye ha dichiarato che le banconote di nuovo modello sono state già prodotte in UE, in una stamperia tedesca, ma giacciono abbandonate in un deposito in Sudan. Non sono state messe in circolazione a quanto pare per non meglio precisati dissidi fra il governo federale somalo e quelli locali, e ad oggi non si sa che fine faranno. Secondo le dichiarazioni iniziali dovevano essere stampati tagli da 1.000, 2.000, 5.000 e 10.000 ma le pochissime immagini disponibili sono solo degli ultimi due:
    2 punti
  5. Buonasera a tutti! Vi presento la mia new entry…
    2 punti
  6. Ciao, visto che sono state tirate in ballo anche le medaglie, segnalo anche questa papale, nelle due versioni di dritto (camauro e tiara). ROMA. Alessandro VIII (Pietro Vito Ottoboni), 1689-1691. Medaglia 1689 opus G. Hamerani. Æ gr. Rv. MVNIT ET VNIT Il globo terrestre sudiviso in due parti da una fascia zodiacale; nella parte superiore, il cielo e le stelle; nella parte inferiore, l'Italia e le terre vicine.
    2 punti
  7. Comunque evidentemente ai Farnese lo zodiaco piaceva:
    2 punti
  8. Belle le striature di conio.
    2 punti
  9. Buongiorno a tutti. Faccio l'ingresso in questa discussione, già bella che avviata (40 pagine di orrori numismatici) innanzitutto complimentandomi con @caravelle82 che ha avuto un'idea veramente simpatica e geniale. Questo lo dico perchè è la prima volta che ho avuto la voglia ed il coraggio di leggere per intero una discussione che superasse le 10 pagine e ci siete riusciti tutti quanti. Mi sono emozionato nel vedere tante banconote vissute ed è questo secondo me il vero valore del collezionismo: un oggetto, in particolare nel nostro caso, è bello in quanto unico e la sua unicità è data unicamente dalla storia che ha vissuto in tutte le sue sfaccettature (comprese le scocciate?) e devo dire ho una forte reppellenza per quelle persone che collezionano solo FDC/FDS super mega iper fantastico con tanto di patina, pedigree e quant'altro. Detto questo io di rottami in collezione ne ho veramente una caterva perchè il mio principale interesse si basa sul rame pontificio e nelle medaglie devozionali e tali oggetti, vuoi perchè venivano persi durante pellegrinaggi in terra, nel secondo caso; vuoi perchè circolavano tantissimo tra il popolo, nel primo caso. Appena ho visto gli orrori mi è venuto subito in mente un acquisto che feci 4 anni fa circa ad un mercatino in cui acquisii un sacco contenente circa 400 monete di rame (identificati successivamente come principalmente quattrini, double francesi e qualche mezzo baiocco) in cui il 20% erano completamente lisce. Vi posto uno degli orrori che sarebbe, con tantissima fantasia e vista a raggi X, un mezzo bolognino del XVII secolo forse di Innocenzo XI) (In quel mega lotto ho trovato alcune chicche come la seconda che ho postato che è un R4 ovvero sempre un mezzo bolognino ma della sede vacante del 1676). A volte capitano delle grandi botte di La terza immagine invece si riferisce ad una piccola parte di quegli orrori. Quelle completamente lisce ve le risparmio, non sono neanche definibili monete probabilmente (Se non lo vinco io il premio per migliore orrore mi offendo però??) https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SVAB2/2 (vi allego il link del mio esemplare che è l'unico postato sul catalogo. Per fortuna l'ho restaurata rimuovendo le concrezioni verdi ma al momento non possiedo le foto aggiornate)
    2 punti
  10. Almeno una dozzina di anni fa (ma anche di più) tramite il forum furono organizzate una serie di visite a questo museo. Ad una di queste partecipai anche io e fu esperienza molto interessante, istruttiva e che ricordo con molto piacere anche perchè ebbi modo di conoscere per la prima volta molti lamonetiani. Vi assicuro inoltre che vedere dal vivo quello che viene mostrato (solo in parte) nel video di cui sopra fa veramente impressione! Saluti Simone
    2 punti
  11. DE GREGE EPICURI E' la seconda medaglia che mi è stata conferita. La prima, nel 1970, è stata quella del reparto RRR di Corpo d'Armata, caserma milanese di Piazza Firenze, al termine del servizio militare come s.ten med cpl. Ma credo di averla persa; e poi, il mio nome non c'era. Questa invece me l'ha data l'Ordine dei Medici di Milano nel 2018, cioè 50 anni dopo il 1968, glorioso anno di contestazioni e di laurea. Al diritto c'è Asclepio, non bellissimo ma sicuramente riconoscibile. Al rovescio, i dati del conferimento. C'è anche un piccolo marchio con 925: credo sia il titolo dell'argento, che poi è anche dorato. Avevo avuto persino il dubbio, all'inizio, che fosse d'oro; ma in questo caso, credo che l'Ordine avrebbe chiesto il pagamento del fino! Dimenticavo: pesa 10,77 g.
    2 punti
  12. Le spade incrociate in corona d'alloro. Encomio solenne.
    2 punti
  13. Buongiorno amici...apro una discussione per condividere quest'ultima arrivata...acquistata a inizio luglio e arrivata ieri dopo mille peripezie. Ho aspettato parecchio ma ne è valsa la pena. E' il secondo nominale da 6 cavalli che metto in collezione e devo dire che così conservati i 6 cavalli sono davvero belli. La moneta presenta un difetto di conio che fa apparire la legenda SICII anziché SICIL. A voi i pareri anche sulla conservazione se vi va. 6 cavalli 1792 Dritto: FERDINAN.IV.SICII REX sotto il busto P. Rovescio: TOR/NESE C.6. 1792 Un caro saluto. Cristiano.
    1 punto
  14. Comunque questo pezzo per la straordinarieta' ed unicita' non dovrebbe essere lasciato solo, meriterebbe di essere collocato insieme all UNICUN di Aitna e all UNICUM danklaion di quel museo dell europa del nord: Tutti e tre insieme li vedo benissimo
    1 punto
  15. E non finisce qui perché mi è capito anche fuori dall'eurozona Tra i collezionisti americani è molto famoso il Coin Roll Hunting ovvero la caccia di monete nei rotolini. Si può trovare di tutto nei rotolini americani da monete del 1900 anche 1890 che hanno ancora corso legale a monete del 2021,monete proof e monete straniere. Ho provato anch'io il Coin Roll Hunting e ho trovato solo una moneta canadese al posto del classico penny americano. Meglio di niente. Le monete canadesi sono le monete più spacciate per monete americani perché hanno le stesse dimensioni di quelle americane e vice versa. Per esempio potresti mettere una moneta canadese da 10 centesimi in una macchinetta americana e te la accettano !
    1 punto
  16. Ciao ragazzi voglio anch'io condividere alcune monete che io oppure i miei parenti abbiamo trovato per sbaglio. Mio zio al posto di 1 euro ha trovato 1 dollaro di Singapore. Molto bello e utile per me perché mi ha aiutato a completare il set del Singapore! E quella da 1 sterlina è stata trovata da mia zia. C'è una piccola storia interessante riguardo a questa. Lei sa che colleziono e quando ha l'occasione chiede ad alcuni colleghi se hanno delle monete straniere a cui non servono più per darmele. Lei quando voleva pagarsi il caffè ad una macchinetta aveva trovato questa moneta al posto dell'euro e pensava che fosse una delle monete che erano per me. Più tardi avevo scoperto che questa non era tra quelle che avevo ricevuto (non era nella foto che mi aveva mandato) e quindi la considero come un ritrovamento. Anche questa è una moneta bella! Metto la foto di comparazione con una moneta da 1 euro e il cambio ufficiale 1 SGD = 0,65 EUR 1 GBP = 1,17 EUR
    1 punto
  17. la moneta non è suberata, con questa usura emergerebbe il rame dai rilievi. sono incrostazioni superficiali da contatto.
    1 punto
  18. Buonasera, 200 lire 1990 "Consiglio di Stato" con il tondello pizzicato. La moneta è interessante perchè mostra in modo chiaro il cd. "effetto Blacksley", che prende il nome dal suo scopritore statunitense ed, in particolare, questo effetto sorge all’interno della macchina orlettatrice. Infatti, la macchina orlettatrice esercita una forte pressione sul contorno del tondello, comprimendolo in una specie di morsa, e le sue cavità a forma di “V” portano il bordo ad assumere una forma rialzata. Ora, nel caso di tondello "pizzicato", la macchina orlettatrice non riuscirà ad esercitare la dovuta pressione nella zona pizzicata e ciò implica che il bordo posizionato nel punto diametralmente opposto alla cavità possa non rialzarsi e rimanere piatto. La presenza dell’effetto Blakesley è garanzia di autenticità della moneta, anche se è bene ribadire che lo stesso non è presente in tutte le monete con questa tipologia di errore. Inoltre, in questa moneta si vede molto bene un altro marcatore caratteristico di questa tipologia di errore. Nella zona adiacente alla "pizzicatura" si può notare come il metallo presenti una superdicie a "raggi radiali" e anche una colorazione differente. Questo effetto si è generato perchè il metallo in quel punto era libero di "fluire" senza soggiacere all'effetto contenitivo della virola che cingeva il tondello. Il fluire del metallo ha comportato altresì che il metallo non sia entrato integralmente nella cavità del conio e abbia generato delle evanescenze nelle impronte in quella zona. Buon proseguimento!
    1 punto
  19. Concordo anch'io, è proprio mal messa. Già è una tipologia che dal BB in giù te la tirano dietro, così rischi che se lo fai tu si scansino anche per non prenderla! ?
    1 punto
  20. Condivido in pieno il pensiero di @El Chupacabra, patina pesante, brutta non omogenea. saluti TIBERIVS
    1 punto
  21. Concluderei con l' elencare qualche principio di scelta del podio degli orrori,dove ci sará il vincitore dell' "ORRORE DELL' ANNO 2021". Mi riservo il diritto di trovar altri principi di valutazione,man mano che seleziono il tutto. Gli errori di conio o difetti evidenti,non verranno presi in considerazione,in quanto per me rappresentano un valore aggiunto e una bellezza in piú. Non metterò sul podio piú di un utente,per evitare che ci sia un " dominatore" assoluto. Non verranno presi in considerazione quegli orrori che,pur essendo tali, sono stati creati involontariamente o appositamente,che renderebbero purtroppo scontati i verdetti,anche senessi sono divertenti e orripilanti?. Da parte mia,assicuro imparzialitá pura,senza influenze,amicizie ecc ecc,ma puro e personale giudizio.? Ciao ?
    1 punto
  22. Buon pomeriggio @miza, Considero il forum come un tempio per le nostre passioni dove lasciare fuori tutte le miserie umane, questo è.. e dovrebbe essere sempre un tempo di qualità che dedichiamo a noi stessi. È stato puro piacere ammirare i tuoi francobolli e scrivere qualcosa in merito. Mi dispiace di non poterti aiutare con la firma ma non sono riuscito a trovare nulla nei miei archivi. Sembrerebbe '' Musson o Nusson...?! Lasciamolo in sospeso per ora. Buon collezionismo e buone cose.
    1 punto
  23. la moneta ha circolato molto, vedi usura della croce, preoccuparsi della patina mi sembra surreale.
    1 punto
  24. 1 punto
  25. Buon pomeriggio, a mi modesto parere la pulizia ha fatto più danno che altro. La sua patina naturale le avrebbe conferito molto più carattere.
    1 punto
  26. Costanzo II, AE 3, FEL TEMP REPARATIO, legionario e cavaliere nemico. Purtroppo no leggo nulla nell'esergo per individuare la zecca. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  27. Valutando da queste foto, l'esemplare presenta un colore smorto, slavato. Ciò significa che quasi certamente ha subito una brutta pulizia (non solo meccanica ma molto probabilmente utilizzando anche qualche prodotto chimico). Lo si nota, ad esempio, dalla tonalità opaca del metallo vicino ai rilievi, in contrasto con quella più scura sui campi. Brutto segno sono anche tutte quelle macchie più chiare sparse qua e là. Prova a lasciarla riposare sul velluto. Tra qualche mese, potrebbe già iniziare ad avere un aspetto migliore. Sembra ma non è. E' lucidissima proprio perché è stata lucidata. Con tutti quei segni di circolazione, non dovrebbe proprio essere lucida ma presentare, invece, una bella patina scura.
    1 punto
  28. 1 punto
  29. Ciao, per la XIV legio, in effetti, la scritta XIIII è più rara e ricercata. A titolo indicativo, https://www.acsearch.info/search.html?id=8046357 140 € (2021) https://www.acsearch.info/search.html?id=305449 575 € (2016) https://www.acsearch.info/search.html?id=2391348 360 € (2015) Mi sembra autentico, ma altre foto (senza la busta di plastica, foto del bordo…) e il peso sarebbero graditi. Esistono molti falsi per questi denari delle legioni, alcuni dei quali anche fatti bene.
    1 punto
  30. Se vai nella sezione CONSERVAZIONE, RESTAURO E FOTOGRAFIA, troverai un ottimo post che potrebbe aiutarti moltissimo. FOTOGRAFIA NUMISMATICA, GUIDA. Ti consiglio di leggerlo?
    1 punto
  31. Bella moneta e gradevole patina? Un piccolo consiglio, se mi permetti, per quanto concerne le foto: elimina il più possibile lo sfondo inutile. Concentra la foto sulla moneta. Applicazioni come fotoshop e similari aiutano moltissimo anche nelle operazioni di eliminazione del superfluo e centratura di immagine. Anche la luce e l'esposizione hanno la loro importanza.
    1 punto
  32. Per me è buona. Nè lo stile, nè le lettere mi fanno pensare ad un'imitazione. Anzi, la Vittoria è resa con grande maestria. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  33. 1 punto
  34. Ciao Gianfranco, almeno tu hai ricevuto queste 2 medaglie. Mi hai fatto ricordare i bellissimi anni della giovinezza, anche io come te sottotenente presso il 15* gruppo squadroni Cavalleggeri di Lodi. Nessuna medaglia per me, però conservo le mostrine di cavalleria e la spilletta del gruppo, oltre naturalmente la sciabola personale regolarmente dichiarata. Ricordo il sottotenente medico, l'amico Massimo Barbaglia che era originario di Orta sull'omonimo lago, persona competente e squisita.
    1 punto
  35. In arrivo, estratto dalla Rin
    1 punto
  36. Questa è doppia( forse meglio che continui sull' altra). @CdC grazie?
    1 punto
  37. Ciao, devi ridurre la dimensione delle foto con i programmi per la riduzione. In alternativa mandi le foto tramite WhatsApp ad un'altra telefono e poi te le rimandi così riduci il peso delle foto. Tiziano
    1 punto
  38. Dopo aver vissuto quella splendida giornata, posso solo dire che questa è un'altra vetrina meritata di un evento memorabile.
    1 punto
  39. @aratro anche queste letture dei rivali :). Convieni con me che la parte storica delle colonie sia notevolmente la più interessante per la storia di Genova e Venezia?
    1 punto
  40. Prosegue lentamente la raccolta di Scudi di Carlo Alberto, adesso quelli che mi mancano sono meno della dita di due mani, esclusi ovviamente i pezzi "fantasma", ma almeno l'unico R4 (o R5 secondo il catalogo Nomisma) è già in collezione Questo stupendo 1845 Genova torna a casa dall'Austria, certo è lontano da essere un FDC ma è una moneta sana, non lavata, e con una patina attraente... e soprattutto l'ho pagata poco Il 1845 Genova è data per comune, ma vi posso assicurare che non lo è affatto Come vi sembra?
    1 punto
  41. Siamo in tanti a cui non piace
    1 punto
  42. Ripropongo l’esemplare con due immagini che reputo migliori per apprezzare conservazione e patina
    1 punto
  43. Vi sfido a trovare un orrore più orrore di questo scarto di Zecca Napoletana ?
    1 punto
  44. Bordo di questo doppio tallero mi sembra un tappo a corona
    1 punto
  45. Cristiano, sai spiegarmi il motivo per cui alcuni 3 Grana presentano le bacche nel ramo di alloro e olive nel ramo d'ulivo e altri esemplari come il tuo no? Quali sono più comuni e quali più rari?
    1 punto
  46. Ciao a tutti, condivido la prima moneta della Serenissima della mia collezione. Ha avuto il pregio di alimentare la mia curiosità verso le monete di Venezia, il fascino che mi ha trasmesso da subito, mi ha guidato verso la ricerca e la scoperta di questi ed altri esemplari. Una storia, quella delle coniazioni della Serenissima, che ho trovato molto interessante. Gli scudi sono tra i miei preferiti, ringrazio tutti colori che hanno condiviso le loro monete, gran bello spunto di approfondimento e conoscenza. Scudo della Croce, Francesco Erizzo, Massaro Ottaviano Zorzi (OZ).
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.