Vai al contenuto

Classifica

  1. talpa

    talpa

    Utente Senior


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      823


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      8187


  3. Layer1986

    Layer1986

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2750


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      24049


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/16/21 in tutte le aree

  1. Molti nuovi ed importanti volumi sono entrati nella mia biblioteca quest'anno, ma sicuramente l'acquisto più importante, impegnativo ed inaspettato è stato quello del Muntoni originale in stato praticamente nuovo...
    9 punti
  2. Aspetta... 1. Non voglio crocifiggere nessuno 2. Se volessi crocifiggere qualcuno, sono libero di crocifiggere chi, come e quando voglio 3. La moneta, come mio solito, l'ho presa bene e detto tra noi se è R5 o più comune di una moneta da 1 euro, io la tengo in collezione e nel frattempo ha già un pedigree importante (essendo pubblicata sul catalogo delle vicereali) 4. Noto una certa dedizione a difendere chi ha scritto prima di noi, come se noi (almeno alcuni) non potessimo permetterci un pensiero critico e imparziale in base a notizie e pensieri riportati da altri. 5. Ti ho fatto notare che c'è un errore di fondo nell'approccio al tornese datato 1573, non è uno dei tanti coniati fino al 99, è diverso, oggettivamente diverso, e ho spiegato anche il perché più e più volte. Per farmi prendere seriamente da te e da chi è come te, bisogna per forza che pubblichi un testo? Seriamente, ti rendi conto che chi ha scritto fino a questo momento è una persona uguale a noi e come persona non è infallibile, sarebbe bene che sia chiaro che serve l'apporto di tutti per progredire nella conoscenza delle monete vicereali. Pare quasi che dobbiamo accettare tutto quello che viene scritto senza sforzarci di capire. Or bene, adesso ti lascio a fare il fidei defensor nelle altre discussioni, buona serata.
    4 punti
  3. Per quanto mi riguarda, forse questa:
    4 punti
  4. Chi era il “Re Nasone”? Era Ferdinando di Borbone (1751-1825), primo regnante della casata Borbone di Napoli, città dove nacque e morì. Fu un sovrano che ebbe un regno molto lungo, prima con il nome di Ferdinando IV di Napoli e di Ferdinando III di Sicilia (all’epoca della divisione dei due regni) e poi con quello di Ferdinando I Re delle Due Sicilie con l’unificazione delle due monarchie dopo il Congresso di Vienna del 1815. Certamente la sua storia e’ molto interessante (Ferdinando I delle Due Sicilie - Wikipedia), ma ciò su cui voglio focalizzare la vostra attenzione e’ un dettaglio: Perche’ era (anche) chiamato così? Per via del suo naso pronunciato, come si può vedere da queste foto: Ed ecco qualche moneta tratta dalla sezione dedicata del nostro forum: Direte voi (giustamente): ma che ci azzecca con le monete romane imperiali? Ci azzecca…ci azzecca… Come forse saprete (se siete tra i miei “venticinque lettori” di manzoniana memoria) ho incentrato la mia collezione sulla serie FEL TEMP REPARATIO, anche se ovviamente non disdegno qualche capatina in altri ambiti, se ne ho l’occasione….in tutti i sensi… Ebbene, qualche mese fa, viaggiando in rete, ho visto una moneta che ha attirato subito la mia attenzione. Ecco la foto del venditore: Apperò! Mi sono detto. Che nasone! Le foto non erano ottimali, certo non una buona premessa… La legenda terminante in …TIVS PF AVG mi portava chiaramente a Costanzo II, anche se devo dire che, ripensando alla sua austera iconografia, un nasone così non lo ricordavo, sebbene avesse comunque un naso “importante” ,diremmo oggi. In alcune monete lo sfoggia così….niente di eclatante, insomma…. In altre, però, ha un nasino più piccolo, quasi elegante (forse esagero…) Quelle con il naso più piccolo ho visto che sono spesso di Antiochia o di Alessandria…. Chiaro, bisognerebbe fare un ragionamento iconografico più approfondito, considerando le zecche, il periodo di coniazione, il modulo….guardando le tipologie di rovescio….ma tutto questo esula dalla nostra discussione. Tornando a bomba, insomma, io un nasone così io non lo avevo mai visto. Ho pensato quindi ad una qualche forma di “imitativa” (di una certa qualità), considerato per l’appunto l’effigie di dritto, il rovescio che mi pareva un po' troppo stilizzato, le legende forse irregolari nel caratteri….Ma io sono solo un appassinato Non capendo bene, nel dubbio, visto anche il prezzo conveniente, ho deciso di acquistarla per studiarmela. In fondo era una moneta interessante e ormai mi aveva stuzzicato la curiosità. Dopo circa 15 giorni di trepidante attesa (come tutte le volte che aspettiamo una monetina, vero?) arriva Costanzo II…. Ed ecco le mie foto: Dritto: DN CONSTAN-TIVS PF AVG PDC, right Rovescio: FEL TEMP RE-PARATIO Fallen horseman, reaching, bare-headed Esergo: BSIS●S● Zecca di Siscia, 2^ officina Segni/Lettere Dritto: A/- Rovescio: I/- Ecco alcuni esempi: Nel girare e rigirare in man la moneta, notavo però qualcosa di strano che ho cercato, con grande fatica, di immortalare (lo sapete, sono un pessimo fotografo)… Ecco questa nuova foto del dritto, con una nuova luce ed una diversa angolatura…. Notate niente? No? Guardate… Ora sì che riconosco il profilo di Costanzo II, direi!!! Come potete vedere, le foto possono davvero ingannare. Una ulteriore prove di come sia difficile valutare una moneta dalle sole foto…Quante volte lo abbiamo notato.. Ma cosa e’ successo a questa moneta? Sembra quasi che abbia subito uno schiacciamento che ha appiattito il ciuffo della capigliatura lasciandone intatto il profilo…..pare di notare una sorta di schiacciamento anche a ore 5 del rovescio (in corrispondenza). Tuttavia, che strano quel bordo rilevato…ed anche quella incisura sul dorso del famigerato naso.. Cosa ne pensate? Infine, la moneta vi pare “ufficiale”? Devo dire che, vedendola in mano, mi pare così, ma guardando le foto del venditore ... Gia’…le foto…. Buona serata da Stilicho PS: Le foto di Ferdinando sono tratte dal forum; lo stesso per quelle delle sue monete. Le foto di Costanzo II sono tratte da "Wildwinds" e da "Bibliothèque de monnaies romaines"
    3 punti
  5. La moneta che ho apprezzato maggiormente nel 2021 è questo antoniniano di Probo, regalatomi dalla mia compagna e i miei genitori per il mio compleanno; fu una vera e propria - nonché graditissima - sorpresa (fun fact: non avevo dato indicazioni né suggerimenti, hanno fatto tutto per conto loro senza dirmi nulla ?). Se volessi considerare, invece, il mio acquisto preferito dell'anno, direi quest'altro antoniniano di Filippo l'Arabo, imperatore a cui sono molto affezionato (parzialmente oggetto della mia tesi di laurea magistrale in storia del tardo antico); non sarà perfetta, ma adoro il suo ritratto in questa moneta.
    3 punti
  6. Astio? Macché, non scherziamo proprio. Purtroppo le frasi scritte si prestano a diverse chiavi di lettura, non si può ascoltare il tono, né vedere la faccia di chi scrive. Astio?! ? E chi sono? Un mostro?? Dai su. Non accetto minimamente che mi venga detto che voglio crocifiggere Magliocca, nonostante non l'abbia proprio criticato, in più mi si viene a dire che sono mosso da astio. Ragazzi, tranquillizzatevi, sembrate due donne isteriche con queste accuse di un'infondatezza oserei dire imbarazzante. Questo è un atteggiamento da ultras, ma qua siamo persone serie che il più delle volte cercano di ragionare costruttivamente sulle proprie passioni, senza polemizzare (scusami doppiopunto, ma dovresti cambiare il nickname in Torquemada per come vai a caccia di streghe nel forum). Adesso, personalmente, vi invito a guardare tutte le discussioni fatte sulle vicereali, non notate che sono diminuite per questo clima, perdonatemi il termine, un po' pesante? Per quanto riguarda i miei interventi, cerco e ho cercato più volte di avanzare i MIEI dubbi su alcune questioni numismatiche che a MIO vedere rimangono ancora non chiare, nonostante tutti i documenti a disposizione. E invece di portare avanti un discorso costruttivo tra le parti che potrebbe in qualche modo arricchire il nostro bagaglio culturale, mi ritrovo il solito mr. Torquemada che la butta puntualmente in caciara, sembra quasi lo faccia apposta per evitare che si possano muovere critiche a destra o a manca. Mi preoccupa questo atteggiamento, sappiatelo.
    3 punti
  7. Ringrazio tutti per questa interessantissima discussione. Negli ultimi anni ho tenuto traccia dei passaggi in asta e delle varie apparizioni di questo biglietto. L'ho sempre trovato molto interessante e non escludevo in un futuro di comprarlo (finanze permettendo ovviamente...). Mi sono quindi creato un discreto database (con tanto di immagini) e posso aggiungere diversi biglietti oltre a quelli già citati: - K17-076624: Asta Inasta N.57 15/11/2014, conservazione qFds, base 7000€ (invenduta) - W19-054876: Asta Inasta N.30 23/5/2009, conservazione SPL, base 11500€, aggiudicazione 12000€ più diritti, poi asta Giglione N.49 19/11/2010, conservazione SPL, base 9000€ (invenduta) - W19-054904: Asta Inasta N.54 17/05/2014, conservazione FDS, base 8000 (invenduta) - K17-076633: In vendita su cartamoneta.com, conservazione FDS, prezzo 5428€ (poi venduta) - K17-076616: Asta Christoph Gartner N.36 del 9/10 febbraio 2017, conservazione aUNC, base d’asta 19000 € (invenduta) - W19-011895: Esemplare illustrato su Mori - Il Cambio della Moneta. Pag 80 (tralatro un libro molto interessante, che parla prorio del convulso periodo di cui stiamo discutendo) - K17-076669: Asta Montenegro N.9 del 24 marzo 2017, conservazione FDS, base d’asta 4000€, invenduta - K17-076689: in vendita su Ebay, venditore vchri, richiesta 6500€. Non ricordo quale catalogo parlasse di 14 esemplari conosciuti. Il Crapanzano/Giulianini del 2014 parla dell'apparizioni di un numero non definito di esemplari mentra la versione 2019 parla dell'apparizione sul mercato di "alcune decine" di biglietti. PS: prima o poi dovremmo fare l'appello anche dei 500 lire...
    3 punti
  8. Ulteriore contributo in collezione. SOCIETÀ GENERALE OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO DI VERONA (ditta Johnson) Domenico
    2 punti
  9. Per segnare la fine hanno messo il numero 1 al rovescio.
    2 punti
  10. Austria - 2 Euro Commemorativo 2018 100° Anniversario della Repubblica Austriaca Vienna - La sede del Parlamento e la Fontana di Pallade Atena
    2 punti
  11. Ciao, essendo iscritto al sito da pochi mesi, non ho potuto partecipare a quelle precedenti ma lo faccio molto volentieri ora. Per me che ho iniziato ad acquistare monete da circa 1 anno ho scelto di postare questo antoniniano di Giulia Domna?
    2 punti
  12. Se la parola da indovinare è Baylon è facile! è questo!
    2 punti
  13. Finora abbiamo trattato di libri e manuali. Quest'oggi, invece, vorrei presentarvi un catalogo d'asta storico per quel che riguarda il collezionismo del periodo napoleonico. Mi sto riferendo alla celebre collezione appartenuta al Principe d'Essling, discendente di quel Principe d'Essling che si guadagnò il titolo nobiliare sui campi di battaglia. Sto parlando, per chi non lo conoscesse, del generale André Masséna (1758-1817), uno dei comandanti più stimati e valorosi dell'esercito francese. Costui combatté al fianco di Napoleone durante la prima campagna d'Italia e tutt'oggi viene ricordato soprattutto per aver contribuito alla vittoria nella battaglia di Rivoli (1797). Ci troviamo, dunque, di fronte ad una collezione con profonde e prestigiose radici storiche, che conta migliaia di esemplari tra monete e medaglie legate sia al periodo napoleonico, sia al Secondo Impero di Napoleone III. L'asta si tenne nel giugno 1927 all'Hotel Drouot, tuttora punto di riferimento per le vendite all'incanto parigine. Per rendervi partecipi della straordinaria importanza di quest'asta, posso dirvi che per la catalogazione delle medaglie napoleoniche ancora oggi ci si avvale di questo testo come riferimento bibliografico. Questo perché si tratta di una delle maggiori collezioni di medaglistica napoleonica mai esistita ed esitata in asta...
    2 punti
  14. Non è stato un granché come anno ma almeno sono riuscito a trovare l'ultima moneta d'argento che mi mancava per chiudere il trio di monete emesse dalla banca d'Albania per i 500 anni della morte di Scanderbeg.
    2 punti
  15. Per l'aggiornamento @Orodicarta K17 076628 FDS W19 054881 qFDS Entrambe INASTA 80 23.03.2019 W19 054912 ? Bankonte Museum N17 042405 pare FDS Gigante 2018
    2 punti
  16. Buongiorno amici. La mia napoletana di oggi circolava per Orbetello ? . Un 4 quattrini1798 che personalmente apprezzo molto, monetina non facile. Saluti Cristiano.
    2 punti
  17. Ciao a tutti...in occasione del 1° compleanno del mio bimbo che si terrà tra 1 mese e dell'arrivo del Natale ho pensato di fargli (in realtà FARCI ?)un regalo nella speranza che un domani possiamo condividere la stessa passione. Cosa ne pensate? Grazie a tutti anticipatamente dei vostri pareri.
    1 punto
  18. Buonasera a tutti signori. Dato che negli scorsi due anni questa discussione ha avuto un discreto successo, Come di consueto ripropongo questo topic di fine anno!? Sentitevi liberi di postare i vostri migliori acquisti numismatici di questo 2021!
    1 punto
  19. Sfogliando il bel catalogo on-line del museo di Berlino, un esemplare di piuttosto raro denaro ( 1,17 g - 18,6 mm - Morrison , 216 ) al nome di Carlomagno per la zecca di Treviso . Unisco la classificazione nel vecchio manuale di Biaggi .
    1 punto
  20. @Meleto A mio avviso si tratta di un artefatto, inciso sui rilievi forse per gioco, forse per esperimento (di corrosione), ma non si possono escludere le intenzioni truffaldine (per ottenere una matrice di conio falsa). Le incisioni sono tremule e spesso di dimensioni inferiori ai caratteri originali, il che fa escludere qualsiasi ipotesi di brockage. Le ampie erosioni ai lati dello scudo sono analoghe a quelle ottenute per i punzoni necessari ad improntare la matrice del conio (ma i punzoni hanno rilievo in positivo). Il fatto che sia un incisione artefatta è, a mio avviso, documentata da particolari come il nastro che scende a destra: non è tutto incuso, solo il contorno interno, mentre se fosse una matrice (o un brockage) sarebbe tutto sotto il piano del conio.
    1 punto
  21. A=20,8 € (somma iniziale di Pino) B=69,46 € (somma iniziale di Daniele) x=contributo in euro della mamma B+x/2 = 2(A+x/2) -> x = 55,72 €
    1 punto
  22. Bisogna solo creare il team e poi ci verrà distribuito il codice Teams per entrare noi stessi nel gruppo. Vediamo se @Orodicartariesce a crearlo. A me serve quel codice per capire se con il mio attuale account posso entrare. Altrimenti devo crearne un altro apposito
    1 punto
  23. A questo tondello va la mia palma di miglior acquisto, poiché ne ero alla ricerca in quanto già possiedo la sua "sorellina maggiore" in argento e devo dire che questo "bronzetto" fa la sua bella figura. Questo è merito del buon Aurelio Mistruzzi... Pontificato di Papa Pio XII° - Anno Santo 1950 Medaglia per la Proclamazone del Dogma dell'Assunzione della Beata Vergine Maria al Cielo Charles Antoine Bridan ( 1772 ) Assunzione della Vergine Maria Chartres - Cattedrale di Notre Dame
    1 punto
  24. Arrivati a questo punto credo che è l'ora che qualcuno posti quella di sua proprietà non credete?
    1 punto
  25. 1 punto
  26. Complimenti ,non solo per le monete,ma anche per le foto superbe che fai?
    1 punto
  27. Anche per me è buona. Saluti TIBERIVS.
    1 punto
  28. Grazie Pxacaesar delle tue osservazioni. Sì, l'argomento "suberato" andrebbe approfondito. Il solco sul bordo è molto evidente ma non mostra metallo differente all'interno. Anche la macchia nera sul lato B non è un buco ma solo un annerimento di un punto un po' incassato. Magari c'è qualche esperto disposto a perdere un po' di tempo su questa monetina. Sempre grazie.
    1 punto
  29. Voglio precisare che queste banconote fanno parte di quelle da me segnalate nel post #41 ho aggiunto la provenienza e lo stato di conservazione.
    1 punto
  30. Seppur abbia provato la risposta, la mia era piu' che altro una battuta. Si puo' continuare tranquillamente con la frase di pato19... in fondo siamo qui per divertirci ?
    1 punto
  31. Chiarisco. Le monete proof sono solo 4 su 12: chiaramente le proof hanno la combinazione segni di zecca Leone ponte e stop. Le 12 varianti le intendo in tutte le lucidature. Per me se la stessa moneta è proof e anche FDC vale 1 (es le monete vaticane) Ma se mi cambi i segni di zecca, per me hai cambiato la moneta, se mi cambi photo / relief anche, perché usi conii diversi e io le colleziono tutte.
    1 punto
  32. Sì. Esistono: caduceo + Leone photo in rotolini caduceo + Leone relief in rotolini caduceo + ponte photo in divisionale (2 diverse, a me ne hanno mandata solo una e volevo anche l’altra) caduceo + ponte relief in coincard Ponte + Leone photo nel cofanetto con le 6 proof 2019-2021 Ponte + Leone Relief nella proof 10 valori 2021. tutto questo sia per la moneta Jean che per quella Matrimonio.
    1 punto
  33. @Oppiano L'Arlongo più raro è anche il più bello! Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  34. Arriva al BB col fiatone di chi fa sette piani a piedi ?. Comunque millesimo bisbetico e moneta certamente collezionabile. Come sempre complimenti, è che ci hai abituato a certe meraviglie che quando condividi un pezzo men che straordinario si nota . Ma guarda che è un merito! ??✌?
    1 punto
  35. Aggiorno l'elenco con i dati richiesti da @jaconico che ho potuto recuperare: TIPOLOGICHE: F12 - 022459 UNC LIBRO DELLA ZECCA "BANCA D'ITALIA. MUSEO DELLA BANCONOTA", 2001 K17 - 076616 aUNC CHRISTOPH GARTNER 36 9-10/2/2017 K17 - 076624 aUNC INASTA 57 15/11/2014 K17 - 076627 K17 - 076628 K17 - 076633 UNC CARTAMONETA.COM K17 - 076662 UNC EBAY K17 - 076666 K17 - 076669 UNC MONTENEGRO 9 24/3/2017 K17 - 076673 UNC "sito commercio online" (??) K17 - 076684 K17 - 076689 ? EBAY N17 - 042402 ? CAT. CRAPANZANO 2019-20 N17 - 042405 N17 - 042412 F CAT. GAVELLO N17 - 042413 F SOSTITUTIVE: W19 - 011895 ? MORI, "IL CAMBIO DELLA MONETA" W19 - 011896 ? CAT. GIGANTE 2013 W19 - 054876 XF INASTA 30 23/5/2009 GHIGLIONE 19/11/2010 W19 - 054880 XF EBAY W19 - 054881 W19 - 054886 W19 - 054887 UNC BOLAFFI 2-3/12/2021 W19 - 054891 ? "sito molto rinomato di vendita di cartamoneta" (???) W19 - 054897 W19 - 054900 W19 - 054904 UNC INASTA 54 17/5/2014 W19 - 054912 W19 - 054913
    1 punto
  36. Messa così, sembra quasi che io abbia adombrato la possibilità che sia autentica, cosa che non ho mai pensato neppure per un istante. E' vero che ho scritto che "potrebbe anche non essere della Misterday", precisando però subito dopo che la sostanza non cambia, si tratta in ogni caso di una riproduzione senza valore. A te cambia qualcosa che sia di Misterday, Misternight o Misterafternoon? petronius
    1 punto
  37. Data emissione 13/12/2021 dovrebbero aver iniziato a fare la distribuzione..
    1 punto
  38. semplicemente la moneta è stata battuta due volte.
    1 punto
  39. Buongiorno,come puoi vedere dall'immagine del rovescio della moneta postata la data è rappresentata solo dalle ultime due cifre,ed è evidente che la terza cifra è un 4 quindi non può essere di Carlo II ma di Filippo IV...
    1 punto
  40. - Queste riproduzioni della Mister Day sono state create negli anni '80, probabilmente in occasione del lancio di nuove linee di biscotti o merendine. - Non si tratta di emissioni ufficiali, bensì di riproduzioni create da aziende private (in questo caso la Parmalat). Altre aziende ne hanno prodotte di simili, sempre in questo periodo (Perugina, Plasmon, De Agostini...). Sono comunque tutte "legali" nel senso che la loro produzione non ha costituito un illecito, dato che non venivano spacciate per autentiche, ma piuttosto come gadget (toy coins). - Capita spesso che gli utenti del forum trovino in giro o nel "cassetto del nonno" queste riproduzioni e chiedano chiarimenti. In questo contesto si può parlare di confusione. Grazie ai consigli degli utenti più esperti e a una visione delle pagine che segnalano queste riproduzioni si possono iniziare a conoscere meglio sia questi gadget che le monete autentiche che imitano. Pertanto possono comunque essere oggetti utili. saluti Magus
    1 punto
  41. questa moneta del Sirmium group è in effetti una delle più comuni in realtà nel mio archivio ho 847 esemplari del sirmium group (inclusi un certo numero di falsi moderni) dalla medesima coppia di conii di questa di Artemide, ne conosco altre 57 (quindi con questa forse 58 se non già passata in asta...controllerò) questo fa della moneta (per me n 12 - 2.2) la coppia di conii più rappresentata al secondo posto una coppia rappresentata da 26 esemplari saluti Alain
    1 punto
  42. Alcuni di sicuro si, posso confermarlo! Ciao @sdy82, ma tu mi fai rovistare tutti i cassetti ? Non so bene dove voglio arrivare, datemi magare una mano a trovare il cammino giusto. Tanto per buttare altra carne al fuoco, vediamo di allargare la discussione anche ai 5 marchi destinati (in teoria, dico io) alla circolazione. Qui la tabella (fino al 1970, come richiesto!) Posto qui le pagine scannerizzate del mio catalogo, anno 2002 (comprato usato, tanto a me le valutazioni interessano poco o niente) per mostrarvi tra le altre cose le annotazioni che il proprietario precedente aveva fatto, direi nulla di particolare tranne per il "!" della 1958 J - ha segnato quelle che aveva o quelle che gli mancavano? Lasciamo perdere i primi anni, che erano fatti apposta per circolare e prendiamo adesso per es. il 1968: in totale ca. 6 milioni di pezzi. Adesso le commemorative: tutte insieme DIECI milioni di pezzi. Qui le fondospecchio: per le prime TRENTA -> 30 <- pezzi in tutto!!! per le seconde 340.000 Ma allora: che monete si facevano per chi? A rarità le FS circolanti battono di gran lunga le commemorative (adesso molti prezzi passano i 1.000,00 EURO) ed anche a tiratura completa per certi anni magari se ne sono fatte il triplo, ma sempre di milioni si parla. Adesso chiudo con un' immagine di monete fatte per la circolazione ed effettivamente circolate (in macchina, ca. 700 chilometri) che non hanno altri segni, se non quelli di "contatto da sacchetto bancario" Il che - secondo me - indica che anche qui la nonna di cui sopra ha tesaurizzato dal 1967 anche monete destinate alla circolazione (sempre argento era: vedi le caravelle). Dove siamo arrivati adesso? Al momento dei saluti! Servus Njk
    1 punto
  43. La n. 11 di questa lista https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/ParmalatMisterDay/dettaglio.html petronius
    1 punto
  44. DIECI ANNI!! Correva l’anno 2011! Complice un denaro di Federico II, entravo nell’universo della Numismatica, inconsapevole di ciò che significasse. Iscritto a Lamoneta, ben presto mi resi conto che per continuare un cammino in questo affascinante universo, dovevo ricominciare a studiare la storia. Grazie a @carlino mi ritrovai a contribuire all’ampliamento sul Forum di alcuni settori delle medioevali dell’Italia Meridionale, e di lì passare alle preunitarie, fu un attimo e poi alle decimali, capire che ogni passaggio dovevo ricominciare ad approfondire. Ma a questo punto ho dovuto imparare a “guardare” con occhio attento le monete per il loro stato di conservazione, mi sono addentrato in studi e ricerche personali per farmi una mia forma mentis sul grading, ho creato un sistema di grading che ho anche pubblicizzato in un Convegno, ma caduto nel vuoto, anni molto intensi, con possibilità di conoscere molti appassionati, partecipare a convegni, toccare con mano monete, anche importanti, scambiare pareri, cercando di assorbire più nozioni possibili riapplicandole su campo per una verifica delle mie capacità. E qui un sentito, GRAZIE, va a @ilnumismatico, che nei nostri frequenti incontri, mi ha insegnato come e cosa osservare in una moneta, oltre ai contributi che mi ha dato nella fotografia numismatica e all’utilizzo di Photoshop, grazie Fabrizio. Un altro grazie va a Pino @Monetaio, che durante i convegni in cui ci siamo incontrati mi ha permesso di esaminare le sue monete, affinando così le mie capacità di grading, che hanno contribuito, 5 anni fa, a diventare Perito Numismatico della CCIAA di Roma, cosa che ritenevo una chimera, anche se come Perito sono praticamente passato quasi inosservato non commerciando monete (il mio principio è, “chi perizia non deve vendere, chi vende non deve periziare”!), ma in Italia funziona il contrario, purtroppo. Non pago degli studi sulla monetazione nostrana, ho iniziato a studiare la monetazione USA, un altro mondo affascinate, ricominciare tutto da capo, in particolare nel settore del grading, con il sistema Sheldon. Purtroppo mi sono anche reso conto che il mondo numismatico italiano oltre a Collezionisti e Professionisti seri è preparati, è ricco anche di personaggi “strani”, invidiosi, maldicenti e, sì, impreparati o pseudo preparati, che non faranno il bene di questa affascinante Scienza, ma sono sicuro che verranno accantonati e superati dalla parte sana degli appassionati. Due anni fa, non avendo seguaci familiari nel mio hobby, ho iniziato a pensare al futuro della collezione, e così decisi di iniziarne la dismissione, evento che agli occhi di molti può sembrare doloroso, ma che, purtroppo, ci si arriva naturalmente. 29 Ottobre 2021, ore 11 Dieci anni dopo, si è attuato l’ultimo atto di questo percorso così entusiasmante, il blocco delle medioevali è passato di mano ed il monetiere oramai è vuoto! Un'altra delle mie tante passioni collezionistiche entra in archivio. Mi fa piacere che coprotagonista di questo momento, così significativo per me, sia stato un giovane numismatico che ho ammirato per la sua serietà e professionalità fin dal primo momento in cui decise di fare di questo mondo il suo futuro, grazie Valerio Angiolillo di ANTIVM NUMISMATICA! Risalito in macchina con la valigetta vuota, non mi sono neanche reso conto che ero già davanti al box di casa! Nel percorso e nel traffico mi sono scorsi questi dieci anni come un film, un bellissimo film! Tutto ciò non vuol dire che abbandono il mondo numismatico, lo studio continua sui libri, per un po’ continuerò con alcune tipologie di medaglie, quando possibile parteciperò ai Convegni e cercherò di essere presente con post che interessino voi tutti. Un ringraziamento anche a tutti quelli di voi, che comunque in 10 anni direttamente o indirettamente hanno contribuito all’ampliamento della mia cultura numismatica. Buona serata “Lamonetani”!
    1 punto
  45. buongiorno ho una domanda da porre che, pur riguardando la monetazione europea dell'800, e pertanto attinente alle discussioni "monete contemporanee estere", ricopre un aspetto più economico che numismatico, e quindi ritengo possa essere più generalista, e per questo ho scelto la sezione "piazzetta". Avessi sbagliato chiedo venia e non mi risentirò se verrà spostata. La questione riguarda le coniazioni europee auree dell'800: premetto che il mio interesse numismatico è incentrato solo su questo periodo (in particolare sul centenario che va dal congresso di Vienna alla fine della prima guerra mondiale). Questo per svariati motivi: finalmente la tecnologia permise la coniazione di monete ben fatte, il secolo in questione è stato ricchissimo di fermenti sociali, artistici e tecnologici (ormai tutti concordano sulla nascita nell'800 della cosiddetta seconda rivoluzione industriale), culturalmente mi sento ancora in grado di immedesimarmi in quel secolo, mentre fatico a farlo per periodi anteriori ed ho un certo fastidio per il secolo in cui sono nato, quando penso ai tanti errori che l'umanità ha commesso in quegli anni (ma questa non è più una questione numismatica, per cui sorvolo). Vengo al sodo: essendo l'800 il secolo per eccellenza del bimetallismo, pressochè ogni stato coniò grandi monete d'oro: i 100 franchi francesi, le 100 lire italiane. le 5 sterline inglesi e così via. Mi sono dilettato a conteggiare i quantitativi coniati dai vari paesi, e riporto qui i dati da me desunti: Francia 28,471 tonnellate d'oro in monete da 100 franchi Italia 9,923 tonnellate in monete da 80/100 lire Regno Unito 4,869 tonnellate in monete da 5 sterline Austria 1,929 tonnellate in monete da 100 corone non ho avuto il coraggio di fare gli stessi conteggi relativamente alle coniazioni USA di monete da 20 dollari: tale quantità essendo stata di gran lunga troppo superiore all'intera produzione europea, e allora mi sono fermato. Mi pare ragionevole pensare che la notevole produzione di tali monete fosse spiegata dall'esigenza di far fronte all'incrementato scambio di beni internazionale, non penso proprio che tale quantità venisse prodotta solo per questioni di immagine e di prestigio nazionale: ne sarebbero bastate molte meno (penso alle coniazioni post guerra mondiale di VEIII). E la Germania? La Germania, dopo la proclamazione dell'impero, visse uno sviluppo economico ed industriale senza pari: il reddito nazionale raddoppiava ogni 15 anni, la popolazione aveva smesso di emigrare alla ricerca di maggior benessere ed anzi la nazione soffriva la carenza di mano d'opera; "in pochi decenni la Germania avrebbe conquistato la superiorità in Europa" (da: Mario Silvestri "la decadenza dell'Europa occidentale"). Dirò di più, riportando uno scritto del maresciallo Foch (che non fu certo un estimatore della Germania): Dopo tanta prolusione la domanda numismatica la Germania quindi era ricca, se non ancora la più ricca d'Europa, era destinata ad esserlo a breve: perchè allora non coniò mai grosse monete auree? La sua moneta di maggiori dimensioni, il 20 marchi, era poco più grande del marengo (7,965 grammi contro 6,45) e con un marengo non si acquistavano certo grandi cose: secondo i coefficenti Istat 1 marengo dell'800 corrisponderebbe a circa 96 Euro attuali; mi rendo conto che questa conversione lascia il tempo che trova, diverse essendo le esigenze e i tenori di vita di allora confrontati con quelli di oggi, ma risulta comunque pacifico che acquistare una casa nell'800 tramite piccole monete non era agevole, bisognava mettersi a contarne centinaia! Direte che la spiegazione si trova nell'uso di banconote? Ma se si usavano banconote in Germania si sarebbero dovute usare anche altrove, no? E allora perchè coniare? E comunque la banconota dell'800 garantiva la conversione in oro, per cui siamo al punto di prima, l'oro serviva ancora e, se in quantità ragguardevoli, necessitava di monete di grosso taglio. Un'altra spiegazione potrebbe trovarsi nell'azione bismarckiana, che abbandonò la politica del libero scambio, barricandosi dietro una trincea protezionistica. "Se non abbiamo bisogno di inertfacciarci economicamente con l'estero, nemmeno abbiamo bisogno di grandi monete; per i consumi interni bastano le piccole." Non so, di politica economica ne so ben poco per darmi una risposta, ed è per questo che pubblico la mia curiosità, sperando di sentire opinioni più illuminate dei miei flebili tentativi di comprensione del fenomeno. Grazie
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.