Vai al contenuto

Classifica

  1. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      11830


  2. TIBERIVS

    TIBERIVS

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10036


  3. ZuoloNomisma

    ZuoloNomisma

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3055


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      24049


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/17/21 in tutte le aree

  1. Ciao, probabilmente il mio migliore acquisto del 2021 é questo rarissimo testone di Pio IV: Pio IV (1559-1565), AVIGNONE, Testone (Munt 62). D/ Stemma ovale con cornice ad intagli e volute, sormontato da chiavi decussate e doppio cordone e tiara. °PIVS ° PAPA ° - IIII - AVENI In basso: stemma di Mons. Lorenzo Lenzi (bucranio entro piccolo scudo), vicelegato. A sinistra nel giro: stemma del Card. Alessandro Farnese, legato. R/ Busto del pontefice a destra con piviale adorno di greca e fibbia ovale. GLORIA ° IN ° EXCELSIS ° DEO Per chi fosse interessato ad approfondire un po', ne abbiamo parlato qualche tempo fa qui: Michele
    6 punti
  2. Non riesco a comprendere, come in un forum come questo (alta reputazione) risposte da fourmisti di "lungo corso" possano dare risposte dubbiose: porosa... servono i ponderali... Ma è una riproduzione di pochi grammi ( l'autentica pesa 25 gr di buon argento 900/1000)che vari quotidiani tra cui La Stampa, omaggiarono una decina d'anni fa, paziena avere dubbi su una replica fatta bene, ma qui non ci devono essere tentennamenti, che potrebbero instillare nei "neofiti" false speranze! Saluti TIBERIVS
    6 punti
  3. Assolutamente no. Fortunatamente la linea editoriale del forum non è quella dettata da questa discussione. I dubbi su questo forum sono assolutamente "leciti" e le difese di parte sicuramente meno interessanti rispetto agli approfondimenti numismatici. Questa sezione purtroppo è malata da tempo.
    5 punti
  4. Buona Serata a Tutti, posto anch'io un 4 Tornesi 1799 Rep. Napolitana come quella di @wsstj, tipologia non facile da trovare in buona conservazione, ( le foto sono quelle del venditore ) Buona Serata
    4 punti
  5. Buongiorno a tutti Sicuramente il miglior acquisto fatto (e forse anche negli anni precedenti) è questa: Grosso da 20 denari - Ø 20 mm - 1,66 gr. D/ ¤ CI ¤ VI ¤ CI ¤ V:I pseudo legenda alternate con croci patenti. Croce patente a braccia lunghe entro cerchio che interseca un cerchio più piccolo e la legenda VE RO N A R/ ¤ * VE * RO * NA * alternato a rosette - Croce patente e la tra le braccia CI VI CI V:I Buon pomeriggio
    4 punti
  6. Buongiorno amici...proseguo la discussione con questo nuovo esemplare di 3 grana del secondo tipo. In collezione ne ho altri quattro, questo differisce per l'apparente mancanza del punto dopo NAP al dritto (anche se forse si tratta di una debolezza di conio) e della presenza dei punti più grandi e posti in basso rispetto alla legenda, solitamente sono a metà della linea su cui quest'ultima si sviluppa. Moneta gravata da degli evidenti difetti di conio ma che osservando fondi e i rilievi di alcune lettere in legenda, pare abbia circolato molto poco. Una volta arrivata sono convinto troverò un bel taglio ancora fresco. E' in arrivo e al momento condivido le foto del venditore. Un caro saluto e attendo se ci saranno i vostri commenti. Cristiano.
    4 punti
  7. Molti nuovi ed importanti volumi sono entrati nella mia biblioteca quest'anno, ma sicuramente l'acquisto più importante, impegnativo ed inaspettato è stato quello del Muntoni originale in stato praticamente nuovo...
    4 punti
  8. Un acquisto talmente recente, che le foto ancora sono quelle del telefonino con grossa sezione di pollice del nuovo proprietario, e dunque vi tocca solo quella del retro dove li ho potuti nascondere! Pagata cinque bigliettoni, ma penso che li valga tutti, ed anche un topic tutta per lei quando la avrò fotografata bene!
    3 punti
  9. Come non concordare........forse chi ha dato o ha provato a dare una risposta non ha un catalogo del tipo Gigante Montenegro ecc. Vi ricordo che prima delle monete vengono i libri se volete imparare un pò di numismatica, perchè studiarla tutta è quasi impossibile, forse solo pochi eletti ci sono riusciti nel corso di una vita, quindi servono anche e sopratutto cataloghi e libri, dove potete trovare quello che non potete avere realmente in mano,Ci sono le foto con tutte le caratteristiche specifiche dove già ci si può fare un idea di come possono essere questa o quella moneta e poi con calma si può provare a capire le differenze di un falso con un originale. Buona Numismatica a tutti! In questo Forum e gratis ringraziando chi ci ha messo del suo tempo : CATALOGO di NUMISMATICA (lamoneta.it)
    3 punti
  10. Questa banconota sono quasi sicuro che farà piacere a @nikita_ e a @caravelle82. Sono andato nel protettorato francese, Tunisi 1944, ma non chiedetemi i dettagli del retro perché mi è arrivata oggi pomeriggio:
    2 punti
  11. Bhe! Questa moneta ha conosciuto diverse vicende... è stata tosata e la mistura ricavata era sufficiente, con l'aggiunta della giusta quantità di rame, per ricavarne qualche quattrino... Ha circolato abbondantemente, e ne riporta i segni. Infine ha subito un colpo che l'ha pesantemente mutilata... forse quando aveva già cessato la sua funzione monetale, forse quando era già stata perduta, forse mentre era ancora addosso al suo ultimo possessore e lo ha parzialmente protetto da un mortale fendente.... chissà... ??!! Ciao Mario
    2 punti
  12. Alla fine del XIX secolo nascono i protettorati della Somalia Britannica e della Somalia Italiana. Dopo la seconda guerra mondiale il nord del paese rimase protettorato britannico, mentre la restante parte fu affidata all'Italia per amministrarla (AFIS). Nel 1960 i due territori furono uniti nella Repubblica somala, con un colpo di stato nel 1969 si autoproclama presidente il dittatore Siad Barre, rimanendo in carica fino allo scoppio della guerra civile del 1991. In questa emissione (1962/1971) sarà utilizzato per l'ultima volta l'italiano. 100 Scellini somali del 1971 nella filigrana
    2 punti
  13. per quanto mi riguarda, forse non l'esemplare più importante dell'anno, ma quello con significato simbolico e commemorativo di gran lunga più importante, è questa medaglia/moneta in conservazione notevole: Occupazione Austriaca di Ronciglione - Madonnina da 3 Baiocchi 1799 - Zecca: Ronciglione
    2 punti
  14. Anche quest'anno, il mio acquisto più importante (economicamente parlando) è stata una medaglia napoletana in argento. Tuttavia, per una volta, ho deciso di non premiare l'acquisto più costoso come il migliore dell'anno. Infatti, a livello di emozioni, questa medaglia francese di Napoleone è l'esemplare che mi ha dato più soddisfazioni in assoluto in questo 2021. Tant'è che le ho dedicato anche una bella descrizione storico-numismatica.
    2 punti
  15. È un follaro di Antivari, antecedente la dominazione veneziana.
    2 punti
  16. Mi sembra che la gente si sveglia adesso e scopre la luna ..... Non è rivolto a te @FFF ma in generale: sono anni che i minori vengono lasciati a se stessi , nelle migliori delle ipotesi, sia da quelli di casa che dalla scuola ...... In primo luogo quando ci sono questi atti di bullismo il problema nasce di solito in famiglia (disagio socio-economico, assenza di figure genitoriali o peggio ancora genitori violenti e bulli loro stessi). Una volta se un ragazzo prendeva un brutto voto o una nota da un'insegnante il genitore non è che andava a scuola a minacciare o minimizzare o sostenere il figlio , semmai ci andava per capire come correggerlo e una volta a casa una sberla o un'altra punizione (anche non corporale) non gli sarebbe mancata (perché anche le punizioni sono una componente educativa: serve a responsabilizzare i ragazzi ed ad insegnargli che ad ogni azione corrisponde una consegna). Quindi ci sono genitori che sono essi stessi dei bulli (non tutti ci mancherebbe) e che hanno una cattiva influenza sui figli. Se potessero parlare gli avvocati racconterebbero quante volte si sono visti presentare dei genitori di ragazzi che l'hanno combinata grossa dicendo: mio figlio ha fatto una marachella, ma sono solo ragazzi, chi non ha mai fatto una stupidata alla loro età,.... potrei aggiungere persino una battuta sessista "i maschi sono maschi" tratta dai Simpsons per giustificare le bravate dei ragazzi, ma visto che ci sono anche le signorine bulle questo principio è errato! Comunque in tutto questo giustificare anche la società dà loro ragione: abbiamo un sistema di garanzie normative e procedurali che tutelano i minori delinquenti, perché considerati ancora non del tutto capaci di comprendere le proprie azioni, ma le vittime minorenni chi le tutela? Quali garanzie reali il sistema gli porge contro i bulli coetanei? Nessuna. Potremmo parlare di una sorta di disparità di trattamento e mancanza di sensibilità verso le vittime minorenni (ma in generale tutte)? Credo proprio di sì. Questi delinquenti sanno che tendenzialmente rischiano poco o nulla, perché non ci sono (o vengono applicati solo raramente) i deterrenti o le sanzioni coercitive. Cosa fare quindi? È brutto da dire ma si devono allontanare i minori da quei genitori che non hanno saputo educarli, metterli in istituti che realmente possano rieducarli, e se non ci si riesce aprire le porte dei carceri minorili e se stranieri anche l'espulsione sarebbe un'alternativa, perché non puoi venire in casa mia usufruire di tutto ciò che ti fa comodo e che a casa tua non hai e ti comporti alla fine pure male. È brutto, ma poniamoci nei panni delle vittime: per loro non è brutto vivere nel terrore? Sono minori sì, ma guidano motorini, possono sposarsi, riconoscere figli ... e si pensa pure di farli votare! Quindi allora sono consapevoli o no che picchiare in gruppo uno solo è sbagliato? Perché se non lo sono via il motorino, via tutti quei diritti che gli sono concessi, e ritorniamo ai vecchi tempi dove esistevano anche le punizioni corporali a scuola e in casa...... Non si può essere sensibili con chi non lo è!
    2 punti
  17. La moneta che ho apprezzato maggiormente nel 2021 è questo antoniniano di Probo, regalatomi dalla mia compagna e i miei genitori per il mio compleanno; fu una vera e propria - nonché graditissima - sorpresa (fun fact: non avevo dato indicazioni né suggerimenti, hanno fatto tutto per conto loro senza dirmi nulla ?). Se volessi considerare, invece, il mio acquisto preferito dell'anno, direi quest'altro antoniniano di Filippo l'Arabo, imperatore a cui sono molto affezionato (parzialmente oggetto della mia tesi di laurea magistrale in storia del tardo antico); non sarà perfetta, ma adoro il suo ritratto in questa moneta.
    2 punti
  18. @Meleto A mio avviso si tratta di un artefatto, inciso sui rilievi forse per gioco, forse per esperimento (di corrosione), ma non si possono escludere le intenzioni truffaldine (per ottenere una matrice di conio falsa). Le incisioni sono tremule e spesso di dimensioni inferiori ai caratteri originali, il che fa escludere qualsiasi ipotesi di brockage. Le ampie erosioni ai lati dello scudo sono analoghe a quelle ottenute per i punzoni necessari ad improntare la matrice del conio (ma i punzoni hanno rilievo in positivo). Il fatto che sia un incisione artefatta è, a mio avviso, documentata da particolari come il nastro che scende a destra: non è tutto incuso, solo il contorno interno, mentre se fosse una matrice (o un brockage) sarebbe tutto sotto il piano del conio.
    2 punti
  19. Molte new entries nel 2021. Tra esse propongo quella di maggior dimensioni, un doppio Filippo 1676 di Retegno. Non rarissima, ma di qualità decisamente inusuale per la tipologia.
    2 punti
  20. Città del Vaticano - 2 Euro Commemorativo 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale Gruppo Scultoreo del Laocoonte Città del Vaticano - Museo Pio Clementino
    1 punto
  21. Secondo me no... Le date ribattute sono belle curiosità ma non da farmi spendere di più... Discorso diverso per l'inversione delle lettere o una lettera usata al posto di un'altra in questo caso io personalmente qualcosa in più son disposto a spendere.... Vediamo cosa ne pensano anche gli altri in merito al tuo quesito... Una buona serata a tutti. Raffaele.
    1 punto
  22. Vi ringrazio per i commenti. Parto dal presupposto che non vendo nulla. E’ stata una scelta di millesimo che mi mancava. Certamente vi sarà occasione per eventualmente ritornare sul millesimo stesso. Per il momento, son contento così, e cerco di andare vanti. Poi si vedrà. Domenico
    1 punto
  23. Farò il possibile appena ho conferma da ambo i lati vi farò sapere ?
    1 punto
  24. Ciao Magari può essere Adriano? Romana sicuro...
    1 punto
  25. Asta NAC 112, lotto n 50. "Tarì 1572, AR 5,96 g. PHILIPP DEI GR REX AR VTR Busto radiato, drappeggiato e corazzato a d.; dietro, GR/VP e sotto, nel giro, 157Z. Rv. SICILIAE ET HIERVSAL Stemma coronato con teste di caproni ai lati. Pannuti-Riccio 26. MIR 176/4 (riferimento a Pannuti-Riccio errato). Molto raro. Patina di medagliere, Spl Ex asta Nomisma 38, 2009, 820." Magliocca 49 (questo esemplare). Risultato 1'100 EUR Prezzo iniziale 320 EUR Stima 400 EUR https://www.biddr.com/auctions/nacit/browse?a=395&l=383141
    1 punto
  26. Ciao In questo stato di manomissione,non so neanche se vale piú 1€ ??‍♂️ Saluti?
    1 punto
  27. Peso della doppia nuova di Savoia
    1 punto
  28. Sì, di quelle che puoi rivendere sulla baia a millemila euri ?
    1 punto
  29. Sfogliando il bel catalogo on-line del museo di Berlino, un esemplare di piuttosto raro denaro ( 1,17 g - 18,6 mm - Morrison , 216 ) al nome di Carlomagno per la zecca di Treviso . Unisco la classificazione nel vecchio manuale di Biaggi .
    1 punto
  30. Riguardo la presunta placcatura, non so quando potrebbe essere spessa, sta di fatto che se la scritta è stata apposta successivamente non ha intaccato la superficie del presunto rame sottostante
    1 punto
  31. - se la polizia ti riportava a casa, tuo padre prendeva la cintura e te le dava - se ti comportavi male a scuola ti prendevi una bacchetta dall'insegnante, una nota, ti chiamavano i genitori, e a casa la cinghiata paterna o la ciabattata materna .... poi venivi pure stigmatizzato ed emarginati socialmente! Comunque non credo che era una cosa normale 60 anni fa che centinaia di ragazzini si scontrassero tra loro con mazze o maceti , che si radunassero in 150 e mettessero in pericolo un centro storico.....forse perché le Autorità , le Famiglie, la Società, sarebbero intervenute con rapidità e con estrema durezza ? I giovani di ieri non sono meglio di quelli di oggi, ma è l'apparato che si è rammollito con la scusa della maggiore sensibilità!
    1 punto
  32. Ed era proprio quello del '85 che volevo inserire, da cui il film.
    1 punto
  33. Una tradizione della zecca di Venezia era che le monete con il nome del doge dovessero avere metallo nobile, anche in piccola percentuale, e tale tradizione fu rispettata fino alla fine della Serenissima. E quindi solo le monete anonime potevano essere in rame. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  34. Buongiorno a tutti, Penso tu volessi dire 1752 con due corretto su 1.... Io in collezione non ho questo tipo di piastre almeno per ora,ma non sembra raro trovarle, da una veloce ricerca ho trovato una 54 con 4 corretto su 3. Un saluto a tutti. Raffaele. PS. Immagine presa dal Web. Un saluto.
    1 punto
  35. Grazie per l'interessante apporto iconografico, che rafforza l'impressione di falso. Coevo o moderno si vedrà...
    1 punto
  36. No, usano la capsula Leuchtturm Ultra. Che però arriva tutta graffiata e Costa 4,50 la scatola da 10 ?
    1 punto
  37. In "Cenni Storici sulla farmacia veneta" del Dian è riportata l'insegna della Spezieria "Al S. Marco" che appartiene al gruppo delle farmacie storiche attive tra il Seicento e l’Ottocento non localizzate. A mia conoscenza non sono riportate capsule teriacali con questa immagine, mentre il Leone di San Marco verso sinistra appare anche su questa medaglia tessera della teriaca pubblicata dal Voltolina. Sul tappo sigillo raffigurato con il rovescio al post # 816 il Leone di San Marco è rivolto invece a destra e la legenda rivela la provenienza del contenuto dall’officina/laboratorio San Marco che probabilmente era annesso alla farmacia dallo stesso nome. Non si trova però alcun riferimento al contenuto del vasetto sigillato e che si trattasse necessariamente di teriaca è una supposizione indebita perché le farmacie fabbricavano e vendevano altre preparazioni galeniche officinali sigillate come empiastri, unguenti, altri elettuari, ecc. Tra l'altro, solo la spezieria di San Marco e quella di Rialto erano autorizzate alla vendita dei veleni.
    1 punto
  38. A questo tondello va la mia palma di miglior acquisto, poiché ne ero alla ricerca in quanto già possiedo la sua "sorellina maggiore" in argento e devo dire che questo "bronzetto" fa la sua bella figura. Questo è merito del buon Aurelio Mistruzzi... Pontificato di Papa Pio XII° - Anno Santo 1950 Medaglia per la Proclamazone del Dogma dell'Assunzione della Beata Vergine Maria al Cielo Charles Antoine Bridan ( 1772 ) Assunzione della Vergine Maria Chartres - Cattedrale di Notre Dame
    1 punto
  39. Buonasera a tutti, Cristiano hai ragione, monetina non facile, e quando la trovi costicchia. Ne ho trovata una in rete perché volevo fare un confronto, non ho manuali con me in questo momento, ma non è proprio economica ☺ Ad ogni modo ho notato, ma sicuramente lo avrai già scritto in altri post, differenze nel numero e disposizione delle bacche della ghirlanda, al momento ho confrontato solo quella a dx. Nel tuo esemplare ci sono delle coppie, mentre quello in rete ne ha solo singole. Magari non vuol dire niente, oppure uno può divertirsi a collezionarle tutte. Io al momento di questo tipo ho un solo scarrafone, e non è un quattrini IIII. Saluti Alberto
    1 punto
  40. Ultimamente mi sto interessando molto a questo tipo di marche. Ne ho già parecchie ma in questo periodo sto andando a caccia di esemplari di Gorizia, che mi mancano.
    1 punto
  41. San Marino 5 euro argento dedicato a Canaletto
    1 punto
  42. In genere i falsi delle serie del 1946 e del 1947 si riconoscono facilmente (ad occhio allenato) per il colore più lucente e scuro. Questo è dovuto al fatto che le repliche sono in alluminio puro (hanno il colore delle lattine per le bibite) anziché in Italma (composto da 962‰ di alluminio, 35‰ di magnesio e 3‰ di manganese). Qui sotto un esemplare autentico in buona conservazione:
    1 punto
  43. Mi piace la prefazione di Morello alla rivista: unire strumenti tecnologici e contatto diretto con le fonti numismatiche. Regalatevi un abbonamento annuale a "Monete Antiche" soldi spesi bene! Ecco,quando qualcuno ha qualche"gruzzoletto"da investire in Numismatica e chiede in cosa investire,bisognerebbe,INNANZITUTTO,consigliargli di spendere 30 euro (cifra ridicola per chi è avvezzo alla Numismatica)per l'abbonamento annuale a "Monete Antiche" odjob
    1 punto
  44. Asta C.N.G “eAuction 479” del 21 Ottobre 2020 Carlino rarissimo, classificato dal Magliocca “ La moneta Napoletana dei Re di Spagna nel periodo 1503 - 1680 “ al n 57/1 con grado di rarità R5
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.