Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      8054


  2. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3958


  3. FFF

    FFF

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2886


  4. andrea78ts

    andrea78ts

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      407


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/18/21 in tutte le aree

  1. Avvicinandosi il Natale ho cominciato a mettere sotto l'albero qualche pacco regalo... Il primo di questi piccoli piccoli pacchetti contiene questa monetina non facile da trovare.... Si tratta di un Forte di Carlo Giovanni Amedeo coniato durante la reggenza della madre Bianca del Monferrato. Questo sfortunato Duca morì a soli sette anni, nell'Aprile del 1496, quindi il ducato fu per tutto il periodo sotto il governo della Reggente. Le sue monete sono tutte rare, nonostante i rendiconti del periodo indichino una abbondante coniazione, il che fa presumere che molte monete siano state coniate ancora con le impronte del Duca padre Carlo I. Anche le sigle o i segni di zecca/zecchiere non sono presenti su queste monete, nonostante fossero aperte, e sembra abbiano lavorato, ben quattro zecche, tre in Savoia e Torino. Unica variante che si può trovare nei quarti come nei forti è la presenza in diverse posizioni di una rosetta. Questo Forte del peso, abbondante per questa tipologia, di 0,88 gr. presenta ancora tracce di argentatura non visibili chiaramente dalla mia pessima fotografia.
    5 punti
  2. Buongiorno e complimenti a Beppe per il 4 tornesi, notevole, il fascio così messo non è facile da trovare. Mi piace davvero molto. Visto che siamo in tema ecco una foto di gruppo di alcuni esemplari che ho in collezione: un 6 tornesi del tipo più comune, un 4 tornesi e un 6 tornesi REPUBBLCA variante senza I in legenda, moneta piuttosto rara (r3). Ho in arrivo altri 2 esemplari rispettivamente di 6 e 4 tornesi ma continua a mancarmi la variante ZN del sei tornesi. Buon sabato amici.
    5 punti
  3. Vi piace la mia due lire, ultimo acquisto del 2021... FDC periziata dal grande Angelo Bazzoni...
    2 punti
  4. NOVITA’ EDITORIALE Buongiorno! con piacere volevo comunicare che ho pubblicato il mio primo catalogo intitolato “Varianti, errori e curiosità nelle monete in lire della Repubblica Italiana (1946-2001)”. Nel libro sono catalogate (con rarità e valore) migliaia di monete e ad oggi costituisce il più ampio catalogo sul tema presente sul mercato (ca. 540 pagine su carta patinata). Il libro è anche abbinato ad una sito web (https://c.erroridiconiazione.com) totalmente gratuito e senza necessità di registrazione che consente di visualizzare numerose foto delle monete catalogate inserendo il codice di riferimento o navigando liberamente. Il sito è in continua espansione e ogni giorno vengono catalogate nuove monete! Tiratura limitata in 500 copie numerate. In allegato al catalogo c’è un “Misuratore goniometrico per monete con asse ruotato” illustrato nel seguente video: https://www.youtube.com/watch?v=ehUwVQUmHoY Per qualsiasi informazione contattatemi in privato!
    2 punti
  5. Ciao, credo manca a tantissimi... me compreso, Buone feste.
    2 punti
  6. Concordo anche io che molto probabilmente siamo di fronte ad un falso d'epoca. Gli elementi che caratterizzano la moneta portano tutti in quella direzione. Partendo dal D/ è possibile osservare lo stile del busto che, pur se non proprio inciso male, risulta differente dalle monete liberate in zecca. Anche la legenda, per la parte risultante visibile, mostra dei caratteri inusuali, quasi incisi a mano sul conio e non realizzati con dei punzoni. Il R/ però è quello che per primo fa propendere per il falso. Una legenda retrograda lascia supporre che chi ha inciso quel conio abbia "copiato" il rovescio del grano come lo vedeva e una volta utilizzato quel torsello per battere la moneta ha ottenuto un R/ speculare. Un errore del genere non credo possa essere passato inosservato in zecca: un mastro non lo avrebbe di certo approvato. Sarebbe da capire perché il falsario abbia inciso il D/ in maniera regolare ed il R/ speculare... due mani diverse? Ha creato prima il R/ e poi rendendosi conto dell'errore ha inciso correttamente la pila? Domande alle quali, suppongo, sia impossibile rispondere. Se si nota anche il metallo risulta "scadente" . Quella vistosa frattura lascia supporre che quella lamina da cui è stato ricavato il tondello non è stata ben trattata nei vari passaggi nei laminatoi. Un tondello così in zecca sarebbe stato scartato, salvo che la frattura sia posteriore alla coniatura. Insomma, siamo nel 1622, nel pieno di quel disordine monetario così indicato dal Dell'Erba, dove in tanti si ingegnavano a batter moneta nonostante le pene severe a cui venivano condannati se individuati. Basta leggere i Diurnali di Scipione Guerra per comprendere quanti falsari siano stati arrestati e giustiziati per il reato di aver battuto falsa moneta. Ovviamente parliamo di monete "spicciole", quelle utilizzate dal popolo che spesso e volentieri non era nemmeno in grado di leggere cosa vi fosse scritto sopra e di conseguenza, nonostante l'evidente errore, questi grani circolavano regolarmente. Se non vado errato anche nel CNI vi sono esempi di questi grani con la legenda del R/ retrograda... chissà se figli dello stesso torsello? Ovviamente questa è e rimane la mia opinione, ben vengano delle altre. Una bella curiosità! Complimenti al possessore!
    2 punti
  7. Qua trovi qualcosa in generale sulle emissioni legionarie durante l'Impero, anche se nella maggior parte tratta di denari. https://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/monete-romane-esercito.pdf Ciao Illyricum
    2 punti
  8. Buongiorno, richiesta postata in Sezione che ricade più nei limiti temporali della monetazione repubblicana (per quanto tarda) che non in quella Imperiale. Siamo un po' in "zona grigia". Magari dopo avere dato visione ai fruitori di questa Sezione la sposterò nell'altra per darne visione agli specialisti del periodo repubblicano che magari potranno contribuire maggiormente. @L. Licinio Lucullo concordi? Per il tipo non ho trovato confronti. La mia ricerca però per limiti temporali non è stata molto approfondita e non escludo che pur se assolutamente non comune una ricerca più approfondita potrebbe portare a qualche risultato. Per quanto concerne qualche riferimento storico ho trovato questo articolo: https://www.arsmilitaris.org/pubblicazioni/XXV Legio.pdf mentre questo sito (in inglese) presenta una carrellata sulle monetazioni legionarie http://romanpaulus.x10host.com/minorstudies/marc_antony/legionary_coinage.html e riporta in merito alle Legioni da XXIV a XXX questo paragrafo: legiones XXIV – XXX Denarii have been described for Antonian legions with these high numbers. However, it is extremely unlikely that Antony ever had legions with these numbers (see under legio XXIII). All the known specimens are highly suspect, being probably tooled from the coins of known legions. Saluti Illyricum
    2 punti
  9. Buona Serata a Tutti, posto anch'io un 4 Tornesi 1799 Rep. Napolitana come quella di @wsstj, tipologia non facile da trovare in buona conservazione, ( le foto sono quelle del venditore ) Buona Serata
    2 punti
  10. È tutto scritto e questa sezione non è a "Statuto Speciale": Il forum LAMONETA.IT e' pubblico, mette a disposizione degli utenti, in forma gratuita, uno spazio per lo scambio di opinioni, esperienze e informazioni utili, con cortesia, tolleranza e rispetto delle persone, razze ed etnie, religioni e fedi e delle differenti culture; in cambio viene richiesto di seguire poche e semplici regole al fine di garantire un ordinato e pacifico svolgimento delle discussioni. https://www.lamoneta.it/guidelines/ Mentre non è scritto da nessuna parte che non si può discutere di argomenti già trattati nel CNI, Cagiati, Bovi, DAP o quella di Pannuti, Mir, Magliocca.
    2 punti
  11. Scusate qualcuno puo' aggiornarmi sul piano dell'opera e in particolare sugli ultimi volumi pubblicati? Credo siano il V (medaglie di restituzione - Modesti) e il vol. VI Volume VI Gregorio XV (1621-1623) – Urbano VIII (1623-1644) Innocenzo X (1644-1655) credo questi siano gli ultimi volumi pubblicati ma vorrei conferma se possibile. Inoltre il periodo 1660-1730 è ancora coperto dai tre volumi di Walter Miselli ? E per il periodo 1730-1800, dato che il CNRP pubblicato riprende con il volume IX (1800-1830)? Chi pensava che le medaglie pontificie fossero una serie di nicchia puo' considerare che un catalogo completo della serie si articola in oltre XX volumi in formato A4 grande !
    1 punto
  12. Buonasera, Grano di Filippo IV 1622, stile PARTICOLARE quasi ad azzardare il falso d'epoca, purtroppo al momento non ho peso né diametro. La particolarità è al rovescio in cui la legenda (ma essendo simmetrica su tutte le direzioni, anche la croce cantonata) appare speculare o meglio: OGNI ELEMENTO è speculare. Allego qualche foto esplicativa. Ricordo monete con singole lettere o numeri speculari, ma vedere l'intera legenda è qualcosa di clamoroso, pensare al metodo di creazione del conio e contemporaneamente vedersi avanti questo grano è quanto meno curioso
    1 punto
  13. Eracle all’opera nella sua seconda fatica nel disegno a china di La Brighella, pseudonimo di Maria Ghezzi, pittrice e scultrice italiana che fu orientata verso il disegno dei rebus dall’incontro con Giancarlo Brighenti (pseudonimo Briga), un mito della nostra enigmistica che poi divenne suo marito. apollonia
    1 punto
  14. Ciao Cristiano, ogni tanto ne spunta qualche esemplare.
    1 punto
  15. 1 punto
  16. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEIAN/1
    1 punto
  17. Visto che non posso stare sul cròt in guardino vado a fare il cròt..ino con la moto da cròt in montagna?
    1 punto
  18. Ognuno dice la sua. Anche in tale ambito. Di sicuro è cresciuta la ricerca delle monete in FDC.
    1 punto
  19. A occhio, in base alle informazioni che abbiamo racimolato, vedo che le F12, N17 e W19 - 011895/6 sono citate su cataloghi e libri mentre le K17 e W19 - 054876/sup hanno passaggi sul mercato. Trovo curiosa la cosa e, siccome non credo nelle coincidenze, penso che meriti una riflessione..
    1 punto
  20. Cari amici sempre nell’intento di mettere alla prova le mie quasi inesistenti capacità fotografiche Vi propongo in questo sabato pre natalizio un venti lire Littore in uno dei millesimi che il Re Vittorio Emanuele III fece coniare in limitatissimo numero di esemplari (50) per i numismatici. Al di là della conservazione, che è indicata FDC dal buon Alberto provenendo la moneta da una Sua Asta, è veramente curioso come la luce radente metta in evidenza gli hairlines al D che, a occhio nudo, e con la luce perpendicolare, non solo non si percepiscono, ma sembrano proprio non esistere.
    1 punto
  21. Buonasera. Quest'oggi vorrei proporvi un altro volume molto interessante per i collezionisti di medaglie napoleoniche. Sto parlando del catalogo dell'asta straordinaria NAC 115 in collaborazione con Varesi. L'asta si è tenuta il 28-29 maggio 2019 e ha visto passare all'incanto quasi 1.300 lotti di medaglie del periodo napoleonico appartenenti alla collezione ANPB. Ricordo ancora la grande emozione vissuta quando da casa riuscii ad aggiudicarmi telefonicamente il lotto 2126, spingendomi proprio alla mia offerta massima. Ancora oggi devo dire che quell'esemplare rappresenta il pezzo più importante della mia piccola collezione. Comunque, tralasciando questi aneddoti personali, il catalogo è una vera chicca. L'impaginazione è schematica e le immagini sono di alta qualità. Ottimi anche i numerosi riferimenti bibliografici: Bramsen, Julius, Essling, TNE, D'Auria, Turricchia, ecc. Oltre all'ampiezza della collezione, il fatto che risalga a soli due anni fa lo pone come un vero e proprio punto di riferimento per quel che riguarda una valutazione del mercato odierno. Quindi, è certamente utile per farsi un'idea (almeno provvisoria) di quale possa essere il valore di certi esemplari. Per chi fosse interessato a consultare le aggiudicazioni, lascio qui di seguito il link dell'asta su NumisBids. Nella prima parte sono presenti alcune monete asiatiche e di area italiana. La parte relativa alle medaglie va dal lotto 1001 al 2296. https://www.numisbids.com/n.php?p=sale&sid=3172
    1 punto
  22. Ciao Secondo me sí,come manomesse. Saluti
    1 punto
  23. buonasera Difficile non essere persuasi da quello che scrive @ghezzi60 e da quello che mostra.. I punti che indica sono tutti sensibilmente diversi. Pensando di essere utile alla discussione ho spulciato un discreto numero di cataloghi che ho in casa, nella speranza di rintracciare un fiorino con il segno grillo ma senza risultati. Sarebbe stato veramente interessante trovare un passaggio di questa moneta compatibile con i tipi canonici per la IV serie. Un saluto
    1 punto
  24. Direi "difettosa", non capovolta!
    1 punto
  25. io direi che la descrizione di Caravelle82 è la più attinente. Ma cosa ne dite del consiglio - sempre se se ne ha la possibilità e la capacità - di smontare e riassemblare correttamente la moneta, rendendola così di nuovo conforme? Servus, njk
    1 punto
  26. Bè, anche il CNI è in rete ed è più completo del Papadopoli. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  27. Se vuoi ti puoi fare uno spudado al forno con le padade?
    1 punto
  28. Mi fa piacere che si parli del CORPUS delle medaglie papali, un'opera pensata e svliuppata da Adolfo Modesti, grande collezionista e studioso del settore, purtroppo recentemente scomparso. In una delle sue ultime pubblicazione (mi pare il Volume IV) Modesti aveva previsto una articolazione in circa 20 volumi, sperando che le pubblicazioni più antiche potessero essere progressivamente aggiornate. Purtroppo la malattia del nostro amico stuudioso e la situazione generale assai difficile per la pandemia hanno rallentato negli ultimi anni quella operatività intensa che era in corso. Lo stato del CORPUS, per quanto mi consta è il seguente: La medaglistica antica comprese le medaglie di restituzione (dalle origini a Paolo V - 1621) è catalogata in 5 splendidi volumi di Adolfo Modesti. Per il periodo successivo fino a Clemente XI (1730) abbiamo tre volumi di Walter Miselli. Per le medaglie dal 1730 al 1800 possiamo solo ricorrere ad un vecchio studio di Antonio Patrignani (privo di foto). Si parla da tempo di un testo di Stefano Bertuzzi, già quasi pronto per la stampa, ma forse ci sono difficoltà editoriali. Le pubblicazioni di Stefano Bertuzzi (da Pio VII a Pio VIII) e di Gianluigi Boccia hanno aggiornato gli antichi volumi pubblicati da Antonio Patrignani per qusti pontefici. Per papa Pio IX il testo a disposizione è stato curato da Franco Bartolotti; sembra che Stefano Bertuzzi sia pronto per un'opera aggiornata, che corrisponde alla sua eccezionale collezione, specializzata per questo Pontefice. Per i pontefici seguenti abbiamo i seguenti studi: Adolfo Modesti - Medaglie di Leone XIII; Cusumano e Modesti - Tre volumi per le medaglie da Pio X a Pio XII (Adolfo Modesti stava curando l'aggiornamento); Adolfo Modesti - Giovanni XXIII; Macri e Marinelli - Paolo VI e Giovanni Paolo I. Forse qualche amico ha notizie più aggiornate. Io mi auguro che i lavori che erano in corso possano essere pubblicati anche per onorare la memoria di Adolfo Modesti. Se i tempi non consentono per ragiorni economiche di mantenere la veste tipografica molto elegante e costosa, dobbiamo avere il coraggio di priivilegiare la sostanza (disponibilità di studi aggiornati) sulla forma.
    1 punto
  29. Buongiorno, infatti è opera di qualcuno che non conosceva l'arte incisoria. Com'è possibile fare tutto speculare? Se il falsario avesse preso una moneta "giusta" e l'avesse calcata su cera o simili avrebbe ricavato un'impronta al negativo e speculare, una sorta di "conio". Questo pseudo conio potrebbe essere la guida per nuove monete, quindi chi produceva poteva seguirla per crearsi i propri conii. Come si fa a riprodurre un conio specchiato? Incidendo in maniera errata, nel senso che seguiva il disegno positivo. Si capisce subito che è uscita dalle mani di un principiante nell'incisione. Senza considerare che in zecca i conti venivano punzonati e come ben sappiamo i punzoni non possono essere montati diversamente dal loro senso esatto
    1 punto
  30. Complimenti! oltre che rara è anche ben conservata..
    1 punto
  31. Me lo sono invel...tato?. Beh cosa rapplesenta è esplicito....palla da solo...?
    1 punto
  32. Queste sono foto di confronto... Foto modificata in modo da vedere il rovescio in maniera corretta
    1 punto
  33. Alla fine del XIX secolo nascono i protettorati della Somalia Britannica e della Somalia Italiana. Dopo la seconda guerra mondiale il nord del paese rimase protettorato britannico, mentre la restante parte fu affidata all'Italia per amministrarla (AFIS). Nel 1960 i due territori furono uniti nella Repubblica somala, con un colpo di stato nel 1969 si autoproclama presidente il dittatore Siad Barre, rimanendo in carica fino allo scoppio della guerra civile del 1991. In questa emissione (1962/1971) sarà utilizzato per l'ultima volta l'italiano. 100 Scellini somali del 1971 nella filigrana
    1 punto
  34. Buongiorno amici. La mia napoletana di oggi circolava per Orbetello ? . Un 4 quattrini1798 che personalmente apprezzo molto, monetina non facile. Saluti Cristiano.
    1 punto
  35. Vi presento questa banconota di uno stato che non esiste più: la DDR (Repubblica Democratica Tedesca) Sono 500 marchi del 1985, banconota dal taglio elevato causa inflazione,. ma che non fu emessa per la circolazione. Al rovescio : edificio del Consiglio di Stato (organo collegiale che esercitava le tipiche attribuzioni di un capo di Stato)
    1 punto
  36. Allego foto per i posteri
    1 punto
  37. Oggi condivido questo Carlino per Ferdinando II del 1833. Ancora oggi molti venditori, propongono il Carlino del 1835 come 1833 perché non ne sanno riconoscere le cifre della data.
    1 punto
  38. Buongiorno a tutti e Buona Festa dell'Immacolata. Inizio la mia giornata Numismatica. Si continua per un attimo con gli 8 Tornesi di Ferdinando IV. 8 Tornesi 1786 Sigle RC grandi @Asclepia Cristiano complimenti per i tuoi Ramini? Saluti Alberto
    1 punto
  39. Ecco un bel esempio di incisore inesperto. Questo è un falso quattrino di Francesco Foscari dove non solo le legende sono retrograde, ma anche la figura del leone è a destra anzichè a sinistra. Questa dell'errore o dell'inesperienza mi sembra l'ipotesi più plausibile, ma la domanda posta potrebbe avere anche risposte differenti ed è possibile che in qualche caso la presenza di lettera retrograde fosse voluta. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  40. La spiegazione più semplice è che quello che scrivi sul conio sulla moneta risulta speculare (retrogrado). Basta quindi una piccola distrazione e il danno è fatto. E il costo elevato del conio, anche in caso che si fossero accorti dell'errore, non permetteva la distruzione del conio stesso. Così qualche migliaio di monete presentava l'errore. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  41. Va detto che non si tratta di un testo di Numismatica inteso come catalogo ma ripercorre la storia di chi ha contribuito in passato a diffondere, con le proprie pubblicazioni, la conoscenza della numismatica medievale del nostro sud. E' in formato bilingue (italiano/inglese) e credo sia molto importante da tenere in una biblioteca numismatica, soprattutto per chi è interessato alla monetazione meridionale. Ti allego l'indice.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.