Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      8054


  2. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      14634


  3. gpittini

    gpittini

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      14323


  4. Giov60

    Giov60

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4252


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/22/21 in tutte le aree

  1. Un caloroso saluto a tutto il forum! Quest'oggi sono lieto di mostrarvi l'ultimo acquisto dell'anno. Direttamente proveniente dall'asta Jean Vinchon dell'8-9 dicembre, ecco a voi un esemplare di 3 centesimi del 1° tipo. Come molti di voi già sapranno, si tratta di una tipologia ostica, difficile da trovarsi in buona conservazione (soprattutto per quel che riguarda il 1807, primo anno di coniazione). L'esemplare in questione presenta ancora una discreta lucentezza, specialmente al dritto. Il rovescio, invece, appare meno smagliante, sia per la qualità del metallo, sia per un paio di debolezze di conio (a livello della prima punta della corona ferrea radiata e della S di centesimi). Nel complesso, tuttavia, lo ritengo un buon esemplare. P.S. Piccola curiosità personale: il mio primo acquisto del 2021 è stato un centesimo del 1807 zecca di Milano e adesso chiudo l'anno con un 3 centesimi dello stesso anno e zecca... Certamente, è una bella coincidenza! Detto ciò, vi lascio ora alle foto e, come sempre, ai graditissimi commenti. Un augurio di buone Feste a tutti voi!
    5 punti
  2. Girovagando nella rete ho trovato il sito del Museo della Moneta della Banca d'Italia che, oltre a far considerare la visita alla struttura, propone un interessante video didattico sulla Moneta, direi economico-numismatico. Vale la pena guardarlo! https://www.bancaditalia.it/servizi-cittadino/musei-collezioni/museo-moneta/index.html
    5 punti
  3. Riprendo questa vecchia discussione per postare uno dei miei esemplari. Domenico
    5 punti
  4. Ma che cos'era la censura? Magistratura istituita già nel 443 a.C. (G.Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano), e accessibile anche ai plebei dal 350 a.C. Il censore doveva operare la classificazione "censitaria"dei cittadini: si trattava cioè di collocarli nelle 5 classi, che si riferivano al capitale posseduto. Inizialmente: prima classe con almeno 100.000 assi, seconda con 75.000, terza con 50.000, quarta con 25.000 e quinta con 11.000 assi. Chi possedeva di meno era proletario, cioè...possedeva solo i figli! Successivamente, queste cifre furono più volte modificate. La classificazione nelle 5 classi aveva dirette conseguenze nell'assegnazione alle diverse centurie dell'esercito, e nel contributo economico all'armamento. I censori, eletti ogni 5 anni, restavano in carica 18 mesi (c'era una embricatura fra i diversi censori). ; si poteva accedere alla censura dopo 1 anno dallo svolgimento del consolato: si trattava quindi di una magistratura molto elevata. Con l'impero, anche la censura subì una "torsione autoritaria", tanto che non pochi augusti (fra cui Domiziano) ebbero la carica di "censor perpetuus". Ed eccovi un asse di Domiziano con la scritta CENS PERP.
    4 punti
  5. Proseguiamo con un'altra napoletana dei Reali Presidi...la sorella maggiore del quattrino postato per ultimo, un 4 quattrini 1791, molto rara, ha qualche difetto, ma per il momento mi accontento di questa. Un caro saluto a tutti.
    3 punti
  6. Altro esemplare di soldo evidentemente di colorazione diversa che fa coppia con il precedente … e con gli altri. Domenico
    3 punti
  7. wstefano

    XA!

    Ok, ve lo dico: ogni volta che incontro un camion col rimorchio penso alle sostitutive. Succede anche a qualcuno di voi oppure avete un buon dottore da consigliarmi? ?‍♂️
    2 punti
  8. Ciao! Beh ... molto più bella della precedente Nella scheda che avevi approntato, con le indicazioni prese dal volume del Voltolina, si legge che il progetto fu di Alessandro Leopardi, "detto dal Cavallo"; questi fu uno dei più eminenti scultori veneziani e sebbene bandito da Venezia per 5 anni (tentata frode), fu richiamato da Ferrara nel 1488, dov'era riparato, per portare a termine la monumentale statua equestre di Bartolomeo Colleoni, iniziata dal Verrocchio e morto anzitempo. Il Colleoni scrisse nel suo testamento che i veneziani avrebbero dovuto commissionare una statua equestre in sua memoria, da collocare davanti all'ospedale di San Marco (intendeva la Basilica chiaramente), ma i maggiorenti veneziani, prendendo alla lettera la richiesta, la fecero collocare in Campo Santi Giovanni e Paolo (San Zanipolo in veneziano), a lato dell'ingresso della Basilica dei suddetti Santi e vicino all'ingresso della Scuola Grande di San Marco. Il Leopardi è anche ricordato per aver prodotto le basi bronzee che reggono gli stendardi posti davanti a San Marco. Di seguito la foto del monumento e della facciata della Scuola Grande di San Marco. saluti luciano
    2 punti
  9. Concordo quanto detto da @Orodicarta. È stata un oretta piacevole nella quale abbiamo potuto testare la fluidità del programma in videochiamata. Sopratutto abbiamo avuto la possibilità di scambiarci alcuni pareri e consigli sulla cartamoneta. Confermo quanto già potevo immaginare prima di questa esperienza, ovvero che il confronto visivo a 4 occhi e immediato è sicuramente appagante e arricchisce culturalmente. Già immagino più utenti contemporaneamente. Un circolo numismatico virtuale ottimo nel quale confrontarci tutti insieme e accessibile a tutti ??
    2 punti
  10. Mi trovo in completo accordo con te e anche se non è il mio modo di acquistare, una volta lo feci ed ebbi una gioia immensa nel trovare un R4 e altre monete interessanti (in varie discussioni ho raccontato del mezzo baiocco della sede vacante del 1676 che ho scovato con tantissima fortuna). Detto questo @paolopaoloo hai fatto un buonissimo acquisto... Le monete romane classiche non riesco ad intravederle ma gli argenti del regno sì e direi che bastano a ripagare in parte l'esigua spesa fatta. Sono curioso di vederle separatamente. Magari se non riesci ad identificarle, invece di postate una discussione per ciascuna, inseriscine 2/3 almeno fai prima.
    2 punti
  11. Visto che il sigillo è "GARANZIA" e non di un perito, puoi tranquillamente toglierla dalla plastica. Ne guadagna la visione e anche la moneta. Vista così sembra di buona conservazione, ma non si capisce, colpa la plastica, se i vari segni sono sulla moneta o sulla plastica. Togli tutto e rifai le foto.
    2 punti
  12. Colleziono banconote, e bozzetti di Trento Cionini ne ho visti. Queste è la prima volta che le vedo. Mi prude il naso...... e quando mi prude... gatta ci cova.
    2 punti
  13. Buonasera, spero di essere nella sezione giusta, volevo esporre alla vostra attenzione questa mia moneta, un Testone di Ludovico Fieschi, chiedendo un vostro parere sullo stato di conservazione e una stima sul suo valore. Grazie in anticipo !
    1 punto
  14. In base all'interpretazione delle lettere sembra proprio una moneta di Arioaldo(prima volta che leggo questo nome).Potrebbe essere una Siliqua o una frazione di essa. Agevolo la documentazione del citato Callegher https://museoarcheologicocividale.beniculturali.it/wp-content/uploads/2021/03/Bruno-Callegher-2009.pdf ed interessante è la bibliografia di riferimento. Questo contributo di Graziosi , molto facile e bello da leggere, è solo citato Arioaldo https://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/CENNI-DI-STORIA-E-MONETAZIONE-LONGOBARDA.pdf Salutoni odjob
    1 punto
  15. Medaglia molto bella!! Di qualità nettamente superiore all'altra! Complimenti! Molto interessante la storia della realizzazione della statua.
    1 punto
  16. Buonasera a tutti, Mi infilo in questa discussione solo per farvi i miei complimenti. Complimenti ragazzi per quello che state facendo. BRAVI. un saluto a tutti e continuate così. Raffaele.
    1 punto
  17. wstefano

    XA!

    Eccolo! Grazie a te fratello Guido ❤️ Organizziamo una seduta di gruppo!?
    1 punto
  18. Guysimpsons

    XA!

    Era un paio di mesi che pensavo di postare la stessa identica domanda!!! Grazie!! PS sono un medico... mi devo curare da solo?
    1 punto
  19. DE GREGE EPICURI Gli assi di Augusto hanno al D la testa dell'imperatore con la titolatura, al rov. una grande SC ed i nomi dei monetieri. I dupondi hanno un rovescio simile, mentre al D c'è una corona e, su 3 righe, la scritta AUGUST-TRIBUNIC-POTEST. Direi quindi che non ci sono dubbi.
    1 punto
  20. caravelle82

    XA!

    ......per la serie,la dipendenza che fa? Non mi è capitato,ma la numismatica,notafilia,exonumia e via dicendo, è un pensiero costante hahaahahahahaah Saluti ?
    1 punto
  21. Posto altro esemplare acquisito in collezione. ex Serenissima collection II 11/2002 lotto 37 ARS Antiqua Domenico
    1 punto
  22. La val Venosta è zona di confine con Austria e Svizzera, anticamente terra di genti celtiche . Dopo il 15 a.C. entra nei domini di Roma, attraversata dalla via Claudia Augusta che risale verso il passo di Resia . Il borgo valligiano di Curon, noto da documenti attorno al 1150, risulta dal 1300 tributario del principato dei Vescovi di Coira : al 1357 risale la costruzione, nel borgo, della chiesa romanica di S. Caterina di Alessandria : Curon si trovava in riva ed in prossimità di 3 laghi alpini, i laghi di Resia, Curon e S. Valentina alla Muta . Per scopi idroelettrici nel 1950 viene costruita una diga che accorpa in un unico bacino artificiale i primi 2 laghi . Il vecchio borgo di Curon, destinato ad essere sommerso e ricostruito a poca distanza, viene abbandonato e raso al suolo : resiste alla demolizione il solo campanile della chiesa, che resta affiorante nel nuovo lago . Oggetto di visite estive con piccoli battelli turistici, il campanile, per la glaciazione invernale della superficie del lago, è in questa stagione raggiungibile a piedi . Il principato di Coira, i Vescovi ma anche il comune, batteranno proprie monete fino alla soglia del 1800 .
    1 punto
  23. Queste le foto migliori che mi son riuscite....grazie per l' interesse ! ?
    1 punto
  24. AC curato compìto ACCURATO CòMPITO Buona serata da Stilicho
    1 punto
  25. 1000 lire Barbetti decreto 12/07/1947 (quindi dovrebbe essere l'ultima emissione della prima serie da 1000 lire della Repubblica Italiana) 3/4 della parte centrale si sono persi nei decenni e le due metà sono tenute insieme da alcuni piccoli frammenti, inoltre notare l'angolo superiore destro praticamente integro Prossimamente immagini del retro e in controluce
    1 punto
  26. Ciao a tutti, ho appena incontrato @jaconico su Teams e abbiamo parlato per una buona oretta con ottima fluidità e semplicità di connessione. Rimane il dubbio di non sapere come gestire una "riunione" a più utenti ma abbiamo deciso di proporvi di installare Teams (x chi non lo avesse già), aprirvi un profilo personale e partecipare numerosi al prossimo incontro. Da stabilire insieme ovviamente il quando. Personalmente è stato un grande piacere conoscere jaconico e condividere la nostra passione guardandolo negli occhi: cosa ne pensate? Vi va di provare?
    1 punto
  27. Repubblica Italiana - 5 Euro 2019 50° Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
    1 punto
  28. Amo molto questo film e non perdo l'occasione di vederlo ogni volta che lo ripropongono, nonostante possieda il dvd. Il motivo per cui l'ho acquistato non è solo perché è un film che mi piace parecchio. Quando lo vidi per la seconda volta in tv, notai che qualcosa non mi tornava tra il labiale degli attori e quello che ascoltavo. Quando acquistai il dvd, scoprii che questo film è recitato interamente in dialetto siciliano, il che lo rende ai miei occhi ancora più bello di quello che già sia.
    1 punto
  29. È strana perchè ha i raggi tipici di helios e la forma di una cresta. Mah.. proviamo col rovescio che magari abbiamo maggiore fortuna. io ci vedo una prua e un teta sigma.. vabbeh.. ammetto che sulla teta mi son lanciato un po’ ?
    1 punto
  30. Film meraviglioso, cast siculo quasi al completo, uno spaccato di cinquant'anni (1930-1980) con attori comici con un ruolo drammatico per questo film. ps: la colonna sonora è di Ennio Morricone
    1 punto
  31. Ultima moneta del lotticino acquisito è questo mezzo soldo di Carlo Emanuele II del 1648. Moneta malconiata, venivano normalmente ribattuti i mezzi soldi della reggenza della madre, mal conservata, ma con l'unica cosa certa il millesimo della data... Perché quindi disprezzare una moneta perfettamente classificabile? Non è il massimo, lo so, in collezione ne ho qualcuna migliore certamente, ma la metto ugualmente a riposare con le sorelle, un giorno potrebbe essere utile per uno scambio o come regalo a qualcuno a cui insinuare poco a poco questa passione verso le piccole savoiarde...
    1 punto
  32. DE GREGE EPICURI E' un po' di tempo che non compaiono bronzi dei Flavi, ed ho pensato di colmare la lacuna con questo asse di Vespasiano (23 mm. e g.7,93). Al D, l'imperatore laureato a dx e la scritta IMP CAES VESP AUG COSV CENS. Al rovescio, la Spes andante a sinistra, e la sola SC. Dovrebbe trattarsi del RIC 730. Ma ad incuriosirmi è stata la menzione della censura, che appare quasi sempre nei Flavi, mentre è rara per altri imperatori.
    1 punto
  33. Risposta esatta! l'avevo detto che era facile... Per me, però, la morte sua è aggiungerci questa ...
    1 punto
  34. Credo che più che una cresta sia una corona radiata. E quindi, se così fosse, dovrebbe essere Elios. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  35. Buongiorno, Con il permesso del possessore, inserisco in discussione un altro rarissimo Grano Cavalli variante SICILAR.
    1 punto
  36. Riprendo questa vecchia discussione per condividere la mia “prima” tessera della specie. Verci 6 peso 4,45 Rosette ed anelli. Domenico
    1 punto
  37. Buonasera, posto un ulteriore esemplare della monetazione dei Brettii. Trattasi di moneta aggiudicata in Asta Artemide 46e del 23-24/02/2019, Lotto 91 con la seguente descrizione: Greek Italy. Bruttium, Brettii. AE Unit, c. 208-203 BC. D/ Laureate head of Zeus right. R/ BPET-TIΩN. Eagle standing left on thunderbolt with wings spread; ant to left. HN Italy 2010. AE. g. 8.23 mm. 21.00 R. Rare symbol. Emerald green patina, reddish spot on obverse. Good VF. Posto la foto D/R che ho fatto dell’esemplare ed un ingrandimento della “formica”. L’esemplare viene postato non solo per condivisione, ma perché, dalla lettura del testo del prof. Attianese, gentilmente consigliatomi, questa moneta non è (salvo errori) descritta fra i tipi facenti parte della c.d. “Serie con Zeus ed aquila” (tipi dal n. 105 al n. 142 compresi). Ora, al di là delle considerazioni che possono essere fatte sulla Serie in punto sia di “aquila” (mutuata, come pare, “da altre coniazioni magno-greche e siceliote, ma anche dalle monete tolemaiche egiziane”), sia di “numerario notevole” tale da rendere gli esemplari stessi “abbastanza comuni”, l’attenzione che volevo richiamare è sul tipo - considerato inusuale e (forse) anche raro - dell’insetto individuato quale formica che trovasi nel campo a sx del R/. Indubbiamente il tipo “formica” contrasta con i tipi più comunemente individuabili nella Serie, come ad esempio il bucranio, la cornucopia, l’ancora, l’exagramma, il caduceo. La “formica” - disegno stilizzato (a mio avviso) ben definito - che ruolo aveva, e se lo aveva? Per analogia, ritroviamo l’insetto in altre monetazioni similari ed in un certo qual modo storicamente allineate? Domenico
    1 punto
  38. Pur essendo collezionista di cartamoneta mi sono sempre tenuto alla larga da queste prove perché non ho mai avuto alcuna certezza, nessuna fonte autorevole che dichiarasse l'autenticità di questi bozzetti. In passato in alcuni convegni mi è capitato di vederli ed esaminarli, anche con la lampada di wood ed alla fine erano delle stampe su carta. Probabilmente in giro vi saranno anche altri in filigrana con o senza filo di sicurezza ma personalmente non li ho mai visti ma sta di fatto che ho preferito lasciare perdere. Ciò non vuol dire che non sono collezionabili o che non sono belli da vedere perché in fin dei conti ognuno decide cosa collezionare sulla base dei suoi gusti e del suo budget.
    1 punto
  39. Bronzo di Adriano (Corinzia) che raffigura un tempio tetrastilo visto dal lato sinistro sull’Acrocorinto, l’acropoli dell’antica Corinto che si trova su uno sperone roccioso da cui domina la città (Leu Numismatik, Auction 4). Roman Provincial CORINTHIA. Corinth. Hadrian, 117-138. 'As' (Bronze, 21 mm, 6.05 g, 7 h), circa 128-138. [IMP] CAES TR[A HADR AVG] Laureate head of Hadrian to right. Rev. COL L IVL C Tetrastyle temple seen from left corner on Acrocorinth. NCP pl. CXXXVIII. RPC III 228. Extremely rare, perhaps the fourth known example. A very important issue and one of just very few coins to show Acrocorinth. Very fine. From an important Californian collection. L'Acrocorinto (greco Ακροκόρινθος), traducibile come "Corinto alta", è l'acropoli dell'antica Corinto. Si trova su uno sperone roccioso che domina la città ... Starting price: 350 CHF - Result: 750 CHF
    1 punto
  40. Ciao, forse la differenza che tu noti nel ritratto di Crispina è dovuto alla consunzione da circolazione(notevole in quello del BM) che ha quasi appianato e consunti sia l'orecchio che le trecce dei capelli, oltre le lettere molto appiattire(dovute alla circolazione) della legenda. Idem al rovescio. Quello venduto (a 110mila euro) è praticamente intonso?. ANTONIO
    1 punto
  41. Ciao Domenico Io le inserirei in "Altre monete medioevali"; allego un link molto interessante di Roberto Cecchinato. https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwjwtcn_k_X0AhVchf0HHWMwDIIQFnoECAQQAQ&url=http%3A%2F%2Fnumismatica-italiana.lamoneta.it%2Fdocs%2F201112%2FIl_denaro_tornese_della_Grecia_franca.pdf&usg=AOvVaw1-vaFCARVyOBjBfWSIp2HR saluti luciano
    1 punto
  42. in favore di @paolopaoloo? Scusate un po' tutti, ma un Ovetto Kinder l'avete mai comprato? E se si, l'avete comprato per l'eccellente cioccolato alla crema di burro? ? NO! Per la sorpresa! Io certe volte acquisto anche dei lotticini, magari riconosco solo alcune monete e mi basta che alcune possano rientrare nel mio target, le altre... tutti ovetti! Se poi il prezzo è modesto e le foto malfatte, il divertimento per me è assicurato. Servus Njk
    1 punto
  43. Dmitry Markov Coins & Medals | M&M Numismatics Ltd | Ira & Larry Goldberg Coins & Collectibles | Sovereign Rarities Ltd > Auction 54 Auction date: 11 January 2022 Lot number: 22 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: Macedonian Kingdom. Philip V. Silver Tetradrachm (16.76 g), 221-179 BC. Pella or Amphipolis, ca. 188/7-184 BC. Ar…, mintmaster. Head of the hero Perseus left, wearing winged helmet surmounted by griffin's head; behind neck, harpa; all in the central boss of a Macedonian shield with seven double crescents containing stars around. Reverse: BAΣIΛEΩΣ ΦIΛIΠΠOY, club right; above, AP monogram; below, ΣΩ and ΠO monograms; all within oak wreath tied at left; to outer left, caduceus. Mamroth 4; SNG Lockett 1529 (same obv. die). Rare. Lightly toned. Very Fine to Extremely Fine. Estimated Value $500 - UP Peter Corcoran Collection, Ex Kovacs Sale (12/95) XII, lot 39. Estimate: 500 USD ILLUSTRAZIONE: Perseo e Andromeda, mosaico da Zeugma, Turchia
    1 punto
  44. Passo notato anche in aste relativamente “grandi”, inclusa la medaglia belga che cerco di identificare da giorni : materiale: metallo incognito provenienza: incognita Zecca/produttore incognito ma nonostante tutto sia incognito sul prezzo han le idee chiarissime ?
    1 punto
  45. Buongiorno a tutti, oggi a Torino ho trovato un vero tesoro a proposito di medaglie da culla o da battesimo. Non posso competere con Giancarlone che dispone di pezzi eccezzionali che saluto con tanta stima. In una sola vetrinetta ho trovato 11 di queste medaglie, tra queste una stupenda di cui allego immagini. Nei prossimi giorni inserirò le altre. Un sincero augurio di Buone Feste a tutti. Franco
    1 punto
  46. Avvicinandosi il Natale ho cominciato a mettere sotto l'albero qualche pacco regalo... Il primo di questi piccoli piccoli pacchetti contiene questa monetina non facile da trovare.... Si tratta di un Forte di Carlo Giovanni Amedeo coniato durante la reggenza della madre Bianca del Monferrato. Questo sfortunato Duca morì a soli sette anni, nell'Aprile del 1496, quindi il ducato fu per tutto il periodo sotto il governo della Reggente. Le sue monete sono tutte rare, nonostante i rendiconti del periodo indichino una abbondante coniazione, il che fa presumere che molte monete siano state coniate ancora con le impronte del Duca padre Carlo I. Anche le sigle o i segni di zecca/zecchiere non sono presenti su queste monete, nonostante fossero aperte, e sembra abbiano lavorato, ben quattro zecche, tre in Savoia e Torino. Unica variante che si può trovare nei quarti come nei forti è la presenza in diverse posizioni di una rosetta. Questo Forte del peso, abbondante per questa tipologia, di 0,88 gr. presenta ancora tracce di argentatura non visibili chiaramente dalla mia pessima fotografia.
    1 punto
  47. Riporto quanto si visualizza nell'anteprima per non far rimanere la discussione vuota d'immagini. Non noto una combinazione alfanumerica particolare, è comunissima e molto circolata, nei mercatini le propongono a 20/50 cent ma non le compra ugualmente più nessuno. Conservala come ricordo della £ira.
    1 punto
  48. Città del Vaticano - 2 Euro Commemorativo 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale Gruppo Scultoreo del Laocoonte Città del Vaticano - Museo Pio Clementino
    1 punto
  49. Secondo me no... Le date ribattute sono belle curiosità ma non da farmi spendere di più... Discorso diverso per l'inversione delle lettere o una lettera usata al posto di un'altra in questo caso io personalmente qualcosa in più son disposto a spendere.... Vediamo cosa ne pensano anche gli altri in merito al tuo quesito... Una buona serata a tutti. Raffaele.
    1 punto
  50. Buonasera a tutti, si inizia a respirare aria di festa, ma non una festa normale, la festa delle feste , il Santo Natale. Inevitabilmente vengono in mente i regali da fare, quelli che si piacerebbe ricevere. I ricordi dei Natali passati di quanto si era bambini. Ecco proprio ispirato da questo clima festoso, nonostante la pandemia, ho deciso di dare seguito a ciò che pensavo da tempo. Una nuova discussione, non troppo impegnativa, alla portata di tutti, senza distinzione di età e di gusti collezionistici. Leggo spesso discussioni dove esordiamo dicendo di avere trovato la tale moneta nel cassetto del nonno.? Allora mi sono chiesto...cosa mi sarebbe piaciuto trovare nel cassetto del Nonno. Io sarei stato felicissimo di trovare un bel Fiorino d'oro. Ne ho preso uno in prestito dal Web , da una vecchia asta Pandolfini del maggio 2019. FIRENZE COSIMO III DE’ MEDICI (1670-1723) FIORINO D’ORO 1719 Au gr. 3,48 Giglio e San Giovanni CNI 87 Gal. VI, 6 MIR 325/5 Pucci 118 Se vi fa piacere , scrivete cosa vi piacerebbe trovare nel Cassetto del Nonno. Saluti Alberto
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.