Vai al contenuto

Classifica

  1. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      22

    • Numero contenuti

      1190


  2. giuseppe ballauri

    giuseppe ballauri

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2405


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      23841


  4. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      3957


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/20/22 in tutte le aree

  1. Ottima Discussione su un millesimo che presenta molte variabili. Complimenti per le belle Piastre postate. E' interessante anche scoprire che i grandi "Autori Classici" come il Re Vitt.Em III nel Corpus ed il Cagiati, non abbiano menzionato queste varianti. In tempi più recenti il D'Incerti ha descritto 14 Piastre 1856 che presentano differenze, ma queste sono limitate al taglio, ai pallini dello Stemma del Portogallo ed alla legenda con caratteri grandi. Mario Pin identifica invece 2 varianti: Il Magliocca ( n. 566a e 566b ) ed il Gigante ( 87b e 87c ) rilevano al R/ il conio VTR e le Aquile Capovolte nello stemma Aragona-Sicilia Saluti a Tutti Beppe
    5 punti
  2. Buongiorno a tutti, “ Con la scomparsa dei segni di zecca prima, delle varietà e delle sigle poi, aumentarono in modo incredibile le varianti. Se ne trovano tante, e talune molto singolari, da lasciare perplessi e dubbiosi anche alcuni autori moderni, i quali spesso più che considerarle vere e proprie varianti, le considerano degli errori volontariamente o involontariamente commessi da incisori e coniatori” De Sopo 1971. Il 1856 è un’annata, dove le varianti, errori o semplici curiosità non mancano di certo, nella mia piccola collezione ne ho raccolto qualcuna che ho reputato più interessante rispetto ad altre piastre della stessa data. Le piastre che condivido con voi servono a far meglio comprendere l’infinita possibilità di analisi e l’interesse che ne deriva studiando accuratamente ogni particolare impresso e scoprendone l’impressione. 120 Grana scudo del Portogallo vuoto.
    4 punti
  3. La mia unica (al momento) piastra reimpressa.
    4 punti
  4. Buongiorno @fricogna Ti allego quello che scrive il Pin nel suo bellissimo lavoro.
    4 punti
  5. Buongiorno Releo, ci provo ancora una volta vediamo se riusciamo a capirci: La variante "non c'è"? sbagliato!!!! la variante non si vede, ma riesci a "vederla" se osservi il resto della moneta. La storia e quanto arriva dal passato non è quasi mai una pappa pronta! Ti porto alcuni esempi: un disegno di Leonardo non è di Leonardo solo perchè non ci troviamo la sua firma!!!, studiando il disegno, il contesto, i materiali etc possiamo attribuirlo a Leonardo o meno e questo per molte altre cose provenienti dal passato. Esempio più terra terra.... I tuoi nipoti quando avrai 80 anni e sarai calvo (spero di no) non potranno certo dirti "tu non hai mai avuto i capelli" solo perché sei arrivato a loro con la capoccia a palla!! Che dici? Della moneta non puoi considerare solo il dettaglio della variante per come è arrivato a noi...e se hai un minimo di conoscenza certe cose le decifri. E no Releo!!! non è quello che hai sostenuto fino ad ora e ti prego cerchiamo di non mescolare le carte in tavola...tu sostenevi che per censire una variante vanno considerati solo i tondelli ben messi, e il distinguo sull'appetibilità non l'hai fatto tu . Il discorso era partito dalla rarità. Rileggiti i miei post se ti va, credo di essere stato molto chiaro. Buona Domenica. Cristiano.
    3 punti
  6. Ciao a tutti! La Leuchturm non ha risposto, ma oggi ero a casa ed avevo un po' di tempo, così - visto che ultimamente sto bazzicando nel mondo della cartamoneta - sono andato a riprendere un archivietto con delle banconote (autentiche) che che credo venivano regalate dai rappresentanti di medicinali, anni '80-'90. Mi guardo il fazzolettone da 1000 marchi del 1910 e mi cade l'occhio su di una macchiolina colorata... Allora: e prendiamo una spatolina. Nada: Cambiamo luce: WOW! regoliamo il tutto meglio: e cambiamo luce: la macchia sparisce, si vede ancora un alone: con UV non si vede nulla: poi luce calda, fredda, calda... giusta! A questo punto non mi resta che fare una decisa ricerca in internet, tra gattini e tiktocchi vuoi che qualcuno non parli di questa cosa?!? E trovo! Qua si parla di vetro temperato per protezione dei display, https://www.litoscreen.com/blog/why-is-there-a-rainbow-effect-in-the-tempered-glass-screen-protector-how-to-eliminate-rainbow-effect_b59 Ma... queste immagini mi ricordano qualcosa!!! La loro descrizione del fenomeno detto effetto arcobaleno del vetro temperato / rainbow effect of tempered glass: L'aspetto delle macchie arcobaleno nel vetro temperato è strettamente correlato all'angolo di installazione e osservazione del vetro. Il motivo per cui possiamo vedere macchie arcobaleno nel vetro temperato è che la luce visibile diventa polarizzata mentre passa attraverso il vetro. =========== Vediamo più in dettaglio: è colpa del sottile spazio d'aria che esiste tra i fogli e la luce riflette in modo particolare tra di loro, causando modelli visivi simili a macchie che ricordano le fuoriuscite di petrolio. Sembra logico! E adesso? Scrivo io la risposta alla Leuchtturm? Servus, Njk PS: quasi quasi adesso vado a farmi uno shampoo
    3 punti
  7. Le banconote di questa sesta serie potevano essere convertite in obbligazioni al 6% di interesse, ma solo entro 12 mesi dall'emissione: da qui l'apposizione del timbro con il mese esatto del rilascio. Immagino che, quando una banconota veniva convertita, fosse annullata per impedire che tornando in circolazione venisse incassata una seconda (e terza e quarta) volta. petronius
    2 punti
  8. 120 Grana ATR 120 Grana VTR doppiopunto
    2 punti
  9. Vorrei precisare che con 'pulita più del necessario' non intendevo dire che è stata lucidata, per me pulire è una cosa lucidare è tutt'altra cosa.
    2 punti
  10. Ciao,Asclepia. Sono l’ultimo arrivato e in questa discussione mi sento piccolo piccolo, con la costante paura addosso di tirar fuori delle sciocchezze. Se accade, chiedo scusa in anticipo. Tu affermi : “… le varianti non visibili non spuntano prezzi pari alle gemelle con variabile palese…”. Ma per quale motivo? Proprio perché la variante non alloggia su quelle determinate monete, non c’è. Di conseguenza, le une risulteranno appetibili, ricercate, le altre molto meno, con tutte le conseguenze che ne derivano. Ma tutto questo non è quanto ho sostenuto fino ad ora? Le due eventualità non possono essere messe sullo stesso piano, sono distanti e diverse l’una dall’altra. Altro discorso è lo “svisceramento” di una moneta, che condivido pienamente. Pensa che io acquisto anche monete da studio! Poi, è molto probabile che non ci tiri fuori nulla, ma ci provo a studiarle. Almeno metto in moto il cervello e stimolo la curiosità. Inoltre, non puoi pretendere che quello che “deduci” tu debba necessariamente diventare valido per tutti, perché è facile che gli altri abbiano dedotto cose differenti dalle tue, pur trattandosi della stessa moneta. Ecco perché le varianti “visibili” vivono su un altro pianeta rispetto a quelle “dedotte”. Ti saluto caramente, buonanotte.
    2 punti
  11. La moneta in questione presenta una significativa tosatura, un usura che testimonia di una prolungata circolazione, la traccia di una piegatura, una mancanza di metallo che ne deturpa il bordo da ore 8 a ore 10 del dritto.... insomma, un mezzo disastro! Il valore storico resta immutato, il valore economico si approssima al minimo, la collezionabilità è in funzione del gusto del singolo... ma, in base alle attuali tendenze, la direi di scarso interesse collezionistico. ciao Mario p.s. preciso che io non mi riconosco nelle attuali tendenze; io amo anche i rottami.
    2 punti
  12. Nel caso specifico di monaco mi pare che tutte le 2 euro commemorative siano molto prezzate ( tranne la 2013 che però è stata messa anche in circolazione ) ed è in effetti la nazione che mantiene tirature più basse di tutta l' eurozona. Difficile fare un paragone con altre nazioni, anche il vaticano ne produce molte di più, certo si parla sempre di 10 - 15k pezzi che non sono pochi. Il fatto che negli ultimi anni siano aumentati i collezionisti di 2 euro commemorative sicuramente ha inciso. Sarebbe interessante sapere quante ne vengono distribuite dal canale online direttamente ai collezionisti e quante trattenute dai commercianti. In ogni caso di 2 euro 2021 ne sono passate davvero tante per le aste online e tutt' ora si trovano facilmente, ma il prezzo resta sempre fra i 700 e gli 800 euro. Ci sono anomalie ben più incomprensibili ( apparte il 2 euro GK ), il primo che mi viene in mente è la divisionale san marino 2015 proof.
    2 punti
  13. La mia Piastra 1796 @lukas1984 , come ti sembra? ?
    2 punti
  14. Nella saga dei Winnili, è la madre di Ibor ed Aio : i Winnili sono un popolo di Germani, in antico stanziati nell' area meridionale della penisola di Scandinavia . Il testo dell' " Origo gentis langobardorum ", ripreso poi anche con qualche scetticismo da Paolo Diacono nella sua " Historia..." , ci dice di una terra, forse la Scania, con risorse insufficienti al sostentamento della sua popolazione ed i Winnili decidono che 1/3 di loro debba emigrare verso altre terre . Forse attorno al I sec. a.C. , quelli destinati ad andarsene eleggono loro capi i 2 figli di Gambara Ibor ed Aio e raggiungono oltre il mare la terra di Scoringa, forse l' area della foce dell' Elba, dove si insediano . Qui debbono combattere contro i forti Vandali e Gambara prega la dea Frea per averne l'intercessione presso lo sposo, il dio Gotan, che darà la vittoria ai Winnili : lo stesso Gotan, vedendo le donne winnili con i lunghi capelli portati ai lati del volto, le crederà uomini, e chiamerà quella gente Longobardi . Da quel tempo di saga, spesso ai margini della Storia, i Longobardi attraversano con alterne vicende l' Europa verso sud fino alla Pannonia che raggiungono nel VI sec. : anche per l' arrivo in Pannonia degli Avari, i Longobardi con il re Alboino ( 530?-572 ) raggiungeranno l' Italia nel 568 per dominarvi per 2 secoli . Il re dei Longobardi Cuniperto ( 688-700 ) , dopo le prime monete imitative di quelle imperiali, avvia la monetazione in nome proprio dei re .
    1 punto
  15. Buonasera, dalla Numismatica Scaligera un Grano rarissimo facente parte della Collezione Mirabella. LOTTO 94 - ASTA E-LIVE 4 Napoli – Filippo IV (1621-1665) - Grano 1622 - MIR Manca RRR Sigla C rovesciata M dietro alla testa. Ossidazioni verdi. 6,46 grammi. Con cartellino d'epoca del collezionista. Grading/Stato: MB+
    1 punto
  16. Mi scusi Tommypeta, non capisco il collegamento
    1 punto
  17. Scusami ma il paragone, a mio avviso, non regge. Se voi andaste mio numismatico di fiducia, vi venderebbe il 2 Euro Monaco 2021 a 700-800 € dicendovi che il prezzo è quello a causa della forte domanda. Se ci andassi io, mi chiederebbe sempre 700-800 € perché non troverebbe nessuno che la venderebbe a lui a 250 €.
    1 punto
  18. Posizione corretta! non sono così perfido?
    1 punto
  19. Che io sappia quando un'opera non è firmata si può attribuire a "scuola Leonardo",a "stile Leonardo" o "ad allievo di Leonardo",e anche se un perito d'arte periziasse l'opera come sicura mano dell'artista non penso raggiungerebbe mai la cifra di un'opera firmata dall'artista,e comunque non mi sembra un esempio pertinente,si sta discutendo di varianti presenti o meno e non di chi le ha realizzate, inoltre non mi risultano collezionisti di varianti che abbiamo acquistato di buon grado monete dove la variante non è visibile ma solo perché alcuni particolari la collegano alla variante stessa,e in questa sezione ci sono decine di esempi... Il discorso cambia se la moneta con la presunta variante viene proposta al prezzo di una moneta base o addirittura meno,ma continuo fermamente a credere che nessuno,tu compreso, comprerebbe una presunta variante al prezzo pieno... Ma a parte questo è inutile negare che la soddisfazione è quando quella variante c'è,la vedi,ed è incontestabile... Buona serata a tutti...
    1 punto
  20. E si! non so nemmeno io di cosa si tratta! Speravo in una certa identificazione in questo museo degli orrori prima di ri-presentarla nel settore specifico. Quasi dieci anni fa l'ho proposta per il riconoscimento e non ho avuto nessuna risposta, tutte le mie ricerche nel tempo sono state vane, purtroppo nessun "oggetto" nel web che fosse stato identico, ora la riesumo, magari nasce qualcosa, eventualmente se ne riparlerà nel 2032
    1 punto
  21. La Tessera è quella al post 2 Grazie comunque odjob
    1 punto
  22. A questo punto condivido anche la mia (unica) piastra per una diagnosi di possibili varianti. Chiedo scusa, principalmente alla moneta , per le foto fatte di corsa. Sicuramente ci vedo un "6 su 5". Tra l'altro l'aspetto interessante è che sembra differente da quello nella foto di Mario Pin, quindi sembra provenire da un conio diverso (mi sarei aspettato una variante di questo tipo dovuta ad un mero errore episodico e quindi unico). Dopo aver letto la lista delle varianti di @giuseppe ballauri, la suggestione ovviamente me ne fa vedere un paio ad esempio mi sembra di vedere la scritta REX più cicciotta del resto della legenda..illusione? Saluti! e il dettaglio della data
    1 punto
  23. Sembrerebbe un maltagliato spagnolo per le colonie.
    1 punto
  24. Buonasera Pastristi, la mia 1956 con doppio orecchio. Saluti Silver
    1 punto
  25. Buonasera, oggi ho portato ha casa il mio primo Morgan del 1896 da poter inserire nella mia collezione di monete d'argento con figura allegorica femminile. Premesso che non sono espertissimo di monete, ma ho iniziato ad amarle e studiarle, sarei felice ricevere un vostro giudizio su questa moneta: Non fatevi scrupoli evidenziate tutti i difetti perché questo importante per i miei acquisti futuri. Grazie in anticipo
    1 punto
  26. La moneta è buona. Il vero problema è che con le nuove tecnologie si vedono molti più difetti che non a occhio nudo o con una lente normale. Vent'anni fa nessuno avrebbe domandato delle micro bolle... Che sono normali difetti di coniazione. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  27. Grazie Genny, Appena l'ho vista non potevo lasciarla li. Volevo fare la coppia con la VTR
    1 punto
  28. Ottima carrellata di varianti, bravo, spunto molto interessante! ??
    1 punto
  29. Ottimo spunto di discussione, e complimenti per la raccolta di varianti! Aggiungo la variante torri rovesciate.
    1 punto
  30. Abbiamo avuto un problema con il proiettore cmq è stato intessanti un video della conferenza
    1 punto
  31. Molto bello Luca, complimenti! Ed anche pesante..
    1 punto
  32. Sia x il numero di monete: Il suo quadrato sarà dato da X², mentre il quadrato del numero ad esso precedente sarà dato da (x-1)². L'equazione da risolvere, quindi è x²-(x-1)²=37, pertanto il numero di monete è x=19
    1 punto
  33. Buongiorno. A vederla così non mi sembra sia stata lucidata, potrei anche sbagliarmi ma ci vedo del lustro. Tre colpetti al rovescio, l'unico dubbio è se i segni sul volto di Liberty sono dei pelucchi o dei graffi...? Se sono dei pelucchi sicuramente classe del FDC / MS.
    1 punto
  34. Buona sera, ho fatto alcune ricerche ma effettivamente non ho trovato nulla di ufficiale per ora. Credo che basterà aspettare ancora un po' per avere dei dati ufficiali, Buona serata ?
    1 punto
  35. Ancora da Roma repubblicana, un denario con al diritti la testa di Roma elmata ed al rovescio scena di combattimento tra 2 cavalleggeri . Passerà ad inizio Marzo in asta Kunker 367 al n. 7644 .
    1 punto
  36. Complimenti! Anche io sto cercando il mio primo Morgan, da inserire nella collezione di argenti di grande modulo. Sto cercando l'esemplare che mi colpisca!
    1 punto
  37. Bel monetone complimenti! Non essendo ferrato in conservazioni ti direi di aspettare altri interventi, dove magari ti evidenzieranno vari difettucci, per me è stata pulita più del necessario ed in conservazione... SPB si presenta bene!
    1 punto
  38. Se tra di voi c'è un torinese che vuol passare da casa mia gli do i frb che ancora ho e chiedo in cambio una piccola offerta che girerò alle Suore della Consolata.
    1 punto
  39. A proposito del 2 Euro “Grace Kelly” ce n’è uno all’asta. Lotto 1023, asta 98 E-Live del 28 febbraio, Inasta. L’offerente la mette in vendita a partire da una base di 1500€, quindi se il prezzo salirà dipenderà solo dalla domanda. Staremo a vedere.
    1 punto
  40. Ciao a tutti. Annata normale ma buone condizioni.
    1 punto
  41. Mai visto nulla di simile. Credevo che la mia fosse FDC ma di fronte a questa meraviglia qualsiasi confronto è perso in partenza. Se fosse slabbata sarebbe un MS68 come minimo. I complimenti sono quasi superflui, un nummo degno di Rocco ????
    1 punto
  42. Stanotte l' hanno coniata?
    1 punto
  43. Ciao Rodolfo! Ma quale polemica .... figurarsi! La risposta l'hai proprio data tu stesso del perché (magari inconsciamente se non hai studiato la storia della Serenissima) quando scrivi: "nelle altre zecche il cambiamento del potere delle famiglie era proprio un ritratto del busto ingrandito, per intendersi come un Adriano sulle Romane". Nelle altre zecche degli altri Stati, c'era quasi sempre al potere un Re, un Imperatore, un Signore ed i relativi eredi e/o collaterali. Nella Venezia repubblicana (pur oligarchica) c'era un Doge, eletto a vita, ma che contava molto poco .... Mi permetto di citare quanto scrissi qualche anno fa su questo tema: Il Serenissimo d’immortal memoria è passato da questa a miglior vita, compianto da tutti gli ordini per le sue rare e singolari virtù. Presento a V.S. il regio sigillo e le chiavi dell’Erario per comando degli Eccellentissimi familiari e per dover del mio umilissimo ministero” Con questa allocuzione, il Cavaliere del Doge, annuncia al Pien Collegio la dipartita del Doge, provvedendo alla riconsegna del sigillo (spezzato) e delle simboliche chiavi dell'erario al Consigliere più anziano, e Questi risponde: “Con molto dispiacere avemo inteso la morte del Serenissimo Principe di tanta pietà e bontà, però ne faremo un altro” In queste comunicazioni così formali e che probabilmente sono ascrivibili al periodo tardo del governo della Repubblica, possiamo leggere il paradigma del Doge; figura emblematica ed esclusiva, per alcuni versi, della Repubblica veneta. E' noto peraltro l'aforisma con il quale si identifica il Doge: In senatu, senator, in foro civis, in habitu princeps Cioè: nel senato è senatore, ma lo è al pari di tutti gli altri ed anche il suo voto vale come quello degli altri; nella città, in privato e quando gli consentono di uscire da palazzo ducale, è un semplice cittadino e deve vestire in “borghese”; solo quando svolge la sua funzione, negli abiti e nell'aspetto esteriore della sua dignità elettiva e perpetua, è principe. Altra definizione che ne da il Cicogna nei suoi codici: “Il capo all’apice di questo gran Corpo (Repubblica), che gode non solamente la dignità suprema e la preminenza ne’ luoghi, negli abiti, nell’abitazione, nel titolo di Serenissimo; ma ancora risponde per nome del Pubblico agli Ambasciatori, e ministri de’ Principi; col suo nome si improntano le monete…..”. Col suo nome, non con il suo ritratto. Al suo funerale, sebbene solenne e pubblico, i 22 patrizi che la Signoria delega a rappresentarla, vestono di rosso paonazzo e non di nero, come i congiunti, così a sottolineare che Venezia non si mette in lutto; in fin dei conti è morto il Doge, non la Signoria. Certamente agli albori dell'istituzione dogale il Doge svolse talune prerogative regie, proprie di un monarca, ma già nel 1143 conosciamo l'esistenza di un consiglio di Savi che lo coadiuvavano e che raggiungeranno, in breve, l'assoluta ed esclusiva autorità ricercando, prima di tutto, l'annichilimento dell'istituto politico monarchico – ducale, relegando il Doge al ruolo di semplice magistrato e poi c'era l'autorità dell'imperatore d'Oriente. Nel 1192 vediamo nascere la "Promissione ducale" sottoscritta e giurata dal Doge Jacopo Tiepolo; strumento che poneva precisi confini alla sua autorità. Con questa possiamo affermare che il principio politico della sovranità assembleare dello Stato fosse ormai acclarato. Da quel momento il Doge, spogliato di quasi tutti i poteri e fortemente limitato in qualsiasi libertà d'azione da norme sempre più stringenti, sarà considerato solamente il portavoce della superiore volontà assembleare dello Stato e la sua persona rivestirà il mero e precipuo compito di impersonificare la Repubblica. Per questo motivo sulle monete veneziane non compare mai il ritratto del Doge, fatta eccezione per le monete di Nicolò Tron, di cui sopra, e per quei pochi che - seppur miniaturizzate - sono stati beneficiati dell'apposizione su alcune monete a loro nome e non su tutte, delle loro sembianze. saluti luciano
    1 punto
  44. Ci puoi dire con che grado di conservazione è stata slabbata?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.