Vai al contenuto

Classifica

  1. andrea78ts

    andrea78ts

    Utente Senior


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      407


  2. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      11515


  3. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4762


  4. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      26218


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/28/22 in tutte le aree

  1. Buonasera a tutti, mi chiamo Andrea Del Pup, da almeno 30 anni ho la passione della numismatica e da più di 20 anni mi sono focalizzato sullo studio delle tecniche e degli errori di coniazione, oltre che collezionarli ovviamente ?. Mi ha sempre affascinato capire come vengono prodotte le monete e come tale processo in alcuni casi poteva non funzionare correttamente, generando quelli che comunemente vengono denominati “errori”. Il collezionismo degli errori in alcuni Paesi esteri è molto sviluppato e ben radicato. Negli ultimi anni si sta notando anche in Italia un crescente interesse per questa nicchia della numismatica, forse anche grazie ad una nuova “prospettiva” con la quale vengono visti. Pertanto, insieme all’amministrazione di questo forum è stato ritenuto utile creare una sezione apposita e dedicata, della quale ho l’onore e l’onere di essere il curatore. Questa sezione è gemellata con il mio sito www.erroridiconiazione.com e ha lo scopo di condividere tra i vari utenti informazioni sulle tecniche e gli errori di coniazione. Ogni tanto io pubblicherò dei post divulgativi per condividere delle monete che presentano degli errori particolari, cercando di spiegarne la dinamica di formazione o in generale di fornire delle informazioni su questo settore. Quindi non siate timidi, se avete dei dubbi o delle curiosità o volete condividere le vostre monete che presentano delle “particolarità” aprite pure una nuova discussione! Unica cosa che vi chiedo è di rispettare le linee guida riportate in testa a questa sezione. Buona numismatica a tutti! Andrea
    9 punti
  2. Umberto i 2 Centesimi Brockage
    3 punti
  3. Estrapolo questo concetto che ho citato prima per mostrare come appare questo genere di hairlines. Sono finissimi, in rilievo, e hanno un andamento lineare, deciso e netto. La loro presenza sono un ulteriore indice di "verginità" del metallo, specie se in presenza di certi tipi di patine (come quella che allego; notare gli hairlines sopra il braccio del Littore e tra questo e il braccio dell'Italia seduta).
    3 punti
  4. Gli hairlines sono espressione di pulizia eseguita sulla moneta (in genere lavaggio con acidi o basi deboli e asciugatura con panno morbido). Generalmente il metallo divenuto brillante rende difficile riconoscere questi segnettini, che sono più evidenti quando la moneta inizia a ripatinare. Le procedure più aggressive (spazzolini, abrasivi, gomme, pietra d'agata, ecc.) sono riservate a restauri "impegnativi" di monete più vecchie. Le ditte di grading in passato non classificavano queste monete, e le indicavano con "details", specificando "cleaned" o "surface hairlines". Più recentemente vengono graduate qualora la procedura non sia stata aggressiva. Ad esempio nella foto sottostante che ritrae un 5 Lire di Maria Luigia, gli "esperti" lo hanno definito MS60 anzichè "details", anche se verosimilmente a sproposito visto l'abnorme numero e profondità dei segnettini. In altri casi i graduatori segnalano la presenza di un eccesso di "hairlines" prima di definire la moneta "details" (in realtà il termine in questione [= dettagli] indica solo perchè la moneta non è stata graduata). Da notare che nelle foto prese con luce opportuna gli hairlines "sembrano sparire" (vedi lo scudo di Milano qui allegato). Le monete con fondi brillanti con oltre un secolo di vita, in particolare quelle d'oro, presentano quasi invariabilmente un certo numero di hairlines, ed è facile comprendere il perchè. Anche monete definite eccezionali o assoluto FDC, a ben vedere, ne possono presentare, e qualora numero dei segnettini e l'evidenza degli stessi siano minimi, ciò non inficia il valore della moneta. Spesso è necessaria un'ispezione diretta della moneta per definirne le caratteristiche, in particolare con lenti retroilluminanti.
    3 punti
  5. Ciao tetradracma alessandrina Diocleziano con l'aquila al retro L E quinto anno Silvio
    2 punti
  6. Lo so, lo so... se leggo il regolamento vedo che vado OT ma vorrei spezzare una lancia in favore dell'ilarità delle melanzane le quali ultimamente mi sembrano alquanto sottovalutate. Vogliamoci bene! Njk
    2 punti
  7. Eilá Tir? Piú che piacere deve servire? A volte serve,a volte non serve a na cippa(pochissime per fortuna?). Grazie e un salutone
    2 punti
  8. Buongiorno @Bradi ...penso ti sia partita per sbaglio la reazione della "risatina"!? Altrimenti non ne capisco il senso, salvo provocare...mah... Grazie. Cristiano.
    2 punti
  9. Quel segno, insieme a quello che attraversa la fronte, sono di origine diversa infatti, imputabili al processo di coniazione (non riesco però a distinguere se ascrivibili alla lega metallica o al conio)
    2 punti
  10. Ciao Sandokan, anch’io penso che i fori siano originali e quindi che un’eventuale manipolazione sia servita ad allargarli e non a praticarli. Questo articolo proposto dalla casa d’aste francese cgb.fr Numismatica Paris come Médaille au Saint-Christophe, di fori ne ha ben quattro. Buona serata. https://www.cgbfr.it/troisieme-republique-medaille-au-saint-christophe-sup,fme_442771,a.html apollonia
    2 punti
  11. Buongiorno, oggi parliamo delle 500 lire 1957 PROVA e parliamo di una curiosità che pochi conoscono. A supporto metto il link di un video dell’epoca (archivio Istituto Luce) che parla del cambiamento del rovescio tra la versione di prova alla versione definitivamente entrata in circolazione. Se notate nel video viene mostrata una moneta PROVA, chi conosce bene questa moneta dovrebbe notare due cose: (1) che la scritta PROVA è più piccola di quella che solitamente si vede nelle monete “normalmente” in commercio e (2) il dritto presenta una linea di congiunzione degli scudetti più lunga. A quanto pare, quella del video dovrebbe costituire la prima versione di PROVA delle 500 lire (la foto del video è stata presa dal video girato durante la visita del Ministro Medici che ha assistito in persona alla coniazione della prima moneta di PROVA) di rarissima apparizione (presumibilmente i pezzi coniati sono molto pochi), un esemplare è passato di recente all’asta. Successivamente (non si sa per quale motivo) la Zecca ha cambiato conio di rovescio o meglio ha preso un altro conio di rovescio creato dallo stesso punzone riproduttore e ha inciso la scritta “PROVA” utilizzando dei punzoncini più grandi. Forse volevano mettere più in risalto la scritta PROVA. Questo conio con la scritta PROVA "grande" è quello utilizzato per coniare la maggior parte degli esemplari. Il conio di dritto invece in questo secondo processo di coniazione ha subito una pesante lucidatura tanto da rendere evanescente quasi integralmente la linea di congiunzione degli scudetti e le cornicette che uniscono gli scudetti nella parte sinistra. Ciò ha fatto sì che alcuni esemplari con la scritta PROVA "grande" abbiano un dritto con la linea di congiunzione completa (meno numerosi) e altri che presentano solo un residuo di linea ed un’evanescenza nella parte sinistra. Quest’ultima versione è quella che comunemente si trova disponibile e che può presentare i campi più lucenti proprio grazie all’operazione di lucidatura del conio. La linea di congiunzione degli scudetti rappresenta un “residuo” del progetto precedente, infatti nel progetto precedente tutto gli scudetti erano uniti da una cornicetta e da una linea (cfr. foto d’epoca), poi probabilmente Giampaoli ha cambiato idea, forse per alleggerire il disegno ed è stata rimossa, ma evidentemente non a regola d’arte. Forse la lucidatura durante le operazioni di coniazione era proprio volta a cercare di ultimare l’operazione di rimozione della linea che a Giampaoli non garbava Buon proseguimento! https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000090987/2/roma-vengono-coniate-nuove-monete-500-lire.html?startPage=0&jsonVal={%22jsonVal%22:{%22query%22:[%22500%20lire%22],%22fieldDate%22:%22dataNormal%22,%22_perPage%22:20,%22archiveType_string%22:[%22xDamsCineLuce%22]}}
    1 punto
  12. Ciao a tutti, non potevo mancare di inserire la mia moneta da 500 lire commemorativa del 'Centenario della Banca d'Italia', quasi identica al logo di questa nuova sezione L'ho estratta da un rotolino intonso della zecca nel lontano 1993, lo ritengo il più bell'errore che posseggo.
    1 punto
  13. Buonasera a tutti, Martedì 5 Aprile 2022 alle 20:45, il Centro Culturale Numismatico Milanese è lieto di annunciare una conferenza tenuta dalla P.ssa C. Perassi sul tema: Dalle immagini degli dei ai ritratti degli uomini: una rivoluzione iconografica nella monetazione antica. La conferenza presenta una panoramica dei temi figurativi della monetazione greca, con l’obiettivo di identificare il momento di passaggio dalle tradizionali immagini divine alla raffigurazione di un uomo vivente. Saranno analizzate dapprima le emissioni di elettro coniate in Asia Minore, la monetazione bimetallica dei re persiani, dei satrapi occidentali e dei re macedoni Alessandro I e Filippo II. Una indagine approfondita sarà riservata alla produzione di Alessandro III e dei suoi successori, alla ricerca della prima autorappresentazione dell’autorità emittente totalmente ‘umana’, ossia libera da quegli attributi divini (egida, corna o pelli di animali), che conferivano al ritratto una connotazione sovrumana. Essendo un evento di rilievo comunicheremo a breve maggiori dettagli per la partecipazione Buona serata a tutti
    1 punto
  14. Buon giorno, nella recente asta Nomisma mi sono aggiudicato questo denaro regale di Carlo II D'Angiò
    1 punto
  15. Buona sera a tutti..! Voglio presentarvi una new entry. Moneta comunissima ma in alta conservazione ho notato che non è facile trovarla. Vi ringrazio per i vostri commenti che mi aiuteranno a catalogarla con un grado di conservazione consono. Spero che le foto siano abbastanza leggibili Saluti
    1 punto
  16. Buonasera, mi mancava come ti ho detto @miza e quindi cosa dovevo fare? Non prenderla?? A parte gli scherzi, trovo con molta facilità dei pezzi che secondo me non sono semplicissimi da trovare e dal prezzo tutto sommato favorevole. Un bel mezzo dollaro che ha fatto la storia, coniato 4 anni prima della guerra civile americana. Grado di conservazione io direi VF20, magari qualcosina in meno. Tra l'altro non lo guardo mai ma mi basterebbe basarmi sul Red Book che per questa moneta riporta: VF20 - LIBERTY mostly sharp. Scritta sullo scudo "per lo più nitida", considerando che il grado inferiore F12 sarebbe "scritta completa, ma debole" e il grado superiore EF "scritta interamente nitida". Foto artistiche: Le foto fanno pena, lo so. Le uniche che mi escono been sono quelle fatte con il cell mentre le tengo in mano. Attendo con ansia i Vostri graditi pareri riguardo a stima e conservazione.
    1 punto
  17. Io personalmente il FDC non ce lo vedo, ne’ al D ne’ al R. Certamente sopra lo SPL, ma non FDC come lo si intende comunemente (almeno MS64). La giudicherei attorno al MS60.
    1 punto
  18. idem.... ha una scanalatura sulla guancia vicino al lobo e sul valore l'1 sembra un pò scavato ma forse è l'effetto foto....
    1 punto
  19. Non è una "Medaglia Aziendale", come quelle che molte Aziende donano (più che altro donavano) ai dipendenti per qualche anniversario aziendale oppure quanto terminavano il loro iter lavorativo ma, come del resto è scritto sulla stessa, un simpatico omaggio (termine che preferisco a "gadget") da regalare ai tantissimi estimatori di una Marca di biciclette allora prestigiosissima, magari al momento dell'acquisto di una bici, oppure a chi organizzava i Club sportivi, ecc. Dallo stile e dalla foggia la farei risalire alla prima metà del secolo scorso, con elementi ispirati allo "Stile Floreale" che - con nomi diversi - si impose in tutta Europa e non solo. Allora molti uomini usavano l'orologio da tasca, appeso ad una catena agganciata ad un'asola del panciotto, poteva anche venire infilata nella stessa, come ornamento e ricordo. Da conservare, Buona serata ! @gpbasetti
    1 punto
  20. Ciao carissimo Non è facile a mio avviso con questa tipologia. Mi sembra leggermente migliore il /D . Forse un qfdc con rovescio un pelino meno. Saluti e complimenti
    1 punto
  21. Brockage (due D/) 5 Centesimi di Vittorio Emanuele II Regno d'Italia
    1 punto
  22. Brockage (2 D/) 2 Centesimi di Vittorio Emanuele II Regno d'Italia
    1 punto
  23. BASI DI CEMENTO Buona serata da Stilicho
    1 punto
  24. Ciao @Sargantana Mi ha fatto molto piacere che hai presentato questa new entry. Secondo me, una delle monete più belle del periodo. Anche le foto a parer mio sono belle, permettono di leggere la moneta molto bene. Per quanto riguarda la conservazione, concordo con il tuo giudizio, VF20 può starci. Comunque sia a parer mio molto godibile. Il contorno è sano e senza colpi, la patina mette in evidenza i rilievi seppur non più alti.
    1 punto
  25. Prego @uragano ! Aggiorno con la seconda parte dello "studio", per capire se il busto "molto grande" citato dal Gigante per gli anni 1868-1869 e questo nostro "4° busto" hanno somiglianze... Come sempre ho preso le fotografie delle singole monete 1866-XXI vista sopra e 1869-XXIII, concentrandomi solo sul busto dato che le legende sono differenti per le emissioni 1866 e 1869, segnando qualche punto di controllo : A questo punto le ho sovrapposte, e il risultato è non tanto una "somiglianza", ma la pressochè totale (a meno dell'errore umano) identità tra i due busti: i cerchietti dei punti di controllo sovrapposti tendono al verde, inaspettato effetto di colore...:-) A questo punto penso si possa "ufficializzare" che il 4° busto, MOLTO GRANDE, è entrato in uso già nel 1866-XXI, magari con il rifacimento di un ultimo conio, per poi essere ripreso gli anni successivi. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  26. 1 punto
  27. 1 punto
  28. Tanti piatti gustosi con esse? Ops anche io ot? L' importante è aver capito quell' 1 nascosto cosa è ?
    1 punto
  29. NESSUNA PROVOCAZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!
    1 punto
  30. Buongiorno, Pur non collezionandole, ho questa banconota da 50 hryven del 2019. Mi venne regalata, assieme ad alcune monete russe ed ucraine, da un mio amico che all'epoca lavorava come manutentore in un gasdotto da quelle parti. Rappresenta Michail Hrushevsky, politico ucraino che fu il più grande storico moderno della nazione e leader del movimento nazionale pre-rivoluzionario, nei primi anni del secolo scorso. Giusto per curiosità, la banconota dovrebbe valere circa 1,50 euro.....
    1 punto
  31. Buongiorno a tutti! Per prima cosa voglio ringraziare tutte le persone sempre pronte ad esprimere un parere, dare un consiglio e, nel caso, muovere qualche critica. Per crescere in questo ambito (ma credo in tutti gli ambiti dello scibile umano) è fondamentale vestirsi di umiltà e cercare di apprendere da chi ha più esperienza. Fatta questa premessa, vorrei riflettere insieme a voi... Oggi mi è finalmente arrivata questa piastra da 120 Grana del 1848, moneta comune, per carità, e nemmeno in eccelsa conservazione, ma che mancava alla mia (per ora misera) collezione. Quando ho aperto il pacco sono letteralmente inorridito: la moneta era praticamente attaccata con lo scotch (A CONTATTO!) e chiusa all'interno di un libro... Ho provato faticosamente a staccare lo scotch senza romperlo, ma purtroppo qualche pezzettino è rimasto... Ora, seguendo anche alcuni consigli trovati in altri post qui sul forum, sto tentando una pulizia. Oggi provo con ammollo in acqua e sapone neutro. La speranza è di non dover intervenire in maniera più incisiva nei prossimi giorni, col rischio di rovinare patina e moneta. La riflessione che faccio è su quanti rigattieri si trovano in giro al giorno d'oggi. Gente senza alcun amore e rispetto verso le monete e che le tratta solo come un mezzo come un altro per fare soldi. Mi meraviglio come gente di tal risma riesca ad accaparrarsi monete come queste a prezzi irrisori (se vi dico quanto l'ho pagata vi viene da ridere) e a fare comunque business sulla nostra passione... Vi allego le foto della moneta, magari a intervento ultimato vi posterò altre foto...
    1 punto
  32. Buongiorno, leggendo varie discussioni mi sono resa conto che ognuno ha i suoi gusti. Io devo essere sincera , a me piace molto questa moneta, più di quelle che sono perfette.
    1 punto
  33. Buongiorno a tutti, bella discussione Beppe, io sto rincorrendo questo millesimo, anni fa reputai troppo costoso un esemplare proposto sul web e sbagliando non la presi, oggi volendo prenderla ci vuole un bel esborso economico, non solo, sembrerebbe essere diventata più rara di quanto credessi. Mi auguro di trovarla nel tempo?. Saluti Alberto
    1 punto
  34. Dell'Ucraina ho queste banconote, da 1 e 2 grivne. Su quella da 1 è rappresentato Volodimir il Grande, Principe di Kiev alla morte. La sua fama è legata alla sua conversione al cristianesimo e al cosiddetto Battesimo della Rus 988. Su quella da 2 è rappresentato Yareslav , figlio di Volodomir fu sovrano della Rus di Kiev dal 1019 - 1054.
    1 punto
  35. Buongiorno non è un falso ma un denaro suberato, diciamo che era un falso di stato, nei momenti di fifficolta economici venivano coniati denari di rame rivestiti d argento, per quanto riguarda la tipologia attendi i pareri degli esperti veri, saluti
    1 punto
  36. Questo discorso vale nel caso di ogni moneta. Per quanto riguarda la luce, questa è la chiave che permette di ottenere fotografie “diverse” a seconda di come la di sfrutta. Anche da queste foto confermo il mio parere. Non sembrano proprio rigature scaturite dal processo di coniazione (che, ad esempio, potrebbero essere attribuite a spazzolate del conio, che sono in rilievo) ma postume.
    1 punto
  37. Al dritto Kalima atto di fede dell Islam, al rovescio autorita' emittente ed intorno si spera data e zecca. E' scritta in cufico cioe' una grafia araba arcaica geometrizzante e questo ci dice che appartiene alle prime dinastie. Ommayadi ?Abbassidi? Non mi sembra arabo-siciliana dal tipo di grafia....
    1 punto
  38. Scusate, ma stiamo andando OT… e sarebbe il caso di riportare la discussione sui corretti binari ovvero: il littore in oggetto. Approfondimenti vari sulle modalità di grading degli enti certificatori statunitensi possono essere approfondite nelle opportune discussioni create ad hoc in diverse sezioni del forum. Grazie.
    1 punto
  39. Se il signor A dice al signor B: "Tu sei un ladro" e i fatti gli danno ragione, se il signor B dice al signor A: "Anche tu sei un ladro " e i fatti danno ragione anche a lui, i signori A e B non hanno chiuso in pareggio, il risultato effettivo è che sono entrambi ladri. A scanso di equivoci preciso che non mi sto rivolgendo a fagiolino ma ai bombardamenti citati che possono e debbono essere deprecati entrambi.
    1 punto
  40. Ho questa da 1.000 karbovanec del 1918 Qualche indicazione storica l'avevo scritta qui:
    1 punto
  41. Parziale ricostruzione della capsula con Photoshop apollonia
    1 punto
  42. Per curiosità: ma tu cosa intendi per "fornitore"? Intendi un negoziante, con un locale fisico sul territorio, che vende al pubblico, o intendi un grossista che vede solo a partite IVA/negozianti?
    1 punto
  43. A me risulta comunque che di Giustiniani ce ne siano stati solo due
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.