Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/02/22 in tutte le aree
-
@savoiardo @Scudo1901 @r.tino @DOGE82 @ilnumismatico quando ho portato lo scudo del 1823 in banca in cassetta di sicurezza ho provato a fare una foto di gruppo ai due vassoi ma la luce era troppo scarsa e con la ciofeca di cell che ho sono venute una schifezza... vi dovete quindi accontentare del collage fatto con le varie foto dei miei esemplari... senza fretta, dal primo entrato in collezione (1826 Torino preso su ebay in USA nel gennaio 2012) al 1823 preso da Heritage a Marzo 2022, sempre in USA) ci sono voluti 10 anni8 punti
-
Anche se la conservazione non è delle migliori, questa è una delle poche monete di Carlo I d'Angiò preriforma databile ed attribuibile senza dubbi alla zecca di Brindisi. Vi è infatti un documento che ne stabilisce la coniazione, datato 24.06.1277, con relativo disegno (non molto fedele) della moneta da coniare: " Goffrido Buchinardo de Baro, Sergio Sorano de Ravello et Andree Bonito de Scala magistris siclariis Brundusii etc. fidelitati vestre firmiter et expresse precipimus quatenus novam denariorum moneta quam ad presens in sicla nostra Brundusii pro parte Curie nostre laborari et cudi mandavimus laborari et cudi sine mora qualibet faciatis sicut dictum est vobis per vestre commissionis nostras litteras in mandatis ut in termino vobis per easdem litteras designato distribui valeat et expendi, que quidem moneta sit forme et cunei infrascripti videlicet ab una parte sit forme et cunei huius et ex altera sit forme et cunei huius ." Da Giuliani/Fabrizi "Le monete degli Angioini in Italia Meridionale - Indagine archivistica sulla politica monetaria e analisi critica dei materiali", p. 50. Di seguito la scheda del relativo catalogo.6 punti
-
Prima di procedere con l'epilogo di questa storia è giunto il momento di presentarvi l'esemplare che ha ispirato questa discussione e le ricerche sulla figura storica di Paul Von Hindenburg. Si tratta di una moneta-medaglia da 5 marchi, emessa nel 1927 dalla zecca di Monaco di Baviera per celebrare gli 80 anni del Presidente del Reich. La moneta presenta dei dati ponderali similari a quelli delle coeve commemorative da 5 marchi della Repubblica di Weimar. E' coniata in argento '900, con un diametro di 36,14 mm ed un peso di 25 grammi. Descrizione: - Diritto: testa di Hindenburg a destra con intorno la dicitura "Reichsprasident Von Hindenburg" ed in basso le date 1847-1927. Dietro la nuca vi è una D identificativa della zecca di emissione. - Rovescio: Al centro lo stemma della Repubblica di Weimar con sotto quello nobiliare di Von Hindenburg, il tutto circondato dalla dicitura "Deutschen Reiches Treuster Diener" (liberamente traducibile come "Fedele servitore dell'Impero Germanico"). Come detto si tratta di una medaglia che tuttavia circolò normalmente al valore di 5 marchi, considerato che le caratteristiche ponderali erano sostanzialmente analoghe a quelle delle monete coeve di Weimar. Da quanto letto, questi tondelli ebbero sostanzialmente la funzione di una prova per una futura coniazione su larga scala che tuttavia non avvenne mai. Non sono riuscito a trovare dati sulla tiratura ma di certo non è di facilissima reperibilità.5 punti
-
Parlando sempre dei 3 Tornesi, come millesimi si passa dal 1842 al 1847, che purtroppo mi manca ed invito i collezionisti del Forum a postarlo. Condivido quindi il mio 1848 che è un specie di ibrido, in quanto presenta l'ultima cifra della data, il numero "8", ribattuto sul "7" ( almeno questa è la mia impressione ). Buona Serata, Beppe3 punti
-
Nel web naturalmente, direttamente nella barra degli indirizzi o nel 'cerca' di google metti quello che ti interessa accompagnato dalla parola 'emoticon' oppure emoji, in questo specifico caso ho messo 'emoticon schiaffo'. Da 'immagini', giusto per avere una visuale generale, ho scelto quello che mi interessava e ho scaricato la gif animata. Questo è quello che mi era spuntato: Se noti alla fine della seconda colonna c'è la gif da prelevare e che poi ho inserito3 punti
-
Non volevo intervenire perché uccide più l’indifferenza che l’odio ma mi pare che si sia ampiamente passato il segno della decenza. Io personalmente trovo questa discussione totalmente dannosa. E sottolineo dannosa e non solo inopportuna e inutile. Questo è un Forum di numismatica, almeno credo, per cui ospitare discussioni politiche, tra l’altro sopra il conto in questo caso sulla pelle della gente che muore, lo trovo letteralmente rivoltante. Poi basta non leggere, d’accordo, ma come utente storico mi sento disgustato. Mi piacerebbe leggere solo di monete, non di dibattiti su questa stupida e sanguinosa guerra, perché altrimenti chiudiamo il PC e accendiamo la TV che tanto otteniamo lo stesso risultato.3 punti
-
Da Sambon 1897: "La réforme du billon Napolitan par Charles II et les pontifes Martin IV et Honorivs IV", p. 44.3 punti
-
DE GREGE EPICURI E' un bronzo provinciale di Galba coniato a Patrasso (Peloponneso), scritta al diritto: IMPERATOR GALBA e al rovescio: COL A A PATR, e in basso X-XII fra gli stendardi. Sear 676.2 punti
-
2 punti
-
Molti tornesi di imitazione sono quelli attribuiti alla compagnia dei catalani, alcuni molto simili a quelli ufficiali, altri con scritte senza senso o cmq non riconducibili ad autorità certe. Non saprei però se questo denaro possa essere attribuito a questi ultimi.2 punti
-
Purtroppo le foto sono un po' scarse, ma aggiungo un altro esemplare.2 punti
-
Al momento è in testa il 1824 Ge e sul podio ci sono il 1825 Ge e il 1831 To, staccati di poco. Dato che la statistica è ancora molto bassa è azzardato trarre conclusioni definitive.2 punti
-
Non si offendano gli amici, ma è per quel riguardo di "cavalleria" che noi "storici" portiamo per il "gentil sesso", che dedico a @pizzamargherita dei versi tratti da una mia breve silloge poetica: IRPINI (Be', perdonatemi tutti, anche nella numismatica c'è poesia)2 punti
-
Per completare la serie di Carlo Felice ho dovuto rincorrere fino a Dallas, Texas l'ultimo millesimo che mi mancava, il 1823. Fino a qualche anno fa i cataloghi la davano R ma da qualche anno è diventata improvvisamente R3. Per quanto mi riguarda è stato più facile trovare il 1824 Genova e il 1831 Torino che non questo millesimo La moneta è scatolettata NGC AU53 con bella patina e ancora una buona lucentezza di conio, non visibile in foto, e soprattutto non è mai stata lavata! Stando al sito di NGC Top pop è "top pop" ovviamente solo perché pezzi migliori non sono stati mai scatolettati. Nel weekend conto di aprire il sarcofago Proviene dalla passata asta Heritage (aggiudicata a 660$ diritti inclusi, cui si somma il 10% di diritti doganali e 30$ di spese) e a maggio 2021 era andata invenduta sempre in USA da CNG con base a 1000$. Certo non regalata ma il prezzo secondo me è buono... e poi mi ero stancato di cercarla1 punto
-
@numys scherza ma in realtà non disdegnerei di comprare anche falsi stranieri. Qualche settimana fa c’era un venditore su eBay che ha messo diversi falsi, ce n’erano di Canada, Giappone, Germania e altro. Ho tergiversato e se li è presi qualcun’altro… però mi sono consolato comprando un bel volume sui dollari falsi del periodo della guerra civile, sempre meglio allargare i propri interessi!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sulla stampa polacca non ho trovato questa notizia. Sono tutti interessati alle elezioni in Ungheria... Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Non sono mai 19 mm., lo sarebbero se forse ci fosse tutta la corona intorno, ma sono molto più piccole, sulla tua non c'è nemmeno lo spazio per la legenda completa. Sono praticamente in puro rame, anche se coniate in gran quantità quindi potrebbe esserci qualche esemplare diverso... anche l'inizio della legenda del retro può essere un fiore a quattro petali o crocetta come nella tua o un bisante...1 punto
-
Adesso capisco perché nelle ultime sanzioni oltre al petrolio, i fosfati e il gas è vietato il commercio con la Russia di corna di quadrupedi.1 punto
-
Ti capisco ... a me capita uguale, ma il collage non è certamente, anche se un ottimo lavoro, la stessa cosa del vassoio con le monete che riposano tutte insieme, ma comprendo e me lo faccio bastare!!1 punto
-
Hola @Orodicarta, non vorrei che @wstefano ti abbia contagiato? Poi se cambi idea puoi sempre proporre questo bel falsone peruviano a @Clar622. Comunque non penso che sia stato un tormento anzi ho imparato tante cose nuove senza dimenticare che adesso abbiamo un nuovo punto di riferimento nonché conoscenza di @PriamoB, Cèsar Corrales, così in futuro per qualsiasi info sulle banconote peruviane sappiamo a chi rivolgerci. L'unione fa la forza?1 punto
-
1 punto
-
Pubblicato il numero del 2020 degli Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica. In allegato l’indice:1 punto
-
1 punto
-
Complimenti, questa è spettacolare... però temo che al prezzo di questa prendevo buona parte degli scudi di Carlo Felice che ho in collezione1 punto
-
Grazie Priamo, ho letto le informazioni che mi hai segnalato ai link. Vedo effettivamente che parla di "Biglietti di emissione fiscale timbrati" ma io tutti quelli che ho visto di questa serie sono senza timbri, tranne quello da 20. Ho guardato anche i timbri riportati nel secondo link e il mio non c'è () così ho mandato una mail al sito di peruvianbanknotes con le immagini che ho allegato anche qui, vediamo se mi rispondono. Vi farò sapere senz'altro. Nel frattempo, tanto x indugiare in esibizionismo numismatico, allego le scansioni degli altri biglietti "fiscali" in mio possesso: 2 soles 1879 5 soles 1789 Anche di questo taglio da 5 ne esistono 2 tipi, l'altro ha il numerale romano V in fondostampa al fronte a destra e a sinistra della dicitura "La Repùblica del Peru": http://www.banknote.ws/COLLECTION/countries/AME/PER/PER0003.htm (chiedo scusa per la "tosatura" dei bordi in fase di ritaglio, giuro che non le ho ritagliate davvero!!! ?)1 punto
-
Bronzo di Adriano (Alessandria d’Egitto) che raffigura Iside Pharia che regge la vela e il sistro, in piedi a destra, davanti al Faro di Alessandria sormontato da una statua e due tritoni (Leu Numismatik, Web Auction 14). Lot 1172. EGYPT. Alexandria. Hadrian, 117-138. Drachm (Bronze, 33 mm, 23.06 g, 1 h), RY 17 = 132/3. ΑΥΤ ΚΑIC ΤΡΑΙΑΝ ΑΔΡΙΑΝΟC CЄΒ Laureate, draped and cuirassed bust of Hadrian to right, seen from behind. Rev. L IZ Isis Pharia, holding billowing sail and sistrum, standing to right before the Pharos of Alexandria, which is surmounted by a statue and two tritons. Dattari (Savio) 1765. Emmett 1002.17. K&G 32.547. RPC III 5838. An attractive coin with a beautiful rendering of the Pharos. Somewhat smoothed, otherwise, very fine. From a European collection, formed before 2005. Starting price: 100 CHF. Result: 1.300 CHF.1 punto
-
Richiesta di arresto internazionale per putin: https://www.huffingtonpost.it/esteri/2022/04/02/news/carla_del_ponte_chiede_un_mandato_d_arresto_alla_cpi_per_putin_e_un_criminale_di_guerra_-9094401/1 punto
-
Questo catalogo mi sembra interessante https://www.peruvianbanknotes.com/billetes-peruanos Nel paragrafo riguardante le emissioni dei biglietti fiscali della Repubblica del Perù, dei quali fa parte il tuo 20 soles, nella legge che ne ha ratificato l'emissione si legge anche: "Esta ley ordenaba a su vez el curso forzoso de billetes de emisión fiscal sellados, para tratar de aliviar la situación económica que se vive" Ho notato tra l'altro, che in questa emissione di biglietti da 20 soles ve ne sono due tipi: Vediamo se ne veniamo a capo... Aggiungo anche questo, una descrizione con tanto di foto di tutti i timbri posti sulle banconote peruviane.... https://issuu.com/peruvianbanknotes/docs/sellos_usados_en_billete_peruanos1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Si è vero sono stato troppo tranchant. Poi non conosco proprio questa tipologia ?1 punto
-
Ciao Domenico Mi sono permesso di correggere il titolo che riportava un errore di battitura; da Colonna Veneta a Cologna Veneta. saluti luciano1 punto
-
Buon giorno. Senza dubbio bella tra qFdc e Fdc andrebbe vista soprattutto per i segni su collo. Per conto mio comunque siamo li. Cordialità Gabriella1 punto
-
Attenzione, le cinquantenario possono creare dipendenza. A mio parere fra le monete del Regno più affascinanti. ? Gianni1 punto
-
Grazie, in effetti è quello che mi dissero per la riproduzione che postai mesi fà, grazie gennydbmoney, sempre molto gentile nei suoi aiuti saluti F.P1 punto
-
Buonasera, una delle mie Angioine, denaro Carlo I . Diametro 14,4 mm Peso 0,5 g Saluti Alberto1 punto
-
Per me è abbastanza facile... La croce e la legenda tipica di un mezzo soldo del III tipo di Carlo Emanuele II... Di queste ne hanno fatte parecchie.. Confronta e dimmi se ho ragione https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE2/41 punto
-
Altre tre piccole medaglie commemorative di SALVATORE VIGANO', realizzate da accopiamenti di tre coni diversi, la data del 1817 l'attribuisce il Mattoi, che non appare sulle medaglie. Incise da LUIGI COSSA e coniate nella ZECCA di MILANO Bronzo, mm. 27,2 Rifer.: Arnaldo Turricchia IL REGNO LOMBARDO-VENETO ATTRAVERSO LE MEDAGLIE Vol.I n. 39, 40 Collezione E. MATTOI MEDAGLIE A COREOGRAFI, BALLERINE E MIME - Milano 1906 - Pag. 61 punto
-
È la variante senza data, che corrisponde alle miraiole battute in seguito all'ordine del 1707 (che non prevedeva l'apposizione della data). Queste muraiole normalmente presentano un modulo leggermente più largo e uno spessore inferiore rispetto a quelle con data... anche il titolo nominale è leggermente superiore. In seguito all'ordine di battitura del 1716 le mauraiole vennero coniate con data sotto il busto (come previsto dall'ordine ducale)... Per questo motivo sono da escludere le ipotetiche date intermedie... ad un'accurata analisi le date inferiori al 1716 a volte presentate online o in identificazione sono sempre risultate 1716 o altre mal impresse, prodotte da conii rotti o usurati... Questa variante senza data un tempo era decisamente più rara... oggi è reperibile... Di seguito l'esemplare acquisito qualche settimana fa (e l'unico di cui ho l'immagine sul cell. ?)... Ciao Mario1 punto
-
Confermo dinastia Tang e incollo scheda relativa. Emperor LI YUAN AD 618-626 Reign title: T'ang Kao Tsu, AD 618-626 The K'ai-yuan coinage, usually attributed to T'ANG KAO TSU, was cast almost continuously throughout the 300 years of T'ang rule, with the only major change the addition of mint marks in AD 841. S-312+. Bronze 1 cash. Obverse: "K'AI-YUAN T'UNG-PAO" (Currency of the K'ai-yuan period). Reverse blank. There are three major variations of the character "Yuan". Average (17 specimens) 25 mm, 4.1 grams. F $2.50 VF $4.00 XF $6.501 punto
-
Per me questa non è Han. Guarda la scheda nel sito che ho postato per la quinta moneta. Copio e incollo la parte scritta. SUI DYNASTY AD 581 - 618 Emperor WEN AD 581-604 At the establishment of Sui, the fiduciary coins of Northern Zhou and Ch'en were in use and the economy is recorded as having been in a poor state. Wen, showing an insight into basic economics, immediately re-introduced Wu shu on the traditional standard of 0.5 grams per shu but with a very identifiable straight-armed style on the character "WU", and unusual broad rims. S-253, "WU SHU" with very straight arms on "WU" and wide well-finished rims. From 11 specimens we found an average weight of 2.65 grams and a size of 2.9 mm. F $5.00 VF $8.00 Today these coins are very common and must have been cast in immense numbers. While they are traditionally assigned only to Emperor Wen, we see no reason to believe the issue stopped at the time of his death. It is more likely they continued to be cast during the next thirteen years while Yang Ti ruled Sui. The fabric is unlike any earlier coins but shared with the vast majority of later coins. The rims are broad and flat, while earlier coins usually have thin rounded rims. Even on high-grade specimens the characters are fast topped at exactly the same height as the rims, while earlier coins usually have thin round tops and can be any height relative to the rims (although usually lower).1 punto
-
Purtroppo non tutti possiamo permetterci le alte conservazione (sarebbe fantastico) e in alcuni casi anche un B va più che bene,poi se un giorno le cose andranno meglio si fa sempre in tempo a migliorare.?1 punto
-
10 Centimos 1870 Governo Provvisorio spagnolo Questa l'avevo già ma per 50 cent ho sostituito l'orrore che avevo in collezione? Il pezzo forte è questo mezzo penny 1899:1 punto
-
Scusa @Lorenzo999Lorenzo potresti dare qualche riferimento bibliografico circa l'uso nel periodo repubblicano romano di sigilli in rame per salumi e contenitori di liquidi... sarei interessato ad approfondire... Ciao Mario1 punto
-
1 punto
-
Se ha pesato correttamente..... certo che può essere !! i pesi dei tondelli in rame, anche dei nominali più piccoli oscillavano a volte a dismisura.....anche con variazioni all'insù.... I documenti parlano a riguardo del Tornese di Filippo II...di un peso medi di circa gr. 7,35; questo significa che alcuni erano di peso superiore al p.u. Benvenuti nel mondo delle monete dei viceré di Spagna !!1 punto
-
Perchè è l'anno del passaggio da una tipologia all'altra...... "anno di mezzo".1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
