Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/04/22 in tutte le aree
-
Ciao a Tutti, Secondo me la moneta postata da @Raff82 può essere considerata una 1834 con A ribattuto su una T, anche se quest'ultima lettera non presenta la stanghetta alta orizzontale ( o perlomeno è poco evidente ). Pertanto dovrebbe far parte delle variabili "GRTTIA" delle quali si conoscono alcuni esemplari. L'unica altra possibilità sarebbe quella di una A ribattuta su una "I" ma anche in questo caso mancherebbe l'astina orizzontale superiore e la distanza tra la "I" e la "T" successiva sarebbe eccessiva. Posto quindi un collage di altre 1834 con A ribattuta su T sperando in una vostra opinione in proposito. Buona Serata,4 punti
-
in attesa del prossimo "passo" per non abbandonarvi, vi aggiorno su come procede il mio "lavoro / censimento". da sinistra a destra - n progeressivo - regnante (nell'accezione del RIC X, quindi le orientali di Onorio sono sotto Arcadio..occhio) - totale varianti (una moneta in 5 officine, la cito qua 5 volte per capirci... ma non cito tutte le varianti di legenda che il RIC riconduce a uno stesso numero...) nel testo a stampa sarò più chiaro sul metodo - foto che sono OK!!! - foto presenti ma che vorrei sostituire causa qualità bassa (a volte sarà impossibile) - foto mancanti (incluse anche quelle che probabilmente non esistono proprio) .... It's a Long Way to the Top (If You Wanna Rock 'N' Roll) .... ? saluti Alain3 punti
-
Faccio un esempio attuale, così spero che possa interessare. Putin ha dichiarato che l'Ucraina non esiste. Ora le ipotesi sono due: ha ragione o ha torto. Per poter decidere quale è l'ipotesi giusta devo sapere due cose. Intanto dove si trova l'Ucraina. Poi cosa è successo in quella zone nel corso dei secoli. Quindi se non conosco nè la geografia nè la storia, come faccio a sapere quale ipotesi è quella giusta? Arka Diligite iustitiam2 punti
-
E un peccato, che i compilatori dell'asta non si siano chiesto ( se l'hanno osservata bene), come mai il cavaliere ha il braccio destro poggiata sul posteriore del cavallo, un etnico che non è del periodo arcaico, vedi la sigma. E come mai, si vedono solo 4 zampe, e non 8. Per non dire la testina dell'Aretusa, con un rifacimento dei capelli, del tutto inventati. Avevo segnalato alla Roma Num. ma si vede che non l'hanno tenuto conto.2 punti
-
Buonasera a tutti, avrei bisogno di aiuto nella catalogazione, pur considerando il bassissimo stato di conservazione..1 punto
-
1 punto
-
Non è né capovolta né retrograda, è specchiata o qualcosa del genere. Provate a immaginare una G e ruotarla a 360 gradi, non verrà mai una G come quella in foto. Soprattutto se la G in questione nasce da un "timbro"1 punto
-
Buonasera a tutti, passato il 20 marzo 2022 su un Asta Tedesca Aprhodite Ars Coin Asta n°2 Lotto 356. 9 Cavalli Filippo IV anno 1626 Magliocca 87/1 esemplare che riporta la sigla D sotto al busto invece che davanti. Sigle M con C retrograda. La G della leggenda a mio avviso è retrograda. Cosa ne pensate? Correggetemi se sbaglio. Saluti Alberto .1 punto
-
Secondo la tabella di conversione su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Conservazione_(numismatica) XF40 dovrebbe corrispondere a BB. In effetti la perlinatura è veramente molto sospetta, però si trovano esemplari autentici con perlinature molto "particolari". Ci sono però altri dettagli che non mi convincono, come il marchio di zecca, i due buchi sulle ginocchia del littore, i dettagli molto molto impastati (sulla scala del MB/qBB) ma al contempo l'assenza quasi totale di graffi o segnetti (mi sembra sempre una combinazione curiosa di una "sana circolazione"). Messa così, anche avendola in mano, non sarà poi possibile nemmeno valutarne peso, diametro e contorno senza compromettere l'unica garanzia di commerciabilità (la scatola NGC integra).1 punto
-
Buogiorno a tutti Forte di Ludovico II Tipo Penso che sia un nodo fra S e D per Cornavin ? Ma il Cudazzo descrive per Cornavin una legenda Ludovicus e non udovicus....1 punto
-
1 punto
-
Il disegnatore di strisce per parcheggi a lisca di pesce1 punto
-
Quando ci sono i draghi sulle monete non ce ne per nessuno...ma chi sono Grisù?1 punto
-
E' giusta l'attribuzione che gli ha dato @numys 4 Soldi - Republic of Genoa – Numista1 punto
-
Quindi, tante monete che tu non hai mai visto con tante varianti (e se non le hai viste tu...). Certo, come hai detto nel post di apertura, c'e' ancora molta strada da fare. L'aspetto, però, interessante, e' che ci sono praterie per la ricerca e lo studio. Devo dire che, pur riconoscendo la materia come ostica, la trovo assai affascinante. Ti seguo con interesse, ma anche con tanta stima ed ammirazione. A proposito della RIC 1249, ricordo che ne avevi parlato proprio in questa discussione (sono andato a rivedere): - a proposito della legenda con spezzatura anomala (HONOR-IVS) - a proposito della alternanza di lettere di officina latine (P, T, Q) a greche (B, epsilon) Ho sintetizzato bene? Ciao da Stilicho1 punto
-
Monete del XVII sec. con il San Giorgio sono molto diverse da questa presentata, guardandola bene a me sembra quella che ha detto @numys1 punto
-
1 punto
-
Chiaramente tutto serve ma sapere tutto è parimenti impossibile. Di fatto molte delle materie che avete elencato si studiano durante gli studi obbligatori. Vengono quindi considerate materie di base, necessarie a formare le persone e al loro ruolo nella società. È chiaro che la storia aiuta la comprensione di fenomeni come quello che stiamo discutendo. Poi ci sta anche che se non sei uno storico (anzi uno storico legato a quella zona) magari dell'Ukraina sai ben poco.1 punto
-
Ciao Rocco, chiunque sia stato si è macchiato del crimen laesae maiestatis: dalla forca non l'avrebbe salvato nessuno!?1 punto
-
secondo le mie ultime (e non recenti) ricerche, le serie dovrebbero essere 5 + la commemorativa "millenium" vedi se il mio file ti può essere utile saluti Vincenzo _ Europe - Slovakia.pdf1 punto
-
Ciao, una piccola minima segnalazione: lo stemma non è sabaudo, ma è quello della città di Pavia. I due stemmi coincidono (di rosso, alla croce d'argento) per una "casualità" dalle radici antiche, molto anteriori alla prima guerra mondiale. La differente attribuzione è demandata agli ornamenti esterni dello scudo, la corona per prima, che nello stemma pavese sono assai meno notevoli rispetto ai molti possibili ornamenti degli stemmi Savoia.1 punto
-
Molto particolare questo grano,a parte la N di NEAPOLIS capovolta trovo interessante la data 1622,che segue il senso della legenda, esattamente sotto al busto... Personalmente è il primo che vedo con questa particolarità...1 punto
-
Sì, perchè gli unici sfalsamenti riguardano questi due particolari. Teniamo conto che, insieme alla lira tron, queste sono le prime monete di Venezia di grande modulo e quindi presentavano qualche difficoltà sia agli incisori del conio che ai coniatori. Mi sembra che la R potrebbe avere sotto un'altra lettera e per questo fu ribattuta. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
1 punto
-
Grazie. ? Si vero me ne mancano solo 3 e con calma cercherò di completare la serie. Per quanto riguarda la moneta da 2 lire, ancora il prezzo é abbastanza abbordabile, le note dolenti saranno le altre 2. Anche perché le vorrei in alta comservazione, se si fanno bisogna farle bene!!!1 punto
-
ci sono monete, potenzialmente "banali", scusate il termine, di cui non ho mai visto nessuna delle 5 officine... ad esempio RIC 1249 AE4 D N HONOR-IVS P F AVG – busto diademato (no rosette) SALVS REI - PVBLICAE – Vittoria andate a sinistra, con un trofeo sulla spalla destra, trascina un prigioniero. Staurogramma nel campo sinistro RP – RB – RT – RQ – RЄ1 punto
-
Da un dinasta di Licia, un raro statere propone al rovescio una raffigurazione della dea guerriera Atena seduta con lunga veste ed armata con elmo, lancia e scudo : sul dorso della mano sinistra la civetta a Lei sacra . Passerà verso fine mese in asta BussoPeus 431 al n. 3263 .1 punto
-
Il cent dell'Indocina non dev'essere molto di facile reperibilità in ciotola non mi è mai capitato ? complimenti per le nuove acquisizioni!1 punto
-
Ciao! Senza dubbio i conii del diritto e del rovescio sono stati predisposti in tempi diversi, anche a distanza di mesi, utilizzando punzoni differenti; giuste le vostre osservazioni circa alcune lettere che sono palesemente differenti tra quelle apposte al diritto, rispetto a quelle del rovescio. Era una situazione piuttosto usuale e consideriamo che il buon Marcello restò in carica meno di un anno e mezzo; ai voglia a quanti differenti tipo di lettere avremmo avuto se il suo regno fosse durato dieci anni! Altro aspetto che secondo me è degno di nota è che sia al diritto, sia al rovescio, ci sono tenue tracce della circonferenza fatta sul conio col compasso, così da poter inscrivere in maniera ordinata le legende. Altro aspetto riguarda il leggero "salto di conio" che ha sdoppiato la "R" di MARCELL' e messo fuori asse la parte superiore, rispetto alla inferiore, dell'asta della bandiera. Riguardo alla "B" di TIBI, penso sia proprio un errore di coniazione ... in altri Marcelli la "B" è ben visibile e spaziata tra la lettera precedente e la successiva; nella tua è più attaccata e non è molto differente da una "I", giusto la presenza di una virgoletta in cima e la base diversa la differenziano. Sembra quasi che sia stata bulinata alla bene e meglio per correggere un difetto nel conio. saluti luciano1 punto
-
Buongiorno, Napoletana di oggi è questo 10 Tornesi del 1831 molto particolare, perché presenta il dritto liscio e quel che rimane di strane incisioni speculari, come se fosse utilizzato a mo di timbro. Ad oggi non sono riuscito a decifrarle, se siano incisioni Massoniche o chissà cosa. Secondo voi di che si tratta?1 punto
-
Qualcuno disse che " chi non conosce la storia è condannato a ripeterla" Lo diceva il politico e filosofo britannico Edmund Burke, già nella seconda metà del '700 e George Santayana nel '900. Una frase che, incisa in trenta lingue diverse, campeggia su un monumento collocato nel campo di concentramento di Dachau....1 punto
-
1 punto
-
Ne avevo parlato anche qui al post # 322. https://www.lamoneta.it/topic/99299-il-piu-bellacquisto-del-2012-secondo-voi/page/13/#comment-1121011 apollonia1 punto
-
Secondo me MB+. Qualche tempo fa sarebbe stato un ottimo prezzo, adesso secondo me, visto l’interesse del mercato per le basse conservazioni, molto diminuito, anche per i millesimi rari, direi che è un buon prezzo, non di più.1 punto
-
Ciao Eric Per me è proprio un nodo, bella moneta, complimenti! Ora sono molto lontano da casa per controllare i vari libri, ma sul catalogo il Forte di Pier con il segno del nodo è uguale al tuo... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-LUDO/111 punto
-
Ciao Alain Ti ha già risposto Eric, ma voglio aggiungere che a me questa moneta è sempre piaciuta molto, proprio perché lo "stemma araldico" di Emanuele Filiberto riempie il campo della moneta invece di essere chiuso come al solito in uno scudo. @allobroge trovarle belle non è sempre facile, io sto ancora cercando di trovarne una come quella che ho in collezione che ha i leoni che sembrano cani! Anche se la sua conservazione è molto bella, devo rifare una fotografia perché quella che ho messo a catalogo è veramente pessima!1 punto
-
Buonasera, il prezzo che l'ha pagata è un buon prezzo , ma la moneta a mio parere arriva difficilmente a BB, comunque per la sua conservazione credo sia un buon prezzo, essendo una moneta piuttosto rara1 punto
-
In realtà sono 38 foto ? La conservazione è secondo me un buon compromesso con il prezzo pagato. Tra le serie dei vari scudi dei Savoia preunitari, questa è senza dubbio quella più facile da completare. Rivedendole, tornando indietro non avrei preso il 1821 (pagato abbastanza e così così) e il 1830 Genova (ottima conservazione, coi fondi quasi speculari, ma purtroppo è stata lavata... ed è una cosa che non mi piace)... ma se capiterà l'occasione rimedierò. Il 1831 è così rara che... va bene tutto!1 punto
-
https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_della_foresta_di_Teutoburgo1 punto
-
Ciao, si tratta di un asse di Antonino Pio con la rappresentazione dell'Annona al rovescio. Posto moneta stessa tipilogia? ANTONIO1 punto
-
considerando la magnifica collezione che ti ritrovi, non poteva essere che frutto di oculatezza e preparazione.1 punto
-
1 punto
-
Se non mi sbaglio, sesterzio di Filippo l'Arabo con i quattro stendardi. Il rovescio va ruotato di 180 gradi.1 punto
-
Il Principe Antonio De Curtis (Totò) alla Fallaci: "– “Signorina mia (…) io non posso vivere senza far nulla: se vogliono farmi morire, mi tolgano quel divertimento che si chiama lavoro e son morto. Poi sa: la vita costa, io mantengo 25 persone, 220 cani… I cani costano…”. – “220 cani?!? E perché? Che se ne fa di 220 cani?!” – – “Me ne faccio, signorina mia, che un cane val più di un cristiano. Lei lo picchia e lui le è affezionato l’istesso, non gli dà da mangiare e lui le vuole bene l’istesso, lo abbandona e lui le è fedele l’istesso. Il cane è nu signore, tutto il contrario dell’uomo. (…) Io mangio più volentieri con un cane che con un uomo.”1 punto
-
Bhe dai.... Togliti lo sfizio di farle periziare. Le monete meritevoli secondo me vanno premiate. Se decidi di premiare le tue bellissime monete spero che poi ci mostrerai i giudizi del perito.1 punto
-
Personalmente prendo questi d'estate (granchio peloso del mediterraneo) cucinandoli diventano rossi, sono gustosi, ma c'e' ben poco da mangiare.. Come si suole dire: ricci babbaluci e granci assà spenni e nenti mangi sottotitoli: Ricci, lumache e granchi molto spendi e niente mangi.1 punto
-
1 punto
-
Bronzo di Adriano (Alessandria d’Egitto) che raffigura Iside Pharia che regge la vela e il sistro, in piedi a destra, davanti al Faro di Alessandria sormontato da una statua e due tritoni (Leu Numismatik, Web Auction 14). Lot 1172. EGYPT. Alexandria. Hadrian, 117-138. Drachm (Bronze, 33 mm, 23.06 g, 1 h), RY 17 = 132/3. ΑΥΤ ΚΑIC ΤΡΑΙΑΝ ΑΔΡΙΑΝΟC CЄΒ Laureate, draped and cuirassed bust of Hadrian to right, seen from behind. Rev. L IZ Isis Pharia, holding billowing sail and sistrum, standing to right before the Pharos of Alexandria, which is surmounted by a statue and two tritons. Dattari (Savio) 1765. Emmett 1002.17. K&G 32.547. RPC III 5838. An attractive coin with a beautiful rendering of the Pharos. Somewhat smoothed, otherwise, very fine. From a European collection, formed before 2005. Starting price: 100 CHF. Result: 1.300 CHF.1 punto
-
di non poco conto rispetto a Ricimero, è che i falsi superano quasi le monete "buone".... per dire..... nel mio archivio ho una cinquantina di falsi, in gran parte moderni e in gran parte dalla Serbia.... ora, purtroppo queste monete passano prima da aste online, poi in collezioni anche serie, quindi in aste serie dove spesso la cosa non è nota... a discapito anche della stessa casa d'aste faccio un bell'esempio... NOTARE...che la prima moneta ha il monogramma di Basilisco!!!!!! (oriente) e le altre di Ricimero (Roma) quindi, se non siete ferratissimi... occhi aperti sulle monete di Ricimero... Tanta richiesta = tanti falsi anche se devo dire, la moneta "originale" non è nemmeno così rara a dire il vero.... ho più di 100 esemplari in archivio ai quali aggiungere quelli da scavo (tipo i 300 di Falerii e molti altri)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
