Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/05/22 in tutte le aree
-
E un peccato, che i compilatori dell'asta non si siano chiesto ( se l'hanno osservata bene), come mai il cavaliere ha il braccio destro poggiata sul posteriore del cavallo, un etnico che non è del periodo arcaico, vedi la sigma. E come mai, si vedono solo 4 zampe, e non 8. Per non dire la testina dell'Aretusa, con un rifacimento dei capelli, del tutto inventati. Avevo segnalato alla Roma Num. ma si vede che non l'hanno tenuto conto.3 punti
-
Tre esemplari della interessante, varia tipologia dei denari in argento della monetazione di Adelchi, principe in Benevento dal 853 al 878 . Passeranno ad inizio Maggio in asta Varesi 79 ai nn. 34-35-36 .2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Penso proprio di si: o una svista in fase di costruzione o una "firma" messa come scherzo! Poi, appena se ne sono accorti, gli avranno tagliato la mano destra! ecco perché non ce ne sono altri!2 punti
-
Per chi volesse approfondire il reato di falso in genere e nello specifico quello del viceregno spagnolo a Napoli, consiglio la lettura del mio articolo pubblicato di recente sugli "Appunti numismatici 2022" del Circolo Numismatico Romano-Laziale. Per informazioni o acquistiti: [email protected]2 punti
-
Venerdì 8 corrente si terrà alla Residenza Meridiana di Viganello, con inizio alle ore 18:30, la prima conferenza di questo 2022 del CircoloNumismaticoTicinese. Il tema trattato in questa riunione è: * Breve introduzione alla storia monetaria dell’Ucraina*, argomento sicuramente interessante ed attuale. Relatore sarà il membro di comitato avv . Michele Pelossi.2 punti
-
Ci provo! 4 Kharub 1858-59 Tunisia https://en.numista.com/catalogue/pieces35848.html2 punti
-
Con colpevole ritardo testimonio qua il mio grande dolore per la scomparsa di Mark. Negli ultimi anni avevo smesso di collezionare in modo attivo e quindi anche di effettuare gli scambi che ormai mi vedevano frequentare le poste in modo assiduo, per questo motivo non ero stato più in contatto con lui, col quale negli anni avevo scambiato almeno 500 monete che ora sono nella mia collezione. Ho piacere in questo momento nel pensare che ho qualcosa di lui qua accanto, persona gentile, competente, generosa come tanti di voi hanno detto non mancava spesso di aggiungere un piccolo cadeaux di sua iniziativa nei nostri scambi. Collezionista per anno (e non per tipo come me) amava cercare nelle liste nel tentativo di ampliare la sua grande collezione che logicamente aveva limitato alle monete moderne, delle quali cercava solo pezzi ben conservati senza scendere se possibile sotto l'MB (F per lui), nel contempo ciò che ti arrivava da lui era una certezza. Una festa aprire quei pacchi col piacere di guardare quelle monete giudicate con severità attribuendo loro sempre una conservazione uguale o al massimo inferiore a ciò che avrei dato io. E che lista di monete da scambiare aveva! Non troppo lunga, lui le monete comuni non le metteva nemmeno, ma piena di sorprese specie dall'africa e dalle colonie britanniche, doveva avere qualche canale preferenziale dal quale procurava sempre tanata bellissima roba, che divertimento cercare e trovare roba fra quelle liste! Negli ultimi mesi avendo ripreso la collezione ho avuto modo di ottenere alcune doppie di valore e con entusiasmo recentemente avevo deciso di scrivergli per tornare a scambiare. Non avendo avuto risposta lo ho cercato qua e ho visto che non si collegava da un pò, invano avevo provato anche a contattare la figlia, visto che anche lei aveva un nick qua, ma non lo ha mai usato e non ha risposto. E adesso leggo della sua scomparsa e provo tanto dispiacere... Voglio copiare una sua mail in cui si capisce un pò il suo spirito sereno e la voglia sempre di raccontare qualcosa che avesse a che fare con le monete in ogni suo messaggio. Fa riferimento anche al nostro sito e ad una discussione legata a 4 monete tedesche (magari i più curiosi sapranno trovarla) e ad una moneta da 10 lire 1936 che gli avevo mandato. Hi Dario, I finally was able to finish and post the German coins on lamoneta. They're connected to the fun(!) moment I had with the '36 10L, which is why I wanted to post them first. In one of those very lucky deals, I was able to buy 4 German coins from a militaria shop. (Coins often appear in these shops as a part of a deceased veteran's estate, and often, the militaria dealers don't know as much about coins as they do the military items.) So I encountered the 4 German coins (Lubeck, Weimar, Saxony, Prussia) as a group and bought them relatively inexpensively. The coins were some pretty good ones, as you can see, so they seized my attention for a couple of weeks while I learned about them and some of the history that underlay them. Anyway, I had some hobby time one day so I decided I'd actually add the coins I'd collected over a several week period to my collection. I got my box of "new" coins and began to catalog them. The German coins were still foremost in my mind--and then all of a sudden I came face to face with the '36 10L--somehow I had managed to totally forget about it! The experience really shocked me--how I managed to forget about that good a coin is something that really left me shaking my head. Funny, but not funny too. Oh well.... Wish I had a duplicate 50c from the Netherlands Antilles. My only examples are in different sets. They are incredibly fun(!) looking coins. They look like a Caribbean party, but that's just a coin-guy talking. I continue to look for coins for you but find one only very occasionally. When I get 10 or so, I'll put together a list and send it. Or any time, if you want it. Sunday morning and time to go. Hope you and yours are well, Ciao, Mark E infine voglio postare "LA MONETA" (fra le nuove che volevo proporgli) che in cuore mio avevo pensato potesse piacergli e speravo finisse nella sua collezione. Troverò qualcuno con cui scambiarla o venderla ma non avrà lo stesso sapore lo scambio, e come ho fatto in tutti questi anni in cui pur non sentendoci la mente di tanto in tanto è volata a lui, non smetterò di pensarlo in futuro. Sei qua con me Mark, my friend...2 punti
-
Ciao ragazzi, buongiorno. Potrei avere un vostro parere sulla conservazione di questa moneta da 10 centesimi cinquantenario? Con il rame vado particolarmente in difficoltà nel giudicarlo. Grazie mille!!!1 punto
-
Buongiorno a tutti, volevo condividere con tutti voi l'acquisto di questo biglietto di stato, 5 lire effigie Umberto I del 06/08/1889, che va ad arricchire la mia collezione ma soprattutto aggiungere un altro pezzo della nostra storia. Indubbiamente la conservazione non è il top ma alla fine mi sono convinto ad acquistarlo, potrebbe sembrare strano e curioso, per la bellezza della matrice laterale in cui si riesce a leggere in tutta la sua interezza la scritta "CINQUE LIRE" senza comunque disdegnare le altre caratteristiche artistiche dello stesso. Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione sulla conservazione, la bellezza ed eventualmente sulla rarità attribuita a tali biglietti. Grazie a tutti in anticipo1 punto
-
1 punto
-
fino amostra convegno filatelia numismatica cartoline cartamoneta. PEr maggiori informazioni www.ternifil.it1 punto
-
Ciao, visto che la moneta ti è arrivata quindi la puoi vedere molto meglio(anche se chiusa nella bara) sarebbe interessante anche il tuo di parere per quel che riguarda la sua autenticità?. ANTONIO1 punto
-
Non saresti il solo.. Cmq è facile, dai, con lo spagnolo metti la S alla fine e col cinese togli la R e metti la L...1 punto
-
1 punto
-
Il pescatore che scende dalla barca per controllare se ha bucato una gomma1 punto
-
Può essere che l'origine del disguido sia il fatto che l' "extremely fine" (EF) in UK corrisponde al "About Uncirculated AU 55" in USA, in cui invece l'"extremely fine" (XF) corrisponde al "very fine (VF)" british? (fonte: Wikipedia)1 punto
-
E sì, sembra proprio una rosetta messa in un punto nascosto dove non si nota. Molto interessante.? Prova a vedere che ti dicono e sarebbe la prima che vedo pure io.1 punto
-
Naaaa dopo un sabato passato tra siti peruviani e forum spagnoli non penserai mica di cavartela così !!!! Alla prima occasione È stato un piacere, alla prossima.1 punto
-
La rosetta del Doge Soranzo è censita e nota. Del Dandolo, guardando in rete, non ho visto nulla di simile .... fortunatamente la definizione del Grosso del Dandolo è più che buona, come le sue condizioni. Provare a contattare la casa d'asta? Mai dire mai, magari fa pervenire al compratore il messaggio che vorresti contattarlo riguardo al Grosso a fini di studio ....1 punto
-
Ciao! Sui Grossi di Francesco Dandolo no di certo. E' il primo che vedo con questa "anomalia"; c'è invece l'anellino sulla veste del Cristo, posto alla sua sinistra in basso. Siamo sicuri che sia proprio quello che si vede e non un difetto di coniazione? saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Di questa tipologia abbiamo tre iniziali di nomi SEB, AVR e ENRIC. Dopo la croce, visibile a ore 2 della foto 3 e a ore 11 della foto 4, si vede chiaramente un punzone a forma di barra perpendicolare. Incompatibile sia con la S che con la A, mentre si adatta perfettamente alla E a cui vengono aggiunti piccoli cunei. Quindi direi che il denaro è di Enrico Dandolo. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Nella parte concava mi pare di scorgere abbastanza distintamente la croce in legenda e le S coricate iniziali e finali di S.MARCVS per cui penso si possa affermare che si tratta di un denaro o piccolo di Venezia; vedi il collegamento solo a titolo di esempio... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GDA/3 Per poter identificare il doge serve una accurata e delicata pulizia della parte convessa. ciao Mario1 punto
-
1 punto
-
Perché a parte ? Una moneta antica, va vista principalmente sul lato stilistico. Qui siamo nel più bel periodo Arcaico, Siracusa ha emesso monete che vanno considerate , piccole opere d'Arte. Questo didramma è frutto di una "copiatura" del originale, al confronto con i pochi esemplari che si conoscono, il confronto non tiene. Certamente i fattori sono molti, che non ho elencato, poiché alla vista della foto ci dà subito che siamo di fronte a una brutta copia. Un confronto con il didramma SNG ANS 1997, Il guerriero è divendato un bambino, sul rovescio il quadrato, è divendato un quadrato irregolare.1 punto
-
Dovresti trovare un appassionato che,come scrivi tu, possa valorizzare i libri che hai da vendere, pagandoli in base ai prezzi di mercato . Ci sono case d'aste che pongono in vendita libri conferiti per la vendita ma le basi d'aste sono basse ,generalmente,poi dipende da quanti clienti disponga la casa d'aste interessati ai libri ed a quei libri in modo specifico.In passato ci sono state ,tramite case d'aste,vendite esclusive di intere biblioteche numismatiche (migliaia di volumi e migliaia di cataloghi d'aste)e queste vendite creano maggiore interesse verso i collezionisti di Numismatica e fanno in modo che i libri riescano ad "accasarsi" a prezzi vicini all'interesse di vendita del conferente. Per quanto concerne questo forum,abbiamo una sezione di annunci e puoi provare ad inserire qualche libro da vendere lì.Ma resta sempre il fatto che,in questo forum, tu devi fidarti di chi è interessato e noi dobbiamo fidarci di te. Salutoni odjob1 punto
-
In tema di alfabeto e suo uso in area mediorientale. si era accennato in " L'Alfabeto " , discussione di cui unisco 2 stralci .1 punto
-
1 punto
-
Ciao Votivato ., la medaglia che hai presentato è in condizioni pietose, per cui il suo controvalore commerciante è irrilevante, tuttavia condivido appieno il tuo desiderio di arrivare ad una sua indicazione. Al termine della prima Guerra, furono innumerevoli le Medaglia commemorative fatte coniare da Enti Territoriali, Associazioni d'Arma, Comitati di vario genere ecc. da consegnare per ricordo ai reduci che avevano partecipato al durissimo conflitto. Il rovescio della medaglia a mio avviso è irrecuperabile, probabilmente si tratta di un oggetto di scavo, certamente non si è ridotta così restando in un cassetto. Fosse la mia, la porrei sul fondo di un bicchiere, adagiata su una presa di sale, ricoprendola ancora di sale e versando adagio sul tutto aceto di vino , un metodo che non userei certo con un pezzo in condizioni migliore, ma in questo caso non c'è nulla da perdere....Dopo una giornata la pulirei con un getto d'acqua asciugandola poi con un panno morbido. Quello che è andato perduto ovviamente non lo si può ricreare, ma almeno avrei un piccolo cimelio pulito... Se pensi di provarci, sappici dirne l'esito.....Io l'ho utilizzato in alcuni casi "disperati" e sono riuscito ad avere qualche risultato.... Quanto alle misure da te indicate, possono starci. Non vedo invece alcuna traccia di appiccagnolo, eventualmente riscontrabile sul bordo. Buona serata.1 punto
-
Ciao, non è la mia monetazione, ma sto seguendo con molto interesse questa bella discussione. Complimenti a tutti i partecipanti? ANTONIO1 punto
-
Credo sia una medaglia omnibus emessa dalla Città di Pavia per eventi che avrebbero scritto sulla cartella al verso, tipo questa di Piacenza. Personalmente prima proverei con l'acqua ossigenata, l'aceto e il sale vanno benissimo sul ferro ma sul bronzo un pochino meno.1 punto
-
Tutti gli scudi del 1901 che si trovano per caso o a prezzi non in linea col loro valore sono riproduzioni. Ma non il 99,999999%, il 100% Ciao1 punto
-
Buongiorno, uno dei più spettacolari, imponenti e rappresentativi monumenti dell’Antica Roma è stato sicuramente il Circo Massimo, sebbene la situazione attuale non lo testimoni in modo evidente. Passeggiandovi e camminando nelle strade in ghiaino polverose è difficile immaginare il fasto di marmi che doveva avere il luogo quasi duemila anni fa. Situato nella valle tra il Palatino e l’Aventino, è ricordato come sede di giochi fino dagli albori della città di Roma: è il luogo dove Romolo avrebbe tenuto il ratto delle Sabine durante i giochi in onore del dio Consus. Poco distante dal corso del Tevere, probabilmente l’area fu da sempre luogo dove svolgere operazioni di mercato e di scambio tra popolazioni, magari legate anche a attività rituali e di socializzazione tra i vari gruppi. Le prime strutture furono erette in legno, probabilmente mobili, durante il regno di Tarquinio Prisco che festeggiò con dei Ludi la vittoria su Apiolae. Impianti stabili furono eretti attorno al 329 a.C., con strutture in muratura a partire dal secondo secolo a.C. Nel 55 a.C. Pompeo indì dei giochi tra una ventina di elefanti africani che danneggiarono alcune strutture delle tribune: Cesare fece costruire un fossato colmo d’acqua proveniente dal Tevere a protezione delle stesse. Augusto compì altri interventi aggiungendo al spina centrale con l’Obelisco Flaminio (attualmente al centro di Piazza del Popolo dove fu spostato da papa Sisto V). All'epoca la capienza era di circa 90.000 persone. Un secondo obelisco fu eretto nella spina nel 357 d.C. da Costanzo II, corrispondente a quello Lateranense (ivi psizionato da papa Sisto VI) Rappresentazione ideale del Circo Massimo in stampa rinascimentale; in centro la cosiddetta spina. Sempre dallo stesso testo, dettaglio della spina; questa era larga 2 metri, alta mediamente attorno ai 6 metri e lunga da metae a metae circa 215 metri. Era decorata con obelischi (come simboli solari), statue di divinità (es. Cibele e Nettuno) ed altari. https://mariamilani.com/ancient_rome/circus_maximus.htm1 punto
-
Grazie ragazzi per i vostri giudizi. l'ho pagata 48 € e secondo me il prezzo ci può stare. Inizio così la mia serie del cinquantenario, e ora piano piano caccia agli altri pezzi1 punto
-
Certamente @Arka ciò che dici è vero, anche per Probo, ma io notavo queste particolarità solo con riguardo ai suoi antoniniani con la Concordia e a quello di @jak89... non sono sta to chiaro nel precisarlo e mi scuso.1 punto
-
Mi sembra di vedere, ma potrei sbagliare, un bronzetto seleucide con Seleukos IV Philopator (218-175 a.C.) e Apollo stante a sn. al rovescio. Aspettiamo altri pareri. HIRPINI1 punto
-
Altri interventi si ebbero da parte di Tiberio, Nerone, Tito (arco del 81 d.C.) mentre durante il Regno di Domiziano a seguito di un incendio si ebbero dei lavori che furono terminati da Traiano nel 103 d.C. Ulteriori restauri si ebbero sotto Antonino Pio, Caracalla e Costantino. Il circo rimase in funzione fino al 549. Come già visto in apertura, contrariamente ad altri monumenti antichi che sono simboli universalmente noti di Roma, non si hanno attualmente testimonianze architettoniche che facciano anche solo parzialmente svelare lo splendore del Circo Massimo nell’antichità. Per dare un’idea delle dimensioni di questo monumento basti pensare che la sua capacità massima fu di circa 250.000 spettatori. Esistono però varie ricostruzioni 3D e vari documentari video che posso farlo rivivere virtualmente. Di seguito ve ne segnalo alcuni: Ricostruzioni 3D: https://www.youtube.com/watch?v=aksOAH7dYsQ https://www.youtube.com/watch?v=H0GR1p7kfiY Il Circo visto da un auriga: https://www.youtube.com/watch?v=7-UqwmQzuiY Documentario Angela: https://www.youtube.com/watch?v=mI1ievmCRuc Documentario Barbero: https://www.youtube.com/watch?v=zyp_gO0f9y41 punto
-
Effettivamente sembrano false, vista 1) la medesima porosità del metallo e 2) la nebulosità dei contorni tanto delle immagini quanto delle legende. Comunque la prima sembra ottenuta per fusione da un asse dell'imperatore romano Filippo II (238-249), la seconda credo da un argenteo siracusano (testa di Arethusa e quadriga sormontata dalla Vittoria alata) HIRPINI1 punto
-
Salve, credo si tratti di un'emissione legionaria, materia in cui non sono troppo esperto. So però, e potrei sbagliarmi, che le monete legionarie battute da zecche itineranti, consistevano prevalentemente in aurei e denari, mentre in questo caso mi sembra di vedere un asse (rame). Le serie legionarie riportavano l'indicazione della legione e in questo caso della moneta di Galba, la legione sarebbe la XXII, Primigenia. Aspetto altri interventi che spieghino un po' della materia.1 punto
-
Pubblicato il numero del 2020 degli Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica. In allegato l’indice:1 punto
-
Ne hanno già bombardati 135, dicono gli Ucraini Lascia perdere @Briosqui ci sono dei Talebani anti-Putin che credono alla Befana e a Babbo Natale perché lo hanno letto sui giornali e sentito in TV.1 punto
-
E la colpa è degli italiani. Hanno inventato un bel gesto della mano e un corteo con le torce. Questo è ridicolo. Vediamo una manipolazione costante. No Mussolini. Bene, diamo la colpa a Putin. Ma nota che solo queste persone non sono mai da biasimare1 punto
-
La tua poca conoscenza della storia italiana ti sta deludendo. E la mancanza di abitudine al confronto e all'analisi. Hai letto la frase ma non l'hai capito. Perché non c'è l'Ucraina? Ci sono tre parti separate. L'occidente odia l'oriente e l'oriente odia l'occidente. E la parte centrale, che viene periodicamente catturata dagli oligarchi dell'ovest o dell'est dell'Ucraina. C'era l'Italia prima del Risorgimento? Ricorda le guerre italiane (1494-1559)1 punto
-
"Loro Piana: "Imbarazzati per la nostra giacca da 12mila euro indossata da Putin, rifletta sull'ecatombe che sta provocando" Suppongo che la giacca da 12000 euro Putin l'abbia regolarmente pagata. Perchè non dovrebbe indossarla ? 12000 euro sono 24 milioni di vecchie lire, una bazzecola per un capo di stato. E tutti quelli che comprano vestiti da decine di migliaia di euro e non riflettono sulla miseria di chi campa con 500 al mese ? Il sig. Loro Piana, che ha il 20% della azienda, il restante '80% è dei francesi LVMH, lo invita a riflettere eccetera. Rifletta Loro Piana sulle future mancate vendite a causa delle sanzioni.1 punto
-
A inizio anno uscirà un altro volume curato da me e mia moglie sulle medaglie dei viaggi papali da paolo vi a Papa Francesco. Sto aspettando le copie.?1 punto
-
“A quelli che amo e che mi amano. Quando non sarò più qui, lasciatemi, lasciatemi partire. Ho talmente tante cose da fare e da vedere. Non piangete pensando a me. Siate riconoscenti per gli anni belli. Vi ho dato la mia amicizia, potete solo immaginare la felicità che mi avete dato. Vi ringrazio per l’amore che mi avete dimostrato. Adesso è tempo per me di viaggiare solo, per un piccolo istante potete stare nella pena. La fiducia vi porterà conforto e consolazione. Saremo separati per qualche tempo. Lasciate i vostri ricordi calmare il vostro dolore, non sono lontano, e la vita continua… Se avete bisogno, chiamatemi e verrò. Anche se non potrete vedermi e toccarmi, sarò lì. E se sentite il vostro cuore, proverete chiaramente la dolcezza dell’amore che porterò. E quando sarà venuto per voi il momento di partire, sarò lì per accogliervi. Assente dal mio cuore, presente con Dio. Non andate a piangere sulla mia tomba: non sono lì, non sto dormendo. Sono il vento che soffia, sono lo scintillio dei cristalli di neve, sono la luce che attraversa i campi, sono la dolce pioggia d’autunno, sono il risveglio degli uccelli nella tranquillità del mattino, sono la stella che brilla nella notte. Non andate a piangere sulla mia tomba: non sono lì, non sono morto.” (Preghiera Indiana)1 punto
-
Troppo buono! Vediamo se riesco a chiudere a breve il nuovo aggiornamento 2015-2020.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
