Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/18/22 in tutte le aree
-
Dato il periodo di festività mi pare una buona idea riproporre un mio recente studio su una particolare moneta di Pio IV: il testone della Resurrezione!3 punti
-
Grazie ad entrambi... questa postata da Rocco é proprio lo stesso conio della mia (dall'ultima torretta in basso a destra e dai pallini) ma, guardando bene nella V di VTR pare esserci traccia di qualcosa... o lo vedo solo io? certo, la patina non aiuta. Comunque, ne ho altre due con torrette verticali, solo per condividere...3 punti
-
@giuseppe ballauri, anche io devo fare un passo indietro . Millesimo mancante in Collezione da molti anni e appena mi si è presentata l'occasione non ho badato tanto alla conservazione e l'ho preso. Tornesi Tre 18472 punti
-
Signori, calma! Direi di evitare ulteriori commenti. Come già suggerito, invito @enrico10 a postare immagini del dritto e del rovescio della sua moneta. Senza immagini non si va da nessuna parte. Ciao da Stilicho2 punti
-
Mi permetto di fare un passo indietro ed alcune considerazioni. Ecco un altro millesimo 1851 ( foto del venditore privato ). Come hai rilevato @Rocco68 si notano molte analogie nella scritta "TORNESI" : La "O" piuttosto strana nella parte inferiore - La "R" ribattuta su quale lettera? Sembra quasi una "I" oppure? La "S" che presenta una protuberanza che ad un'occhiata veloce diresti un'esuberanza di conio...però si ripresenta nel 1854! ( millesimo che mi manca e non posso confrontare, ma che tu hai postato ed è chiarissima la somiglianza). Nel R/ della moneta che ho postato inoltre è caratteristica la data: il primo "1" più piccolo dell' ultimo e forse ribattuto. L'ultimo "1" sembra quasi ribattuto su un piccolo "4" . Non penso si tratti di questo, piuttosto un semplice esubero di conio, in quanto è assodato che la data era ribattuta sull'anno precedente ( il 1850 non venne coniato quindi non può essere che sia un "1" su "9" del 1849 ). In attesa di risposte. Buona Pasquetta. Beppe2 punti
-
Jep, confermo! L'avevo notato anch'io, ma credevo che piccole differenze di taglio fossero comuni, e qui mi sa che queste due si "sono trovate": una un pelo più corta, una più lunga e così siamo ca. sui 1,5 - 2 mm di differenza. Slittamento poi va bene, ma qui mi sembravano un po' esagerati. ======= Purtroppo la tua offerta per la "Montessori" non può esssere accolta, in quanto dopo la "bit&byte-coin-bubble-crisis", dove il completo capitale venne investito in figurine NFT di gattini teneri-dolci di cui i codici poi si persero, queste valute sono considerate obsolete. Al massimo offrono un scatoletta di sardine - ma questa è un'altra serie ? Servus, njk2 punti
-
2 punti
-
Ciao njk, possiamo dire al nostro collega postumo Onafetsw (?) di stare tranquillo xké nel suo caso si tratta semplicemente di uno slittamento verso destra del piano di stampa e non è da quello che abbiamo sentenziato la falsità del titolo provvisorio del suo avo, ma dalla testina: Piuttosto, mi pare di vedere una notevole differenza nelle dimensioni tra le 2, almeno in orizzontale: confermi? P.S. Colgo l'occasione x offrire ai collezionisti del 2122 una introvabile 1000 lire Montessori VF al modico prezzo di 1000 bitcoin!!! ?2 punti
-
Buona Pasqua Posto volentieri un esemplare di zecchino del doge Memmo entrato in collezione. Richiamo l’attenzione su un aspetto particolare che ho ingrandito. “La posizione delle maniche della “dogalina” e le braccia che gli fuoriescono, si fanno così simmetriche da sembrare che siano una sola ad impugnare l’asta del vessillo. Non è così ovviamente, si scorge appena quella in secondo piano, ma d’ora in poi saranno sempre più vicine; le prime a coincidere ed a fondersi perfettamente in una, saranno le maniche; le braccia e le mani si vedranno ancora interamente, fino al dogato di Marcantonio Memmo (1612 – 1615); poi fino alla fine della Repubblica si vedrà una manica ed una mano soltanto. Negli ultimi zecchini, al posto della mano, ci sarà un semplice trattino.” (da: https://numismaticamente.it/collezionismo-numismatico/il-ducato-di-venezia-comparazione-stilistica-dei-conii-attraverso-i-secoli-2/4 @417sonia). Ebbene, in questo esemplare e’ ben visibile e nitida questa particolarità, scientemente voluta! Un parallelismo difficile da trovare in altri esemplari. Ad esempio, posto quello che dovrebbe essere presente al Museo Correr: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Marcantonio_memmo,_mezzo_zecchino,_1612-15.jpg. Saluti, Domenico2 punti
-
Ciao, un bronzo di coniazione « semi autonoma » di Antiochia. a l’esergo ΙΓ : 54/53 a.C Simile a questa (ma senza stella al rovescio) https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/1/42122 punti
-
Ciao, Un bronzo di Antiochos IX Filopatoros, zecca incerta https://www.acsearch.info/search.html?id=84140152 punti
-
Inserisco le immagini del dritto degli esemplari Collezione Mantegazza.2 punti
-
http://circolotempolibero.voxmail.it/rsp/pvwdg3/if/resize/570,null/rs/content/pasqua_2022.png?_d=73G&_c=b1e31735 Vi giungano i piu' sinceri e affettuosi auguri di Buona Pasqua. La Pasqua è resurrezione, pace, serenità, speranza, viviamo una sola volta e non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso. La vera potenza di Dio consiste non nell’impedire il male, ma nel saper trarre il bene dal male, è il significato ultimo di tutto quello che ci circonda si chiama amore. “Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.” Margherita Hack #нетвойне - No alla guerra! “Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.” Margherita Hack http://circolotempolibero.voxmail.it/rsp/pvwdg3/if/resize/570,null/rs/content/Buona Pasqua_modificata.png?_d=73G&_c=0a1e84d12 punti
-
Buonasera a tutti, come ho anticipato, ho condotto anche un'analisi sulla dentellatura attaccata al bordo sia al Dritto che al Rovescio. Ho potuto rilevare al D. due tipologie di dentellatura: 1) inclinata a sx. \\\ 2) inclinata a dx. ///; al R. tre tipologie: 1) inclinata a sx. \\\ 2) inclinata a dx. ///; 3) senza inclinazione ||| (quest'ultima sempre associata al bordo largo). Dalla presente rilevazione statistica si evince un accoppiamento D. R. con dentellatura inclinata a sx. \\\ (D.) e a dx /// (R.) più comune delle altre (54,6% del campione esaminato). L’accoppiamento più raro è l’inverso: dentellatura inclinata a dx /// al D. e a sx. al R. (5%). Per gli esemplari con la dentellatura al R. senza inclinazione ||| e con bordo largo è stato rilevato solo l’accoppiamento con la dentellatura al D. inclinata a sx. \\\. L’incidenza di questa tipologia è dell’11,87%. Questo tipo di dettaglio rappresenta, a mio avviso, un elemento di una certa rilevanza perché esprime (come il dettaglio dei capelli) un preciso disegno e una scelta stilistica.2 punti
-
Bibliografia - Balbi De Caro S. 1980, Cesati Alessandro detto il Greco o il Grechetto, in: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 24. http://www.treccani.it/enciclopedia/cesati-alessandro-detto-il-greco-o-il-grechetto_(Dizionario-Biografico)/ - Bartolotti F. 1990, Pio IV - Il «Testone» della Resurrezione. Memorie dell’Accademia Italiana di Studi Filatelici e Numismatici, vol. IV, pp. 139-147. - Bonanni F. 1699, Numismata Pontificum Romanorum quae a tempore Martini V. usque ad annum M.DC.XCIX. vel authoritate publica, vel privato genio in luce prodiere, vol. 1, Roma. - Cinagli A. 1848, Le monete dei Papi, Fermo. - Du Molinet C. 1679, Historia summorum pontificum a Martino V ad Innocentium XI per eorum numismata, ab anno 1417 ad anno 1678, Parigi. - Hamburger L. & L. 1902, Italianische Münzen. Collezione Gnecchi, Francoforte. - Martinori E. 1918, Annali della zecca di Roma. Da Giulio III a Pio IV, Roma. - Oldoini A. 1677, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium ab initio nascenti Ecclesiae usque ad Clementem IX P.P.M., Roma. - Scilla S. 1715, Breve notizia delle monete Pontificie antiche e moderne sino all’anno XV del regnante Pontefice Clemente XI, Roma. - Serafini C. 1910, Le monete e le bolle plumbee pontificie del medagliere vaticano, vol. 1, Milano. - Serafini C. 1928, Le monete e le bolle plumbee pontificie del medagliere vaticano, vol. 4, Milano. - Toffanin A. 2018, Monete Italiane Regionali. Stato Pontificio, vol. 2, Pavia. - Venuti R. 1744, Numismata Romanorum Pontificum praestantiora a Martino V ad Benedictum XIV, Roma. L'articolo completo può essere qui scaricato (assieme al fascicolo che lo contiene): http://www.socnumit.org/doc/Comunicazione_2021_78.pdf2 punti
-
JUDAEA, Herodians. Herod II Archelaos. 4 BCE-6 CE. Ae 1.85g 15mm.. Aggiudicata per 6 euro su asta internazionale, che ne pensate? Ho sempre pensato di prenderne una , ma quelle coniate sotto Ponzio Pilato finivano per venire vendute sempre a cifre esagerate, da quel che so in America c è molta speculazione su questa branca della numismatica.. questa a quanto pare ha visto la nascita di Gesù, anziché la crocifissione, quindi il fascino rimane immutato. Riuscite a spiegarmi in poche parole, cosa raffigurano diritto e rovescio?1 punto
-
Salve, metto in confronto due esemplari di zecchino dell’imperatore entrati in collezione. Domenico1 punto
-
Salve a tutti. Mi piace condividere l'ultimo arrivo (da un'asta italiana) su cui leggerei volentieri qualche vostro parere: bronzo di Thurium. bello stile, con una curiosa particolarità. Al dritto, davanti al mento di Athena, si nota un simbolo che direi una foglia ( di alloro, di ulivo ... ?). Scorrendo. per quel che mi è stato possibile, sillogi e cataloghi d'aste non mi è capitato di trovarne, escluderei un difetto di conio, una rugosità della patina, forse un un riconio? Mi sembra di intravvedere qualche traccia di lettere sia al dritto che al rovescio...Che ne dite? Buona giornata. Lucania Thurium. AE. 329-270 a.C. D/ Testa di Atena elmata verso destra. R/ Toro cozzante a destra . SNG Ans.1201. Peso 3,19 gr. Diametro 15,00 mm. BB+. Patina Verde. R.1 punto
-
Ciao, come detto nell'intervento precedente si tratta di un sesterzio di Filippo l'Arabo. Purtroppo il rovescio è molto rovinato e si vede quasi niente percui è difficile identificarlo. Comunque ci provo. Mi sembra di intravedere gli stendardi del tipo Fides Exercutus simile a questo che ti posto ma è proprio per tentare qualcosa ? ANTONIO1 punto
-
Ciao, dovrebbe trattarsi di un sesterzio di barra di Treboniano Gallo con la Virtus al rovescio, come questo della foto? ANTONIO1 punto
-
L unica possibilità è che il pezzo ex nac, per qualche ragione sia stato pulito, rimuovendo globetto, la stuccatura e parte del picciolo della foglia. Ci sarebbe comunque da chiedersi a che pro …1 punto
-
Da Abdera di Tracia, una rara ottodracma di bel gusto arcaico : passerà verso fine Maggio in asta Chaponniere&Firmenich 15 al n. 15 .1 punto
-
Spostato. Appena possibile @enrico10 se riesci a postare una foto sarebbe l'ideale, perchè questo permetterebbe di poterti aiutare in maniera più specifica. Grazie1 punto
-
Si tratta indubbiamente di una foglia, come documenta l'esemplare che allego. Una variante rarissima. NAC 64, 2012, 2045 (gr. 3,47) From the Giancarlo Silingardi collection1 punto
-
Se si trova ancora nei testi di riferimento R2 è una classificazione di rarità ormai superata e già da tempo. R3 è certamente più veritiero. Ottimo esemplare, mancante a molti collezionisti.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Esatto. E' uno degli aspetti più affascinanti delle monete ossidionali, se si potesse vedere cos'è stato fuso in quelle monete ci sarebbe da sgranare gli occhi...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno Rocco, dalla foto pare proprio un ATR... alcune volte ho visto la stanghetta della A appena abbozzata, come due piccole linee parallele, come una traccia senza rilievo... comunque, ho riscontrato un paio di dettagli costanti sulle ATR... ovvero l'ultima torretta verticale abbinata a 9 pallini sull'ultimo montante della corona. Lorenzo1 punto
-
Avevate mai visto un 2 lire Quadriga così conciato? Il bello è che la data è rimasta perfettamente leggibile...1 punto
-
Forse non risponde nessuno perché è un forum di numismatica e noi ci intendiamo di monete e non di bottoni...1 punto
-
Ritornando allo Zeno, ritrovato questo esemplare…(quando riuscirò a dare una parvenza di ordine alla collezione, sarà troppo tardi!) ? Ho evidenziato un “segno”. Corretto? Grazie, Domenico1 punto
-
Osservate questi due rovesci (1851 e 1854) quanti particolari hanno in comune nella dicitura TORNESI ?1 punto
-
Gens Cestia Cicerone nomina tre componenti di questa Gens plebea vissuti nei tempi a lui contemporanei : il primo Cestio lo nomina in un discorso da lui tenuto in difesa di “pro Flacco” , un secondo C. Cestio appare nelle lettere “ad Attico” , il terzo C. Cestio e’ il Pretore del 44 a.C. Una lunga lista di Cestii che arriva fino al tempo di Nerone quando poi la Famiglia sembra scomparire o estinguersi : Gaio Cestio Gallo soprannominato Camerino , fu Senatore e Console suffectus nel 35 d.C. Gaio Cestio C. f. Gallo , Console suffectus nel 42 d.C. e governatore della Siria , non riuscì a reprimere la rivolta degli ebrei intorno al 64 e al 65 d.C. , venne rimosso dal suo comando . Lucio Cestio Gallo, comandante della Legio XX Valeria Victrix e Proconsole della Gallia Narbonensis sotto Marco Aurelio . Lucio Cestio Gallo Gallo Vareniano Lutazio Natalis Emiliano , possibile figlio di Lucio e patrono di Gaulo in Sicilia . Lucio Cestio , padre del Gaio Cestio per il quale fu eretta la Piramide Cestia . Un Lucio Cestio , forse la stessa persona , era Triumviro monetale intorno al 43 a.C. Gaio Cestio , Pretore nel 44 a.C. , rifiutò l' offerta di una provincia da Marco Antonio . Potrebbe essere lo stesso del Gaio Cestio menzionato da Cicerone in una lettera ad Attico nel 51 e del Cestio menzionato nell' orazione Pro Flacco nel 59 . Probabilmente è il Cestio che morì nelle proscrizioni del 43 a.C. Cestio Macedonico , nativo di Perusia , acquisì il suo cognome a causa del suo servizio in Macedonia . Quando Perusia fu presa da Ottaviano nel 41 a.C. decise di uccidersi con il fuoco e dando fuoco alla sua casa saltò tra le fiamme . L'incendio si diffuse alle strutture adiacenti distruggendo infine gran parte della città . Gaio Cestio L. f. Pretore , Tribuno della plebe e membro dei Septemviri epulones . La Piramide Cestia fu eretta in suo onore durante il regno di Augusto . Potrebbe essere identico a uno dei Cestii menzionati da Cicerone . Lucio Cestio Pio , nativo di Smirne , insegnava retorica a Roma , ed era noto per rispondere a Cicerone con discorsi pubblici propri . È menzionato sia da Seneca che da Quintiliano , nessuno dei quali aveva un' alta opinione di lui . Cestio Cordo , Governatore di Creta e Cirenaica intorno al 21 d.C. Numerio Cestio , Console suffectus nel 55 d.C. Cestio Procolo , fu accusato di repetundae nel 56 d.C. , ma assolto . Cestio Severo , noto delatore durante il regno di Nerone . Quello che qui interessa e’ Lucio Cestio, padre del Gaio Cestio per il quale fu eretta la Piramide Cestia . Fu molto probabilmente il Triumviro monetale intorno al 43 aC. Di Lucio Cestio sono conosciuti due aurei e un bronzo : Primo aureo al D/ : busto dell’ Africa con testa elefantina , al R/ : L. CESTIUS in alto e C. NORBA in basso , in mezzo sedia curule con sopra un elmo , a sinistra della sedia SC , a destra PR . Una varieta’ di questo aureo porta al R/ : EX SC Il secondo aureo al D/ : C. NORBANUS L. CESTIUS PR con busto di Venere , al R/ : S.C. e Cibele seduta su un carro trainato da due leoni Il bronzo emesso in SICILIA , zecca di Enna , al D/ : L. Munatius L. Cestius , Duoviri , 44-36 a.C. , Æ 23mm. MVN HENNA-E , testa di Artemide a destra , al R/ : M CESTIVS M-VNATIVS II VIR , Triptolemo in piedi a sinistra con la mano destra estesa , chlamys , sopra il braccio sinistro . Il nome di questa famiglia è anche ricordato su due importanti monumenti di Roma : il Pons Cestius , uno dei due ponti che univano l’ isola tiberina , il Cestio con il Trastevere , e la Piramide Cestia , tomba di Caio Cestio , uno dell' ordine dei Septemviri epulones Fonte : Cicerone , wikipedia , babelon1 punto
-
I add to this discussion one coin with the graffiti ΠΕΝΤΕ1 punto
-
Complessa anche l'interpretazione del graffito presente sullo statere crotoniate SNG Danish, 1772 che Attianese (1992, p. 76, n. 67 ), sulla scia di Garrucci, proponeva di leggere APXIA ma sul quale sussistono forti perplessità. Garrucci 1885, tav. CIX, 3 SNG Dan. 17721 punto
-
Certo che … ce ne sono troppi che non onorano i loro debiti… ma del resto mala tempora currunt…ormai sempre meno la parola viene mantenuta, scarseggia la dignità…. E dire che non sono spese indispensabili, capirei fosse pane…ed essere portati per bocca per pochi euri è una cosa di cui dovrebbero vergognarsi… ma non lo fanno, anzi: hanno anche il coraggio di inalberarsi se gli dai dell insolvente o del poco serio… poi ci sono anche quelli insolventi per offerte da qualche migliaio di euro, che lo fanno di abitudine di offrire a vuoto e pretendono anche di aver ragione…uno di questi è stato citato anche qui più di una volta per questa sua abitudine, ma non è l’unico…è una frangia trasversale, con rappresentanti dalle Alpi alla Sicilia … sono solo buffoni.1 punto
-
1 punto
-
Con colpevole ritardo testimonio qua il mio grande dolore per la scomparsa di Mark. Negli ultimi anni avevo smesso di collezionare in modo attivo e quindi anche di effettuare gli scambi che ormai mi vedevano frequentare le poste in modo assiduo, per questo motivo non ero stato più in contatto con lui, col quale negli anni avevo scambiato almeno 500 monete che ora sono nella mia collezione. Ho piacere in questo momento nel pensare che ho qualcosa di lui qua accanto, persona gentile, competente, generosa come tanti di voi hanno detto non mancava spesso di aggiungere un piccolo cadeaux di sua iniziativa nei nostri scambi. Collezionista per anno (e non per tipo come me) amava cercare nelle liste nel tentativo di ampliare la sua grande collezione che logicamente aveva limitato alle monete moderne, delle quali cercava solo pezzi ben conservati senza scendere se possibile sotto l'MB (F per lui), nel contempo ciò che ti arrivava da lui era una certezza. Una festa aprire quei pacchi col piacere di guardare quelle monete giudicate con severità attribuendo loro sempre una conservazione uguale o al massimo inferiore a ciò che avrei dato io. E che lista di monete da scambiare aveva! Non troppo lunga, lui le monete comuni non le metteva nemmeno, ma piena di sorprese specie dall'africa e dalle colonie britanniche, doveva avere qualche canale preferenziale dal quale procurava sempre tanata bellissima roba, che divertimento cercare e trovare roba fra quelle liste! Negli ultimi mesi avendo ripreso la collezione ho avuto modo di ottenere alcune doppie di valore e con entusiasmo recentemente avevo deciso di scrivergli per tornare a scambiare. Non avendo avuto risposta lo ho cercato qua e ho visto che non si collegava da un pò, invano avevo provato anche a contattare la figlia, visto che anche lei aveva un nick qua, ma non lo ha mai usato e non ha risposto. E adesso leggo della sua scomparsa e provo tanto dispiacere... Voglio copiare una sua mail in cui si capisce un pò il suo spirito sereno e la voglia sempre di raccontare qualcosa che avesse a che fare con le monete in ogni suo messaggio. Fa riferimento anche al nostro sito e ad una discussione legata a 4 monete tedesche (magari i più curiosi sapranno trovarla) e ad una moneta da 10 lire 1936 che gli avevo mandato. Hi Dario, I finally was able to finish and post the German coins on lamoneta. They're connected to the fun(!) moment I had with the '36 10L, which is why I wanted to post them first. In one of those very lucky deals, I was able to buy 4 German coins from a militaria shop. (Coins often appear in these shops as a part of a deceased veteran's estate, and often, the militaria dealers don't know as much about coins as they do the military items.) So I encountered the 4 German coins (Lubeck, Weimar, Saxony, Prussia) as a group and bought them relatively inexpensively. The coins were some pretty good ones, as you can see, so they seized my attention for a couple of weeks while I learned about them and some of the history that underlay them. Anyway, I had some hobby time one day so I decided I'd actually add the coins I'd collected over a several week period to my collection. I got my box of "new" coins and began to catalog them. The German coins were still foremost in my mind--and then all of a sudden I came face to face with the '36 10L--somehow I had managed to totally forget about it! The experience really shocked me--how I managed to forget about that good a coin is something that really left me shaking my head. Funny, but not funny too. Oh well.... Wish I had a duplicate 50c from the Netherlands Antilles. My only examples are in different sets. They are incredibly fun(!) looking coins. They look like a Caribbean party, but that's just a coin-guy talking. I continue to look for coins for you but find one only very occasionally. When I get 10 or so, I'll put together a list and send it. Or any time, if you want it. Sunday morning and time to go. Hope you and yours are well, Ciao, Mark E infine voglio postare "LA MONETA" (fra le nuove che volevo proporgli) che in cuore mio avevo pensato potesse piacergli e speravo finisse nella sua collezione. Troverò qualcuno con cui scambiarla o venderla ma non avrà lo stesso sapore lo scambio, e come ho fatto in tutti questi anni in cui pur non sentendoci la mente di tanto in tanto è volata a lui, non smetterò di pensarlo in futuro. Sei qua con me Mark, my friend...1 punto
-
Hai fatto bene a chiedere a noi. Abbi pazienza che qualcuno ancora ti darà il proprio parere. Il mio vale meno di zero. Comunque concordo con @ACERBONI GABRIELLA. Credo che le schiacciature non siano dirimenti nella questione. Ma perché 'sti processi alle intenzioni fregandocene della presunzione d'innocenza? Non possiamo semplicemente dare i nostri pareri e basta, consci che l'ingenuità possa far danni? L'utente ha aperto il messaggio con un saluto e l'ha chiuso con un ringraziamento. Cosa serve di più?1 punto
-
Delle mie precedenti 22 monete, una purtroppo e molto stranamente si è "persa" ( come disse il Senatore a vita Andreotti "A pensar male degli altri si fa peccato ma spesso ci si indovina" ) ne sono rimaste in 21 che sommate alle 20 nuove fanno ben 41 monete degli Eravisci ( di cui 38 denari e 3 quinari)1 punto
-
1859 VITTORIO EMANUELE II - NAPOLEONE III VITTORIO EMANUELE II RE D'ITALIA / PROCLAMATO DAL VOTO UNANIME NAPOLEON III EMPEREUR DES FRANCAIS / GENEREUX ALLIE POUR L'INDIPENDANCE D'ITALIE Rif. TURRICCHIA R.S. n.374 - BOCCHINO MANCA1 punto
-
1859 VITTORIO EMANNUEL(SIC) II - PRIMO SOLDATO D'ITALIA AL VALOROSO - ALL'EROICO - VITTORIO EMANNUEL(sic) II - L'AFFETTO E L'AMORE - DI TUTTI GLI - ITALIANI - Rif. TURRICCHIA R.S. n.367 -BOCCHINO n.101 punto
-
1859 VITTORIO EMANUELE II RE D'ITALIA AI DIFENSORI DELLA INDIPENDENZA ITALIANA CAVUOR GARIBALDI Rif. TURRICCHIA R.S. n.357 - BOCCHINO n.16 - SARTI N.6 - ROMUSSI n.101 punto
-
1859 VITTORIO EMANUELE II GUERRA DELL'INDIPENDENZA ITALIANA Le righe sotto il collo DAMNATIO MEMORIAE ? ( cliccare sulla foto per ingrandirla ) Rif. TURRICCHIA n.355 -- BOCCHINO manca1 punto
-
1859 VITTORIO EMANUELE II L'ITALIA GIULIVA RICONOSIE IL SUO RE ( errore manca la C ) Rif. TURRICCHIA R. S. n.352 - BOCCHINO n. 191 punto
-
1859 CAMILLO CAVOUR AL PROMOTORE DELL'INDIPENDENZA Riferimenti: TURRICCHIA REGNO DI SARDEGNA N. 395 - BOCCHINO N.531 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
