Vai al contenuto

Classifica

  1. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10092


  2. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4100


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10811


  4. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8371


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/19/22 in tutte le aree

  1. Buonasera a tutti, ogni moneta racconta la sua storia, basta saperla ascoltare, darsi il tempo necessario per ascoltare cosa ha da dire. La protagonista di questo racconto oltre ad avere tanto da raccontare ha fatto in modo di attirare la mia attenzione in un modo particolare. Era un sabato pomeriggio dello scorso mese, mi dilettavo a fare degli spostamenti di vecchi mobili dei suoceri da una stanza ad un altra per liberare spazio per consentire dei lavori di manutenzione. La mia attenzione è stata catturata da due picvole scatole di latta, per istinto le ho scosse a mo' di sonaglino, immaginate la mia gioia nel sentire un piacevole rumore di ferraglia, di spiccioli. Ho aperto le due scatoline per vedere cosa vi fosse, in una dei ciondoli di bigiotteria, ma nell' altra, una scatola circolare, tipo quelle per la cipria di un tempo, che presentava due cassettini, tipo mezzaluna, che si aprivano di lato, meraviglia...tante monete, nel primo le 100 lire, 200 lire , 20 lire repubblica , nel secondo, monete di Vittorio Emanuele, Umberto I e grandissima sorpresa..un bel monetone scuro, un 10 Tornesi di Ferdinando II, effigie adulta, uniche cose leggibili, il Busto, la corona e il valore, la data sparita del tutto. Ho esclamato prendendola e tenendola in mano...ma tu che ci fai qua? Mi ha risposto, tu cosa ci fai? Io vivo in questa casa da prima che arrivassi tu. Come sei finito in quella scatola? Sono curioso. La curiosità fa bene! Io ero fresco di zecca , conobbi la luce moltissimi anni fa, quanto gli anni sulle monete iniziavano con 18... però vivevo nella provincia di Salerno, non lontano da Napoli dove sono nato, allora si chiamava Regno Delle Due Sicilie. A Salerno giravo tra il cassetto di un negozio alla borsa di una Signora, dal Borsellino alle mani di un ragazzo, un bel andare e venire, cambiavo spesso di mano insieme ai mie fratelli più piccoli. Ho perso il conto dei giri, le cadute che ho fatto, le ammaccature, che fanno di me una Moneta Vissuta. Ho perso le cifre della data ma non so neppure io come sia successo, sicuramente un po alla volta. Ricordo le mani di un Bambino che mi tenevano stretto, un monetone in mano ad un bambino, una piccola manina, non c'è stato verso di farla mollare, nessun baratto con il papà, con la mamma , con il nonno che mi aveva tenuto fino ad allora, niente voleva me. È stato un bel viaggio nel tempo, e attraverso le città per giungere qui , quel bambino è diventato grande, un simpatico vecchietto di 86 anni...tuo suocero?. Giusto, mio suocero, ha fatto in tutti questi anni da custode al 10 Tornesi, ora è nelle mie mani , la osservo con orgoglio, la terrò ancora un poco, ma dopo la rimetterò nelle mani di quel bambino cresciuto, le dita non sono più quelle di un Bambino ma le mani gentili di un dolce Vecchietto. Saluto Alberto
    5 punti
  2. Ciao ragazzi l’ho trovata! ? la cercavo fin da quando ero bambino (ovvero pochi anni dopo la sua emissione ??): archetipo iconico della serie degli scudi battuti in Italia sotto Napoleone, ricercata, inafferrabile, posta nell’empireo della grandi rarità (addirittura R5 per Montenegro, più verosimilmente R4 per gli altri). Assolutamente sconosciuta sopra il BB+ di conservazione, mi ero sempre fermato davanti ai dieci-dodicimila cucuzze per un BB, ora ho avuto il colpo di fortuna, un rapporto prezzo/qualità veramente non ripetibile.? Questo esemplare presenta una bella usura decisa al centro del R, più sfumata, uniforme, vissuta sul resto del rovescio e al diritto, è priva di colpi e offre una intrigante patina omogenea, senza graffi. Insomma ho chiuso un buco difficile da riempire con un pezzo mancante nelle collezioni principali, anche specializzate, conosciuto in quindici, forse massimo venti esemplari al mondo nonostante i quasi diecimila pezzi coniati, e quindi per un momento ho abdicato dalla ricerca e selezione solo di monete in alta conservazione, vinto dalla tentazione irresistibile di acquisire un RRRR che quasi nessuno possiede e che in mano da’ sensazioni davvero da brividi. ? Sono stato un po’ barocco e ampolloso, e non me ne vorrete lo so, ?ma l’Epoca romantica di appartenenza di questa superba vecchia signora torinese, primo 5 lire italiano del grande Corso, lo ha imposto! ?. E se vi siete annoiati….Credete che non s’e fatto apposta ?
    4 punti
  3. Buongiorno, una nuova piccolina si è aggiunta alla mia collezione di errori. 5 lire 1969 full brockage (peccato non abbia l'1 rovesciato ). Questo errore si forma quando una moneta appena coniata rimane attaccata al conio di martello e il successivo tondello viene battuto da questo conio. La moneta presenterà quindi le impronte in positivo ed in rilievo del conio di incudine e nell'altra faccia le stesse impronte in negativo e in incuso (generate dalla moneta rimasta attaccata al conio di martello). Il fatto che in questa moneta di ci sia un doppio rovescio ci dice che nel conio di incudine è stato installato il conio di rovescio, come da prassi. Per questo motivo la maggior parte dei brockage italiani riportano un doppio rovescio, anche se si conoscono dei brockage doppio dritto, come in alcuni centesimi di Vittorio Emanuele II della Zecca di Napoli (che aveva la prassi opposta) oppure in alcune monete (es. 50 centesimi leoni) che, non si sa per quale motivo, venivano coniate con il conio di dritto installato nel conio di incudine. I full brockage sono errori molto rari e molto ricercati. Buon proseguimento!
    3 punti
  4. Ottenuta per fusione ( leghe di ottone). Presenta come ben si nota dalle foto sopra, le solite lettere N speculari., sia in PRINCIPIS che in PROVIDENTIA. Ma particolare che non riscontro nel taglio delle mie Piastre false d'epoca è la mancanza della T in OPTIMI . Il falsario era proprio un analfabeta.? Un caro saluto e al prossimo falso d'epoca Napoletano.
    3 punti
  5. Infatti mi chiedevo come mai Magdi si interessa alle monete veneziane, dimenticando completamente la seconda parte della collezione Papadopoli. Ho la mente monopolizzata. Arka Diligite iustitiam
    3 punti
  6. Buonasera a tutti, appena leggibile. Cavallo Filippo II Non si vede il simbolo sotto al collo . Potrebbe essere. Magliocca 179 ma anche no Saluti Alberto
    2 punti
  7. Non sei il solo saluti luciano
    2 punti
  8. La prima foto va ruotata di 180°. Si tratta di un sesino di Modena per Francesco I d'Este. Una volta ruotata la legenda del dritto inizia in basso a sinistra e recita: FRA I M R E C D VIII. Nel verso, non visibile, aquila coronata con testa rivolta a sinistra e legenda NOBILITAS ESTENSIS o sue troncature https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MOFRI/4 Ciao Mario
    2 punti
  9. salve @gioal Il database « OCRE », (Link di Stilicho) ha tanti errori ma permette una ricerca facilissima con la classificazione del RIC. http://numismatics.org/ocre/results La tua moneta con Fides seduta è sicuramente più rara del grado « C » attribuito dal RIC VI.
    2 punti
  10. Spero che l'Ucraina vinca qualcosa di più importante.
    2 punti
  11. 1 punto
  12. E' lei! Con quel diametro non era difficilissima, magari lo era per IDENTIKOT oramai troppo KOT
    1 punto
  13. Complimenti Massimo, non ci annoi di sicuro con un pezzo così... Chissà che soddisfazione ?
    1 punto
  14. dovrebbe essere questa https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/una-medaglia-vaticana-per-la-pace-in-ucraina/ar-AAXsKhf?ocid=uxbndlbing&cvid=5285da67fb764c2987f49bd70a47c8f0#image=1
    1 punto
  15. Provo con questo 10 Cent di Ceylon della regina Vittoria https://en.numista.com/catalogue/pieces11355.html
    1 punto
  16. Ora, dall'emiobolo di Vietmimin ho potuto risalire all’obolo corrispondente. Beschreibung Ancient Coins Kilikien Tarsos, Obol (0,65 g), 4. Jh. v. Chr., Pharnabazos/Datames. Av. Kopf der Aphrodite n. l. schauend. Rev. Behelmter männlicher Kopf n. r., SNG Paris 309, leicht dezentriert, ss. ss Cilicia Tarus, obol (0, 65 g), 4. Jh. BC, Pharnabazos / Datames. Av. Head the Aphrodite left looking. Rev. Helmeted manlier head to the right, SNG Paris 309, slightly decentered, very fine. apollonia
    1 punto
  17. Ciao Mario, io vengo con Martina ???? Ci vediamo sabato ?
    1 punto
  18. Miroita , ricevuto anch'io mentre leggevo il tuo commento , ora speriamo che siano rapidi anche nella spedizione , come lo sono stati nel perdersi i soldi ?
    1 punto
  19. Gens Turillia Notizie storiche sull’ origine di questa Gens non ne ho trovate , anche il nome in anagramma TUR che compare sulle monete bronzee e in argento suscita discussioni circa l’ appartenenza a questa Famiglia . Si attribuiscono a questa Gens alcune monete col monogramma TVR che può anche essere letto come Turius . Queste monete si attribuiscono a due monetari . 1) L. Turillius , Magistrato monetario verso l' 87 a.C. che battè bronzi con la prua e la legenda L. TVR. ROMA 2) Decimus (o Publius) Turillius , Luogotenente di Marco Antonio , fu uno degli assassini di Cesare , poi fu Questore di Cassius Longinus ; dopo Filippi Turillius si sottomette a Marco Antonio di cui divenne uno dei Prefetti . Caduto ostaggio nelle mani di Ottaviano dopo Azio fu messo a morte nel 31 . Le sue monete furono battute nel 43 e 31 a.C. Un certo Publio Turillius compare in questo link che viene automaticamente tradotto in italiano : https://www.bing.com/ck/a?!&&p=fe19f4572651b6bbacd8f00f249d71b6246c3c2eba6afcceca3622bb470618a8JmltdHM9MTY1Mjk1MTMzOCZpZ3VpZD01NDkxMzc0My00Y2FhLTQzNjgtOWNhMC05NjE2NWRiYzU0N2EmaW5zaWQ9NTE2MA&ptn=3&fclid=50c7aca3-d753-11ec-a0cb-423f4888c2b0&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cuYWNhZGVtaWEuZWR1Lzk3Mjg5MzcvQXNrbGVwaWVpb25fYW5kX1BoeXNpY2lhbnNfYV9wcmVmZXJlbnRpYWxfdG9vbF9vZl9Lb2FuX2RpcGxvbWFjeV9pbl9OX1N0YW1wb2xpZGlzX1lfVGFzc291bGFzX2Vkc19IWUdJRUlBX0hlYWx0aF9JbGxuZXNzX1RyZWF0ZW1lbnRfZnJvbV9Ib21lcl90b19HYWxlbl9BdGhlbnNfMjAxNF82MF83NQ&ntb=1 Esiste anche un vecchio passo su un discusso Asse emesso forse dalla Gens Turillia , passo estratto dal Bollettino Archeologico Napoletano del 1856/57 a cura di C. Cavedoni : "Turillia , il preteso Asse semionciale del Sig. Riccio , con la scritta TURIL sopra la mezza nave , credo sia anzi un Asse di L. TITURI L. f. , la cui epigrafe sia difettiva da principio . Il Sig. Riccio dice quel suo Asse a fior di conio , ma l' impressione datane nel suo catalogo nol mostra altrimenti tale . L' antico scalptor pote' anche scrivere L. TITURI L. omettendo l' F. per fretta o disattenzione" (cf. Cavedoni , appendice al saggio n* 186) Due sarebbero quindi i Triumviri monetali della Gens Turillia : Lucio Turillio nell’ 87 a.C. e Decimo o Publio Turillio nel 31 a.C. Il primo emise Semissi , Trienti e Quadranti con il monogramma al rovescio L.TUR , con divinita’ e simboli tipici di queste tipologie , molto rari . Il secondo emise un Denario a nome della Gens Antonia con al D/ : M. ANTONIUS AUG. IMP. IIII COS. TER. III V.R.P.C. , testa nuda di Marco Antonio a destra , al R/ : D. (o P.) TUR. , la Vittoria volta a sinistra tiene in una mano una lunga palma , nell’ altra mano una corona di alloro ornata con due nastri , il tutto dentro una corona di alloro . Fonte : rete , babelon
    1 punto
  20. questo è il momento buono per prendere le rarità che non sono fdc, il mercato preferisce un 5 lire comune fdc di Carlo Felice ad un R4 bb. per me sono ignoranti con soldi.
    1 punto
  21. Quando Venezia conia questo bagattino Padova era veneziana da quasi tre generazioni. Difficile pensare al collegamento con Francesco Novello. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  22. Questa l'ho trovata in ciotola a Cordusio a 20 centesimi, il fatto che tu non ce l'abbia ancora significa che si vede raramente in ciotola?
    1 punto
  23. Bel Racconto Alberto @Litra68, soprattutto scritto con passione. Mi fa molto piacere che sia stata ripresa questa Discussione. Stiamo passando un periodo terribile e molti di noi hanno perso la voglia di sognare e di andare dietro le proprie fantasie. Bisogna cercare di invertire la tendenza, assecondare la nostra passione x le monete che di cose ne hanno viste e vissute. Quando le abbiamo in mano le risvegliamo dal loro sonno centenario e hanno voglia di raccontare, basta saperle ascoltare. Ciao a Tutti ed ancora grazie Alberto.
    1 punto
  24. L’intrusione della politica ed i piccoli accordi tra paesi amici o « fratelli » (ci sono stati per anni tra Russia ed Ucraina!) sono una tradizione ben nota di questa « kermesse » sdolcinata e la stai scoprendo solo oggi? Tanto rumore per nulla, e poi la canzone, una delle poche non in inglese, non era male. Se non mi sbaglio, è il voto del pubblico ad aver fatto stravincere il gruppo ucraino. Visto la qualità generale della gara, non c’è da rimpiangere che abbia votato con il cuore e non con le orecchie…
    1 punto
  25. Papillon rosso (lapillo grosso) buona giornata
    1 punto
  26. Perchè sono più facili da incidere di un leone... Per un bagattino non si perdeva tempo. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  27. Non ho presente l'articolo di cui parli... ma penso che la causa sia una questione di circolazione monetaria. Già con Vittorio Amedeo III la produzione di scudi è stata ridotta, poi Carlo Emanuele IV produce solamente i mezzi scudi e riduce notevolmente le tipologie di monete da mettere in circolazione, stessa cosa continua in Vittorio Emanuele I prima della riforma che passa alla monetazione decimale.
    1 punto
  28. Santa Casa di Loreto, con sopra la Madonna con Bambino, sorretta da due angeli. I Santi Apostoli Pietro e Paolo. In esergo, in entrambe le facce, ROMA. Combinazione inconsueta per una lauretana.
    1 punto
  29. Ops! Hai ragione: ho fatto la modifica.
    1 punto
  30. Si, sulla pagina facebook “Complesso Monumentale Cattedrale di Piacenza”
    1 punto
  31. Ciao Massimo, complimenti! Come dici tu, buco difficilissimo da riempire. Mancava, per esempio, anche nella Vitalini. Nel contesto di una collezione come tua, in cui organicità e completezza sono elementi caratterizzanti e arricchenti, un pezzo così va benissimo perché in questo caso la rarità e l'importanza della moneta (e non la conservazione) sono i punti chiave, e la sua gran figura in una collezione di scudi la fa tutta! Se uno invece mette assieme una raccolta, molto probabilmente una moneta così non la prende. Se poi come dici il prezzo é stato "d'occasione", ancora meglio!
    1 punto
  32. moneta che porta in se un sacco di amici e ricordi--- Siamo in Corsica e più precisamente Bonifacio, credo anche sia contromarcato con la piccola B https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GECOL1/2
    1 punto
  33. Riprendo questa discussione per postare un esemplare recentemente acquisito durante l’ultima asta Varesi 79, Lotto 788, con relativa descrizione e foto: VENEZIA - AGOSTINO BARBARIGO (1486-1501) Bagattino per Padova Mont. 269 Cu g 1,75 mm 19 • Ex Varesi 62, n. 1200 SPL Che ne pensate dei tre globetti sul vessillo? Saluti, Domenico
    1 punto
  34. Ulteriore esemplare acquisito durante l’ultima asta Varesi 79 Lotto 891: SEBENICO - Bagattino CNI 94 Cu g 1,28 mm 17 R • Ex Varesi 59, n. 1210 MB+ Saluti, Domenico
    1 punto
  35. Un amico qui del forum mi ha chiesto notizie, qualche giorno fa, dell'immagine che ho usato per qualche tempo come avatar. Il viso di un uomo rinascimentale che sembra fare l'occhiolino ha un che di simpatico. Qui vi posto la banconota da cui ho preso lo spunto, si tratta di una cartamoneta stampata nel 1973 per l'allora colonia portoghese dell'Angola. La lotta armata tra le varie fazioni angolane ed il governo portoghese divenne infuocata negli anni settanta. Nel 1974, in seguito alla Rivoluzione dei Garofani (Revolução dos cravos) in Portogallo, cessarono le ostilità nella colonia e venne instaurato un governo di coalizione fra i movimenti indipendentisti, che ebbe però breve durata. L'11 novembre 1975 il Portogallo riconobbe l'indipendenza del paese. Nato - forse nel 1525 - da Simão Vaz de Camões e da Ana Sá de Macedo, non si sa se a Lisbona o a Coimbra, Luiz de Camões è considerato il maggiore autore delle lettere lusitane, uno dei più grandi poeti portoghesi. Rimane discussa la formazione del poeta anche se appare più verosimile che questi abbia conseguito l'immensa erudizione di cui la sua opera è specchio, piuttosto con studi regolari presso l'università di Coimbra che non nella vita avventurosa che occupò anch'essa buona parte della sua esistenza. Combattè a Ceuta contro gli Arabi dove Camões vi perse l'occhio destro . Il ritorno a Lisbona lo riavvicinò alla corte fino a quando, nel 1553, in seguito ad una rissa, fu esiliato in India: e a Goa, sentita poeticamente come "Babilonia di cattività" in opposizione alla patria, Sion, nacque l'ispirazione de "I Lusiadi", avventurosamente salvati gli scritti in un naufragio indocinese, limati ancora dopo il 1567 in Mozambico, prima tappa del ritorno del poeta in patria avvenuto nel 1569. La fama di Camoes è quasi del tutto postuma. Fra i contemporanei lo esaltarono Cervantes e Tasso. Il suo nome è legato specialmente alle rime e al "Os Lusiadas", in dieci canti, il poema dell'imperialismo portoghese, esaltato nel suo eroe emblematico, Vasco de Gama, che nel 1498 aveva raggiunto la costa occidentale dell' India. Morì a Lisbona il 10 giugno 1580 e fu sepolto nel Monastero dos Jerònimos.
    1 punto
  36. 1 punto
  37. Da vecchi cataloghi e dalla rete, alcuni esemplari di stateri incusi di Crotone, nella tipologia con diametri un poco calanti e con le raffigurazioni accessorie del delfino e del granchio . Nell' ultimo esemplare, dal museo di Berlino, i simboli accessori relegano al solo rovescio l' etnico della città .
    1 punto
  38. Ciao, si tratta effettivamente di una tetradracma di Antiochia. L'argentatura o l'uso di argento basso è normale per le monetazioni del III secolo, e anche queste emissioni di zecche provinciali (ma in alcuni casi realizzate direttamente a Roma) non fanno eccezione. A prima vista non si vedono segni che suggeriscano la possibilità di un falso, ma su questo aspettiamo pareri più autorevoli. Per quel che conta, credo di non aver mai visto o sentito parlare di falsi di questo tipo di emissioni.
    1 punto
  39. Grazie @ZuoloNomisma per i complimenti, meritati in minimissima parte rispetto alla totalità dell'opera. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  40. Ma questa T dove la mettiamo?
    1 punto
  41. Ecco il cavallo appena arrivato, con la sigla T sotto la zampa e tre rosoni in esergo, catalogata Mir 85/1
    1 punto
  42. Rocco, pubblico, un po' a scoppio ritardato, la mia 120 grana del 1845. Mi sembra sia dello stesso conio di quella di Raffaele, con solo due punti nello spazio Portogallo. Ripeto, mi sembra abbia lo stesso conio, ma non escludo che possa sbagliarmi. Saluti a tutti.
    1 punto
  43. n.p. 3004var1 Nicomedia MA in netto stile Cizico… ora… per chi ha letto il resto e visto le foto delle monete precedenti, queste immagini credo parlino da sé Alcuni autori escludono come detto Cizico perché lo stile è molto vicino a quello dei follis di Nicomedia, che riportano a chiare lettere l’indicazione di zecca …. Ora… per me qua è tutto confuso per ora … Cizico chiusa con maestranze a Nicomedia? Poi riaperta dopo Anastasio con medesimo stile? Cizico aperta? … mah… come dicevo Anastasio è ancora una bella “gatta da pelare” C’è da dire che il busto è lineare e non a puntini… dubbi su dubbi n.p. 3005 Antiochia, spesso inconfondibile per stile e per la qualità a dir poco scadente… Il monogramma si schiaccia e spesso si deforma In un recente articolo sottolineavo che nella mia esperienza, per Antiochia, non mi sembra esista la versione anepigrafe, ma ci siano sempre almeno parti della legenda n.p. 3006 Tessalonica, uno strano monogramma con la T e anche con la S… e una legenda molto “romana” D N ANASTA PERP Moneta abbastanza rara, io ne conosco meno di 10 esemplari n.p. 3007 zecca???? Mah ci sono molti dubbi perché per questo monogramma
    1 punto
  44. Complotti, complotti, complotti ovunque... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  45. Il coinvolgimento di forze navali (provenienti non esclusivamente da parte della Classis Britannica ma anche con l’appoggio di parte di quella Germanica, Pannonica e Mesica) viene palesato mediante l’emissione di esemplari con divinità o personificazioni connesse all’ambiente marino. Settimio Severo. AR denarius. (19mm, 3.06 g, 12h). Zecca di Roma. Emesso nel 209 d.C. SEVERVS PIVS AVG, testa laureata a destra / PM TRP XVII COS III PP, Nettuno stante a sinistra, gamba destra appoggiata su una roccia e reggente tridente. C. RIC IV 228; Cohen 539. (www.cngcoins.com) Settimio Severo. AR denarius. (20mm, 3.75 g, 12h). Zecca di Roma. Emesso nel 209 d.C. SEVERVS PIVS AVG, testa laureata a destra / PM TRP XVII COS III PP, Divinità marina o fluviale (Oceanus, Tritone o personificazione del fiume Tyne?) distesa reclinata verso destra, reggente conchiglia e timone; cavallo marino ai piedi. S. RIC IV 229; Cohen 530. (www.cngcoins.com) Secondo alcuni studiosi non mancano gli accenni alla logistica romana e al supporto fornito alle truppe impegnate nella spedizione caledone: secondo tale ipotesi le monete con rovescio Annona, divinità necessaria alla produzione dei cereali si collegherebbe al rifornimento cerealicolo necessario per il sostentamento delle truppe impegnate nelle operazioni belliche. La presenza della prua di nave nell’esemplare che segue viene letto chiara allusione al fatto che i cereali giungevano al nord dell’isola britannica via mare. Come già descritto in precedenza Settimio Severo fece costruire nel forte di Arbeia (South Shields) una ventina di granai atti alla conservazione di cereali giunti nel porto britannico via mare; d’altra parte non vi è alcuna fonte storica che avvalori la relazione delle monete con Annona con la campagna britannica e queste potevano riferirsi come di norma al rifornimento cerealicolo dell’Urbe. L’importanza propagandistica di tale approvvigionamento è nota e palesata nel periodo severiano anche da riferimenti a Iulia Domna come personificazione di Ceres e dalle emissioni di denari a suo titolo con rovescio CERERI FRVGIF(era) avvenute attorno al 200 d.C. Settimio Severo. Æ sestertius. (22.63 g, 30 mm, 12h). Zecca di Roma. Emesso nel 210 d.C. L SEPT SEVE-RVS PIVS AVG, testa laureata a destra / PM TR P XVIII COS III PP, Annona seduta verso destra, reggente pannocchie; prua di nave e piccola figura (Eros? Cupido?) di fronte. S C in esergo. R. RIC IV 794a; Banti 122. (www.cngcoins.com) Iulia Domna. AR denarius. (3,34 g 18 mm). Zecca di Roma. IVLIA AVGVSTA, testa rivolta a destra / CERERI FRVGIF, Cerere seduta su trono rivolta a sinistra reggente pannocchie nella mano destra e uno scettro nell’altra. RIC IV 536 (Septimius); BMCRE 10, RSC 14. (www.cngcoins.com)
    1 punto
  46. Le prime emissioni severiane connesse alle attività belliche nella Britannia sono costituite da denari, sesterzi e assi datati al 208 d.C. emessi a nome di Settimio Severo (TR P XVI) e di Caracalla (TR P XI) riportanti legenda PROfectio AVGG. Esse rappresentano la partenza dell’Imperatore da Roma per la campagna britannica oppure, secondo alcuni storici, la partenza da Eburacum verso la Caledonia. Secondo Nicholas Reed l’arrivo di Settimio Severo in Britannia va collocato su base epigrafica tra il 18 febbraio e il 10 marzo 208. Settimio Severo. AR denarius. (19mm, 3.00 g, 12h). Zecca di Roma. Emesso nel 208 d.C. SEVERVS PIVS AVG, testa laureata a destra / PM TRP XVI PROF AVGG, Settimio Severo su cavallo avanzante verso destra e reggente una lancia; davanti al cavallo soldato o Virtus avanzante verso destra, testa a sinistra, reggente lancia e scudo. In esergo PROF AVGG. R. RIC IV 225a; Cohen 573. (www.cngcoins.com) Caracalla. AR denarius. (18 mm, 2,66 g, 7 h). Zecca di Roma. Emesso nel 208 d.C. ANTONINVS PIVS AVG testa laureata a destra /PONTIF TR P XI COS III, Caracalla su cavallo avanzante verso destra reggente lancia; davanti al cavallo soldato o Virtus stante verso destra, testa a sinistra, reggente lancia e scudo. In esergo PROF. S. RIC IV 107, RSC 512. (www.cngcoins.com) Settimio Severo. AR denarius. (3.44 g). Zecca di Roma. Emesso nel 208 d.C. (?) SEVERVS PIVS AVG, testa laureata a destra / VICTORIAE AVGG, Settimio Severo vestito da magistrato seduto su sedia curule reggente una Vittoria nella mano destra stesa; la mano sinistra regge uno scudo appoggiato su una figura inginocchiata. RIC IV 301; BMCRE 371; RSC 717. (www.cngcoins.com) Questa emissione riferita dal RIC tra le “undated 202-210” potrebbe essere una dei primi esemplari con riferimento ai due Augusti Settimio Severo e Caracalla; si riferirebbe al dominio romano ottenuto con le vittorie nell’area del Fife (attualmente territorio immediatamente a settentrione di Edinburgo). La veste non militare bensì diplomatica di Settimio attesterebbe il lavoro di diplomazia che portò ad una prima tregua richiesta dalle popolazioni locali; la figura inginocchiata rappresenterebbe i Maeatae (tribù locale). Essendo gli Augusti presenti in Britannia dal 208 d.C. è chiaro che il riferimento è finalizzato agli eventi britannici. Seguono emissioni che rimandano l’immagine dell’Imperatore che trafigge un nemico, evidentemente un Britanno, giacente a terra sconfitto. Settimio Severo. AR denarius. (19mm, 3.16 g, 6h). Zecca di Roma. Emesso nel 209 d.C. SEVERVS PIVS AVG, testa laureata a destra / PM TRP XVII COS III PP, Settimio Severo su cavallo avanzante verso sinistra trafigge con un giavellotto un nemico a terra. S. RIC IV 231; Cohen 536. (www.cngcoins.com)
    1 punto
  47. Buonasera, Piastra 1857 , falso d'epoca realizzato in leghe di ottone con tracce di argentatura. Peso grammi 23,70. Le foto del taglio.
    1 punto
  48. LA QUADRATURA DEL CIRCOLO – parte I° Ciccì si presentò a casa nostra una Domenica mattina, subito dopo la “Messa Grande”, che iniziava alle 11 e non si sapeva mai a che ora finiva, perchè tra Canti, Predica del Parroco e Letture delle Sacre Scritture, anche S. Francesco avrebbe cambiato religione. In questa occasione il barbiere si presentava al meglio: completo grigio a righine di moda nel dopoguerra, scarpe nere lucidassime, ma che avevano visto giorni migliori, ed un misto di effluvi che sapevano di Brillantina Linetti, Borotalco Johnson e Dopobarba Palmolive...Sai mai che questo cocktail impressionasse qualche “bella madamina” poco assorta dalle litanie della Messa! “ Cesco, Cesco, ho scovato delle monetine al mercatino!” Mio padre che si stagliava con la sua figura imponente sulla porta della cucina, diede un rapido sguardo alle monetine e notò che gli occhi da furetto di Ciccì cercavano insistentemente i fornelli, dai quali proveniva un profumo celestiale di ragù. Alla fine, con uno scatto repentino si introdusse in cucina: “ I miei Omaggi e Complimenti signora Mariannina, come cucina lei..solo in Paradiso!! “ A mia madre quell'ometto segaligno e con modi di fare cortesi era simpatico. Era piombato non si sa perchè dalla lontana Sicilia nel nostro paese, era solo, sempre impeccabile e amava smisuratamente le monete, passione che era anche la nostra. “Vieni e accomodati Ciccì, adesso apparecchio, i Tajarin non sono ancora pronti, ma c'è un bel piatto di Vitello Tonnato!”. Mio padre, che era un burbero, lanciò delle occhiate penetranti a tutti e continuò a girare attorno al tavolo con le monetine in mano: “ Queste le butto nel cesso, perchè è il loro posto” “ Cesco ehhh era 'na facezia, 'na scusa ehh...” e attaccò il vitello tonnato come fosse il suo ultimo pasto. “ In realtà caro il mio Cesco, ho un'idea che mi frulla in testa...” Vuotò il terzo bicchiere di Dolcetto e mio padre pensò, conoscendolo, che fino al quinto diventava geniale e simpatico, poi lamentoso ed instanbile e cominciò a preccuparsi. “ Sai che quasi tutti passano nella Barberia e guardano la vetrinetta con le monete in esposizione e tutti a dirmi – anch'io colleziono, ho le monete di mio padre e...” Mio padre, severo, alzò le sopracciglia e lo squadrò: “ Ma sono tutti falsi, riconi e medagliette della Madonna e di Santa Rosalia!!” “ Vabbè fanno lo stesso effetto e se me le fottono chissssennefrega!!” Era arrivato al quinto bicchiere ed una bottiglia giaceva sulla tovaglia ormai morta, quella nuova venne spostata, ad arte, lontano da lui. “ E... quindi invece di trovarci al Bar R*** la sera, dove ci sono solo zoccole, vecchi rincitrulliti eee...” Mia madre lo fulminò con gli occhi, indicandogli il sottoscritto, che di tutto il discorso aveva solo capito che Ciccì si era scofanato mezzo vitello tonnato ed una porzione di Tajarin quasi pari al suo peso, lasciando a noi i rimasugli. “ Cesco, qui bisogna fondare un Circolo Numismatico! Bisogna brindare!” E con un balzo felino si appropriò della bottiglia. Il Barbiere fu portato a casa praticamente in braccio da mio padre. La manciata di monete “da ciotola” fu messa in una scatola di latta e mai rivendicata dal proprietario. L'idea di Ciccì, nata sotto i fumi dell'alcool e condita da un ottimo pranzo ebbe successo. Il Circolo fu attivo per molti anni, gli attori e gli aneddoti, se avrete la compiacenza di seguirmi, li conosceremo in seguito. Posto il timbro del Circolo Filatelico - Numismatico ( per motivi di privacy ho oscurato il nome del Paese ) Un Caro Saluto a Tutti, Beppe
    1 punto
  49. Per gli amanti dei maltagliati, delle ribattute e di Filippo II... la conservazione non è il top ma a volte ci si deve accontentare.. 2,5 Reali Maltagliati riconiata a Cagliari su monete castigliane usurate da 2 Reali... D:/ PHILIPPVS REX ARAGONVM ET SARDIN busto coronato e ai lati 12 6 R:/ INIMICOS EIVS INDVAM CONFVSIONE Peso 6,6 g Questa tipologia è stata pubblicata per la prima volta da Vincenzo Dessì nei primi del '900, pochi sono gli esemplari conosciuti.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.