Vai al contenuto

Classifica

  1. DOGE82

    DOGE82

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      1721


  2. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      6661


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      23841


  4. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5663


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/25/22 in tutte le aree

  1. Buongiorno. Oggi presentiamo il piccolo della serie. Ottavo di scudo, Doge Francesco Erizzo. Massaro BB, Bernardo Balbi. Forse il più comune degli ottavi ma affascinante. Ex asta Varesi 79 e esemplare fotografato nel Paolucci.
    5 punti
  2. Buonasera a tutti i "cavallo-dipendenti". Mi rendo pienamente conto che da tanto non posto più una moneta qui sul forum ed in particolare in questa discussione che racchiude una parte importante della mia passione Numismatica. Ho deciso di riparare postando un cavallo battuto a nome di Pietro Giovanni Paolo Cantelmo duca di Sora e di Alvito. Al D/ :KROLVS°D°G°R°FR°SIC°IE, l'arme di Francia con i tre gigli liberi nel campo sormontati da corona; Al R/ :PE°I°PA°CAN°SO°AL°DVX, croce ancorata. La moneta, ex Hatria Numismatica, ha un diametro di 18 mm ed un peso di 2.45 gr. Una discreta conservazione per la tipologia che permette una quasi totale lettura della legenda e dell'iconografia. Che ne pensate?
    4 punti
  3. Buon pomeriggio, La mia napoletana di oggi, è una piastra da 120 grana del 1854 . Ho deciso di non liberarla dalla Perizia di P.P.Testa .
    3 punti
  4. Cari amici all’asta Nomisma Aste Verona del 14 maggio scorso c’erano molte chicche e purtroppo non ho resistito alla tentazione. ?. Le aggiudicazioni sono arrivate oggi e inizio con il condividere un collo lungo comune ma veramente in alta qualità. Queste monete sono bellissime e imponenti, ma soffrono di uno standard qualitativo medio assai modesto. Quando si trova un FDC vero quindi c’è veramente da rallegrarsi. Se poi, per arcane ragioni, rimane invenduto a una base del tutto irreale in un periodo in cui la caccia grossa alle qualità superiori è diventato lo sport nazionale, allora bando alle esitazioni! ? Questo esemplare, a parte il modesto graffietto sul volto, vanta rilievi assolutamente intatti e una patina da antica raccolta su fondi lucenti. A Voi! ??
    2 punti
  5. D’accordissimo ma mi pare che il denarino da poche decine di euro acquistato sui eBay da normativa è equiparato ad un bene culturale unico. Speriamo che la giurisprudenza capisca la differenza e non persegua il povero (in tutti i sensi) collezionista. Sicuramente parlare del problema è una buona strada. Gli Stati Generali sono stati un ‘ottima iniziativa. Parlare da più parti con un’ unica voce a favore del collezionismo è positivo. Nei fatti però la legge di marzo 2022 è peggiorativa dove già la legge Urbani era molto negativa. Almeno io non sono ottimista. Mi pare che ci sia difficoltà anche per i musei privati. Egoisticamente essendo che colleziono monete coniate dopo il 1000 spero che la giurisprudenza continui nel orientamento di attribuirne uno scarso interesse come bene culturale. Ma non ne sarei sicuro... Con la normativa attuale non mi sento di consigliare a nessun giovane di fare sacrifici per iniziare una collezione a meno che questi non voglia collezionare monete contemporanee. Cercare le varianti, la serialità e quindi la collezione come insieme omogeneo e quindi la numismatica come studio mi pare che stia per scomparire a causa della normativa. Rimane un collezionismo elitario di monete rare in conservazione ms da investimento che è solo una parte della numismatica. Infine i numeri in termini di fatturato delle case d’asta italiane non sono paragonali a quelli che fanno all’estero e questo non tanto per le scarse possibilità economiche degli italiani (almeno non solo) quanto per la normativa italiana sulla numismatica.
    2 punti
  6. Se Vi può interessare sul gazzettino 9 del Cordusio ho pubblicato un breve articolo : Falsi moderni del cavallo di Ortona
    2 punti
  7. Ciao, si tratta di un antoniniano di Traiano Decio con la Vittoria al rovescio. Posto foto della stessa tipologia con dati identificativi? ANTONIO
    2 punti
  8. Ciao, il valore di questa bella banconota a cui ti riferisci dipende soprattutto dalle sue condizioni, per essere più precisi in una valutazione servirebbero le foto nitide ed intere di fronte e retro del biglietto in tuo possesso. ps: La fanciulla raffigurata sulla banconota è una delle tre grazie presenti sul dipinto 'Primavera' di Botticelli (è la prima), più precisamente Aglaia.
    2 punti
  9. Linea curva anomala, difficilmente imputabile all'apposita macchina da taglio. Dovrebbe provenire da un possibile spostamento dell'intero foglio durante le fasi di taglio, ma creerebbe un bordo perfettamente dritto seppur obliquo. Nessuna idea al proposito se non quella di un'intervento successivo alla stampa, ma è solo un'ipotesi senza nessuna fondatezza, personalmente non l'avrei comprata.
    2 punti
  10. arrivato 5 minuti fa il 2€ proof Falcone e Borsellino, direttamente dalla zecca. molto ma molto bella come moneta.
    2 punti
  11. Ciao a tutti, volevo condividere con voi questo Quarto di Carlo Giovanni Amedeo. Il dritto assomiglia a quelli del IV tipo (nuovo Cudazzo) mentre nel rovescio non trovo riscontri con nessuno tra quelli censiti. Avrei piacere di avere le vostre opinioni , grazie.
    1 punto
  12. Buongiorno, oggi vi presento uno scudo di Giovanni I Corner, meno raro del Nicolò contarini di ieri ma con una qualità e una patina decisamente bellissima. Ex nac 108 e ex asta Lanz 23 del 1982 collezione Marquis Alb. Von Hoenkubin. q Spl.
    1 punto
  13. Scusa di che?! Ma và la!!!! Grazie a te per le tue preziose competenze. Gordon
    1 punto
  14. Opera assolutamente da mettere in biblioteca. Senza alcun dubbio per chi colleziona monete papali, per i quali tuttavia appare ancora imprescindibile il Muntoni, rispetto al quale i quattro volumi del MIR, rappresentano complemento/implemento essenziale, fruibile ed aggiornato. Mi sentirei tuttavia di consigliarla anche a chi non si interessa o occupa direttamente di monetazione papale, per l'efficace sguardo di completezza ed insieme che questa opera offre. Certo bisogna considerare il costo complessivo di 120 euro x 4, senz'altro non irrilevante. Michele
    1 punto
  15. Se lo capovolgiamo e lo confrontiamo col tuo io qualche somiglianza la trovo... Qualche parere??
    1 punto
  16. Ciao Fausto non vedo nessun commento... Ti posso dire la mia, ma mi piacerebbe sentire altri pareri... Bel quarto di Carlo Giovanni Amedeo Quello del quarto tipo di cui parli io non ho mai avuto la possibilità di averlo in mano per poterlo analizzare, certo è una variante degli altri quarti, ma non è ben conservato e dalle immagini io ci capisco poco.. Aggiungo una foto del rovescio di quella moneta presa dai cataloghi..
    1 punto
  17. Direi che hai fatto benissimo. Gran bella moneta di grande qualità. Complimenti.
    1 punto
  18. è una delle riproduzioni di monete che venivano regalate dalla Plasmon: la numero 2 https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/ErgospalmaPlasmon/ergospalma.html
    1 punto
  19. 1 punto
  20. Variante interessante della mia soluzione Sonoro, severo, secco no. Buona serata da apollonia P.S. Che dicono gli amici Valerio e Carletto?
    1 punto
  21. Sembra una rigatura dal sotto corona a salire
    1 punto
  22. ALTERO SEVERO SECCO NO Buona serata da Stilicho
    1 punto
  23. La tua classificazione mi sembra corretta. Ne ho uno anche più pesante (11,51 g), ma di Aquileia
    1 punto
  24. DE GREGE EPICURI La monetazione di Maria Teresa per Milano è solo apparentemente semplice. La riforma della zecca fu approvata nel 1776, ma attuata pienamente solo nel 1778, con la costruzione della nuova sede (circa in via Manin) e l'arrivo dei macchinari e del personale dall'Austria. Però dal 1786 vi furono nuovi cambiamenti, e a Milano per un certo periodo non si coniò. Una delle novità era stata la ghiera esterna delle monete, che impediva qualunque tosatura; sul taglio venivano incise delle palmette, oppure il motto IUSTITIA ET CLEMENTIA. In precedenza, c'era ancora la battitura, come si può vedere bene dalle monete in argento, ad es. quelle della stessa Maria Teresa, cioè successive al 1740: il c.d. Filippo, o i 10 soldi. La sede della zecca precedente, di origine tardo-medievale, venne purtroppo demolita, ma se ne possono osservare dei residui in un sotterraneo, abitualmente però chiuso al pubblico (via Zecca Vecchia).
    1 punto
  25. Bravo Marco bel pezzo, complimenti Ciao Doge92
    1 punto
  26. Abbiamo l'immagine della medaglia vaticana https://www.numismatica-visual.es/2022/05/una-medalla-de-vaticano-por-la-paz-en-ucrania-se-podria-convertir-en-negocio-para-los-especuladores/ Oltretutto è stato identificato un errore nel testo delle prime medaglie vendute in quel di Verona. Vendita, pertanto, interrotta prontamente. Riprenderà il prima possibile con le medaglie "nuove" caratterizzate da diciture corrette. In pratica le prime medaglie coniate indicano che siamo nel 12° anno di pontificato di Papa Francesco, mentre siamo solo nel 10°.
    1 punto
  27. ciao @Paolo Maria Ne dico forse un bronzo di Cizico del IV sec. a.C? https://www.acsearch.info/search.html?id=4017510 https://www.acsearch.info/search.html?id=3052321
    1 punto
  28. Estia Boulaia era la divinità protettrice della Bulè, cioè del senato cittadino che aveva sede nel pritaneo dove si pensa si svolgessero anche cerimonie, udienze, banchetti. Il pritaneo (in greco antico πρυτανεῖον, prytaneion, "presidenza") era, nell'antica Atene, l'edificio pubblico dove in origine era ospitato il primo magistrato (pritano: vi era custodito il focolare sacro della città e potevano esservi accolti ospiti di particolare riguardo o cittadini benemeriti). L'edificio tuttavia aveva un ruolo molto più ampio, in quanto rappresentava il focolare e il cuore della città, dove si trovava il fuoco sacro che non si spegneva mai. Simbolo della continuità della città, consacrato ad Estia, dea del focolare, della casa e della famiglia, il pritaneo era il cuore simbolico e politico della polis: in esso sedevano i magistrati, si accoglievano gli ambasciatori e si celebravano le cerimonie pubbliche, si prendeva il fuoco per fondare le colonie (e il loro pritaneo), si tenevano i sacrifici solenni e le offerte agli dei. Ad Atene il Pritaneo non va confuso con la Thòlos (Θόλος) dell'agora dove i pritani, eletti dalle tribù di Atene per assicurare la presidenza della Bulè (assemblea ristretta), vivevano e lavoravano; il Pritaneo era invece un edificio più antico, situato alle falde settentrionali dell'Acropoli. In origine vi si riunivano i pritani, intesi in senso arcaico come sommi magistrati della costituzione ateniese precedente alla riforma di Clistene. Successivamente, pur mantenendo la funzione di custodire il fuoco sacro, l'edificio fu adibito ad accogliere i cittadini onorati del δεῖπνον, il pranzo offerto per merito dalla città, mentre la sede dei pritani fu trasferita nell'Agorà. Chi veniva onorato di sedere continuativamente alla mensa comune (il δεῖπνον infatti valeva per un solo pasto), cioè chi godeva del privilegio della σίτησις (vitto), era anche detto parassito, con il significato di "mangio insieme, sono commensale". Plutarco (Solon, 24) riferisce di cittadini illustri mantenuti a spese dello Stato nel Pritaneo come ad esempio Cleone, che venne onorato del privilegio del vitto dopo la vittoria contro i Lacedemoni nella battaglia di Sfacteria nel 425 a. C., durante la guerra del Peloponneso. Da https://it.wikipedia.org/wiki/Pritaneo apollonia
    1 punto
  29. Sono 6 anni che non c'è il volto del Papa ma il suo stemma.
    1 punto
  30. Hai ragione, debbo cercare di essere un pò più flessibile......
    1 punto
  31. A cosa ti riferisci al farthing, al mezzo penny, al penny tanto cosa cambia un re o una regina sei troppo pignolo devi un po' più flessibile. Dai fai come @Meleto che è andato a fare una bella passeggiata al Veronafil e ha pensato bene di non comprare le monetine così ha il pretesto per ritornarci?
    1 punto
  32. quasi sicuramente è di Tomaso Campofregoso
    1 punto
  33. Medaglia devozionale, bronzo/ottone, prima metà del XVIII sec. probabile produzione romana.- D/ S. Giuseppe con Gesù Bambino col capo raggiato.- R/ S. Anna con Maria Bambina con il capo raggiato, tipologia molto diffusa.- Ciao Borgho
    1 punto
  34. Ciao a tutti, dunque, io ho in archivio le immagini di questo, ma non ricordo in quale asta sia passato. Poi ne ricordo uno diversi anni fa in una Inasta (sarà quello della foto allegata?)
    1 punto
  35. Una curiosità: secondo me è una delle monete con il maggior numero di persone raffigurate Moneta fantastica!
    1 punto
  36. Sono coniate in bronzital che è una lega "autarchica" creata dalla Zecca di Roma a fine anni '30 per la monetazione dei tagli più piccoli, è la stessa lega delle monete da 5 e da 10 centesimi della serie impero coniate dal 1939 al 1943, il bronzital non è propriamente bronzo ma una lega di bronzo + alluminio. Precedentemente erano coniate invece in rame, più pesante. Nei siti stranieri come ad esempio il sito francese Numista è indicata come alluminio-bronzo perché di fatto questa lega era ottenuta con bronzo e alluminio e una sua versione molto simile in aspetto era già impiegata nella monetazione europea della prima metà del Novecento, per esempio quella francese dei franchi della serie Morlon dal 1931 oppure il 5 franchi Laurillier dal '38. Quindi in Italia troverà scritto bronzital perché così veniva chiamata questa nuova lega ai tempi del suo primo impiego monetario ma all'estero è considerata una generica lega di alluminio-bronzo e non è particolarmente usato il nome tecnico italiano di bronzital. https://it.wikipedia.org/wiki/Bronzital https://en.numista.com/catalogue/pieces11789.html https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ALB/0 https://en.numista.com/catalogue/pieces1189.html https://en.numista.com/catalogue/pieces709.html
    1 punto
  37. Uno scudo importante, di un doge non comune. Provenienza prestigiosa. Sicuramente un bel acquisto.
    1 punto
  38. Cercando nel corpus sono giunto alla conclusione che la moneta dovrebbero essere questa.
    1 punto
  39. Posizionate in verticale, come nei rarissimi Tornesi del 1573.
    1 punto
  40. Immagine migliore, non mia.
    1 punto
  41. Rifacimento della sequenza della moneta da 1 con la vincitrice del nuovo concorso: Assen Vassilev, ministro delle finanze della Bulgaria, alla riunione del 9 maggio dei membri della coalizione di governo ha confermato l'obiettivo di arrivare all'ingresso nell'unione monetaria il 1° gennaio 2024. La Bulgaria è uno degli Stati meno indebitati dell'UE e soddisfa i criteri per l'adesione all'eurozona ad eccezione di quello sull'inflazione, spinta dall'impennata dei prezzi dell'energia. Deve anche dimostrare serie intenzioni nel combattere la corruzione diffusa e rassicurare il 77% dell'opinione pubblica che secondo il sondaggio Eurobarometro del 2021 teme l'aumento abusivo dei prezzi durante il passaggio all'euro. La Banca Nazionale Bulgara preparerà un rapporto entro un mese o due per valutare l'impatto dell'adozione dell'euro, intanto il governo chiederà alla BCE e alla Commissione europea di preparare un rapporto sulla maturità della Bulgaria ad adottare l'euro. L'economista e parlamentare Georgy Ganev (*) ha detto che il rapporto della BCE e della Commissione dovrebbe essere pronto fra circa un anno. Nell'incontro del 9 maggio si è anche discusso di un pacchetto di misure del governo per contrastare gli effetti dell'elevata inflazione. (*) Attivo già da molto tempo sulla questione: qui un suo studio del 2009 su costi e benefici dell'adozione dell'euro in Bulgaria. Le turbolenze finanziarie provocate dalla guerra in Ucraina stanno spingendo molte aziende della Repubblica Ceca ad usare l'euro al posto della corona ceca per contabilità, pagamenti e prestiti, e inducono l'associazione degli industriali a fare pressione sul governo per impegnarsi nell'adozione della valuta unica. (Sito informativo del Ministero delle Finanze ceco sull'euro e la sua futura adozione: https://www.zavedenieura.cz/en/ )
    1 punto
  42. Buongiorno, una nuova piccolina si è aggiunta alla mia collezione di errori. 5 lire 1969 full brockage (peccato non abbia l'1 rovesciato ). Questo errore si forma quando una moneta appena coniata rimane attaccata al conio di martello e il successivo tondello viene battuto da questo conio. La moneta presenterà quindi le impronte in positivo ed in rilievo del conio di incudine e nell'altra faccia le stesse impronte in negativo e in incuso (generate dalla moneta rimasta attaccata al conio di martello). Il fatto che in questa moneta di ci sia un doppio rovescio ci dice che nel conio di incudine è stato installato il conio di rovescio, come da prassi. Per questo motivo la maggior parte dei brockage italiani riportano un doppio rovescio, anche se si conoscono dei brockage doppio dritto, come in alcuni centesimi di Vittorio Emanuele II della Zecca di Napoli (che aveva la prassi opposta) oppure in alcune monete (es. 50 centesimi leoni) che, non si sa per quale motivo, venivano coniate con il conio di dritto installato nel conio di incudine. I full brockage sono errori molto rari e molto ricercati. Buon proseguimento!
    1 punto
  43. Bello il tuo grosso! Conservazione piacevole, per me qSPL, con qualche ossidazione e metallo lievemente poroso.
    1 punto
  44. Bellissima piastra Massimo! Molto gradevole sia la conservazione che la patina, che tuttavia sono meglio valorizzate dalle foto di Cesare, che mi permetto di allegare, proprio per esaltare maggiormente questa stupenda moneta. Sia il D/ che il R/ di questa piastra sono ad opera del Borner. Propongo anche la versione Munt 21, il cui D/ invece é a firma di Saint Urbain che senza dubbio presenta un ritratto del pontefice più elegante ed equilibrato.
    1 punto
  45. Chi volesse pubblicare uno studio su questa moneta potrebbe intitolarlo così: "Una difficile nascita: la piastra del 1805"
    1 punto
  46. Sante parole,almeno un eventuale interessato alle antiche sa a priori se farsi il Segno della Croce o meno,evitando brutte storie.
    1 punto
  47. Spero ovviamente che le mie impressioni pessimistiche siano sbagliate. Per fortuna ho praticamente smesso di collezionare ed il danno sarebbe modesto per me, parlando egoisticamente, ma invece riferendomi alla numismatica italiana in generale è una situazione veramente preoccupante. Quando collezionavo le romane, che per fortuna ho smesso da anni, pur stando attentissimo ad acquistare solo cose tracciate, di circa una sessantina di pezzi, di cui la stragrande maggioranza proveniente da aste estere, sapete quante avevano un pedigree documentato ante 1909? Tre! Vorrei vedere nelle collezioni in generale quale sia la percentuale di monete con queste caratteristiche, ma temo simile alla mia. Si fanno confronti, convegni, ben vengano, per carità, ma temo che siano parole al vento. A me, se la situazione fosse chiara, piacerebbe, pur con i miei scarsi mezzi economici, ricominciare una raccoltina. Temo di fare prima a morire...
    1 punto
  48. E per il collezionismo privato, mi permetto di aggiungere. Non mi aspetto certo cose mirabolanti, ma avere chiarezza su ciò che si può fare e ciò che è vietato sarebbe un passo avanti.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.