Vai al contenuto

Classifica

  1. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      11498


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      24048


  3. Franks

    Franks

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      415


  4. prtgzn

    prtgzn

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3963


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/23/22 in tutte le aree

  1. Perseo fu l'ultimo re di Macedonia, quello che osò sfidare la potenza di Roma e perse la scommessa. Ha coniato molti tetradrammi che ora sono stati analizzati in questo Corpus che classifica 308 tretradrammi diversi ottenuti da 63 conii di diritto e 272 conii di rovescio. Lo studio precedente più completo sull’argomento, rimasto peraltro non pubblicato, presentava 205 esemplari ottenuti da 58 conii di diritto e 116 conii di rovescio. https://www.academia.edu/81926405/F_De_Luca_The_tetradrachms_of_Perseus_of_Macedonia_Italian_and_English_text_Associazione_culturale_Italia_Numismatica_2021?fbclid=IwAR10T2JKS_Rcm9Slq67FMHbPLsz9ROwcD606OWJW5J3z3YopIPwXR9JBNuM
    3 punti
  2. Per chi colleziona i biglietti/buoni dei prigionieri di guerra, consiglio questo piccolo ma interessante catalogo stampato nel 2020 in sole 500 copie numerate. Vista la tipologia decisamente di nicchia dei biglietti trattati, questo catalogo è una delle pochissime opere che oltre a catalogarli ne descrive la loro storia.
    3 punti
  3. Sicuramente con queste previsioni le avete allungato la vita. God Save the Queen. apollonia
    3 punti
  4. Gazzettino n.8 @dabbene Qui uno screen shot delle briciole.? @El Chupacabra
    3 punti
  5. Dai ragazzi che sono a meno tre! ? No, no,non sono al circolo polare artico, ?semplicemente sono a meno tre date dal completare la serie degli scudi di Carlo Alberto.? Questa vecchia signora proveniente dall’asta Nomisma Aste 1 del 14/5 scorso al lotto 595 porta alla grande i suoi 186 anni direi.? Rilievi intonsi, patina uniforme di vecchia collezione su fondi lucenti, niente graffi, neanche di conio, colpetti o altri segni, R2, classificata FDC dalla Casa d’Aste e dal mio amico perito NIP. Non ricordo un esemplare superiore (per carità ci saranno di certo) ? Ora non mi resta che puntare ai tre millesimi mancanti. Mi ci vorrà un sacco di tempo, soprattutto per uno dei tre…??
    2 punti
  6. Resa in caratteri greci, è la scritta, retrograda, che contorna un astragalo sul diritto di una moneta, forse uno statere : nota in 2 esemplari, di ignota origine e periodo, forse dell'Italia meridionale . L'esemplare è custodito in museo a Vienna e censito da Rutter nel suo H.N.Italy al n. 2033 .
    2 punti
  7. Proverei con questo: https://en.numista.com/catalogue/pieces5591.html ?
    2 punti
  8. Proverei con... 2 gulden e mezzo di Curaçao 1944 https://en.numista.com/catalogue/pieces16074.html
    2 punti
  9. Ciao Graziano Hai perfettamente ragione a mio avviso.La penso come te,mai plastiche e "sigilli". Però una cosa va detta,una volta " liberata" ,lo sa solo il proprietario come e quanto è stata chiusa e periziata( e a me non dispiace). Se un domani il nostro amico dovesse cambiar idea e venderla,non potrá piú avvalersi di quella perizia?‍♂️ Per me ripeto,non sarebbe mai nato il problema,perchè al massimo avrei tolto la plastica e messa la moneta nella capsula DENTRO la stessa plastica tagliata. Chiaro ,anche cosí, quella perizia "squarciata" non avrebbe avuto piú valore,ma io sono io e me ne frego,perchè parto con il principio che una volta che compro,non vendo. Non so se ho reso l' idea?
    2 punti
  10. Buona sera al forum: Vergogna ( vorrei sottolinearlo; ma l'educazione che ho ricevuto non lo consente) Ricordatevi di una givane Sovrano che nella seconda guerra mondiale è stata fianco della sua gente: che pativa; che ci ha insegnato che cos'è la nobiltà d'animo nelle traversie famigliari, che ha saputo governare un governo democratico; mi fermo qui... mi considero più che uno studioso, una persona che nella numismatica ha trovato una ulteriore guida per cercare di capire la storia e non lo nego, possibilità permettendo (Politiche, sociali, di legge ed economiche) una qualche monetima mi fa picere rigirala tra i pollici; ma pensare alla naturale fine di "Homo Sapiens Sapiens" che tanto ha dato in funzione di un qualche centesimo di rivalutazione delle monete... mi fa rabbrividire; chiedo scusa per l'intervento, forse troppo incisivo e colgo l'occasione per porgerVi i migliori saluti
    2 punti
  11. Quando ho visto il 100 Franchi di @petronius arbiter con quella meravigliosa scritta mi ha ricordato che avevo in collezione qualcosa di molto simile: La banconota non è granché come conservazione ma ricordo che mi rimase impressa per la scritta. Adesso avendo visto anche il 100 franchi sembra che fosse usuale riportare pensieri d'amore....sarà il fascino di questa splendida città, delle donne, della lontananza ma di fatto le banconote hanno tanto da raccontare?
    2 punti
  12. Ti consiglio di farti mandare le foto fuori dalla plastica e che ti mandi anche la foto del bordo. Il mio 2 lire che ero convinto fosse originale, ho dovuto sostituirlo dopo l'articolo sul Gazzettino di quelli del Cordusio, in merito proprio alla zigrinatura del contorno. E si che controlli ne avevo fatti e tutto mi sembrava regolare.
    2 punti
  13. Questa moneta sarà offerta in una prossima asta. È la prima volta che vedo una cosa del genere : una firma falsa di Eukleidas. Una bella moneta purtroppo rovinata... sulla moneta della collezione De Luynes (a sinistra) sembra esserci una firma EY sull'ampyx ma questo non è indicato nella letteratura standard (Tudeer / Fischer-Bossert, Rizzo, Evans...). Cosa ne pensate ?
    1 punto
  14. Cari Lamonetiani, dopo i contorni del "5 Lire 1865 T FER*T" e della "Lira 1863 T stemma virola rotta", voglio presentarvi un'altra curiosità sul contorno di un 2 Lire 1917 "quadriga briosa" (che, oltretutto, presenta un tondello in partenza difettoso con "bubboni sia al D/ che al R/). Si tratta di una curiosità molto particolare: uno dei tre FERT presenta la "T" che a seconda della rotazione (e conseguente cambio d'illuminazione) appare e scompare e con essa anche l'adiacente rosetta. Sembra che la virola abbia solo leggerissimamente impresso questi due particolari tali da notarsi solo in determinate condizioni di luce...
    1 punto
  15. Anch io avevo pensato ad uno spostamento di conio al rovescio con doppia battitura.. non ho periti in zona quindi dovrei spedire la moneta e vorrei evitare, se riesco a reperire una buona fotocamera invio nuove foto, stavolta spero risolutive..buona serata a tutti!
    1 punto
  16. Ecco dove l'avevo vista! Veramente un bell'esemplare, complimenti!
    1 punto
  17. Ciao Giovanni Perdona il ritardo a rispondere. Asta Aurora 25, lotto 211 Cari saluti
    1 punto
  18. Veramente bella, con una patina delicata e omogenea. Complimenti per la nuova arrivata. Manca poco al completamento della serie.
    1 punto
  19. E lo so che questa monetina degli anni '20 c'e' l'hai! è lei! la mia è degli anni '30
    1 punto
  20. Proverei con...Cile! 5 centavos anni '20 https://en.numista.com/catalogue/pieces6921.html
    1 punto
  21. Certo che non è la stessa! Ma posso assicurarti che con qualsiasi moneta la visione "doppia" è assicurata!
    1 punto
  22. La perizia è una "certificazione" che una persona (perito) da ad un determinato oggetto, in questo caso una moneta. La moneta in oggetto ha tutti a carismi dell'autentiticità, per cui, credo, che lasciarla chiusa nella perizia solo perchè il perito è "famoso" non sia la forma corretta di conservarla. Primo perchè la moneta non respira, secondo non la posso ammirare e non la posso toccare, terzo c'è il rischio che, come in questo caso, i rivetti possano trasmettere agenti corrosivi. La moneta è autentica e rimane tale anche senza perizia. Poi certamente la scelta spetta a te. Questo è solo il mio modesto parere.
    1 punto
  23. Nel viale del tramonto potrebbero ricaderci delle banconote di extra nicchia, quelle giusto per seguire una moda, errori genuini sopravalutati ma non da tutti apprezzati, asiatiche reputate rare, serie sostitutive dai prezzi proibitivi, specimen, numerazioni strane costose, banconote emesse negli ultimi trent'anni a cui hanno attribuito un grado di estrema rarità basato su tendenze moderne, specializzazioni con pochi proseliti e similari. Per le classiche non ci dovrebbero essere problemi, bisogna acquistare con criterio naturalmente, passare da 15.000 euro a 200 significa aver raccolto....... Queste "cose" per esempio sono molto pericolose: Ma in US posso permettersi certe americanate, lo troveranno sempre qualcuno disposto ad investire sul nulla, .....però alla fine quantomeno 20 dollari saranno assicurati!
    1 punto
  24. Hai avuto un'infanzia difficile... Ma poi, novello san Paolo sulla via di Damasco, ecco che t'apparve la Moneta ardente. Nel Suo splendore, ora, persegui la retta via... e sei felice. Prosegui così e l'Eterno non ti sarà precluso.
    1 punto
  25. Anch'io negli anni '60 ero bambino. Avevo un trenino con motrice elettrica (grigia e rossa mi ricordo), vagoni merci e i binari. Nessuno mi ha fatto o insegnato a fare un plastico. Forse è per quello che non mi è partita la passione. Avevo un sacco di automobiline. Ma più che collezionarle le distruggevo... Poi a vent'anni il colpo di fulmine con le monete. E sono 42 anni di felice vita insieme. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  26. Proprio ieri era l'anniversario della Battaglia di Pidna, del 22 giugno 168 a.c., che ristabilì l'ordine romano nella Koinon
    1 punto
  27. In Olanda , nel circondario di Nimega , e' stato recentemente scoperto un Tempio romano . Nimega nacque come Castrum legionario romano durante l' età di Augusto a difesa del fiume Waal e della valle del Reno . Nel 69 gli abitanti locali , i Batavi , insorsero e distrussero l' accampamento e il piccolo villaggio di Oppidum Bataviorum , che nel frattempo era sorto . Una volta sedata la rivolta , l' accampamento militare , dove venne poi stanziata la Legio X Gemina , fu ricostruito più grande di quello precedente . Più tardi rinacque anche il villaggio . Nel 98 Nimega fu la prima città degli attuali Paesi Bassi a diventare un Municipium . Nel 103 la Legio X venne trasferita a Vienna e l' anno successivo Traiano rinominò la città Ulpia Noviomagus Batavorum , il nome attuale Nijmegen deriva appunto da Noviomagus . Nel IV secolo , col declino dell' Impero romano , Nimega divenne possesso dei Franchi . https://www.finestresullarte.info/archeologia/paesi-bassi-scoperto-santuario-romano-herwen-hemeling-gheldria
    1 punto
  28. 1 punto
  29. Ciao @Cremuzio, io personalmente mi sono iscritto al forum solo per imparare. Esprimo quando posso I miei pareri (cosa che ho fatto in diverse discussioni) cercando sempre di dettagliare quando dico, postando anche immagini per quando possibile e da neofita quale sono pongo sempre domande agli esperti di tale monetazione. Cercando sempre il dialogo ed il confronto (nel massimo rispetto di tutti) che è quello che veramente fa crescere dal punto di vista Numismatico? ANTONIO
    1 punto
  30. Taglio: 2 euro Nazione: Italia Anno: 2022 Tiratura: ??? Condizioni: qFDC Città: Milano Note: NEWS!!!
    1 punto
  31. DE GREGE EPICURI Viste e sentite cose interessatissime. Anzitutto i REALES spagnoli, che in pratica venivano tagliati a mezzo, o a un quarto, se c'era bisogno di un sottomultiplo; alcuni contromarcati. Poi la "guerra del denaro" col Salvador, che si era permesso di contromarcare le monete guatemalteche mettendo una bella R sul collo del generale-presidente! Il quale si offese, e scatenò il conflitto, perchè si disse che R stava per RENEGADO. Poi le monete più moderne, quasi tutte d'argento fino al 1964, alcune veramente bellissime.
    1 punto
  32. Complimenti Ordinato e curato. Materiale molto interessante e ben tenuto?
    1 punto
  33. Al Museo Numismatico di Atene per visionare i tetradrammi di Perseo: un'emozione unica!
    1 punto
  34. Ciao Domenico, innanzitutto complimenti per l’acquisto! Dato che ti stai appassionando, approfitto per mostrarti allora parte della mia collezione. Al momento non ho una immagine della collezione completa ma la farò al più presto. (A questa vanno aggiunti altre 13 tessere)
    1 punto
  35. Ciao! Con rammarico, ma non ho potuto partecipare; mi è molto spiaciuto. saluti luciano
    1 punto
  36. Buongiorno...condivido questo Sebeto piuttosto raro...che rarità gli attribuite? Neri testi è indicato? Io non li ho sottomano al momento. Sebeto De 1735 G ; NEAP: ; taglio quadrati e sfere. Ecco le immagini e sentiamo i vostri pareri...il venditore lo indicava R3.
    1 punto
  37. Ciao Damar, ti segnalo l'esistenza dei cataloghi del forum. La pagina seguente riguarda il tuo marengo. https://marenghi.collectorsonline.org/moneta/M-2/34 Se hai piacere potrai informarti riguardo questa moneta, circa gli altri millesimi francesi e quelli di altre nazioni. Se la tua curiosità aumenta potrai, attraverso una semplice ricerca sul nostro forum, capire perché tanti paesi battevano monete con dati ponderali congruenti. Magari ti verrà voglia anche di sapere perché sono stati appellati "marenghi". Insomma il forum è un mare di informazioni; se ne hai voglia puoi nuotare allo sfinimento. La tua moneta vale l'oro che pesa ma se stimolasse la tua sete di conoscenza potrebbe valere enormemente di più. Buon forum.
    1 punto
  38. Ciao, personalmente ho sempre sostenuto la tesi secondo cui l'interesse collezionistico dipende in massima parte dalla familiarità con gli oggetti collezionati. Ad esempio, prima dell'era internet, quando per comunicare con amici e parenti distanti occorreva scrivere lettere e affrancarle coi francobolli per spedirle, la filatelia era un campo molto ampio e frequentato del collezionismo. Poi, spariti i francobolli, l'interesse collezionistico è andato scemando e oggi i francobolli te li regalano. Credo che lo stesso accadrà con la cartamoneta e con le monete quando (prospettiva abbastanza lontana nel futuro ma nemmeno troppo) il contante non si userà più perché rimpiazzato dai pagamenti elettronici. Potrebbero però nascere nuove forme di "numismatica", come ad esempio il collezionismo delle criptovalute??? Questa mia visione mi ha spesso messo in cattiva luce qui sul forum, dove ovviamente non fa piacere sentirsi dire che i soldi spesi per mettere insieme la propria amata collezione potrebbero andare perduti in futuro. Ma io rispondo che se dovesse accadere che la notafilia (collezionismo di cartamoneta) andasse a morire, sarei un collezionista felice perché potrei finalmente permettermi di acquistare tutti quegli esemplari che oggi per me sono inarrivabili! Se volessi investire, cercherei di porre molta attenzione a farlo con titoli "volatili", cioè facilmente rivendibili, tipo azioni e titoli vari, dove basta un click. Se acquisto una banconota, lo faccio per tenerla e studiarla, e basta. Mia opinione personale, ovviamente...
    1 punto
  39. ho preso un qfdc in condizioni eccelse qfdc periziato rossi e prezzo ottimo ... vi piace???
    1 punto
  40. Taglio: 5 cent Nazione:Italia Anno:2022 Tiratura: ? Condizioni:BB Citta':Paestum Note: NEWS
    1 punto
  41. Questo il mio Sebeto piastra da 120 grana millesimo 1736 in buona qualità
    1 punto
  42. Secondo me è solo spatinato per pulirlo e ripatinato artificialmente , e poi spolverato di terra rossa….le corrosioni sembrano da aggressione chimica
    1 punto
  43. Rocco, pubblico, un po' a scoppio ritardato, la mia 120 grana del 1845. Mi sembra sia dello stesso conio di quella di Raffaele, con solo due punti nello spazio Portogallo. Ripeto, mi sembra abbia lo stesso conio, ma non escludo che possa sbagliarmi. Saluti a tutti.
    1 punto
  44. Così sono un po' meglio godibili.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.