Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/12/22 in tutte le aree
-
Ciao! Penso di sapere chi è l'esperto che ha giudicato la moneta vecchia e che vale tantissimo! Il famoso Mago ECCHECA' ...... saluti luciano5 punti
-
Appena ho letto l'articolo ho mandato a quel paese primario e direttore sanitario dicendo loro tutto quello che pensavo e ho presentato le dimissioni che hanno accettato. Adesso vendo le mie mille lire e mi compro una villa.4 punti
-
Buongiorno, si rammenta agli utenti il contenuto del paragrafo 7 del Regolamento del Forum (cfr. responsabilità) in merito alle affermazioni che vengono postate ed in particolare i sottoparagrafi 7.1 I moderatori e l'amministratore non possono essere ritenuti responsabili per quanto contenuto nel forum e/o per qualsiasi azione intrapresa dall'utente o visitatore sulla base delle informazioni in esso contenute. 7.2 Ognuno risponde per i propri post, l'amministratore ed i moderatori non possono in nessun modo essere ritenuti responsabili per i messaggi inviati dagli iscritti sul forum. 7.3 I messaggi postati in questo sito sono solo opinioni sotto la piena responsabilità di chi li ha scritti. e comunque a moderarsi nei termini utilizzati. Grazie Illyricum3 punti
-
Foto storica Ambrosiana nel segno del libro si unisce a Quelli del Cordusio e al Rotary Club Milano Aquileia Le mani sulla cultura ….3 punti
-
Riepilogando: FDS = 1.000 € Con pieghe e piccole macchie = 700/800 € Con la mancanza di parti della banconota il valore si dimezza rispetto al FDS = 500 € La domanda è: perchè con tutti questi straccetti non sono diventato ricco?2 punti
-
Cari amici lamonetiani, sto ultimando un lavoro sulle monete di Pandosia che spero di poter inserire al più presto in questa sezione e nell'Antologia numismatica. Allo stato attuale attraverso ricerche sul web e dalla consultazione di cataloghi d'asta, collezioni museali, ecc., la documentazione raccolta ammonta a 23 esemplari (stateri, dracme, trioboli), di cui circa la metà è costituita dalla serie Crotone-Pandosia (tripode/toro) e la restante parte dalle emissioni autonome con testa di ninfa/divinità fluviale (unicum) o con Era/Pan seduto su roccia. Considerata pertanto la rarità dei pezzi sarei vivamente grato a chiunque volesse contribuire a questo lavoro attraverso la segnalazione (anche tramite messaggio privato) di eventuali esemplari in proprio possesso al fine di integrare e implementare la documentazione. Ringraziando anticipatamente auguro a tutti una buona giornata.2 punti
-
DE GREGE EPICURI Scusate se entro dopo molti post, ma sulla moneta origine della discussione io, sulla destra, non leggo TIATI bensì in lettere greche PLO (pi greco-lambda-omega); che compare anche nella moneta 691 di Salapia, citata.2 punti
-
2 punti
-
L'ultimo lavoro è il volume La moneta del regne de Napols sota sobirania de la corona catalano-aragonesa di Jordi Vall llosera che copre tutti i nominali aragonesi, a breve uscirà anche il "nostro" secondo volume The Italian Coins in the South Italy dove abbiamo cercato di inserire più varianti possibili e nuovi inediti, consiglio anche il libro di Rasile I cavalli delle zecche napoletane nel periodo aragonese, il MIR Napoli , La zecca dell'Aquila di Perfetto , Le monete dell'Abruzzo e del Molise di D'Andrea/Andreani2 punti
-
Ci sta bene ora anche una foto di una teca con le monete2 punti
-
2 punti
-
I trolley invece di diminuire aumentano …?2 punti
-
Il valore di una moneta è figlio di tanti fattori: in primis le condizioni della moneta stessa. Una moneta rarissima ma in condizioni pessime può valere (economicamente, non parliamo del valore "storico" che può avere) meno di una moneta relativamente comune ma in ottime condizioni. Io sono totalmente incapace ? di effettuare valutazioni dello stato di una moneta secondo i normali criteri numismatici, per cui lascio a chi ha più esperienza una eventuale valutazione delle condizioni della tua moneta (a me personalmente pare una discreta moneta: i bordi sono un po' "frastagliati", ma sia il diritto che il rovescio sono abbastanza leggibili. Chiaramente "discreta" non vuol dire niente, a livello di valutazione numismatica ). Poi naturalmente chi "decide" è il mercato: ci sono cataloghi che possono darti un'idea di massima del valore economico della moneta, ma sono "indicativi"; se un catalogo ti dice che la tua moneta, in quelle condizioni, vale 100 euro (ho messo un numero ASSOLUTAMENTE a caso), non è detto che tu guadagni, dalla sua vendita, 100 euro... però ti può servire almeno per valutare l'ordine di grandezza di quello che puoi aspettarti/chiedere: non 10, non 1000, diciamo attorno ai 100 (più probabilmente MENO dei 100). Nel concetto "chi decide è il mercato", infine, c'è anche un concetto "geografico": magari tu hai in mano una moneta portoghese che da catalogo vale 1000 euro, ed in Italia non trovi nessuno disposto a dartene 50... e magari in Portogallo trovi facilmente chi te ne dà anche 3000... Nel tuo caso specifico, una moneta di quel genere può ovviamente avere interesse per collezionisti italiani e nello specifico per l'area toscana. Un'idea potrebbe essere cercare monete analoghe su siti di vendita, per vedere quali possono essere le quotazioni, ma in questo caso le differenze possono essere ampie anche e soprattutto a causa del primo fattore (condizioni della moneta). Diciamo che ogni moneta (se parliamo di monete natiche o medievali, soprattutto) ha un po'un valore unico...2 punti
-
2 punti
-
Ciao, oggi sottopongo alla vostra attenzione (forse qualcuno lo avrà già visto) questa moneta che viene presentata ed attribuita a Tranquillina (moglie di Gordiano lll) con al rovescio la Concordia seduta, moneta abbastanza rara e che è in asta proprio in questi giorni. Sinceramente appena visto ho notato che l'attribuzione è, a dir poco, molto dubbia. Secondo me, da quanto si può vedere dalle foto, si tratta di un antoniniano che dal ritratto (a mio parere) è di Otacilia Severa. La legenda del dritto è stata palesemente artefatta (sempre secondo me) allo scopo di farlo passare a nome di Tranquillina. Non si fa nessun cenno di questo ovviamente nella descrizione del venditore (che lo identifica addirittura come denario e non come antoniniano) ma si parla solo di presenza di raschiature sulla superficie della moneta. Mancano ancora 5 giorni alla chiusura dell'asta e ha superato i 100 euro a fronte di una trentina di offerte già fatte. Che dire? Posto foto e lascio, a chiunque ne ha tempo e voglia, eventuali commenti ed osservazioni a tal proposito ?. Alla prossima ANTONIO MM 22 G 4,121 punto
-
Salve. Volevo condividere questa grande placca (non mia) proveniente da Artemide Aste s.r.l. Wunderkammer - Antiquities 4 19-20 March 2016, che raffigura tutte le Muse con gli attributi delle arti di cui sono protettrici. Lot 298. Anonymous, school of Hans Jakob Bayr. Atena sul Parnaso. Grande placca rotonda, leggermente concava. Germania-Ausburg, circa 1600. Autore ignoto della scuola di Hans Jakob Bayr. D/ Scena mitologica con Atena che, assistita da una Musa (Calliope?), osserva le altre otto Muse sedute in gruppo con gli attributi delle arti di cui sono protettrici. Sullo sfondo di questo Parnaso, templi, edifici, un obelisco, alcune persone e animali, piante. In alto, un genio che vola a sinistra con in mano palma e corona. AE.150 mm, SPL. Splendida copia antica con patina color marrone chiaro. Starting price: 500 EUR. Price realized: 600 EUR. apollonia1 punto
-
Quelli del 35° anniversario del progetto Erasmus sono già disponibili in BI. Per gli altri due, boh...1 punto
-
@Pxacaesar sì ci può stare tutto quello che dici. A me, di primo acchito, quando l'ho vista però non mi ha convinto. Diciamo che la moneta l'ho postata per una motivazione che però vorrei illustrare in un secondo tempo. Prima vorrei sentire altri pareri, prendetela come un passatempo per non pensare alla calura estiva. Diciamo che sulla moneta ho una visione più completa, che però aspetto a rivelarvi.1 punto
-
Ladislao di Durazzo con campo tripartito https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.acm-auctions.com/it/lot/9777/zecche-italiane-napoli-ladislao-di-/&ved=2ahUKEwichd7Z9vP4AhVJg_0HHcnBBs8QFnoECA0QAQ&usg=AOvVaw3t-LbL4sL5RP8RFrkja2tl1 punto
-
La mia impressione è che al momento di approntare un nuovo conio si copiava una moneta , e non sempre il risultato era dei migliori. Da quando ho iniziato ad interessarmi ai Follari ho potuto osservare innumerevoli stili nei caratteri cufici al rovescio, linee grosse e sottili , scritte che a stento entravano nel perlinato e altre ben impostate e proporzionate. Su decine di esemplari pochissimi ne ho notati con scritte armoniose e ben fatte, opera di incisori che secondo me ne conoscevano la lingua e la scrivevano ben leggibile. Bellissimi Lorenzo!1 punto
-
Questi sono miei, guarda che differenza. Anche delle foto (fatte col tablet, una chiavica).1 punto
-
Molti conii e molti incisori quindi, ognuno con abilità diverse. Il risultato è qualcosa di meraviglioso! Vi presento il mio secondo Follaro, ha un Leone di diversa fattura e al rovescio legenda cufica più grande. Il peso è di grammi 2,10 e come si evince dalla foto ha uno spessore maggiore di tondello.1 punto
-
Buon pomeriggio...proseguo con un mezzo grano o 3 piccioli del 1776, anche queste monetine di uso comune che sono arrivate a noi spesso mal messe. Ecco il mio esemplare, anche qui sigle G.L.C.1 punto
-
Ciao Rocco, a mio avviso rientra nelle coniazioni ufficiali. Che io ricordi, non mi pare di averne mai visti di falsi d'epoca, si forse un po strani, ma proprio palesi no. Chiaramente non voglio affermare che di falsi non ne esistano, in numismatica quello che ho imparato è che tutto è possibile.1 punto
-
E il primo è andato vedo con piacere che le quattro chiacchiere di Verona hanno avuto un seguito...1 punto
-
Continuando sulla scia dei falsi, voglio postare questa imitazione di Messerano che copiava il quarto di I tipo di Carlo Il . La conservazione non è certamente ottimale, ma trovare queste monete in bella conservazione è un' impresa, dal vivo comunque si presenta meglio che in foto.. Coniata a Messerano sotto Filiberto Ferrero Fieschi si vede poco delle legende, ma si capisce che il rovescio termina con RES ME. Peso di 0,75 gr. Mir 728a Gamberini 481 punto
-
@Clar622, nonostante sia riuscito ad arrivare alla veneranda età di 50 anni senza essere esperto di nulla, mi sono permesso di inviare una bozza dell'articolo che invocavi a gran voce (?) al Gazzettino del Cordusio che lo pubblicherà sul prossimo numero (salvo imprevisti ovviamente...). Se siete interessati all'argomento vi invito a leggerlo e se vorrete dire la vostra ve ne sarò grato.1 punto
-
Salve, il doppio tornese era battuto anche da signorotti locali. Vedi ad esempio il link https://www.ma-shops.de/grazi/item.php?id=95941 punto
-
Qualcuno magari leggerà questo post... io fuori dal Piemonte so ben poco..1 punto
-
Ciao! Questa discussione mi era sfuggita Ebbe si, @santone ha ragione, giacché questa moneta è una Gazzetta (o 2 Soldi); è una moneta annoverata tra quelle "anonime" giacché non riporta né data, né il nome del Doge sotto il quale è stata coniata. Ha però una particolarità che la identifica, però si trova nella faccia che @Enzo1980 ci dice essere liscia; peccato! Quindi, la moneta, potrebbe essere afferente alla circolazione in: - Dalmazia e Albania; - Corfù, Cefalonia, Zante; - Isole e Armata; - Armata e Morea. saluti luciano -1 punto
-
Buongiorno oggi presento una patacca famosa, il ducato di Francesco I° del 1752, regalata da Selezione del Readers Digest ai suoi lettori, diametro 21 mm peso 2,40 grammi, magnetica. L'originale è in oro, pesa 3.49 grammi e stesso diametro 21 mm.1 punto
-
Ho controllato se segnalato un mezzo tallero nelle zecche imitative piemontesi, nulla, nessuna zecca piemontese ha delle legende che possano portare a questa, è comunque il tallero una moneta molto copiata, bisognerebbe vedere in quelle lombarde o emiliane, io purtroppo non ho i volumi...1 punto
-
Vedi caro @nikita_non sei diventato ricco perchè quelli che hai tu, giustamente anche se le banconote non lo sono mai, li chiami "straccetti", quelli che hanno gli altri li chiamano "rarità" e per la gente comune "rarità" vuol dire tanti soldi. L'amico di un mio conoscente aveva una moneta rarissima e la teneva gelosamente nascosta facendola vedere come fosse una reliquia, perchè un"esperto"??? gli aveva detto che era una moneta "vecchia" e che valeva tantissimo; dopo varie richieste sono finalmente riuscito a vedere questa rarità. Era un 5 centesimi di V.E.II del 1861 Milano in condizioni B ad esser larghi. Quando gli ho fatto notare, catalogo alla mano, che la moneta è stata coniata in 210.000.000 di pezzi e che in quelle condizioni non valeva praticamente nulla, apriti cielo... non riferisco cosa è uscito da quella bocca, ma potete immaginare. A tutt'oggi è ancora convinto di essere "ricco".1 punto
-
@Litra68 concordo con @Rocco68 sulla unicità di ogni pezzo di questa monetazione caratteristica che intriga molto e che rende più affascnante il collezionarli. Il tuo pezzo bello a vedersi al rovescio a mio parere ha la scritta in cufico un po schiacciata e questo fa si che appaia ancora più diversa dal solito.1 punto
-
Esatto. Io ho trovato un salvadanaio di quanto ero bimbo pieno zeppo di 5 lire 1951, 1952, 1953, 1954 e 1955in BB. Se prendo i prezzi della baia, i primi dieci a scendere, faccio una media e li moltiplico per il numero dei pezzi presenti nel salvadanaio posso comprare un attivo e superattico in Via Montenapoleone e ristrutturarlo di pregio pure !!! E poi dicono che la numismatica non rende! ???. Ma poveri noi, quanti gonzi ci sono in giro….1 punto
-
1 punto
-
Alberto, il Magliocca 119 dovrebbe essere con il simbolo sotto il busto e le due sigle GR/VP dietro il busto. L'esemplare di @caravelle82 li ha tutti sotto il busto, quindi secondo me questa disposizione è inedita e non riportata. Complimenti Riccardo.1 punto
-
Buonasera a tutti, in attesa di altri millesimi, posto il mio Tornese con Cornucopia Filippo II 15 85 . d/ PHILIP. D.G .REX .ARA .VTR. r/ PVBLIC(E)COMMODITATI La (E) sembra quasi una R Sotto sigla GR se non sbaglio Magliocca 131 Siete d'accordo? Ne abbiamo di 85 da confrontare? Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
per completezza allego anche gli estratti dal CNI... Il quattrino è descritto al n°675 e l'armetta: la prima sinistra... Mario1 punto
-
Ciao Fiore, grazie per le delucidazioni. Come è palese sono un profano dell'argomento, ma grazie a te ho già imparato che i fiorini sono soltanto d'oro, flor sta per Firenze (come Bonovia dovrebbe stare per Bologna) e che basta ritagliare un'immagine per farla rientrare nella grandezza massima consentita! ?1 punto
-
Dedica ("omaggio dell'Autore") sul reprint di Reginald Stuart Poole, data to 1873. Poole utilizzo' le monete di Kamarina per illustrare la quarta e quinta ode olimpica di Pindaro nell'ambito di una "lecture" universitaria. Il Poole era all'epoca Direttore del Dip. Monete e Medaglie del British Museum di Londra, Autore di una monumentale opera qual e' il B.M.C. Evidentemente il fascino e la sublime armonia artistica delle monete camarinesi lo avevano conquistato!1 punto
-
1 punto
-
Per quello che mi riguarda, si tratta di un pezzo interessante. In particolar modo per quel che riguarda il conio di D/. In legenda abbiamo il riposizionamento del punzone della S In SEX, il punto dopo la M in P.M. si presenta posizionato più in alto e la legatura dei cordoni si presenta ampia. Dei quattro esemplari presenti nella mia raccolta, per l'anno XXI, 1795 con stella a 5 punte, al momento questo tipo di D/ non è presente tra quelli in mio possesso. Per ciò che riguarda il peso è lievemente calante, ma trascurabile come dettaglio. La conservazione è a mio parere sul qBB. Grazie per averla condivisa. Michele.1 punto
-
Salve, mi date una mano a catalogare questo cavalluccio? Dovrebbe essere MIR 84/20 ma non ne sono sicuro... Grazie in anticipo1 punto
-
A- Rientranti nel mio concetto di raccolta storica B- Bella Conservazione (e per sostituzione) C- Varianti rare o inedite D- Storicamente rilevanti E- Momento che non trovo nulla per la collezione ed allora mi dedico a fare disastri in giro con monete fuori raccolta purchè come ai punti B, C, D1 punto
-
Seguo quattro condizioni: 1. La moneta deve affascinarmi 2. La moneta deve affascinarmi 3. La moneta deve affascinarmi 4. La moneta deve affascinarmi1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
