Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/23/22 in tutte le aree
-
Spero di fare cosa gradita segnalandovi questo link da cui è possibile consultare la famosa opera del Rutter. https://archive.org/details/historianumorumi0000unse/mode/2up3 punti
-
Due piccole emilitre di Taranto accomunate dalla conchiglia al diritto : per la 2^ da considerare la classificazione H.N.Italy 980, che è relativa a moneta del periodo 325-280 a.C. . Saranno entrambe ad inizio Settembre in vendita Artemide 60E ai nn. 36 e 40 -2 punti
-
artemide lo rilascia a 5€. Relativamente al discorso epoca, personalmente ritengo piu vicino al 550 la prima classe Noe e di qualche anno dopo la classe III Noe. Gorini le Considera 550-530.2 punti
-
Penso che la traduzione dall’originale inglese che si ottiene da Catawiky (Google translate) faccia pena.. ma anche ammazzare dalle risate : https://www.catawiki.com/it/l/60652691-lucania-metaponto-argento-stater-or-nomos-circa-540-510-bc Il venditore italiano (parrebbe), vende da Italia o estero? Rilascia certificati o non è un commerciante professionista? Domande di primaria importanza visto il tipo di moneta. Niente garanzie = Da evitare2 punti
-
Dal Digitala Vetenskapliga Arkivet (un archivio online di alcune università del nord Europa) è possibile scaricare i due volumi dell'opera fondamentale sulla coniazione agrigentina. Ecco i due link: http://uu.diva-portal.org/smash/record.jsf?pid=diva2%3A1189867&dswid=9462 http://uu.diva-portal.org/smash/record.jsf?pid=diva2%3A1190038&dswid=61502 punti
-
Ciao amici un momentino di attenzione l’ho trovato! No, dico, l’ho trovato e ieri è entrato trionfalmente in collezione. ? Ebbene anche l’inafferrabile scudo 1838 Torino dopo anni è caduto preda della mia pervicacia. ? Non chiedetemi come ci sono riuscito, vi dico solo che è frutto di un incredibile colpo di fortuna e di una trattativa privata con un grande amico commerciante presente nel Forum. ?? E anche la conservazione è più che decorosa, BB+ con patina e senza colpi o graffi deturpanti ne’ capelli ritoccati o appiccagnoli vari. Quando torno dalle vacanze a settembre ve lo mostro. ? E ora siamo a meno due, ma lo scoglio veramente grosso era questo! Ancora buone vacanze a tutti!2 punti
-
Buongiorno e buon fine settimana a tutti. Filippo II, Tornese 15 92 peso grammi 7,02 Riferimento : Magliocca 144/22 punti
-
articolo e video sul ripostiglio di Populonia: https://www.archaeoreporter.com/2022/06/14/un-tesoro-ritrovato-il-ripostiglio-di-populonia-le-monete-dargento-del-grande-porto-degli-etruschi/2 punti
-
Ai Gasparri furono date il 50% circa delle monete essendo loro i proprietari di populonia e incaricati del recupero del minerale e gli eredi le hanno tenute finora. Adesso hanno deciso di esporle nel LORO museo( si, perché il museo di populonia è privato) insieme agli altri reperti costituenti il museo e che sono ancora quota parte dei ritrovamenti effettuati nel territorio di loro proprietà. Che siano state tenute in soffitta finora non deve stupire troppo, considerando la casata , la contiguità che hanno con tali reperti da decenni e il fatto che, pur di loro proprietà ,non ne dispongono che come insieme unico e notificato.2 punti
-
Segnalo l'uscita del numero estivo (luglio-agosto), n. 385 di Panorama Numismatico Questo è l'indice: Gianni Graziosi, Il tallero del nemico dei preti – p. 3 Una mostra celebra i 40 anni di attività del Maestro Loredana Pancotto – p. 10 Roberto Diegi, Il Tempio nella monetazione romana dell’Impero d’Occidente, prima parte – p. 11 Vladimiro Pirani e Marco Dubbini, In Inghilterra trovato in uno scavo uno scudo d’oro di Ancona – p. 19 Benedetto Mura, I Quattro Mori sulle monete – p. 21 Emissioni numismatiche – p. 30 Alberto Castellotti, Sette berretti vecchi di zecca – p. 31 Fabio Robotti, Le medaglie pontificie a ricordo degli obelischi romani – p. 35 Tommaso Cherubini, Gli Ordini e le decorazioni della Repubblica di San Marino – p. 47 Giuseppe Carucci, Il tallero degli otto fratelli – p. 55 Notizie dal mondo numismatico – p. 58 Mostre e Convegni – p. 62 Aste in agenda – p. 631 punto
-
https://www.journalchc.com/2022/07/22/tpc-fbi-rimpatriano-4-beni-trafficatistati-uniti/ Strano paese il nostro dove si recuperano , giustamente, monete rubate e altre , rubate ma non a mano armata, vengono vendute tranquillamente...1 punto
-
Oggi mi sono arrivati 3 falsi d’epoca che ritengo estremamente interessanti, sopratutto il titolo provvisorio da 5 mila lire “testina”. Allego foto fronte / retro di tutti più le rispettive filigrane.1 punto
-
Sperando di fare cosa gradita, vi posto i link per scaricare il pdf dell'opera fondamentale del prof. Rizzo sulle antiche monete greche di Sicilia, analizzate dal punto di vista artistico. Testo: https://www.academia.edu/attachments/63724657/download_file?st=MTYyMjQyMDk5OSwyLjM5LjExMi4xMTMsNTk0ODkzNTg%3D&s=profile Tavole: https://www.academia.edu/attachments/63724858/download_file?st=MTYyMjQyMDk5OSwyLjM5LjExMi4xMTMsNTk0ODkzNTg%3D&s=profile Nota: secondo i miei calcoli il copyright sull'opera è scaduto nel 2020, essendo il prof. Rizzo scomparso nel 1950.1 punto
-
Un sera, mentre effettuavo una ricerca in rete, mi sono imbattuto in questo tondello che ha subito attirato la mia attenzione: Effettuata una prima valutazione (necessariamente sommaria, per quanto attenta, essendo una fotografia) ho deciso di provare ad acquistarla e, dopo una breve trattativa con il venditore, l’ho portata a casa per un costo complessivo di 20 euro. Come al solito: e’ tanto? E’ poco? Non so. So solo che lei mi ha chiamato e io ho risposto alla chiamata. Del resto, il prezzo era basso, anche se certamente la conservazione non e’ un granché. Ma in questo caso il mio interesse andava anche oltre: era una occasione di studio e di approfondimento. E credetemi, la serie FEL TEMP REPARATIO per quanto molti la considerino noiosa, di fatto si mostra sempre ricca di sorprese e offre spesso spunti interessanti. Si tratta, infatti, di una FEL TEMP REPARATIO della tipologia “Galley”, ovvero “imperatore su galea”. Come la tipologia “Falling horseman” o “cavaliere disarcionato” fu la tipologia preferita da Costanzo II, così la tipologia “Galley” fu quella preferita da Costante, il cui nome compare in molte monete con questo rovescio, emesse sia da lui stesso sia da suo fratello Costanzo II nelle zecche delle rispettive aree di influenza come era prassi in quel periodo. In essa l’imperatore e’ mostrato in abiti militari in piedi sulla prua di una galea con uno stendardo col chi/rho nella mano sinistra e con una vittoriola o una fenice su globo nella mano destra. Nel significato generale, la “Galley” rappresenterebbe il sovrano vincitore che governa la nave dello stato. Nel significato specifico riguardante il solo Costante, si riferirebbe al viaggio di questi in Britannia nella campagna del 342-343 contro gli invasori Pitti. Della tipologia “Galley” fu coniato un modulo più grande, ovvero un AE2 di peso teorico di circa 5.4 g (pari a 1/60 di libbra romana) ed un modulo più piccolo di tipo AE3 con peso teorico di circa 2.7 grammi (1/120 di libbra romana). Il modulo più grande era argentato e la percentuale di fino era compresa grossomodo tra il 2 ed il 3% nelle emissioni occidentali, ma addirittura intorno all’1,5 % nelle emissioni orientali. Il modulo più piccolo, con ogni probabilità, non era neppure argentato. Dopo qualche giorno di trepidante attesa (e’ sempre così, no?), arriva la moneta. Ed ecco le mie foto (scadenti): Rispetto a quello che si nota nella foto del venditore dove manifesta una tonalità grigia, in mano la moneta mostra una bella patina verdina con una tonalità calda che, paradossalmente, si vede meglio nelle mie foto dove il colore e’ quello reale. La sensazione generale e’, devo dire, gradevole, meglio di quanto mi potessi aspettare. Mi sono quindi messo ad osservarla bene ed ecco le mie conclusioni. Peso: 4,02 grammi Diametro massimo: 22,08 mm; AE2 D\ D N CONSTAN-S P F AVG: busto di Costante, drappeggiato, corazzato, con diadema a rosette R\ FEL TEMP REPARATIO: imperatore in piedi sulla prua di una galea governata da una Vittoria, con uno stendardo nella mano sinistra (con chi/rho) e con un globo sormontato da una fenice nella mano destra. -/-// ? S L G dot; zecca di Lugdunum Con un SLG dot in esergo, l’unica possibilità e che prima della S ci sia una stella. Quindi il rovescio dovrebbe essere star S L G dot. Ciò mi porterebbe a ipotizzare una RIC VIII 77. Non ha caso ho usato il termine “ipotizzo” e vi spiego il perché. Ecco un estratto del RIC VIII: D4 identifica il busto drappeggiato, corazzato con diadema a rosette. Come vedete qualcosa non quadra. La cesura prevista dovrebbe essere D N CONSTA-NS P F AVG; sulla mia moneta, invece, la cesura e’ D N CONSTAN-S P F AVG. Come si può notare dall’estratto dal RIC, questa cesura sul nome e’ comunque nota sulle monete ufficiali di Costante (Cn3), ma non e’ preceduta da D N come in questo caso. Ad ogni buon conto, dal controllo che ho fatto, mi sembra che la stessa legenda Cn3 non sia nota sulle FEL TEMP REPARATIO (anche di altra tipologia) in nessuna delle zecche ufficiali. Teniamolo a mente. Comunque, ho provato a fare una ricerca sui cataloghi on line della RIC VIII 77 di Lugdunum (data comunque come “scarce”), ma ho trovato solo questo esemplare che potrebbe però benissimo essere anche la RIC VIII 74 (purtroppo, l’inscatolamento della moneta non consente di capire se vi sia un dot dopo star PLG): Ho guardato poi su OCRE la RIC VIII 77. Innanzi tutto, la legenda di dritto e’ indicata come CONSTAN-S P F AVG: Molto strano. La legenda non e’ contemplata dal RIC. Cosa può voler dire? Errore di OCRE? O esiste veramente una moneta con questo dritto? Certo sarebbe stato interessante poter visionare gli esemplari presentati e che risultano parte della collezione del British Museum…. Purtroppo, però, non sono visibili in quanto cliccando sul collegamento specifico al sito del museo compare la frase “We have no available images for this object”…. Il primo esemplare (1903, 1004.19) farebbe parte del “Croydon Hoard”. Pertanto, ho fatto una semplice ricerca su Google e ho trovato qualcosa. Su JSTOR e’ disponibile un estratto della rivista Numismatic Chronicle del 1965 che parla proprio di questo ripostiglio scoperto nel 1903 e composto da 2796 esemplari, essenzialmente monete di Costante (poco meno della metà) , ma anche di Costanzo II, di Magnenzio e di Costanzo Gallo. L’articolo fa un censimento delle monete del deposito che, però, e’ un po’ sommario e non contiene (purtroppo) immagini. Per Costante da Lugdunum ho trovato questo: Come si può notare, della RIC VIII 77 dovrebbe esserci un esemplare. Al di là di tutto, possiamo vedere come la legenda sia comunque D N CONSTANS P F AVG. Peccato non si faccia menzione di alcuna cesura. Quello che parrebbe almeno sicuro, quindi, e’ che la legenda CONSTAN-S indicata su OCRE per il RIC VIII 77 deve essere necessariamente sbagliata. Ora vi mostro alcuni esemplari catalogati come ufficiali e coniati a Lugdunum per Costante su modulo AE2 per avere un idea dello stile di questa zecca: Ed ora qualche “small galley”, AE3: Veniamo ora alla mia moneta partendo dal dritto: Sul dritto, il ritratto di Costante appare un po’ spigoloso, quasi duro e arcigno, con lo sguardo accigliato. Certo, il naso e’ un po’ il marchio di famiglia, ma l’effigie nel suo complesso mi ricorda, in verità, più Costanzo II. Di solito, il volto di Costante e’ più disteso e rilassato, meno rude, coi lineamenti generalmente più morbidi (anche se devo dire che talvolta e’ difficile distinguerli dalla sola effigie). Anche la corazza, pur coi limiti della conservazione, appare un po’ approssimativa, così come il diadema. E la legenda? Se ricordate abbiamo già parlato della strana ed inconsueta cesura, D N CONSTAN-S P F AVG. Ed anche le lettere sono strane, per la verità. Mi sembrano piuttosto diverse dagli esempi postati, poco uniformi, irregolari, sia come profilo che come altezza. Ed ora, il rovescio: Tenendo conto anche qui della conservazione certamente non eccelsa, nel complesso ritengo le effigi di buona qualità, comunque abbastanza definite, per quanto ci siano elementi un po' più stilizzati, tipo la galea. Ma la cosa che più mi lascia perplesso sono le legende. Le lettere della parola REPARATIO appaiono molto diverse dalle ufficiali presentare, in particolare le R che paiono diverse una dall’altra, le A che risultano aperte in alto e di diverse dimensioni, le T che ha la parte orizzontale molto corta e che appare comunque senza grazie. Quanto all’esergo, colpisce la distanza irregolare tra le lettere S L G che sono anche di altezza diversa e la stessa L che ha la parte orizzontale molto più lunga di quella verticale. A tutto ciò si aggiunge il peso più basso pur ammettendo l’usura ed un un calibro da AE2. Alla luce di quanto detto, la mia impressione e’ che possa trattarsi di una moneta imitativa che però, nel suo complesso, mi sembra di buona qualità. Sarei più orientato il tal senso, anche se non ho l’esperienza necessaria per dare un parere più fondato. Mi farebbe piacere conoscere il vostro pensiero in merito: cosa ne pensate? A proposito, ora vediamo alcune monete che ho trovato in rete e identificare come imitative: Questa ha lo stesso peso delle ufficiali ed e’ data per ufficiale, ma… Questa, venduta su Vcoins, peserebbe addirittura 9.33 grammi... L’argomento della monetazione bronzea imitativa del IV secolo (esistono anche monete imitative di silique di cui non parlerò) è piuttosto complesso ed io, onestamente, non ho le competenze necessarie per una analisi approfondita e dettagliata del fenomeno. Mi limiterò quindi solo ad un breve accenno lasciando magari in calce qualche riferimento per chi vorrà approfondire e lasciando soprattutto libero spazio agli amici del forum che avranno piacere di contribuire. Il fenomeno delle imitative bronzee sicuramente dovette rivestire una certa rilevanza nel corso IV secolo, soprattutto in alcune aree dell’impero. Ad un certo punto, sia per circostanze casuali (tipo la prolungata ed improvvisa chiusura di alcune zecche- vedi Londinium, Ambianum, Colonia- per i più svariati motivi), sia per cause di forza maggiore (tipo, ad esempio, lo scarso afflusso monetario in Britannia a causa della usurpazione di Magnenzio proprio contro Costante oppure nella stessa Britannia e parte della Gallia in occasione degli attacchi degli Alamanni del 354-355), la popolazione locale si vide costretta a fare da sé per la mancanza di numerario spicciolo per la transazioni quotidiane. Ecco quindi comparire le monete imitative che, giocoforza, iniziarono a circolare (e sin da subito, parrebbe) insieme a quelle ufficiali. Alcune vennero prodotte in officine clandestine con un chiaro intento di tipo fraudolento e lucrativo; altre (in particolare quelle di buon livello) e’ possibile che venissero prodotte in officine, per così dire, semi-clandestine (e quindi magari tollerate dalle autorità preposte) da collaboratori o ex-collaboratori delle zecche ufficiali che potevano quindi avere avuto accesso ai conii ufficiali. Sulle motivazioni elencate sopra non sono però tutti d’accordo. Alcuni, infatti, ritengono che la riduzione del numero delle monete bronzee non fosse dovuto a cause di forza maggiore o a circostanze casuali, bensì ad una voluta politica monetaria per contenere il progressivo aumento dei prezzi (provvedimenti di tipo deflativo). Quindi, secondo questa teoria, le emissioni imitative sarebbero state fraudolente e quindi punibili dalla legge con punizioni molto severe (almeno sulla carta perché poi pare che diverse amnistie abbiano ridotto le pene). Mi viene da pensare che probabilmente fossero vere entrambe le cose: le autorità, da una parte, punivano le contraffazioni (con leggi in teoria severe, ma di fatto blande), mentre dall’altra tolleravano le emissioni non ufficiali (magari anche di bassa qualità) per compensare la loro incapacità di fornire il numerario bronzo necessario. Il fenomeno delle imitative nel IV secolo, passò nel corso del tempo, dalla produzione di monete di calibro AE2 fino alla emissione di minimi e minimissimi passando per il fenomeno dell’overstriking (riconiazione) di altre monete ormai fuori corso a seguito della riforma monetaria del 348 d.C. che aveva lanciato la serie FEL TEMP REPARATIO. A proposito delle FEL TEMP REPARATIO e’ da notare come solo le “galley” e le “falling horseman” siano state frequentemente imitate. In particolare, tra le imitative di più grande calibro sono più comuni sono proprio le “galley”, il contrario per quelle di piccolo calibro dove prevalgono le “falling horseman” che sono anche più tardive. Si parlava delle imitative di qualità e, a questo proposito, ho trovato interessante quanto letto al riguardo proprio del report del Croydon Hoard dove viene specificato che in molti casi era risultato difficile distinguere tra imitazioni barbariche di ottima fattura e le emissioni ufficiali. La percentuale di monetazione imitativa nei depositi fino al primo decennio del V secolo varia sì in rapporto a quanto detto sopra, ma soprattutto (e ovviamente) in base alle diverse condizioni politiche, economiche e militari delle diverse regioni dell’impero. Per esempio, in Inghilterra, in alcuni hoard scoperti negli ultimi 10 anni, la percentuale di imitative e’ addirittura superiore al 50 % ,giusto per evidenziare l’importanza del fenomeno (considerando anche che le monete imitative “si muovevano poco” , essendo soprattutto usate per il piccolo commercio locale). Prima di chiudere, torniamo ancora per un attimo alla mia moneta. Vi e’ il dato del peso, un po’ basso in effetti, puro considerando l’usura. Riporto però quanto scritto da King nel report di un altro importante deposito del IV secolo, il Coleshill Hord, ovvero che le “galley” imitative avevano peso sì inferiore, ma molto vicino a quello delle ufficiali. Il Coleshill hoard contiene esemplari imitativi della mia moneta, ma anche in questo caso, purtroppo, non vi sono immagini. Peccato. Fonti: - Gianfranco Pittini (il “nostro” gpittini): “Imitazioni barbariche di bronzi del IV secolo” in https://www.academia.edu/42160018/Imitazioni_barbariche_di_bronzi_del_IV_secolo_senza_foto_?email_work_card=title - Gianfranco Pittini: “Imitazioni barbariche di monete romane, minimi e minimissimi” in https://www.academia.edu/42159648/IMITAZIONI_BARBARICHE_DI_MONETE_ROMANE_MINIMI_E_MINIMISSIMI - “FEL TEMP REPARATIO imitations” in http://augustuscoins.com/ed/imit/imitFTR.html - G. F. Hill: “Roman coins from Croydon” in Numismatic Chronicle; 1965; https://www.jstor.org/stable/42662117?read-now=1&refreqid=excelsior%3Ac1484ec83218a336e308240205ec566f&seq=1 - RIC volume VIII - Coleshill Hoard in Coin Hoards for roman Britain Volume IX Per le immagini: - OCRE: http://numismatics.org/ocre - Nummus Bible II: http://www.nummus-bible-database.com/ - Wildwinds: http://www.wildwinds.com/coins/ric/i.html - Augustuscoin (vedi sopra) - Cointalk: https://www.cointalk.com/threads/fel-temp-galley-lugdunum-imitatives.396195/ Naturalmente, sempre disponibile a correzioni, osservazioni, suggerimenti. Buona serata da Stilicho1 punto
-
Da Eione di Macedonia, un piccolo triemiobolo di gusto arcaico, con al diritto la gradevole raffigurazione dell' oca che volge la testa ad osservare la lucertola alle sue spalle . L' esemplare sarà verso fine Agosto in vendita Nomos obolos 24 al n. 73 .1 punto
-
Non so @Andrea Costa a quali 'doppioni' in particolare si riferisca @luigi78 : ad esempio, in una vecchia discussione " Un Metaponto da Napoli" ( che non so allegare ) si ricordava un rarissimo nomos appunto di Metaponto comparso in asta Kunstfreundes-1974 e poi ricomparso in asta Hunt, offerto e venduto con pedigree " dai doppi del museo di Napoli " , museo che quella moneta e doppi non ha venduto ...1 punto
-
1 punto
-
Per chi fosse interessato all'argomento segnalo lo studio della Taliercio sulle frazioni argentee di Taranto nel V secolo a.C. visionabile anche in rete: M. Taliercio Mensitieri, Le frazioni d’argento nella monetazione di Taranto nel V secolo a.C., in AA.VV., La monetazione di Taranto. Le monete degli Ostrogoti e dei Longobardi in Italia. Atti del IV Congresso Nazionale di Numismatica - Bari 2012, Bari 2013, 53-76.1 punto
-
È una moneta super complessa. Ma è questo il bello. Trovare,scovare la zecca giusta. Ve ne sono innumerevoli,di parecche parti del mondo! Notevoli le differenze e i particolari che le contraddistinguono! Un' unghia,una letterina,un errore,una contromarca,lo.scudo centrale, pallini,diademi,rosette,tagli,ghirigori.....potrei continuare davvero! Affascinante1 punto
-
Questo è un bel tallero di Roma, coniato per la Colonia di Eritrea dell'Italia fascista dal 1935 fino ad almeno il 1941, è discussa la prosecuzione delle coniazioni fino al 1950. Si riconosce immediatamente dalla legenda tagliata al bordo che è caratteristica in particolare del II conio di questa moneta, più comune rispetto al primo conio. Quanto al valore può farsi facilmente un'idea consultando il catalogo Gigante, nella mia edizione 2016 questa moneta è descritta a pagina 180 nella sezione coloniale di Vittorio Emanuele III. Sicuramente è un oggetto più storico rispetto al primo tallero postato...1 punto
-
Il Nerone proviene da un furto a mano armata fatto al museo, i "doppioni" furono venduti da qualche funzionario a qualche compratore senza che ad oggi , credo, nessuno abbia denunciato la cosa o se ne sia accorto... Uno dei "doppioni" è recentemente riapparso senza che qualcuno sia intervenuto. Giusto intervenire per l'aureo non capisco il non intervenire per i doppioni.1 punto
-
eccolo qui il mio secondo benchnark..... top....??... ti posto le foto ravvicinate da te richieste per esser più sicuri ???1 punto
-
Ciao Questa proprio non la sapevo? Grazie mille1 punto
-
Dalle foto la moneta sembra autentica, anche se i particolari più conosciuti per averne la sicurezza sono un po' sfuocati. La "L" di Romagnoli, ad es., ha il segmento orizzontale di lunghezza normale, ma l'ingrandimento è sfuocato e la parte finale potrebbe essere concava - come è nella maggior parte degli originali - anziché convessa. Se in alta conservazione, potrebbe aver il 3 puntini sullo zigomo del sovrano (sicuro segno di autenticità)...1 punto
-
Ciao a tutti, ultimamente qui sul forum si parlava con amici (ciao @jaconico!) di pezzi di un muro che fino a qualche anno fa divideva una città europea, quella dove un presidente americano ha annunciato pubblicamente di essere un bombolone - o krapfen - e mi sembra interessante approfondire il tema, in quanto credo che molti di voi conoscano solo una parte della storia - queste immagini hanno fatto il giro del mondo: ma non tutto il ciò che ruota intorno. Adesso spero che abbiate individuato la città con muro: Berlino. Dicevo: il muro è conosciuto, ma lo sapevate che all'inizio c'era il "fossato" di Berlino? Nella notte di domenica 13 agosto 1961, il leader del SED (Partito Socialista Unificato) dà l'ordine di sigillare il confine del settore russo. Il membro del Politburo Erich Honecker (il futuro e ultimo presidente della RDT) è responsabile dell'operazione. Membri dei Kampfgruppen, strappano il marciapiede nel centro di Berlino la mattina presto, erigono barricate con pezzi d'asfalto e sampietrini, pali di cemento e montano barriere di filo spinato. Con l'eccezione di 13 punti di controllo, vengono sigillati tutti gli attraversamenti del settore. Qualcuno coglie anche una delle ultime occasioni per fuggire: Questa foto è "vera": circa due giorno dopo la divisione, il fotografo si accorge che il soldato tasta la situazione per fare il salto e prepara la fotocamera, lo stesso fanno due poliziotti che, per favorirlo, aprono la portiera dell'auto, in modo che lui poi possa subito rifugiarsi all'interno e venir messo in salvo. Dopodichè non resta che darsi reciprocamente un occhiata: da EST e da OVEST prima che finisca così: Ad ovest il confine è "morbido" è ad EST che viene creata una zona proibita che penetra nel territorio: ma queste immagini si riferiscono alla frontiera verde, non quella cittadina. A Berlino si comincia nel 1975, ad erigere la "quarta generazione del Muro", quello che poi sarà il più conosciuto. Nome ufficiale dell'elemento del muro di sostegno è UL 12.41S Dimensioni per elemento: Altezza: 3,60 m - Larghezza: 1,20 m - Peso: 2,7 t e visto che siamo su di un forum di numismatica, ci metto la 2 Euro commemorativa del 2019 - 30 anni dalla caduta del muro, incapsulata in una riproduzione in scala: che rimarrà fino al 1989 prima di essere preso di mira dai "picchi del muro" o di essere smantellato Allora, ricapitoliamo: ⚒️ Costruzione del muro: 13 agosto 1961 ⛏️ Apertura il 9 novembre 1989 ? Lunghezza del confine tra Berlino Ovest e la DDR: 111,9 chilometri ? Lunghezza dell'intero sistema di confine della DDR intorno a Berlino: 155 chilometri solo circa 5.000 persone sono riuscite nella fuga e non dimentichiamo i 140 (al minimo) fuggitivi uccisi nel tentativo di scappare. ====================== La Fondazione Federale per il Riesame della Dittatura Socialista ha fornito i seguenti dati: i segmenti del Muro venduti sono stati più di 360, e corrispondono alla lunghezza di un chilometro. Ciò significa che sono ancora disponibili 154 chilometri. Alcune parti del Muro, tuttavia, sono state riutilizzate come materiale edilizio o gettate via. Ben 241 segmenti del Muro sono stati posizionati in 146 location in tutto il mondo, di cui 57 negli Stati Uniti. Il loro destino è stato vario: in diverse occasioni sono stati usati come una tela da artisti che li hanno dipinti e poi venduti ai collezionisti, oppure, in altri casi, regalati simbolicamente, come nel caso del pezzo che si trova nei giardini della sede centrale dell’ONU a New York. Alcuni elementi sono oggi ancora in vendita, fateci un pensierino magari, se avete spazio in giardino. ====================== Per chiudere con un soffio di speranza: dal 5 febbraio 2018 il Muro di Berlino è scomparso da più tempo di quanto sia rimasto in piedi. Alla prossima! Servus, Njk1 punto
-
esatto attenderò fiducioso.... tu carsvelle82 sei uno dei miei migliori benchmark qui???1 punto
-
Ti ho specificato che mi sono dovuto moooolto accontentare ? Ha un foro e usura? Torniamo alla 20 lire elmetto. 330€ sembra vantaggioso per come SEMBRA messa. Mo bisogna veder comunque se autentica e comunque sentire pareri?1 punto
-
1 punto
-
Sono felice per Te! Sono soddisfazioni quando si cerca, si cerca e si cerca.. poi finalmente salta fuori e si riesce a portare a casa! Attendo foto.1 punto
-
Soprattutto se trattasi di privato, e la moneta non ha provenienza , in caso di controlli , è come spararsi nelle P…. skuby1 punto
-
Dovrebbe essere un AE3 di Costantino il grande, con al diritto il busto di Costantino corazzato, con elmo e lancia, e dall'altro due vittorie che sorreggono, sopra ad un altare, una corona con la scritta VOT PR all'interno. Credo ci siano legende diverse sia al diritto (diciamo IMP CONSTANTINVS AVG) che al rovescio (VICTORIAE LAETAE PRINC PERP o qualcosa di simile con qualche abbreviazione). Non riesco ad essere più preciso perché non capisco quale sia la zecca (vedo solo una I, talmente marcata e solitaria che mi viene il dubbio che non ci siano veramente altre lettere a fianco...), e pertanto anche l'identificazione esatta non è possibile.1 punto
-
Ciao Vedo che ti stai sbizzarrendo? Questa è una grande moneta,ma come tale è molto falsificata e mette in difficoltá molti. Ascolta pareri saggi,anche perchè con foto non perfettamente a fuoco e con ste benedette plastiche,non è facile sbilanciarsi?1 punto
-
1 punto
-
Per quanto riguarda la mia limitata esperienza, a me sembra buono, e mi piace anche. Devo dire che abbiamo gusti molto simili, tutte le monete che posti mi piacciono! temo il prezzo finale sarà altino, come hai detto anche tu. Secondo me va sopra i 500. Se ti fa piacere ti segnalo un lotto simile su Artemide: https://www.artemideaste.com/auction/view/829/52 secondo me questo è anche più bello.(ma magari fa anche un hammer price più alto..)1 punto
-
Complimenti @jaconico per aver messo in collezione questi ottimi falsi d'epoca. Belli, usurati dalla circolazione e tecnicamente non male in particolare il 5000 lire titolo provvisorio è quello che preferisco sia per la filigrana che per il contrassegno molto vicini all'originale. La filigrana su questa tipologia di carta commerciale e con i mezzi a disposizione dei falsari dovrebbe essere stata stampata utilizzando i colori giallo e bianco e probabilmente facendo uso della serigrafia per evidenziare il disegno e dare la trasparenza della stessa sul biglietto ingannando le persone durante la circolazione. Vi consiglio anche questo link con una galleria di foto di stamperie e falsi d'epoca: https://www.lartedellalira.it/falsi-depoca/#a10836539-951584091527102-1171294482-n-jpg1 Ancora complimenti e al prossimo falso d'epoca ?1 punto
-
Rechenpfennig (gettone di conto) tedesco con la Porta di Brandeburgo sul rovescio. apollonia1 punto
-
Ciao di nuovo! Ho trovato ancora una cosuccia interessante: cliccate qui https://interaktiv.morgenpost.de/berliner-mauer-damals-heute/ e se andate con il mouse a destra e sinistra sulle immagini, vedete il prima e dopo! Servus Njk1 punto
-
1 punto
-
Ciao @gioal, oggi sto redigendo le schede tecnica e storica del mio denario di Faustina ll postato in questo topic e come faccio sempre ho ricercato e visionato numerosi esemplari della stessa tipologia per inserirli nello schedario insieme al mio. Tra i tantissimi che ho trovato uno in particolare ha attirato la mia attenzione e ricordando questa discussione ho subito collegato la moneta ad una postata qui nella discussione pensando che fosse la tua. In realtà non è la tua moneta ma é un denario che è stato coniato con identici conii di incudine e di martello. Per me non ci sono dubbi. Cambia solo la forma del tondello. E straordinariamente hanno anche lo stesso grado di conservazione. Posto foto per confronto ? ANTONIO1 punto
-
Nessuno si è soffermato sul gioiello del diadema... Mi sembra molto atipico.... O sbaglio1 punto
-
nei mercatini di hobbystica domenicali della brianza c'e un uomo di mezza eta,palestrato e con accento meridionale. tempo fa (ero alle prime armi) e ho portato a casa una bella patacca,primo cosiddetto schiaffo al pivellino. 150 euro per un littore SPL periziato niente popodimeno che dal finto perito giuseppe graziano (nome di fantasia). appena ho chiesto spiegazioni la sua versione e che non da reso e che vende roba di qualità che la numismatica di fiducia li ripropone (?). e non e finita,giusto per non farci mancare nulla c'era pure un elmetto di mussolini,prezzo?240 euro per il fatto che ha avuto la coniatura a predappio,e io che pensavo non esistevano monete raffigurato il duce. dato che non voglio che ci caschiate anche voi appena scopro il nome e cognome del signore lo riporto nel forum in modo che tutelate i vostri acquisti perché informandomi presso le autorità con la storia del libero mercato non possono farle proprio nulla. il web e l'ecommerce e una giungla, ma i mercatini sono peggio1 punto
-
Così ci becchiamo tutti una bella denuncia per diffamazione La "moneta" di Mussolini offerta a 240 euro, fa il paio con le "rarità uniche" proposte su ebay a prezzi folli, se qualcuno è tanto fesso da cascarci peggio per lui. Come detto più volte per ebay, ognuno è libero di vendere quello che vuole al prezzo che vuole, sta all'acquirente saper distinguere il grano dal loglio. Quanto al Littore, non metto in dubbio la tua parola sulla falsità, ma non basta, bisogna dimostrare la malafede del venditore, altrimenti, come detto sopra, siamo noi a rischiare una denuncia.1 punto
-
Io stamattina ho ricevuto di resto 20 cent Andorra 2018 Di solito, per riuscire a raccattare qualche moneta di Andorra devo andare in vacanza a Barcellona o a Montpellier, come minimo... Stavolta me l'hanno data nel bar di fronte alla mia casa di campagna (nell'entroterra di Sestri Levante)1 punto
-
Buongiorno...yess la presi io...non ho foto della singola moneta, ma è quella in alto a destra....a me manca il 6 carlini per completare la serie...moneta che mi piace molto anche per il formato, ma non sono ancora riuscito a trovare il qbb o il bb che mi garba...arriverà...del 6 e del 4 ho pure dei doppioni sicchè per il periodo sono a 6 monetuzze, 5 di rame e il 12 carlini. Saluti Cristiano.1 punto
-
Ho sostituito recentemente una moneta in collezione, e devo sostituire anche la sua classificazione... Molte monete sono state da sempre discusse se da attribuire a Filiberto I oppure a Filiberto II, ora Sergio Cudazzo ha spostato dal primo al secondo 12 monete tra cui quella classificata sul Mir come Grosso di Filiberto I al numero 200 ed ora diventata un Grosso di Filiberto II al numero 347. Posto le immagini della nuova moneta e quelle della vecchia (veramente sono vecchie entrambe con i loro 5 secoli) per fare un confronto fra le due ...1 punto
-
Denaro del ducato di Normandia emesso dalla zecca di Rouen; sembra attribuibile a Richard II (vedi collegamento) o una sua eventuale degenerazione anonima : https://en.numista.com/catalogue/pieces332475.html Mario1 punto
-
Ho visto qui postate monete molto belle (a proposito, @Follis01, e' tua?), ma io vorrei dire qualcosa circa Giunone ed il pavone. Sulla monete imperiali Giunone viene spesso rappresentata in piedi nell'atto di tenere una patera nella mano destra, un lungo scettro nella mano sinistra e con un pavone ai piedi. La patera era un piatto piano usato nei sacrifici. In questa scena Giunone lo tiene leggermente inclinato verso il basso, proprio verso dove si trova il pavone che ha la testa a sua volta girata verso l'alto, probabilmente ad indicare in gesto di nutrire l'animale. Interessante il significato del pavone. Se l'aquila si associata alla apoteosi degli augusti dopo la loro morte, così il pavone si associa alla apoteosi delle auguste, essendo l'animale caro a Giunone e simbolo anche della fedeltà coniugale, come si evidenzia nel mito di Argo: "Giove, per sedurre Io, si era trasformato in una nube e aveva avvolto la terra, poi aveva trasformato Io in una vacca allo scopo di celare l'infedeltà coniugale. Ma Giunone, sospettosa per aver visto la terra tutta avvolta da una nube, era scesa sulla terra a controllare e aveva trovato Giove in compagnia della vacca. Il trucco non poteva ingannare la dea che astutamente aveva chiesto a Giove di avere in dono il bovino, dono che Giove non poté negarle senza ammettere il misfatto. Quindi Giunone aveva affidato ad Argo, il mostro dai cento occhi, l'incarico di custodire l'animale; tra i suoi cento occhi, Argo, ne aveva infatti almeno uno sempre aperto e quindi nemmeno il sonno avrebbe potuto impedirgli di adempiere l'incarico. Giove allora, per riprendersi Io, inviò Mercurio il quale, prima addormentò Argo con il suono del suo strumento, poi lo decapitò. Giunone volle allora ripagare Argo per il suo sacrificio, sicché prelevò i suoi occhi e li trasferì sulla coda del suo animale preferito, il pavone, dove tuttora si possono ammirare". Tratto da: www.moneteromane.info Credo che in questa rappresentazione di Faustina come Giunone si voglia rappresentare non solo il potere della augusta (lo scettro), ma anche il suo ruolo di madre e moglie fedele che nutre e alleva la prole (e forse, in senso lato, anche lo stato) con il benestare degli dei. Buona domenica da Stilicho1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
