Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/10/22 in tutte le aree
-
Buongiorno a tutti, l'Associazione Italiana Cartamoneta ha appena pubblicato sulla sua rivista un mio articolo dal titolo "Gli errori dei falsari". Ho analizzato numerose banconote false della seconda metà dell'800, mostrando i numerosi e inaspettati errori compiuti dai falsari nella loro opera. Se qualcuno volesse leggerlo può scrivermi in privato la proria mail e gli invierò un pdf. Ogni commento e feedback sarà benvenuto.9 punti
-
Ecco il primo dei miei tre acquisti nella passata asta Leu di Agosto 2022, Lombardo Veneto, Francesco I, 1 Scudo da 6 Lire 1825, zecca di Venezia Moneta comune, ma trovarla così non lo è affatto Rilievi satinati su fondi speculari, in mano è una moneta che fa impressione, sembra una proof moderna Secondo Leu: graffietti altrimenti splendida From the collection of Dr. Max Blaschegg (1930-2021, with collector’s ticket), privately acquired from Sparkasse Linz on 29 July 19835 punti
-
Ciao, sembrerebbe 1 real spagnolo (1566-1588) senza data (B) Burgos https://en.numista.com/catalogue/pieces32165.html4 punti
-
Che bella moneta! Un cavallo che racchiude storia e rarità. Trovandomi in quei tristi e bui giorni ad Amatrice (o di quello che ne rimaneva) a cercare di dare una mano vi ho lasciato un pezzetto di cuore. Bella e particolarmente simbolica la scelta di ricordare le vittime del sisma con una stele che raffigura proprio la moneta che simboleggiava la fedeltà di questa piccola cittadina. Opera dello scultore Marino di Prospero di Tornimparte (AQ) Foto dal web.4 punti
-
Ringrazio pubblicamente @Clar622 per il suo articolo che ho avuto il piacere di leggere. Spero che tutti gli appassionati di cartamoneta ed in particolare di falsi d'epoca possano apprezzare la bellezza del collezionismo di questa tematica che non è mai fine a sé stesso ma frutto di ricerca, studio, passione e capacità di contestualizzare gli scenari storici, culturali e sociali. Ecco cosa traspare da questo articolo un collezionista, uno studioso che ha deciso di raccontare la storia e la società del XIX° secolo da un punto di vista diverso, quello dei falsi d'epoca, ma parte integrante della stessa realtà da cui non si può prescindere. Molto dettagliato sulla descrizione degli errori con relativa evidenza grafica e riferimento bibliografico per chi volesse ulteriori approfondimenti. Ora mi aspetto da @Clar622 un articolo su strumenti, tecniche e metodologie di contraffazione della cartamoneta dei grandi falsari. Noi solitamente ripetiamo le cose che già conosciamo...oggi dopo questa lettura non ripeterò le stesse cose ma avrò altre belle ed interessanti cose da dire... Grazie e complimenti...?3 punti
-
La dracma ref. Spagnoli 1002 (MuM list 216/1961 n°8 e no 695, errore dell'autore). e la mia dracma (ex artemide). Direi che sono tutti dello stesso conio.3 punti
-
DE GREGE EPICURI Il CCNM riprende la sua attività autunnale con una importante conferenza del Prof. Adriano Savio, che parlerà su: ASPETTI DELLA DAMNATIO MEMORIAE NELLE MONETE. Adriano Savio, già docente di Numismatica Antica per molti anni alla Statale di Milano, ha approfondito prevalentemente temi di numismatica romana: le riforme monetarie di Augusto, Nerone e Dioceziano; la monetazione di Caligola; le emissioni romane di Alessandria d'Egitto. Ultimamente si è interessato agli aspetti numismatici della "damnatio memoriae", e ce ne parlerà in questo incontro, che si terrà martedì 27 settembre alle ore 20.45 in via Kramer 32, Milano. La conferenza sarà trasmessa anche in video; comunicheremo il link una settimana prima dell'evento.2 punti
-
Beh,l' ha TIRAto dalla TIRAtura?... E ma co sti pseudo annunci, TIRA TIRA,la corda se spezza.....2 punti
-
Dal testo " Raccolta di più illustri e famose Città di tutto il mondo" curato da Theodor Seifert: Panoramica della Città di Napoli nel 15992 punti
-
Ciao @Litra68, Accolgo il tuo invito a partecipare alla discussione con il mio unico Tornese 1599 di Filippo III, le cui varianti si riscontrano soprattutto nel dritto : Il mio esemplare ha al centro l'acciarino, due pietre focaie sormontate da punto, due fiammelle e bastoni decussati aventi gli "uncini" rivolti verso le fiammelle. il tuo Tornese sembra avere gli "uncini" rivolti verso le pietre focaie. Diametro mm 27/28 Peso grammi 5,802 punti
-
A guardare il design verrebbe da dire: "Sono cittadino della Repubblica di Uzupis, sono un bifolco che vive in catapecchie e fa il bagno nelle pozze di fango (fronte) perchè ho le mani bucate (logo della Repubblica), in compenso l'erba che coltivo e che mi fumo in grandi chilum mi mette le ali (retro)"2 punti
-
Grazie @Clar622 per l'interessante articolo. Il contenuto è da FDS - anche perchè essendo nuovo non ha ancora circolato molto - peccato per la piega in basso al centro: mi sa che così passa a SPL o giù di li. Servus Njk PS: se ho visto bene, la piega l'hai fatta in diretta, quache giorno fa. PPS: la mail te la mando in privato2 punti
-
Il primo ritratto di Sua Maestà fu emesso nel 1953, in circolazione dal 1957 fino al 1968, con il nome di fiocco o fiocchetto di Mary Gillick. Il secondo ritratto, introdotto nel 1974 e progettato da Arnold Machin, mostra una regina coronata Giovane e lo ritroviamo sulle sterline d’oro fino al 1984. Dal 1985 al 1997 le sterline d’oro circolanti nel Regno Unito sono caratterizzate dal terzo ritratto della regina, opera dello scultore Raphael Maklouf. Il terzo ritratto mostra la regina con indosso il diadema reale, collana e orecchini. Il quarto ritratto, di Ian Rank-Broadley, introdotto nel 1998, offre un interessante contrasto con il suo predecessore, essendo meno idealizzato e più fortemente realistico, con l’intento di non mascherare l’età della sovrana; è presente sulle monete dal 1998 al 2015 ed è conosciuto come diadema. Infine il quinto ritratto, opera dell’ideatore delle Queen’s Beasts, Jody Clark, è stato proposto per la prima volta sulle sterline d’oro del 2016.2 punti
-
2 punti
-
A mio parere non è siciliana ricordiamoci che le monete arabe di Sicilia sono 1/4 di Dinar e non superano mai il grammo e mezzo.2 punti
-
il museo diocesano di Salerno le ha esposte in contenitori che si aprono come pagine di libri che sfogliando lasciano ammirare entrambi i lati delle monete. naturalmente questa soluzione ne rallenta la visione a una persona alla volta, perciò chi sa se è proponibile per collezioni più importanti.2 punti
-
Riprendo questa vecchia discussione per postare questo cavallo presente in collezione, con la scritta « fidelis » ben leggibile2 punti
-
E' si, credo che a questo punto manchi poco alla fine del mondo... ?1 punto
-
Con l'acquisto del 5 Franchi 1801 An 9 nella passata asta Leu di Agosto ho completato la serie dei 5 Franchi della Repubblica Subalpina. Monete affatto rare, ma trovarle belle è una impresa, e quando compaiono fanno il botto. Su questa moneta il punto di maggior rilievo e che per primo scompare è il... capezzolone dell'allegoria. Quando si vede la moneta è innegabilmente in alta conservazione. Come anche nei 20 Franchi della Rep. Subalpina i fondi sono quasi sempre speculari, cosa che nelle foto non si percepisce molto Il 5 Franchi An 9 di Leu è ex Hess Divo asta del 2016, dove anche lì era giudicato qSPL Il 5 Franchi An 10 invece proviene dall'asta NAC 122 dove fu giudicato qFDC1 punto
-
Ciao a tutti, apertura RAZZIA relativa all'emissione comune PROGRAMMA ERASMUS 2022. Possibilità di scegliere tra queste due opzioni: OPZIONE A 21 monete: Austria - Belgio (1 coincard) - Cipro - Estonia - Finlandia - Francia - Germania (5 zecche) - Grecia - Irlanda - Italia - Lettonia - Lituania - Lussemburgo - Portogallo - Slovacchia - Slovenia - Spagna: _74,00 euro_ OPZIONE B 17 monete: Austria - Belgio (1 coincard) - Cipro - Estonia - Finlandia - Francia - Germania (1 zecca) - Grecia - Irlanda - Italia - Lettonia - Lituania - Lussemburgo - Portogallo - Slovacchia - Slovenia - Spagna: _63,60 euro_ Olanda 2022 Programma Erasmus in coincard (disponibilità limitata): _28,00 euro_ Olanda 2022 Programma Erasmus da circolazione (disponibilità limitata): _15,00 euro_ MASSIMO UNA MONETA A PARTECIPANTE SCEGLIENDO IN ALTERNATIVA LA COINCARD O LA MONETA SCIOLTA (no eccezioni) POSSIBILE AGGIUNGERE ALTRE MONETE DELLA STESSA SERIE REGOLE: Per partecipare alla razzia occorre far parte dell' "Euro Folle". Tutte le monete provengono dai rotolini che vengono distribuiti dalle varie zecche di conseguenza la qualità è quella che abitualmente si trova per monete di tale tipologia (a parte le coincard che sono sigillate). La partecipazione è volontaria, quindi una volta che le monete sono state richieste e confermate, il richiedente si impegna al ritiro. - (regola valida per tutte le monete richieste) Le richieste si gestiranno tramite risposta in questa discussione in sequenza temporale, mentre la gestione della comunicazione di indirizzi e pagamenti tramite mp. PAGAMENTO al termine di ogni razzia scegliendo uno dei seguenti modi indicati (NO pagamenti unici alla fine dell'anno): Bonifico (coordinate inviate per mp) per le spedizioni; Contanti se consegna a mano. SPEDIZIONE/CONSEGNA: Alla fine della razzia in sequenza temporale al pagamento; Spedizione al termine dell'anno in unica soluzione di tutte le monete prenotate nelle varie razzie; Spedizioni congiunte; Consegna a mano (previo accordo) Milano/Varese/Como/Novara e provincia Consegna a mano (previo accordo) Genova Ovest/Savona/Imperia e provincia in data che sarà comunicata in seguito MODALITA’ DI SPEDIZIONE: Corriere (preferibile per velocità, economicità e sicurezza); Poste Italiane. Vi attendo numerosi. Buona razzia a tutti. NOTE BENE: chiusura razzia al 31/10/2022 salvo esaurimento anticipato, i partecipanti verranno contattati tramite mp per il riepilogo e per conteggi e pagamenti da effettuare secondo le modalità sopra indicate e poter spedire le monete in pochi giorni. Grazie.1 punto
-
Ciao a tutti, di solito me ne rimango buono buono nella sezione cartamoneta ma questa chicca DEVO assolutamente segnalarla qui. Siòre e siòri, solo per oggi e solo per la miseria di 64500 euro potrete aggiudicarvi un’ottimo 10 lire del 1982!! (Sorvolo sulla conservazione…) https://www.ebay.it/itm/354046487117 Vi lascio il piacere di capire da soli (spoiler: guardate le foto!) da dove diavolo il venditore è riuscito a tirare fuori questo prezzo meraviglioso… ?1 punto
-
Buonasera a tutti, Sono Elisa sono in possesso di una moneta da 2€ mal coniata del 2002. È possibile avere un parere su una possibile quotazione? Grazie anticipatamente1 punto
-
Ecco a voi 1 EuroUzas della Repubblica di Uzupis. No, non sto scherzando. La fantomatica Repubblica di Uzupis è una piccola realtà che si è autoproclamata nel 1997 situata nella città di Vilnius, capitale della Lituania. Anche l’euroUzus ovviamente non è una vera e propria banconota ma si tratta di un biglietto che è possibile cambiare nella “banca” all’entrata della repubblica ed è anche possibile usarlo in alcuni periodi dell’anno per acquistare ad esempio pinte di birra. Gli euroUzas hanno fatto la loro comparsa per la prima volta il 31 marzo 2003 e fino al 1ºaprile 2019 al cambio 1 EuroUzas equivaleva ad 1 euro. Dal 1ºaprile 2019, 1 EuroUzas vale 3,0501 euro. (Dati estrapolati dal sito ufficiale della repubblica di Uzupis). Sia il fronte che il retro del biglietto presentano forti richiami all’euro e ai simboli della Repubblica. Inizialmente i numeri di serie erano identici per tutti i biglietti, a partire dal 2017 i biglietti sono stati implementati di filigrana mentre dal 2019 sono stati aggiunti i numeri di serie coerenti per rendere ogni biglietto unico e sempre più simile ad una vera banconota. Tornando alla Repubblica di Uzupis, col tempo si sono creati un proprio parlamento, una costituzione e anche la possibilità di diventare cittadino della Repubblica. Se vi state chiedendo come diventare cittadino, la risposta è presto detta. L’unico “obbligo” è quello di visitare almeno una volta nella vita la Repubblica e dire ad alta voce "Sono cittadino della Repubblica di Užupis". Per il resto il documento va disegnato dal richiedente, quindi siate creativi! Fonte: -uzupiorespublika. Com (sito ufficiale della Reubblica)1 punto
-
Buonasera a tutti, complimenti Rocco , @Rocco68 bella conservazione. Interessante la direzione degli uncini nei nostri due esemplari. Aggiungo che nel mio esemplare l' acciarino è in linea con le fiammelle , mentre nel tuo esemplare è in linea con le pietre focaie. Sicuramente non avrà una spiegazione, e sarà casuale. Oppure ben definito in fase di progettazione del conio. Rinnovo l' invito a chi ha questa tipologica a postare le proprie monete. In modo da vedere anche gli altri come si presentano. @Layer1986, @gennydbmoney, @dareios it, @eliodoro rovistare nei vostri vassoi, secondo me ne avete.? Saluti Alberto1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
...Tra i portali del web merita certo una menzione il sito Lamoneta.it che propone discussioni tematiche su serie monetali, singole emissioni e novità bibliografiche e vede ormai abitualmente studiosi e collezionisti (o semplici interessati) impegnati in approfondite e preziose discussioni... l'autore non dimentica il nostro sito1 punto
-
Ciao Pino, cosa farebbe la sezione euro del forum senza le tue razzie? Grazie davvero per il tuo impegno che metti a disposizione della comunità. Prenoto anche io l'opzione A. Grazie, Gabriele1 punto
-
Con un pizzico di leggerezza, mi piace ricordarla per via dei tantissimi meme che circolano sui social, a riguardo del suo essere immortale, un highlander... ha attraversato un periodo del nostro tempo ove sono avvenuti cambiamenti epocali, proprio come accadde alla sua antenata, la Regina Vittoria. Buon viaggio Elisabetta, ora immortale lo sei diventata per davvero. Pietro Annigoni ( 1955 ) Ritratto di Elisabetta II d'Inghilterra Londra - Fishmonger's Hall1 punto
-
@ARES III Trovata !! Tondello e altro sono diversi, ma le scritte sono le stesse. Anche la ghirlanda è diversa e più piccola. Altra data e zecca ? Ghaznavid AV Dinar, Mahmud,Abu'l-Qasim, bin Sebuktegin 410AH ??1 punto
-
1 punto
-
Una bellissima coppiola... vederle vicine deve trasmettere una certa emozione. Complimenti Rickkk, gran belle monete. Nic1 punto
-
Nella prossima asta Gorny & Mosch (289, 10-11.10.2022) al lotto 50 compare una rarissima dracma sibarita (gr. 2,46) della fase A della classificazione Spagnoli (VM al D/ nel campo in alto). Il divisionale sembrerebbe battuto dallo stesso conio di R/ (o da uno molto simile) RN 30, 2016, 17 (gr. 2,64) che restituisce il peso più alto finora attestato per le dracme di questa fase produttiva, limitate ad appena 4 esemplari (Spagnoli 2013, nn. 1001-1003 e 1000, quest'ultima non schedabile al conio).1 punto
-
Perché triste, @numa numa? Van Meegeren divenne falsario solo perché critici d'arte ottusi non riconoscevano la sua arte, ma fu un grandissimo pittore con la capacità di dipingere nel XX secolo come nel Secolo d'oro olandese. Non fece mai copie di opere d'arte altrui, ma dipingeva soggetti originali come se li avesse dipinti un grande pittore del Seicento fiammingo; e i soliti critici d'arte ci cascarono. E' come se un incisore creasse nuove monete alla maniera degli antichi Greci e Romani, anziché quelle schifezze contemporanee. La sua abilità fu tale che, sebbene riconosciuto falsario, venne idolatrato dai suoi compatrioti; le sue opere, originali, sono ora altamente quotate.1 punto
-
Il regolamento postale (chiamiamolo con il suo nome: condizioni generali) non ha valore normativo ma soltanto contrattuale, il che comporta che la sua violazione da parte dell'utilizzatore del servizio abbia un riflesso unicamente civilistico: hai spedito una banconota da cento euro o una moneta di valore con una modalità non prevista a tale fine nelle condizioni generali e la busta o il collo sono stati trafugati ? Non ti risarcisco e se la cosa mi ha creato dei danni - a me Poste o altro - ti chiedo anche il risarcimento. Ad esempio, per quello che ci riguarda, tramite un servizio Poste particolare (non voglio fare pubblicità) si possono spedire preziosi, denaro, valori e titoli solo se assicurati. Probabilmente anche per altri soggetti diversi dalle Poste è previsto un opportunità simile. L'unica previsione normativa che mi viene in mente è il divieto (questo sì è un divieto) di trasferimento di contanti: con il D.L. n. 228/2021 convertito in L. n. 15/2022 si è esteso a tutto l’anno 2022, il limite massimo consentito per effettuare trasferimenti di denaro contante, a qualsiasi titolo, tra soggetti diversi, di € 1.999,99 già vigente non oltre il 31 dicembre 2021. Di € 999,99 dal 1° marzo 2023. Ribadisco e sottolineo: si tratta di contanti e non del valore di un bene (moneta o altro) Il divieto di trasferimento di contanti riguarda ogni modalità di "traditio" e quindi anche quella per posta, ma la violazione comporta soltanto sanzioni amministrative pecuniarie.1 punto
-
Spink 22108, 25.8.2022, 2978 Lucania Sybaris, AR Stater, C.530BC, bull standing left, head turned right, [V]M in exergue, rev Same, but incuse and reversed, 9.18g, (SNG ANS 836 ; HN Italy 1729 ; BMC 1. 1) Si tratta di un statere sibarita inquadrabile nella fase B della classificazione Spagnoli (VM in esergo al D/) di notevole interesse sul piano ponderale. Il peso registrato – gr. 9,18 – oltre ad eccedere ampiamente lo standard acheo-corinzio, appare infatti il più elevato tra quelli noti per questa fase di coniazione dopo quello venduto da Peus nel 2012 (gr. 9,63) di cui si discusse a suo tempo (https://www.lamoneta.it/topic/88956-eccessi-ponderali-in-magna-grecia/#comment-982897). Peus 406, 2012, 19 (erroneamente definito dracma) Nel volume sulla monetazione sibarita (Spagnoli 2013) si rileva tuttavia un po' di confusione in merito e, forse per un refuso, il valore più alto per la fase B viene riferito a p. 152 (Metrologia) ad uno statere proveniente dal ripostiglio di Valesio 1957 di gr. 8,75 corrispondente alla coppia 179, all’interno della quale però (p. 101, n. 179.b) il peso annotato è gr. 8,09. A prescindere da ciò si osserva che tali valori ponderali assumono un’importanza non secondaria per la definizione del quadro metrologico della zecca, dove pesi superiori a gr. 9 erano finora limitati al momento produttivo iniziale (fase A).1 punto
-
Temo anch'io che la delusione di scoprire che una moneta da 50 (o 10) cent vale 50 (o 10) cent abbia pesantemente scoraggiato il nostro amico... D'altronde per i collezionisti le delusioni sono sempre in agguato... Oggi dal salumaio provo a chiedergli quanto vale secondo lui una moneta da un euro che ho in tasca, vediamo se sono più fortunato.1 punto
-
Proseguendo nei vari tentativi ho provato la fusione dell’argento. Già da tempo, ne ho acquistato qualche etto sotto forma di trucioli da un amico tornitore, come residui di lavorazione di componenti tecnologici. L’argento 999/1000 posto in un crogiolo “aperto” di materiale ceramico si fonde facilmente con un ausilio di un cannello alimentato a gas liquido, formando il classico bottone di fusione. Dopo una veloce pulizia superficiale con acido nitrico, anche la successiva laminazione a martello risulta agevole e precisa. Al contrario di ogni aspettativa, la creazione di un bottone d’oro 750/1000 derivato dalla fusione di una vecchia fede da uomo trovata nei vecchi rimasugli di famiglia, la laminazione è stata particolarmente ostica. Nonostante i due tentativi stemperare il metallo portandolo al “rosso chiaro” e raffreddandolo a temperatura ambiente, più volte ho rischiato di perdere il “prezioso” pezzo, in quanto per la tendenza a rimbalzare dall’incudine cadeva spesso sul pavimento….Non ho provato per ora la fusione del rame in quanto con facilità sono riuscito a reperire lamine con spessori commerciali già pronte per ricavare qualche tondello da utilizzare nelle nostre prove… Ho provato anche l’utilizzo di un fornetto a muffola elettrico che raggiunge, tramite regolazione elettronica, i 1150 gradi., ma risulta ben più agevole e veloce l’utilizzo del cannello a gas, permettendo inoltre, un controllo diretto a vista della fusione…Tutt’altro il fornetto è stato molto utile nelle operazioni di tempra del “battente” in acciaio già mostrato in un post precedente. Nel chiudere questo appunto serale, qualora qualcuno voglia cimentarsi in operazioni simili, invito alla massima attenzione nel rispetto e uso di tutti i dispositivi di sicurezza e protezioni individuali…buona serata a tutti -foto crogiolo, bottone argento, bottone argento pulito con acido nitrico1 punto
-
Nuovo pound ? qui per ingrandire... https://www.friziodesign.it/coins24.html1 punto
-
Sarà pareidolia, ma a me sembra un rovescio della serie FEL TEMP REPARATIO tipo "falling horseman", o "cavaliere disarcionato, tipo questa: Type 24 (tesorillo.com) Sul dritto mi pare di vedere una testa con abbozzo di diadema, quindi penserei (nella ipotesi di una FTR), a Costanzo II, considerato il diametro molto piccolo. Una nota: la faccia della moneta opposta a quella dove e' rappresentato il sovrano ("dritto" o "diritto") e' chiamata "rovescio" e non "retro".? Ciao da Stilicho1 punto
-
Ciao, intervengo in questa discussione per esprimere la mia opinione in proposito. La moneta nonostante presenti delle incrostazioni superficiali da quello che si vede dai rilievi del ritratto ed al rovescio è una moneta che ha circolato quasi niente. Quindi ci può stare che nella descrizione venga descritta come 'non circolata'. Voglio inoltre sottolineare che parliamo sempre di monete che hanno 1500/2000 anni di età, sono quasi tutte frutto di ritrovamenti in posti dove hanno stazionato per centinaia di anni, a contatto con materiali vari, nel terreno, in acqua.... Capisco che per i collezionisti di altre monetazioni come monete del Regno, Lire ed euro o monete contemporanee mondiali abituati al fdc da rotolino,o da monete come gli scudi di Vittorio Emanuele sempre in fdc perché messi in collezione 100 anni fa da un nostro avo, ben mantenuta e così giunta fino ad oggi. Per le monete classiche non possiamo pretendere altrettanto.... Una moneta non circolata o in fior di conio con metallo integro è difficilissima, ma non impossibile da trovare... La maggior parte di esse sono sottoposte purtroppo a pulizia per non dire altro, percui i parametri di giudizio per lo stato di una moneta che ha migliaia di anni non può essere quello tradizionale secondo me, ma bisogna essere un po' più flessibili. Sono solo mie considerazioni personali ? ANTONIO1 punto
-
Mi chiedevo una cosa : di questi stateri che mi hai citato ( tipo Bm, Sambiase, Drouot ma anche altri ) hai avuto modo di confermare il peso? Io personalmente per studi che sto facendo su altra monetazione ho trovato errori macroscopici quando ho potuto controllare... Mi rendo conto che è una cosa difficile se non impossibile da fare , ma magari per qualche pezzo hai avuto fortuna. Per i pezzi della fase B il pezzo Busso Peus mi lascia un filo perplesso e ti dico il perchè, poi giudica tu se gli spunti fanno al caso tuo. In sè il Peus ha un aspetto del metallo che parla di antico ma con una corrosione un po' particolare, granulosa ma grossa e non fine come spesso capita per questi pezzi ( indizio di impurezze e contatti elettrolitici con altro metallo), il modulo è strettino, il che fa pensare che, se il peso è corretto, debba essere piuttosto spesso data l'eccedenza di peso così forte. In effetti se si osserva il bordo con una certa attenzione lo si vede arrotondato , "cicciotto" per così dire.. non proprio così canonico come per pezzi simili, ad indicare uno spessore possibilmente alto... ( foto 1 ) Ora, osservando attentamente le superfici nel rovescio , in alto sopra la testa del toro, si vede una macchia frastagliata scura, che non sembra da cloruri, ma che ben potrebbe essere l'indizio di un inizio di affioramento di una suberatura ... tra l'altro sembra di vedere una sfogliatura della lamina, spessa, di ricopertura di un suberato ( foto 2 ) Anche al diritto a ore 6 / 6.5 c'è una macchia scura di aspetto particolare che potrebbe far pensare a cosa simile., ma meno evidente. ( foto 3 ) Ovviamente la suberatura spiegherebbe tante cose in senso ponderale... Sarebbe interessante avere confronti con pezzi uscenti dagli stessi conii (e questo anche per gli altri pezzi eccedenti, per capire se è sistematica o casuale l'eccedenza) forse si potrebbe capire di più.... per caso hai provato/ trovato qualcosa? Un cordiale saluto, Enrico P.S. ti dovrei delle altre risposte su altri tuoi vecchi post ( Laos ) che per pigrizia e cronica mancanza di tempo non ho fatto... tra un paio di settimane mi organizzo e procedo1 punto
-
In realtà è lo stesso simbolo, una rosetta piena a cinque petali. Quella di destra è così perchè schiacciata. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
1 punto
-
Il problema non è l'Artico ma l'Antartide. Ma vediamo anche i lati positivi: se si sciogliesse la mia città diventerebbe costiera e potrei fare grana coi nuovi stabilimenti balneari. Mica male... pensa a quante gnocche in costume da bagno potrei vedere. Fine del mondo, sbrigati ad arrivare.1 punto
-
1 punto
-
" L'antica profezia Maya avrebbe un errore di battitura. Secondo i Maya, la fine del mondo si sarebbe dovuta attuare il 21.12.12, ... e invece avverrà il 12.12.21. Ci restano poco più di 4 mesi.... e poi ........... Vi siete comprati un obolo per pagare "Caronte dagli occhi di bragia" che ci traghetterà all'inferno e ci chiederà il Green Pass per l'imbarco ? E se ne non abbiamo nèl'obolo e nemmeno il Green Spass ?1 punto
-
Trovo che sia sempre un gran peccato quando un Paese decide di usare solo tre disegni per le otto monete (se non addirittura in alcuni casi uno solo...)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
