Vai al contenuto

Classifica

  1. dux-sab

    dux-sab

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      8136


  2. Clar622

    Clar622

    Utente Senior


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      276


  3. rickkk

    rickkk

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4674


  4. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8187


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/10/22 in tutte le aree

  1. Buongiorno a tutti, l'Associazione Italiana Cartamoneta ha appena pubblicato sulla sua rivista un mio articolo dal titolo "Gli errori dei falsari". Ho analizzato numerose banconote false della seconda metà dell'800, mostrando i numerosi e inaspettati errori compiuti dai falsari nella loro opera. Se qualcuno volesse leggerlo può scrivermi in privato la proria mail e gli invierò un pdf. Ogni commento e feedback sarà benvenuto.
    9 punti
  2. Ecco il primo dei miei tre acquisti nella passata asta Leu di Agosto 2022, Lombardo Veneto, Francesco I, 1 Scudo da 6 Lire 1825, zecca di Venezia Moneta comune, ma trovarla così non lo è affatto Rilievi satinati su fondi speculari, in mano è una moneta che fa impressione, sembra una proof moderna Secondo Leu: graffietti altrimenti splendida From the collection of Dr. Max Blaschegg (1930-2021, with collector’s ticket), privately acquired from Sparkasse Linz on 29 July 1983
    5 punti
  3. Ciao, sembrerebbe 1 real spagnolo (1566-1588) senza data (B) Burgos https://en.numista.com/catalogue/pieces32165.html
    4 punti
  4. Che bella moneta! Un cavallo che racchiude storia e rarità. Trovandomi in quei tristi e bui giorni ad Amatrice (o di quello che ne rimaneva) a cercare di dare una mano vi ho lasciato un pezzetto di cuore. Bella e particolarmente simbolica la scelta di ricordare le vittime del sisma con una stele che raffigura proprio la moneta che simboleggiava la fedeltà di questa piccola cittadina. Opera dello scultore Marino di Prospero di Tornimparte (AQ) Foto dal web.
    4 punti
  5. Ringrazio pubblicamente @Clar622 per il suo articolo che ho avuto il piacere di leggere. Spero che tutti gli appassionati di cartamoneta ed in particolare di falsi d'epoca possano apprezzare la bellezza del collezionismo di questa tematica che non è mai fine a sé stesso ma frutto di ricerca, studio, passione e capacità di contestualizzare gli scenari storici, culturali e sociali. Ecco cosa traspare da questo articolo un collezionista, uno studioso che ha deciso di raccontare la storia e la società del XIX° secolo da un punto di vista diverso, quello dei falsi d'epoca, ma parte integrante della stessa realtà da cui non si può prescindere. Molto dettagliato sulla descrizione degli errori con relativa evidenza grafica e riferimento bibliografico per chi volesse ulteriori approfondimenti. Ora mi aspetto da @Clar622 un articolo su strumenti, tecniche e metodologie di contraffazione della cartamoneta dei grandi falsari. Noi solitamente ripetiamo le cose che già conosciamo...oggi dopo questa lettura non ripeterò le stesse cose ma avrò altre belle ed interessanti cose da dire... Grazie e complimenti...?
    3 punti
  6. La dracma ref. Spagnoli 1002 (MuM list 216/1961 n°8 e no 695, errore dell'autore). e la mia dracma (ex artemide). Direi che sono tutti dello stesso conio.
    3 punti
  7. DE GREGE EPICURI Il CCNM riprende la sua attività autunnale con una importante conferenza del Prof. Adriano Savio, che parlerà su: ASPETTI DELLA DAMNATIO MEMORIAE NELLE MONETE. Adriano Savio, già docente di Numismatica Antica per molti anni alla Statale di Milano, ha approfondito prevalentemente temi di numismatica romana: le riforme monetarie di Augusto, Nerone e Dioceziano; la monetazione di Caligola; le emissioni romane di Alessandria d'Egitto. Ultimamente si è interessato agli aspetti numismatici della "damnatio memoriae", e ce ne parlerà in questo incontro, che si terrà martedì 27 settembre alle ore 20.45 in via Kramer 32, Milano. La conferenza sarà trasmessa anche in video; comunicheremo il link una settimana prima dell'evento.
    2 punti
  8. Beh,l' ha TIRAto dalla TIRAtura?... E ma co sti pseudo annunci, TIRA TIRA,la corda se spezza.....
    2 punti
  9. Dal testo " Raccolta di più illustri e famose Città di tutto il mondo" curato da Theodor Seifert: Panoramica della Città di Napoli nel 1599
    2 punti
  10. Ciao @Litra68, Accolgo il tuo invito a partecipare alla discussione con il mio unico Tornese 1599 di Filippo III, le cui varianti si riscontrano soprattutto nel dritto : Il mio esemplare ha al centro l'acciarino, due pietre focaie sormontate da punto, due fiammelle e bastoni decussati aventi gli "uncini" rivolti verso le fiammelle. il tuo Tornese sembra avere gli "uncini" rivolti verso le pietre focaie. Diametro mm 27/28 Peso grammi 5,80
    2 punti
  11. A guardare il design verrebbe da dire: "Sono cittadino della Repubblica di Uzupis, sono un bifolco che vive in catapecchie e fa il bagno nelle pozze di fango (fronte) perchè ho le mani bucate (logo della Repubblica), in compenso l'erba che coltivo e che mi fumo in grandi chilum mi mette le ali (retro)"
    2 punti
  12. Grazie @Clar622 per l'interessante articolo. Il contenuto è da FDS - anche perchè essendo nuovo non ha ancora circolato molto - peccato per la piega in basso al centro: mi sa che così passa a SPL o giù di li. Servus Njk PS: se ho visto bene, la piega l'hai fatta in diretta, quache giorno fa. PPS: la mail te la mando in privato
    2 punti
  13. Il primo ritratto di Sua Maestà fu emesso nel 1953, in circolazione dal 1957 fino al 1968, con il nome di fiocco o fiocchetto di Mary Gillick. Il secondo ritratto, introdotto nel 1974 e progettato da Arnold Machin, mostra una regina coronata Giovane e lo ritroviamo sulle sterline d’oro fino al 1984. Dal 1985 al 1997 le sterline d’oro circolanti nel Regno Unito sono caratterizzate dal terzo ritratto della regina, opera dello scultore Raphael Maklouf. Il terzo ritratto mostra la regina con indosso il diadema reale, collana e orecchini. Il quarto ritratto, di Ian Rank-Broadley, introdotto nel 1998, offre un interessante contrasto con il suo predecessore, essendo meno idealizzato e più fortemente realistico, con l’intento di non mascherare l’età della sovrana; è presente sulle monete dal 1998 al 2015 ed è conosciuto come diadema. Infine il quinto ritratto, opera dell’ideatore delle Queen’s Beasts, Jody Clark, è stato proposto per la prima volta sulle sterline d’oro del 2016.
    2 punti
  14. io la classificherei BB+ oppure più generosamente qSPL
    2 punti
  15. A mio parere non è siciliana ricordiamoci che le monete arabe di Sicilia sono 1/4 di Dinar e non superano mai il grammo e mezzo.
    2 punti
  16. il museo diocesano di Salerno le ha esposte in contenitori che si aprono come pagine di libri che sfogliando lasciano ammirare entrambi i lati delle monete. naturalmente questa soluzione ne rallenta la visione a una persona alla volta, perciò chi sa se è proponibile per collezioni più importanti.
    2 punti
  17. Riprendo questa vecchia discussione per postare questo cavallo presente in collezione, con la scritta « fidelis » ben leggibile
    2 punti
  18. Ciao a tutti, di solito me ne rimango buono buono nella sezione cartamoneta ma questa chicca DEVO assolutamente segnalarla qui. Siòre e siòri, solo per oggi e solo per la miseria di 64500 euro potrete aggiudicarvi un’ottimo 10 lire del 1982!! (Sorvolo sulla conservazione…) https://www.ebay.it/itm/354046487117 Vi lascio il piacere di capire da soli (spoiler: guardate le foto!) da dove diavolo il venditore è riuscito a tirare fuori questo prezzo meraviglioso… ?
    1 punto
  19. Buonasera a tutti, Sono Elisa sono in possesso di una moneta da 2€ mal coniata del 2002. È possibile avere un parere su una possibile quotazione? Grazie anticipatamente
    1 punto
  20. Ciao ho rimesso a posto la mia collezione con una nuova sistemazione, gradirei un vostro parere per come l'ho fatta o se devo apportare qualche modifica. Grazie in anticipo Silvio
    1 punto
  21. Ora ricordo. Ci sono due lettere maiuscole che potrebbero essere le iniziali del nome e del cognome dello speziale che ha gestito la spezieria per un certo periodo di tempo. apollonia
    1 punto
  22. Buonasera a tutti, complimenti Rocco , @Rocco68 bella conservazione. Interessante la direzione degli uncini nei nostri due esemplari. Aggiungo che nel mio esemplare l' acciarino è in linea con le fiammelle , mentre nel tuo esemplare è in linea con le pietre focaie. Sicuramente non avrà una spiegazione, e sarà casuale. Oppure ben definito in fase di progettazione del conio. Rinnovo l' invito a chi ha questa tipologica a postare le proprie monete. In modo da vedere anche gli altri come si presentano. @Layer1986, @gennydbmoney, @dareios it, @eliodoro rovistare nei vostri vassoi, secondo me ne avete.? Saluti Alberto
    1 punto
  23. Hei ma siete ciechi.... la spedizione è gratis. Affarone.
    1 punto
  24. Buongiorno a tutti, io personalmente mi muoverei in area Spagnola, nel 1600 . Aspettiamo pareri più esperti , @Rocco68 @gennydbmoney avete qualche idea? Saluti Alberto
    1 punto
  25. Ciao Pino, cosa farebbe la sezione euro del forum senza le tue razzie? Grazie davvero per il tuo impegno che metti a disposizione della comunità. Prenoto anche io l'opzione A. Grazie, Gabriele
    1 punto
  26. Con un pizzico di leggerezza, mi piace ricordarla per via dei tantissimi meme che circolano sui social, a riguardo del suo essere immortale, un highlander... ha attraversato un periodo del nostro tempo ove sono avvenuti cambiamenti epocali, proprio come accadde alla sua antenata, la Regina Vittoria. Buon viaggio Elisabetta, ora immortale lo sei diventata per davvero. Pietro Annigoni ( 1955 ) Ritratto di Elisabetta II d'Inghilterra Londra - Fishmonger's Hall
    1 punto
  27. @ARES III Trovata !! Tondello e altro sono diversi, ma le scritte sono le stesse. Anche la ghirlanda è diversa e più piccola. Altra data e zecca ? Ghaznavid AV Dinar, Mahmud,Abu'l-Qasim, bin Sebuktegin 410AH ??
    1 punto
  28. E io non sono nemmeno lontano da S.Pietro
    1 punto
  29. Quasi quasi mi trasferisco a Roma, ma per invidia mica per altro.
    1 punto
  30. Una bellissima coppiola... vederle vicine deve trasmettere una certa emozione. Complimenti Rickkk, gran belle monete. Nic
    1 punto
  31. Spink 22108, 25.8.2022, 2978 Lucania Sybaris, AR Stater, C.530BC, bull standing left, head turned right, [V]M in exergue, rev Same, but incuse and reversed, 9.18g, (SNG ANS 836 ; HN Italy 1729 ; BMC 1. 1) Si tratta di un statere sibarita inquadrabile nella fase B della classificazione Spagnoli (VM in esergo al D/) di notevole interesse sul piano ponderale. Il peso registrato – gr. 9,18 – oltre ad eccedere ampiamente lo standard acheo-corinzio, appare infatti il più elevato tra quelli noti per questa fase di coniazione dopo quello venduto da Peus nel 2012 (gr. 9,63) di cui si discusse a suo tempo (https://www.lamoneta.it/topic/88956-eccessi-ponderali-in-magna-grecia/#comment-982897). Peus 406, 2012, 19 (erroneamente definito dracma) Nel volume sulla monetazione sibarita (Spagnoli 2013) si rileva tuttavia un po' di confusione in merito e, forse per un refuso, il valore più alto per la fase B viene riferito a p. 152 (Metrologia) ad uno statere proveniente dal ripostiglio di Valesio 1957 di gr. 8,75 corrispondente alla coppia 179, all’interno della quale però (p. 101, n. 179.b) il peso annotato è gr. 8,09. A prescindere da ciò si osserva che tali valori ponderali assumono un’importanza non secondaria per la definizione del quadro metrologico della zecca, dove pesi superiori a gr. 9 erano finora limitati al momento produttivo iniziale (fase A).
    1 punto
  32. Temo anch'io che la delusione di scoprire che una moneta da 50 (o 10) cent vale 50 (o 10) cent abbia pesantemente scoraggiato il nostro amico... D'altronde per i collezionisti le delusioni sono sempre in agguato... Oggi dal salumaio provo a chiedergli quanto vale secondo lui una moneta da un euro che ho in tasca, vediamo se sono più fortunato.
    1 punto
  33. Proseguendo nei vari tentativi ho provato la fusione dell’argento. Già da tempo, ne ho acquistato qualche etto sotto forma di trucioli da un amico tornitore, come residui di lavorazione di componenti tecnologici. L’argento 999/1000 posto in un crogiolo “aperto” di materiale ceramico si fonde facilmente con un ausilio di un cannello alimentato a gas liquido, formando il classico bottone di fusione. Dopo una veloce pulizia superficiale con acido nitrico, anche la successiva laminazione a martello risulta agevole e precisa. Al contrario di ogni aspettativa, la creazione di un bottone d’oro 750/1000 derivato dalla fusione di una vecchia fede da uomo trovata nei vecchi rimasugli di famiglia, la laminazione è stata particolarmente ostica. Nonostante i due tentativi stemperare il metallo portandolo al “rosso chiaro” e raffreddandolo a temperatura ambiente, più volte ho rischiato di perdere il “prezioso” pezzo, in quanto per la tendenza a rimbalzare dall’incudine cadeva spesso sul pavimento….Non ho provato per ora la fusione del rame in quanto con facilità sono riuscito a reperire lamine con spessori commerciali già pronte per ricavare qualche tondello da utilizzare nelle nostre prove… Ho provato anche l’utilizzo di un fornetto a muffola elettrico che raggiunge, tramite regolazione elettronica, i 1150 gradi., ma risulta ben più agevole e veloce l’utilizzo del cannello a gas, permettendo inoltre, un controllo diretto a vista della fusione…Tutt’altro il fornetto è stato molto utile nelle operazioni di tempra del “battente” in acciaio già mostrato in un post precedente. Nel chiudere questo appunto serale, qualora qualcuno voglia cimentarsi in operazioni simili, invito alla massima attenzione nel rispetto e uso di tutti i dispositivi di sicurezza e protezioni individuali…buona serata a tutti -foto crogiolo, bottone argento, bottone argento pulito con acido nitrico
    1 punto
  34. Quando questo tornese ha visto la luce era in carica come Vicere' il conte di Lemos. Figura molto vicina a Filippo III sul quale esercitava un certa influenza, non era ben visto da Filippo II che aveva tentato di allontanarlo ma riuscendoci per poco. Non voglio togliere spazio alle monete ma per chi volesse approfondire sul web ci sono interessanti notizie in merito. Aspetto che partecipiate postando i vostri Tornesi, magari di volta in volta aggiungiamo qualcosa di storico. Saluti Alberto
    1 punto
  35. Se fosse vietato tutte le case d’asta sarebbero costantemente fuori legge. Io ho ricevuto centinaia di monete aggiudicatemi via posta o corriere (estendo il concetto visto che qui si parla genericamente di “spedire”). Dire che mi sembra una affermazione ridicola e’ usare un eufemismo.
    1 punto
  36. Sarà pareidolia, ma a me sembra un rovescio della serie FEL TEMP REPARATIO tipo "falling horseman", o "cavaliere disarcionato, tipo questa: Type 24 (tesorillo.com) Sul dritto mi pare di vedere una testa con abbozzo di diadema, quindi penserei (nella ipotesi di una FTR), a Costanzo II, considerato il diametro molto piccolo. Una nota: la faccia della moneta opposta a quella dove e' rappresentato il sovrano ("dritto" o "diritto") e' chiamata "rovescio" e non "retro".? Ciao da Stilicho
    1 punto
  37. Secondo me meglio se apri una nuova discussione Puoi postare le foto del tuo amico e le tue, fa sempre piacere vedere qualche nuova moneta...
    1 punto
  38. Osservazioni acute e interessanti. Per quanto concerne gli esemplari Sambiase, BM e Drouot i dati sono tratti dal corpus della monetazione sibarita a firma di E. Spagnoli, La prima moneta in Magna Grecia: il caso di Sibari, Pomigliano d’Arco 2013, cat. nn. 2.a; 38.a; 44.a). Suppongo che Il peso dell’esemplare di Sambiase (gr. 9,03 = Spagnoli 2013, cat. 2.a) sia corretto in quanto il pezzo, insieme agli altri del medesimo contesto, venne esaminato autopticamente dalla studiosa nel Museo di Reggio Calabria e pubblicato nel volume a firma di E-Spagnoli-M. Taliercio Mensitieri, Ripostigli dalla piana lametina, Soveria Mannelli 2004, p. 15, n. 26 (gr. 9,03). Allo statere conservato al BM (inv. 1949-0411-108 = Spagnoli 2013, cat. 2.a) il peso di gr. 9,020 viene assegnato dai compilatori della scheda della moneta consultabile in rete: https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1949-0411-108 BM 1949-0411-108 (= Spagnoli 2.a) Per l’es. Drouot invece (Spagnoli 2013, cat. 38.a) il peso non credo sia controllabile trattandosi di un pezzo venduto più di 60 anni fa. Come tu affermi sarebbe interessante verificare le eccedenze ponderali tra esemplari tratti dai medesimi conii, tuttavia un grosso limite è rappresentato a) dalla scarsa popolazione di esemplari superstiti per ciascuna coppia b) con la possibilità, ventilata dalla Spagnoli, che tali eccedenze siano imputabili ad una specifica tecnica di battitura “al marco” piuttosto che “al pezzo” (Spagnoli 2013, p. 138). Non si spiegherebbe altrimenti l’elevato peso di alcuni stateri in rapporto allo stato di conservazione non particolarmente apprezzabile. E.g. il citato pezzo di Sambiase che nel catalogo della Spagnoli viene definito in conservazione mediocre (Spagnoli 2004, p. 15, n. 26) e battuto dagli stessi conii dell’es. Amendolara 3878, che a dispetto della migliore preservazione (buona in Spagnoli 2013, p. 15, n. 44.b) si connota per un valore più basso (gr. 8,37) che in ogni caso eccede lo standard teorico di riferimento (gr. 8 circa). E gli esempi potrebbero continuare. L’es. dell’Hunterian Museum (Spagnoli 2013, cat. 27.1b) pesa gr. 8,81 e proviene dalla stessa coppia di conii che lavora per un pezzo di Sambiase ((Spagnoli 2013, cat. 27.1v) in buona conservazione ma alquanto leggero (gr. 6,40). Riguardo al pezzo di Peus non saprei dirti se le tracce che indichi siano imputabili ad un’attività di suberatura. In tal caso, però, mi aspetterei non un’eccedenza ponderale ma un peso sensibilmente più basso. Non a caso i suberati di peso noto schedati dalla Spagnoli si attestano su valori alquanto degradati: gr. 6,54; 7,02; 6,03 (Spagnoli 2013, p. 202). Quella degli eccessi ponderali resta comunque una situazione complessa benché, ovviamente, non limitata a Sibari ma con significativi riscontri anche a Crotone.
    1 punto
  39. Mi chiedevo una cosa : di questi stateri che mi hai citato ( tipo Bm, Sambiase, Drouot ma anche altri ) hai avuto modo di confermare il peso? Io personalmente per studi che sto facendo su altra monetazione ho trovato errori macroscopici quando ho potuto controllare... Mi rendo conto che è una cosa difficile se non impossibile da fare , ma magari per qualche pezzo hai avuto fortuna. Per i pezzi della fase B il pezzo Busso Peus mi lascia un filo perplesso e ti dico il perchè, poi giudica tu se gli spunti fanno al caso tuo. In sè il Peus ha un aspetto del metallo che parla di antico ma con una corrosione un po' particolare, granulosa ma grossa e non fine come spesso capita per questi pezzi ( indizio di impurezze e contatti elettrolitici con altro metallo), il modulo è strettino, il che fa pensare che, se il peso è corretto, debba essere piuttosto spesso data l'eccedenza di peso così forte. In effetti se si osserva il bordo con una certa attenzione lo si vede arrotondato , "cicciotto" per così dire.. non proprio così canonico come per pezzi simili, ad indicare uno spessore possibilmente alto... ( foto 1 ) Ora, osservando attentamente le superfici nel rovescio , in alto sopra la testa del toro, si vede una macchia frastagliata scura, che non sembra da cloruri, ma che ben potrebbe essere l'indizio di un inizio di affioramento di una suberatura ... tra l'altro sembra di vedere una sfogliatura della lamina, spessa, di ricopertura di un suberato ( foto 2 ) Anche al diritto a ore 6 / 6.5 c'è una macchia scura di aspetto particolare che potrebbe far pensare a cosa simile., ma meno evidente. ( foto 3 ) Ovviamente la suberatura spiegherebbe tante cose in senso ponderale... Sarebbe interessante avere confronti con pezzi uscenti dagli stessi conii (e questo anche per gli altri pezzi eccedenti, per capire se è sistematica o casuale l'eccedenza) forse si potrebbe capire di più.... per caso hai provato/ trovato qualcosa? Un cordiale saluto, Enrico P.S. ti dovrei delle altre risposte su altri tuoi vecchi post ( Laos ) che per pigrizia e cronica mancanza di tempo non ho fatto... tra un paio di settimane mi organizzo e procedo
    1 punto
  40. Leggetevi la storia del reattore nucleare naturale nei pressi del fiume Oklo in Gabon. Singolare che non l’abbiano strumentalizzata
    1 punto
  41. In realtà è lo stesso simbolo, una rosetta piena a cinque petali. Quella di destra è così perchè schiacciata. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  42. Ogni tanto mi rilasso con un vecchio loo-book (ovvero i libri buoni da leggere sul cesso, detto volgarmente) che parla delle profezie di Nostradamus, spesso associate alla "fine del mondo". La particolarità di questo volume è che dopo le solite, abbondanti, molto fantasiose interpretazioni a posteriori e per il futuro delle arcane parole del profeta c'è anche il testo completo con traduzione di tutte le quartine in cui Nostradamus organizzò la sua opera. Leggendo quartine qua e là si capisce fin troppo chiaramente che non hanno alcun significato reale: del tutto oscuro e criptico è il linguaggio, pochissimi sono i riferimenti temporali precisi con date in chiaro o individuabili con gli allineamenti planetari. Ma nel complesso, leggendo in originale, traspare una grande abilità nello scrivere versi in rime: a prescindere dall'argomento Michel de Nostredame era un grande scrittore oltre che uno scienziato. Ancora oggi molti prendono sul serio le profezie e si arrabattano per darne un'impossibile interpretazione, mentre alcuni lo fanno per divertimento accettando la sfida di Nostradamus. Che il suo fosse un semplice passatempo o un modo per creare una leggenda intorno alla sua persona e avere l'attenzione di importanti personaggi dell'epoca una cosa è certa: dev'essersi divertito un sacco a scrivere le sue rime che ormai di fatto sono immortali.
    1 punto
  43. Il problema non è l'Artico ma l'Antartide. Ma vediamo anche i lati positivi: se si sciogliesse la mia città diventerebbe costiera e potrei fare grana coi nuovi stabilimenti balneari. Mica male... pensa a quante gnocche in costume da bagno potrei vedere. Fine del mondo, sbrigati ad arrivare.
    1 punto
  44. " L'antica profezia Maya avrebbe un errore di battitura. Secondo i Maya, la fine del mondo si sarebbe dovuta attuare il 21.12.12, ... e invece avverrà il 12.12.21. Ci restano poco più di 4 mesi.... e poi ........... Vi siete comprati un obolo per pagare "Caronte dagli occhi di bragia" che ci traghetterà all'inferno e ci chiederà il Green Pass per l'imbarco ? E se ne non abbiamo nèl'obolo e nemmeno il Green Spass ?
    1 punto
  45. Trovo che sia sempre un gran peccato quando un Paese decide di usare solo tre disegni per le otto monete (se non addirittura in alcuni casi uno solo...)
    1 punto
  46. Quoto quanto scritto :) io stesso ho "testato" tempo fà questa tecnica per levare incrostazioni o tracce di colla da monete moderne in acciaio, nickel, ecc. I risultati variano di caso in caso ma tutto sommato sono discreti.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.