Vai al contenuto

Classifica

  1. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3963


  2. fagiolino

    fagiolino

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2147


  3. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1240


  4. dux-sab

    dux-sab

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      8136


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/19/22 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, come già accennato in un'altra discussione, oggi voglio parlarvi di Nibelunghi, draghi e funghi. Prendo spunto da una storia raccontata su Topolino n° 1000 del lontano 26 gennaio 1975 "I Funghi dei Nibelunghi" dove la banda dei paperi incontra personaggi famosi come Alberico o Fáfnir il drago: Scrivendo appunto del mostro, mi viene in mente un commento di @numys di un'altra discussione che accennava anche ad un biglietto tedesco da 5 marchi dei primi del novecento, che per puro caso è anche in mio possesso: Clicl per ingrandire dove sul retro è riportato l'animale: , più simpatico di quello mitologicamente corretto - qui sotto l'interpretazione di Arthur Rackham: Per correttezza adesso posto la banconota completa con qualche dettaglio: il lucertolone è appoggiato sulla fascia che riporta il valore, non ha un atteggiamento aggressivo ma difende sicuramente ciò che ha accumulato nel tempo ("Nun me toccate il tesoro, che se no m'inc***o!") - Qui siamo in un tempo di transizione, la guerra russo-giapponese è in corso, si sa poi cosa è successo dopo. Completo con l'altro lato: Qui abbiamo molti particolari già visti - qualche anno dopo - nel "Flottenhunderter", ma la scenetta è mooolto più pacifica: - lo scudo è a lato e mezzo nascosto - la lancia non solo è in secondo piano, ma ha pure la punta nascosta da un drappo - e per chi non l'ha ancora capito: al centro una colomba con il rametto d'ulivo🕊️ che vola dalla mano di un bambino: Il Reich tedesco offre la pace al mondo! Tanto poi per non essere troppo pacifisti, all'orizzonte niente battelli da guerra, ma la prua di una nave vichinga sullo sfondo che non ricorda tanto il commercio, ma eventi storici più movimentati. Come il drago dell'altro lato - "Ich lieg' und besitz' " (Io giaccio e possiedo, lasciatemi dormire), qui si difente lo status quo: in altre parole, una nazione che vuole godere in pace i frutti (in basso a destra) del lavoro! Il caduceo, la ruota dentata, incudine e martello, la balla di merce: tutto già visto! La filigrana, niente di particolare : per oggi è tutto, magari la prossima volta parliamo di Nani Lunghi (e vediamo se anche stavolta a @numys viene un'idea 🤣, giuro che poi un post ce lo scrivo!) Servus, Njk
    3 punti
  2. DE GREGE EPICURI Secondo me, le scritte sono state decisamente "aiutate", sia al D che al R. Al D in particolare hanno scavato quasi un fossatello fra le lettere ed il ritratto, oltre che scavare fra le lettere. Poi la scelta è tua. Forse, se aspetti un po' trovi a prezzi accettabili un bronzo migliore, eventualmente non un sesterzio.
    3 punti
  3. Un aspetto interessante e' che queste monete non si trovano nel RIC. In particolare, dovrebbero trovarsi nel RIC VI sotto Massimino Daza; però, quando il VI volume fu pubblicato (nel 1973), si pensava che queste emissioni appartenessero a Giuliano II (l'Apostata) le cui monete avrebbero dovuto essere contenute nel RIC VIII. Tuttavia, nel 1981 (quando fu pubblicato in RIC VIII), Johan Van Heesch aveva già dimostrato (eravamo nel 1975) che appartenevano a Massimino Daza. Così queste monete rimasero fuori dal RIC. Ecco l'articolo originale di Van Heesch: CIVIC COINAGE MASSIMINO DAIA (articolo di Van Heesch).pdf Ed ecco il mio esemplare cui sono molto legato perché regalo della mia mamma e del mio papà (opportunamente imbeccati😉): Buona serata da Stilicho
    3 punti
  4. E' la versione proof per collezionisti che i mercenari di ATL battevano sulle litre di Dionisio I per il mercato tedesco anglosassone e nord italiano
    3 punti
  5. Dopo la morte di Galerio nel 311, il suo Cesare, Massimino II, che aveva dichiarato lui stesso Augusto l'anno precedente, prese il controllo dell'Asia Minore e del Levante. A quanto pare persecutore della minoranza cristiana (Lactant De mort pers 36-49,...... Euseb Hist Eccl 9), fu costretto sotto i dettami del editto di tolleranza a sospendere le persecuzioni. Ma le ambasciate di varie città ora sotto il suo controllo, tra cui Nicomedia e Antiochia, richiesero che in nessun modo i cristiani potessero continuare a vivere nelle loro città e distretti. Antiochia arrivò al punto di erigere una statua di Zeus Philios, il cui oracoli condannavano i cristiani (Euseb. Hist. Eccl., Op. Cit.). Incoraggiato da questa apparente ondata di sostegno popolare, Massimino personalmente nominò sacerdoti pagani e inviò copie di un documento relativo alle memorie di Ponzio Pilato (cfr Euseb. Hist. Eccl., 2.2). Ma forse temendo ripercussioni da Costantino e Licinio , Massimino inaspettatamente pose fine alle persecuzioni nel dicembre 312. A seguito della sua sconfitta da parte di Licinio nell'aprile del 313, Massimino proclamò la restituzione dei beni e privilegi ai suoi sudditi cristiani . Questo non ebbe , tuttavia, l'effetto desiderato, per il luglio o agosto dello stesso anno, dopo essere stato nuovamente sconfitto da Licinio, Massimino morì a Tarso. Da questi eventi registrati da Eusebio, è chiaro che la persecuzione di Massimino non era una precisa richiesta dalla politica imperiale, ma dalle città stesse, la cui ricchezza e l'economia dipendeva dal mantenimento delle attività religiose pagane locali, che comprendeva oracoli, santuari, giochi e feste, sui cui Massimino faceva affidamento per la riscossione dei tributi. Data questa situazione, è facile capire perché Massimino acconsentì a perseguitare il segmento cristiano della popolazione locale. Le questioni civiche di Nicomedia, Antiochia, Alessandria riflettono l'accordo politico tra l'imperatore e le città. E dopo questa premessa, ecco la protagonista di questo post 😬 R/ APOLLONI SANCTO Apollo stante a sinistra suona la lira. SMA in esergo, Iota in campo destro. D/ GENIO ANTIOCHENI Tyche seduta su una roccia, ai suoi piedi il Dio Fluviale Oronte a braccia aperte.
    2 punti
  6. Ma vuoi vedere che in collezione ti ritrovi qualche banconota di un nano famoso come questo e ci fai un bel post🤣: Penso che ci farai viaggiare nel fantastico mondo degli zwerge😁 Grande @littleEvil Attendo con ansia il post👍
    2 punti
  7. Non c’è un “ terzo mento” è solo un gioco di luci, così come per le differenze tra gli orecchini, la collana e i capelli sul collo verso la nuca… ancora non avete imparato cosa possono fare luci inclinate in modi diversi eppure pontificate….
    2 punti
  8. ° Borsa Scambio Collezionismo Catania ° << Sabato 22 ottobre 2022 >> Manifestazione di filatelia, numismatica, faleristica, cartofilia, militaria. << DOVE >> << Hotel Mercure Excelsior >> Piazza Giovanni Verga n°39 - Catania << ORARI >> Sabato 22 ottobre 2022, dalle ore 8:00 alle 18:00 << INGRESSO LIBERO >> << Per informazioni >> Associazione Filatelica e Numismatica Etnea Numismatica Katanè - Telefono: (+39) 3495822418 - email: [email protected] Numismatica Pirrone - Telefono: (+39) 3458885748 Numismatica Faro - Telefono: (+39) 3470745550 Trombetta Coll. - Telefono: (+39) 3460867095
    2 punti
  9. Hai risparmiato 300 euri la prima volta,ne risparmi 350 adesso,se fai passare ancora un altro Vitellio che non vale la pena di possedere ti porti già verso una cifra importante che magari ti permette di acquistare una moneta di qualità decente.
    2 punti
  10. Rispondo s Jonnysicily onestamente occorrerebbe una visione diretta dell’esemplare posto ora in vendita. Le foto delka Leu 81 , ma anche quelke di morton & Eden sono prese con luci e angolazioni diverse. Concordi che alcuni elementi ‘appaiano’ diversi. Ho detto oero’ appaiano e non e’ detto che ‘siano’ .. inoltre come suggerito e’ possibile che vi sua stata una pulizia selka moneta ( follia a mio avviso - ma tutto e’ possibile).e quindi anche questo altererebbe in parte le cose.. in ogni caso una visione diretta dell’esemplare contribuirebbe a sciogliere i dubbi sulle piccole incongruenze che appaiono dalle foto
    2 punti
  11. Buongiorno a tutti, Condivido con voi l'ultimo arrivo nella mia umile raccolta. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  12. Ciao a tutti, Condivido con tutti voi le ultime piastre di un grande Re.
    1 punto
  13. Iscritta alla FSFI Federazione fra le Società Filateliche Italiane Email: [email protected] Telefono: (+39) 3498125912 (Attilio Maglio) Pagina Facebook Associazione Circolo Tempo Libero Siamo presenti sui maggiori social media marketing In memoria del fondatore e Presidente dell’Associazione Circolo “ Tempo Libero ” di Castellammare di Stabia Salvatore Correale, scomparso prematuramente il 28 marzo 2013, lasciando un vuoto incolmabile. Attenzione per essere sempre informati sui nostri eventi, inquadrare con lo Scanner dello smartphone o tablet il Qr Code sulla locandina in basso al centro o su questa immagine. Memorial Correale un passo avanti! Torna a Castellammare di Stabia in provincia di Napoli, con la 56° edizione, la manifestazione Memorial Correale, organizzata dall’Associazione Circolo "Tempo Libero" di Castellammare di Stabia, in memoria del defunto Presidente Salvatore Correale, attirando centinaia di visitatori e partecipanti provenienti da ogni regione d’Italia alla ricerca di oggetti da collezione da investimento. La mostra di numismatica, filatelia, cartamoneta, cartoline, libri e oggetti di vario genere, si terrà per la quinta volta presso lo spazio espositivo da piu' di 1000 m2 dell'Hotel Queen Daisy, completamente videosorvegliato, che si trova in via Schito n°185, in una posizione strategica, in una zona industriale, a poche centinaia di metri dallo svincolo autostradale di Castellammare di Stabia/Pompei e vicino ai luoghi più belli della Campania. Hotel Queen Daisy, una struttura quattro stelle, moderna ed elegante di nuova costruzione concepita secondo gli attuali standard alberghieri. La Campania, da 28 anni, grazie ai grandi sforzi e sacrifici dei soci dell’Associazione Circolo “Tempo Libero”, è diventata, nel tempo, nel panorama nazionale del collezionismo, punto di riferimento per esperti operatori del settore e studiosi, con serietà, professionalità e passione, in una realtà ostile, poco propensa ad ospitare iniziative di questa valenza storica e culturale, con carenze strutturali sia pubbliche che private. Il Memorial Correale è l'unico evento del Sud Italia, per anzianità, che ha sempre garantito massima accoglienza ai collezionisti, ambiente sicuro, totalmente familiare, presenza di materiale certificato e dichiarazione di autenticità, grazie a qualificati operatori del settore, periti iscritti all'albo del Tribunale, della Camera di Commercio, esperti numismatici iscritti alla N.I.P, N.I.A e filatelici alla FSFI - Federazione Fra le Società Filateliche Italiane. Orari Gli orari di sabato 12 novembre saranno dalle ore 9 alle 18, orario continuato. Domenica 13 novembre, invece, l’entrata sarà esclusivamente di mattina dalle ore 9 alle 13. L’ingresso è gratuito. La nostra filosofia è il collezionismo di qualità, approfondendo la conoscenza attraverso lo studio, coinvolgendo e appassionando le nuove generazioni, stimolandoli con sani valori e principi etici. Il Memorial Correale è il luogo ideale per dire basta alle fake news o truffe, dove si potrà acquistare per investire, vendere o dare un reale valore agli oggetti da collezione, approfondendo la conoscenza attraverso lo studio, coinvolgendo e appassionando le nuove generazioni, stimolandoli con sani valori e principi etici. Dove ci troviamo Come raggiungere il Memorial Correale Cliccare sull'immagine per indicazione stradale alternativa
    1 punto
  14. Che ne pensate di questo denarietto? Non sono un esperto di repubblicane ma mi è piaciuta subito appena l'ho vista, e soprattutto ad un buon prezzo! Non è il massimo ma non la trovo così brutta.
    1 punto
  15. Buongiorno, desidero sapere se è sempre la stessa compagnia anche della 82°Fanteria, non ho trovato nulla su internet riguardo a questa medaglia che vi posto. Grazie per le risposte. ps. Diam. 30 mm. e peso gr. 11,3.
    1 punto
  16. Infatti.. peccato perchè se fosse stata B ma non lavorata, l'avrei presa..
    1 punto
  17. Ciao @gpittini, condivido le tue osservazioni ed aggiungo che sarebbe stato meglio se non avessero totalmente riscritto il nome vitellius(da notare come vi sia un salto tra le lettere vite...llius, in prossimità della presunta frattura, ma mi sembra più si tratti di una mancanza di metallo. Impossibile che il metallo si sia allargato in quel modo dopo la battitura distanziando in maniera così precisa la lettera E dalle doppie LL Una moneta inverosimile e resa innaturale non dal tempo (questo ci sta ed è una cosa che io personalmente ricerco sempre quando decido di fare un acquisto ) ma sopratutto dal dottor De Monetis di turno 🙂
    1 punto
  18. Buonasera a tutti, grazie @Releo, sembra una R ed è il contrassegno. Negli esemplari del 1626 di norma è davanti al busto, mentre negli esemplari con la C retrograda si può trovare sia sotto che davanti al busto, chiaramente o l'una o l'altra posizione. Nel mio esemplare ad esempio ha la S davanti. Ed è quello riportato in dettaglio sul Libro delle Vicereali di Magliocca . Anche quanto riportato è preso dal Magliocca. Saluti Alberto
    1 punto
  19. DE GREGE EPICURI Posso fare un breve riassunto, anche se il bello della serata è stata la partecipazione "dal vivo". Fabio Songa ha esposto gli aspetti principali della monetazione alessandrina: inizio e conclusione, antecedenti (la monetazione dei Lagidi), caratteri della "monetazione chiusa", entità delle emissioni (straordinaria per Nerone: decine di milioni di pezzi), tipi di numerario. Poi, in particolare, i metalli: percentuali di Ag nei tetradrammi nei vari periodi, cambio alla pari col denario, uso o meno degli aurei imperiali. Quindi si è passati ai tipi dei diritti e dei rovesci, mostrando molte monete portate da tre soci (c'erano anche 3 oboli dei Nomoi!). Molte domande e risposte sulla figura di Giovanni Dattari, sulla sua collezione e le vicende della stessa (vedi i libri citati nel post precedente). Datazione sulle monete, altre scritte decifrabili. Nella seconda parte della serata abbiamo osservato le molte monete portate dai soci (qualche centinaio), in particolare i tetradrammi e alcune belle dracme.
    1 punto
  20. Discussione già presente in Agorà, autorizzata anche in questa sezione dal CdC.
    1 punto
  21. Ciao a Tutti e come al solito "chapeau" a @LOBU che ha scoperto una interessante e mai descritta variante nella Corona. Guardando l'archivio delle 1834 che Gianni, @Raff82 ed il sottoscritto aggiornano costantemente, ho trovato altre Piastre con il 3° montante "perlinato". Posto le foto. Esiste anche un'ulteriore varietà, quella che al posto del "globetto" o "perlina" , presenta una specie di "fiammella". In questo ultimo caso penso si possa trattare di un conio sporco, ma mi ripropongo di presentarlo. Buona Serata, Beppe
    1 punto
  22. la luce proveniente dal piano della moneta, forse un po pulita, si riflette sotto il mento che è ad alto spessore, in forma minore, perchè meno spesso, lo si vede anche sulla linea del collo.
    1 punto
  23. Concordo con la tua opinione estetica, ma magari le monete fossero tutte in patina verde naturale!!! In realtà, questa moneta neppure la vorrei diversa da così... la patina è espressione del luogo di provenienza e Antiochia di Siria era appunto una città desertica Trovarla con una patina diversa vorrebbe dire una moneta con patina artificiale o sottoposta a pulizia/restauro.
    1 punto
  24. Peccato per il dritto un po' giù di conservazione, ma di questa emissione è decisamente più significativo il rovescio. Questa sedia curule infatti non va inquadrata come tutte le altre del periodo repubblicano e quindi associata ad una magistratura maggiore, ma è un vero e proprio tributo e segno di riconoscenza a Cesare (il magistrato monetario, figlio del pompeiano Considio Longo, ottenne infatti la grazia da Cesare stesso). E' Cassio Dione a menzionare un decreto del senato col quale veniva concesso a Cesare l'utilizzo della sedia curule praticamente ovunque, eccezion fatta per il teatro. Tale privilegio, simbolo tangibile di indiscusso potere, fu poi mantenuto dai successivi imperatori.
    1 punto
  25. A me sembra buono l'unica cosa è che il ritratto di Vitellio sembra ormai quello di Luigi xvi;). Un pò ritoccato ma non è male, se puoi allegare peso e dimensioni sarebbe meglio (magari anche delle foto migliori). Alb123
    1 punto
  26. Buongiorno,ti hanno già risposto...
    1 punto
  27. Ciao @VALTERI il triplo mento sicuramente no!! La coscia lo ha già detto @gionnysicily (che saluto ) che probabilmente e che ci possa stare, la moneta possa avere subito un colpo accidentale dovuto ad una " probabile caduta " il che sarebbe molto grave se fosse così. Personalmente,sempre nei limiti di margine di errore, ipotizzo che la moneta possa essere stata pulita perché dalla foto Hirmer presente sul Kraay sono spariti quegli aloni scuri presenti in alcune parti del modellato come per esempio attorno alla Nike.
    1 punto
  28. l'effetto triplo mento è dovuto ad un riflesso di una luce che arriva dal basso.
    1 punto
  29. Ciao @VALTERI, con tutto il rispetto che ho di @babelone( che saluto ), una pulitura “cattiva” asporterebbe semmai metallo e non creerebbe quando osserviamo dalla foto NG. Quando ho postato la prima volta il dettaglio della cuffia retinata, a pelle non mi convinceva l’operosità del Maestro Kimon. Se osservi il confronto che allego, evidenziato il blue, ci sono ritocchi nei riccioli. Come sul dritto anche qui piccole ma significative. Bisogna sentirle queste “emozioni “.
    1 punto
  30. Buongiorno @gionnysicily ed una domanda . Al post 88 @babelone ipotizza che " qualcuno molto incoscientemente ha fatto una pulitura al limite della follia rendendola così lucida " . Una pulitura ' folle ' potrebbe avere fatto emergere il triplo mento, ma anche il solco sulla coscia del cavallo ?
    1 punto
  31. 1 punto
  32. Anzi che la delusione non ti ha frenato! Anzi,magari ti ha spronato😁
    1 punto
  33. Per me si. Le legende per lo più non erano corrette ma diciamo che gli assomigliavano (non serviva la precisione nella legenda, la maggior parte della popolazione era analfabeta) Non sono un esperto di falsi, ma l'argento utilizzato era sicuramente di lega più scadente e/o di peso scarso. Considera che verificare la purezza dell'argento impiegato era molto difficile (a differenza dell'oro) ed il solo modo conosciuto all'epoca consisteva col procedere con la coppellazione come nel processo di raffinazione del metallo. Ecco perché la zecca emittente (Venezia in questo caso) era la garanzia che l'argento fosse della purezza dichiarata (in questo caso quasi il 100%). Diverso il tema dei falsi in oro più facilmente individuabili
    1 punto
  34. Dalla foto a me sembrano più un segno lasciato da qualcuno che si è divertito a "giocare" con la moneta, ma forse avendola in mano l'impressione è diversa. In ogni caso, non aggiungono nulla alla moneta, né dal punto di vista dell'interesse numismatico, né, tantomeno, da quello economico, vista la conservazione. petronius
    1 punto
  35. Quanti di noi conoscono questo gioiellino? La Chiesa di Sant’Urbano, che domina la Valle della Caffarella, rappresenta uno dei monumenti meno conosciuti della Roma fuori le Mura, anche se di grande valore. E’ considerato un vero tempio antico, mantenutosi eccezionalmente nella sua integrità grazie agli interventi del IX secolo, che lo trasformarono in luogo di culto cristiano. La chiesa, oggi di proprietà privata, fu dedicata al vescovo Urbano, santo e martire, da non confondersi con l’omonimo papa, anch’esso martire, morto nel 230. All’interno, la Chiesa di Sant’Urbano, conserva un ciclo di affreschi, firmato da Fratel Bonizzo (1011), risalenti all’XI secolo, ma ridipinti in occasione dei restauri nel 1634 per volere del cardinale Francesco Bernini. Essi sono composti da 34 pannelli, i quali raffigurano storie di Gesù, di Sant’Urbano, di Santa Cecilia e di altri santi. Originariamente si trattava di un tempietto di epoca romana, prostilo, fatto erigere sotto l’imperatore Marco Aurelio; le quattro colonne della facciata e l’architrave sono fatte di marmo pentelico. Con il restauro del 1634, venne aggiunto un muro di mattoni tra le colonne del pronao e realizzato un campanile sul tetto. La zona della Caffarella, in cui si trova la Chiesa di Sant’Urbano, e che prende il nome dalla famiglia Caffarelli, faceva parte del Triopio, una vasta villa suburbana di proprietà di Erode Attico. Nato ad Atene intorno al 100 d.C., Erode fu uomo politico, retore, letterato ed amante delle belle arti. Venne a Roma sotto Anonino Pio, ottenne il consolato nel 143 e sposò una nobildonna romana, Annia Regilla. Erode restaurò una villa più antica, arricchendola di architetture, statue, decorazioni pittoriche e rivestimenti marmorei. https://www.prolocoroma.it/la-chiesa-santurbano-caffarella/
    1 punto
  36. Nicolò, ma sai che, a guardarlo bene, il Bernini ti assomiglia? 😂
    1 punto
  37. Forse è il nominale più comune del Vicereame questa tipologia di 3 Cavalli per Filippo III , ma ci ho messo tanto a trovarne uno che mi piacesse .
    1 punto
  38. un bel tris di 50 cent per la buonanotte 🙂
    1 punto
  39. Complimenti @Raff82! Hai aggiunto un tassello importante... Io, per non pensarci... in quella casella ho messo un bel 10 Tornesi del '49 Comunque, chi colleziona le monete di Ferdinando II, sa bene che non potrà mai dire: "serie completa"... perché ahimè, si scopriranno sempre delle nuove varianti. A proposito di questo, visto che di '49 se ne conosce un solo conio al dritto, ma due diversi conii al rovescio... secondo te, dovrei lasciare due caselle vuote anziché una?
    1 punto
  40. Romania Carol I Circa l'annullo Cernavoda è una città portuale sul Danubio passata dall'impero ottomano alla Romania dopo il 1878.
    1 punto
  41. Grazie della risposta... a parte il profilo diverso, é proprio quella la differenza che cercavo di far notare... io direi che la '33, quella che tu definisci con la punta più tozza, rientra nella norma (con un angolo di circa 60°) riscontrabile sulle piastre dal '31 al '39, mentre quella del '35 ha una punta più sottile (con un angolo di circa 45°) rispetto a tutte le altre piastre del 1° e 2° tipo. Questo particolare tipo di taglio alla base dell'effige, potrai riscontrarlo solo sulle piastre del '34 e '35 - sui 30 Ducati del 1835 - sui 10 Tornesi 1833 stella a cinque punte. Un saluto
    1 punto
  42. Buonasera Votivato : ottimo lavoro, complimenti ! Ho visto parecchi documentari sull'impiego della elettrolisi per rimuovere la ruggine da utensili, attrezzi, armi ormai ridotte a rottami : molto interessanti ma mi sono reso conto che spesso vengono usate anche aggiunte di liquidi o polveri che - come ho già detto - non conosco, per cui non ho mai utilizzato questo procedimento. Ora che la Medaglia è ben visibile, circa la sua identificazione faccio mia quella data da Palpi 62, che ritengo la più probabile probabile. Complimenti per il risultato, un saluto cordiale.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.