Vai al contenuto

Classifica

  1. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3963


  2. gpittini

    gpittini

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      14384


  3. fagiolino

    fagiolino

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2147


  4. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1241


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/19/22 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, come già accennato in un'altra discussione, oggi voglio parlarvi di Nibelunghi, draghi e funghi. Prendo spunto da una storia raccontata su Topolino n° 1000 del lontano 26 gennaio 1975 "I Funghi dei Nibelunghi" dove la banda dei paperi incontra personaggi famosi come Alberico o Fáfnir il drago: Scrivendo appunto del mostro, mi viene in mente un commento di @numys di un'altra discussione che accennava anche ad un biglietto tedesco da 5 marchi dei primi del novecento, che per puro caso è anche in mio possesso: Clicl per ingrandire dove sul retro è riportato l'animale: , più simpatico di quello mitologicamente corretto - qui sotto l'interpretazione di Arthur Rackham: Per correttezza adesso posto la banconota completa con qualche dettaglio: il lucertolone è appoggiato sulla fascia che riporta il valore, non ha un atteggiamento aggressivo ma difende sicuramente ciò che ha accumulato nel tempo ("Nun me toccate il tesoro, che se no m'inc***o!") - Qui siamo in un tempo di transizione, la guerra russo-giapponese è in corso, si sa poi cosa è successo dopo. Completo con l'altro lato: Qui abbiamo molti particolari già visti - qualche anno dopo - nel "Flottenhunderter", ma la scenetta è mooolto più pacifica: - lo scudo è a lato e mezzo nascosto - la lancia non solo è in secondo piano, ma ha pure la punta nascosta da un drappo - e per chi non l'ha ancora capito: al centro una colomba con il rametto d'ulivo🕊️ che vola dalla mano di un bambino: Il Reich tedesco offre la pace al mondo! Tanto poi per non essere troppo pacifisti, all'orizzonte niente battelli da guerra, ma la prua di una nave vichinga sullo sfondo che non ricorda tanto il commercio, ma eventi storici più movimentati. Come il drago dell'altro lato - "Ich lieg' und besitz' " (Io giaccio e possiedo, lasciatemi dormire), qui si difente lo status quo: in altre parole, una nazione che vuole godere in pace i frutti (in basso a destra) del lavoro! Il caduceo, la ruota dentata, incudine e martello, la balla di merce: tutto già visto! La filigrana, niente di particolare : per oggi è tutto, magari la prossima volta parliamo di Nani Lunghi (e vediamo se anche stavolta a @numys viene un'idea 🤣, giuro che poi un post ce lo scrivo!) Servus, Njk
    3 punti
  2. DE GREGE EPICURI Secondo me, le scritte sono state decisamente "aiutate", sia al D che al R. Al D in particolare hanno scavato quasi un fossatello fra le lettere ed il ritratto, oltre che scavare fra le lettere. Poi la scelta è tua. Forse, se aspetti un po' trovi a prezzi accettabili un bronzo migliore, eventualmente non un sesterzio.
    3 punti
  3. Un aspetto interessante e' che queste monete non si trovano nel RIC. In particolare, dovrebbero trovarsi nel RIC VI sotto Massimino Daza; però, quando il VI volume fu pubblicato (nel 1973), si pensava che queste emissioni appartenessero a Giuliano II (l'Apostata) le cui monete avrebbero dovuto essere contenute nel RIC VIII. Tuttavia, nel 1981 (quando fu pubblicato in RIC VIII), Johan Van Heesch aveva già dimostrato (eravamo nel 1975) che appartenevano a Massimino Daza. Così queste monete rimasero fuori dal RIC. Ecco l'articolo originale di Van Heesch: CIVIC COINAGE MASSIMINO DAIA (articolo di Van Heesch).pdf Ed ecco il mio esemplare cui sono molto legato perché regalo della mia mamma e del mio papà (opportunamente imbeccati😉): Buona serata da Stilicho
    3 punti
  4. E' la versione proof per collezionisti che i mercenari di ATL battevano sulle litre di Dionisio I per il mercato tedesco anglosassone e nord italiano
    3 punti
  5. Dopo la morte di Galerio nel 311, il suo Cesare, Massimino II, che aveva dichiarato lui stesso Augusto l'anno precedente, prese il controllo dell'Asia Minore e del Levante. A quanto pare persecutore della minoranza cristiana (Lactant De mort pers 36-49,...... Euseb Hist Eccl 9), fu costretto sotto i dettami del editto di tolleranza a sospendere le persecuzioni. Ma le ambasciate di varie città ora sotto il suo controllo, tra cui Nicomedia e Antiochia, richiesero che in nessun modo i cristiani potessero continuare a vivere nelle loro città e distretti. Antiochia arrivò al punto di erigere una statua di Zeus Philios, il cui oracoli condannavano i cristiani (Euseb. Hist. Eccl., Op. Cit.). Incoraggiato da questa apparente ondata di sostegno popolare, Massimino personalmente nominò sacerdoti pagani e inviò copie di un documento relativo alle memorie di Ponzio Pilato (cfr Euseb. Hist. Eccl., 2.2). Ma forse temendo ripercussioni da Costantino e Licinio , Massimino inaspettatamente pose fine alle persecuzioni nel dicembre 312. A seguito della sua sconfitta da parte di Licinio nell'aprile del 313, Massimino proclamò la restituzione dei beni e privilegi ai suoi sudditi cristiani . Questo non ebbe , tuttavia, l'effetto desiderato, per il luglio o agosto dello stesso anno, dopo essere stato nuovamente sconfitto da Licinio, Massimino morì a Tarso. Da questi eventi registrati da Eusebio, è chiaro che la persecuzione di Massimino non era una precisa richiesta dalla politica imperiale, ma dalle città stesse, la cui ricchezza e l'economia dipendeva dal mantenimento delle attività religiose pagane locali, che comprendeva oracoli, santuari, giochi e feste, sui cui Massimino faceva affidamento per la riscossione dei tributi. Data questa situazione, è facile capire perché Massimino acconsentì a perseguitare il segmento cristiano della popolazione locale. Le questioni civiche di Nicomedia, Antiochia, Alessandria riflettono l'accordo politico tra l'imperatore e le città. E dopo questa premessa, ecco la protagonista di questo post 😬 R/ APOLLONI SANCTO Apollo stante a sinistra suona la lira. SMA in esergo, Iota in campo destro. D/ GENIO ANTIOCHENI Tyche seduta su una roccia, ai suoi piedi il Dio Fluviale Oronte a braccia aperte.
    2 punti
  6. Ma vuoi vedere che in collezione ti ritrovi qualche banconota di un nano famoso come questo e ci fai un bel post🤣: Penso che ci farai viaggiare nel fantastico mondo degli zwerge😁 Grande @littleEvil Attendo con ansia il post👍
    2 punti
  7. Non c’è un “ terzo mento” è solo un gioco di luci, così come per le differenze tra gli orecchini, la collana e i capelli sul collo verso la nuca… ancora non avete imparato cosa possono fare luci inclinate in modi diversi eppure pontificate….
    2 punti
  8. ° Borsa Scambio Collezionismo Catania ° << Sabato 22 ottobre 2022 >> Manifestazione di filatelia, numismatica, faleristica, cartofilia, militaria. << DOVE >> << Hotel Mercure Excelsior >> Piazza Giovanni Verga n°39 - Catania << ORARI >> Sabato 22 ottobre 2022, dalle ore 8:00 alle 18:00 << INGRESSO LIBERO >> << Per informazioni >> Associazione Filatelica e Numismatica Etnea Numismatica Katanè - Telefono: (+39) 3495822418 - email: [email protected] Numismatica Pirrone - Telefono: (+39) 3458885748 Numismatica Faro - Telefono: (+39) 3470745550 Trombetta Coll. - Telefono: (+39) 3460867095
    2 punti
  9. Hai risparmiato 300 euri la prima volta,ne risparmi 350 adesso,se fai passare ancora un altro Vitellio che non vale la pena di possedere ti porti già verso una cifra importante che magari ti permette di acquistare una moneta di qualità decente.
    2 punti
  10. Rispondo s Jonnysicily onestamente occorrerebbe una visione diretta dell’esemplare posto ora in vendita. Le foto delka Leu 81 , ma anche quelke di morton & Eden sono prese con luci e angolazioni diverse. Concordi che alcuni elementi ‘appaiano’ diversi. Ho detto oero’ appaiano e non e’ detto che ‘siano’ .. inoltre come suggerito e’ possibile che vi sua stata una pulizia selka moneta ( follia a mio avviso - ma tutto e’ possibile).e quindi anche questo altererebbe in parte le cose.. in ogni caso una visione diretta dell’esemplare contribuirebbe a sciogliere i dubbi sulle piccole incongruenze che appaiono dalle foto
    2 punti
  11. Iscritta alla FSFI Federazione fra le Società Filateliche Italiane Email: [email protected] Telefono: (+39) 3498125912 (Attilio Maglio) Pagina Facebook Associazione Circolo Tempo Libero Siamo presenti sui maggiori social media marketing In memoria del fondatore e Presidente dell’Associazione Circolo “ Tempo Libero ” di Castellammare di Stabia Salvatore Correale, scomparso prematuramente il 28 marzo 2013, lasciando un vuoto incolmabile. Attenzione per essere sempre informati sui nostri eventi, inquadrare con lo Scanner dello smartphone o tablet il Qr Code sulla locandina in basso al centro o su questa immagine. Memorial Correale un passo avanti! Torna a Castellammare di Stabia in provincia di Napoli, con la 56° edizione, la manifestazione Memorial Correale, organizzata dall’Associazione Circolo "Tempo Libero" di Castellammare di Stabia, in memoria del defunto Presidente Salvatore Correale, attirando centinaia di visitatori e partecipanti provenienti da ogni regione d’Italia alla ricerca di oggetti da collezione da investimento. La mostra di numismatica, filatelia, cartamoneta, cartoline, libri e oggetti di vario genere, si terrà per la quinta volta presso lo spazio espositivo da piu' di 1000 m2 dell'Hotel Queen Daisy, completamente videosorvegliato, che si trova in via Schito n°185, in una posizione strategica, in una zona industriale, a poche centinaia di metri dallo svincolo autostradale di Castellammare di Stabia/Pompei e vicino ai luoghi più belli della Campania. Hotel Queen Daisy, una struttura quattro stelle, moderna ed elegante di nuova costruzione concepita secondo gli attuali standard alberghieri. La Campania, da 28 anni, grazie ai grandi sforzi e sacrifici dei soci dell’Associazione Circolo “Tempo Libero”, è diventata, nel tempo, nel panorama nazionale del collezionismo, punto di riferimento per esperti operatori del settore e studiosi, con serietà, professionalità e passione, in una realtà ostile, poco propensa ad ospitare iniziative di questa valenza storica e culturale, con carenze strutturali sia pubbliche che private. Il Memorial Correale è l'unico evento del Sud Italia, per anzianità, che ha sempre garantito massima accoglienza ai collezionisti, ambiente sicuro, totalmente familiare, presenza di materiale certificato e dichiarazione di autenticità, grazie a qualificati operatori del settore, periti iscritti all'albo del Tribunale, della Camera di Commercio, esperti numismatici iscritti alla N.I.P, N.I.A e filatelici alla FSFI - Federazione Fra le Società Filateliche Italiane. Orari Gli orari di sabato 12 novembre saranno dalle ore 9 alle 18, orario continuato. Domenica 13 novembre, invece, l’entrata sarà esclusivamente di mattina dalle ore 9 alle 13. L’ingresso è gratuito. La nostra filosofia è il collezionismo di qualità, approfondendo la conoscenza attraverso lo studio, coinvolgendo e appassionando le nuove generazioni, stimolandoli con sani valori e principi etici. Il Memorial Correale è il luogo ideale per dire basta alle fake news o truffe, dove si potrà acquistare per investire, vendere o dare un reale valore agli oggetti da collezione, approfondendo la conoscenza attraverso lo studio, coinvolgendo e appassionando le nuove generazioni, stimolandoli con sani valori e principi etici. Dove ci troviamo Come raggiungere il Memorial Correale Cliccare sull'immagine per indicazione stradale alternativa
    1 punto
  12. Che ne pensate di questo denarietto? Non sono un esperto di repubblicane ma mi è piaciuta subito appena l'ho vista, e soprattutto ad un buon prezzo! Non è il massimo ma non la trovo così brutta.
    1 punto
  13. Buongiorno, desidero sapere se è sempre la stessa compagnia anche della 82°Fanteria, non ho trovato nulla su internet riguardo a questa medaglia che vi posto. Grazie per le risposte. ps. Diam. 30 mm. e peso gr. 11,3.
    1 punto
  14. Infatti.. peccato perchè se fosse stata B ma non lavorata, l'avrei presa..
    1 punto
  15. Sarà anche un Vitellio, ma non lo prenderei neanche a un terzo di quello che chiede; che soddisfazione può dare tenere in mano una moneta così? E' come volere comprare una Rolls Royce tutta scassata, la carrozzeria bucata, con le ruote scoppiate e il motore fuso; mi dirai, ma si intravede ancora che è una Rolls; guarda, per me meglio una Panda che funzioni. Con 350 euro mi prenderei due o tre sesterzi comuni, ma decenti.
    1 punto
  16. Bravissimo Rick! Complimenti per la nuova straordinaria acquisizione. Nulla dies sine linea ✌️
    1 punto
  17. Discussione già presente in Agorà, autorizzata anche in questa sezione dal CdC.
    1 punto
  18. mi sembra di intravedere un paio di colpetti, escluderei il FDC. non so se si tratta di una data rara.
    1 punto
  19. Ciao a Tutti e come al solito "chapeau" a @LOBU che ha scoperto una interessante e mai descritta variante nella Corona. Guardando l'archivio delle 1834 che Gianni, @Raff82 ed il sottoscritto aggiornano costantemente, ho trovato altre Piastre con il 3° montante "perlinato". Posto le foto. Esiste anche un'ulteriore varietà, quella che al posto del "globetto" o "perlina" , presenta una specie di "fiammella". In questo ultimo caso penso si possa trattare di un conio sporco, ma mi ripropongo di presentarlo. Buona Serata, Beppe
    1 punto
  20. la luce proveniente dal piano della moneta, forse un po pulita, si riflette sotto il mento che è ad alto spessore, in forma minore, perchè meno spesso, lo si vede anche sulla linea del collo.
    1 punto
  21. Concordo con la tua opinione estetica, ma magari le monete fossero tutte in patina verde naturale!!! In realtà, questa moneta neppure la vorrei diversa da così... la patina è espressione del luogo di provenienza e Antiochia di Siria era appunto una città desertica Trovarla con una patina diversa vorrebbe dire una moneta con patina artificiale o sottoposta a pulizia/restauro.
    1 punto
  22. Peccato per il dritto un po' giù di conservazione, ma di questa emissione è decisamente più significativo il rovescio. Questa sedia curule infatti non va inquadrata come tutte le altre del periodo repubblicano e quindi associata ad una magistratura maggiore, ma è un vero e proprio tributo e segno di riconoscenza a Cesare (il magistrato monetario, figlio del pompeiano Considio Longo, ottenne infatti la grazia da Cesare stesso). E' Cassio Dione a menzionare un decreto del senato col quale veniva concesso a Cesare l'utilizzo della sedia curule praticamente ovunque, eccezion fatta per il teatro. Tale privilegio, simbolo tangibile di indiscusso potere, fu poi mantenuto dai successivi imperatori.
    1 punto
  23. mi domando perchè S C non sono corrose?
    1 punto
  24. A me sembra buono l'unica cosa è che il ritratto di Vitellio sembra ormai quello di Luigi xvi;). Un pò ritoccato ma non è male, se puoi allegare peso e dimensioni sarebbe meglio (magari anche delle foto migliori). Alb123
    1 punto
  25. Ciao, forse @VALTERIvoleva intendere perché la foto non è stata rifatta, visto che obbiettivamente sono venute non proprio benissimo. Perché pubblicarle così? Una richiesta per tutti, io non sono in grado, ma qualcuno può farsi inviare nuove foto dalla NG, così da poter fare una nuova comparazione e cercare di, sempre se possibile, di mettere un punto? 🙂 ANTONIO
    1 punto
  26. Buongiorno,ti hanno già risposto...
    1 punto
  27. Ciao @VALTERI il triplo mento sicuramente no!! La coscia lo ha già detto @gionnysicily (che saluto ) che probabilmente e che ci possa stare, la moneta possa avere subito un colpo accidentale dovuto ad una " probabile caduta " il che sarebbe molto grave se fosse così. Personalmente,sempre nei limiti di margine di errore, ipotizzo che la moneta possa essere stata pulita perché dalla foto Hirmer presente sul Kraay sono spariti quegli aloni scuri presenti in alcune parti del modellato come per esempio attorno alla Nike.
    1 punto
  28. Ciao @VALTERI, con tutto il rispetto che ho di @babelone( che saluto ), una pulitura “cattiva” asporterebbe semmai metallo e non creerebbe quando osserviamo dalla foto NG. Quando ho postato la prima volta il dettaglio della cuffia retinata, a pelle non mi convinceva l’operosità del Maestro Kimon. Se osservi il confronto che allego, evidenziato il blue, ci sono ritocchi nei riccioli. Come sul dritto anche qui piccole ma significative. Bisogna sentirle queste “emozioni “.
    1 punto
  29. Buongiorno @gionnysicily ed una domanda . Al post 88 @babelone ipotizza che " qualcuno molto incoscientemente ha fatto una pulitura al limite della follia rendendola così lucida " . Una pulitura ' folle ' potrebbe avere fatto emergere il triplo mento, ma anche il solco sulla coscia del cavallo ?
    1 punto
  30. No: intende proprio monete con simboli grandi e piccoli, probabilmente le croci maltesi sul bordo https://en.numista.com/catalogue/pieces2188.html Purtroppo il link cui fa riferimento dopo non è più attivo
    1 punto
  31. 1 punto
  32. Anzi che la delusione non ti ha frenato! Anzi,magari ti ha spronato😁
    1 punto
  33. Dalla foto a me sembrano più un segno lasciato da qualcuno che si è divertito a "giocare" con la moneta, ma forse avendola in mano l'impressione è diversa. In ogni caso, non aggiungono nulla alla moneta, né dal punto di vista dell'interesse numismatico, né, tantomeno, da quello economico, vista la conservazione. petronius
    1 punto
  34. Complimenti, banconota rara per non dire rarissima vista la lettera F del numero di serie...
    1 punto
  35. Forse è il nominale più comune del Vicereame questa tipologia di 3 Cavalli per Filippo III , ma ci ho messo tanto a trovarne uno che mi piacesse .
    1 punto
  36. Segnalo la pubblicazione degli Atti del IX Congresso di Archeologia Medievali tenuto ad Alghero, 28 settembre-2 ottobre. Sesto Fiorentino, 2 voll. https://www.insegnadelgiglio.it/wp-content/uploads/2022/09/SAMI-frontespizio-programma-indice-tomo-1.pdf Questi gli argomenti numismatici trattati: I Reperti Numismatici Dello Scavo Di San Galgano (Chiusdino – SI) di Cristina Cicali, p. 118 Reperti numismatici dalla catacomba di S. Gennaro a Napoli: restauro, catalogazione e ricerche in corso di Carlo Ebanista, Alfredo Maria Santoro, p. 124 Economia e commerci dell’Abruzzo interno alla luce dei rinvenimenti monetali. Una prima analisi dei dati di scavo di Alfonso Forgione, Veronica Recchiuti, p.132
    1 punto
  37. un bel tris di 50 cent per la buonanotte 🙂
    1 punto
  38. Buongiorno, allego un altro confronto tra due Piastre da 120 Grana del 1834: Immagine A - Taglio del collo "standard" / Immagine B - Taglio del collo del tipo "punta sottile" (sottotipo "punta corta"- raro).
    1 punto
  39. Partecipo con la mia Piastra con millesimo 1849. Non sapevo dei 2 conii al R/: qualcuno può illuminarmi sulla differenza fra i due?
    1 punto
  40. Romania Carol I Circa l'annullo Cernavoda è una città portuale sul Danubio passata dall'impero ottomano alla Romania dopo il 1878.
    1 punto
  41. Buonasera Votivato : ottimo lavoro, complimenti ! Ho visto parecchi documentari sull'impiego della elettrolisi per rimuovere la ruggine da utensili, attrezzi, armi ormai ridotte a rottami : molto interessanti ma mi sono reso conto che spesso vengono usate anche aggiunte di liquidi o polveri che - come ho già detto - non conosco, per cui non ho mai utilizzato questo procedimento. Ora che la Medaglia è ben visibile, circa la sua identificazione faccio mia quella data da Palpi 62, che ritengo la più probabile probabile. Complimenti per il risultato, un saluto cordiale.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.