Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/21/22 in tutte le aree
-
Mi voglio scusare con te e con @dux-sab. Effettivamente, si tratta di un riflesso. Il mistero dei riflessi è risolto. la moneta è quella della vendita Leu 2001 è Morto & Eden 55. sono risalito alle foto della vendita Morton & Eden in alta risoluzione e fotografata da loro, è tutto un altro pianeta. A volte i dubbi danno la possibilità di studiare bene i casi. Ho notato che erano anni che in questa sezione, non si riempivano 5 pagine, con toni pacati. Per la delizia degli appassionati, posto la foto della Morton & Eden, dove si apprezza in alta definizione. Il contenuto artistico del primo Decadramma di Kimon.6 punti
-
Ciao @babelone Ho sempre sostenuto di essere “presuntuoso” ma se riconosco di esservi abbagliato, ho sempre espresso le mie scuse. Ieri sera l’amico @odisseo, mi ha inviato la foto ad alta risoluzione della Morton e telefonicamente abbiamo commentato la foto NG che fa schifo. Ha ragione @numa numa, il perché NG abbia acconsentito a pubblicare tale schifezza.4 punti
-
Posto un 20 Lire di V.E.II Re di Sardegna con un rovescio ruotato di 15° ed un 10 Lire V.E. Re d'Italia:4 punti
-
Come al solito le nostre riunioni del giovedì hanno fatto del male alle mie povere finanze. Ho acquistato queste tre bellissime cedole da 10,50 e 100 scudi. Curiosità di queste cedole prese dal catalogo del Crapanzano del 2010 “la cartamoneta Italiana”, è che fino al 1975 esistevano solo un paio di cedole note per ogni taglio e questo le rendeva estremamente rare. Successivamente un noto numismatico di Asti (forse Bobba?) ne trovò in un archivio ben 500 cedole fds da 10 scudi, 200 cedole fds da 50 scudi e 500 cedole fds da 100 scudi. Questo consistente ritrovamento rese queste cedole comuni. In ogni caso sono uno spettacolo.3 punti
-
Salve. Come promesso qualche giorno fa, condivido un tarì 20 grana del 1796 con doppio punto in verticale dopo "HIE", appena pervenutomi. Cosa ne pensate? Per quanto mi risulta, ma il mio campo di ricerca è limitato e la mia esperienza alquanto superficiale, dovrebbe essere unico esemplare con il doppio punto verticale dopo "Hie". E' proprio così? Mi date delle conferme? Qualche forumista ha in collezione una moneta con le stesse caratteristiche? Ringrazio tutti. Un caro saluto3 punti
-
Un piuttosto raro esemplare di didrammo di Naxos, con al diritto testa di Apollo ed al rovescio Sileno inginocchiato . Come già rilevato e documentato dall' ottimo @Archestrato in sezione 'aste' , il nome dell' incisore, quasi in esergo al rovescio, parrebbe non esplicitato in descrizione dal venditore . Sarà il 21 Novembre in vendita NAC 134 al n. 187 . Unisco dalla rete altro esemplare pubblicato in Franke-Hirmer . Vale un cenno notare che C. Seltman nel suo "Masterpieces of... " ( Oxford 1949 ) scriveva che " ...: there were a certain Prokles of Naxos, Herakleidas and Choiron . The second of these made some dies for Naxos, while Prokles himself, a good artist though not a first-rate celador, was an active politician who shortly before 403 B:C., became the absolute ruler of his state "2 punti
-
Buonasera @VALTERI, Da una breve ricerca: per quanto possiamo ricostruire da Diodoro Siculo e Polieno, parrebbe che il Prokles “politico” e quello “artista” possano effettivamente coincidere. Sarebbe quindi, se questo fosse il caso, una figura di grande rilievo per la storia di Naxos, nel bene e nel male. Egli, tradendo la patria, favorí infatti in maniera rilevante la conquista siracusana, con la quale Dionisio sottomise dopo non poche fatiche Naxos, devastandola e mettendo un punto alle sue vicende storiche. Prokles come incisore firmò per esteso, sotto il taglio del collo di Apollo, anche un tetradrammo di Katane. Del didrammo in discussione e del tetradrammo di Katane posto due esemplari. Ex collezione del duca HonoréThéodoric Paul Joseph d’Albert de Luynes (1802-1867), presso la Biblioteca Nazionale di Francia: Ex Heritage 3089/31004: Al British Museum dal 1946 grazie al lascito Lloyd: Ex Leu 81/72:2 punti
-
Siamo sicuri che ci sia stato davvero qualche cambiamento nella coscia del cavallo? Sarà mica un altro terzo mento?!2 punti
-
2 punti
-
Aggiungo un altro millesimo del 20 lire di questo regnante2 punti
-
Ciao a tutti, volevo fare solo una mia considerazione per quello che riguarda il modo con cui si è sviluppata e quindi portata avanti questa bella e didattica discussione. I pareri e le osservazioni fatte da tutti i partecipanti esperti e non, sono sempre stati fatti nel massimo rispetto di tutti cosa questa che ha permesso di giungere alla conclusione finale, importantissima per tutti ma sopratutto per i tanti neofiti come me che l'hanno seguita. Che dire... Ad altre cento di queste discussioni 🙂. ANTONIO2 punti
-
Il valore è difficile da dire, perché non è mai univoco. Dipende da diversi fattori (rarità relativa della moneta e suo stato di conservazione in primis), ma soprattutto dal mercato: la stessa identica moneta può essere pagata cifre anche molto differenti a seconda del fatto che si verifichi la giusta combinazione tra domanda ed offerta (ovvero: se in quel momento c'è un collezionista che cerca proprio quella moneta, può far lievitare il prezzo, che in assenza di un interessato specifico rimarrebbe più basso). Quindi (purtroppo) la tua domanda è destinata a non avere una risposta certa. Ovvio, si può distinguere almeno un ordine di grandezza (10, 100, 1000...), questo sì; a questo scopo, può essere una buona idea fare una ricerca sui prezzi realizzati da monete simili, con stati di conservazione analoghi. Ad esempio (esempio!), facendo un giretto su ACsearch si trovano alcune monete con l'indicazione della stima (che non è comunque il realizzo...): Questa è la variante più rara (monogramma in basso), con uno stato di conservazione forse un po' migliore della tua: https://www.acsearch.info/search.html?id=648538 Questa è invece la variante come la tua (più comune), ha uno stato di conservazione decisamente migliore: https://www.acsearch.info/search.html?id=603421 Come vedi, una è stimata 75 $ (la più rara!) e l'altra 100 $. Considerando la "generosità" delle stime, lo stato di conservazione della tua ed il fatto che sia la variante più comune di questa moneta (monogramma in alto), forse (occhio: FORSE... mia personalissima opinione, stante tutto ciò che ho scritto sopra) potrebbe essere valutata alcune decine di euro. Quindi ordine di grandezza tra 10 e 100, più verso il basso che verso l'alto (se dovessi restringere ulteriormente, direi 20-40).2 punti
-
Dubbio legittimo!!!! Specialmente per una moneta di questo livello, sono riusciti persino a far comparire un terzo mento che in realtà non esiste. Sicuramente il conferente avrà un diavolo per capello perché questa foto avrà una notevole rilevanza nella vendita. Personalmente e come detto sopra mi potrei anche sbagliare ma,sono convinto che la moneta abbia subito una lieve pulitura che ne ha alterato i lucidi e di conseguenza ha compromesso anche la foto rendendola un po' antipatica . La foto di Morton & Eden postata da @gionnysicily che ringrazio per la correttezza dimostrata nella revisione del suo giudizio riconoscendo che tutti possiamo sbagliare e possiamo essere tratti in inganno, mostra in tutta la sua magnificenza un capolavoro della monetazione siciliana che esalta le grandi qualità incisorie del grande Kimon!!!2 punti
-
scipio, hai perfettamente ragione, ma personalmente faccio dei distinguo: mentre su personaggi comuni cerco di prendere conservazioni ottime, più o meno sul BB diciamo, per alcuni nummi comunissimi anche SPL , poichè la forbice economica tra conservazione bassa ed alta è esigua, per personaggi rari invece mi accontento moltissimo anche di conservazioni scadenti, ma in questo caso quello che mi frena particolarmente è la manipolazione troppo evidente che ha snaturato la moneta, facendole perdere ogni fascino.. ripeto, se fosse stato anche un B in cui a stento si scorgeva il profilo di Vitellio ma con la sua patina e senza lavori di bulino l'avrei presa, cosa che rimando a quando mi capiterà l'occasione, poiche' spenderei mai 2000 euro per una sola moneta, andrebbe contro le mie possibilità ed i miei principi..2 punti
-
Sul diritto si legge abbastanza bene "AEL AVR", dovrebbe essere Commodo (L AEL AVR COM eccetera, o qualcosa di simile). Una rapida ricerca mi ha consentito di trovare questa: https://www.acsearch.info/search.html?id=8518359 che pare avere lo stesso rovescio (leggo bene PM TR P XVII... su quella postata da @simone78 ). Questa è un'altra in cui si distinguono bene i particolari: https://www.acsearch.info/search.html?id=14960832 punti
-
Se anche ci fosse un (ipotetico) plusvalore, sarebbe vanificato dalla conservazione. Vale 20 euro, non uno di più, ma, per fortuna, neanche uno di meno petronius2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI Fra Giustino 1° e Giustiniano, propendo per Giustino (SB 62 o 63 o 65?), zecca di Costantinopoli. Le incrostazioni calcaree nascondono alcuni dettagli.1 punto
-
Il sesterzio di Vitellio è impegnativo, ma anche affascinante se la moneta ha una buona leggibilità, per questo conviene aspettare e forse mettere in conto una cifra adeguata per prendere un esemplare decente. Per esperienza ti dico che la voglia di riempire il buco anche con un pezzo malconcio si trasforma presto con la voglia di sostituirlo con uno più bello...1 punto
-
1 punto
-
Infatti il numero relativamente alto dei feedback è strano per un venditore con un annuncio simile. Ognuno è libero di vendere al prezzo che vuole e se trova qualcuno che glielo compra, beato lui. Però vedendo questi annunci è un offesa al intelligenza, almeno dei seri collezionisti. Poi va a finire che ogni forum numismatico viene sommerso di questioni sul ritrovamento di monete con errori di conio dal prezzo esorbitante, ma che alla find non valgono più del numero impresso sulla moneta.1 punto
-
Ciao Robertor , questa medaglia non è una Decorazione al Valore o al Merito e neppure una Commemorativa ufficiale emessa dallo Stato, per cui non è portabile sulla divisa assieme ad eventuali altre Decorazioni. Queste medaglie venivano emesse a ricordo dalle singole Unità (Divisioni, Reggimenti, Gruppi, ecc.) e venivano donate a coloro che ne facevano parte ma erano anche acquistabili presso gli spacci delle caserme. Molti soldati le sfoggiavano il giorno del congedo, oppure a cerimonie indette a ricordo dei combattenti, raduni dell'Arma, ecc. La spilla da balia è da togliere in quanto NON fa parte della medaglia : probabilmente sarà stata aggiunta da chi la possedeva La Quarta Divisione Camicie Nere della MVSN (il cui motto era "Chi osa vince") venne costituita IL 25.6.1935 ed inviata nel mese di ottobre a Massaua per partecipare alla conquista della Etiopia. Nel 1940 fu inquadrata nella Decima Armata che operò sul fronte nordafricano, e fu distrutta dalla 16a Brigata Inglese che faceva parte della Quarta Divisione Indiana. La 4a Divisione CC.NN. alla sua costituzione venne dotata di quattro formazioni di Artiglieria : - 101 Batteria di Artiglieria Someggiata "Torino" - 104 Batteria di Artiglieria Someggiata "Alessandria" - 215 Batteria di Artiglieria Someggiata "Viterbo" - 4° Gruppo cannoni da 65/17, quello che ha emesso la tua medaglia. Un saluto cordiale. @robertor1 punto
-
Buon Giorno, Allego copia delle immagini sperando di non infrangere regolamenti e diritti vari continuo Cordialità1 punto
-
L' oggetto ha un peduncolo che, forse lo collegava a qualcosa di più grande . La forma e le striature apparentemente in rilievo, mi ricordano una foglia .1 punto
-
Assolutamente. Per questo è necessario che il comparto fotografico sia sempre all'altezza delle monete proposte. In questo caso, la responsabilità delle perplessità riscontrate da vari esperti ed osservatori è della casa d'aste. La foto in questione, col triplo mento, trae evidentemente in inganno chi non ha il privilegio (o la fortuna) di poter valutare dal vivo questo autentico gioiello numismatico. Perciò, a mio avviso, l'errore non è di chi ha avanzato, legittimamente, dei dubbi ma di chi ha pubblicato un catalogo con siffatte foto...1 punto
-
Noto con piacere che mi trovo sempre al centro dei suoi pensieri. Non è che il fascino napoleonico la sta lentamente contagiando e portando ad una "conversione numismatica"? Ad ogni modo, tralasciando le battute, è stata una bella discussione. Ho apprezzato, in particolar modo, la pacatezza del confronto, come sottolineato da @gionnysicily. Certamente, l'insegnamento più grande che ho tratto (ma che definirei più che altro una conferma) è che le foto possono essere molto ingannevoli, mostrando aspetti che non ci sono e/o nascondendone altri. Come sempre, la visione dal vivo, moneta alla mano, si conferma la scelta migliore.1 punto
-
Ciao, nel form della prenotazione c'è scritto 39 euro che è lo stesso prezzo dell'ultima del 2022.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao Per un'accurata identificazione servirebbe un'immagine anche dell'altro lato della moneta. Premesso ciò sono sicuro si tratti di un quattrino dello stato pontificio recante San Paolo apostolo stante a destra con sguardo rivolto dalla parte opposta con spada, simbolo caratteristico del santo. Visto lo stile raffigurativo del santo mi sbilancio nell'identificarlo come quattrino di Gubbio coniato da Clemente XII di cui allego il link di seguito del catalogo lamonetiano. Come potrai notare dalla scheda esistono parecchie varianti ma vista la conservazione del tuo pezzo sembra quasi impossibile catalogarla con esattezza. Nel complesso è una moneta tutto sommato non comunissima ma in questa conservazione ha valore puramente storico. Vista la conservazione magari ti sarà venuto in mente di pulirla ma io te lo sconsiglio vivamente visto che il metallo si sta sfogliando (cioè la moneta sta perdendo pezzi praticamente). https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CLXIIG/71 punto
-
E no, non c'è proprio confronto alcuno. Uno, Lui, l'albionico, bello come un Adone, etereo come un Apollo, nudo che di impaccianti vestigia non necessita, fiero nella sua plastica postura su un cavallo che, pur impennato, non inficia il suo sicuro controllo, armato di sola spada che l'ardore infiamma. L'altro, greve, rozzo, massiccio come lo Zugspite, intabarrato in una pesante corazza che ne rende precario ogni movimento, statico come un carro armato in panne, su un cavallo più aduso a trainare un carro che a guerreggiare coi draghi. Si deve proprio dire, il sangiorgio inglese vola, quello tedesco striscia. Però vi chiedo: siete mai andati a cavallo? O meglio, il Pistrucci è mai andato a cavallo? Perchè il cavallo, per sua natura, non avendo ruote ma zoccoli, ha un'andatura piuttosto sussultante, e la presenza di una sella ben sagomata, e soprattutto di due robuste staffe sulle quali puntare i piedi, è più che necessaria per la corretta conservazione del... chiamamolo benessere corporeo. Guardate ai cowboys: ampie selle, robuste staffe ed anche copripantaloni in cuoio. Loro si sapevano come affrontare la cavalcata. Voglio dire, alla fine di una dura giornata di caccia ai draghi, il sangiorgio teutonico poteva ragionevolmente pensare di riportare a casa i gioielli di famiglia, ma l'albionico?1 punto
-
Confermo, ci sono lavori in corso sui cataloghi collegati a collectorsonline.org Un po' di pazienza e torneranno fruibili.1 punto
-
Buongiorno, desidero sapere se è sempre la stessa compagnia anche della 82°Fanteria, non ho trovato nulla su internet riguardo a questa medaglia che vi posto. Grazie per le risposte. ps. Diam. 30 mm. e peso gr. 11,3.1 punto
-
Questa tipologia non mi sembra stata ancora presentata: 2 Centesimi Milano 1861 & 1867.1 punto
-
1 punto
-
Altra monetina: un poco più rara, ma ancor più rara per la buona conservazione...1 punto
-
1 punto
-
Ipse dixit. La moneta "compare" comunque nel 1940 e non è legata (che io sappia) ad alcun rinvenimento ufficiale, e non me ne si voglia a dire che esistono piccoli capolavori classici ... dei secoli XIX e XX. Poi non conosco le voci menzionate, quindi non so se si tratti della medesima foto, del medesimo esemplare ecc. E non parlo del "dubbio cartesiano", parlo di alcuni punti specifici che sopra ho espresso. Contesto le considerazioni generiche: so leggere ed ho capito anch'io che la moneta ha un pedigree. Ma se il pedigree della Gioconda risalisse a 30 anni or sono, qualcuno potrebbe comunque dubitare (ed è quanto è stato fatto, mi si passi, per il "Salvator Mundi" attribuito a Leonardo). Nello specifico vi sono foto ad altissima definizione che permettono considerazioni più approfondite di quelle tipo "c'è scritto che l'hanno detto in tanti, dunque è vero" oppure "la moneta grida la sua autenticità".1 punto
-
L'adesivo può essere inquadrato nel periodo che va dal 1870 al 1892. Ermanno Loescher faceva sia attività editoriale che commercio di libri. Arrivò a Torino nel 1861, aprì la prima libreria e nel 1867 incominciò l'attività editoriale fondando la casa editrice tutt'ora esistente. Nel 1865 aprì la libreria di Firenze e nel 1870 quella di Roma. Alla dipartita di Ermanno, avvenuta nel 1892, la vedova cedette le librerie di Firenze e Roma, continuando l'attività nella sola Torino.1 punto
-
allora approfitto ancora: chi sarà costui? sembra un papa e anche santo, visto che ha l'aureola. grazie di nuovo1 punto
-
Ricoro del Dr. Piras l'acquisto a prezzo scontato, quasi regalato di un libricino che parlava della moneta sardo punica che ancora conservo con cura e che non conoscevo...dopo piogge torrenziali li libretto, insuppato ed asciugato era rimasto l'unico a disposizione di chi mi vendette a "Tattari"una monetina, pensate un pò "pisana" ... Auguri Dr. e la ringrazio per quel libricino che mi ha fatto conoscere Piras ho comprato altre più intonse sue pubblicazioni e la ringrazio per quel libricino che mi fatto scoprire la monetazione sardo punica; grazie ancora Piras e tanti auguri da nonno cesare che con i suoi 15 lustri ti segue a ruota1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
