Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/22/22 in tutte le aree
-
Buongiorno a tutti. Rovistando del caos dei miei pochi angoli di casa in cui tengo le memorie numismatiche, ho trovato questo bel catalogo della ditta Michele Baranowsky in Milano, datato 1931 e riguardante la parte seconda della vendita della Collezione Carlo Beraud di Torino: Monete e Medaglie dell'epoca Napoleonica. Si presenta nuovo e con " lista delle valutazioni approssimative di ogni singolo pezzo, ...." Il prezzo di questo catalogo era di Lire 40, le commissioni d'asta del 10 per cento. Per gli appassionati di monete e Medaglie dei Napoleonidi e Borboniche ci sono alcuni pezzi molto ben conservati e esemplari di grande rarità come la Medaglia del 1815 di Ferdinando IV lotto 1703 per la fedelissima città di Pizzo, esemplare in argento con appiccagnolo e nastro rosso originale, peso 62 grammi, diametro 48mm. Uno dei pochi esemplari noti (nel 1931 se ne conoscevano 4 esemplari) appartenuto alla famiglia del Conte Capialbi. La stima della ditta Baranowsky per questa rarissima medaglia era di lire 1.200 , non ne conosco purtroppo il realizzo.7 punti
-
Da tempo avevo il sogno di mettere in collezione duo biglietti (falsi ovviamente) con lo stesso numero di serie. Mi sembrava interessante riunire due biglietti usciti sicuramente dal laboratorio dello stesso falsario. Finalmente ce l'ho fatta. Quello più in alto l'ho preso da Inasta 4 o 5 anni fa, l'altro l'ho trovato su Ebay la scorsa settimana. Interessante notare che la serie 816 è inesistente, i biglietti originali si sono fermati al 791. Inoltre sul fondo le varie scritte arancioni "LIRE DUE" appaiono invertire rispetto all'originale, dove troviamo ripetuto un'infinità di volte "DUE LIRE". Anche nel medaglione di sinistra troviamo degli errori, la scritta "LIRE", che dovrebbe muoversi in senso orario appare messa in modo un po' casuale e quella in basso a sinistra ha la L invertita. Al retro, come spesso accade nei falsi ottocenteschi, anche la comminatoria ai falsari presenta un errore ortografico. C'è infatti scritto che la legge punisce chi rimette in circolazione i biglietti falsi pur "AVENDLI" ricevuti per veri. Insomma che pasticcioni questi falsari!5 punti
-
Hai tirato fuori un bellissimo catalogo @Rocco68! Trattandosi di un'asta storica per gli appassionati di napoleoniche, ce ne ho anch'io una copia nel mio scaffale. La mia ha ancora la copertina rigida esterna. Stupende le condizioni di vendita: "Le conservazioni sono indicate perfettamente; le monete mancanti di tale indicazione devono essere considerate come mediocri". E poi: "I Sigg. Raccoglitori non ancora conosciuti dalla mia Casa sono pregati di voler accompagnare le loro ordinazioni con un importo anticipato, adeguato alla entità della Commissione." Per non parlare della bellezza e varietà degli esemplari proposti, tra monete e medaglie. Purtroppo, anche nel mio volume non sono riportati i prezzi di aggiudicazione. Quindi, non riesco ad aiutarti in merito al realizzo del lotto 1703.4 punti
-
Buon pomeriggio. Il Libro verrà presentato ma non sarà messo ancora in vendita. Vi dico in anteprima che è destinato a sostituire definitivamente il Pagani Prove (anche perchè tutte le sue 828 prove catalogate sono inglobate nel mio nuovo volume che ne cataloga qualcuna in più di 2.102....con aggiornamento ad ottobre 2022. Quindi direi in tempo reale. Per chi comunque non ama discostarsi dal Pagani, anticipo che ho rispettato nei limiti del possibile anche la sua suddivisione per aree geografiche. Sono catalogate TUTTE le prove e progetti elencati nei volumi del Corpus...nessuna esclusa. Si differenzia dai volumi della mia collana che tratta ed esamina anche le rarità numismatiche (gli unicum o giù di li) e che è suddivisa per aree geografiche e/o per autorità emittente. Sono circa 750 pagine a colori, con moltissime foto di inediti e ricca bibliografia evidenziata moneta per moneta come è per mia abitudine. La presentazione percorrerà le linea guida di questo volume, che consiglio a tutti gli studiosi e collezionisti del settore. Generalmente non amo farmi pubblicità ma questo mi sento davvero di consigliarlo. Vi aspetto a Torino....3 punti
-
Buonasera, se non commetto errori è un Tercenario , comunemente chiamato Trifollaro, Guglielmo II zecca di Messina. Chiedo aiuto a @Numi 62 per una più corretta catalogazione . Saluti Alberto3 punti
-
Come al solito le nostre riunioni del giovedì hanno fatto del male alle mie povere finanze. Ho acquistato queste tre bellissime cedole da 10,50 e 100 scudi. Curiosità di queste cedole prese dal catalogo del Crapanzano del 2010 “la cartamoneta Italiana”, è che fino al 1975 esistevano solo un paio di cedole note per ogni taglio e questo le rendeva estremamente rare. Successivamente un noto numismatico di Asti (forse Bobba?) ne trovò in un archivio ben 500 cedole fds da 10 scudi, 200 cedole fds da 50 scudi e 500 cedole fds da 100 scudi. Questo consistente ritrovamento rese queste cedole comuni. In ogni caso sono uno spettacolo.2 punti
-
Penso che essere in possesso della lista dei prezzi di aggiudicazione sia quasi un miracolo. Nella mia libreria, dove ho qualche catalogho di aste che spaziano dagli anni Venti sino agli anni Cinquanta dello scorso secolo, solo in due sono contenute le suddette liste. È da puntualizzare che nei cataloghi che posseggo anche la lista dei prezzi di valutazione è un foglio volante, ma questo veniva consegnato all'interno del catalogo di vendita e quindi è facile trovarla. Invece, almeno io penso così, la lista dei prezzi di aggiudicazione veniva forse spedita solo a chi si aggiudicava uno o più lotti.2 punti
-
Bene, la prossima volta, oltre al cuore voglio provare ad inserire anche un piede e una mano, vediamo se mi arriva qualche proposta interessante...2 punti
-
2 punti
-
Che meraviglia Rocco, quanta nostalgia di quei listini cartacei ingialliti, queste immagini mi fanno tornare ai quei formidabili anni….2 punti
-
Dopo anni di tentennamenti sono riuscito anche io a mettere in collezione un esemplare da questo hoard. Non è stato semplice, perché i rovesci più interessanti sono stati venduti a cifre di tutto rispetto ... alla fine, ho rivisto in vendita questo esemplare di SOLI INVICTO COMITI, emissione "precoce" della zecca di Roma ( pre-riduzione ponderale del 313) per una cifra passabile, ma sopratutto è uno dei pochi esemplari disponibili ad essere raffigurato nelle tavole del catalogo! Date : 312-313 Diamètre : 22 mm Axe des coins : 5 h. Poids : 3,93 g. Degré de rareté : R1 Officine : 3e Commentaires sur l'état de conservation : Monnaie sur un flan bien centré présentant un joli buste de l’empereur Constantin au droit. Patine gris foncé Référence ouvrage : C.- - RIC VI Rome 338a Pedigree : Exemplaire n°638 du trésor de Chitry2 punti
-
Buongiorno a tutti,all'asta numero 3 della GMA di ieri è passata,al lotto 317,questa pubblica del 1622 con al rovescio PVBLICE anziché PVBLICA,il realizzo è stato di 320 euro che sommati ai diritti d'asta e alle spese di spedizioni fanno all'incirca 400 euro,la spiegazione di questo realizzo a fronte di una variante rara ,ma non certo introvabile , potrebbe essere che la sigla parrebbe essere MC/P,variante estremamente rara ma non dichiarata dalla casa d'asta,forse perché non sicuri che sia veramente una MC/P?... Siccome sono un appassionato di questa tipologia anch'io ho seguito questa moneta per vederne il risultato finale,ma non ho fatto offerte perché non ho voluto investire una certa cifra per una moneta che mi dava dei dubbi, infatti l'ipotetica P del Pontecorvo non risulta essere ben chiara e nitida,anche perché proprio in quel punto sembra esserci un'esubero di metallo o forse un'incrostazione.,. Ad ogni modo sono soddisfatto nel constatare che questa tipologia riscontri particolarmente il piacere degli appassionati... https://gma.bidinside.com/it/lot/2359/napoli-filippo-iv-di-spagna-1621-1665-/2 punti
-
Complimenti Luca, hai preso una moneta davvero speciale, e le monete speciali, soprattutto in aste come da Kunker, ahimè... si pagano. Questa poi, oltre ad essere in altissima conservazione, ha anche un gran bel pedigree, quindi direi che sia una gran bel primo acquisto dell'anno e poi hai ancora due mesi abbondanti per ingrandire il carniene e rinfoltire la collezione 😊 Luca1 punto
-
Salve. Come promesso qualche giorno fa, condivido un tarì 20 grana del 1796 con doppio punto in verticale dopo "HIE", appena pervenutomi. Cosa ne pensate? Per quanto mi risulta, ma il mio campo di ricerca è limitato e la mia esperienza alquanto superficiale, dovrebbe essere unico esemplare con il doppio punto verticale dopo "Hie". E' proprio così? Mi date delle conferme? Qualche forumista ha in collezione una moneta con le stesse caratteristiche? Ringrazio tutti. Un caro saluto1 punto
-
Ai miei occhi è meravigliosa….. !! Sarà pure comune (o molto comune), sarà pure così come la vedete (giudicate voi)… ma osservandola bene, dentro, è piena di fascino, di vita, tanto da farvi star bene dopo!1 punto
-
Buonasera, Vi ringrazio per l'aiuto sempre molto qualificato , ho controllato la scheda e ok, catalogata saluti F.P.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Concordo con @Litra68... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GUII/61 punto
-
Ritorniamo con: Ludovico I il Pio, Re dei Franchi e Imperatore (814-840) Denaro.1 punto
-
Questo è il frontespizio della prima parte della medesima collezione; è dedicata ai Savoia.1 punto
-
1 punto
-
Ciao. Faccio compagnia al tuo 3 cavalli con tre monete. Le prime due sono ancora dei 3 cavalli di Filippo III, la terza nella perizia risulta essere ancora di Filippo III , ma, secondo me, è un 3 cavalli di Filippo II. Mi dirai tu come stanno le cose, se ti fa piacere. Particolarità di quest'ultima moneta è che al retro, nella legenda, riporta " IN HOC SIGNIO " invece di " IN HOC SIGNO ". Al dritto, mi sembra, un fiore sotto la testa. Le monete non sono belle come la tua ed ho sudato per fare le foto con le bustine delle perizie. Grazie. Un caro saluto.1 punto
-
Il nostro Papa aveva imposto all’Ufficio Filatelico Numismatico del Governatorato di rinnovare le facce nazionali degli euro spiccioli vaticani nel 2017 in modo da non apparire più ritratto sulle monete, volendo lasciare al suo nome pontificale di Francesco e al suo stemma araldico, col motto MISERANDO ATQUE ELIGENDO, il compito di far memoria numismatica dei suoi anni sul soglio di Pietro. Ma dalla Romania, dove Francesco si è recato in viaggio apostolico dal 31 maggio al 2 giugno 2019, è arrivata questa moneta celebrativa da 50 bani che raffigura al dritto gli edifici simbolo delle quattro tappe del Papa (Bucarest, Iasi, Blaj e Sumuleu Ciuc), mentre al rovescio campeggia una sorridente figura del pontefice benedicente con accanto lo stemma e in basso il motto SA MERGEM IMPREUNA (“Camminiamo insieme!”). Per l’occasione, l’UFN del Vaticano ha realizzato invece un francobollo da 2,40 euro di facciale, in emissione congiunta con la Romania. I colori azzurro, giallo e rosso usati per il logo richiamano quelli della bandiera nazionale rumena. L’effigie del pontefice e le chiese vistate da Bergoglio sono soggetti simili a quelli raffigurati sulla moneta. apollonia1 punto
-
Confrontata con l'unico esemplare che conosco, quello del listino Antiqua della Primavera 1999 e non coincidono né dritto e né rovescio. Anche secondo me l'esemplare della ACM è un PVBLICE con le sigle MC/P1 punto
-
1 punto
-
Detto fatto! L'avevo capito che ti era subito scattato l'interesse 😁1 punto
-
....e hai messo mano al portafoglio 🤣. Ti consiglio di cambiare compagnia altrimenti qualcuno ti farà mettere un cuoricino anche sulle Regie Finanze e dopo le tue finanze saranno solo povere altro che regie😱1 punto
-
Di mietitrici ne parliamo giovedì prossimo 😂😂 Per adesso goditi i tuoi Ducati!1 punto
-
Grazie. Si notano di particolarmente interessante: il profilo dell'area antartica all'epoca, in cui era poco conosciuta anche la Terra di Graham; l'Africa con le sue eccitanti ampie zone centrali ancora inesplorate e qualche stato indigeno sahariano; l'America con la Patagonia che non faceva ancora parte integrante dell'Argentina.1 punto
-
1 punto
-
Atena guerriera con elmo corinzio,in raffigurazione frontale al diritto : cavalleggero in armi ed in azione al rovescio . Da un raro, piccolo triemiobolo di Farsalo che sarà il 21 Novembre in vendita NAC 133 al n. 63 .1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI Fra Giustino 1° e Giustiniano, propendo per Giustino (SB 62 o 63 o 65?), zecca di Costantinopoli. Le incrostazioni calcaree nascondono alcuni dettagli.1 punto
-
NAPOLI. Carlo V d'Asburgo (1516-1556). 2 Cavalli. CU (g 3,06). MIR 155/1; Magliocca 85/3.1 punto
-
Dovrebbe essere la serie 19 del 1970 senza fibrille appartenente al contingente T19-E20, biglietto considerato R2.1 punto
-
Questa è bella! ciao @Moldhen, ciao @Fiore151 Avete visto la "ruotina"? A me è sembrata subito un volante (forse che ho appena parcheggiato la macchina...) e poi c'è un fulmine, mi sono detto: evvvai di google! Gettone per filobus - Cairo Buono per DUE corse: Il fulmine a destra del centro rappresenta l'elettricità, mentre il piccolo volante in alto rappresenta l'autobus e le due barre a sinistra rappresentano che è buono per due corse. per UNA corsa: Location Egypt Type Automatic tokens › Transit token Currency Egypt - Transit Tokens Composition Aluminium Weight 1.83 g Diameter 23.24 mm Thickness 2 mm Shape Round Orientation Medal alignment ↑↑ Number N# 47719 Solo il testo è magari un po' noioso Lettering: محافظة القاهرة Translation: Cairo Governorate Lettering: القاهرة القاهرة القاهرة Translation: Cairo Cairo Cairo Servus, Njk https://en.numista.com/catalogue/exonumia47719.html1 punto
-
Ciao a Tutti e come al solito "chapeau" a @LOBU che ha scoperto una interessante e mai descritta variante nella Corona. Guardando l'archivio delle 1834 che Gianni, @Raff82 ed il sottoscritto aggiornano costantemente, ho trovato altre Piastre con il 3° montante "perlinato". Posto le foto. Esiste anche un'ulteriore varietà, quella che al posto del "globetto" o "perlina" , presenta una specie di "fiammella". In questo ultimo caso penso si possa trattare di un conio sporco, ma mi ripropongo di presentarlo. Buona Serata, Beppe1 punto
-
Venendo alla medaglia, ciò che colpisce maggiormente è, a mio avviso, il rovescio. Trovo davvero stupenda la rappresentazione dei dodici segni zodiacali e del Sistema Solare radiante con i pianeti fino ad allora scoperti: partendo da Mercurio e Venere, passiamo per la Terra (con la Luna satellite) e Marte, fino ad arrivare a Giove e Saturno (quest'ultimo riconoscibile per gli inconfondibili anelli). La legenda in latino "VNVS TRAHO SEPTEM TRAHORQVE AB ILLIS" dovrebbe significare che "Da solo disegno le sette (Province Unite) e, al contempo, loro disegnano me", a sottolineare il peso dell'incarico ottenuto. Al dritto, invece, abbiamo un magnifico ritratto di Guglielmo IV in corazza, con testa di Medusa e nastro a cingergli il petto. Particolarmente interessante è l'iscrizione ad ore 6, circondata da motivi floreali. Stando alla descrizione riportata da Kunker, "HOC INCOLVMI / MENS OMNIBVS VNA" sarebbe una citazione al Libro IV delle "Georgiche" di Virgilio. Il senso dovrebbe essere il seguente: "Se questo [il sovrano] è incolume, allora ognuno ha uno scopo comune". Nella sua opera, Virgilio fa l'esempio della colonia di api: "Rege incolumi mens omnibus una est; | amisso rupere fidem". Quando l'ape regina è illesa, c'è un senso di comunità tra tutti; ma se muore, allora la comunità si disgrega. Nella sua "Lettera di consolazione a Polibio" - liberto e alto funzionario dell'imperatore Claudio - Seneca riprende questa citazione: "Hoc incolumi salvi tibi sunt tui", ovvero "Se questo [l'imperatore] è sano, allora tu sarai al sicuro".1 punto
-
Segnalo l'uscita del n. 386 di Panorama Numismatico Questo è il sommario: Gianni Graziosi, Dalla dea della caccia alla “fata verde” – p. 3 Roberto Diegi, Il Tempio nella monetazione romana dell’Impero d’Occidente, seconda parte – p. 11 Michele Guarisco, Le monete di Sciacca – p. 19 Alberto Castellotti, Una “saldissima speranza” coniata ma disillusa – p. 24 Lorenzo Bellesia, Un sesino inedito di Vespasiano Gonzaga – p. 27 Giuseppe Carucci, I talleri dei quattro fratelli – p. 31 Giuseppe Carucci, Lima e Vigo – p. 35 Alberto Castellotti, Assegnata a Bianca Cappello un’artistica medaglia anonima opera di Alfonso Ruspagiari – p. 39 Notizie dal mondo numismatico – p. 42 Emissioni numismatiche – p. 60 Mostre e Convegni – p. 62 Aste in agenda – p. 631 punto
-
1 punto
-
Nella tesi di Brousseau, consultabile online, sono censiti i seguenti esemplari: a) Naville, 16, 1933, 201 b) Locker-Lampson, 25 c) J. Hirsch, 30,1911, 2031 punto
-
1 punto
-
Ciao! Rieccoci dopo un bel po' di tempo! Pochi giorni fa ho aggiunto un nuovo pezzo alla collezione, ispirato da un messaggio di @Regium. 1 lira 1867 di Papa Pio IX E' la prima moneta dello Stato Pontificio che acquisto! Prossimo obiettivo: impero russo e tedesco. Collezione attuale - Napoleone III, Impero di Francia - Francesco Giuseppe, Impero Austro-Ungarico - Pietro I, Regno di Serbia - Zog I, Regno d'Albania - Boris III, Regno di Bulgaria - Pietro II, Regno di Jugoslavia - Vittorio Emanuele III, Regno d'Italia - Michele I, Regno di Romania - Papa Pio IX, Stato Pontificio1 punto
-
In vista ad Ottobre, del 48^ raduno, la locandina del XII, di 50 anni or sono . Un convegno di prima del WEB e di quando le aste, già allora numerosissime, erano quasi solo un recente ricordo della didattica della scuola elementare .1 punto
-
anche io voglio intervenire con il mio nuovo acquisto proveniente dal ripostiglio a mio avviso esemplare molto affascinante Nummo, zecca di Londra peso: 3,51 grammi diametro: 21,5 mm D\ IMP CONSTANTINVS AVG R\ SOLI INV-IC-TO COMITI/ S|F// PLN RIC. 10 Esemplare n° 769 del ripostiglio di Chitry1 punto
-
La dextrarum iunctio si riflette pari pari anche in una figura araldica, chiamata fede. Un esempio è nello stemma di Acerenza (PZ): (da: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Acerenza-Stemma.png)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
