Vai al contenuto

Classifica

  1. talpa

    talpa

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      797


  2. grigioviola

    grigioviola

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4959


  3. Vel Saties

    Vel Saties

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2845


  4. batù di carne

    batù di carne

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      130


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/10/22 in tutte le aree

  1. Nella prossima asta Noonans, la n. 264 del 15-16 novembre, verrà venduto un interessante lotto che con buona probabilità finirà poi nel mercato a breve spezzettato a dovere. Si tratta del Lenham Hoard, un ripostiglio di circa 1000 antoniniani rinvenuto nel Kent nel 2012. Il ripostiglio consta di 1062 antoniniani radiati emessi tra il 250 e il 283 d.C (sostanzialmente da Gallieno a Probo) e si presenta in conservazione medio-bassa, con alcune monete ridotte in frammenti e altre molto usurate. Il ripostiglio è stato rinvenuto in buona parte agglomerato e in parte con monete "sciolte" disperse nel terreno di scavo, ma anch'esse - sia per datazione che per conservazione - molto probabilmente sono ascrivibili al deposito originario. Di seguito la composizione sommaria del tesoretto: Impero centrale Regno congiunto di Valeriano e Gallieno 253-60 d.C Salonino, 1 (Regno congiunto o unico) Salonina 2 Regno da solo di Gallieno Gallieno, 119 Salonina 5 Claudio II, 96 Divo Claudio II, 10 Quintillo, 5 Aureliano, 14 Tacito, 16 Probo, 28 Caro, 1 Impero gallico Postumo, 24 Leliano, 3 Mario, 4 Vittorino, 209 Divo Vittorino, 1 Tetrico I, 276 Tetrico II, 135 Imperatore gallico incerto, 40 Imperatore incerto, 55 (+ 19 frammenti) Imitative,18 Totale 1062 (+ 19 frammenti) Nello scavo, associati al ripostiglio, sono stati trovati quattro grossi frammenti di ceramica grigio-marrone chiaro con alcuni inclusioni scure che facevano parte di un grande vaso piuttosto largo e con pareti spesse. Sono stati rinvenuti anche sette frammenti di lamina metallica in lega di rame con uno dei frammenti con tracce di metallo bianco aderente alla superficie (smalto?). Infine è stato rinvenuto anche un vaso di rame ridotto in tre grandi frammenti e quindici più piccoli. Il recipiente aveva pareti sottili e doveva avere una base del diametro di circa 12 cm e un diametro massimo di 15. Interessante come, associato al ripostiglio, siano stati trovati anche nove agglomerati (scorie) di ferro e uno di lega sconosciuta. Il più grande di questi agglomerati ferrosi misura 79.7 mm x 67.7 mm x 40.7mm e pesa 293.6 grammi. Di seguito alcune immagini: 1) Lo stato delle monete al momento del ritrovamento. 2) Il ripostiglio nel suo insieme con i frammenti metallici. 3) Alcune monete componenti il ripostiglio (dritto e rovescio). L'aspetto interessante di questo ripostiglio (oltre ovviamente alla presenza di ben tre antoniniani di Leliano) è il materiale ferroso-bronzeo associato che, unitamente alla pressoché totale assenza di moneta imitativa (solo 11 radiati!) fa pensare che la destinazione d'uso e conseguente creazione del ripostiglio fosse legata a un centro di produzione locale di moneta imitativa. Il deposito si chiude con le monete del regno di Probo e quindi attorno al 283-284 ed è proprio a partire dagli anni '80 del 200 che si colloca la produzione dei radiati imitativi noti con il nome di minimi per le loro dimensioni ridotte rispetto ai radiati imitativi gallici "ordinari" coevi o di poco successivi ai Tetrici. Mille antoniniani sono un gruzzolo relativamente modesto quanto a valore, non rappresentano certo i risparmi di una vita o un accantonamento in vista di tempi duri di restrizione e nemmeno non fanno supporre a un accumulo di introiti di pagamento (cassa di qualche mercante o di qualche conduttore di una villa rustica) né tantomeno rimanda a un uso militare (cassa di pagamento dei soldati). L'esiguità del ripostiglio, la bassa conservazione delle monete (che quindi sono state sottratte dal flusso circolante dopo un bel po' di maneggiamenti) e l'associazione con barre, frammenti e agglomerati ferrosi, fa supporre che tutto l'insieme fosse destinato alla fusione per la creazione di "nuova moneta", probabilmente appunto "minimi radiati" a imitazione degli antoniniani e destinati a una circolazione prevalentemente in ambito rurale come "small change" (spiccioli).
    5 punti
  2. Grazie per averla condivisa @Ledzeppelin81! Bella e rarissima anche così com'è... Pensa se avesse avuto i rilievi di questo Grano ...
    3 punti
  3. Molto meglio, grazie. Direi che è della Sicilia Magnogreca, antecedente all'arrivo di Roma. Per l'esattezza è di Leontini. Confrontala con questa: https://www.coinarchives.com/a/lotviewer.php?LotID=2118596&AucID=5066&Lot=200&Val=cb76bb7128f027ac1b9825c5715e2a3e
    3 punti
  4. In realtà devo dire che negli ultimi tempi sto avendo delle cospicue botte chiappiche in merito ai libri, ne trovo di assai interessanti e anche piuttosto rari a ottimi prezzi 😃 Per il resto come sai il piacere oculare o meglio sensoriale e neuronale al contempo è la motivazione principe che mi spinge a costruire questa bella biblioteca storico-numismatica, ogni anno che passa e vedo la mia biblioteca crescere e assumere una sua forma sempre più definita e articolata, una storia della civiltà italiana, con le sue diramazioni e connessioni in spazi vicini e lontani, raccontata dal punto di vista della storia economica e monetaria, mi compiaccio della mia scelta di dedicarmi anima e corpo ai libri, i libri danno sempre grandi soddisfazioni, consistenti e durature, non finiscono mai di elargire emozioni, nuove e diverse ad ogni lettura, i libri antichi e d'epoca inoltre aggiungono al piacere intellettuale quello più sensuale di un bell'oggetto gradevole da toccare, sfogliare, annusare... so che in questo forum suddette mie sensazioni da "talpa" libridinosa 😁 sono comprese e condivise da più persone, perciò amo spesso dilungarmi nell'esprimere e condividere con voi le gioie librarie e monetose assieme 😋
    3 punti
  5. Buon giorno El Chupacabra. Dica la verità, lei ha amici in zecca che le lasciano rovistare i magazzini! Cordiali saluti. Gabriella
    3 punti
  6. Archeologia, decine di tombe e reperti dell’età del bronzo: a Torre Guaceto trovate sepolture di 3mila anni fa Molti reperti sono già stati restaurati, ora si pensa alla creazione di un museo. Le scoperte sono state fatte dal team di archeologi del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento, con il supporto della Soprintendenza archeologia per le Provincie di Brindisi e Lecce Decine di tombe risalenti all'età del bronzo, 35 al momento, sono state portate alla luce dagli archeologi nell'ambito delle campagne di scavo 2021/2022 condotte nella riserva di Torre Guaceto. I reperti della necropoli a cremazione rinvenuta sotto la sabbia della spiaggia delle conchiglie sono già stati in parte restaurati e ora si pensa alla creazione di un museo. La necropoli Sono 20 le tombe rinvenute grazie agli scavi archeologici condotti nell'area protetta da giugno, fino a pochi giorni addietro. Altre 15 - sottolinea una nota - erano state scoperte con la campagna 2021 che, oltre a portare alla luce per la prima volta la necropoli a cremazione di Torre Guaceto, ha permesso di iniziare a ricostruire i costumi funerari della popolazione che nella tarda età del Bronzo (XIII-XII sec .aC) popolava il promontorio della torre aragonese ed aveva allestito il proprio cimitero poco distante, nell'area dell'attuale spiaggia delle conchiglie. Il laboratorio archeologico Le scoperte sono state fatte dal team di archeologi diretti dal professore Teodoro Scarano del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento, con il supporto della Soprintendenza archeologia per le Provincie di Brindisi e Lecce che ha permesso di aprire gli scavi in regime di concessione ministeriale, e del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, da sempre molto attento e pronto ad investire per la ricostruzione del volto antico della riserva, tanto da essere l'unico Ente Parco italiano ad aver realizzato un proprio laboratorio archeologico. Il progetto di ricerca, ripreso in mano nel 2019 con la scoperta fortuita delle prime quattro tombe a cremazione affioranti subito sotto la sabbia, vanta diverse collaborazioni sia nazionali, sia internazionali e vede soprattutto una consolidata partnership con l'Università di Bologna. "La scoperta della necropoli - ha spiegato Scarano -, rientra in un più ampio progetto di archeologia dei paesaggi costieri che il gruppo di ricerca archeologica dell'Università del Salento conduce dal 2008 nel territorio della riserva in collaborazione con il professore Giuseppe Mastronuzzi del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università di Bari. La mappatua L'individuazione delle tombe e la mappatura di un'ampia serie di evidenze presenti nella stessa area, sul banco di roccia anche al di sotto dell'attuale livello del mare, testimoniano infatti con inusuale chiarezza di come nell'età del Bronzo, la linea di costa e la geografia di questo luogo fossero differenti da oggi, offrendoci dunque l'opportunità di ricostruirne l'aspetto di oltre 3mila anni fa". https://cultura.tiscali.it/news/articoli/torre-guaceto-tombe-reperti-eta-bronzo/
    2 punti
  7. Ciao devozionale seicentesca con monogramma M che sta per Maria con una corona sopra come nel tuo caso ma a volte anche con delle rose, e IHS che e' il monogramma di Cristo con croce sopra e i 3 chiodi sotto la H, molto bella, ne ho diverse anche io
    2 punti
  8. No dai! la data sta bene dove si trova, immagina se fosse dall'altra parte esteticamente è brutta!
    2 punti
  9. Ultime acquisizioni per la mia biblioteca...
    2 punti
  10. Salve, L'Aquila cavallo di Ferdinando I d'Aragona 1458-1494 , N di REGNI in posizione orizzontale, molto raro
    2 punti
  11. A me fanno abbastanza ridere quelli che titolano "una scoperta più importante dei bronzi di Riace" paragonando delle (peraltro pregevoli) statuette votive di max quasi un metro a due bestioni di un quintale e mezzo l'uno, alti quasi due metri realizzati per colata unica da dei geni di artigiani del V sec a. C. su un modello di un artista eccelso.... Ma si sa che la morigeratezza ed i titoli giornalistici non vanno di pari passo 😉
    2 punti
  12. Complimenti Rocco, una stupenda moneta con variante rarissima. Credo che R4 sia riduttivo per una moneta conosciuta in pochissimi esemplari. Ecco la mia. Non all’altezza della tua moneta ma quando sono così rare bisogna anche accontentarsi.
    2 punti
  13. Buongiorno a tutti. Ritorno a scrivere doppio parecchio tempo di assenza dal forum. Dopo la bella piastra 1826 reimpressa di releo, pubblico la mia piastra 1828 sempre di Francesco I Saluti
    2 punti
  14. Appuntamento per Quelli del Cordusio sabato dalle 11 alle 12 allo stand di Numismatica Grimoldi F 263 con qualche Catalogo nuovo dell’Ambrosiana e per chi non l’avesse ancora ricevuto col cartaceo del n.9 del Gazzettino di Quelli del Cordusio !
    2 punti
  15. Sempre rimanendo nell'ambito della silenziosa archeologia della Pianura padana dopo due ville romane scomparse e ritrovate ecco un'intera città scomparsa (e ritrovata). Vi presento la meravigliosa storia di Altino, antica città sita nelle estreme propaggini interne dell'attuale laguna di Venezia. Lo studio di Altino procede da almeno un secolo, vi è un museo nazionale ma il contributo della scienza odierna è stato quello di rilevarne la quasi totalità della pianta tramite l'applicazione di diverse tecniche aerofotogrammetriche. Il sito di 100 ettari situato nell'attuale comune di Quarto d'Altino, in provincia di Venezia, subito a nord dell'aeroporto di Venezia è sede di un centro romano completamente obliterato chiamato Altinum, antesignano dell'antica Venezia, un centro commerciale romano che prosperò tra il I e il V secolo d.c.. Elevato da 2 a 3 metri sopra la laguna paludosa circostante la città aveva all'incirca le dimensioni di Pompei. Il territorio di Altino era frequentato sin dall'VIII-V millennio a.c., ma solo nell'Età del bronzo (XV-XIII secolo a.c.) si avrà una presenza umana stabile. Altinum era già un centro paleoveneto risalente agli inizi del I millennio a.c. che ha prosperato per molto tempo prima dell'avvento dei romani quando, a partire dal II secolo a.c., acquistò importanza strategica e commerciale perché posto all’incrocio delle vie romane Popilia e Claudia Augusta. Diventato municipium, cominciò a decadere alla fine dell’età imperiale finché fu distrutto da Attila. Guardate cosa hanno restituito le areofotogrammetrie del 2007 https://www.romanoimpero.com/2021/11/altinum-altino-veneto.html
    1 punto
  16. Tanto Regno e Repubblica, con alcuni lotti da " leccarsi le orecchie " Buona visione https://www.astebolaffi.it/it/auction/342/10#
    1 punto
  17. Cari amici, condivido con voi questo bel denario incuso, dovrebbe trattarsi del dritto del denario di Cesare Venere/Enea, che ve ne pare? Voi avente incusi in collezione?
    1 punto
  18. DE GREGE EPICURI Finalmente ho messo in collezione uno di quei bronzi provinciali che piacciono a me; pesa 24,75 g. e misura 32,5 mm. La moneta è un po' deteriorata, specie al D, e le scritte si leggono solo in parte; la mia ricostruzione è: ΑΥ ΚΑΥ ΓΜΕC ΚΥΙΝ ΔΕΚΙΟC ΤΡΑΙΑΝΟC , nel campo: Π-Π Busto imperiale radiato, con corazza e mantello. Al rovescio: ΤΑΡCΟΥ ΜΕΤΡΟΠΟΛΕΣΕ Nel campo, a sinistra ed a destra:ΓΒ/ΑΜΚ. Grande figura di Artemide volta a destra, con arco e freccia; ai suoi piedi, un cervo a sinistra ed un cane a destra. Classificazione: RPC IX, 1347 e SNG France 1754 (Cilicia, Tarso). Esemplari noti: ben 23. Sostanzialmente mi piace, ma ho un lieve sospetto. Al rovescio, ad ore 14-16 ma anche (meno) a ore 21 si notano zone metalliche di colore un po' diverso, che non sembrano coniate ma "aggiunte"; ho il dubbio che ci sia stata una perdita di materiale, colmata aggiungendo e saldando un po' di metallo. Che ne pensate?
    1 punto
  19. In realtà in un paese come l'Italia con il suo sterminato patrimonio archeologico e culturale il lavoro da fare ci sarebbe e tanto pure, basti pensare solo alle collezioni e raccolte di monete e tante altre tipologie di oggetti che languono nascoste e sconosciute in tristi e oscuri depositi museali, se solo si facesse un programma sistematico di inventariazione e catalogazione con tanto di schedatura fotografica e pubblicazione in rete, ci sarebbe da lavorare per decadi e il personale esistente nelle soprintendenze, attualmente del tutto insufficiente anche a fare il lavoro minimo necessario, dovrebbe necessariamente aumentare, ma nel nostro paese la cultura non è molto prioritaria, si dedicano tempo, soldi ed energie ad altri ambiti e quindi si procede arrancando con quello che si può... tornando al problema di cui oggetto del post, non è quindi la mancanza di cose da fare che lo crea, ma una mentalità statalista piuttosto ristretta che vede i collezionisti per lo più come una massa di avidi e rozzi affaristi, privi della necessaria purezza e di ideali elevati finalizzati alla conoscenza e al progresso scientifico che solo chi lavora per lo Stato e l'elite accademica possiede, ragion per cui bisogna rendere loro la vita difficile, arginarli, controllarli e angustiarli con procedure pesanti e tortuose, come si fa con gente potenzialmente pericolosa, è una visione arcaica, eccessivamente fiduciosa nelle virtù stataliste, come se lo Stato di per sè fosse l'unico soggetto virtuoso, degno di occuparsi delle cose inerenti la cultura...
    1 punto
  20. Ciao @Beinat, I tuoi dubbi sono ovviamente anche i miei. Possedendo due denari acquistati come coniati a Lodicea a Mare (quelli che ho postato) ovviamente mi interessa cercare di capire il perché due denari della stessa tipologia, con ritratti e legende simili vengano attribuiti a volte come coniate nelle officine romane ed altre a Lodicea a Mare. Ho fatto delle ricerche in rete per cercare di trovare esemplari simili e devo dire che invece di diramare un po' i dubbi in realtà li hanno aumentati. Ho trovato diversi esemplari della tipologia con la Libertas sul rovescio, tutti con uguale dritto sia nel ritratto che nella legenda e tutti attribuiti alla Zecca di Lodicea e quindi con stesso numero di RIC. Tranne uno che viene attribuito come coniato a Roma con RIC diverso , sempre con ritratto caratteristico, stesse legende e qui si complica la cosa, con identico conio di rovescio di un altro esemplare da me trovato di Lodicea. C'è qualcosa che evidentemente non torna. Come è possibile che lo stesso conio (per me ci sono pochi dubbi, ovviamente altri pareri a tal proposito sono importanti) sia stato usato sia per battere moneta a Roma che a Lodicea. A questo punto io mi arrendo. Posto foto dei due denari trovati, dati come coniati uno a Roma ed un altro a Lodicea, e quindi con diverso RIC. Ogni intervento a tal proposito è gradito 🙂 ANTONIO
    1 punto
  21. Aggiungo anche questo esemplare: https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=1836&lot=101 Mondo Greco - Apulia. Arpi. ca 217-213 a.C. Ae. D/ Testa di Zeus verso destra. R/ Cavallo al galoppo verso sinistra, sopra una stella, sotto monogramma. Peso gr. 3,68. Diametro mm. 16,7. BB-SPL. Patina verde.
    1 punto
  22. Preferisco non dare giudizi sulla conservazione ma se accettano di trattare sul prezzo allora sono pronto ad accettare proposte😁
    1 punto
  23. Ciao Facci vedere tutto,almeno capiamo se sono errori di conio. Saluti
    1 punto
  24. "Pieghe e difetti tipici dell'emissione" Significa che i biglietti venivano già emessi così? grazie ad un lifting qbb
    1 punto
  25. Ho continuato. Tanta roba davvero 😬 Prevedo grossi rimbalzi sulle Leonardo e Manzoni stranamente sottovalutate. Per i lotti finali ci sarebbe da fare un viaggetto a Torino… oppure ci facciamo mandare i film come Gennaro? 🎥
    1 punto
  26. Lo scorso anno fu un colpo da 3.800, quest'anno sarà peggio!
    1 punto
  27. Beh, se gli dai 1000€ a botta, ci credo che ti inviano subito il link per il pagamento
    1 punto
  28. Il toro rivolto a destra deve appartenere all’allevamento della Meloni… apollonia
    1 punto
  29. Per pura informazione del processo di coniazione: http://www.eurosfautes.fr/fabrication-des-euros/
    1 punto
  30. in effetti son stato basso con la prima scala, che però è pensata per tipi fino a 999 esemplari. magari: 1 = U(nica) 2-4 = R5 5-9 = R4 10-15 = R3 16-20 = R2 21-50 = R 51-100 = NC 101- = C e le altre scale a seguire. altrimenti un'altra opzione È di fissare delle percentuali del totale delle attestazioni. per esempio: -3% = R5 3%-10% = R4 10%-15% = R3 se gli esemplari di un millesimo/variante noti sul mercato e in collezioni alienabili rappresentano il 3% del totale di tutti i millesimi con lo stesso tipo, si può dare R3, e così via. Per es. per tornare ai talleri di pisa, la rarità del 1608 andrebbe messa in relazione al totale degli esemplari di tutti gli anni die Ferdinando I, che hanno tutti lo stesso tipo (lasciando da parte le varianti della legenda). la rarità del 1609 di Cosimo II invece non andrebbe messa in relazione a quella degli altri anni di Cosimo II perché il conio rappresenta un tipo a parte.
    1 punto
  31. Il 559 pesa 1,44 g, il 560 pesa 1,36 g. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  32. Oltre alle foto, fondamentali peso e diametro della moneta. Che è assai rara, potenzialmente del valore, se autentica, di decine di migliaia di euro (dipende dalla conservazione). https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE2/19 Una moneta così dovrebbe essere periziata, se non lo è, come immagino (altrimenti non saresti qui a chiedere se è autentica), scatta già un grosso campanello di allarme. Ma naturalmente va vista e valutata. Sposto la discussione nella sezione del Regno d'Italia, che nel 1872 c'era già da 11 anni petronius
    1 punto
  33. Quoto totalmente il tuo modo di ragionare. 👍👍
    1 punto
  34. Buongiorno Acerboni Gabriella, Grazie per il parere espresso. La moneta è stata giudicata FDC dal perito, condivido le stesse perplessità espresse fin qui ma con le foto, in plastica poi, è sempre difficile valutare la conservazione reale. Sono alla ricerca di un bel 50 centesimi nichelio 1936 (a lungo termine della serie intera). Procederò con cautela, magari facendomi dare da @El Chupacabra il suo contatto in zecca. Saluti!
    1 punto
  35. Non sono per niente dell'idea che sia autentica, in questa mio ritrovamento postato tempo fa nell' "Osservatorio falsi" i cerchi concentrici si vedono solo nel lato comune. Comunque per mia esperienza quasi tutti i due euro falsi sono stati prodotti dopo il 2007 come si vede nel mio caso perchè nel 90% dei casi la cartina europea è sempre sbagliata rispetto all'anno di coniazione, ritengo perchè sia più semplice riprodurla. Sono sicuro che anche nella moneta postata se si potrebbe distinguere la data sarebbe così. Saluti
    1 punto
  36. Se fosse come affermi, non ti sembra che dopo la coniazione quelle linee concentriche dovrebbero sparire per la forte pressione esercitata? Comunque sia, resta sempre il fatto che stiamo discutendo esaminando delle foto poco chiare e senza avere riscontro sui dati ponderali. Un saluto a tutti.
    1 punto
  37. Okay grazie mille
    1 punto
  38. Talpa , complimenti, ti sei ‘sdato’ 😁 tutte opere non solo molto significative ma anche bellissime da un punto di vista grafico . I Trivulzio dello Gnecchi con un’eccellente rilegatura in piu’ … che piacere per la scienza e per gli ..occhi..😄
    1 punto
  39. SIXBID mi risulta non più tanto in "voga"e ci sono anche biddr e numisbids Non darmi del "lei"ma dammi del"tu"perchè siamo uniti da un unica passione
    1 punto
  40. Amici delle ciotole! Sabato prossimo sarò probabilmente a Veronafil, qualche "ciotolaro" di questa discussione sarà presente all'evento? Se a qualcuno va o riesce ci si può incontrare là di persona!
    1 punto
  41. Sul collo e sul viso del Re si vedono dei segni. Quelli alla base del collo sono palesemente sulla moneta, mentre gli altri è difficile dire se sulla moneta o sulka plastica. Il retro lo vedo bello, ma non vedo segno di bava da conio anzi i bordi li vedo leggermente arrotondati; un mio giudizio, da foto, è per lo SPL.
    1 punto
  42. Banale all'ennesima potenza
    1 punto
  43. https://www.cronacanumismatica.com/nuova-serie-apostoli-dal-vaticano-due-argenti-per-pietro-e-andrea/ serie Apostoli
    1 punto
  44. Buon giorno, il 2€ italiano non mi dispiace affatto.
    1 punto
  45. Aggiungo un cavallo di Ortona di Carlo VIII, passato nella recente Asta Artemide LVIII
    1 punto
  46. Posto questi due esemplari:
    1 punto
  47. Buongiorno, chiedo aiuto per classificare questa moneta Celtica di gr. 2,4 Grazie
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.