Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      10759


  2. Antfolle86

    Antfolle86

    Utente Senior


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      201


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      23835


  4. lorluke

    lorluke

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2896


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/12/22 in tutte le aree

  1. Ecco la moneta liberata dalla perizia. Faccio una considerazione a titolo del tutto personale: So benissimo che anche qui sul forum ci sono collezionisti che investono (e possono investire) centinaia e centinaia di euro per ogni singola moneta. Non tutti però hanno la possibilità o la voglia di spendere cifre considerevoli per coltivare una passione, quindi sono "costretti" ad accontentarsi di conservazioni non eccelse ma che danno comunque soddisfazione. Ho voluto fare questo preambolo perchè mi è capitato di percepire in giro per il forum (anche in relazione ad altre tipologie di monete, non solo napoletane) un certo "snobismo" nei confronti di chi colleziona monete in conservazioni considerate "di scarto" e che non siano SPL/FDC. Credo che, specie con i prezzi attuali che girano sui vari siti di numismatica e nelle compravendite tra privati, la maggior parte dei collezionisti si trovi di fronte a due strade: o accontentarsi di monete in MB/BB o continuare a guardare le collezioni altrui sperando un giorno di potersi permettere una singola moneta. Io, personalmente, mi accontento di quello che mi posso permettere. Chiedo scusa se mi sono dilungato troppo
    7 punti
  2. Salve Trattasi per me di un rechenpfennig con al dritto una testa di sultano e al rovescio una città orientale. I rechenpfennig erano gettoni da conto di area tedesca prodotti soprattutto a Norimberga tra il XV e XIX secolo. Qui in queste discussioni alcuni esemplari identici al suo:
    3 punti
  3. Non è "fredda ed estranea" una moneta in FDC , semmai è freddo ed estraneo chi la acquista solo per investimento e non ne conosce affatto la sua storia.
    3 punti
  4. Vi faccio vedere il mio buono di cassa da 2 lire per un confronto. Io sono convinto che sia il mio che quello di @jaconico siano dei veri falsi d'epoca. Se si guarda con attenzione tutte le macchioline e le imperfezioni che ci sono intorno alle scritte non coincidono tra i due biglietti quindi non è possibile che siano uno la fotocopia dell'altro (o tutti la fotocopia di un archetipo). Evidentemente non hanno circolato, probabilmente provengono da un ritrovamento (o da un sequestro) di un certo numero di biglietti che erano pronti per essere spacciati. Lo stesso discorso vale per i 2 lire consorziali che ho postato qualche tempo fa. Io ne ho 2, un numismatico me ne ha offerto un altro e su ebay ce n'è un altro ancora, tutti e quattro con lo stesso seriale e non circolati. In questo caso sono assolutamente certo che siano falsi originali perché, come ho evidenziato nel post relativo, ci sono tantissimi errori sul biglietto che mi fanno ritenere assolutamente impossibile che sia una scansione di un biglietto originale (primo tra tutti il fatto che sul fondo la scritta DUE LIRE sia invertita in LIRE DUE, mi sembra inverosimile che qualcuno si sia messo con photoshop a fare un lavoro del genere, perché poi?). Aggiungo che a mio avviso che uno degli aspetti più interessanti del collezionismo di falsi sia proprio questo tipo di analisi che stiamo facendo ora, scervellarsi sui dettagli, confrontare con gli originali e con altri falsi ,cercare di capire se ci stanno tirando un pacco o meno. In ogni caso spero di avere presto il piacere di incontrare Nicolò e di confrontare in nostri biglietti dal vivo!
    3 punti
  5. Un interessante esemplare delle piuttosto rare1/2 silique al nome dell' imperatore Zenone ed attribuite alla zecca di Milano per Odoacre. signore in Italia dopo Romolo Augustolo . Sarà l' 8 Dicembre in vendita Rauch 115 al n. 326 .
    2 punti
  6. Secondo me la ricetta vincente nel collezionismo è semplicemente comprare ciò che incontra il nostro gusto personale. A mio modesto avviso, non è una scelta saggia inseguire a tutti i costi i trend di mercato o determinate monetazioni che vanno di moda, a meno che, ovviamente, non ci piacciano veramente.
    2 punti
  7. Potreste aggiungermi al pranzo, per favore? Grazie mille A presto
    2 punti
  8. Ciao Vickidog, per ufficiale intendo coniata da zecca ufficiale , nel caso di Claudio Roma, le barbariche sono coniate ( o fuse ) da zecche clandestine e spesso tollerate dall'autorità emittente perchè indispensabili per soddisfare zone periferiche dell'impero ( nel primo caso da me postato probabilmente iberica, nel secondo probabilmente balcanica), ad ogni modo è sceso a 165 euro spedita, penso di prenderla, a queste cifre non c'è molto di meglio sul mercato..
    2 punti
  9. Direi di iniziare a coniare già stasera...mi raccomando tiratura limitata che sulla baia facciamo un figurone🤣
    2 punti
  10. Sono un po' sconcertato quando leggo certe affermazioni, partiamo dal presupposto che la moneta nasce in FDC,quindi tutte le conservazioni a scendere sono postume alla moneta stessa e frutto di un processo scaturito dalla circolazione,quindi si può dire che la moneta può solo peggiorare e non certamente migliorare,poi è ovvio che anche una moneta circolata,ma non troppo, può mantenere comunque un certo appeal... Ma l'affermazione che una moneta in MB,o meno,sia fantastica e bellissima lascia il tempo che trova... È anche vero,come afferma antfolle,che in alcuni casi bisogna fare delle scelte,e su questo sono d'accordo, l'importante è che la moneta venga valutata e pagata per quello che è... Ma, ripeto, rimango sconcertato quando leggo di elogi per monete in MB e denigrazione per monete in FDC, penso che a nessun collezionista faccia schifo avere monete in FDC in collezione... Discorso diverso se parliamo di monete rarissime o di monete appartenenti a determinati periodi storici dove il processo di coniatura non era preciso come quello al bilanciere, in questo caso ci si accontenta della moneta in MB o addirittura B,oppure con diversi difetti ascrivibili proprio al processo di produzione... Un'altro fattore da non sottovalutare è che con il passare del tempo il gusto del collezionista si affinerà e diventerà più esigente,quindi quella moneta acquistata anni prima con la foga di averne subito una tra le mani non piacerà più,e solo allora capiremo che forse era meglio mettere ogni tanto qualche soldino da parte e comprare un esemplare migliore,e questo non per dire di comprare una moneta in FDC ma sicuramente in una conservazione decisamente più apprezzabile ... E questo lo dice uno che di monete in MB ne ha un bel po',ma se tornassi indietro non comprerei più...
    2 punti
  11. Ciao di nuovo a tutti, grazie a @El Chupacabra per aver condiviso con noi la tua disavventura. Non credo comunque che sia stato un fattore di spazio a rendere questo disegno differente, ma sia stata una cosa ponderata. Oggi, riguardando bene la monetina, ho anche notato che un altro particolare la differenzia dalle altre sue cuginette, ma non dalla sorella: sulle 10 lire la scritta "REPVBBLICA ITALIANA" è scritta su due righe nelle altre è circolare - @miza avevi fatto caso anche a questo? Se vogliamo riportare questa moneta all'interno dei parametri canonici delle altre, dovremmo proprio modificarla e non solo ritoccarla - come ha fatto @nikita_ e tu @numys, che ne dici? Prepariamo una serie speciale? Servus, Njk
    2 punti
  12. Ti posso assicurare che quando mi metto a guardare le mie monete (dagli “scarrafoni” alle monete meglio conservate di cui posso disporre) mi emoziono come la prima volta che ebbi tra le mani un dieci tornesi di Ferdinando II… 😉 e certe emozioni non si possono quantificare economicamente. Però se eviti di svenarti meglio ancora 😅😅
    2 punti
  13. I miei due pezzi della Piastra 1857, uno in metalli bianchi con limatura di saggiatura e uno in ottone con tutta l'argentatura, entrambi realizzati per fusione. Il motto nel taglio non presenta errori ed è impresso bene, giglio compreso.
    2 punti
  14. E' purtroppo una raccolta minuscola, di Ferdinando II ne ho solo tre, queste due del 1857 già presentate ed il 60 grana del 1858 (foto sotto), di Ferdinando IV ne ho quattro (3 x 120g + 10 tornesi) + 10 tornesi di Francesco I, falsi già postati in questa discussione nel corso del tempo. Non sarà proprio una foto di gruppo ma una piccola famigliola, questo perchè non faccio acquisti mirati online, spendo molto poco e mi affido solamente alle ciotole. (peso gr. 12,10 - diametro mm 30,00)
    2 punti
  15. Ciao a tutti, per questo 120 grana qualche anno fa avevo aperto un topic a parte per sapere se era stato prodotto all'epoca o meno, la reinserisco una volta che non è presente in questa discussione specifica riservata ai falsi. Leggermente più grande ma più leggera della precedente sempre del 1857. 1857 - diametro mm 37,00 e grammi 21,00
    2 punti
  16. Ora è chiaro, devo scartabellare e mettere dei segnalibri che mi permettano una più agevole consultazione nel corso del tempo. Qualcosa ho trovato, occorre solo un po' d'impegno. Peccato solo che sia in latino e io non l'abbia mai studiato (non ho fatto le scuole "grosse" 😅), mi arrangerò!
    2 punti
  17. Buonasera, Per fortuna la miniera del forum è ricca, per fortuna in tanti l’hanno sfruttata arricchendoci tutti. Mi accingevo ad aprire una nuova discussione dal titolo “Ibrido Alragas/Himera, cosa vedono i miei occhi?!”.. e invece eccomi a ripescare un topic nato prima della mia iscrizione. Ho notato, nella prossima asta Artemide E-Auctuon 25 del 3-4 dicembre prossimi al lotto 116, un incredibile didrammo akragantino. Incredibile perché il tipo del granchio al rivescio, per fattura e stile, non è presente nel periodo I per le emissioni ufficiali note da The Coinage of Akragas, ma é tipico delle emissioni di Himera. Un ibrido, la cosa per un momento mi ha quasi fatto trasalire. Dopotutto il dritto utilizzato nel pezzo Artemide (O76) esiste ed era in uso all’inizio della monetazione di Himera sotto la dominazione di Akragas. Quanti orizzonti si potevano aprire: un suberato di Akragas con un granchio di stile non pertinente a quella zecca.. i dubbi però sono il sale della ricerca, ed eccoci al presente topic. Insomma c’è qualcuno che con quei “conii” dovrebbe smettere di giocare, prima di coniarsi il pollice. Non mi dilungo oltre, altri e più autorevoli pareri sono stati espressi otto anni fa. Le conclusioni sulla moneta in vendita da Artemide sono ovvie, spero qualcuno possa segnalargli questo topic. Artemide E-Auction 25/116: https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=6275&lot=116 Link all’asta Bertolami Fine Art 6/199: https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=393&lot=199 Link all’asta Bolaffi 24/19: https://www.sixbid-coin-archive.com/#/en/single/l28622971?text=Himera &companyId=c1150 @numa numa @Arka @acraf @odisseo
    1 punto
  18. Senza offendere Romagnoli avrei pensato a questo bozzetto del lire 10 Pegaso in una veste più rampante, con una tiratura limitata in argento .999. Per il peso e il diametro bisogna mettersi d'accordo. Non so cosa né pensa @littleEvil e se @nikita_ oltre all'approvazione pensare come rivedere il rovescio😁
    1 punto
  19. Consiglio… serve pazienza , i libri si trovano anche a prezzi buoni. 250 euro, più diritti, non mi sembra un prezzo buono…
    1 punto
  20. Discussione infinita, ricorrente, senza via d’uscita. Ma secondo me ogni moneta merita rispetto, in qualsiasi stato di conservazione: il FDC eccezionale MS70 perché appaga la vista e il tatto e perché rappresenta nella maniera migliore le intenzioni dello zecchiere e consente di tornare indietro con l’immaginazione di tanti anni come se fosse uscita dal martello del battitore ieri; il B o l’MB uguale rispetto perché trasmettono un senso di “vita vissuta” e di aver fatto il loro dovere assolutamente irripetibile. Tutto il resto è gusto personale, attitudini, passione e, naturalmente, portafoglio 😁
    1 punto
  21. Speriamo solo che il fantasma del maestro Romagnoli non ci viene a trovare di notte a tormentarci fino a quanto, tra tantissimi anni, non saremo al suo cospetto, così potrà schiaffeggiarci a suo piacimento per l'eternità!
    1 punto
  22. Buonasera, Sempre alla ricerca di monete imperiali che riportino simboli cristiani, come croci staurogrammi e chi rho, questa volta vorrei condividere con voi questa piccola monetina emessa sotto l'imperatore Costantino nel 330. Fa parte della serie Urbs Costantinopoli, ed è stata coniata proprio per celebrare la fondazione della città. Ha un peso di 1,3 grammi per un diametro 15 mm circa, zecca di Arles,RIC VII 401. Ben visibile sul rovescio, a sinistra della vittoria, il simbolo del chi rho. Vi piace?
    1 punto
  23. È veramente difficile valutare il 5 lire 1911 da una foto, in generale, deve essere una immagine proprio eccellente, come quelle proposte da Fabrizio, così ben fatte che lasciano poco alla immaginazione 😉
    1 punto
  24. Ciao, ho visionato con più attenzione la moneta e da quel poco che si riesce a leggere delle legende e sulla figura del rovescio esprimo il mio parere. Come detto anche da @ImmensaFla figura del rovescio dovrebbe essere la Concordia, quindi con patera nella mano destra e non Roma . Le lettere che indico sul rovescio sembrano una n ed una c della scritta Concor come pure sulla parte finale della legenda mi sembra leggere COS VI. Potrebbe appartenere quindi a questa tipologia(posto foto). Che dire ci abbiamo provato🙂. ANTONIO
    1 punto
  25. Appena mi arriva vi mando altre foto per i dettagli grazie mille per i vostri preziosissimi aiuti
    1 punto
  26. Se la prendiamo d' esempio,sono guai per le perizie😁
    1 punto
  27. Sono d' accordo,"parli" con uno che viaggia con le medio basse conservazioni.... So di che parli,so a cosa ti riferisci,so quel che provi🔝😁
    1 punto
  28. Complimenti @Antfolle86 per il nuovo pezzo aggiunto alla collezione! Da grande estimatore delle monete in alta conservazione, sono sempre più convinto che nel mondo non ci siano abbastanza FDC per tutti. Quindi, ben vengano i collezionisti che riescono a ricavare sincere soddisfazioni anche da esemplari in conservazioni non eccelse. Vai avanti per la tua strada e non lasciarti mai condizionare. Il collezionismo è un percorso del tutto personale e non c’è un modo giusto o sbagliato.
    1 punto
  29. Si Marco Aurelio o Commodo, dal rovescio una tipologia similare a quella di questa discussione non capisco se la figura al rovescio abbia lancia e vittoria o se nella mano destra abbia una patera
    1 punto
  30. Questa "variante metallica" per mia esperienza non è facile da trovare nel millesimo 1857, e ancor più rara è quella realizzata dal falsario in metalli bianchi di cui solo il peso ne tradisce la falsità, perché a prima vista la si confonde facilmente con gli esemplari genuini. Complimenti ancora @nikita_, la tua collezione di falsi d'epoca Napoletani deve essere fantastica! Sarebbe bello che ne postassi una foto di gruppo.
    1 punto
  31. .....e se senza riveder l' altro,s' assomiglia😁 Ricordo quell' altro aveva il taglio piú alla buona,questo è migliore.
    1 punto
  32. In Italia furono distribuiti dalle banche e dagli uffici postali, bastava andare con 25.000 lire (un sacco di soldi, ci compravi più di 25 caffè) in contanti e te li cambiavano con un sacchettino da 12,91 € (una miseria ci compri sì ne no 10 caffè). Non ricordo se ci fosse un limite a testa o se potevi scambiarne quanti ne volevi. Nessuna consegna a domicilio, quello era il convertitore del Cavaliere che , tra l'altro a me non è mai arrivato.
    1 punto
  33. Il problema fondamentale che ho incontrato non è tanto quello dei vari balzelli, molto aumentati rispetto alle mie precedenti esperienze, ma la difficoltà materiale di spedire monete extra UE, come suggeriva @simonesrt. Vendere con Ebay implica l'utilizzo della spedizione tracciabile per evitare frodi da parte dell'acquirente. Ma l'utilizzo della spedizione tracciabile implica dover fare la documentazione doganale (sì, anche per una stupida raccomandata di 20$ di valore). Ma fare la documentazione doganale implica a sua volta dover comunicare il contenuto e il valore. Problema! Non esiste l'assicurata per gli USA (non si capisce perché). Spedire una moneta costosa con raccomandata dichiarandone il contenuto e valore aumenta la probabilità che la moneta evapori durante il percorso. Il rimborso per una raccomandata smarrita e dell'ordine dei 20 Euro, per cui il danno sarebbe non rimediabile. 2 monete del valore di qualche centinaio di Euro hanno preso quindi la via di DHL, l'unico corriere (nella mia zona) che accettava di assicurare e spedire monete da collezione, al modico costo di 50 euro a moneta. Chiaramente il corriere mi ha inviato la documentazione per lo sdoganamento che ho prontamente inviato. In ogni caso il personale DHL è abituato a spedizioni di questo tipo e da realmente una mano. Le monete da 20-30 euro ovviamente non potevano andare per corriere, per cui ho spedito per raccomandata. L'impiegato delle poste pare ne sapesse meno di me (ad esempio mi sono reso conto solo dopo aver spedito che l'impiegato ha fatto inserire il mio num. di telefono nella parte di documento che richiede il num del destinatario). Le monete sono partite ma ho il presentimento che torneranno indietro, se va bene, per carenza di documentazione. In definitiva, vendete monete da collezione in Unione Europea e vivete più sereni USA mai più. p.s. il modulo della dogana discrimina tra monete che hanno più o meno di 100 anni di età. Per esempio con un dollaro del 1922 in BB da 25$ ci sono arrivato a pelo. Tra un mese diventerà bene archeologico di interesse nazionale con richiesta di una licenza da parte del ministero dei beni culturali per l'esportazione. Ulteriori carte, stress e tempo da perdere per vendite da poche decine di Euro (follia per un venditore privato che si toglie i doppioni da casa).
    1 punto
  34. Lo stile di Laodicea sembra inconfondibile. Ma non è detto che quelle con stile più "istituzionale" non siano coniate pure lì. Non ho finora approfondito troppo la cosa, ma a Laodicea le monete di Settimio vennero coniate con due stili: uno tipico Siriano e un altro molto simile a quello Romano, distinti come Vecchio e Nuovo stile. https://www.forumancientcoins.com/dougsmith/mintlao.html
    1 punto
  35. DE GREGE EPICURI Ciao, del D si vede davvero poco, potrebbe esserci una testa stilizzata di Eracle. Al R c'è un cavallo volto a sinistra, senza cavaliere, sormontato da 3 globetti. Dovrebbe essere di area danubiana in senso lato (Celti dell'Est), la trovo piuttosto somigliante a quelle riportate nell'atlante di Goebl (300-310 OTA, cioè Ostkeltischer Typenatlas). Potresti guardare, in questo stesso settore, le molte immagini riportate in: "Storia di un cavallo, ecc." aperta anni fa da Aulisio.
    1 punto
  36. L'età senile comincia a farsi sentire. Ero convinto che il convegno fosse questo sabato. Per cui rettifico... presente sabato 19 al mattino e presente anche al pranzo.
    1 punto
  37. Di pirzona ci sarò nella 136° edizione programmata nei primi di giugno '23, preferisco un clima più mite
    1 punto
  38. Questa è la mia lira ‘36 . Secondo me la più bella della serie . La 2 L e’ ostica a causa della dimensione e del dritto che sembra fatto apposta per attirare i graffi 😅
    1 punto
  39. Porto su questa discussione, potrebbe essere interessante. 😉 Saluti Simone - Curatore della sezione "Segnalazioni mostre, convegni, incontri e altro"
    1 punto
  40. Appena passata nell'Asta Artemide LVIII ha chiuso a 2000 euro + diritti:
    1 punto
  41. E se tutto va bene …ci saranno alcune copie in omaggio da distribuire ad appassionati interessati dell’ultimo Gazzettino 9
    1 punto
  42. Ciao. Oggi ho dato uno sguardo veloce alla prossima asta di novembre di Nomisma. Secondo me, prezzi da capogiro. Sotto i 100 euro ( come base) non troviamo quasi nulla e per tante monete si parla di qualche migliaio di euro o giù di lì. Belle monete, ma bisogna avere un portafogli a fisarmonica per partecipare. Stiamo andando sempre più verso un mercato riservato a pochi. Penso, però, che la corda, a forza di tirarla, alla fine si spezzerà. Rocco, una pazzia la si può fare, ma forse,in questo periodo, sarebbe più giusto dire che la si poteva fare: oggi come oggi è diventato troppo rischioso avventurarsi in acquisti non ponderati attentamente e ben soppesati, troppo onerosi. Magari sto esagerando. Speriamo sia così. Saluti.
    1 punto
  43. ....faccio un esempio con un pezzo che personalmente ritengo di estrema rarità anche senza la variante (due soli esemplari conosciuti) , per lo stato conservativo in cui è giunto a noi. Preso anni fa ad un terzo dell'offerta fatta per il 5 Tornesi 1798 condiviso ad inizio discussione... Fate voi il paragone con il mercato attuale delle monete Napoletane...
    1 punto
  44. Peccato soltanto per l'usura abbastanza evidente; il primo resta tuttavia un esemplare rarissimo, difficile a trovare in qualsiasi conservazione. Il Mir, infatti, lo classifica come R3. Complimenti, alla prossima!
    1 punto
  45. che ho pubblicato io per la prima volta, esistono esemplari che sembrano di tessalonica, altri di Antiochia (anche se ad oggi ne conosco solo 4 in tutto) il più bello da proporvi è questo Esistono per Anastasio anche delle imitative, in alcuni casi anche con la crocetta al dritto al posto del busto, ma oggettivamente non in quantità enormi, molte delle monete che sembrano “vandaliche” (uso un termine che fa ribrezzo…ma per spiegarmi meglio…) sono in realtà prodotti di Antiochia FINE Ps – cari amici, siamo giunti alla fine di questa trattazione …. Ma non alla fine del lavoro che sto facendo di raccolta e risistemazione di questa monetazione in bronzo Spero di aver acceso in voi un po’ di interesse, e spero di non avervi annoiato troppo con i “miei” bronzetti “sgarruppati” Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggermi Alain Gennari
    1 punto
  46. Sono d'accordo con Acraf. La scritta ''da esaminare'' può riferirsi ad un lotto di più monete non fotografate e non ad una moneta falsa, che doveva essere dichiarata tale. Tuttavia, vorrei far presente che falsi e commercianti impreparati (o peggio) ci sono sempre stati. Adesso hanno più visibilità, perchè tutto è più visibile. Oggi, come allora, si tratta di scegliere, oltre al pezzo mancante alla collezione, anche da chi acquistarlo. Arka
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.