Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      10759


  2. savoiardo

    savoiardo

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      11961


  3. ARES III

    ARES III

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      7889


  4. andrea78ts

    andrea78ts

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      407


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/15/22 in tutte le aree

  1. Apro questa nuova discussione con il collegamento ad una vecchia di una decina di anni fa, quando sul forum vi era ancora la voglia di discutere e di confrontarsi e di "parlare" di monete... In quel bel periodo postare una moneta non era solamente per metterla in "vetrina" o ostentare un nuovo acquisto, ma si ponevano interrogativi, si cercavano spunti, ci si confrontava cercando di trovare risposte o creare nuovi dubbi... Ora non facciamo i nostalgici, ma con la scusa di condividere il nuovo inserimento in collezione mi sembrava d'obbligo collegarmi con questa vecchia discussione, che ritengo interessante e degna di una rilettura. La moneta che voglio mostrare è come quella proposta allora dall'amico @andyscudo, una imitazione del quarto di savoia della zecca di Masserano. Ora col passare del tempo rimane poco da discutere, già condividevo le opinioni allora ed oggi le sposo completamente. Questa tipologia vuole imitare il quarto di Aosta di Emanuele Filiberto ed è attribuibile a Besso Ferrero Fieschi proprio per l'esatta lettura del diritto già data nella precedente discussione. Infatti al diritto in campo è chiara la scritta in gotico FER II ed in legenda MAR MESSERANI, traducibile in Ferrero secondo marchese di Messerano, quindi Besso, marchese dal 1547 al 1584, tutto il periodo di Emanuele Filiberto. Al rovescio la croce mauriziana col motto NON NOBIS DOMINE (non a noi Signore) Il mio esemplare, come spesso accade in queste monete "truffaldine", non è in perfetto stato, ma è identificabile e presenta ancora parecchie tracce dell'argentatura di cui era ricoperta.
    4 punti
  2. Ciao non credo ci sia una motivazione "tecnica", credo sia solo una questione estetica decisa dall'incisore. E' vero che generalmente la data viene riportata nel rovescio, ma non c'è una regola assoluta e ci sono altri esempi che contraddicono questa prassi, come ad esempio le 1000 lire 1970 Concordia, 1 lira (e 2 lire, 5 lire, 20 lire, 50 lire e 100 lire) scudo sannitico di Umberto I, anche gli euro hanno la data al dritto. Anche a me dà fastidio la data al dritto nelle divisionali ma ormai la scelta è stata fatta, anche se non azzeccata, e possiamo dormire tranquilli... Una cosa similesi è verificata nelle 500 lire Caravelle, non tanto per la data bensì per l'individuazione del dritto e del rovescio. Il dritto in quasi tutte le monete è identificato con la faccia dove è presente l'autorità emittente (Re o Stato). Nelle 500 lire l'autorità emittente "Repubblica Italiana" è invece riportata al rovescio. Il dritto è invece identificato con la moglie di Giampaoli, questo fa capire chi comandava a casa Giampaoli....ahahahahahha Sono piccole curiosità e niente più
    3 punti
  3. ....e come per i rami del 1819, la mancanza riguardava anche un nominale più piccolo 🤔
    3 punti
  4. Buongiorno, già 25 anni prima qualcuno in zecca creava volontariamente o involontariamente questa Piastra SICILAR
    3 punti
  5. E per non farci mancare nulla... Anche i falsi d'epoca suberati con SICLIAR 😁
    2 punti
  6. Singolari figurine di terracotta emergono da un'antichissima tomba in Cina Gli archeologi hanno recentemente portato alla luce un grande gruppo di figurine di terracotta da una tomba in un gruppo risalente alla dinastia Wei settentrionale (386-534) a Datong, nella provincia di Shanxi Un importante ritrovamento archeologico in Cina consente di fare un ulteriore passo nella comprensione della vita sociale, dell’abbigliamento e delle usanze funebri in quel Paese nei primi secoli dopo Cristo. Gli archeologi hanno recentemente portato alla luce un grande gruppo di figurine di terracotta da una tomba in un gruppo tombale risalente alla dinastia Wei settentrionale (386-534) a Datong, nella provincia di Shanxi. Le figurine Secondo quanto riporta Arkeonews.net numerosi oggetti funerari, principalmente figurine di terracotta, sono stati trovati nella tomba. Tra le figurine prima di tutto cavalieri di ceramica, poi un intero entourage di lavoratori, animali, oggetti della vita quotidiana, carri trainati da buoi e 10 figurine Hu, musicisti, acrobati e ballerini affissi in forme dinamiche. I personaggi I personaggi, occhi e larghi, naso corto e alto, indossano abiti con collo tondo e maniche strette. La parte inferiore della veste presenta fessure per rivelare gli stivali degli artisti. Il gruppo di tre musicisti è particolarmente suggestivo. Erano tutti seduti, indossavano alti cappelli a campana con una cresta cruciforme sul davanti e sul retro. Il cappello è legato dietro la testa e una gonnellina copre la parte posteriore del collo sotto la cravatta del cappello. Le reliquie indicano che i proprietari della tomba appartenevano alla classe superiore. I costumi delle musiciste dimostrano l'integrazione del periodo tra la cultura nazionale e lo sviluppo dei costumi. La capitale della dinastia Wei Dal 398 al 494, Pingcheng (l'odierna Datong) – si precisa su Arkeonews - fu la capitale della dinastia Wei settentrionale. La siccità, le ripetute carestie e le incursioni dal proto-mongolico Rouran Khaganate a nord costrinsero l'imperatore Xiaowen a trasferire la capitale a Luoyang nel 494 d.C., nonostante le proteste della sua corte. A differenza di Pingcheng, che si trovava nella steppa nomade, Luoyang era stata la capitale di diverse dinastie regnanti risalenti a millenni fa, e l'area del bacino del Fiume Giallo era ampiamente colonizzata e coltivata. Rimase un centro amministrativo regionale fino agli anni '20 del 500, ma la sua popolazione e prosperità crollarono a causa del trasferimento. https://cultura.tiscali.it/attualita/articoli/cina-statuette-musici-terracotta/
    2 punti
  7. Ho un esemplare di questa stessa moneta, in condizioni molto simili, acquistato nel 2011, pagato complessivamente circa 31 euro, spese di spedizione comprese. In questi ultimi i tempi i prezzi di queste monete sono lievitati, e non solo per le alte e altissime conservazioni.
    2 punti
  8. Ricorda che il dritto rimane il verso più delicato. In questo caso, la foto non essendo perpendicolare alla moneta “fa bruciare il lustro” disturbando l’analisi di valutazione. Vedo un graffio sulla testa del re e qualche contatto sul ciglio del R/, il più marcato tra le h. 10 e 11. Alla fine dipende sempre dal prezzo che ti chiedono; brutta non è, ma la valutazione finora include l’incognita della visione poco chiara del D/ col graffio, e i contatti al rovescio…
    2 punti
  9. Premetto che non voglio fare pubblicità nello specifico, io l ho acquistato qua: antichitá belsito Va in soluzione al 5% con alcool (quello alimentare). è cancerogeno, pertanto, usalo all aperto e con mascherina, facendo mooooolta attenzione. sul quanto tenerla immersa, vista che comunque non ha una patina da preservare, potrei dirti un paio di ore, e poi ogni tot ritrattala. dove c’è cancro vedrai un cambio di colore del materiale . attenzione, su monete con patine delicate o fragili, vanno fatti dei saggi, prima di procedere. L importante è tenere separate le monete “ammalate” dalle altre, il cancro si può diffondere . questo illustrato sopra, è il procedimento più semplice. A livello professionale, e sul restauro del metalli, ci sono testi molto specifici ed articolati.
    2 punti
  10. Buonasera, Ecco un altro denaro del III gruppo sottogruppo A con interpunzione dopo la X. Molto piacevole a mio avviso per conservazione. 0.75 g Antonio
    2 punti
  11. Bagattino emesso dalla zecca d Reggio Emilia a nome di Ercole II d'Este; se hai voglia di leggere qualcosa... https://www.academia.edu/17125017/Zecca_di_Reggio_Emilia_il_bagattino_dimenticato_Una_coppia_di_coni_quasi_inedita_per_Ercole_II_dEste ciao Mario
    2 punti
  12. Salve. Nella didascalia delle monete catalogate, il diametro di un esemplare si trova espresso a volte come “10 mm” e a volte come “mm 10”. Le due scritture sono equivalenti oppure solo una è corretta? Premesso che un’unità di misura si scrive con il suo nome per esteso quando non è accompagnata dal valore numerico (“alcuni metri” e non “alcuni m”), quando invece lo è va scritta con il suo simbolo che deve sempre seguire il valore numerico, separato da uno spazio. Quindi la scrittura corretta è “10 mm” (numero e simbolo). Corretta è anche la scrittura “dieci millimetri” (nome del numero e nome dell’unità di misura), ma non “10 millimetri”. Si osservi che i simboli delle unità di misura non sono mai seguiti dal punto di abbreviazione, mentre possono essere seguiti dal punto di chiusura di un periodo e da altri segni di punteggiatura come la virgola, il punto e virgola, ecc. apollonia
    1 punto
  13. Dal CNI XXXII, lO. 94. Quarto Savoia.]P ~ FF fra 3 rose a 5 petali e rosa sotto; corona. Croce C. prec. in 4 segmenti doppi e 4 punti agli angoli. La tua ha F F ben evidenti e i 4 punti agli angoli. Dunque è Messerano senza dubbio. Ho cercato su acsearch gli originali di Em.Fil. e di conservazioni come o migliori della mia non ne ho viste. Mi è costata 258 € tutto compreso , che potevano starci se fosse stata imitazione, ma non lo è e penso che per l'ottima conservazione possa valere forse 80/100. Ho trovato questa , Gadoury che scrive "possibile imitazione, con F F , senza i punti e mi pare un segno di zecca (C?) in alto del R/. Contatterò la casa d'aste e vi faccio sapere.
    1 punto
  14. ciao aggiungo anche la mia , che ho classificato per Messerano ..sperando di non sbagliare , per un confronto
    1 punto
  15. 1 punto
  16. Buonasera Releo, La Piastra 1794 SICILAR proviene da un listino "Proposte Autunno 2005" della Crippa Numismatica , Milano. Lotto 122 Giudicata qSPL Variante non descritta.
    1 punto
  17. Potete aggiungere un +1 oltre a me per un amico collezionista. Grazie.
    1 punto
  18. Per quanto riguarda il tuo quarto di soldo posso garantirlo... è di Emanuele Filiberto, in bella conservazione, ma non Messerano
    1 punto
  19. Il rovescio mi ricorda la FORTVNA REDVX di Claudio II con timone e cornucopia. Guardando la legenda pare di vedere la FO di FORTVNA da ore 8 e poi ....EDVX da ore 2. Ovviamente, quello proposto e' solo un esempio della tipologia. Ciao da Stilicho @bastia
    1 punto
  20. Azienda triestina (clicca per ingrandire)
    1 punto
  21. Buongiorno. Ecco questo soldo che Silvio mi ha gentilmente identificato come essendo uno soldo emesso a Bourg. Come posso di nuovo caricare fotos sul forum, con un altro metodo, approfitto dell' occasione per la mostrarvi. i.servimg.com:u:f68:17:48:12:60:67ef3012.jpg.webloc i.servimg.com:u:f68:17:48:12:60:52695b11 copie.jpg.webloc
    1 punto
  22. andrebbe vista, una spiegazione potrebbe essere un'interposizione di un corpo estraneo in fase di battitura, ma l'aspetto di questa moneta non fa pensare nulla di buono...
    1 punto
  23. Questo lo ricordo😁 Beh all' appello c' è tanto😁 Molto particolare questo rivestimento sul tondello👌
    1 punto
  24. ... e fai bene. Valore a parte, considera anche l'opzione di tenertela, la collezione; magari ti appassioni
    1 punto
  25. Difficile conoscere esattamente gli esemplari noti di una moneta, bisognerebbe consultare tutti i possessori consapevoli e non !!!!!! È altrettanto difficile per le monete che se ne conosce la tiratura da documenti in Zecca......perché non sapremo mai quanti esemplari sono arrivati al nostro tempo.... L'idea più attendibile di quanto sia rara una moneta sono la sommatoria di tutte le informazioni raccolte dai collezionisti, studiosi, cataloghi e listini le quali convogliano nei gradi di rarità convenzionali.... Daniele
    1 punto
  26. Certo che sono disposta ad accettarla ma non essendo io un esperto mi sto interessando adesso a questo mondo e mi piace molto apprendere quindi mi fa molto piacere leggere questi commenti un pó meno per il valore della moneta tutto qui , sono poco informato su questo mondo quindi ogni informazione è utile . Grazie ancora Mi è stata lasciata una collezione di recente quindi mi sto facendo semplicemente un’idea
    1 punto
  27. Rocco, pubblico anche la mia 1794 Sicilar. La mia, però, è una moneta "umana", la tua è "super". Ma da dove le tiri fuori? Ciao
    1 punto
  28. Non si puo' dare un valore univoco, per una moneta siffatta dipende e molto da dove venisse venduta, a privati, a commercianti, in asta ecc. Ad esempio esaminando passaggi in asta di monete simili se ne possono trovare anche vendute a piu' di cento euro, ma in asta.
    1 punto
  29. Grazie, come detto il materiale è di persona di 85 anni e non sarà certamente lui a fare tale operazione, io se me lo chiede potrei provarci ma non vorrei fare danni, non so se valga la pena per una o poco più monete in suo possesso con tali problematiche, se mai gli dirò di isolarle come consigliato, ringrazio sempre di cuore per gli utili consigli, saluti e buona giornata, forse a questa sera con un altra richiesta. F.P.
    1 punto
  30. Adesso è più chiaro. Io opterei per questa.
    1 punto
  31. Vale un cenno ricordare che Bellerofonte tentò la scalata all' Olimpo in groppa al suo cavallo alato, ma Zeus ne punì l' arroganza facendone imbizzarrire il cavallo, che lo disarcionò, facendolo morire nella caduta .
    1 punto
  32. Chissa’ se si è parlato del volume sulla Sicilia - non pubblicato e predisposto solo in parte. I bollettini aiuteranno - quando sara’ il momento - a colmare questa lacuna . Se non un Corpus - che e’ opera piu’ ampia - avremo almeno un cAtalogo delle monete della collezione Reale per le zecche siciliane ..
    1 punto
  33. TAGLIO: 2 euro cc NAZIONE: GRECIA ANNO: 2020 B TIRATURA: 750.000 CONSERVAZIONE: SPL LOCALITÀ: Milano
    1 punto
  34. Palau 2023 - 5 dollari Ag. 999 (gr. 31,10)
    1 punto
  35. La scintilla che mi ha fatto decidere di aprire questa discussione è il primo nome della nave: Etelka. Questo è il nome della mia povera mamma, nonché della mia trisavola. Inoltre la storia di questa nave, o meglio i suoi primi anni, si lega a quelli della mia famiglia.
    1 punto
  36. Due Napoletane con millesimo 1819... Due Napoletane con lettera mancante nella parola SICILIARVM... 10 Tornesi e 5 Tornesi. Per quanto riguarda il 10 Tornesi, ho riscontrato un vistoso peso calante del tondello e dalle ricerche fatte ...anche altri esemplari hanno la stessa "leggerezza" . Ad oggi non se ne conosce la motivazione...
    1 punto
  37. Un breve ma interessante articolo di Fischer-Bossert riassume le principali interpretazioni legate alla figura dell'ecista tarantino, seppur con un incipit che di numismatico ha molto poco a dire il vero. https://www.academia.edu/81544257/Ein_Didrachmon_von_Tarent_MÖNG_62_1_2022_pp_24_26
    1 punto
  38. Scusate ragazzi,ma che paragone è? La piastra di Nikita è stata acquistata negli anni 90, parliamo di oltre 30 anni fa,mi sembra ovvio che paragonata ai prezzi odierni sembra un'affare (e poi e poi)... Comunque ci tengo a precisare che il mio non è un denigrare una moneta in bassa conservazione,il mio discorso era solo per esternare il mio disappunto su certe affermazioni che vanno contro la logica,cioè che una moneta in bassa conservazione sia migliore di una in alta conservazione,poi è assolutamente pacifico che ognuno colleziona in base ai propri gusti e alle proprie tasche,ma affermare che un MB sia meglio di uno SPL proprio non si può sentire...
    1 punto
  39. Grazie Domenico! Sarà sicuramente un bel ritrovo e un’ottima occasione conviviale, numerosa come non mai a quanto sembra, per parlare di Numismatica e per dare un volto agli amici del Forum! 👍
    1 punto
  40. taglio: 2 euro cc paese: italia anno: 2022 B tiratura: 3.000.000 condizioni: spl città: trieste note: NEWS!!!
    1 punto
  41. Sono un po' sconcertato quando leggo certe affermazioni, partiamo dal presupposto che la moneta nasce in FDC,quindi tutte le conservazioni a scendere sono postume alla moneta stessa e frutto di un processo scaturito dalla circolazione,quindi si può dire che la moneta può solo peggiorare e non certamente migliorare,poi è ovvio che anche una moneta circolata,ma non troppo, può mantenere comunque un certo appeal... Ma l'affermazione che una moneta in MB,o meno,sia fantastica e bellissima lascia il tempo che trova... È anche vero,come afferma antfolle,che in alcuni casi bisogna fare delle scelte,e su questo sono d'accordo, l'importante è che la moneta venga valutata e pagata per quello che è... Ma, ripeto, rimango sconcertato quando leggo di elogi per monete in MB e denigrazione per monete in FDC, penso che a nessun collezionista faccia schifo avere monete in FDC in collezione... Discorso diverso se parliamo di monete rarissime o di monete appartenenti a determinati periodi storici dove il processo di coniatura non era preciso come quello al bilanciere, in questo caso ci si accontenta della moneta in MB o addirittura B,oppure con diversi difetti ascrivibili proprio al processo di produzione... Un'altro fattore da non sottovalutare è che con il passare del tempo il gusto del collezionista si affinerà e diventerà più esigente,quindi quella moneta acquistata anni prima con la foga di averne subito una tra le mani non piacerà più,e solo allora capiremo che forse era meglio mettere ogni tanto qualche soldino da parte e comprare un esemplare migliore,e questo non per dire di comprare una moneta in FDC ma sicuramente in una conservazione decisamente più apprezzabile ... E questo lo dice uno che di monete in MB ne ha un bel po',ma se tornassi indietro non comprerei più...
    1 punto
  42. In realtà devo dire che negli ultimi tempi sto avendo delle cospicue botte chiappiche in merito ai libri, ne trovo di assai interessanti e anche piuttosto rari a ottimi prezzi 😃 Per il resto come sai il piacere oculare o meglio sensoriale e neuronale al contempo è la motivazione principe che mi spinge a costruire questa bella biblioteca storico-numismatica, ogni anno che passa e vedo la mia biblioteca crescere e assumere una sua forma sempre più definita e articolata, una storia della civiltà italiana, con le sue diramazioni e connessioni in spazi vicini e lontani, raccontata dal punto di vista della storia economica e monetaria, mi compiaccio della mia scelta di dedicarmi anima e corpo ai libri, i libri danno sempre grandi soddisfazioni, consistenti e durature, non finiscono mai di elargire emozioni, nuove e diverse ad ogni lettura, i libri antichi e d'epoca inoltre aggiungono al piacere intellettuale quello più sensuale di un bell'oggetto gradevole da toccare, sfogliare, annusare... so che in questo forum suddette mie sensazioni da "talpa" libridinosa 😁 sono comprese e condivise da più persone, perciò amo spesso dilungarmi nell'esprimere e condividere con voi le gioie librarie e monetose assieme 😋
    1 punto
  43. ciao, ciò che dici È vero, tuttavia è quanto già avviene nei cataloghi odierni. giÀ ora trovi lo stesso grado di raritÀ per monete diverse con tirature assai diverse. cioè, in realtà quello che propongo già viene applicato ma in modo -direi- non sistematico, io avevo pensato ad un sistema che determinasse una scala in funzione del singolo tipo, distinguendo le varianti, che cambia in base agli esemplari di tutti gli anni di quel tipo/variante. volendo veramente esse' pignoli si potrebbe un'ulteriore passo applicando quanto detto ai gradi di conservazione. Il tutto dovrebbe esser semplicemente spiegato nell'introduzione al catalogo. comunque questo è in realtà secondario. la cosa che più mi interessava era escogitare un indice che legasse rarità e conservazione. certamente la rarità cambia. In effetti dici bene, le monete da considerarsi sono quelle che possono apparire sul mercato, ma è quello che ho scritto anche io.
    1 punto
  44. Grazie @Archestrato per questa importantissima segnalazione. Non ti nascondo che sull'esemplare Rothschild nutrivo delle riserve, vuoi per il peso troppo elevato e vuoi per lo stile alquanto sommario. Questo "nuovo" esemplare mi invita tuttavia a riflettere e a riconsiderare positivamente la questione. Oltre alle affinità stilistiche da te ben rilevate - potrebbe in effetti trattarsi degli stessi conii - osservo infatti anche consonanze sul piano tecnico. I tondelli di entrambe le monete appaiono di forma irregolare e al rovescio la parte destra del bordo è praticamente saltata in ambedue.
    1 punto
  45. Ho ripreso in mano la situazione. L'editore Krause, in realtà F+W Publishing, come detto è fallito e in asta è stata acquisita la parte dei libri da Penguin Books del gruppo Bertelsmann. Le riviste che editava sono state cedute ad altri. Nel sito della Penguin il World Coins 2020 - così come gli altri cataloghi in corso - è disponibile, uscito a luglio 2019, quando è stata dichiarata bancarotta. In teoria quello nuovo sarebbe dovuto uscire quest'estate ma il Covid credo abbia rinviato tutto. Magari esce qualcosa per la fine dell'anno. Comunque se hanno comprato questi libri, cioè i diritti per stamparli, seppur pagandoli in asta una miseria, dovranno pur metterli a frutto. Non darei tutto per perso, ecco, dipende quanto vorranno investire. Personalmente a me piacerebbe solo una versione digitale, magari a un prezzo molto più contenuto.
    1 punto
  46. Economia, davanti, e Commercio dietro :D
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.