Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/20/22 in tutte le aree
-
Ci sarei dovuto essere anch'io in questa foto e anche al tavolo, non alla stessa altezza di @wstefano ma in modalità @PriamoB e @Orodicartacon taglio di capelli diverso😁, ma per impegni lavorativi ho dovuto dare forfait. Comunque vorrei ringraziare tutti gli amici collezionisti del forum che attraverso questa discussione mi hanno permesso, pur se virtualmente, di respirare e vivere l'incontro al Veronafil con il sano spirito della convivialità, amicizia e grande allegria. Questa è la dimostrazione che la passione del collezionismo, qualunque sia il settore di interesse, va oltre il collezionismo fine a se stesso e l'individualismo ma crea comunità, relazioni, conoscenza e grandi rapporti di amicizia fra persone distanti solo geograficamente. Leggere tutti i post e guardare le foto pubblicate è stato emozionante e allo stesso tempo mi lascia un po' di delusione per essermi perso questo incontro di gioia e divertimento con tutti i vecchi e i nuovi amici del forum. Ringrazio il forum e tutti gli utenti con la speranza di poter partecipare al prossimo Veronafil per trascorrere una piacevole giornata con tutti voi. Un saluto numys👍5 punti
-
Da sx: @Orodicarta @PriamoB @wstefano . Vederlo in video @wstefano sembra "normale", invece ti trovi davanti un marcantonio da due metri 😅😅. a parte le battute... bellissima giornata e un ringraziamento a @dabbene ,Mario, per tutta la passione che mette in questi eventi.5 punti
-
E ora come sempre il botto finale...ad 1€ pure lei: La coniazione militare per le truppe tedesche della II guerra mondiale da 10 pfenning anno 1940 zecca Berlino, purtroppo un po' malconcia ma comunque di grande soddisfazione essere riuscito a scovarla dopo tanti anni che la cercavo!4 punti
-
È’ tornata Verona e direi che è’ tornato “ il rito di Verona “, meeting point, monete, tanti visi conosciuti o nuovi, tante stette di mano e ovviamente tanti, tanti Gazzettini dati e tanti Cataloghi dell’ Ambrosiana consegnati. Il trolley è’ tornato completamente vuoto come non era mai successo finora come è’ tornata la numismatica di condivisione. Due tavolate al canonico pranzo con tanti, tanti giovani e questo è’ uno degli ulteriori grandi segnali di questa Verona di novembre 2022.4 punti
-
In questa discussione relativa al ritrovamento di una moneta di Rouen del X secolo rinvenuta in Svezia è stato affermato che queste monete dovevano viaggiare parecchio in Europa visto che 34 esemplari sono stati rinvenuti a Salerno arrivati, probabilmente, al seguito di qualche soldato normanno. Questa cosa mi ha fatto rammentare di un altro interessante rinvenimento "esotico": Il tesoretto di monete anglo-sassoni rinvenuto nell'atrium Vestae del Foro Romano pubblicato nel numero 55-56 del Bollettino di Numismatica del 2011. Si tratta di un ripostiglio scoperto l’8 novembre 1883 nel corso degli scavi dell’Atrium Vestae nel Foro Romano, noto anche come Casa delle Vestali. Il ripostiglio era composto da 830 monete, più alcuni piccoli frammenti, quasi tutti penny d’argento inglesi del tardo IX secolo. Tutti i pezzi identificabili, eccezion fatta per sei, furono infatti coniati in Inghilterra tra gli anni ‘80 del IX e gli anni ‘40 del X secolo, a nome dei re anglosassoni compresi tra Alfred the Great (871-899) e suo nipote Edmund (939-946); pochi invece a nome di Plegmund, arcivescovo di Canterbury (890-923) o dei sovrani vichinghi di York Probabilmente la data di occultamento va dal 942 al 946, sotto il pontificato di Marino e il regno di Edmund in Inghilterra. Insieme alle monete inglesi sono state trovate una moneta francese, una della Baviera, una della Lotaringia, un solido bizantino dell’imperatore Teofilo (829-842) e due denari pavesi a nome di Berengario (915-924), Ugo e Lotario II (931-947). Il solido bizantino è l’unico pezzo in oro e la moneta più antica del ripostiglio. Queste sei monete potrebbero essere state aggiunte nel corso del viaggio dall’Inghilterra a Roma. il ripostiglio fu trovato sotto una larga pietra mentre stavano ripulendo la pavimentazione di un edificio altomedievale nell’angolo più a nord dell’antica Casa delle Vestali, circa 1,6 metri sopra il livello di calpestio dell’Atrium Vestae romano. Al momento del rinvenimento il ripostiglio era contenuto in quella che venne descritto dagli archeologi come una ciotola di rozza terra cotta. L'analisi delle monete fa pensare che Londra sia il più probabile centro di origine del ripostiglio giunto a Roma non come preda di guerra, come soldo di militari o dovuto a scambi commerciali bensì come Peter’s Pence, noto in italiano come “obolo di San Pietro”, cioé il nome medievale – mai usato in epoca anglosassone – del censo versato annualmente dall’Inghilterra al papato come segno di pia devozione. L'indizio primario della connessione con il papato è costituito dal paio di fermagli d’argento con il nome di papa Marino II rinvenuti arrieme alle monete. Sembra assai probabile che il ripostiglio fosse originariamente contenuto in una borsa o una sacca appositamente preparata per essere consegnata al Pontefice in persona. Il BDN in questione è reperibile qui: https://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/BdN/pdf/BOLLNUM-55-56.pdf La casa delle Vestali3 punti
-
Sesino di solferino a nome di Carlo Gonzaga. Si distingue bene nel verso quel che resta della legenda: (nobilitas marti)NENGA. Nel campo l'aquila... Nel dritto: (car d g s r) IMP (m svlfrin)... nel campo ritratto rivolto a destra... In maiuscolo le porzioni leggibili... Si tratta di una imitazione del sesino di Modena per Francesco I d'Este. Ciao Mario3 punti
-
Quando prima ancora di Babbo Natale viene a trovarti babbo chiappa e ci si ritrova la possibilità di arraffare due bei volumi originali del Corpus, in ottimo stato e bella rilegatura in mezza pergamena con nervi e tasselli al dorso, al prezzo di 130 euro al volume, malgrado tutti i propositi di moderazione tascale, non ci si può esimere dalla tentazione 😅😁3 punti
-
Non avevo più postato le mie foto, eccole! I fondi speculari non aiutano, e neppure la plastica dello slab, però da l'idea, secondo me più delle foto di NGC e di Kuenker3 punti
-
Oggi è stata una piacevolissima giornata. È stato un grande piacere conoscere molti amici nuovi @Oppiano, @Scudo1901, @Faletro78 e molto altri. Oltre a rivedere vecchi amici. Grazie a tutti e ci si rivede a maggio.3 punti
-
È entusiasmante constatare quanto una comune passione possa avvicinare le persone, fino a farle essere amiche come se si conoscessero da anni. È quello che sento ogni volta che incontro (dal vivo come a Verona oggi ma anche in streaming ogni giovedì) i miei colleghi/amici della cartamoneta. Per questo devo ringraziare il forum in primis e Mario @dabbene per l'organizzazione, tra le altre molte cose, del pranzo veronese. Un unico rammarico, oggi, lo desumo dal fatto che, complice la grande partecipazione, la pizzeria ha predisposto 2 tavolate tra loro distanti, sicchè si è creata una separazione tra monetari e banconotari. Parlo a titolo personale ma penso di interpretare il sentimento di tutti se dico che questa separazione non era in nessun modo discriminatoria, ma solo una conseguenza di un problema di spazio. In ogni caso, una bella giornata, grazie ancora a tutti.3 punti
-
3 punti
-
Ciao @fapetri2001come è già stato detto si tratta di un sesterzio di Marco Aurelio, coniato sotto il padre Antonino Pio, quando era solo Cesare. Appartiene alla tipologia con la Fortuna con timone rappresentata sul rovescio. Il busto dalla foto sembra drappeggiato percui dovrebbe corrispondere al RIC 1338b. Posto foto per identificazione 🙂 ANTONIO2 punti
-
Ho appena trovato ed acquistato questo: https://www.arborsapientiae.com/libro/15549/aurei-longobardi-la-collezione-numismatica-della-fondazione-crup.html2 punti
-
2 punti
-
Anche a me ha fatto piacere incontrare tutti gli amici e scambiare quattro parole con loro. Peccato per il pranzo a cui non ho potuto partecipare. Ho notato un'ottima affluenza al venerdì e una minore, ma sempre consistente, al sabato. Questo mi fa ben sperare per i prossimi convegni. Sembra essere tornata la voglia di incontrarsi di persona. Spero che il maggior interesse porti anche a una migliore presenza di monete... Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Esemplare particolarmente interessante. Il globetto appare ben visibile al di sotto dello sperone e questo permette una determinazione della cronologia delle emissioni. Per meglio comprendere: aver punzonato lo sperone sul conio con il globetto lascia supporre che il tipo con globetto sia stato coniato prima del tipo con sperone. Quando? I documenti non vi sono ma dubito che questo esemplare sia stato coniato sotto Roberto d'Angiò. La "prova" è l'istituzione, sotto il regno di Giovanna I d'Angiò, dei primi registri (quaternus) in cui dovevano essere rendicontate le emissioni della zecca con l'aumento della responsabilità da parte dell'ufficiale di zecca che inizia così a siglare quanto coniato... e quella n del gigliato la si ritrova nei denari della regina... ma qui entriamo nel campo delle ipotesi.2 punti
-
Buongiorno e Buona domenica a tutti, si in effetti avere una moneta che sia pubblicata fa sempre piacere. Come giustamente aveva precisato @Rocco68 e @gennydbmoney la tua moneta è la 87-I mentre l'esemplare in foto 87-1 è il mio. Magari appena possibile lo ripropongo. Saluti Alberto2 punti
-
Ciao e un saluto a tutti, vedrò di rifarmi in primavera. Complimenti per aver ritrovato il vero spirito del Rito di Verona. Roberto2 punti
-
Nellasta Bolafffi, è esitato questì'ottimo gigliato che presenta, analogamente all'esemplare citato, uno sperone sul globetto2 punti
-
Un paio di 3 pence d'argento tra Vittoria e Edoardo VII, purtroppo di quello di Vittoria non riesco a leggere la data...roba da cavarsi gli occhi...2 punti
-
Senza approfondire, magari lo farò, questa a me non fa sorgere particolari sospetti2 punti
-
Comincio con questo 50 cent di Capo Verde del 19302 punti
-
Esatto. Peccato ma non c'erano soluzioni. Almeno a quanto detto dalla signora. Recupereremo a maggio con la reunion tra cartari e metallari. Prenoteremo l'intero ristorante 😅2 punti
-
Un sentito grazie della bella giornata anzitutto a Mario @dabbene, e a Marco @El Chupacabra per i graditi omaggi e a tutti gli amici del Forum che ho potuto conoscere a Verona oggi di persona, tutti simpatici, preparati e conviviali: @lorluke, @DOGE82, @Oppiano, @gigetto13, @fabry61, @caravelle82, @ceolo e a tutti gli altri (tanti) che non ho citato.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Dalle foto sembrerebbe proprio un falso, La moneta è stata anche pulita "male" ricoperta com'è di graffi. Nonostante la pesante manomissione è possibile ancora notare le differenze con un originale: oltre a quelle già evidenziate da chi m'ha preceduto, anche il "6" della data è completamente diverso,così come la firma degli autori (a parte la differenza di alcune lettere) che è più simile a quella del II conio del 1947 e degli anni successivi (probabilmente è stato usato un esemplare degli ultimi anni come base per la riproduzione). Qui sotto un esemplare per confronto:2 punti
-
Si, @miroita, grazie. ce l'ho ma mi sembrava che mancasse il topic o il post specifico su questo numero "esotico".1 punto
-
Dovevo essere proprio sconvolto alla vista di quest'ultime monete da ciotola.... il post si è moltiplicato per 3 !!1 punto
-
Ho conosciuto il Prof. Rizzolli che gentilmente si è poi seduto al mio fianco chiedendomi quali tipologie di monete seguissi. E’ una persona veramente cordiale, simpatica e soprattutto aperta ai giovani. Per me è stato un momento particolarmente ricco ascoltare le sue parole. Grazie, Domenico1 punto
-
1 punto
-
Ciao @miza , infatti... nonostante mi sia dotato di una cesoia e abbia sviluppato una tecnica per aprire le scatolette NGC e PCGS, in questo caso ho deciso di lasciarla nel sarcofago1 punto
-
Provi a sentire Hatria Numismatica, magari ne hanno una copia.1 punto
-
C'è qualcosa che non mi convince, sarà sicuramente per via della conservazione.1 punto
-
1 punto
-
Approfitto della discussione per postare una nuova moneta da identificare (se poi @savoiardo vorrai spostarla in identificazioni ok). Non ho idea di quale sia la moneta tipo (probabilmente di Lucca) e le sue legende ma nel cartellino di un vecchio collezionista appare la scritta "contraffazione di Lucca" visto che al R/ si leggerebbe la parola Messera...a voi i commenti1 punto
-
Ciao, ho fatto una prova ora, in "Catalogo Numismatica Italiana" sono entrato e mi pare funzionare. Invece in "Monete e Banconote degli Stati Uniti" ancora non riesco a visualizzare nulla. Come messaggio mi esce "hidden component missing". E' da un bel po' che mi da problemi, ho aspettato a riferirlo perché sapevo che c'erano lavori in corso e pensavo si rivolvesse. Ho sempre tentato di consultate il catalogo americano, il più delle volte.1 punto
-
Grazie, per me è stato un vero onore conoscere delle persone come voi. Domenico1 punto
-
1 punto
-
magari vedendo anche il dipinto........1 punto
-
Il Magliocca riporta R3 al numero 87/1 il millesimo 1626 con determinate caratteristiche...il tuo esemplare è in foto l'87/ I (lettera i) del coniatore, quindi una sola R1 punto
-
1 punto
-
Sono stato questa mattina a Verona. Parto col dire che sono davvero lieto di aver conosciuto di persona numerosi utenti del forum. In particolare, è stato molto piacevole dialogare con gli amici di “Quelli del Cordusio”. A livello di acquisti, non ho trovato nessuna moneta che mi allettasse. Ciononostante, non sono tornato a casa a mani vuote. Difatti, mi sono regalato il mio primo vero monetiere in legno!1 punto
-
E' un poltorak di Sigismondo III re di Polonia del 1623. D/ SIGIS D G REX P M D L, scudo con le armi di Polonia e Lituania, al centro stemma dei Wasa. R/ MONE NO REG POLO, globo crucigero con 24, ai lati 2 - 3. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Buona giornata Alcuni cimeli appartenenti al Morosini, presenti al Museo Correr Il suo corno dogale e la veste che si metteva sotto la corazza; il suo bastone di comando; il busto che venne effettuato quando era ancora vivo (evento eccezionale per la politica veneziana) saluti luciano1 punto
-
E già che ci siamo, chiediamoci anche come mai gli interventi dei privati a scopo di pubblicazione sono così avversati dagli addetti ai lavori…..sarà forse andreottiano pensarlo , ma quel che non è schedato, in pratica ,non esiste ufficialmente……quello che è schedato e fotografato, si ….1 punto
-
Per avere la certezza pressoché matematica di questo basta verificare l'orientamento della scritta sulle varie monete: se l'orientamento è casuale (la scritta una volta guarda in su , mentre su una moneta diversa guarda in giù), vuol dire che i tondelli arrivavano al conio con gli incusi già pronti (come successo sulle monete del regno e sugli attuali 2 Euro), se invece l'orientamento è sempre lo stesso è matematico che gli incusi venivano prodotti durante la coniazione vera e propria della moneta.1 punto
-
Grazie Apuliensis. Attendo, come mi consigli, anche il giudizio di altri. Poi proverò a piazzare l'offerta con prudenza nei rilanci Cancun1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
