Vai al contenuto

Classifica

Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/07/22 in tutte le aree

  1. Ma che fierezza ..... Splendida questa testa d'aquila. .
    1 punto
  2. Si sa che solitamente in una ribattitura non tutto, nelle legenda e nelle figure appare "sfalsato"; il secondo colpo annulla la cioò che era risultato dal primo per la maggior parte. In questo caso la leggenda è imprecisa solo a ore 8 , mentre notiamo un "salto" del cerchio perlinato a ore 3 ; notiamo anche una linea parallela alla penna remigante sinistra. Notiamo i bordi di due scudi. Il secondo colpo di martello non è stato sufficiente ad annullare l'impressione del primo, così che il tutto appare confuso, le tre fasce increspate dello scudo si sono sovrapposte.
    1 punto
  3. @Zenzero senza nulla togliere all'ottimo contributo MIR "Toscana zecche minori", a cura dell'amico Montagano che reputo grande conoscitore della numismatica medievale, il testo di Monica Baldassarri essendo una monografia esclusivamente sulla monetazione pisana è, come ha anticipato il buon @margheludo, il testo di riferimento (Zecca e monete del Comune di Pisa dalle origini alla Seconda Repubblica Ed. Felici Editore) per ogni appassionato. Per un commento alle tue fantastiche monete mi piacerebbe l'intervento di qualche utente "patito". cari saluti
    1 punto
  4. Buona sera, visto che non sei permaloso mi associo a @adolfos (quando dice "non sono molto esperto non credeteci mai) si tratta di un grosso da un soldo A.III.6e. Secondo M.Baldassarri il cui catalogo per quanto riguarda Pisa è sicuramente il testo di riferimento, comunque il MIR lo considera da 2 soldi quindi non hai sbagliato di molto.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.