Vai al contenuto

Classifica

  1. Stilicho

    Stilicho

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3490


  2. lorluke

    lorluke

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2896


  3. Vel Saties

    Vel Saties

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2845


  4. carletto23

    carletto23

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      377


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/13/22 in tutte le aree

  1. Guardando sul fake report di Forum Ancient Coins ho trovato questa: Image search results - "IVDAEA CAPTA" - Vespasian Judaea Capta Sestertius - Dr. Ilya Prokopov's Fake Ancient Coin Reports (forumancientcoins.com) Che ne pensate? Ciao da Stilicho
    4 punti
  2. è senza alcun dubbio Antiochia impossibile dire se Arcadio o Onorio, se ci fosse da scommettere direi Arcadio, ma parliamo di una sensazione, nulla più il pallino che vedi al centro non è decorativo, ma bensì il centro compasso per tracciare la linea tracciante per la legenda/cerchio di limite conio saluti Alain
    4 punti
  3. Ho completato la serie… non c’è nulla da aggiungere 🥹
    2 punti
  4. Per quanto mi riguarda, molto peggio di quello che ipotizzi …..
    2 punti
  5. adesso mi accodo pure io: oggi mi sento milionario (tipo venuezelano, purtroppo)! lo so... sono tutti rottami o quasi, ma così ci prendo dimestichezza e imparo a catalogarle. Poi ho pure preso tre bigliettini FDS, ma questa è un altra "storia", che merita un post a parte. A presto, Njk
    2 punti
  6. Stando alle foto, la moneta sembrerebbe effettivamente autentica. Sicuramente, si tratta di un gran bel colpo, considerando che è una tipologia molto richiesta dai collezionisti. Come consigliato da @Andrea imperatore, ti suggerirei di portarla a periziare. Ti lascio di seguito il link del sito dei periti NIP (Numismatici Italiani Professionisti): https://numismaticinip.it/Elenco-Professionisti-Nip A questo punto sarei curioso di vedere altre monete provenienti da questo sacchetto. Magari sbuca fuori qualche altra "chicca numismatica"
    2 punti
  7. Il rovescio mi sembra una REPARATIO REIPVB come segue: Questo rovescio risulta coniato per Graziano, Teodosio I, Valentiniano II e Magno Massimo: Type 149 (tesorillo.com) Qui, sul dritto, da ore 8, mi pare di leggere qualcosa del tipo DN T..EOD.... quindi penserei e Teodosio I. Esergo praticamente illeggibile....forse pare di vedere una S (Siscia?). Buona domenica da Stilicho
    2 punti
  8. Salve. Ho avuto in dono questo sigillo con logo quadrato (20x20 mm) e il manico in vetro (lunghezza 11 cm) che permette di personalizzare i miei documenti e inviti speciali, imprimendo il marchio con la ceralacca abbinata. In una scatoletta metallica con l’etichetta della ditta produttrice è contenuto un certificato in Italiano e in inglese che garantisce l’autenticità e l’accurata lavorazione di questi oggetti artistici realizzati interamente a mano da artigiani del settore. Tra i due foglietti il marchio impresso su ceralacca col sigillo. apollonia
    1 punto
  9. Un non comune esemplare di denario battuto in Utica da parte dei 'Pompeiani' , con a diritto e rovescio 2 particolari rappresentazioni a figura intera . Sarà il 10 Gennaio in vendita CNGTriton XXVI al n. 610 .
    1 punto
  10. Dovessero capitarti tra le mani, fidati, le riconosceresti! 🤩
    1 punto
  11. Belle, maestose, anche se non emesse. In realtà per poter dire di aver completato la serie dovresti avere anche la 50 e la 100 scudi, ma credo che ciò sia difficile perché ad oggi non sono mai apparse sul mercato. Comunque, mai dire mai... 😜 P.S. Nota di folklore: il catalogo Cartamoneta Italiana di Gavello menziona anche una 5 scudi che però non è mai esistita, non con la sovrastampa x le 4 Legazioni.
    1 punto
  12. Questa la descrizione del FAC: Vespasian Judaea Capta Sestertius Vespasian. AE Sestertius (24.12 g), AD 69-79. Judaea Capta type. Rome, AD 71. IMP CAES VESPASIAN AVG PM TR PPP COS III. Laureate head of Vespasian right. Reverse: IVDAEA CAPTA, S C. Emperor standing right foot on helmet, holding spear and parazonium; before him, palm tree beneath which Jewess in attitude of mourning seated right on cuirass. Hendin 1504; RIC 167; BMC 543-4 A pressed or cast forgery, from modern dies or mold made by impression of a genuine coins and re-engraved to add additional detail. File information Filename: 131913458_10157212158452563_7716117573211347040_n.jpg Album name: Joe Sermarini / Fake Roman Imperial Coins: The 12 Caesars: Flavian Dynasty: Vespasian - Domitian: AD 69 - 96 Filesize: 69 KiB Date added: Jan 21, 2021 Dimensions: 828 x 402 pixels Displayed: 48 times URL: https://www.forumancientcoins.com/fakes/displayimage.php?pid=20286 Favorites: Add to Favorites
    1 punto
  13. Stasera non riesco, se hai pazienza fino a domani ti posto tutti i link
    1 punto
  14. Troppo tondo,troppo centrato,il rovescio è inguardabile,quella dei ritocchi è un'ipotesi moolto remota.
    1 punto
  15. Storia d'Italia oltreoceano. Amadeo Giannini nel 1904 fondò Bank of Italy a San Francisco fini ad arrivare alla fusione con la Bank of America di Los Angeles nel 1945: Dettaglio Sigillo della Bank of Italy posto sul fronte del plico:
    1 punto
  16. Giusto: sono entrambi denari di Rimini, periodo dell'autonomia (1250 - 1385). Quello di destra, con il punto tra le lettere N V S, è considerato il più antico e anche il più comune. Le varianti sono punto, stella (come nel denaro di sinistra), mezzo globetto e crescente. Inoltre la S della legenda di Santa Iulia può essere coricata. Non ne conosco il valore economico che, comunque varia in base allo stato di conservazione.
    1 punto
  17. In casi come questi si potrebbe, magari, fornire immagini con luce più contrastata, a sfioro per far risaltare quello che rimane dei rilievi della moneta
    1 punto
  18. Una cosa è certa, chiunque le abbia battute è incappato in qualche difficoltà... proprio a sto giro che era venuto fuori un bel conio di dritto! 😂
    1 punto
  19. Sembrerebbe proprio lo stesso conio, anche se i differenti livelli di usura complicano il raffronto escluderei trattarsi di coniazione ufficiale, data la grossolana fattura
    1 punto
  20. Grazie @Poemenius, rinnovo la mia ammirazione per te: non si finisce mai di imparare..... e nel mio caso la strada è ancora lunga 😅!!
    1 punto
  21. Buongiorno ancora... @Manuelabrunacci cerchi di fare uno sforzo economico in più x trovare una moneta in vero qbb intorno ai 200 euro (un BB pieno si fa pagare di più)...Se invece resta dell'idea dei 100 150 euro dovrà accontentarsi di un mb mb+ o di una moneta magari penalizzata da un colpo o qualche difetto... Ancora come già scritto da altri, non ci sono monete da scartare per via di varianti non riconosciute, si concentri invece sulla conservazione @favaldar se intendevi la mia ti ringrazio, Ranieri nel cartellino aveva scritto bb/spl a colpirmi fu la patina della moneta, il capezzolo ancora visibile e il rovescio nella sua globalità ... Cmq visto che mi sembra ancora acerba in materia, segua il consiglio di @lorluke sottoponga qui nel forum dei possibili acquisti che la consigliamo volentieri Sempre cordialmente. Cristiano.
    1 punto
  22. Io la terrei come curiosità, tra conio otturato e circolazione la R sembra proprio sparita, se c'è un mercato delle curiosità potrebbe anche valere qualche cosa più del normale (cioè, come scriveva Saturno, zero). Non credo più di qualche euro, comunque, nel caso.
    1 punto
  23. trovare per caso questa moneta in casa non è cosa da tutti i giorni... sembra buona.. e direi che sei molto fortunato 🤣
    1 punto
  24. merci beaucoup pour le lien. Très intéressante bas de données même si en partie incomplète sur le monnayage d'Ampurias.
    1 punto
  25. @gennydbmoney Grazie ancora per la delucidazione
    1 punto
  26. Purtroppo è cosi e le disposizioni recenti hanno avuto l’effetto di spingere il mercato sempre piu’ all’estero dove si sviluppa floridissimo con certezza di diritto e regole comprensibili, applicabili e accettate da tutti. La Germania ha saputo tirarsi fuori da una situazione che rischiava di diventare simile a quella italiana. il mercato italiano rischia di divenire sempre piu’ autarchico e autoreferenziale, per fortuna e’ abbastanza grande e anche ancora molto vitale ma l’autarchia - ancorché esclusivamente indotta ope legis - non è mai positiva per un Paese - basta rileggere la storia per comorenderne gli effetti.
    1 punto
  27. Tutto sommato e' un bene che ci siano queste monete cosi' non si disperde e depaupera il patrimonio archeologico nazionale
    1 punto
  28. Quando non hai sonno,ti senti strano rispetto agli altri... La notte però è quiete. Se non fosse per il calo fisiologico, dell' attenzione ecc,essa porterebbe sempre frutti( in generale parlando,ispirazione ecc). La notte sta arrivando Fa freddo e sto gelando Non ho sonno ma devo andare Domani tocca lavorare Sperando di sonnecchiare Si è fatta l' una vi devo salutare. Buonanotte 😁
    1 punto
  29. Stesso discorso per l'esemplare di Poseidonia "nearly mint state" di cui si è discusso in questi giorni. Esemplare di cui vengono omessi i passaggi d'asta ma già noto: Roma Numismatics XIX, 2020, 281 https://www.acsearch.info/search.html?id=6896207 Greek Sicily, Leontinoi AR Tetradrachm. Circa 455-440 BC. Laureate head of Apollo right / Lion's head to right, with open jaws and tongue protruding; four barley grains and LEONTINON around. Boehringer, Studies Price, pl. 12, 37 (same obv. die); SNG ANS 227 (same dies); Gulbenkian 217. 17.39g, 26mm, 7h. Near Mint State; light cabinet tone. Ex Numismatica Ars Classica, Auction 114, 6 May 2019, lot 51 (hammer: CHF 13,000); Privately purchased from A. Tkalec AG in 1995.
    1 punto
  30. Grazie @Stilicho per l' esemplare con scudo su colonna che non ho saputo trovare . Una buona serata
    1 punto
  31. Secondo me ancora si potrebbe trovare, con un pò di pazienza, ma non sono quelle poche decine di euro a cambiare la situazione, era giusto per rispondere all'utente che chiedeva consigli..
    1 punto
  32. Noooo ho appena realizzato che giovedì sera devo lavorare 😭
    1 punto
  33. Per quel che vale concordo, sostanzialmente, con il riconoscimento del tipo fatto da @FlaviusDomitianus Difficile dire quale esattamente perché ci sono una marea di emissioni di Vespasiano con la Aequitas ma proviamoci con quello che abbiamo a disposizione. Al D) si legge [...] (SP)ASIANAVGCO(SI)[...] che potrebbe ricostruirsi in IMP CAES VESPASIAN AVG COS II o COS III (Escluderei monete che riportino indicazioni di consolato posteriori al III perché manca la "V" ma anche lo spazio per il COS IIII) - Testa di Vespasiano, laureato a dx Non si leggono, però, e manca lo spazio per inserire altre titolature come PP, TR P, PON TR POT che accompagnano il secondo consolato pertanto propendo per il COS III. Al R) è raffigurata Aequitas stante a sinistra, con una bilancia nella mano dx regge una lunga asta con la sx. Legenda (da me) leggibile AEQ [...] (A)VGVS(TI) da ricostruirsi in AEQUITAS AVGVSTI S C. SC è nel campo, ai lati della figura e non in esergo come nel nr RIC 286 Quindi in base alla mia ipotesi si tratterebbe di un esemplare un po' sottopeso dell'asse RIC 287 (COSIII ed S C nel campo) databile al 71 d.C anno del trionfo di Tito sui rivoltosi ebrei. PS grazie mille perché per me è un regalo, davvero, fare questi esercizi
    1 punto
  34. Ho fatto una rapida ricerca su acsearch e ho trovato diversi esemplari del 5 Franchi AN 10 con la L disassata. Quindi sì, direi che è genuina, anche se non si tratta di una variante "riconosciuta", nel senso che non è riportata nei cataloghi come variante a sé stante di questa specifica tipologia. Anche perché, come già spiegato, se per tutte le pre-unitarie si dovesse guardare ad ogni "sottovariante", non avremmo dei cataloghi ma delle enciclopedie... Giusto per essere precisi, l'esemplare in vendita a quasi 3.800 euro non è affatto FDC.
    1 punto
  35. Nella riunione del 13 novembre scorso il Consiglio Direttivo del Circolo numismatico bergamasco ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali. Sono stati eletti: Presidente: ing. Ernesto Sironi Vice-presidente: rag. Giampietro Caccia Segretario e bibliotecario: dr. Raffaele Barbarossa Il Direttivo in carica è costituito, oltre che dai tre componenti sopra citati, da: dr. Gianpietro Basetti, Presidente onorario dr. Gianluigi Lamperi, past President sig. Massimo Adami sig. Giovanni Brugnetti
    1 punto
  36. Ricevuta in resto questa mattina. Ricordo che si potranno postare ancora monete con la data del 2022 sino al 31 dicembre, dal primo di gennaio si passerà a quelle datate 2023
    1 punto
  37. I once met an elf who told me that an eternal alien from Delta Centauri who had commercial relations with ancient Greeks exchanged a pot of ancient coins for the bavarian's porcelain denture.
    1 punto
  38. Oltre alla divisionale emetteranno anche un box-misto Croazia serie € BU e € BE 2023 - Scatola FDC Euro Croazia 2023, con tematica la città di Dubrovnik, 8 monete da 1 centesimo a 2€ per l'annata 2023 in qualità BU (Universal Brilliant). Tiratura: 30.000 copie Box BU Kuna - Euro Croazia. Contiene 9 monete Kuna per l'annata 2022 e 8 monete da 1 centesimo a 2€ per l'annata 2023. Tiratura: - copie http://www.horizonfr.com/l'euro/les_euros_par_pays/les_euros_croatie.htm
    1 punto
  39. Salve. Un mio mezzo carlino di g. 1,36. La pubblico perché sembrerebbe simile a quella di Enrimo, ma in realtà non credo sia così. Non sono riuscito a trovarla sul Magliocca. Sul volto sono presenti delle evidenti perline. Un caro saluto a tutti.
    1 punto
  40. Ciao Rocco, follaro di Salerno come da foto
    1 punto
  41. Falso sicuramente. Il dritto lo puoi confrontare con quello che è il logo della sezione. E direi moderno dallo stile, anche se nei falsi non è sempre facile individuare l'epoca. Arka Dilkgite iustitiam
    1 punto
  42. Vuol dire che si fa fatica a capire cosa vuol sapere; qualche parola in più non guasta. Se entra in un negozio di numismatica cosa fà, fa vedere una foto e continua a tenere la bocca chiusa o chiede qualcosa.
    1 punto
  43. Grazie mille per gli aiuti e le varie ipotesi e suggerimenti, tutti plausibili in effetti. Quello che sembrava un denario repubblicano si è rivelato in realtà essere una semuncia magno-greca dei Brettii. Aveva in effetti quella che sembrava una patina scura sopra del metallo argentato quando invece era semplicemente un bronzetto con diametro e peso compatibili con un denario. Eccone qualche esemplare: https://www.acsearch.info/search.html?id=6096246 https://www.acsearch.info/search.html?id=3275303 https://www.acsearch.info/search.html?id=2429474
    1 punto
  44. Prima ho messo via un paio di carte ottocentesche (tavole di ragguaglio delle valute preunitarie). Ho fatto tardi. D'altronde di giorno non ho per niente tempo da dedicare, con cura e sistematicità, alle mie collezioni. La vita privata con i suoi mille impegni sopravanza. Però non smetto di comprare e/o raccogliere. Il risultato è un modesto caos. Cercavo un documento originale del Lombardo-Veneto e non l'ho trovato. Mi viene il dubbio di averlo solo adocchiato senza comprarlo. Booohhhhh... Sono stanco. Facciamo che dormo. Buonanotte a tutti.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.