Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8180


  2. fricogna

    fricogna

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      357


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10811


  4. Vietmimin

    Vietmimin

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1238


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/25/22 in tutte le aree

  1. nel fare i miei sentiti auguri di Natale a voi appassionati, volevo condividere i due ramini che mi sono regalato.
    6 punti
  2. Ho partecipato con spirito di condivisione all'Asta di beneficenza organizzata dalla Varesi il 23 u.s. Asta di beneficenza - Aste Numismatica Varesi - 1 Tra i lotti aggiudicati, dedico ai Serenissimi, i tre esemplari che posto, e lasciamo da parte (per un attimo) le varie considerazioni circa il grado di conservazione, di rarità, il prezzo, gli equilibri di mercato, etc..... Buon Natale soprattutto a coloro che usufruiranno delle risorse rivenienti dall'Asta organizzata (anche in modo divertente dal punto di vista della conduzione!) da @Alberto Varesi. Domenico
    5 punti
  3. Grazie per gli Auguri @fricogna, Auguri che dedico anche a tutti gli utenti della sezione e del Forum tutto. Che "strana" cifra 7 nel Due Tornesi 😜 Stupendo il ramino del Gran Ammiraglio di Francia.... Anche io mi son fatto un regalino di Natale: Ferdinando II d'Aragona, Cinquina con montagna di Diamanti. Ancora buone Feste a tutti.
    5 punti
  4. Questo testo non è dirimente dato che è un trattato di commercio per negozianti/mercanti - come è riportato nel titolo - e non di numismatica. Con questo non voglio dire che siano opere da non prendere in considerazione, ma è necessario verificare sempre quello che viene scritto provandolo con il documento moneta o da documentazione di zecca. È una questione di gerarchia di fonti.
    3 punti
  5. Non pensate che sia una moneta ottenuta da fusione?
    2 punti
  6. Buon Natale a tutti! condivido un'altra opera: 5 lire Triammaccato
    2 punti
  7. Rosario a grani sfaccettati e levigati in legno di bosso e scuriti, manifattura italiana del XIX sec. , prima metà. Le due medaglie ovali rappresentano la Madonna di Parigi (Medaglia Miracolosa ?). E la Madonna del rosario in piedi stante con Gesù Bambino, ambedue reggono le corone del rosario. quest'ultima e nata originariamente con la corona rosario , mentre l'altra è stata aggiunta in un secondo tempo. Ciao Borgho
    2 punti
  8. Grazie a @Matteo91, cercando un RIC 84 con un cavallo sullo scudo, ho scoperto nel database di nummus bible un chi Rho passato inosservato. Probabilmente stesso conio di dritto, e l’ipotesi dell’incisione fraudolente s’allontana. Il suo proprietario sarà contento!
    2 punti
  9. Meno male 🤭Nel frattempo, provo una FEL TEM REPARATIO per Constantinopoli, con la gamma nel campo. https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-47244.htm
    2 punti
  10. Ci penseremo dopo le feste, in questi giorni siamo impegnati in qualcosa di molto più serio.....
    1 punto
  11. auguri a tutti credo che sia una moneta di Eraclio, parte con tre imperatori, sul cui rovescio ha riconiato a suo nome Costante II... ecco perchè appare strana... almeno così mi sembra perchè per eraclio con le tre figure stanti non ricordo rovesci né con imperatori stanti né con la M affiancata da figure...
    1 punto
  12. ciao @gpittini e buon Natale! Queste mi sono state regalate da mio padre insieme a delle banconote e guardando la fattura si è aggiudicato questo lotto per 5 euro. Neanche io seguo molto le aste però mi accontento anche di monete in basse condizioni, più che il valore economico guardo il valore storico e culturale che rappresentano. Grazie e buona serata!
    1 punto
  13. Ciao, oggi condivido un denario molto comune dell'imperatore Massimino Trace (235-238 d. C) recante sul rovescio la personificazione della Pace (Pax). In questo caso intesa come la rassicurazione di stabilità da parte dell'Augusto a tutti i romani e gli abitanti dell'impero. La Pax Augusti appunto o pace romana. Denario senza dubbio coniato (spero ai tempi di Massimino 🙂) con segni evidenti di usura da circolazione che quindi ha svolto la sua funzione. Moneta abbastanza centrata con un bel modulo e peso. Ho postato intenzionalmente questa tipologia di denario perché mi da l'occasione di augurare a tutti noi ed alle persone a noi care un Natale di Pace e serenità ed a tutti quelli che non lo festeggiano una felice domenica. Penso che in questo brutto periodo storico che stiamo attraversando ne abbiamo tutti veramente bisogno... Grazie ed alle prossime ANTONIO 21mm 3,53g RIC 12
    1 punto
  14. Concordo con coloro che hanno suggerito i dollari USA e gli scudi dell'Unione Monetaria Latina. Aggiungo una delle monete d'argento di grande modulo per eccellenza: il Tallero di Maria Teresa del 1780, battuto sino ai nostri giorni da tante zecche e nazioni diverse...
    1 punto
  15. Che bel regalo hai ricevuto....allora Babbo Natale esiste🤣
    1 punto
  16. Per Costante si, ma di Cyzicus e con un’altra tipologia FTR. La tipologia con due prigionieri non esiste per Costante a Costantinopoli. È stata coniata per lui, come ricordato da Stilicho, soltanto ad Alessandria, Siscia, ed è molto rara a Cyzicus.
    1 punto
  17. 1 punto
  18. Condivido un denario della stessa tipologia (uno dei miei primi acquisti) e mi accodo agli auguri di pace e di sereno Natale. Diametro: 21mm Peso: 3.12 g
    1 punto
  19. No @demonetis Angelo Martini cita la fonte: (1) Per quanto si riferisce alle antiche Monete del Regno di Napoli si consulti l'opera del Sig. Andrea Revello, pregevolissima per questo rispetto, e intitolata: "Scorta de' negozianti in tutte le loro intraprese mercantili; ecc. ecc. (Napoli 1820, 1 vol. in 4°) pagg. 36 a 65 DODICI CARLINI 1797 - Andrea Revello 1820 https://archive.org/details/bub_gb_EcdQjn59i6sC/page/n5/mode/2up?view=theater
    1 punto
  20. La terza è sicuramente la migliore. Lo è sia per lo stile della testa che per quello della civetta. Ed è anche più rara delle emissioni successive. Anche se ho dei dubbi che dritto e rovescio appartengano alla stessa moneta, per via della notevole mancanza di metallo sul rovescio che non vedo sul dritto... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  21. Salve a tutti Pongo alla vostra attenzione questo bel rosario in legno con due devozionali che ho ricevuto in regalo per questo Natale. Mi chiedevo se qualcuno poteva riconoscere le devozionali, magari l'ottimo @borghobaffo, e quindi avanzarne una datazione con cui datare di conseguenza anche il rosario Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità e per ogni risposta e osservazione
    1 punto
  22. OK. Vediamo se ha funzionato...risposto al tuo MP ma ti invio un nuovo MP per verificare😉
    1 punto
  23. Per il tipo è molto bella. E poi si vede molto raramente.
    1 punto
  24. In attesa di foto migliori propendo anche io per Costanzo II. Oltre a quanto già detto sopra, aggiungo che, guardando la legenda di dritto, si legge CONSTA...e poi pare di vedere anche un abbozzo di lettera che potrebbe essere una N: In questo caso non ci sarebbero dubbi perchè Costanzo ha la cesura CONSTAN-TIVS, mentre Costante ha CONSTA-NS. La tipologia FTR "two captives" e' più rara per Costante rispetto e Costanzo II e, nelle emissioni per Costante, appare essere stata coniata nelle zecche di Siscia, Cyzicus ed Alexandria (fonte Caza). Qui dovremmo essere, da come pare di leggere (CONSA), a Costantinopoli, confermata anche da gamma nel campo sinistro del rovescio. Ciao da Stilicho
    1 punto
  25. Molto bello il 3 grana di Murat... Auguri anche a te...
    1 punto
  26. Cari fan dei capolavori pontifici l’ultimo acquisto del 2022 porta a dodici in totale il numero delle piastre papali in collezione, tutte tra lo SPL e il FDC. Qui siamo decisamente su bei livelli di conservazione, molto ma molto vicini alla massima qualità, su una tipologia bisbetica della serie di Innocenzo XI del 1684 con al R la scritta DEXTERA TVA DOMINE PERCVSSIT INIMICVM, apparsa in asta non così frequentemente ed in condizioni quasi mai superiori allo SPL. Questo affascinante esemplare, censito al n. 27 del Muntoni, vanta una perizia NIP di FDC al D e qFDC al R e si distacca quindi notevolmente dai realizzi d’asta consueti. In più vanta una delicata patina omogenea di antica raccolta, fondi lucenti, flan ampio e regolare. Con questo si chiude l’anno numismatico 2022. A tutti serene Festività 🎉
    1 punto
  27. Le riproduzione postate sono state realizzate probabilmente dagli anni 70/80 in poi,mi riesce difficile credere che siano appartenute ad una bisnonna essendo repliche abbastanza recenti... Essendo anche di pessima fattura personalmente le distruggerei in modo da eliminarle dal mercato ed evitare che qualcun'altro possa incapparci con la speranza di aver trovato un tesoro .. Per quanto riguarda la copia del 5 lire di Murat è una vera offesa all'effige più affascinante dell'800...
    1 punto
  28. Alla fine l'ho presa per tutto compreso 36 euro, quando arrivera' cerchero' di fotografarla al meglio delle mie doti.
    1 punto
  29. Un grandissimo augurio a tutti i frequentatori della sezione e del Forum , agli amici vecchi e nuovi, ai colleghi curatori e un abbraccio speciale a te Luciano sempre gentile e grandissima persona!! Buon Natale!
    1 punto
  30. Bello il Loredan, molto bello anche il lotto 128, con il retro veramente di altissima qualità. Bravo che hai partecipato a questa bellissima iniziativa!!
    1 punto
  31. @LOBU, Angelo Martini non fa testo: non è un cultore di numismatica e la sua opera "universale" dato il contenuto generalista lascia il tempo che trova. Il Bovi e il Duca Catemario hanno collaborato alla stesura del ventesimo volume del Corpus ed entrambi hanno conosciuto Scacchi. Sicuramente Bovi ha frequentato l'abitazione e visionato (se non studiato) il medagliere del Professore, come scrive Luisa Mastroianni nel catalogo della collezione Bovi a p. XXII. A mio avviso, i due collaboratori del Corpus avrebbero certamente segnalato la piastra del 1797 se fosse stata presente - anche per un breve periodo - nella collezione Scacchi data la sua unicità, giacché non presente in molte altre importantissime collezioni: Museo Nazionale di Napoli, Bovi, Cagiati, Catemario, Dell'Erba (padre e figlio), Fusco, Prota, Ricciardi e Sambon-Giliberti.
    1 punto
  32. Si tratta del classico segno della macchina che ha chiuso i rotolini, semplicemente questa moneta era l'ultima del rotolino ed è stata rovinata nella chiusura
    1 punto
  33. Direi che segni che segnali tu sono frutto dell'azione di uno sfregamento circolare: infatti non sono solo tra le stelle ma continuano andando ad intaccare anche quelle. Da quello che si intuisce da questa immagine direi che lo sfregamento è stato principalmente in senso orario. Non penso si possa definire come variante e che abbia una qualche interesse numismatico visto che posso realizzarla pure io sfregandoci una monetina da 20.centesimi.
    1 punto
  34. DE GREGE EPICURI La testa di Apollo è più spesso volta a destra, ma dovrebbe essere lei: Siracusa, dopo il 212 a.C. Da un lato, un apex (copricapo rituale; la tua seconda foto va capovolta). Gabrici, p.186, n. 533. La scritta Συρακοσιων è su due righe.
    1 punto
  35. Buonasera a tutti, Ogni tanto mi piace rileggere questa interessante discussione... Ed oggi vorrei mostrarvi uno dei miei ultimi arrivi: un 10 reali del II tipo (Piras 46). Un po' vissuto, con qualche schiacciatura di conio ed una piccola frattura del tondello, ma in mano è una bomba! Le differenze rispetto al primo tipo sono molteplici e tali da far meritare a questa emissione una distinta classificazione.
    1 punto
  36. Di ormai 'antica' presenza sul mercato antiquario, un esemplare notevole di nomos di Terina, torna al mercato dopo poco più di 2 anni dall' ultimo passaggio . Sarà il 10 Gennaio in vendita CNG Triton XXVI al n. 36 .
    1 punto
  37. Yeeeeh allora ricordavo bene! Non mi ricordo cosa devo prendere per la spesa ma questa cose si... non so se esserne felice o preoccupato
    1 punto
  38. Solo peri il pedigree il pezzo CNG non ha eguali ..... poi è una moneta antica ... 🙂
    1 punto
  39. La Spagnoli ritiene probabile che questo esemplare risulti battuto dallo stesso conio di incudine di un pezzo del Museo di Den Haag (n. 23 = Spagnoli 2013, 266.a), posto pertanto in immediata successione al pezzo di Kunker (143, 2008, 49 ex SNG Lockett 458) nella sequenza. Per quanto le due monete essi siano molto simili sul piano stilistico il conio risulta tuttavia diverso come osserva F. Barritta (2013, p. 63 e nota 361). La Spagnoli osserva che il D/178, che lega le coppie 275-276, potrebbe forse documentare il reimpiego di un conio della fase B (cfr. coppia 167), o la ripresa dello schema iconografico caratteristico di questa fase produttiva (p. 165). A ben vedere tuttavia il conio cui fa riferimento la studiosa (D 111) è del tutto diverso da quello che batte le coppie 275-6 (D 178) come si ricava dall’esemplare di seguito illustrato, corrispondente al n. 167.b del catalogo della Spagnoli. Ira & Larry Goldberg Coins & Collectibles 72, 2013, 4007 (ex coll. Hunter) Spagnoli 167.b Peraltro dalla stessa coppia di coni di questo esemplare risulterebbe battuto uno statere proveniente dal ripostiglio di Curinga, il cui conio di martello sembrerebbe tuttavia differente. Spagnoli 2004, Curinga 75 (= Spagnoli 2013, 167.e) La questione è molto complessa in quanto non risultano documentati casi di esemplari incusi di altre zecche con duplicazione al D/ dello stesso etnico. A giudizio della Spagnoli l’ultimo tratto della monetazione sibarita (fase C), databile all’età di Telys (514-510 a.C.) e all’interno della quale si colloca l’esemplare in oggetto, sarebbe caratterizzato da forme epigrafiche meno rigide (MV oltre all’usuale VM) che, seppur in casi rari, risultano anche in abbinamento su un medesimo esemplare (D/ e R/): NAC 25, 2003, 32 (coll. A.D.M.) Obolo (0,45 g) Si aggiungono casi di progressivi aggiornamenti epigrafici dei coni e/o dal riutilizzo di incudini già impiegate in precedenza. Si tratta di osservazioni interessanti che tuttavia lasciano aperta la questione. Perché l’incisore avrebbe ripetuto al D/ lo stesso etnico (MV) anziché, ad esempio, provvedere alla sostituzione di una forma più “arcaica” (ad es. VM) adeguandola a grafie più recenti (ad es. MV)?
    1 punto
  40. Taglio: 2 euro cc Nazione: Lettonia Anno: 2014 Tiratura: 1.005.000 Condizioni: Città: Milano Taglio: 2 euro cc Nazione: Lituania Anno: 2016 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: BB Città: Milano Note: 2 monete Taglio: 2 euro cc Nazione: Lituania Anno: 2017 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: Città: Milano
    1 punto
  41. Questi erano gli esemplari. Gli altri si riferiscono asta Aureo. Chiedo scusa. Lotto 328
    1 punto
  42. No, ma è tuo diritto andare da un esperto , farti fare una perizia a pagamento, e poi , sulla base di quella, presentare le tue eventuali lamentele alla casa d’asta.
    1 punto
  43. Trattata in modo sommario da Rutter e prima ancora dalla Taliercio, l'emissione è costituita da esemplari in bronzo i cui valori ponderali sembrerebbero indicare almeno due serie identificate da due distinti nominali: I serie: 12 ess. (p. max 6,08 g; p. min 3,32 g; p. medio 4,54 g) II serie: 2 ess. (3,10; 2,22 g) Rispetto al catalogo della Taliercio (p. 168, note 232-233), che elenca complessivamente 7 pezzi (5 della I serie e 2 della II), la documentazione raccolta ha consentito di individuare almeno 5 esemplari, tutti riferibili alla prima serie: Leu 15, 27.2.2021, 77 (From a European collection, formed before 2005) 19 mm, 3.32 g Leu 17, 14.8.2021, 103 (From a European collection, formed before 2005) 19 mm, 4.00 g, Savoca, 131st Blue Auction, 23.4.2022, 10 19 mm, 5.15 g London, BM 1866-1201.4290 (Bequeathed by James Woodhouse) 4,21 g SNG Evelpidis 356 6.08 g New York, SNG ANS 3, 497 19 mm; 5.23 g SNG IV/1, Fitzw. Museum, 827 (Leake) 20 mm; 3.58 g
    1 punto
  44. 1 punto
  45. Sarebbe opportuno, prima di esprimere qualsiasi giudizio, fare un piccolo sforzo e verificare se l'esemplare sia comparso in precedenti aste e se, forse per errore, siano stati omessi i precedenti passaggi. https://www.acsearch.info/search.html?id=6669420 CNG Triton XXIII, 14.01.2020, 47 Greek LUCANIA, Poseidonia. Circa 530-500 BC. AR Nomos (29mm, 7.51 g, 12h). Poseidon, beardless and nude but for chlamys draped over both arms, standing right, preparing to cast trident held aloft in right hand, left arm extended; M◊Π to left / Incuse of obverse type, but trident is in relief; Π◊M to right. Cf. Gorini 7 (drachm); HN Italy 1107; SNG ANS 606; SNG Lloyd –; Gillet 207 (same dies); Locker-Lampson 25. Lightly toned. EF. Of the finest late archaic art. Exceptional for type, and finer than the Gillet coin. Very rare issue with lozenge-shaped omicron. From the Jonathan P. Rosen Collection. Ex Bavarian Collection (Roma XIII, 23 March 2017), lot 30.
    1 punto
  46. Mi sento di consigliarti grandi moduli che sono stati coniati nel tempo per essere realmente utilizzati per la spendita e non prodotti solamente per il mercato collezionistico, per quest'ultime ci sarebbe l'imbarazzo della scelta, ma nonostante le dimensioni maxi non hanno nulla di "Grande".
    1 punto
  47. Anch'io mi faccio un regalino ogni tanto, raramente direi... a volte mi chiedo come sessant'anni fa facevano a portarsi dietro dei pezzi da 10000 mila lire lenzuolo dalla banca a casa senza piegarli... si ci doveva andare con un librone, un atlante per esempio! Oppure si prendeva una mazzetta intera?... no, troppi soldi.... magari una diecina di pezzi arrotolati con cura, una volta aperto il rotolo si può dire che la maggior parte ritornavano al loro posto. Ma alla fin fine, perché dovevano rimanere senza pieghe? si dovevano spendere! FDS? Ma il cassiere contandoli non li ha sfogliati ad uno ad uno? quindi le prime manacce! ...e magari non ha usato la spugnetta ma la lingua! E chi li riceve? non li tocca? sai quanto gliene frega che dopo più di mezzo secolo qualche collezionista si strugge maledicendo tutte quelle ditate! E poi? giusto in una cartella o dentro un libro se non si dovevano usare? ditemi, come possono arrivare sino a noi in perfetto fds? La mia banconota non è in assoluto fds, è stata messa si un mezzo ad un libro, ma non negli intervalli, od a fine capitoli, dove si trova qualche pagina bianca, ma tra le scritte, questa che presento purtroppo ha avuto qualche minuscolo riporto di qualche frazione di letterina. Però si presenta bene, che ve ne pare? (se ci cliccate sopra si ingrandiscono)
    1 punto
  48. Ma solo io, prima di comprare, paragono il prezzo di vendita con milioni di listini e realizzi in asta? Per carità, tutto vero quanto detto, ma il valore venale conta eccome...
    1 punto
  49. l'uso dei guanti di cotone è ottimo... io personalmente uso le mani nude ben lavate ed asciutte prendendo le monete con il taglio e, al posto del tappeto, mi metto sul letto così se cadono (è successo) atterrano sul morbido!!! :crazy:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.