Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/12/23 in tutte le aree
-
Buongiorno a tutti. Per "Una Napoletana al giorno" oggi vorrei dedicare questa foto di gruppo al nostro Amico comune @Litra68 . Forza Alberto!8 punti
-
Mi sa che sono più semplici i messaggi di whatsapp, almeno non provocano ferite! 😂3 punti
-
Torna dopo poco più di 2 anni al mercato, un notevole esemplare di didramma da Crotone, con testa di Apollo ed Eracle bambino che strozza i serpenti . Sarà il prossimo 15 Gennaio in vendita Leu fixed price 1 al n. 34 .3 punti
-
Oggi scade un anno esatto dal primo incontro, per la verità l'anno scade domani ma va bene lo stesso. Che dire, l'esperienza è stata esaltante, interessante, istruttiva, piacevole e chi più ne ha più ne metta. Ci sarebbe da scriverne ancora ma qui mi fermo, voglio solo fare gli auguri a tutti i cari amici che settimana dopo settimana hanno condiviso questa nuova esperienza. AUGURI3 punti
-
Scusate ma non capisco questi dubbi, a me sembra così evidente! I caratteri "°D°F" dietro al santo dovrebbero da soli indirizzare a Focea (o Fogliavecchia che dir si voglia) ed escludere qualsiasi altra possibilità, e partendo da questo dato io trovo molti altri dati che corrispondono dove magari ci vuole un po' di fantasia che, credo con la moneta in mano siano anche più evidenti. Provo ad allegare un mio schizzo che forse chiarisce il mio pensiero. Non entro nel merito sull'opportunità o meno di acquistare la moneta in oggetto (comunque rara) ma rispondo alla domanda iniziale: "Chissà se c'è un'anima buona che può aiutarmi"... Saluti3 punti
-
Si tratta dello scudo più raro di Vittorio Emanuele II, nonché di una delle monete più difficili da trovare per quanto riguarda il Regno d'Italia. Il perché risiede nel fatto che la maggior parte degli esemplari coniati vennero poi fusi. Per questo, ad oggi, sono sopravvissuti un numero molto limitato di pezzi, la maggior parte dei quali in conservazione prossima al BB. Comunque, se voleste approfondire la storia di questa moneta, vi consiglio di leggervi la seguente discussione:2 punti
-
Emozioni, condivisione, conoscenza, risate ma soprattutto tanta amicizia insieme a persone meravigliose...un fantastico anno trascorso ... e il viaggio continua👍 Grazie e auguri a tutti voi amici🥳2 punti
-
dovrebbe essere : Castro. Quattrino. Pier Luigi Farnese Duca di Parma e Piacenza Signore di Castro (1545 -1547)2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
@Releo spero di farti cambiare idea sui 5 Tornesi .... E i falsi d'epoca degli stessi.2 punti
-
Mannaggia a me che non riesco a fermarmi. Ecco il nuovo acquisto 😅 ps. Qualcuno ne conosce la tiratura?1 punto
-
Buon pomeriggio. Di seguito posto la foto (scattata attraverso la plastica, in quanto la moneta è sigillata) di un denario che ho appena acquistato. Chiedo cortesemente un parere sulla conservazione. Non posso precisare il peso, mentre il diametro medio è di circa 18,5 mm. Il graffio sulla guancia dell'imperatore è della plastica, mentre quello sui capelli, in verticale, è della moneta. La classificazione dovrebbe essere Ric 431. La foto, per la presenza della plastica, penalizza leggermente la moneta. Grazie. Renzo1 punto
-
Non so se ho capito bene la domanda.... Le crocette con rovescio anepigrafe sono tutte di Teodosio II e qualcuna di valentiniano III .... Non altri. Le crocette con legenda concordia sono di Onorio Arcadio e Teodosio II . Le crocette occidentali con Salus ovviamente non rientrano tra queste. Ho risposto?1 punto
-
Innanzi tutto giriamola nel verso giusto. Provo a descrivere quello che mi pare di leggere. Al dritto IMP LICI-NIVS AVG Al rovescio DOMINI dot N dot LICINI AVG a circondare una ghirlanda con inscritto VOT XX In esergo mi pare di leggere AQS, zecca di Aquileia, 2^ officina Ho il dubbio di un dot prima di AQS. Se fosse dot AQS dot dovrebbe essere la RIC VII 86 Senza i dot, la RIC VII 67 Ciao da Stilicho1 punto
-
@Gordonacci qualcosa trovi sull’articolo di @Poemenius che trovi in questo post:1 punto
-
Non proprio. Maiorina e centennionale sono nomi di monete citati nei testi contemporanei. Ma quali? Questo è il problema, sappiamo i nomi ma non le corrispondenze. La maiorina dovrebbe essere una moneta grande, ma corrisponde all'AE 1 o all'AE 2? E quindi nell'incertezza si usano le sigle. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Ciao @monter1974 Eberhard, arcivescovo di Salisburgo. Un esemplare venduto da Lanz: https://www.acsearch.info/search.html?id=2684551 punto
-
1 punto
-
Questa penso sia classificata r4, quindi molto rara… penso perché sia stata solamente coniata a Napoli in quell’anno mentre per le altre, sia a Napoli che Torino… almeno penso io… per le figuracce non ti preoccupare siamo in 2🤣1 punto
-
A me pare che ci sia il simbolo della lupa con i gemelli: https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B55/11 punto
-
Sono entrambe false. Nella seconda che hai mostrato la perlinatura è ancora più tagliata e disomogenea rispetto alla prima. Tra l'altro, anche in questo caso, il peso è un elemento cruciale per togliersi ogni dubbio. Non può esistere un 20 lire littore autentico con oscillazioni di peso del genere...1 punto
-
Sono entrambe false. le perline non possono apparire "tosate" ma devono essere tonde e non "tagliate" dal contorno.1 punto
-
1 punto
-
Ciao @amoilconio Solo rame certamente no, su questo hai perfettamente ragione! Ne ho visti in una lega che sembrava quasi bronzo/ottone, probabilmente mettevano nei crogioli di tutto, magari anche paste di monete vecchie rifuse, nel tuo caso si vede persino una patina azzurrognola ..1 punto
-
I dati ponderali ci possono stare come pure la E di EQUITAS più piccola, ma è tutto l'insieme che appare strano questo cavallo. Verrebbe da pensare che sia stato ottenuto per fusione, visto anche lo stile molto rozzo. Falso d'epoca? Aspettiamo altri pareri.1 punto
-
A mio parere, la foto penalizza non poco l'effettiva conservazione della moneta. Mi sono permesso di rielaborare l'immagine e se, in effetti, il D/ presenta segni di usura e graffi, il R/ ha praticamente intatti i rilievi. Ho messo a confronto (vedi sotto) la moneta con una mia in buona conservazione (ed a parte l'illuminazione che è in gran parte responsabile della cattiva realizzazione) ed i punti che, solitamente, al R/ si presentano consumati qui appaiono intonsi. Giudicando dalla foto, darei un valore separato per lato alla conservazione: D/ BB-SPL e R/ SPL+ (rivedibili in su o in giù in presenza di nuove foto).1 punto
-
I 9 su entrambe fanno pensare anche me...probabilmente in mano accanto ad una originale è ancora tutto più evidente... Sempre parlando di 5 tornesi ne ho visto uno di dorato!!!?? Non capisco che senso possa aver avuto dorare un 5 tornesi...forse è solo una doratura postuma e più recente per indossare la moneta??...ecco le foto.1 punto
-
E' proprio quello che pensavo. Appena arriva mi organizzo in tal senso. Grazie.1 punto
-
Buon Anno! Scusa ho visto solo ora il tuo messaggio. Il seguente testo utilizza Google Translate, non so se riesci a comprenderlo appieno. Per me personalmente, la scelta di questo periodo è in primo luogo legata alla mia esperienza di crescita personale. Quando ero molto giovane, ho letto un libro illustrato per bambini, e c'era una storia in esso, che era legata al caso di Napoleone all'isola d'Elba. "Napoleon" è un nome molto strano in Cina, quindi me lo sono ricordato subito. Quando ero un adolescente, ho letto "Les Miserables" di Hugo, che ha un capitolo dedicato alla battaglia di Waterloo. Nel romanzo ricomparve il nome "Napoleone" e Hugo fece di Napoleone un Dio. Questo tipo di elogio esagerato ha certamente suscitato la mia forte curiosità. A quel tempo, Internet non era popolare in Cina, quindi ho raccolto tutti i libri che presentavano Napoleone il più possibile e ho letto anche molte opere letterarie del XIX secolo. Pertanto, il mio interesse per questo periodo si è sviluppato inizialmente dalla curiosità. In secondo luogo, quando sono cresciuto, il mio interesse per Napoleone si è esteso alle complesse relazioni internazionali, alla cultura sociale, alla guerra militare e ad altri aspetti di quel periodo. Seguendo le orme storiche di Napoleone I, la mia visione si è espansa dalla Francia all'Italia, alla Germania e ad altri paesi. È innegabile che l'invasione di Napoleone I causò grandi sofferenze ai popoli di tutti i paesi. Ma da un punto di vista oggettivo, la sua promozione del moderno quadro nazionale e del sistema decimale ha giovato all'Europa e al mondo, e le sue azioni militari hanno anche contribuito al risveglio della coscienza nazionale europea. Da allora, piccoli paesi hanno continuato a fondersi e sono emersi sulla scena stati-nazione unificati e la civiltà umana è entrata in una nuova fase. Sembra che Napoleone abbia affermato che il codice civile fu la più grande conquista politica della sua vita. Altrettanto importante è la promozione del sistema decimale. Per me è molto importante comprendere l'accelerazione della civiltà umana attraverso i vari eventi accaduti tra il 1789 e il 1815, piuttosto che trarre semplicemente conclusioni dai manuali di storia generale. Pertanto, da un lato, per curiosità personale, e dall'altro, per il ruolo specifico di questo periodo storico nello sviluppo della civiltà umana, ho scelto di collezionare monete di questo periodo senza esitazione. La mia email è: [email protected], benvenuto in email.1 punto
-
Ciao Cristiano, una certezza c'è....ed è quella che non sono coniazioni della Zecca , tralasciando il peso per via dell'usura...ma i particolari le tradiscono: Numeri della data, stemma appena abbozzato, foglia in meno sul ramo di sinistra, gambi dei rami sproporzionati, decoro nel taglio realizzato imprimendo i singoli "vuoti" della treccia. Falsi d'epoca, mio giudizio.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Bellissima moneta, ottimo acquisto! (solo una piccola precisazione a carattere storico: la tradizionale discendenza barbarica, tramandata da Erodiano e dalla Historia Augusta, è molto inaffidabile: la madre, a detta loro, sarebbe alana e il padre goto, un anacronismo che ha poco o nulla di verosimile. La sua stessa onomastica, e in particolare Gaio Giulio, suggerirebbe invece che la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza romana già ai tempi dei giulio-claudi. Più probabile, insomma, pensare a un Massimino appartenente all’ordine equestre che non un umile pastore analfabeta della Tracia)1 punto
-
In una recente e stimolante discussione veniva sottolineata l’esigenza di regole a cui uniformare la scienza numismatica, specie per quanto concerne aspetti peculiari della nomenclatura e con particolare attenzione ai dati pondo-metrici, espressi sovente con modalità non sempre aderenti a ben consolidati e noti standard di riferimento messi a punto dalla comunità scientifica (https://www.lamoneta.it/topic/209952-cataloghi-numismatici-regole-di-scrittura-delle-propriet%C3%A0-fisiche-delle-monete/). A tale esigenza, che certamente costituisce un aspetto non secondario nella compilazione di cataloghi, siano essi museali, di vendite all’asta o di altra tipologia, dovrebbe tuttavia affiancarsene un’altra, più volte ribadita, e la cui urgenza emerge ogniqualvolta si leggono descrizioni errate e per certi versi fuorvianti. E’ il caso di un anomalo “obolo” (sic!) d’argento (sic!) di Poseidonia che presenta un valore ponderale (3,76 g) riconducibile alla dracma ma un modulo (17 mm) che privo di corrispondenza con i divisionali emessi dalla zecca nel IV sec. a.C., sembrerebbe invece connotare gli stateri a doppio rilievo. https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=6426&lot=1018 Lukanien. Poseidonia. Obol (Silber). Ca. 350 - 290 v. Chr. Vs: Poseidon mit erhobenem Dreizack nach links stehend. Rs: Stier nach rechts angreifend; im Abschnitt Delfin. 17 mm. 3,76 g. HN Italy 1167; HGC 1, 1177. Sehr selten. Sehr schön. Ma se questi dati già inducono a riflettere, ancor più lo è il confronto il pezzo HN 1167, corrispondente ad un bronzo del gruppo XVII Grunauer, che invece è corretto e costituisce l’esatta classificazione della moneta in esame. C'è dunque contraddizione tra dati pondo-metrici e riferimento bibliografico e ciò, se può certamente dipendere da una “svista”, nondimeno è indice di scarsa attenzione. A confronto due pezzi simili: SNG ANS 2, 710 (AE, 3.61 g) Bertolami Fine Arts, E-live Auction 68, 2019, 42 https://auctions.bertolamifinearts.com/it/lot/44405/northern-lucania-poseidonia-c-350-290-bc-/ Northern Lucania, Poseidonia, c. 350-290 BC. Æ (15mm, 3.99g, 6h). Poseidon advancing l., wielding trident; Π to l. R/ Bull charging r. Grunauer XVII; HNItaly 1167; SNG ANS 710. Green patina, Good Fine In conclusione, se è corretto scrivere g e non gr. e mm anziché mm., altrettanto gradita sarebbe una nomenclatura dei pezzi aderente alla bibliografia di riferimento e viceversa. Illustrare una moneta di bronzo e scrivere che è un obolo d'argento non è cosa da poco.1 punto
-
Sono d'accordo con te, a mio parere si è sulla scala dello Spl. Posto la mia per confronto, che è una Spl+...1 punto
-
Peppe @giuseppe ballauri infatti devi sapere che sa prendere anche il lato piú romanticone della moneta. Per questo,ogni moneta merita considerazione,perchè ha una sua storia dietro,numismaticamente e piú in dettaglio per essa stessa. Avvicinati pure a sto mondo,che ne val la pena👍😁1 punto
-
Ti ringrazio per la dettagliata spiegazione.. qualcosa sapevo ma a grandi linee 😅.. Assolutamente d accordo sul valore storico , mi piace pensare a quanti passaggi possa fare una moneta…e a tutte le persone che L hanno tenuta in età diverse… forse anche per questo mi sono avvicinato a questo mondo. Complimenti per la moneta veramente bellissima! saluti1 punto
-
Certo il primo amore non si scorda mai 😍. Mi scuso per il mio OT ma con i francobolli c'era quella bella e "sana" abitudine di leccarli per incollarli sulla busta ed infine inumidire i lembi di quest'ultima per sigillare il contenuto imbucandola in quella bella cassettona rossa con la speranza che il destinatario la ricevesse il prima possibile😉 Quando nel 2014 in Spagna hanno emesso i francobolli aromatizzati al prosciutto iberico e fiore di mandarino dello chef Ferran Adrià ... beh leccare un francobollo è stato anche più gustoso🤣1 punto
-
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sulla burocrazia .La sovranità appartiene al Burosauro, che la esercita come gli pare e sempre a scapito del suddito.1 punto
-
L'Italia è il paese della Semplificazione Burocratica Mancata a causa del golpe dell'Ufficio Complicazioni Affari Semplici che ha giustiziato il buon senso1 punto
-
Ma perché non collezionate le sorpresine dell’ovetto kinder se avete di queste intenzioni?1 punto
-
Buongiorno Amici ! La Napoletana di oggi è sempre un Grano del 1792 ma stavolta senza "fiocco" nel rovescio.1 punto
-
Tutti i quarti del IV tipo sono considerati per la zecca di Aosta, a parte quello che ho in collezione con la sigla C, non so come mai quelli senza sigle (come il tuo) sia attribuito a quella zecca, ma questa è la prassi... Non sono state studiate abbastanza queste monetine, la mia opinione è che i vari tipi siano da attribuire a coniazioni diverse che seguono probabilmente ordinanze diverse, quindi probabilmente svilimento di lega o di peso e che per differenziare le varie battiture siano state diminuite le rosette ... ma senza uno studio approfondito non si può essere certi, quindi anche la zecca di Aosta come unica zecca del IV tipo è solo teorica...1 punto
-
Io non credo che se un novizio vuole avvicinarsi alla numismatica e chiede a NAC L’invio di un catalogo debba poi accollarsi il peso di un “debito morale”. Avranno dei pacchi di cataloghi … uno lo invieranno ad un “enthusiast” il quale semmai avrà, questo sì, un sentimento di gratitudine e forse un domani un occhio di riguardo verso la casa d aste, a budget piacendo. Si chiama marketing. per il resto caro @Il ricercatore non aprire il portafogli per ora se non per girellare curioso e attento nei convegni, per comperare un “vecchio “ (2021…) catalogo gigante, consultare l’eccellente catalogo online de la moneta e i già citati cataloghi online dell IPZS. Qui in forum, grandissima risorsa, molti “enthusiasts” esperti. Belli anche i video di quelli del Cordusio. Mi è piaciuto molto tra i tanti quelli sulle medaglie napoleoniche 😉1 punto
-
Ciao, benvenuto nel forum e nel mondo della psicopatologia chiamata "collezionismo"! Premesso che io non colleziono monete ma cartamoneta, ti dico come la vedo io: cominciare con monete rare e costose è pericolosissimo, lascerei stare le aste on line e dal vivo e mi dedicherei piuttosto a rovistare nelle ciotole dei mercatini (ce ne sarà qualcuno vicino a casa tua..) Poi, raccolto qualche pezzo a pochi euro (fondamentale non spendere tanto all'inizio!!!!), con calma a casa me le studierei con l'aiuto di cataloghi (magari on line all'inizio..) e cercherei di scoprirne la storia, i segreti e le diverse varianti. Se poi sboccia l'amore allora vedrai che non avrai più il dubbio su cosa comprare, piuttosto avrai solo l'imbarazzo della scelta... E il difficile diventerà capire cosa NON comprare!1 punto
-
ME LO SONO LETTO ECCOME. MA CHI TI A DETTO CHE LE MIE MONETE SONO DI ILLECITA PROVENIENZA, HO FORSE DETTO CHE LE COMPRO SOTTO BANCO? O CHE LE CERCO COL MD? NON MI SEMBRA , OPP MI STAI CONFONDENDO CON QUALCUN ALTRO,. SE NON LO SAI DEA MONETA VENDE MONETE A LOTTI , E IO SE PERMETTI MI CIMENTO A PULIRLE, O é ILLEGALE? HO TANTO DI FATTURE. ADESSO OGNI MONETA CHE POSTERO ALLEGHERO LA FATTURA, SPERANDO CHE TU DORMA SONNI TRANQUILLI. CIAO PIER1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
