Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/20/23 in tutte le aree
-
Quando un Amico condivide un pezzo eccezionale come questo Grano non provo invidia ma piacere per lui, perché so cosa prova ogni volta che lo tiene in mano e ne osserva la conservazione, e poi il busto di Ferdinando IV nei Grani , secondo me , con tutti i suoi rilievi è di una bellezza incisoria senza eguali per la sua monetazione. Questo spicciolo del popolo ha superato oltre due secoli indenne, chissà forse conservato da un collezionista del tempo o nascosto dentro un mobile antico e mai speso, non lo sapremo mai. Cristiano, ti faccio vedere il fratellino maggiore 🤪7 punti
-
Ammettendo che abbia interpretato correttamente la questione.. per capire se sono dei falsi o no ,bisogna : salutare chiedere per favore ,inserire foto decenti,inserire peso , inserire diametro ,ringraziare e salutare nuovamente . Il tutto in un italiano corretto. Grazie.7 punti
-
Cari amici tra gli obiettivi 2023 c’è anche quello di migliorare la qualità di alcuni pezzi della mia serie di scudi di Vittorio Emanuele II Re d’Italia, che è completa, escludendo il 1872 Milano bordo largo, che considero una poco più che curiosità, e che quindi non cerco, anche se i pochissimi pezzi esitati hanno raggiunto un valore molto elevato. Circa la metà dei pezzi in raccolta sono suscettibili di essere sostituiti con altri di migliore conservazione, essendo gli altri almeno pari al qFDC. Tra di essi recentemente ho potuto sostituire una data mediamente raretta in alto grading, e invece assai facile da reperire nelle medio-basse conservazioni, il 1865 Torino. Cercavo un FDC, come sempre, ma quando ho visto questo esemplare, che obiettivamente non lo è anche se tutto sommato quanto a rilievi si difende benino, me ne sono innamorato per il colore della patina, che trovo veramente affascinante e difficile da trovare così omogenea e compatta, soprattutto perché si è formata su fondi lucenti dopo decenni in monetiere. Se aggiungiamo un prezzo da saldi estivi 🤣 non potevo assolutamente lasciarmela sfuggire. Ve la lascio ai Vostri sempre ben accetti commenti Buon weekend a todos4 punti
-
Vogliono un genio con in testa il world coins,mixato con numismatica antica greco romana con una spruzzata di celtica. E che ce vo.....3 punti
-
Buongiorno e complimenti amico Rocco per l'ammucchiata...a farmi gola tra tutte il 3 grana con caratteri grandi appena sotto la lira in argento.... un giorno sarà mio scherzo ovviamente.... Detto questo contribuisco con un grano da 12 cavalli che finalmente è arrivato a casuccia, ho rifatto le foto e devo dire che sono proprio soddisfatto, non tanto delle foto ma della moneta...il rovescio è davvero stupendo, il dritto è altrettanto bello ma la patina non è omogenea...un caro saluto Cristiano. 12 cavalli 1791 con punto alto dopo il valore...3 punti
-
2 punti
-
Buongiorno!!! in verità non volevo rispondere però credo che al nostro amico @byronmoreno17 bisogna dare delle spiegazioni a prescindere di quello che lui farà in futuro con la moneta e vorrei concludere e quindi chiudere questo mio intervento sulla discussione dimostrando del perchè personalmente giudico la moneta falsa. Premetto, che oltre alla documentazione che allego, il mio giudizio è dato: Primo elemento, per i piani molto piatti della moneta, difatti, confrontate con le foto delle monete autentiche postate, in queste, si nota molto bene il piano concavo originato dalla coniatura. Secondo elemento, il perlinato in basso molto rotondo e quasi nuovo che stona con le condizioni generali della moneta, probabilmente ritoccato sullo stampo della fusione. Terzo elemento, i bordi lavorati e lisciati per cercare di eliminare probabilmente tracce riconducibili ad un falso e che naturalmente non corrispondono con quelli di monete autentiche siceliote. Quarto elemento, come detto sopra la documentazione allegata che è dirimente in cui si vedono i codoli della fusione. Il discorso di tenerla, a prescindere, come ricordo del padre è lodevole e su questo sono pienamente d'accordo. Buonagiornata2 punti
-
Peccato, su 5 caratteri che compongono la data etiope ne sarebbe bastato solo uno visibile, il quinto per la precisione, i primi tre sono comprensibili nonostante la moneta è compromessa ma non aiutano. Una volta che c'e' una fiaccola come segno di zecca possiamo escludere un paio di date, sarà quindi del 1897 o del 1903.2 punti
-
Non intendo difendere la Leu... e nonostante risieda a Zurigo non ho insights particolari da condividere... Ma volevo solo dire a Val Saties e chi altri ci sta pensando di proporsi se la cosa interessasse. Come si diceva una volta, 'non bocciarti da solo, fatti bocciare da loro'. Chiaro che e' da verificare l'aspetto economico, e che cosa voglia dire ottimo conoscenza di tutto lo scibile numismatico antico, e la competizione per il posto etc etc... ma spero che almeno loro la famosa biblioteca numismatica ce l'abbiano in quel di Winterthur dove hanno la sede (amena localita' in contesto post-industriale del Cantono Zurigo). Non e' mai bello sentirsi dire di no, ma se non ci si prova... E si, anche io spesso predico bene e razzolo male, quindi non prendetela come un pippone da chi sa tutto2 punti
-
@byronmoreno17 La solita risposta.... anziché scrivere in grassetto come se fossi infastidito dal giudizio, dovresti essere grato alle persone come me che rispondono e mettono a disposizione del forum e di persone come te la loro esperienza. Hai chiesto dei pareri e ti sono stati dati e li devi accettare sia nel bene che nel male. Nel mio post precedente ti ho esposto i miei dubbi su alcuni punti che adesso sono stati confermati dal bordo che non è quello di monete autentiche, ma, naturalmente parlarti di bordi,piani,perlinato, fusione,ecc...ecc .. sarebbe inutile perché sicuramente ne capisci poco o nulla e ci vorrebbero anni e anni per farti " UN PO' " di esperienza su queste cose. Hai valutato che magari quelli che ti hanno risposto siano persone competenti o esperti ?Credo di no!!!! Ragion per cui,se non credi a quanto ti è stato detto portala da un perito della tua zona,così ti farai dire anche il valore e magari ti darà la foto che hai chiesto a supporto della perizia... Buonanotte2 punti
-
Salve, spero sia la sezione giusta... non credo sia da "agorà", ma se qualche mod. preferisce spostarla nella sezione che reputa più opportuna, ben venga. Detto ciò, mi appresto a raccontare l'episodio in cui per la prima volta ho fatto la conoscenza di una determinata moneta... Il primo giorno dell'anno, da piccini si andava al mattino in giro per il paese a suonare il campanello. Quando aprivano (chi apriva), si diceva loro: - "Buondì, buon Anno". E ci davano: arachidi, arance, torroncini se andava di lusso, caramelle, e qualche soldino. Verso metà mattinata, ci recammo a casa di una signora anziana che ci accolse dicendo: -Aspettate qu,i che vado a prendervi una colombina per ciascuno. Costernato, lanciai uno sguardo verso di loro e dissi: - Ma questa qui, avrà le colombe al posto delle galline... e ci darà una colomba per uno?! Un amico: - Viva o morta?! - Ma, nooo! Disse il terzo. - Sarà una colomba di Pasqua... L'altro aggiunse: - Una colomba il primo dell'anno?! Sarà vecchia, io non la mangio. Dissi loro che in tal caso avremmo dovuto accettare, per buona creanza, anche la colomba di Pasqua vecchia... e poi arrivati a casa l'avremmo buttata via. Mentre stavamo facendo questi discorsi, la signora ritornò con 3 monete da 500 Lire in Argento. Potete immaginare lo stupore, la meraviglia, la contentezza che ci prese tutti! Sia per le monete, ma anche per non aver ricevuto animali morti o colombe di Pasqua rancide ? E da quel giorno capii che "colombine" è il soprannome dato alle 500 Lire "Tre Caravelle" ?1 punto
-
DE GREGE EPICURI Martedì 7 febbraio alle h. 20.45 in sede (Milano, via Kramer 32) il nostro socio Enrico Lesino ci parlerà su: "La riforma monetaria di Carlo Magno". Verranno approfonditi, in particolare, gli aspetti riguardanti l'Italia Settentrionale, ma tutta la riforma carolingia verrà trattata. Il tema è centrale per tutta la monetazione successiva dell'Europa Occidentale, sia nel Medio Evo che nell'età moderna. E non solo: "una lira venti soldi, un soldo dodici denari" valeva anche per l'Inghilterra pochi anni fa. Ma perchè Carlo Magno decise di coniare solo in argento? E per le spese minute come si faceva? E per l'oro, si continuò ad usare quello di Bisanzio? Ma com'erano i rapporti con l'Impero Bizantino? E perchè la moneta d'argento carolingia non ebbe (almeno all'inizio) nè multipli nè sottomultipli? A queste ed altre domande Enrico cercherà di rispondere in questo incontro, il primo del 2023 al CCNM.1 punto
-
Ecco, dopo i tondelli da 10 reali di Filippo IV, di cui abbiamo già ampiamente discusso e mostrato in passato, è giunta l'ora di passare ai 10 reali di Filippo II, quindi dal nipote passiamo al nonno. Vorrei mostrarvi oggi un esemplare del III tipo, quindi non maltagliato, ossia con il tondello perfettamente regolare, tuttavia il conio resta molto impreciso e lacunoso che considero molto affascinate. Tale tondello (CNI, 8-11; Piras 48) presenta una fantastica patina, in certi punti anche iridescente. D/ + PHILIPPVS . REX . ARAGONVM . ET . SARDINIAE; Busto coronato a destra, ai lati C/X-A R/ + INIMICOS . EIVS . INDVAM . CONFVSIONE; Croce scanalata e ornata di 4 globetti Moneta proveniente da collezione personale. Buona visione e saluti!1 punto
-
Veramente bella, anche io preferisco le monete patinate e se non sono "FDC eccezionale veramente" pazienza👌1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Periodo di "magra" per me ultimamente... Niente monete come regalo di Natale, niente per il compleanno... È parecchio che non mi capita di poter aggiungere in collezione qualche nuovo pezzo. Ci sta... ci sono i periodi in cui uno non riesce a trovare delle monete col giusto rapporto/qualità prezzo da poter aggiungere qualcosa di nuovo in collezione. Allora mi accontento di migliorare la qualità di questo due denari del 1765. Quello che avevo prima E il nuovo arrivo...1 punto
-
Bella moneta! La collocherei nella top 10 dei 61 pezzi per ora censiti1 punto
-
@dupondio complimenti! Tre meravigliosi pezzi di Filippo!1 punto
-
Grazie Rocco, concordo su tutto...trovo stupendi tutti i ritratti su rame di Ferdinando IV e personalmente metto allo stesso livello 3, 4, 9, 12 cavalli e 3 tornesi...e ci metto dentro pure i ritratti del 1804. Pensiero che mi è venuto ora...ma un 3 tornesi del 1804? Che sia mai esistito? Nà prova magari? Chiusa sta parentesi...il gioiellino con un annetto in più che posti è un'altra delizia per gli occhi...a me viene spontanea, da dentro, la voglia di avere ogni millesimo in rame per questo regnante...una bella impresa ma non impossibile, escludendo ovviamente gli R5. Un caro saluto. Cristiano.1 punto
-
Sempre per condividere vi posto un altro mio 10 Reali di Filippo II di Spagna. Zecca di Cagliari. 28,46 gr. Patina spessa da vecchia collezione. D. PHILIPPVS.REX.ARAGONVM.ET.SARDINIAE R. INIMICOS.EIVS.INDVAM.CONFVSIONE:1 punto
-
1 punto
-
A quel che mi spiegavano le monete dei Medici sono coniate a rulli o al torchio, le lastre non sempre molto pure, venivano temperate e poi inserite nei macchinari e coniate prima il centro con ad esempio il busto al diritto e al rovescio lo stemma (in questo caso) con una pressione di circa 40 tonnellate, poi ripassate e coniate le leggende, non riuscivano con un passaggio solo a coniare le monete. Saluti Fofo1 punto
-
Non darla mai via senza aver consultato piu' di un esperto e solo dopo esserti formata una sicura convinzione1 punto
-
Salve Trattasi di 1/4 di birr di Menelik II d'Etiopia, una moneta in argento di fine Ottocento primo Novecento (1895-1903) purtroppo è troppo consunta per leggere l'anno correttamente https://en.numista.com/catalogue/pieces11935.html1 punto
-
1 punto
-
Tutti i periodi storici sono molto interessanti e la scelta è solo soggettiva. Condivido l'opinione già espressa sui bronzetti di Costantino e parenti per il migliore rapporto possibile tra qualità/conservazione e prezzo. Sul medio-tardo Impero anche i follis del periodo di Massimiano sono magnifici, lo stesso dicasi per le monete di Probo. Tutti hanno anche l'enorme vantaggio, oltre quello economico, per un neofita di essere poco contraffatti o "manipolati". Un simile discorso lo si può fare per gli argenti, per esempio quelli del medio impero (Gordiano III, Filippo l'Arabo, Massimino il Trace, Alessandro Severo) si possono trovare in condizioni strabilianti per qualità incisoria e conservazione, ad un costo che spesso non supera il centinaio di euro, e conservano il pieno sapore della Roma imperiale. Se ti piace il primo impero i sesterzi sono da escludersi per il motivo dei costi (a meno che non ti piacciano monete molto vissute e quindi conservazioni molto basse) e per le diffusissime manipolazioni e ripatinature, più o meno orribili e affatto facili da individuare appieno senza buona esperienza. Qui c'è anche minore reperibilità di pezzi quindi il prezzo sale. I denari Repubblicani credo abbiano tra le più belle allegorie, ma i prezzi sono un po più alti dei periodi sopra esposti, e poi deve piacere il periodo storico. Spero di averti dato qualche spunto. Ciao.1 punto
-
Mi piacerebbe sapere cosa pagano a moneta identificata, e cio sembra un po riduttivo, considerando appunto quello che chiedono. Poi credo sia sempre un opportunità per crescere... Poi vogliono pure una biblioteca top (che richiede decine di migliaia di euro di investimento). In pratica cercano uno gia del mestiere ..1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, credo che lo stesso commerciante del dollaro antecedentemente proposto, sia un artista!!!! personalmente penserei di cambiare fornitore1 punto
-
Cari amici , la figura storica di Gordiano III ha sempre avuto un alone di tenerezza , in particolare per la sua morte avvenuta ad appena 19 anni , morte causata da un golpe di Stato ad opera del suo Prefetto del Pretorio Filippo l' Arabo da lui eletto dopo la morte di Furio Sabino Aquila Timisiteo . La Storia Augusta ci riporta quello che avvenne in una tenda da campo pochi attimi prima del suo omicidio dopo essersi Gordiano lagnato davanti agli Ufficiali e all' esercito della ingratitudine di Fillippo ; per chi non avesse questo classico riporto parte della narrazione : "Ma a nulla gli valse lamentarsi e accusare il suo avversario di ingratitudine per i benefici ricevuti . Egli (Gordiano) fu addirittura costretto a scongiurare i saldati e a blandire gli ufficiali , ma ormai era chiaro che la maggior parte di loro erano dalla parte di Filippo . Allora vistosi ridotto a mal partito , chiese , ma invano che gli fosse concessa autorita' pari a quella del suo competitore (Filippo) , Chiese di poter almeno essere considerato Cesare o di avere la carica di Prefetto , ma non ottenne soddisfazione . Da ultimo chiese di poter restare al servizio di Filippo come ufficiale e di avere salva la vita ......... Filippo stava quasi per acconsentire a questa ultima richiesta , ma poi , considerando il grande affetto che il popolo romano nutrivano per Gordiano ....... ordino (Filippo) che gli togliessero d' innanzi quel noioso postulante , di spogliarlo e di ucciderlo" Certamente la fine e il comportamento di Gordiano III non fu degno di un Imperatore romano , ma considerando la sua giovane eta' che appena si affacciava alla vita non puo' non incutere un sentimento di tenerezza e di comprensione .1 punto
-
Vi posto un altro mio 10 Reali di Filippo II di Spagna. Zecca di Cagliari. 41 mm, 28,56 gr. Piras 118. Questo è molto raro ed è in conservazione straordinaria per la tipologia, con un Pedigree molto importante: EX Antimo Vallifuoco - Ex Asta Nomisma. D. PHILIP.R.ARA.ET.SARDINIE. R. INIMICOS.EIVS.INDVAM.CONFVSIONE1 punto
-
1 punto
-
Ciao a tutti, vi posto un altro mio 10 Reali di Filippo II di Spagna. Zecca di Cagliari, 29,08 gr. (Piras 117 - MIR.38) EX Asta AUREO & Calicò D. PHILIP.R.ARA.ETSAR.DINIE. R. INIMICOS:EIVS:INDVAM:CONFVSION1 punto
-
Sicuramente una buona base di partenza potrebbero essere gli antoniniani del III secolo, oppure i bronzetti del IV. Spesa contenuta, molta varietà e discreta facilità di acquisto (non mancano mai nelle aste on-line o nei negozi numismatici specializzati)1 punto
-
Bell'oggetto, da foto non si può dire se sia originale o meno (anche se lo sembra), e l'origine francese non è un problema, anzi: a livello bibliografico, e purtroppo non solo, l'araldica d'oltr'alpe è più fornita di noi. Nello stemma ci sono davvero sei (o sette) moscature d'armellino e un capo forse di colore pieno: la presenza delle moscature non mi sorprende perché lo stemma di Bretagna (zona dove l'hai comprato) ne è zeppo. Osservo che altre moscature d'armellino molto allungate, e per favore dovresti contare quante sono, le hanno incise nel corpo del tipario: dettaglio finissimo, che va a ribadire il contenuto dello stemma. Il cimiero è certamente la testa di un rapace, forse un'aquila, forse un corvo. Comprendo le tue esitazioni nell'usarlo, ma un'impronta sarebbe necessaria per cercare di leggere la scritta...1 punto
-
Ti ringrazio, sono un po’ imbranato nelle conservazioni…😅 seguirò il tuo consiglio. Grazie. Buona giornata1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno a tutti. Per "Una Napoletana al giorno" oggi vorrei dedicare questa foto di gruppo al nostro Amico comune @Litra68 . Forza Alberto!1 punto
-
Buonasera a tutti. Se la memoria non mi inganna è da molto ormai che non si condividono spiccioli da un Grano per Ferdinando IV. L'ultimo fu il 1792 SICILAR di @Releo. Stasera ripropongo uno dei miei esemplari, la variante con "fiocco" nel rovescio a chiusura della corona . Riposa beato nel vassoio e ogni tanto gli do una ripassata con il velluto stesso per levare quella leggera opacità che si riforma di solito in superficie. Condividete Amici, condividete.1 punto
-
Non metto indubbio... sarebbe un piacere se potesse condividere il suo esemplare, che capisco dal suo messaggio ha ceduto Da una veloce ricerca, l'archivio gratuito di Sixbid riporta almeno 6 esemplari diversi, in pochi anni https://www.sixbid-coin-archive.com#/de/single/l31454854 Nomisma asta 60 Lotto 520 (MS61, catalogato da Nomisma FDC) https://www.sixbid-coin-archive.com#/de/single/l33689091 Nomisma asta 63 Lotto 1422 (MS62, catalogato da Nomisma FDC) https://www.sixbid-coin-archive.com#/de/single/l31096730 Bolaffi asta 34, Lotto 4 (MS65) https://www.sixbid-coin-archive.com#/de/single/l32682891 MDC asta 6 Lotto 926 (MS65) https://www.sixbid-coin-archive.com#/de/single/l28124104 NGSA asta 10, Lotto 292 (MS64) https://www.sixbid-coin-archive.com#/de/single/l35019771 NAC asta 30, Lotto 338 (qFDC)... ma sappiamo tutti che NAC almeno 1/2 grado lo tira sempre giù Io volevo solo esprimere il mio parere che mentre è una moneta non così rara in conservazioni mediocri / basse, e si trova eccezionale (con un pò di pazienza, e se si hanno le disponibilità), trovarla in ottima conservazione, non lavata e non pulita, non è affatto facile (io per buttarmi su questa ho aspettato 10 anni, circa) Io sono ultra felice della mia, e con il rapporto qualità / prezzo di questa, sfido chiunque a trovarne una... e dimenticavo, ha il plus del pedigree di Numismatica Genevensis1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Il sito si appresta a festeggiare il suo 250° anniversario, l'amministratore @@Reficul VIII informa che nell'occasione sarà donata a tutti gli utenti una moneta con ben 300 anni sulle spalle! Una bella riproduzione biometrica in 3D del 5 lire del 1954 con il delfino animato (specie già estinta da quasi un secolo). _______________ Di questa stessa moneta, qualche anno prima, al milionesimo iscritto al sito era stato dato in dono un rarissimo esemplare originale scampato alla fusione nucleare del XXII° secolo. Questo 5 lire del 1954 si trovava in un eccezionale ES (estremamente usata), dato che in giro ci sono molti cloni la monetina era stata periziata ed ibernata dalla rinomata casa PCGS (Planet Certifications Galattic Sistem). ______________________ Altre sorprese in seno all'anniversario :) dopo le ultime scoperte in campo spaziale lamoneta.it lancia la sua nuova sezione: Monete degli altri sistemi planetari - Identificazioni - _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ Un pò di fantanumismatica dai :) ....come immaginate la vostra collezione tra 250 anni? In assenza di un degno erede la mia sarà sotterrata nella seconda luna di Giove, "Europa", le mie monete diventeranno polvere di stelle nel prossimo Big Bang. Da "Odissea nello spazio l'anno del contatto" .....tutti questi mondi sono vostri tranne Europa, non tentate di invaderci, vivete insieme, vivete in pace...1 punto
-
1 punto
-
Nato a Cupramontana, ..non lontano da Fabriano, ci vado ogni anno d'estate, .. risiedo poi 5/6 mesi all'anno in Sardegna ed il resto dell'anno in provincia di Varese, dopo 25 anni in Gran Bretagna sono ritornato in Italia quattordici anni fa.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
