Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      10759


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      8054


  3. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1190


  4. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      14634


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/22/23 in tutte le aree

  1. Restando in tema Grani del 1797, per la Napoletana del giorno , Ri- condivido il Grano più raro che ho in Collezione ( ad oggi ne ho visti solo due ). 1797 con FERDINAN in lettere grandi.
    6 punti
  2. Buongiorno a tutti, Beppe complimenti per la tua '25 mi piace molto, Secondo me è il borbo classico delle 1825. Ne hanno censito 4 tipi, normale, doppia perlinatura, lineare e doppio pettine, ma la tua mi sembra del tipo normale. Condivido un'altra 1825 della mia umile raccolta, ha il collo più lungo e lineare rispetto alle altre. Un saluto Raffaele.
    5 punti
  3. Buongiorno a tutti . Partecipo sperando di poter vincere qualcosa...anche un Caravaggio mi starebbe bene come premio.😇 Non è ammaccata.. Non è consumata.. Ma sezionata ! Serial Killer ? Macellaio ? @caravelle82 , Amici...secondo voi cosa cercavano....
    4 punti
  4. Desideravo postare nella discussione "Monete con i buchi" una mia simpatica monetina da 1 cent, Americana con buco, soprannominata "Indian Head" del 1873. Non ho fatto io il buco, ma 'ho acquistata a un'asta Americana: era già così. Grazie a tutti per l'attenzione e per l'opportunità di averla potuta postare.
    2 punti
  5. Premetto che so pochissimo di questa tipologia, salvo il poco che è stato scritto ma l’esistenza di ben tre conii diversi di una tipologia che potrebbe essere stata una prova mi lascia perplesso. Il punzone della testa è proprio lo stesso?
    2 punti
  6. Fondata nel 650 a.C. come sotto-colonia dai Sicelioti di Megara Iblea, Selinunte nel 409 a.C. viene distrutta dai Cartaginesi . Con acropoli e centro abitato posti sull' altipiano affacciato al mare tra i fiumi Selinos ed Hypsas, Selinunte ha su una collina posta ad oriente, un gruppo di 3 templi : il più imponente, il tempio G, un periptero ottastilo ( ad oggi un cumulo di rovine ) per le dimensioni di metri 110 x 50 allo stilobate, è uno dei più grandi edifici del tempo . In indagini sui resti del tempio G, nel 1871, il Cavallari rinviene in 8 frammenti, un blocco dell' anta sinistra dell' adyton di dimensioni 140 x 43 x 60 centimetri : il blocco ricomposto nel museo di Palermo, riporta una epigrafe dedicatoria per una vittoria non meglio identificata, di notevole importanza per la conoscenza delle divinità e dei culti praticati . La monetazione di Selinunte, tra le prime in Sicilia, esordisce con le figurazioni della foglia di selinon, per proseguire in epoca più tarda con le raffigurazioni delle divinità dei 2 fiumi cittadini, Selinos ed Hypsas . Vale una nota ricordare che è avviato dalla regione Sicilia, il progetto che porterà alla anastylosis di 3 colonne di un angolo del tempio G .
    2 punti
  7. Buonasera a Franco 23 e Vel Saties, Vi ringrazio per le Vostre precise descrizioni della moneta, per fette per la sua classificazione, siete fantastici, saluti F.P.
    2 punti
  8. Buona domenica...contribuisco pure io con FERDINAN caratteri piccoli e un FEDINAN caratteri grandi...sempre millesimo 1797...un caro saluto Cristiano.
    2 punti
  9. Credo sia della zecca di Genova,ma non essendo la mi monetazione non so dire altro...
    2 punti
  10. Il Rinaldi, nel Fondo numismatico della Socità Napoletana di Storia Patria, così lo descrive: "Campo monetale delimitato da cornice ornata da fregio", vol. III, p. 238.
    2 punti
  11. Buongiorno a tutti. Stanza interessante questa… vorrei partecipare se posso… vi posto questa lira impero 1940 … tra le 3/4 che ho questa è decisamente quella messa peggio…😅chissà che gli è successo… sembra forse fosse stata schiacciata da qualcosa…. Saluti
    2 punti
  12. No ,si sono trasformati in investitori.
    2 punti
  13. Molte case d’asta oggi - vista la nole di monete che arrivano per la vendita - si avvalgono di esperti in remoto. A monte la selezione di ‘cosa’ e’ buono o no per la vendita viene fatta dal titolare della casa o suoi stretti collaboratori. A chi presta servizio in remoto ciene affidata una parte delle descrizioni per la redazione del catalogo (e- o versione printed che sia). non sono richieste ( o almeno alla posizione in questione ) mai perizie e nel caso vi fosse un dibbio sull’autenticità si avvia un consulto. di solito poi si procede a settori - chi è piu’ esperto di greche fara’ soprattutto quelle - ovvio che alla bisogna dovra’ caralogare anche altro. Cercando un esperto a distanza la casa d’aste vorra’ selezionare chi ha competenza in piu’ settori possibile. la biblioteca non necessariamente deve essere solo privata - ci si puo’ avvalere anche di biblioteche pubbliche o di istituti specializzati ( gia’ oggi chi frequenta mai le biblioteche - eppure esistono! E sono anche ottimamente fornite). Lavorando su foto basta portarsi appresso un laptop e il gioco è fatto. Leu comunque ha una delle biblioteche piu’ complete che vi siano in materia ( siamo stati concorrenti in alcune vendite) e l’eventuale collaboratore puo’ anche recarsi ogni tanto a Wintetthur - piacevole cittadina vicino Zurigo - per completare un lavoro) . Verissimo. E vorrei sottolineare che annunci come questo indicano quanto goda di buona salute attualmente il settore numismatico. Un settore che sta ‘tirando’ come non mai, e annunci di questo tipo ne sono un indizio. a proposito e’ tanto che non si leggono le solite lamentele di come la numismatica sia in declino, un settore negletto , la Cenerentola del Collezionismo, una passione di cui vergognarsi con la propria ragazza 😆 che succede ? I pessimisti si sono ricreduti o hanno solo preso una pausa di riflessione ? 😄☺️
    2 punti
  14. À rebours di Huysmans. Per chi ama il genere decadente questo è straordinario (ed è il capostipite): a chi verrebbe mai in mente di comprare una tartaruga per ravvivare un tappeto e poi di intarsiarne il carapace con pietre preziose ed ori ? O di decorare casa in modo così ossessivo ? Un po' (solo minimamente) mi ci rivedo...
    2 punti
  15. Nella mia secolare ricerca di collezionista della Repubblica Italiana in Lire, un FDC vero non l'ho mai veduto. Tuttavia, non rinunciando ad averlo prima o poi (tanto sono immortale...), negli anni ho provveduto ad aggiornare lo stato di conservazione di questo esemplare. Partendo dal classico Falso da bancarella, al momento ho raggiunto lo stadio di SPL+ (la foto non rende, ma posso dire che sia già una conservazione soddisfacente): questo non vuol dire che rinunci alla ricerca di un pezzo dal giusto prezzo.
    2 punti
  16. Salve. Condivido un grano da 12 cavalli del 1797 con la variante " FEDINAN ". La conservazione punta al basso, ma bisogna anche sapersi accontentare. Ringrazio per eventuali pareri e rilievi. Un caro saluto.
    2 punti
  17. " il Frutto della Vittoria" questo riportano nel rovescio i bellissimi Doppi Sestini di Federico III D'Aragona, al centro due Cornucopie decussate ricolme di frutti, simboleggiano la pace e l'abbondanza avvenuta nel reame dopo la sedata ribellione dei Baroni. Al dritto, al centro lo stemma Aragonese coronato a 9 centine, e intorno la legenda variamente disposta: + FEDERICVS :D:G:REX:SI:HIE Nel Corpus vengono riportati 25 Doppi Sestini o Grani, tutti diversi con peso variabile dai 6,30 grammi ( Rif. 80) ai 3,55 (Rif. 84). Vi presento il mio esemplare appena entrato in Collezione. Rif. CNI 77 Diametro mm 25 Peso grammi 3,90 Un caro saluto, Rocco.
    1 punto
  18. Da oggi si possono prenotare le monete Slovacchia 2023 qui: https://www.mint.sk/rezervacie
    1 punto
  19. Buongiorno a tutti. Volevo chiedere se qualcuno di voi collezionisti o appassionati ne abbiano mai visto uno in conservazione Fdc. Ed inoltre, qualcuno possiede un 5 lire 1956 Fdc?
    1 punto
  20. Con un costo di restauro limitato potrebbe essere una soluzione, ma penso che così limitato non lo sarà. Bisognerebbe prima sapere presso un serio laboratorio quanto chiede un professionista della carta per un lavoro a regola d'arte, per dopo ragionarci sopra.
    1 punto
  21. Complimenti, è una splendida medaglia, la trovo bellissima.
    1 punto
  22. Personalmente mi affiderei ad un bravo restauratore che con un lavoro ad arte potrà recuperare la banconota in tutte le sue parti danneggiate. Questo permetterà di renderla più godibile e fruibile dal punto di vista collezionistico ma sopratutto conservativo della stessa. La scelta finale sarà tua ma credo che per trovare un 25 Aquila di una conservazione accettabile bisogna iniziare a salire sopra i 500/600 euro per cui dovrai fare le opportune valutazioni. Comunque, a prescindere, questo tipo di banconota in queste condizioni andrebbe restaurata per preservarne la sua conservazione ed evitare che continui il processo (lento) di degrado delle fibre e dei colori. Beh vado controcorrente....😉
    1 punto
  23. chi l'ha pulita in quel modo quel giorno avrebbe dovuto andar a farsi una vacanza nudo in cima ad un monte in pieno inverno
    1 punto
  24. Buonasera Potrebbe esser una via di mezzo tra mMB-qBB Paga l' usura e i forti segni di pulizia. Per il resto tutto normale. Saluti
    1 punto
  25. Assomiglia ma no. Intendevi: András III , dénár ÉH-323
    1 punto
  26. @Releo, io purtroppo ho qualche difficoltà a leggere nitidamente la leggenda, ma allora non ci sarebbero dubbi sulla data, ne conosco solo del 97. Perché hai il dubbio? Forse pensi che ci troviamo davanti ad una nuova variante? Saluti Alberto
    1 punto
  27. Non penso ci sia nulla di anomalo, i capelli sotto la "N e V" sono così, forse è anche una questione di luce. Non ho capito bene cosa intendi intorno alla C e 5 ma secondo me sono solo delle macchie che si sono formate. Per la conservazione darei BB.
    1 punto
  28. 1 punto
  29. Li radiò Dio empi elementi L'IRA, DI ODIO EMPIE LE MENTI Buon pomeriggio da Stilicho
    1 punto
  30. Mancano dimensioni e peso e la foto con la luce così piatta non aiuta certo nessuno. Sono partito dalla capigliatura del ritratto e dal ductus epigrafico per orientarmi cronologicamente. Ho pensato al periodo tetrarchico e, in particolare ad Elena madre di Costantino. Al rovescio poi si legge (X)PV BLI(CA) che si scioglie in PAX PVBLICA Quindi penso sia un AE3 D) FL IVL HE-LENAE AVG: Busto di Elena a dx, capelli riccamente ornati, con mantello ornamentale e collana (che però non vedo) R) PA-X PV-BLICA: la Pax, drappeggiata, stante a sinistra, tiene ramo nella mano destra e scettro trasversale nella mano sinistra Lo stile del rovescio mi riporta a quello della zecca di Treviri Ma posso tranquillamente essere smentito su tutto Mannaggia @Arka mi ha fregato sul tempo 😁
    1 punto
  31. Io trovai un' esemplare fdc anni fa peccato che era una patacca . Il famoso 5 lire 1956 detto " baffo"
    1 punto
  32. Purtroppo eBay non è un canale a cui possa accedere per acquistare libri, però grazie ad una piattaforma ministeriale posso usufruire di uno sconto diretto per volume del 30%, ammortizzando così i costi sostenuti dalla biblioteca. Grazie comunque per i titoli, me li sono segnati sul taccuino! Temo solo che i cataloghi saranno un po' difficili da reperire tramite fornitori 😕
    1 punto
  33. Urbino, Guidobaldo II Della Rovere , 1538-1574, quattrino
    1 punto
  34. VITTORIO EMANUELE III: 10 CENTESIMI 1924. CURIOSITÀ: questa moneta proviene da un album dismesso di un vecchio collezionista. Il negoziante, dopo averlo "depredato" dei pezzi più significativi (temo pochi, in verità) me ne ha fatto gentile omaggio (in realtà mi ha regalato l'album che io utilizzo come pagine di ricambio). Questo è il peggiore, ma quasi tutti i 10 Centesimi "Ape" erano in pessime condizioni... Signori, siamo di fronte ad un esemplare appartenuto al "Grande Collezionista degli Orrori", un uomo puro, che non badava alla conservazione, ma alla storia insita negli esemplari da lui raccolti. Onore a costui il cui lavoro è andato disperso per colpa di un erede insensibile al fascino del tempo! P.S.: La foto non è sfocata: la moneta si presenta così...
    1 punto
  35. Lasciala così sin quanto non potrai sostituirla, quasi sicuramente riprenderai i soldini spesi se non di più. Non è un semplice restauro mirato sulla carta danneggiata, bisognerebbe ripristinare anche il colore mancante di numerose zone e secondo me non va proprio bene, questo è quel che penso.
    1 punto
  36. Più che consumata dire che quella di @Asclepia è incrostata..
    1 punto
  37. Ciao a tutti, condivido una Piastra 1825 semplice e senza varianti, chiedendovi come si può definire il bordo del D/ di questa moneta, questione che mi manda sempre in crisi. Grazie e Buona Serata
    1 punto
  38. Un esemplare super vissuto che ho ripescato ….
    1 punto
  39. Grazie mille, apprezzo veramente ogni contributo.
    1 punto
  40. Cari amici tra gli obiettivi 2023 c’è anche quello di migliorare la qualità di alcuni pezzi della mia serie di scudi di Vittorio Emanuele II Re d’Italia, che è completa, escludendo il 1872 Milano bordo largo, che considero una poco più che curiosità, e che quindi non cerco, anche se i pochissimi pezzi esitati hanno raggiunto un valore molto elevato. Circa la metà dei pezzi in raccolta sono suscettibili di essere sostituiti con altri di migliore conservazione, essendo gli altri almeno pari al qFDC. Tra di essi recentemente ho potuto sostituire una data mediamente raretta in alto grading, e invece assai facile da reperire nelle medio-basse conservazioni, il 1865 Torino. Cercavo un FDC, come sempre, ma quando ho visto questo esemplare, che obiettivamente non lo è anche se tutto sommato quanto a rilievi si difende benino, me ne sono innamorato per il colore della patina, che trovo veramente affascinante e difficile da trovare così omogenea e compatta, soprattutto perché si è formata su fondi lucenti dopo decenni in monetiere. Se aggiungiamo un prezzo da saldi estivi 🤣 non potevo assolutamente lasciarmela sfuggire. Ve la lascio ai Vostri sempre ben accetti commenti Buon weekend a todos
    1 punto
  41. Quando un Amico condivide un pezzo eccezionale come questo Grano non provo invidia ma piacere per lui, perché so cosa prova ogni volta che lo tiene in mano e ne osserva la conservazione, e poi il busto di Ferdinando IV nei Grani , secondo me , con tutti i suoi rilievi è di una bellezza incisoria senza eguali per la sua monetazione. Questo spicciolo del popolo ha superato oltre due secoli indenne, chissà forse conservato da un collezionista del tempo o nascosto dentro un mobile antico e mai speso, non lo sapremo mai. Cristiano, ti faccio vedere il fratellino maggiore 🤪
    1 punto
  42. Taglio: 20 cent Nazione: Francia Anno: 2022 Tiratura: ??? Condizioni: BB++ Città: Milano Note: 2 monete Note: NEWS!!! Taglio: 10 cent Nazione: Spagna Anno: 2020 Tiratura: ??? Condizioni: qSPL Città: Milano Note: 2 monete Note: NEWS!!!
    1 punto
  43. Vi posto un altro mio 10 Reali di Filippo II di Spagna. Zecca di Cagliari. 41 mm, 28,56 gr. Piras 118. Questo è molto raro ed è in conservazione straordinaria per la tipologia, con un Pedigree molto importante: EX Antimo Vallifuoco - Ex Asta Nomisma. D. PHILIP.R.ARA.ET.SARDINIE. R. INIMICOS.EIVS.INDVAM.CONFVSIONE
    1 punto
  44. Buonasera a tutti, Condivido un'altra foto di gruppo: monete del periodo Napoleonico Napoletano. "Murat e il suo ritratto sulle monete" Così appariva ai nuovi sudditi del Regno : Riccioluto , con un bel profilo e senza quel "nasone" rappresentato sulle monete dello spodestato Ferdinando IV. Un caro saluto.
    1 punto
  45. Che combinazione! Proprio oggi mi ero messo a cercare di classificare il mio denarino genovese, approfittando dell’approfonditissima classificazione riportata sul catalogo numismatico del sito, alla voce “zecche italiane”>”Genova”...😅 Se ho capito bene, l’assenza di interpunzioni al rovescio dovrebbe restringere il campo ai primi due gruppi (entro il 1210)... la porta urbica a forma rettangolare al dritto ed i cerchi cordonati fini, poi, mi fanno pensare al secondo gruppo (dal 1170/1180 al 1210 circa)... proprio come il mio denarino! Ma non vedo troppo bene nella foto, e potrei sbagliarmi... lascio la parola a chi è più esperto di me (non è la “mia” monetazione, sempreché da neofita ne abbia ancora una), e ti invito anche a dare un’occhiata di persona sul catalogo del sito, che è molto interessante!
    1 punto
  46. Ho letto il surreale articolo di Gianni Graziosi sulle "monete nel deposito di Zio Paperone": gradevolissimo e denota una profonda conoscenza della storia del fumetto e degli autori Disney Americani e Italiani. Gli innesti numismatici poi sono ben orchestrati e forniscono tante "curiosità": un'ottima lettura semiseria nella Sezione della Rivista che ospita argomenti apparentemente leggeri ma che pochi saprebbero affrontare in questa maniera.
    1 punto
  47. Complimenti per la bella discussione e per i molti interventi interessanti e condivisibili. Dal mio punto di vista, pur non volendo dare l'impressione del “purista”, lascerei da parte la “collezione di monete da investimento”. L'investimento non ha nulla a che fare con la numismatica e/o la passione. Preferirei parlare di acquisti oculati e/o di monete che tengano il prezzo per non avere in futuro il rimpianto di aver sprecato i soldi. Ma anche questo motivo, qualche volta, passa giustamente in secondo piano, perchè manca quel millesimo o quella tipologia di moneta che piace, ti attira e quindi, pur valendo 70 sei disposto a pagarla 100 e se la venderai sarà già tanto recuperare il 50%. Comunque, in questo caso, la moneta ti avrà dato soddisfazione e questo ripagherà il prezzo sostenuto. Sicuramente chi ha possibilità economiche e la pretesa di recuperare in futuro i soldi, dovrà orientarsi sulle alte conservazioni e possibilmente sulle monete rare, semplicemente perchè l'offerta è ( e sarà ) scarsa oggi come domani, e la forbice si allargherà una volta di più ( BB vs qFDC ). Per il Collezionista medio, il mio consiglio è quello di trovare un Settore o una Tipologia che dia soddisfazione, senza tante preoccupazioni per il futuro. L'importante è studiare ed essere aggiornati con il mercato ( passaggi in Asta, vendite sul Web, contatti con altri collezionisti o professionisti). Un'ultima considerazione: trarre esempio in campo numismatico da quello che è successo in passato. Ad esempio le Serie della Repubblica, San Marino e Vaticano degli anni 70-80 che tutti comperavano a prezzi alti ( per il valore intrinseco ) ed adesso le puoi solo regalare. Certe monete del Regno, ad esempio il 20 L. Littore 1927-28 ed il 20 L. Elmetto che negli anni '70 erano monete ricercate e costose ed adesso te le tirano dietro a 100-200 Euro. Non consiglierei mai di intraprendere la Collezione degli Euro o ancor peggio delle monete Ag FS di Palau o delle Isole Cayman. Considerazioni personali ovviamente, ma ricavate da una certa esperienza, Saluti a Tutti e Complimenti per gli interventi,
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.