Vai al contenuto

Classifica

  1. demonetis

    demonetis

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      1909


  2. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3769


  3. Bruzio

    Bruzio

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1493


  4. lorluke

    lorluke

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2896


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/23/23 in tutte le aree

  1. Nell'Archivio di stato di Napoli ho rintracciato un importante documento inedito dal contenuto particolare. Segnatura: Ministero delle finanze, busta 2139. I fatti Il 3 luglio del 1796 il maestro di zecca cavalier gerosolimitano Antonio Planelli scrive al re informandolo di un episodio. Racconta che il maestro de conj D. Domenico Perger, il giorno precedente, voleva entrare da solo, allontando il custode, nelle stanze de' torchi per svolgere un'operazione segreta su comando della regina Maria Carolina. Il Planelli non si oppose a tale richiesta e ordinò al custode di lasciare entrare il Perger da solo, ma impose che l'incisore dovesse mettere per iscritto che stava per fare un'operazione segreta ordinata dalla regina. Il Perger rifiutò, obiettanto che lui è un galantuomo e che sarebbe andato dalla regina a riferirle l'accaduto. Il Planelli conclude chiedendo al re come si deve comportare in simili casi, ossia cosa deve fare quando gli ordini di coniazione arrivano da soggetti diversi dalla Regie segreterie. Il documento Il commento Leggendo con attenzione il documento, si può osservare che il Planelli non denunci come fatto grave l'attività del Perger, tanto che rimase in carica sino al 1804, ma semplicemente chieda lumi al sovrano sul da farsi in simili circostanze; tant'è vero che il Planelli avrebbe permesso al Perger di coniare moneta, purché avesse lasciato traccia di tale operazione segreta, senza trascrivere però di cosa esattamente avesse coniato. Purtroppo non ho trovato la risposta del re. La questione La domanda che mi pongo è questa: Il Peger doveva realmente svolgere un'attività segreta per conto della regina, o voleva utilizzare i torchi per per fini personali?
    6 punti
  2. Buonasera a tutti. Ecco a voi la mia Napoletana più brutta : Grano Cavalli 1793 😊
    4 punti
  3. Buongiorno Personalmente mi fiderei di professionisti cui avrei il privilegio di far la loro conoscenza. A Verona ad esempio,ne ho conisciuto qualcuno finalmente dal vivo,cui affiderei il mio materiale. Detto ciò,posso assicurare,viste le ricerche fatte, (Gazzettino del Cordusio 9), che il falso piú letale e incisivo è il SECONDO tipo. Detto falso,sicuramente andrebbe visto da gente molto esperta. Chi se non un Nip di fiducia? Un Nip cui facciamo affidamento per "la roba grossa"..... Questo il mio pensiero ovviamente😉 Inserisco il falso "bastardo" 😅 con uno stralcio del Gazzettino 9 @dabbene @El Chupacabra , ringraziando ancora le colonne di esso.
    4 punti
  4. Buonasera a tutti, posto il mio grano 12 Cavalli 1797 FEDINAN. Saluti Alberto
    3 punti
  5. Buonasera, deve essere emozionante avere la possibilità di consultare documenti così antichi e interessanti, (soprattutto per noi appassionati di monete )legati a ciò che accadeva in zecca. Poi l'episodio riportato apre nuovi spunti di studio. Complimenti e grazie @demonetisper aver condiviso il tuo studio. Saluti Alberto
    2 punti
  6. Buonasera @Pacaziano. Anzitutto, vorrei complimentarmi con te per questa bella iniziativa. Da collezionista di napoleoniche, vorrei consigliarti il seguente libro: "Napoleone Bonaparte. Arte e storia nelle medaglie" di Mario Coniglio (ed. 1977). Si tratta di un libro che, attraverso la visione di alcune medaglie, fa rivivere ai lettori alcuni dei momenti più salienti dell'epopea napoleonica. Trovo che sia un volume alla portata di tutti, non solo appassionati di numismatica, dato che ha una forte connotazione storica. Inoltre, ritengo che sia giusto dare un po' di spazio anche alla medaglistica. Di seguito ti riporto un paio di foto del volume in mio possesso, cosicché tu possa farti una prima idea.
    2 punti
  7. Quello delle quotazioni dei cataloghi è un argomento spinoso e se ne discute spesso. A mio parere le quotazioni andrebbero fatte prendendo i risultati delle aste e facendo una media. Facile a dirsi meno a farsi per svariati motivi, ad iniziare dal fatto che il metro di giudizio delle monete varia da un'asta all'altra. Negli ultimi anni poi le quotazioni hanno subito delle variazione frequenti che i cataloghi hanno faticato a recepire. Una parziale soluzione potrebbe essere inserire solo due valori MB e SPL o BB e FDC , ma ritengo che l'unico indicatore abbastanza attendibile siano i risultati delle aste e listini, oltre a frequentare i convegni numismatici dove ci si rende conto a quanto vengono proposte le monete.
    2 punti
  8. Penso possa essere da Chasseur francese (un paio di foto di kepy come riferimento), ma non sono esperto di uniformologia francese quindi lascio la parola ai più esperti
    2 punti
  9. Oh caspita allora sono stato davvero fortunato a vederne almeno due. Uno cinquant’anni fa (circa), poteva essere tranquillamente il 1970/71, nelle mani di Cesare Bobba nel suo mitico negozio di Asti, chiaramente non lo ricordo che molto molto vagamente. Ricordo però che il mio babbo buonanima diceva che era da prendere, poi alla fine non lo fece, pur collezionando lui anche Repubblica. 😱Non rammento assolutamente la richiesta economica. Un altro esemplare lo vidi a Vicenza Numismatica attorno al 2003-2004 circa, lo aveva l’altrettanto compianto Angelo Bazzoni. Quest’ultimo lo ricordo meglio, voleva appunto 2.500 euro, ma per me era giusto una curiosità, a quel tempo raccoglievo aurei Savoia, figuratevi 🤗😉
    2 punti
  10. chi l'ha pulita in quel modo quel giorno avrebbe dovuto andar a farsi una vacanza nudo in cima ad un monte in pieno inverno
    2 punti
  11. Asta VARESI 22/1/2023 - Lotto 377 ASTA E-LIVE 8 IN MORTE DI GIOACCHINO MURAT 1815 Opus Jaley D/ Busto a s. in alta uniforme R/ Biografia in 25 linee Bramsen 1708 Ag g 180 mm 76 RRRR SPL
    1 punto
  12. CELTIC BRITAIN. Catuvellauni and Trinovantes. Cunobelin. Ca A.D. 20-43. AR silver unit. 1.27 gm. 13 mm. Hercules right, an animal carcass on his shoulders; CVN around rim from 9 to 6 / Diana standing, a dog at her side, a bow in her left hand; TASCIOVANTIS around (adapted from a Roman denarius reverse). S. 317. ABC 2879. VA. 2063. Very Fine; clear, bold strike on good silver with minor surface roughness, exceptional example of this issue. The Zabel Collection.
    1 punto
  13. Il RIC è stato scritto dai migliori numismatici inglesi in materia. Il catalogo Alfa non saprei proprio da chi e con quali competenze. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  14. Ad essere ottimo è il tuo consiglio, libri con belle illustrazioni di monete sono molto efficaci nel suscitare emozioni positive nei lettori e sicuramente aiutano a farsi un'idea più concreta degli oggetti monetali esistenti nelle varie epoche e luoghi, tra le opere del genere più facilmente reperibili vi sono i tre volumi di Silvana Balbi De Caro, La Moneta a Roma e in Italia: https://www.ebay.it/itm/174929654687?hash=item28ba9eb39f:g:o5kAAOSwBANfchDZ&amdata=enc%3AAQAHAAAAoMHeB5UogI5KOWU7U14cKcuVc8REAtYlC8t6aCLamN1XcFUaQf3H5uOKcYf7O6f%2B9kJ46OYdeZhTiGA72%2BGeNTYLs1BYndQwraHQT9ooZRFcRTOsgKj7i%2FIMzANrGcN1oZE4UxB4Nn5FokSGvATGw0%2B4RaugNSn2JPOoVe%2FKOsc2mJtFQurO9whnb6L1aKhLxKQGH5LTOIlj1jvr%2BbcMdkA%3D|tkp%3ABk9SR-z7pvy7YQ Mentre l'opera a cui probabilmente ti riferivi è quella in quattro volumi di Aldo Cairola: 1) Le Antiche Zecche d'Italia, 2) Le Monete del Rinascimento, 3) Le Zecche degli Stati Italiani, 4) Le Monete dell'Unità d'Italia, pure questa ottima come introduzione alla storia monetaria italiana... Riguardo le opere di Panvini Rosati, credo siano anche queste un'ottima idea, l'autore in questione ha pubblicato molteplici saggi e cataloghi di mostre dal grande valore divulgatvo, una raccolta dei suoi saggi comprendente sia la numismatica antica che medievale e moderna si può reperire nei due volumi del Bollettino di Numismatica espressamente dedicatogli dal titolo Monete e Medaglie: https://www.ebay.it/itm/204198828178?hash=item2f8b32d892:g:D6wAAOSwYQ9jwbLl&amdata=enc%3AAQAHAAAAoBaTf8fpGQcDrJbANrsK%2BQ67bjkLZaL3sTIbg7knckJLB8KUMKztWAA72s204cZWLkfUIWEhpPfLfa3ITT4BaFgWyhBy1dX0%2FRGf02ICNgu1fN3SVBPX4xpoLFD%2FqeTy7LEDeortLWQo29WN0iPb1iYPcDp6FZIgwXL%2FQ9Ii6Z9kJc4SanuCQrkzj%2F9IjIYysDzVzR1eXeJ0vNti40b0%2BXQ%3D|tkp%3ABk9SR7i0hv27YQ
    1 punto
  15. Buonasera, questo denario di Augusto classificato ric 208 e' abbastanza comune anche avendo i due strumenti liturgici rivolti diversamente dal RIC 207,poi viene il RIC 210 variante con scudi sovrapposti e infine RIC 211 E 212 con il segno X che sono i piu rari
    1 punto
  16. Letti entrambi i volumi (sono 2) lettura piacevole a prezzo non spropositato (come spesso accade), con un paio di refusi, perdonabili.
    1 punto
  17. Paragonare il catalogo Alfa con il RIC è come dice Shakira nell'ultima canzone con altri esempi... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  18. Se fosse mia anch'io propenderei per il restauro. Dato che l'hai pagata molto poco si potrebbe investire un po' di quanto hai risparmiato per rendere la banconota più godibile e soprattutto maneggiabile senza paura di distruggerla.
    1 punto
  19. Ciao! Piero Gritti, Massaro nel periodo 1649 -1650 saluti luciano
    1 punto
  20. Nicolò, il restauratore c'è, ora bisogna solo capire se tra un articolo qui, una chat la, troverà il tempo... Personalmente condiviso in toto il pensiero di @numys.
    1 punto
  21. Vedendo le altre C della moneta, che pur usurate, lasciano vedere un piccolo spazio in mezzo, opteri per una G.
    1 punto
  22. ...ecco anche il mio... la mia prima (e, finora, unica) moneta romana, proprio una di Gordiano III, che coincidenza...! Acquistata ad un mercatino ormai più di 25 (!!!) anni fa... e col senno di poi ci ho fatto anche qualche dubbio sull’autenticità... ma tant’è... Grazie per avermi raccontato la storia di questo imp(u)eratore... peso 16,33 g (spero solo per le mancanze di tondello...), diametro intorno ai 28 mm in media (max 29,5 mm, min 26,5 mm)...
    1 punto
  23. Confermo, i volumi del Forzoni sono di notevole interesse, purtroppo essendo un'opera che mette in risalto la storia economica e monetaria più che focalizzarsi sull'aspetto numismatico può attirare l'interesse solo di un gruppo limitato di appassionati, i libri di numismatica già di per sè hanno un range molto limitato di estimatori, interessati tra l'altro soprattutto e in gran parte alle opere catalografiche e ai repertori, meglio se corredati di prezzi, i libri che trattano l'argomento moneta con un taglio più incentrato sulla storia economica e monetaria fanno ancora più fatica a trovare accoglienza un minimo diffusa...
    1 punto
  24. Non lo possiedo, ma credo si tratti del catalogo di una collezione personale, qui puoi trovare descrizione e indice del volume: https://www.torrossa.com/it/resources/an/4844533
    1 punto
  25. @Releo, io purtroppo ho qualche difficoltà a leggere nitidamente la leggenda, ma allora non ci sarebbero dubbi sulla data, ne conosco solo del 97. Perché hai il dubbio? Forse pensi che ci troviamo davanti ad una nuova variante? Saluti Alberto
    1 punto
  26. Ho molti bei ricordi legati alla città di Salerno e cercherò di esserci per il convegno...
    1 punto
  27. Buona domenica...contribuisco pure io con FERDINAN caratteri piccoli e un FEDINAN caratteri grandi...sempre millesimo 1797...un caro saluto Cristiano.
    1 punto
  28. Restando in tema Grani del 1797, per la Napoletana del giorno , Ri- condivido il Grano più raro che ho in Collezione ( ad oggi ne ho visti solo due ). 1797 con FERDINAN in lettere grandi.
    1 punto
  29. Per l'ambito moderno e contemporaneo direi che una serie di cataloghi che coprano le principali monetazioni degli stati moderni d'Europa e del mondo possano essere utili per utenti che vogliano farsi un'idea abbastanza rapida di cosa esiste a livello monetoso fuori dal nostro Paese, in tal caso qualche vecchia edizione dei world coins potrebbe essere ottimale, magari anche alcune vecchie edizioni di cataloghi nazionali per i principali paesi del mondo possono andare bene... https://www.ebay.it/itm/125526890869?hash=item1d39fc5975:g:7rwAAOSwPRJjLTwF&amdata=enc%3AAQAHAAAAoGvRZc49fTgblyORsh94etUc8RA%2BqA1jU42kvxKWlR%2BAe2nirsfWwSsHQUPoe2iZoHr3CJeq35zezHF5oLZVd2ciy6UBBqFTEah8M9%2B0pV2bzE94VzErw8KrCV%2BkP08j7illrxpv%2FodF4wpdtC7%2FMcbp6AxFPdXr%2BFmWUjRUnpH58ZflXCOGqFZxZd8Z73Sz1seI9Az8fl9WLQ2z68yKeU0%3D|tkp%3ABk9SR4K8v966YQ https://www.ebay.it/itm/266041948729?hash=item3df155fa39:g:8SQAAOSwdqhjmu24&amdata=enc%3AAQAHAAAAoDsmradj9Wbn3qd2L2ogp9M1eONT8xRTCJrg6%2FZSsc1eddwQkKSvPrGUIDY77Jna2ulLdQVoi%2BGHigXvdc2y9NR9zZUC7uS1%2F9KsZWgSpDCMoRreVaPnu4GO63rJnOWHdEpE7STmCkmxNu3HDtMnw%2FdujI9J%2B%2FCOQ%2FL%2B6%2FpbzVWrRcjgF8gNWU%2FPRr4XD1XZc%2BJXCwOrHE9pL8UxksXNCFs%3D|tkp%3ABk9SR_7jzN66YQ https://www.ebay.it/itm/304661804775?hash=item46ef4236e7:g:d1sAAOSwxBNjSVs-&amdata=enc%3AAQAHAAAAkB3Hqwp2eiD4G%2BjuiryUFZlXQDbYhbaq1LZzamchZx9nTfVIHowMtXzykpM%2BMIo1ca3jitYY5yynjwVrAF3og0GzTYEBjGD4%2FJ6HKLDFjLU8rXnD%2BtWs3YxmkwyUtuJv1mE7%2Bj8PoUTHiY6yCI4qtXIWmFuGuBsb1GLV87KsxKZ3bzPmeByELq4Ypilkt2vG2w%3D%3D|tkp%3ABk9SR6i7kN-6YQ https://www.ebay.it/itm/195563760394?hash=item2d88822b0a:g:L30AAOSwTGtjyQ8L&amdata=enc%3AAQAHAAAAoC01V%2FeVnDWMQ%2FQ33TxPbfz0HgnNlSX97fXD6zGLzylfcqBZkGmxN1t9s0P5fNCOR%2BiMflaMNKtnFFRKlYViSxQ%2Bs%2BUEl6S6rpesZwiTMFpB5Jk29YJm0SDs3XS2IdSfN0irRhb9QzsaOST3acm1dQ0sQ87wB4o%2FuzDInfPYlgi8E2neySodv41isBDROu%2FXLq69EgbqJ%2F5wZtFHr9L7%2Fv8%3D|tkp%3ABk9SR86Hmt-6YQ
    1 punto
  30. Ciao a tutti, condivido una Piastra 1825 semplice e senza varianti, chiedendovi come si può definire il bordo del D/ di questa moneta, questione che mi manda sempre in crisi. Grazie e Buona Serata
    1 punto
  31. Trattandosi di una biblioteca comunale direi che anche nell'ambito numismatico qualche volume dedicato alle zecche e alla storia monetaria locale sia importante averlo, sulla Baia si possono trovare periodicamente libri interessanti a prezzi vantaggiosi, di seguito posto alcuni link: https://www.ebay.it/itm/284808297778?hash=item424fe5bd32:g:JaIAAOSw9OZiekQ3&amdata=enc%3AAQAHAAAAoMFMAFC74emRRBpx37VFx7H8EntEXixUlLS5rQwSMirYTND9VBO58wmTiszG4oqkseJAXVkwYHsp79HXhVLYeREllzho7vz8LKVJaH1SIxOBrxxPQkM75XiNTBrWYZ8anUbWOfHcvVUZ9J3hrUKsgwI9IZB8JOzToI5AmnweyfVEPCfeOkXFrCSCtVYTZcYj%2FaV2Xx0Y1jKbw31E0iBPazU%3D|tkp%3ABk9SR_6q_du6YQ https://www.ebay.it/itm/183964936702?hash=item2ad52a29fe:g:cGwAAOSwzytdhioa&amdata=enc%3AAQAHAAAA4DgEmbk8Q3kCBbnweGIoiDHVGPh42iJCOxz8IdKPzwf9UN6BltCcv1bxqHytsQGAj776OcgHrCYD49siSymFXy6x8KAMKhtI9Xo61uB3eaitGR2jGEtqiv3GQZxwGEHgrsN3mR9OwndpEoH%2BC%2FZN9rMh5XdbVyPE5PddIZ%2BNAXsw%2FMvn%2FsBhYWpZx%2FX1UX5S5NivA%2BAH8PP5V7Oax5t2kMMCK88nVF3Mvss0mxRTd7bgqiSvjG%2FYEtsTc8Yp6dQ4Vps8ntJndnehLfLZQVfAp6vKmSkTOr%2BEVur53hnDA7cC|tkp%3ABFBMwOmh3Lph https://www.ebay.it/itm/133222820035?hash=item1f04b2e8c3:g:O0IAAOSwOd9ducKE&amdata=enc%3AAQAHAAAAoNGuu2%2FTimcm%2FaiEiWEsAtAjSSFPIYXHmvH8HrOjticwakaEYvjPjQaV%2F3lMMfXUROrDrA6jQXHJhu3fHB2wDdo2PrhDO0968wEGrz%2BxREQF0Uugv4GruPndRC%2F2zBcV5STZu0O6vEqt%2BD%2FaLoKCqGu9tiAbBTE9YBQx9btA5Rn9DQjHQQr07MD8Z0ysWmKdJAwrtmEcgZZsBO1pC%2FGQdWw%3D|tkp%3ABk9SR_i649u6YQ https://www.ebay.it/itm/354317435591?hash=item527ef702c7:g:UFwAAOSw2aJjPuFf&amdata=enc%3AAQAHAAAAoMCKgO5Jc2lMpeFQMrDeuewzfxXBd6NF%2FEL%2Fco520jP2hHlN6mNSuGlxxjX3m2nTp5hwZ39e20%2Fsyv7GAmwPUY8ET0YaZNmVfTdm37aVb2qrPKKDeRODk4LvUwVZNKkY07gfOBMs6%2ByOW2I8LKe29T%2FXbsK2PWQcZ7q8lUm1K1QJtHT5HDw9m7VGLzt0qomMlBz93esdHjXpxNYbsy5ofYA%3D|tkp%3ABk9SR9TOsdy6YQ https://www.ebay.it/itm/164414549728?hash=item2647deeee0:g:3ygAAOSw0M9fd07G&amdata=enc%3AAQAHAAAAoNc7FOlr5GpZIhRC%2FwU98IFlCZiV4LVaB3UT8dUS8130MlPtJEMWrSs0IZi8%2BkeXgeix%2BeWDjPYeszIdVxa9rA1ibHA6KWoyitpDBeyM0C5RJCrbyLfIwcQFNUN25Wc%2FfAOcLEyMmq%2BddtKbt09sjAP6nME9CtViR2Xkw98Q%2F0YFyzUo4zXEwNVgIakNoOHnr5DpDRQJGx3DIODwZJUXMck%3D|tkp%3ABk9SR6bc1Ny6YQ https://www.ebay.it/itm/174254736849?hash=item28926445d1:g:u5YAAOSwoZZemxGZ&amdata=enc%3AAQAHAAAAoIbFW%2BHuFEJRvUsRSsc5kW7nnTo2CR1awWvU7vSSAg0tROHEMM3ctBGs3gZcNPXVwoNl3zGT55YYWa1ntjZcOaGZYxNtiOC2RJ3nONzP3llm9sJEvWafNcT0ikmWdPNcjORat%2FsHKzZ6pKnZy3giUR4OBPuKwdqUuiSzh8E17yfCc1MY0amrRffu97pwz%2B6y589emcKBRzi18SUerlBCjbY%3D|tkp%3ABk9SR8Tl9dy6YQ https://www.ebay.it/itm/225168826497?hash=item346d1ba081:g:4hIAAOSwd3lisN8c&amdata=enc%3AAQAHAAAAoIlgLSSUITwtPLYrW%2B7hIv62o9KcjnZW3%2BE17aBB%2B0skH5L6bM6%2Bb2FUHrKgvWAjfgIPfBr3GKpDMQphnNuXZepjQcU0hM6icL6rAGOisvtkw8I9fLItfzbdZO3VC2BTlBKjC%2Fy4w1joMyqSQuEF42WAwbItP%2B%2BOAGV5RHn14ciOqoOJoT4dZmXU4oYmYuwvkCO18ywhyfUJhHihbsgR5dY%3D|tkp%3ABk9SR7SWgd26YQ https://www.ebay.it/itm/284268940828?hash=item422fbfce1c:g:ChkAAOSw-Uxggrs8&amdata=enc%3AAQAHAAAAoBwNI6d03hGePf6d4fZtmUly%2BSQqX3B5CelW3YUDswtrpDaxJxjU20AVozGvlKOcLF0yuJvbYfSjGl6ganXiGFqLKt4kIDGszippnGIyID4wo%2FZ8Jydp7YSRbzFe7s92nnigSh0wZxHB%2FGfZucDvn82QLNROIItykUtZ4312EXAEm6m7H8rL3NiIuzA3tKOvRd15qLfrpDXkT50duZJs6m0%3D|tkp%3ABk9SR-imlN26YQ https://www.ebay.it/itm/334585557347?hash=item4de6da7163:g:RaoAAOSwdYtjP~NY&amdata=enc%3AAQAHAAAAoD%2Bwem8QUF8TbRIJ7k0YRCdaRzUWlm02yISvmrnL60U8Iv0knM5sTQrndjwfsVaTw531NFzCl%2B%2BDQqrzCwQTQtWoalN7%2Fym90m49b7bxe3dCJru22jDWph0NGGAfvfme7SqjjDIzYXn5WA2tI0RG23vaWqhzPPfC3Fc22ezJq3F%2B1wWVMElsXAJfg9jmpY9uJH38gEjpsuAtTp5OVfg9fKc%3D|tkp%3ABk9SR-imlN26YQ https://www.ebay.it/itm/234738840271?hash=item36a78672cf:g:NdYAAOSwcXZjTXww&amdata=enc%3AAQAHAAAAoNITNuAVGbKdpynbGOF20BK37Js6iJJHi%2FEXlsH2awd1d1dFM%2F8X0tVnWnTckdmNTSLMB6HNkJ2UbaemSUvJPVIyxFK3zlaGEYvZTaFzh08k48bjW7%2BAUoNyPI9AnTAh%2FbEwxHc%2BlrnlTzbwFX1y8%2BbqSmBQj9AlrhuzZebc7wB22T18ZFUGJY7YGvZdalosjjOyqfsLB7%2FXqRWMoak6tIA%3D|tkp%3ABk9SR-imlN26YQ
    1 punto
  32. È assolutamente come dice Fabrizio. Quando si trova una moneta che viene descritta con “patina riposata da monetiere” si intende un plusvalore che la stessa ha acquisito rimanendo anni conservata su contenitori in legno e velluto perché questa modalità consente che la moneta possa acquisire una colorazione che ne migliora l’aspetto conferendole una sottile patinatura senza per questo compromettere la lucentezza dei fondi, laddove presente, creando una armonica combinazione molto apprezzata dai raccoglitori, soprattutto dell’argento. Questo processo non ha luogo tenendo le monete nelle bustine di plastica, perché le componenti chimiche presenti nell’aria che lo permettono vengono bloccate. Io uso esclusivamente i vassoi in velluto, e non transigo, a costo di togliete le monete dalle perizie sigillate coi rivetti o financo dagli slab. Lo so che così a volte perdono valore, ma, come diceva qualcuno “francamente me ne infischio” 😁😉
    1 punto
  33. Non l'avevo notato, ma almeno l'ho corretto. apollonia
    1 punto
  34. La scrittura "PH" non è di per se stessa latina; veniva utilizzata in Latino proprio per traslitterare la labiale aspirata greca Φ (che noi, oggi, ancora chiamiamo giustappunto "phi"). Ammesso e non concesso che il graffito risalga all'età classica (nulla esclude che sia medievale, moderno o contemporaneo), il solo fatto che utilizzi "PH" attesta che è una traslitterazione greca. La traslitterazione dal Greco, per i nomi propri, è ampiamente attestata in letteratura latina: ad esempio, Perses ("Persiano"; la finale -es non è latina), Syracusae (la lettera "Y" non è latina, rende un suono a metà fra "I" e "U" che i Romani non utilizzavano), Thebae ("TH" viene utilizzato per rendere la dentale aspirata greca, , che noi oggi chiamiamo "theta"), etc. etc. Philo o Philon era appunto usato come nome, per traslitterazione da Φίλων; ad esempio, è noto un filosofo che si chiamava così, https://en.wikipedia.org/wiki/Philo
    1 punto
  35. Quando il tuo gatto sta escogitando un piano per conquistare il mondo, o vuole fartela pagare per quella volta che hai osato comprargli delle crocchette di un’altra marca...
    1 punto
  36. Concordo. Gli esempi sono molteplici. Solo a titolo esemplificativo cito una moneta molto conosciuta, il 20 lire Cappellone. Fino al qFDC incluso è comune. Prova a trovare un FDC vero, vale a dire dall’MS65 in su. Diventi pazzo! 🫣🤣
    1 punto
  37. Caprette appena nate e il loro cane da guardia, Jethro, il pastore bulgaro
    1 punto
  38. Mi unisco anch’io ai pareri espressi da @Scudo1901 e @tonycamp1978 in merito alla non autenticità dell’esemplare qui mostrato. P.S. Scusate, ma per avere pareri maggiormente qualificati rispetto a quelli già avuti a chi dobbiamo chiedere? Dobbiamo per caso fare una seduta spiritica e chiedere a Vittorio Emanuele III se per lui è autentica? 😂
    1 punto
  39. Cari collezionisti del Regno, Vi vorrei presentare una moneta che ho da poco ricevuto e messo in collezione. Personalmente la trovo gradevole e la posto per confrontare le vostre opinioni. Come sempre ogni spunto è gradito. Buona serata a tutti
    1 punto
  40. Ciao ragazzi no, non intendo “rovescio” nell’accezione di “cocente sconfitta”, stile Waterloo ad esempio visto il protagonista del post, 😂 ma parlo del R, ovvero di quella magnificenza di decoro artistico 👌che è rappresentato al rovescio della tipologia di cui questo 5 lire 1808 Milano di Napoleone Bonaparte Re d’Italia è degno esponente. Quando la conservazione è a questi livelli, il perdersi a contar le piume, le gemme della corona e i dettagli dei simboli inquartati è una vera goduria per gli occhi.😳 Questo esemplare, come avviene abitualmente, presenta il R migliore rispetto al D, il quale peraltro anche lui si difende abbastanza benino. 🧐 È il 1808 Milano un millesimo comune (non il più reperibile in verità, ma non è certo il 1807) ma così diventa assai raro da trovare. La patina sui fondi lucenti è omogenea e presenta qualche cenno di colorazione. Tra i graditi commenti che mi aspetto sono particolarmente ansioso, se ne ha voglia, di leggere quelli dell’amico @lorluke, profondo conoscitore e grande estimatore dell’Imperatore Corso e della sua affascinante monetazione. 🤗 che leggo sempre con piacere e riconoscenza. Buona serata a tutti 🙏🏼
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.