Vai al contenuto

Classifica

  1. magicoin

    magicoin

    Utente Senior


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      875


  2. Gallienus

    Gallienus

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5240


  3. Bruzio

    Bruzio

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1527


  4. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      12506


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/24/23 in tutte le aree

  1. Buongiorno, finalmente posso proporre anche la mia '37, arrivata da poco in collezione. Al D/: 7 del millesimo non ribattuto Al R/: astine a 45°, al posto dei pallini nello stemma del Portogallo; come in quella di @Raff82, la punteggiatura sembra realizzata con le medesime astine a 45°; nello scudo Borbone, il giglio in alto a dx è "con appiccicagnolo" Notate altro? Mi farebbe piacere anche ricevere un vostro parere sulla conservazione. magicoin
    9 punti
  2. Complimenti sinceri @magicoin ad avercela una 1837 così! A me manca, quelle poche che si trovano in vendita costano troppo e allora passo sempre.
    3 punti
  3. Ciao Sandokan. Il mondo delle ferrovie è estremamente affascinante, e quando potevo, da ragazzo prendevo sempre il trenino regionale, (il mio primo amore lo conobbi proprio su uno di questi treni...) che anche se lentissimo attraversava boschi e paesini che sembravano incantati.... non ti dico quando faceva la neve... che spettacolo! Oggi purtroppo quella tratta, a scartamento ridotto, è stata abbandonata e tutte le sue infrastrutture stanno inesorabilmente deperendo, ahimè. Rimane solo un piccolissimo tratto turistico, dove in alcuni giorni festivi è attiva una vecchia locomotiva a vapore degli anni 20 e anche il solo vederla sbuffare da lontano, mi riempie di gioia.
    3 punti
  4. Buonasera a tutti. Ecco a voi la mia Napoletana più brutta : Grano Cavalli 1793 😊
    3 punti
  5. Nell'Archivio di stato di Napoli ho rintracciato un importante documento inedito dal contenuto particolare. Segnatura: Ministero delle finanze, busta 2139. I fatti Il 3 luglio del 1796 il maestro di zecca cavalier gerosolimitano Antonio Planelli scrive al re informandolo di un episodio. Racconta che il maestro de conj D. Domenico Perger, il giorno precedente, voleva entrare da solo, allontando il custode, nelle stanze de' torchi per svolgere un'operazione segreta su comando della regina Maria Carolina. Il Planelli non si oppose a tale richiesta e ordinò al custode di lasciare entrare il Perger da solo, ma impose che l'incisore dovesse mettere per iscritto che stava per fare un'operazione segreta ordinata dalla regina. Il Perger rifiutò, obiettanto che lui è un galantuomo e che sarebbe andato dalla regina a riferirle l'accaduto. Il Planelli conclude chiedendo al re come si deve comportare in simili casi, ossia cosa deve fare quando gli ordini di coniazione arrivano da soggetti diversi dalla Regie segreterie. Il documento Il commento Leggendo con attenzione il documento, si può osservare che il Planelli non denunci come fatto grave l'attività del Perger, tanto che rimase in carica sino al 1804, ma semplicemente chieda lumi al sovrano sul da farsi in simili circostanze; tant'è vero che il Planelli avrebbe permesso al Perger di coniare moneta, purché avesse lasciato traccia di tale operazione segreta, senza trascrivere però di cosa esattamente avesse coniato. Purtroppo non ho trovato la risposta del re. La questione La domanda che mi pongo è questa: Il Peger doveva realmente svolgere un'attività segreta per conto della regina, o voleva utilizzare i torchi per per fini personali?
    2 punti
  6. Personalmente punto ad una conservazione migliore anche a costo di prendermi una sola moneta l'anno o piu! Punto a delle monete che solo a guardarle mi viene spontaneo dire:"Porca Vacca" da quello capisco che voglio quella moneta, ma ognuno colleziona cio' che vuole, tempo fa su questo forum ho notato una frase di Tinia Numismatica dove diceva che se una moneta nn ti piace non ti piacera' mai e i soldi poi te li dimentichi, di frasi celebri sul collezionismo ne avevo lette un bel po, ma questa mi colpi' in particolar modo! Magari le tue disponibilita' in fondi aumenteranno in più tempo e potrai regalarti un Tiberio dove nn avrai incertezze vista la tua conoscenza ModuloLargo 😉
    2 punti
  7. C'è un pò di confusione... ad ogni modo, Impero Ottomano - kurus del 1223-23 (nostro 1830) https://en.numista.com/catalogue/pieces22658.html
    2 punti
  8. No, assolutamente non intendo quello, anche perché se vuoi investire, devi puntare ad alta qualità= uno zero in più e moltiplicare … intendo di puntare a qualcosa di meglio. Non è solo tappare il buco .. e via all altro…è anche guastarsele ed ammirarle per magari una bella patina anche se i rilievi non sono il massimo, o viceversa .
    2 punti
  9. La terza da sinistra è un 15 grana di Filippo IV di Spagna per il regno di Napoli... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV/22
    2 punti
  10. Ciao Caravelle : anche a me piaceva fare viaggi anche molto lunghi in treno : non mi stancavo mai, al contrario li trovavo affascinanti. Poi sono arrivate le auto, con le quali vai dove vuoi, con i tuoi bagagli appresso, comodissime.....Ma anche passare una intera notte in treno, guardare al buio le Stazioni per cui il convoglio passa o dove si ferma, la Dogana, e poi oltre, "di là", in un altro Paese, e i viaggiatori così diversi....che fascino... Saluti.
    2 punti
  11. Mi è arrivato il catalogo Gigante 🤩
    2 punti
  12. Ciao @favaldar la moneta ( non sono un esperto ) mi sembra originale. E' un millesimo molto raro, difficile da trovare. Purtroppo quella che hai postato mi sembra in bassa conservazione. Per confrontare ti allego quella che ho in collezione ( che ha il ciuffo ribelle sulla nuca ). Buona Serata
    2 punti
  13. Buongiorno sandokan. Io penso che questi gettoni avessero lo scopo di propagandare la grandeur della Francia nella colonizzazione del Canada, come dimostrano le raffigurazioni e i motti dei rovesci. (a)Un indigeno in piedi a sinistra, armato di arco e faretra e con addosso delle piume, guarda i gigli sul loro stelo; un coccodrillo emerge dall'acqua alla sua sinistra. Traduzione del rovescio: “Essi [i gigli, con riferimento ai Francesi] crescono sotto qualsiasi stella”. (b)Due castori che hanno appena abbattuto un albero, costruiscono una diga davanti a un paesaggio fluviale. Traduzione del rovescio: “Valgono gli strumenti meglio temprati”. (c)La nave degli Argonauti che riportano il vello d’oro. Traduzione del rovescio: “Non meno prezioso dell’oro”. Può darsi che i gettoni d’argento fossero destinati alla distribuzione nelle assemblee dirigenziali (un solo esemplare in oro era per il re), mentre gli esemplari in rame erano destinati agli indigeni per le transazioni. Per approfondire l’argomento ti segnalo il testo “Histoire monetaire des colonies francaises “ di E. Zay di cui allego la prima pagina sui gettoni, scaricabile da https://archive.org/details/histoiremontai00zayeuoft Un saluto da apollonia
    2 punti
  14. https://www.cfn.va/it/content/7-programma-2023
    2 punti
  15. Purtroppo, non te la prendere, ma sui Medici ne mastichi poco! Son proprio i cataloghi di 800/900 ad essere importanti dove comparivano certi pezzi, certe volte neanche più riapparsi sulle aste. Crescere poi che le monete dei Medici siano comuni o nc poi.. Io ritengo che è da poco che conosci la monetazione in questione e ancora puoi riuscire a capirla meglio! Per questo ti possono aiutare persone con i capelli bianchi da molti anni se non ti fidi di me. Comunque se per te una moneta di 400 anni di oltre 20 esemplari conosciuti è comune il resto viene da sé.. Mi immagino allora sul Regno dove mettono rarissime monete da oltre 120 pezzi come potresti indicarli. Spero che questo piccolo esempio possa farti riflettere, perché su una moneta di 20 esemplari bastano 4 collezionisti seri per possederle tutte!
    2 punti
  16. Ok, quindi il tuo negoziante di fiducia ti ha riferito che i prezzi alla fonte, cioè sul sito IPZS, saranno superiori a quelli degli anni scorsi, ed alcuni sono quelli che hai riportato (ad es. 30€ per le monete 2€ FS, un aumento di quasi il 50%, dopo che già l'anno scorso era aumentata del 10%, da 20€ a 22€.....) Perdonami, ma si capisce molto poco di quello che scrivi, se poi non usi nemmeno qualche segno di punteggiatura diventa ancora più complicato
    2 punti
  17. @cippiri76 il database che sto creando sarà più o meno così
    2 punti
  18. Aggiungo una piccola curiosità: colleziono monete da quasi trent'anni, acquistando quasi esclusivamente online e facendomi spedire monete da ogni parte del mondo (ho recuperato un magnifico 4 tornesi di Ferdinando IV in Nuova Zelanda, chissà cosa ci faceva là), e non ho mai avuto spiacevoli incidenti. L'unica eccezione è proprio una Dena del 1804 (non quella che ho mostrato, per ovvi motivi), acquistata in Francia da un commerciante professionista e sottratta dalle Poste Francesi (busta aperta nel tragitto, moneta rubata, pacco rimasto bloccato in ufficio di smistamento). Potete immaginare la mia disperazione... fortunatamente sono stato rimborsato dal commerciante, persona serissima, e qualche anno dopo ho trovato l'esemplare ora in mio possesso.
    2 punti
  19. Non c'è speranza per questa moneta insomma 🤣
    2 punti
  20. Quanta verità in queste parole... mentre scrivevo il post in cui menzionavo il film con Pozzetto, ero pervaso dal quel pizzico di piacevole nostalgia per quei lunghi viaggi in treno fatti da bambino. Si partiva alla sera e si doveva attraversare gran parte della penisola in direzione sud e già solo la smania di svegliarsi al mattino successivo per vedere di quanti vagoni si era allungato il treno, valeva il "prezzo" del viaggio, per non parlare dell'ultimo tratto percorso con la mitica "littorina" a gasolio ed addentrarsi nell'entroterra lucano. Poi, venuto più grandicello, le innumerevoli volte che percorsi la tratta Torino - Parigi - Amsterdam. E sempre accompagnato da quell'inconfondibile "odore di ferrovia" di cui ne conservo vivissima memoria. E ditemi voi, che sicuramente come me avete provato queste sensazioni, non abbia scatenato quell'irrefrenabile voglia, da bambini, di possedere una meraviglia del genere?... Buonanotte a tutti e che la ferrocarril sia con voi! 😃
    1 punto
  21. Come non esser d' accordo. Paesaggi,mondi diversi e climi diversi. Al di lá di tutto ciò,per me ha un fascino( tra l' altro molto rilassante) il rumore (bianco) delle rotaie ed ogni tanto il suono da fare in prossimitá del passaggio livello😉 Sono molto interessanti i treni turistici del nord europa,che permettono di far un tour a tutti gli effetti,dei paesaggi piú caratteristici di quei posti. Mio padre e mio nonno( buon 'anima), eran del mestiere. Mi alzavo alle 3:00 del mattino per far na trasferta con papá. Prendevo il block notes e segnavo ogni stazione man mano nella percorrenza. Ho sempre viaggiato col treno,anche per tanti km. Tanti mi dicevano che ero folle,coi mezzi ora a disposizione,specie quando succedevano imprevisti come scioperi,furti di rame nelle stazioni,ritardi enormi e coincidenze perse,guasti.......io invece ne ho fatto sempre una questione di "amore cromosomico" 🤣. In tutto questo,non ho un francobollo col treno!!!! 😬
    1 punto
  22. Il Carlino 1689 è molto usurato (20 euro?) il 15 Grana non è messo male e potrebbe arrivare a qualche decina d'euro (50/60?) Il mezzo carlino Filippo non male forse una 20/30 euro Il Carlino Alfonso d'Aragona Tosato e molto usurato forse 10/15 euro Il 3 Cinquine discreto sui 30/40 euro. Prendi tutto con le dovute riserve ma all'incirca più o meno stiamo lì Per le straniere non saprei, non le seguo molto Aggiungo che sono da controllare bene,i vari segni e lettere che potrebbero far aumentare, nel caso rare,le quotazioni.
    1 punto
  23. DE GREGE EPICURI Considerati i prezzi attuali, direi che la prima non è male.
    1 punto
  24. La settima da sinistra è un 3 cinquine di Filippo III di Spagna per il regno di Napoli... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/21 Questo è un carlino di Carlo II di Spagna per il regno di Napoli... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-C2/8
    1 punto
  25. 1 punto
  26. Non c'è niente da capire, bisogna solo pregare.
    1 punto
  27. in genere, le date di emissione vengono comunicate pochissimo prima delle emissioni stesse Nel programma annuale non vengono MAI comunicate le date di emissione, nemmeno prezzi e contingente, ma solo le tematiche e tipologia
    1 punto
  28. Non trovo le foto..........come le ho le posto ma sono di altri anni
    1 punto
  29. Se sei interessato ai denari non posso non consigliarti il libro di Carlos Traver Fabrega dal titolo E' falso il mio denario? Guida all'autentificazione delle monete d'argento dell'antichità. Un libro che tutti dovrebbero tenere in libreria.
    1 punto
  30. Buongiorno a tutti , approfitto della discussione e del vostro sapere…. Anche io misi qualche tempo fa una moneta con scudo mediceo da identificare… mi era stato detto che poteva essere una crazia di Ferdinando … guardando però il link sopra ho notato che la figura del santo è molto simile alla mia… Mi piacerebbe capire le differenze(la mia in mistura??)…. Scusate se ve la ripropongo…. Grazie. Saluti Mi permetto di esprimere anche se non molto esperto…. MB-😅
    1 punto
  31. Buongiorno...credo sia proprio una N rovesciata...se guardi la I usata nella moneta è altra cosa e viene utilizzata anche in data...non credo sia stata usata una V che non compare in legenda con una I diversa da quella che compare in legenda e data. Sempre cordialmente Cristiano.
    1 punto
  32. Ciao @Lorenzo12121 Dai tuoi molteplici post sull’argomento capisco che questo aspetto ti sta particolarmente a cuore. Troverai interessante questa vecchia discussione, in cui diversi operatori del settore si esprimono al riguardo: Per quanto mi riguarda, ci tengo a consigliarti caldamente di non affidarti ciecamente al PARERE espresso nel cartellino; al contrario, guarda prima la moneta è lascia stare “la perizia”. Impara al più presto a riconoscere le varie conservazioni. Confronta diversi esemplari, preferibilmente in mano, e cerca di capire le varie differenze qualitative che distinguono i vari step del grading. Questo approccio (certamente molto impegnativo) ti permetterà di sviluppare un tuo gusto estetico personale nel tempo, che sarà ciò che ti garantirà soddisfazione duratura. Per domande o altro, se vuoi, rimango a disposizione anche in privato. Fabrizio
    1 punto
  33. Domenico, complimenti per gli acquisti di ieri in asta. Ci avevo fatto un pensierino, ma alla fine non ho neanche partecipato all’aggiudicazione. Veramente complimenti, monete importanti. Un caro saluto.
    1 punto
  34. Casomai ora che conosci il forum se trovi qualche moneta che ti interessa chiedi consiglio qui sia per autentucità che per valore....trqnquillo tutti all'inizio è capitato di strapagare qualcosa...ora che sei qui sapai come muoverti
    1 punto
  35. Buon giorno. Tutte le monete della repubblica dalle 1 lira alle 100 lire con le cifre "classiche" hanno la caratteristica del 9 che sembra non allineato. In effetti è solo la gambetta del 9 più lunga che da questa sensazione. Cordiali saluti. Gabriella
    1 punto
  36. Quattrino di Firenze, come scritto da @SAURON05, ma per Ferdinando II de Medici... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIMF/3 Mario
    1 punto
  37. Buonasera, penso che si tratti di un quattrino, ne sono state fatte diverse serie e quella che riporto nel link non è esattamente quella che ha lei perché mi sembra che la testa del santo sia rivolta dalla parte opposta. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIMIIP/4 Comunque è una moneta per niente comune, bell' esemplare!!!!!
    1 punto
  38. Sembrerebbe una moneta medicea, non penso sia medievale ma piuttosto di età moderna, indicativamente direi del Cinquecento o Seicento, ma aspettiamo che intervenga qualcuno più avvezzo a questa monetazione che sicuramente potrà essere più preciso.
    1 punto
  39. Mi sovviene un SOLI INVICTO COMITI con due prigionieri in esergo. Se così fosse, l'imperatore sarebbe Costantino I. Lettere R/X - F in campo al rovescio. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  40. diciamo che non può reggere il confronto con il Savio, anche perché sono poco più di 100 pagine, ma non voglio fare spoiler .. 😃
    1 punto
  41. Tema già ampiamente dibattuto. I cataloghi hanno FORSE fatto qualche piccolo passo nella direzione giusta negli ultimi 10-15 anni, ma siamo ancora lontani da valutazioni realistiche. E' il motivo per cui io sto ancora utilizzando il Gigante 2018 e non ho fretta di cambiarlo: a che pro? Le valutazioni sono comunque del tutto indicative, per tutti gli stati di conservazione, e solo con l'esperienza si ha la possibilità di muoversi con sicurezza sul mercato. La cosa bizzarra è che non tutte le valutazioni sono gonfiate in modo omogeneo: per alcune monetazioni il valore indicato sul catalogo va dimezzato, per altre solo ridimensionato, per altre ancora (si veda la Repubblica) il taglio può essere ancora più drastico, mentre per alcune monetazioni le indicazioni del catalogo sono perfino riduttive (è il caso di molti nominali argentei dello stato pontificio). Ecco, questa soluzione, che è poi quella del MIR, mi pare possa essere la più saggia: meno si pretende di scendere nel dettaglio e meno si corre il rischio di cadere in fallo (o peggio, di farci cadere gli incauti collezionisti). E invece, da quest'anno oltre ai già inutili 4 gradi ne è stato aggiunto un inutilissimo quinto.
    1 punto
  42. Buongiorno, mi sono recentemente aggiudicato per pochi denari questo sesterzio (il primo!) di Gordiano III. Non si tratta né di una rarità né di una gran conservazione - come @Pxacaesar in ogni caso prediligo monete vissute e circolate, hanno un fascino irresistibile - ma appena l’ho visto me ne sono innamorato! Piccola divagazione: sono da sempre particolarmente affezionato all’imperatore e al periodo (la ribellione di nonno e padre a Massimino, Papieno e Balbino, il suocero Timesiteo, la moglie Tranquillina), tanto da essere stato a suo tempo uno dei miei principali oggetti di ricerca per la mia tesi magistrale in storia antica. Non è un caso se il mio primissimo acquisto di una moneta romana sia stata un’emissione di Gordiano III (in quel caso, un antoniniano)… ora che sto iniziando ad interessarmi ai sesterzi, la storia si ripete! 😊 Volevo cogliere l’occasione per conoscere i vostri esemplari di questo interessantissimo imperatore, se vi va aggiungeteli a questa discussione!
    1 punto
  43. Ringrazio @Matteo91 per aver riaperto la discussione. L'ho letta quando era già chiusa e non volevo lasciarla così, un po' surreale. Credo di aver capito di cosa volesse parlare @Rino gerotto, cioè non di Castrum Novellarum, ma di Castrum Zumellarum, il castello di Zumelle nel Bellunese. Ha belle leggende quel castello. Non so se lì sia mai stata coniata una moneta, ma non credo; forse attualmente, nel corso di qualche rievocazione storica, e probabilmente il nostro amico possiede una di queste. Se invece fosse in possesso di una sconosciuta moneta ostrogota o longobarda, mi sa che non lo saspremo mai 😄.
    1 punto
  44. Il Rinaldi, nel Fondo numismatico della Socità Napoletana di Storia Patria, così lo descrive: "Campo monetale delimitato da cornice ornata da fregio", vol. III, p. 238.
    1 punto
  45. @byronmoreno17 La solita risposta.... anziché scrivere in grassetto come se fossi infastidito dal giudizio, dovresti essere grato alle persone come me che rispondono e mettono a disposizione del forum e di persone come te la loro esperienza. Hai chiesto dei pareri e ti sono stati dati e li devi accettare sia nel bene che nel male. Nel mio post precedente ti ho esposto i miei dubbi su alcuni punti che adesso sono stati confermati dal bordo che non è quello di monete autentiche, ma, naturalmente parlarti di bordi,piani,perlinato, fusione,ecc...ecc .. sarebbe inutile perché sicuramente ne capisci poco o nulla e ci vorrebbero anni e anni per farti " UN PO' " di esperienza su queste cose. Hai valutato che magari quelli che ti hanno risposto siano persone competenti o esperti ?Credo di no!!!! Ragion per cui,se non credi a quanto ti è stato detto portala da un perito della tua zona,così ti farai dire anche il valore e magari ti darà la foto che hai chiesto a supporto della perizia... Buonanotte
    1 punto
  46. @Pxacaesar, @Cremuzio concordo al 100 %. Superando i confini della moneta, è estremamente interessante studiare l’uomo (o il ragazzo?) Gordiano, la sua azione politica e amministrativa e soprattutto il suo entourage: Domizio, il suo primo misterioso prefetto (nominato forse ai tempi della correggenza di Pupieno e Balbino e poi scomparso nel nulla), il potentissimo Timesiteo (che sarà il vero detentore del potere imperiale per quasi cinque anni), i fratelli Giulio Prisco e Filippo… un intreccio complesso ma assolutamente affascinante! (Questo vale ovviamente anche in chiave più ampia per tutti gli augusti, i cesari, gli usurpatori, le loro mogli che compaiono sui tondelli che collezioniamo e studiamo, ma avendo un particolare debole per il periodo compreso tra la dinastia severiana e le prime fasi dell’anarchia militare del III secolo… mi perdonerete 😂)
    1 punto
  47. La cosa che mi perplime di più è il requisito di competenza in molteplici ambiti della numismatica (celtica, greca, romana repubblicana e imperiale, bizantina, altomedievale e addirittura islamica) non so se ci si rende conto quanto essere davvero esperti anche in uno solo di quegli ambiti sia non poco arduo, vista la mole di monete da conoscere, i campi della numismatica greca e islamica già da soli sono degli universi sconfinati, per non parlare dell'ambito alto medievale e bizantino con tutto il problema delle imitazioni germaniche da discernere, roba che non basta una vita intera per raccapezzarvisi pienamente 😅... Non so, io sono sempre un po' scettico sulle presunzioni e pretese di tuttologia, certo, ci saranno sicuramente studiosi geniali e iperpreparati in più ambiti della numismatica, ma quanti potranno essere? E soprattutto è improbabile siano anche dei giovani in cerca di lavoro e relativo stress 🤔
    1 punto
  48. Ciao, sempre e solo per esprimere un parere, è solo un parere, volevo sottolineare quello che più mi da dubbi di questo denario. Il fatto che sembra consunto come se avesse circolato e importante, ma se fosse stato usato come calco una moneta molto usurata il risultato potrebbe essere proprio quello che vediamo. Evidenzio quello che per me potrebbero essere un difetto di fusione e cioè gli occhi di Vitellio j. e di Vitellia molto anomali, non riscontrabili su denari molto usurati ed autentici. Ovviamente è solo per rispondere all'autore del post, la moneta per essere giudicata andrebbe esaminata attentamente dal vivo. 🙂 ANTONIO
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.