Vai al contenuto

Classifica

  1. dupondio

    dupondio

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      2674


  2. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10140


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10889


  4. ARES III

    ARES III

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8057


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/03/23 in tutte le aree

  1. VETRO DORATO ROMANO La decorazione a vetro dorato è la tecnica molto antica di un'immagine o un motivo in foglia d'oro, vale a dire un foglio d'oro sottilissimo (l'oro è l'elemento più malleabile che esiste), con purezza di 22 carati (22 su 24), che viene fuso tra due strati di vetro trasparente. La procedura prevedeva che il vetro, incolore o colorato, venisse soffiato in una sfera, da cui si ritagliava una lastrina piatta di 7/12 cm di diametro, detta foglia. Una di queste veniva poi fissata sul vetro con della gomma arabica (una gomma naturale estratta fin dai tempi antichi da due tipi di acacia subsahariana), e veniva poi grattata secondo un disegno già predisposto ricavandone una decorazione o un'immagine precisa. Il contenitore in vetro a cui si applicava la decorazione doveva avere una parte piatta di dimensioni simili al disco decorato, e veniva a questo sovrapposto, in modo che si fondessero insieme. Il contenitore era poi riscaldato un'ultima volta per completare la fusione facendone un corpo unico. Ma la storia della doratura inizia nell’antico Egitto (già nota alla metà del IV millennio) dove l’oro veniva utilizzato per decorare sculture e sarcofagi imperiali, ma si usava pure decorare il vetro, per poi essere esportata in Grecia, dove erano le corna dei bovini ad essere dorate assieme ad elementi architettonici, mobilio e armi e vetro, e poi a Roma dove venne applicata agli altri diversi materiali, tra cui il marmo delle sculture, ma anche lì non mancò la doratura del vetro.. SPECCHIO CON IMMAGINE DEL DEFUNTO PERIODO ELLENISTICO Il vetro dorato nasce per quel che sappiamo nel periodo ellenistico (334 a.c. - 31 a.c.), per estendersi poi alla vetreria romana del tardo Impero (284 - 476), quando i medaglioni decorati in oro di coppe e altri contenitori furono spesso rimossi dal vaso originale e inseriti nelle mura della catacombe di Roma come segni funerari distintivi delle piccole tombe là collocate. In questo modo sono stati reperiti circa 500 pezzi di vetri dorati utilizzati a scopo funerario, mentre sono molto più rari i contenitori integri. Le coppe sono vasi da mensa frequenti anche nei corredi funerari. Il bellissimo esemplare realizzato in vetro a mosaico, definito in epoca moderna "millefiori", è un prodotto di lusso, destinato ad una clientela ricca e sicuramente aristocratica, appartenente ad un tipo di tradizione ellenistica che si diffonde in Occidente e in Italia a partire dall'epoca augustea. La tecnica usata per realizzare questi preziosi recipienti prevedeva in primo luogo la preparazione di cilindretti di vetro di grosso diametro, ognuno di colore diverso, che venivano saldati insieme fino a ricavarne uno solo a più colori. Il bastoncino veniva poi sezionato in rondelle che, disposte su un piano entro un anello più grande che fungeva da bordo, venivano riscaldate fino a formare un unico disco. Una volta raffreddato, il disco veniva sospeso mediante dei sostegni su una forma a coppa capovolta e nuovamente scaldato. Appena si ammorbidiva, i sostegni erano tolti ed il disco si adagiava sulla forma. L'orlo e la parete interna del vaso venivano infine levigati, completando la realizzazione della coppa. Nel periodo ellenistico vennero usati vasi in genere più grandi di quelli romani o coppe decorate nell'intera fascia laterale in vetro dorato, come quella conservata nel British Museum larga 19.3 cm e alta 11.4 cm, proveniente da una tomba a Canosa di Puglia (270 - 160 a.C.), decorata all'interno con motivi di loto e acanto. La maggior parte di questi esemplari a coppa sono attribuiti a botteghe di Alessandria d'Egitto, di solito considerata il centro d'origine del vetro di lusso ellenistico. Altri frammenti sono stati trovati negli scavi di una fabbrica di vetro a Rodi. MADRE CON FIGLIO PERIODO ROMANO Ben presto la tecnica del vetro romano si estese conquistando la manifattura e il commercio romani. Molti vetri dorati mostrano così immagini religiose, da quella pagana, a quella cristiana e giudaica. Altri medaglioni riportano i ritratti dei loro possessori, e i più fini sono «tra i più vividi ritratti che si siano conservati dalla prima epoca cristiana. Ci fissano con un'intensità straordinariamente severa e melanconica». E' lo sguardo malinconico di chi è stato orbato dalla vita o di chi è stato orbata dalla morte nei suoi affetti più profondi, come questa madre con figlio. Dal I secolo questa tecnica si estese e fu anche utilizzata per i mosaici dorati, utilizzati per decorazioni parietali, specialmente negli emblemata o nei ninfei, usando ugualmente due strati sovrapposti e fusi con cui si realizzavano non solo le le tessere dorate, ma pure perline di vetro e altri preziosi oggetti da toeletta. Il vetro dorato sostituì in parte l'oro, in quanto ad esempio se in una collana d'oro se ne smarrivano delle sferette d'oro, venivano sostituite da quelle in vetro dorato. Ma la manifattura del vetro dorato era una tecnica raffinata e complessa per cui richiedeva manodopera specializzata dotata di grande abilità. Ciò la rendeva meno costosa dell'oro ma comunque abbastanza costosa. Si possono distinguere i vetri semplicemente graffiti da quelli “pittorici”, cosiddetti per la presenza di alcuni colori sovrapposti alla foglia d’oro per sottolineare i particolari delle vesti o dei volti. Generalmente sono rese in rosso le fasce di porpora sugli orli delle tuniche, e in bianco, o con foglia d’argento, i drappeggi delle vesti, di cui si vuole sottolineare il candore. L’azzurro era spesso usato per le onde marine, mentre le imbarcazioni erano dipinte in verde. L’espressività dei volti, che si ritrova spesso sui vetri dorati, è affidata soprattutto agli occhi, realizzati con il nero, che ricordano i ritratti su tavoletta della necropoli greco-egizia del Fayum8 VASO MILLEFIORI IL VETRO STAMPATO Si ritiene che i contenitori più grandi di vetro ellenistico non siano stati soffiati ma piuttosto stampati, in quanto l'intero contenitore è doppio, anche se non è facile occultare le giunture degli stampi. Venivano infatti usati stampi di metà vaso per quelli più grandi. Notevoli le raffinate coppe di fine III-II secolo a.c., realizzate in vetro dorato con motivi vegetali a foglia d'oro, di probabile produzione alessandrina, o derivati da quella, che si rifanno ai prototipi in oro o in argento dell'epoca. La gente più colta e raffinata preferiva comunque stupire gli ospiti non tanto per la quantità degli ori e argenti che poteva mostrare nella sua tavola, quanto per la bellezza dei decori e la raffinatezza delle tecniche usate. COPPA IN VETRO A BANDE DORATE TECNICA A BANDA DORATA Quella del vetro a banda dorata è una tecnica ellenistica e pure romana simile al vetro dorato: strisce di foglia d'oro venivano disposte tra due strati di vetro trasparente, e usate per un effetto di marmorizzazione nel vetro d'onice. Questa raffinatissima tecnica venne per lo più applicata a piccoli unguentari. I PIGMENTI COLORATI VETRO SIRIANO III O IV SECOLO Alcuni dei medaglioni più pregiati, dal bordo liscio, contengono altri pigmenti oltre all'oro e sfruttano il vetro come supporto per ritratti in miniatura, realizzati per essere visti nelle scollature delle matrone, o incastonati in elementi di gioielleria, ma pure a scopo funebre, usando spesso del vetro blu come base. LE TESSERE DI MOSAICO Oltre ai medaglioni con immagini figurative, la tecnica dei due strati sovrapposti e fusi fu utilizzata anche per le tessere dorate dei mosaici, oltre che per le perline di vetro e altri oggetti simili. Le tessere erano realizzate in blocchi e poi tagliate in cubetti, che sono relativamente larghi nel caso degli sfondi in oro. Gli sfondi in oro erano poi disposti su di un supporto rosso o giallo-ocra, che ne esaltava l'effetto dorato con una tonalità più calda. LA COPPA PER BERE La tipologia di contenitore più frequente tra i reperti romani tardo-imperiali è la coppa per bere o la vaschetta, che si ritiene fossero originariamente doni di famiglia per matrimoni, anniversari, celebrazioni dell'anno nuovo, e altre festività religiose, forse anche doni per la nascita di un figlio o il battesimo cristiano, che però all'epoca si faceva da adulti con immersione totale del soggetto.. Solitamente le coppe per bere romane erano molto ampie e basse, sebbene alcuni esemplari fossero alti e con le pareti dritte o che si allargano verso l'altro, ma sono una minoranza. Insomma esistevano già allora le forme a coppa di champagne o a forma di flute. LE PERLINE DI VETRO Le perline di vetro dorato romane erano realizzate con un bastoncino interno a cui era applicata la foglia d'oro; un tubo più largo scorreva attorno al primo e le perline venivano poi aggraffate (tenute dalle griffes). Di facile trasporto e molto attraenti, le perline di vetro dorato romane sono state ritrovate anche al di fuori dall'Impero, dalle rovine di Wari-Bateshwar a Bangladesh, a siti in Cina, Corea, Thailandia e Malesia, evidentemente frutto di lontani commerci con l'Impero Romano. La pasta vitrea con doratura spesso sostituì dei gioielli con perline in oro tanto è vero che in alcune collane vennero alternate con palline d'oro e d'argento. Non era considerato un falso perchè già la pasta vitrea era cara, ma quella dorata era ancora più costosa e attraente per il suo aspetto lucente. COPPA DI LITURGO LA COPPA DI LICURGO La coppa di Licurgo è un recipiente di vetro alto 16 cm, finemente molato e intagliato raffigurante un celebre episodio mitologico, sopra cui il museo adopera un riflettore mobile, capace di far splendere la luce sopra e poi di lato. Perché ogni volta che si compirà quel movimento di luce, il re di Tracia, imprigionato assieme ai suoi divini persecutori, cambierà colore dal rosso al verde, in modo stupefacente. Nel 1958, Lord Victor Rothschild avrebbe deciso di vendere la coppa al British Museum per la notevole cifra di 20.000 sterline, dove si trova tutt’ora. Il prezioso reperto, proveniente da Roma o da Alessandria d’Egitto (la cosa è dibattuta), è nella categoria delle coppe diatrete, un tipo di suppellettile di gran lusso collocato tra la metà del III e l’inizio del IV secolo. Questi recipienti creati da uno o due blocchi di vetro saldati assieme, presentavano nella maggior parte dei casi uno strato esterno formato da una vera e propria “gabbia” geometrica. La coppa di Licurgo è l’unico oggetto della sua categoria con un soggetto figurativo ad essere giunto intatto fino a noi, probabilmente all’interno di collezioni private. Essa ha una particolare qualità cangiante, derivante dall’infinitesimale quantità di argento e d’oro contenuto all’interno del vetro con cui era stata fabbricata. Esso consta di 330 parti per milione del primo e 40 del secondo, dissolte all’interno del vetro fuso in soluzione colloidale, capace di assumere per probabilità quantistica la forma di particelle non più grandi di singoli atomi isolati nel flusso, rinominato in funzione di ciò vetro dicroico (cioè bicolore). Granuli capaci quindi d’indurre, una volta completato il processo di solidificazione, un fenomeno di diffrazione della luce noto come "risonanza plasmonica di superficie", che produce ai nostri occhi una variazione cromatica dal verde al rosso. La sua realizzazione resta misteriosa, benché si sospetti pure che la coppa possa essere stata creata per caso, magari per residui della lavorazione dell’argento con piccole tracce aurifere, a loro volta accidentali. Secondo altri, invece, la parte interna dell’oggetto sarebbe stata creata da una seconda officina specializzata rispetto a quella che si era occupata del bassorilievo intagliato, capace di creare l’impasto di vetro e metalli lavorando su ampie quantità, riuscendo quindi a diluire su multipli oggetti, oggi andati per lo più perduti, le infinitesimali quantità coinvolte. Definita nel 1857 come “barbarica e debosciata” dallo storico dell’arte tedesco Gustav Friedrich Waagen (già combattente volontario contro Napoleone, nonchè accanito conservatore e rigido critico verso qualsiasi forma di libertà), la coppa costituisce un'importante documento sul gusto estetico connesso alla pratica dei baccanali ed a colui che volle distruggerla ad ogni costo, cioè Licurgo. LICURGO Licurgo (IX - VIII secolo a.c.), re di Tracia e secondo alcune interpretazioni della leggenda il principale creatore dell’ordine sociale di Sparta, sarebbe stato un grande oppositore del culto di Dioniso, dio dell’estasi, dell’ebrezza e delle piante. Arrivando persino a vietare e il consumo di vino, perseguitando attivamente le Menadi o Baccanti, sacerdotesse possedute dallo spirito del Dio. Così il sovrano, nudo, aggredisce sessualmente o uccide Ambrosia, madre adottiva di Dioniso in forma umana, per ricevere la giusta punizione, un colpo della verga divina, seguìto dall’assalto di un fauno lanciatore di macigni, una pantera ruggente e i serpeggianti tentacoli di un rampicante, in cui verrà poi trasformato. CONIUGI CON ISCRIZIONE "BEVI, CHE TU POSSA VIVERE" IV SECOLO SEGNACOLI DI TOMBE Si sono rinvenuti circa 500 frammenti di contenitore in vetro dorato la cui decorazione fu ritagliata e utilizzata per identificare i morti nelle catacombe, ma le numerose iscrizioni che invitano a bere ha fatto capire che i frammenti provenivano da coppe o bicchieri. Un mosaico dalle rovine della città romana di Dougga (Thugga) mostra due schiavi che versano vino dalle anfore in coppe basse rette da schiavi che servono a un banchetto. Le due anfore hanno le iscrizioni «ΠΙΕ» e «ΣΗϹΗϹ», che in lingua greca «pie zeses» significano: «bevi, che tu possa vivere», così frequente sul bicchieri romani, ed è stato suggerito che il mosaico mostri la forma completa di una coppa da cui si ritagliavano i medaglioni. I DEFUNTI GEMELLI Evidentemente alla morte del proprietario, il medaglione di vetro dorato della coppa veniva ritagliata e usata come segnacolo per il loculo del proprietario. O più probabilmente se la coppa si era rotta durante l'uso, il suo spesso fondo decorato era conservato per questa funzione. Si pensa che i medaglioni fungessero anche da sigillo della tomba, in quanto erano premuti all'interno della malta o dello stucco con cui si copriva la parete del loculus. Con l'avvento del cristianesimo, quando si diffondono le figure dei santi, sembra che i medaglioni fingessero anche come protezione contro il malocchio, visti i simboli cristiani apotropaici che vi vennero aggiunti. Molti medaglioni di vetro dorato recano ritratti di coppie sposate, tra cui probabilmente il defunto, mentre altri vetri dorati rappresentano figure religiose, come santi, o simboli religiosi. Questa pratica era seguita da cristiani, ebrei (sono noti almeno 13 esempi chiaramente ebraici) e pagani. Molte tessere di mosaico dorate furono utilizzate a Roma in ambito domestico a partire dal I secolo, usate poi per tutta l'epoca antica e medievale. Intorno al 400, si iniziò a utilizzare l'oro come sfondo per i mosaici religiosi cristiani, caratteristica costante dell'arte bizantina. Gli esemplari tardoromani decorati sono in genere ascritti a Roma e dintorni, specialmente nei ritratti di coloro che vi vivevano, ma anche nei dintorni di Colonia e Augusta Treverorum, la moderna Treviri, che fu il centro di produzione di altri prodotti di vetro di lusso come le coppe diaretre. MEDAGILONE DI GENNADIO MEDAGLIONI ALESSANDRINI Anche Alessandria d'Egitto fu un notevole centro di produzione, e in base all'analisi linguistica delle iscrizioni sembra che gli stessi artisti e artigiani, si siano trasferiti da Alessandria a Roma e in Germania. Un numero ridotto di ritagli di basi di contenitori è stato ritrovato in Italia settentrionale, in Ungheria e in Croazia. Il medaglione di Gennadio è un esempio di ritratto alessandrino su vetro blu, che utilizza una tecnica più elaborata degli esemplari romani, tra cui l'uso di dipingere sull'oro per creare delle ombreggiature, e con l'iscrizione che contiene delle caratteristiche del dialetto greco alessandrino. GALLA PLACIDIA E FIGLI Uno dei più famosi medaglioni-ritratto in stile alessandrino, con un'iscrizione in greco egiziano, fu montato durante l'alto medioevo sulla Croce di Desiderio a Brescia, in quanto ritenuto, secondo alcuni erroneamente raffigurare l'imperatrice e devota cristiana Galla Placidia e i suoi figli, mentre il nodo sulla veste della figura centrale suggerisce una devota di Iside. Alcuni lo ritengono una raffigurazione di una famiglia alessandrina, inizio III secolo - metà V secolo, prima che giungesse in Italia per adornare una croce cristiana del VII secolo. Ma il nodo sulla veste era anche una moda come tante, come del resto si osserva in questo segnacolo funebre qui in alto. Pertanto è probabile che raffigurasse davvero galla Placidia con figli. I piccoli dettagli che compaiono qui come in altri medaglioni possono essere stati realizzati solo tramite l'uso di lenti. COPPIA IN SIGNACOLO FUNEBRE I medaglioni di tipologia «alessandrina» hanno una semplice linea sottile dorata che contorna il soggetto, mentre gli esempi romani hanno una varietà di cornici più spesse, e spesso utilizzano due bordi tondi, per suddividere gli esemplari tra differenti officine. Il livello del ritratto è rudimentale, con capigliature, vestiti e dettagli di stile stereotipato. I primi studiosi di vetri dorati, a partire da Bosio 11, riferiscono che molti di questi materiali furono rinvenuti durante le esplorazioni, effettuate tra il XVII e il XVIII secolo, delle catacombe site intorno a Roma. Purtroppo, a parte rari casi, non viene mai esplicitato in quale cimitero sotterraneo sia stato ritrovato un determinato fondo oro. La mancanza di dati certi non permette di analizzare puntualmente la distribuzione che questa classe di materiali doveva avere nella tarda antichità, sia all’interno della stessa Roma che nelle altre regioni dell’impero, poiché la realizzazione di vasi con fondo d’oro non era appannaggio esclusivo delle botteghe romane, ma trovava anche negli artigiani renani ottimi esecutori. Il gruppo renano differisce da quello romano perché la doratura è applicata sulla superficie vitrea senza un secondo strato protettivo, con il risultato che la decorazione è pochissimo conservata. Questa affermazione non è valida in assoluto, poiché la decorazione a foglia d’oro senza superficie di copertura è stata impiegata anche per realizzare vasi al di fuori del territorio di Colonia1 PIATTO DI ALESSANDRO PIATTO DI ALESSANDRO Il «piatto Alessandro con scena di caccia» al Cleveland Museum of Art è, se autentico, visto che alcuni l'hanno messo in dubbio, un esempio molto raro di contenitore completo decorato in vetro dorato, un oggetto di gran lusso. Si tratta di un piatto o di un vassoio poco profondo, 257 mm di diametro e 45 mm alto, decorato al suo centro da un medaglione piatto e circolare, grande i due terzi dell'intero diametro. Esso raffigura un cacciatore a cavallo armato di lancia, che insegue due cervi, mentre sotto il suo cavallo un cacciatore a piedi con un segugio al guinzaglio affronta un cinghiale: l'iscrizione latina «ALEXANDER HOMO FELIX PIE ZESES CVM TVIS» significa «Alessandro, uomo fortunato, bevi, che tu possa vivere con i tuoi». Si ritiene appartenesse ad un ignoto aristocratico, anziché Alessandro Magno o l'imperatore romano Alessandro Severo (che regnò tra il 232 e il 235): il piatto sarebbe stato prodotto poco dopo il suo regno ma anche durante il suo regno non sarebbe stato chiamato «uomo». La formula greca per il brindisi augurale, ZHCAIC significa «vivi!», «che tu possa vivere!», spesso utilizzata nei vetri dorati, e talvolta è l'unico elemento dell'iscrizione; è più frequente dell'equivalente termine latino, VIVAS, forse più raffinato. Due vetri dorati che includono la figura di Gesù hanno «ZESUS» invece di «ZESES», una sorta di gioco di parole tra il brindisi augurale e il nome della divinità cristiana, ma di dubbio gusto, visto la morte atroce anche se seguita da resurrezione. I RITRATTI I ritratti sui vetri dorati presentano alcune caratteristiche comuni nell'incorniciatura e lo sfondo, ma sono fortemente differenziati nella resa dei personaggi rappresentati, attraverso la decisa individualità dei tratti del volto. Fu del resto caratteristica romana e non greca la ritrattistica eseguita con crudo realismo anche se trattavasi di imperatori o gnerali. Questa marcata ricerca della singola fisionomia si accorda bene con l’ipotesi che questi medaglioni e fondi di coppe o piatti siano stati inseriti nelle lastre di chiusura dei loculi non come semplice ornamento, ma come segnacolo per indicare la tomba del defunto ai suoi cari. Anche la primaria funzione di dono nelle più importanti ricorrenze private può spiegare la necessità dell’artigiano di rendere il più possibile unici questi vetri dorati, pur seguendo i canoni prestabiliti dal dedicante e dalla moda del tempo. LE DEDICHE Un'altra frase popolare fra le dediche è «DIGNITAS AMICORVM», « (sei) l'onore dei tuoi amici». Un esemplare che reca l'iscrizione «DIGNITAS AMICORVM PIE ZESES VIVAS» mostra l'unione tra le due dediche. Le dediche conviviali vennero usate anche nelle ben più lussuose coppe diatrete. Vedi anche: IL VETRO ROMANO BIBLIO - Trentinella, Rosemarie - Roman Gold-Band Glass - Heilbrunn Timeline of Art History - New York: The Metropolitan Museum of Art - 2003 - - A Catalogue of the Late Antique Gold Glass in the British Museum - Londra - British Museum - Arts and Humanities Research Council - - John Boardman (a cura di) - The Oxford History of Classical Art - Oxford University Press - 1993 - - John Beckwith - Early Christian and Byzantine Art - Penguin History of Art - 1979 - - Lucy Grig, Portraits - Pontiffs and the Christianization of Fourth-Century Rome - Papers of the British School at Rome - 2004 - Oxford University Press - 2006 - - K. L. Lutraan - Late Roman Gold-Glass: Images and Inscriptions - McMaster University - 2006 - - Susan I. Rotroff - Silver, Glass, and Clay Evidence for the Dating of Hellenistic Luxury Tableware - Hesperia: The Journal of the American School of Classical Studies at Athens - vol. 51 - 1982 - https://www.romanoimpero.com/2022/11/vetro-dorato-romano.html?m=1
    6 punti
  2. Ferdinando I Piastra 1818 testa grande
    6 punti
  3. Ciao a tutti oggi condivido con voi un altro mio sesterzio di Claudio, con modulo enorme, anche questo patina Tevere, proveniente da: "Asta Numismatica Cesare" Claudio, Sesterzio, 41-50 d.C. - 24,10gr. 37mm. D/ TI CLAVDIVS CAESAR AVG P M TR P IMP R/ SPES AVGVSTA S C - RIC 99; BMC 124.
    5 punti
  4. ROMA, 02 FEB - L'elmo, la lancia, il profilo fiero: dagli scavi della metro C di Roma, alla stazione di Porta Metronia, torna alla luce dopo centinaia di anni un raffinatissimo reperto dell'antica Roma, una personificazione della Città Eterna. Un tema iconografico già noto, ma è il primo e unico caso finora al mondo in cui ci è arrivato eseguito su un vetro dorato. "Già un vetro dorato è un reperto molto raro - spiega all'ANSA la funzionaria archeologa della Soprintendenza speciale di Roma Simona Morretta - ma questo non ha confronto allo stato attuale degli studi. Non si era mai trovato un vetro dorato con la personificazione della città di Roma". Si tratta, prosegue l'esperta, di un reperto di "straordinaria finezza esecutiva". Originariamente era il fondo di una coppa, "un oggetto particolare che spesso veniva utilizzato come dono". In sostanza, come avviene del resto anche ai giorni nostri con alcuni particolari bicchieri o boccali, il bevitore, mentre consumava il contenuto della coppa, poteva guardare in trasparenza l'immagine sul fondo: "Noi non sappiamo - sottolinea Morretta - se venisse usato realmente per contenere qualcosa o come soprammobile, ma certamente mettere una immagine sul fondo rispecchia quell'idea". Il manufatto ha vissuto diverse 'vite' prima di arrivare fino a noi: "Era un oggetto prezioso - spiega ancora - e quando si è rotto o scheggiato non l'hanno voluto buttare. Ma dato che una coppa di vetro non si poteva riparare, ne è stato 'ritagliato' il fondo, e può darsi che sia stato esposto su un mobile o appeso a una parete". Il reperto non appartiene alla caserma trovata negli scavi. La struttura militare fu abbandonata alla metà del III secolo, e in seguito 'rasata', i muri tagliati, le macerie buttate all'interno e tutto ricoperto di terra. Il vetro dorato è emerso proprio da questi strati di interro, ed è posteriore: "Da questo primo studio - aggiunge l'archeologa - ci sembra un manufatto degli inizi del IV secolo". Ora vivrà un'altra vita, "quella che gli daremo noi, rendendola di fruizione pubblica: avrà una teca dedicata nella stazione-museo della metro di Porta Metronia". Da : https://www.msn.com/it-it/lifestyle/notizie/dagli-scavi-metro-c-emerge-roma-donna-simbolo-della-città/ar-AA171QFW?ocid=msedgntp&cvid=88900d898c424555aa1c401d74cd84c1
    3 punti
  5. Il metodo con zolfo può essere rapidissimo: acqua, zolfo in polvere (tipo quello che vendono nei negozi di giardinaggio che è estremamente solubile: serve per irrorare le piante). Immergi completamente la moneta nella soluzione in un piccolo contenitore di plastica ed infili tutto nel forno a microonde (750 W per 30 secondi). Il calore accelera la reazione. In genere lo scurimento dell'argento è notevole. Ovviamente se hai pazienza, puoi modulare il tempo d'immersione e di riscaldamento per ottenere l'effetto voluto. Nel caso il risultato sia non di tuo gradimento, esiste un metodo altrettanto rapido per togliere la patina ottenuta. Se così fosse, contattami per MP. Resta valido il consiglio di pensare ad una sostituzione dell'esemplare con uno in miglior conservazione di facile reperibilità. Qui sotto posto un mio esemplare per confronto e condivizione:
    3 punti
  6. Ciao a tutti oggi condivido con voi un mio sesterzio di Adriano in bassa conservazione, ma con bellissima patina Tevere, proveniente da asta Obolos. Sesterzio Adriano 117-138 d.C. Zecca di Roma (134-138 d.C.). 28.26 gr. 32 mm. D) HADRIANVS AVG COS III P P - R) AEQVITAS AVG / S - C BMC 1481-1482 var. Cohen 125. RIC 743 (differing bust type). Patina Tevere
    2 punti
  7. In una recente discussione è stato evidenziato, giustamente, come il commercio numismatico sia un settore particolarmente florido, opinione che condivido anche considerando la gran quantità di materiale arcaico e raro che appare progressivamente nei cataloghi d’asta. Se tuttavia il trend delle vendite ottiene risultati certamente positivi, ciò avviene spesso a discapito delle descrizioni che si leggono nelle schede a corredo dell’immagine della moneta. Ne costituisce un esempio l’incuso di Taranto proposto in vendita per ben due volte dalla NAC: https://www.acsearch.info/search.html?id=10388668 CALABRIA, Tarentum. Circa 510-500 BC. AR Nomos (25mm, 7.88 g, 12h). Taras, nude, riding dolphin right, extending left hand, right hand resting on dolphin's back; TARAS (retrograde) to left, scallop shell below, dot-and-cable border around / Incuse of obverse type; [T]ARA in relief to right, radiate border around. Fischer-Bossert Group 1, 5 (V6/R5); Vlasto 66 = Kunstfreund 50 = Rosen 9 (same diess); HN Italy 826; SNG Ashmolean 197 = Hermitage Sale II 42 (same dies); Gulbenkian 16 = Jameson 80 (same dies); Kraay & Hirmer 294. Lightly tone, a few scratches, slight doubling on obverse. Good VF. The rarest city producing incuse types in Magna Graecia. Ex Numismatica Ars Classica 120 (6 October 2020), lot 206. https://www.acsearch.info/search.html?id=7384729 Greek Coins Calabria, Tarentum Nomos circa 510-450, AR 7.92 g. TARAΣ retrograde Phalantus seated on dolphin r., left arm extended; below, shell. Rev. The same type l. incuse. Vlasto 65 (this obverse die). Fischer-Bossert 7. De Nanteuil 74 (these dies). Historia Numorum Italy 826. Very rare. A fascinating issue of fine Archaic style, perfectly centred and with a light iridescent tone. Minor area of weakness on obverse, otherwise good very fine / about extremely fine A distanza di appena 3 anni e seguendo l’ordine della scheda si osservano le seguenti discordanze: La datazione: dal 510-500 - che è quella proposta da Fischer-Bossert per gli incusi (gruppo 1) - al 510-450 – inaccettabile perché la fase incusa di Taranto è cronologicamente assai circoscritta. Il peso: da 7,92 a 7,88 benché ciò potrebbe essere imputabile ad una diversa bilancia utilizzata per le due pesature. Le lettere: tau (T) e sigma (a tre tratti) della legenda sono al R/ perfettamente leggibili e non necessitano di parentesi quadre, utilizzate solo in caso integrazione di segni alfabetici. I riferimenti bibliografici: da Fischer-Bossert Group 1, 5 (V6/R5) a Fischer-Bossert 7; da Vlasto 66 a Vlasto 65. Ma tralasciando questi aspetti, che l’acquirente potrà eventualmente approfondire in modo autonomo se interessato ad una più precisa schedatura, è quanto affermato nella parte finale della prima scheda che mi lascia alquanto perplesso: The rarest city producing incuse types in Magna Graecia. Che ne pensate di questa affermazione?
    2 punti
  8. In effetti non è individuabile un ideatore in particolare, vedremo che in parte, soprattutto all'inizio, fu una ripresa della politica monetaria che già il padre Pipino aveva portato avanti qualche decennio prima nel regno franco. Poi però furono anche le circostanze a spinGere nella direzione della riforma. Prenderemo in considerazione queste circistanze
    2 punti
  9. In pieno revival dello stile Severo.
    2 punti
  10. Buongiorno a tutti, complimenti Rocco, a me ancora manca la Testa Grossa. Sta nei progetti futuri però. Saluti Alberto
    2 punti
  11. Anche l'utente rani4u22 è stato bannato, speriamo sia finita. petronius
    2 punti
  12. MAREGGIATA SPETTACOLARE Buona notte da Stilicho
    2 punti
  13. Sino a poco tempo fa pensavo che le monete strane erano quadrate, triangolari, a fiore, a cuore, od altre forme piuttosto irregolari. Ma dopo aver visto una moneta da un dollaro 2006 (copper-nickel) delle isole Cook con ologramma multicolore che simula vari movimenti delle prime immagini di un ricevitore televisivo del 1926. Una moneta da 5 dollari 2007 (argento) delle isole Palau con incorporata l'acqua di Lourdes con tanto di certificato di autenticità. Un 500 Tugrik 2007 (argento e copper/nickel) della Mongolia con un pulsante sul petto di Kennedy che ripete una parte del discorso storico fatto a Berlino nel 1963 "Ich bin ein Berliner". credevo di aver conosciuto le cose più strane.. ma questa è extra-bizzarra assai! Benin - 100 Franchi 2010 in argento Moneta dedicata alla marijuana, oltre che avere la foglia riportata al retro ne ha anche il tipico odore. La moneta profuma veramente di marijuana, basta sfregare la foglia verde ed annusare l'inconfondibile odore. Mi verrebbe da chiedere: "ma cosa hanno fumato gli ideatori di questo conio?" ma la risposta c'e' già! ____________________ La prossima possibilmente la vorrei con una porta USB ed aria condizionata incorporata. moneta utilissima da tenere in tasca durante la calura estiva e per ricaricare il cellulare! :crazy:
    1 punto
  14. pare il nome di una ricetta, invece è una parte della mia collezione
    1 punto
  15. DE GREGE EPICURI La presenza dei leoni ai piedi del trono individua con sicurezza Cibele, detta anche Magna Mater
    1 punto
  16. Provo a dare una mia interpretazione. Magna Mater e' l'appellativo di Cibele. Qui la Magna Mater (Cibele, appunto) e' rappresentata sul rovescio di questa moneta con la legenda di MATER DEVM (forma contratta di DEORVM, probabilmente arcaica). In effetti, Cibele era considerata la madre di tutti gli dei. Quindi "Magna Mater", in questo caso, non andrebbe inteso come tipologia monetale, ma semplicemente come un altro nome di Cibele. Per chi volesse approfondire la figura di Cibele con particolare riferimento alle monete: Mother Goddess Cybele on Roman Coins (forumancientcoins.com) Buona serata da Stilicho
    1 punto
  17. Esattamente. Che gli incusi di Taranto non siano comunissimi è un dato di fatto, tanto che nel corpus della monetazione tarantina redatto da Fischer-Bossert vengono censiti 73 esemplari (e un discreto numero si è aggiunto negli anni post 1999, anno di edizione del volume). Che la polis sia the rarest city a produrre incusi ben altra cosa. Laos, polis sibarita, dopo il 510 a.C. emette incusi in quantità nettamente inferiore rispetto a Taranto. Sternberg ne documenta appena 24 (21 stateri e 3 dracme) e a distanza di oltre mezzo secolo dal suo studio (1973) ben pochi sono quelli apparsi sul mercato antiquario. E non cito il caso di Rhegion in quanto sui rarissimi incusi della città le opinioni sono fortemente discordi, né quello delle emissioni di Ami, Pal-Mol e So le cui rispettive autorità emittenti non sono con certezza riferibili a poleis.
    1 punto
  18. Non notando che il cavaliere nelle 2 didascalie passa da Falanto a Taras, la notazione in grassetto non considera gli incusi di AMI/ASI , LAOS , PAL-MOL , SO .
    1 punto
  19. Parma Alessandro Farnese 1586-1592 , tessera 2 pani
    1 punto
  20. Anch'io ho ricevuto il messaggio e la visita nel profilo, ma la mail con la quale mi sono iscritto al forum non esiste più da anni, quindi non penso che possa esserci un nesso. E' strano invece il fatto del rango importante, ma adesso viene calcolato in modi che non ho ancora capito, potrebbe anche darsi che abbiano influito tutti gli MP. petronius
    1 punto
  21. SPES AVGVSTA, la Spes con un fiore solleva un lembo della veste. https://www.romanoimpero.com/2010/12/culto-di-spes.html
    1 punto
  22. Confermo. Tre messaggi nella notte, nessuno dopo stamattina. Arka
    1 punto
  23. Chiedo se sono nel posto giusto per identificare un monogramma su un anello. Credo sia un monogramma bizantino ma da chi fu emesso? Grazie
    1 punto
  24. Pochssimi euro in più non saprei visto quanto stanno lievitando gli stessi. Ma concordo con @claudiodruso che la fretta sia cattiva consigliera. Cerca nelle aste. Parti che ne so dai portali deamoneta o biddr. E vai a guardare magari dei Mall come ma-shops. Guarda quanto cuba una moneta simile alla tua: https://www.ma-shops.com/wallinmynt/item.php?id=19508&lang=it
    1 punto
  25. Ciao, ho letto solo adesso🙂. È di una tipologia diversa recante sul rovescio le figure di Iside e del figlio Horus con legenda Saeculi Felicitas. Posto foto del rovescio. ANTONIO
    1 punto
  26. Salve A me sembra proprio la riproduzione della Perugina. La n° 11 della collana. Le regalavano,sono riproduzioni senza valore. Saluti
    1 punto
  27. anche questa è una moneta senza ritocchi e pasticci, complimenti.
    1 punto
  28. Ciao Se quelle nerastre sono identiche alle foglie,sembrerebbero veramente delle orme. Tali da schiacciamento? Io personalmente mai ho visto na situazione del genere. Andrea,hai fatto bene a citarlo,potrá ben illuminarci su cosa tecnicamente può esser successo.
    1 punto
  29. Ciao a tutti per condividerlo con voi posto un Dupondio patina Tevere proveniente dall'Asta Thesaurus, Auction 17, Lot. 77. DUPONDIO AUGUSTO (27 a.C -14 d.C.) M. Sanquinius - 12,3 gr. D/Entro due rami di quercia AVGVSTVS - TRIBVNIC - POTEST R/Nel campo le lettere S C in legenda: M SANQVINIVS Q F III VIR A A A F F
    1 punto
  30. Mi hai dato un idea tingerò casa di giallo ocra...🤣
    1 punto
  31. E io proprio il tuo intervento stavo aspettando🤣 ,senza citarti😁
    1 punto
  32. Eccolo: https://croatianmint.hr/en/kategorija-proizvoda/coins-en/numismatics-sets-en/ Meglio ancora questo: https://croatianmint.hr/en/trgovina/coins-en/numismatics-sets-en/euro-coin-set-2023/
    1 punto
  33. qualcosa c'è sicuramente.. strano però.. perché se fosse stata strofinata tracce dovrebbero esserci anche sulla testa.. evidentemente qualcosa è successo solo ed esclusivamente in quel punto
    1 punto
  34. Ho provveduto a unire le due discussioni aperte in Supporto tecnico e Agorà in una soltanto, che ho lasciato in Supporto tecnico. Ho poi preso un provvedimento ancora più drastico nei confronti dei tre spammer, segnalandoli appunto come tali. Ciò dovrebbe aver causato la cancellazione di tutti i loro messaggi (potete per cortesia confermarlo?) e, finalmente, l'impossibilità di inviarne altri. Certo, non possiamo impedire che si registrino di nuovo e riprendano, continuate a segnalarlo, qui o usando il tasto "Segnala", nel caso dovesse succedere. Grazie petronius
    1 punto
  35. Nel link quello che c'è di Amburgo su Numista, la sezione banconote del sito è piuttosto nuova e quindi incompleta. https://en.numista.com/catalogue/hamburg_section_notgeld-banknotes-1.html
    1 punto
  36. guarda... praticamente lo stato/la banca centrale non hanno mai emesso dei Notgeld/Aushilfsschein/Gutschein, anzi, sono stati loro ad aver invitato industria, città e comuni a produrre questi biglietti semi-ufficiali. Qui addirittura un Aushilfsschein di una caffetteria di Sylt, un'isola del nord Qui un'altro di una cittadina praticamente attaccata ad Amburgo, che durante gli anni bui è poi stata "annessa". Interessante il biglietto di una città anche questa vicina ad Amburgo (Pinneberg) dove viene riportata sia la denominazione "Notgeld" che "Aushilfsschein" Vediamo dove andiamo poi a finire! Alla prossima, Njk
    1 punto
  37. Ciao Confermo che sono stati inviati diversi di questi messaggi spam. L’utente in questione è già stato bannato. Ho avvertito gli admin @Reficul e @incuso che sicuramente sapranno cosa fare un caro saluto, Fabrizio
    1 punto
  38. 1 punto
  39. Ooh, finalmente un (bello) errore di conio vero!
    1 punto
  40. Ciao, non lo trovi perchè non è una vera e propria banconota, si tratta di un buono (gutschein) e/o notgeld (denaro di necessità) prodotto ad Amburgo durante l'iperinflazione tedesca. un esemplare su ebay Amburgo 1 miliardo
    1 punto
  41. Ricordandosi di Girarla un paio di volte l'anno. Ciò per contribuire alla formazione di una patina più o meno simile al D/ e al R/ Saluti
    1 punto
  42. Shhhh🤫 Fammene trovare almeno uno🤣
    1 punto
  43. Concordo con @talpa, impossibile specializzarsi sulla monetazione aurea in genere.. bisogna di volta in volta restringere i campi a periodi, paesi e zecche specifiche.
    1 punto
  44. Ecco un carlino di Filippo II riconducibile al tipo Magliocca 78/3, se non erro!
    1 punto
  45. Concordo con quanto sopradetto da Roberto: moneta originale e conservazione MB; probabilmente montata. I falsi cinesi dello scudo sono risibili, e non pongono certo dubbi di autenticità. A proposito della legenda, in realtà dovrebbe essere corretta: la nostra “u”è stata riportata come V (ubi e vult) e la “v” indicata con U, per differenziare (forse VBI VVLT non sembrava felice come scelta). D’altra parte la medesima grafia è presente nello scudo e nel quinto di scudo, dunque non certo un refuso!.
    1 punto
  46. La moneta è originale, ma la pesante usura fa pensare possa essere reduce da montatura, andrebbe visionato il contorno, che essendo ornato è facilmente identificabile negli eventuali punti di saldatura. Mi pare che i falsi cinesi siano sul modulo SCUDO, non sul mezzo... ma comunque facilmente (e fortunatamente) riconoscibili. Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  47. Ciao @grunfottime osservazioni le tue. Purtroppo la manomissione delle monete è una pratica molto diffusa che spesso fa più danni del trascorrere dei secoli. ANTONIO
    1 punto
  48. https://www.cfn.va/it/content/7-programma-2023
    1 punto
  49. Buongiorno, recentemente è stata postata in Sezione un’interessante discussione su Mariniana. https://www.lamoneta.it/topic/205508-diva-mariniana-asse-dupondio-o-sesterzio-sottopeso/ Durante il suo sviluppo sono emersi vari contribuiti interessanti e come Curatore di Sezione ringrazio tutti coloro che sono intervenuti (in particolare l’amico @Ross14 ). Inoltre non dimentico di far menzione anche all’autore della discussione @modulo_largo che ha consentito di trattare un argomento tutto sommato poco discusso; spesso le discussioni trattano di altri nominali bronzei (frequentemente di sesterzi, talvolta di assi o dei quadranti) ma molto meno comunemente dei dupondi, un nominale tutto sommato “compresso” tra quelli bronzei di maggior pregio e quelli di valore minore ma di uso più comune e quindi necessari se non indispensabili. Il quadro resta comunque complesso e poco chiaro, probabilmente anche per la mancanza di documentazioni scritte che non ci sono pervenute. ho ritenuto pertanto utile cercare di raccogliere ed integrare di seguito quanto emerso a scopo di riepilogo per i neofiti e per segnalare e focalizzare dei punti ancora controversi, nel tentativo di delineare l’excursus storico dei dupondi. Dupondio… generalmente sul web si trova descritto come: · Nominale bronzeo · Del valore di 2 assi (=1/2 sesterzio o 1/8 di denario) (infatti una delle possibili origini del nome risalirebbe a “duo asses pondo” ovvero “del peso di due assi”). · Con dati fisici pari a circa 13-14 g su un modulo di 25 mm circa (variabili a seconda del periodo), per cui pesava circa metà del sesterzio. Nel Primo Impero (in seguito alla riforma di Augusto del 23 a.C.) si distingueva dall’asse (oltre che per diametro e peso) per il confezionamento in oricalcum (la lega dei sesterzi), dal sesterzio per il diametro e peso minore già descritti. Claudio (41-54), Dupondio, Roma, c. 50-54 d.C.; AE (g 14,74; mm 32; h 12); TI CLAVDIVS CAESAR AVG P M TR P IMP P P, testa nuda a s., Rv. CERES - AVGVSTA, Ceres, velata, seduta verso s. su di un trono decorato, tiene delle spighe di grano ed una torcia; in ex. S C. RIC 110; C 1. Patina marrone, flan largo, q.spl / spl. https://auctions.bertolamifinearts.com/it/lot/2581/claudio-41-54-dupondio-roma-c-50-54-/ E’ stato proposto comunque che già nel 45 a.C. vi siano state delle emissioni bronzee da parte di Giulio Cesare dal peso di circa 13-14 g che potrebbero costituire un “antenato” del dupondio. https://www.cronacanumismatica.com/asse-o-dupondio-una-moneta-di-giulio-cesare-ancora-da-approfondire/ La domanda che compare nel link “asse o dupondio?” farà spesso capolino nella presente discussione ma in genere è una domanda ricorrente in sezione Eppure per vari motivi dovrebbe esser facile identificare un dupondio. Un modo facile per farlo sarebbe una serie di analisi non invasive (xrf p.e.) ma non mi risultano grossi studi in tale senso. E quindi dovremmo affidarci ad altri indicatori. Quali?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.