Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/04/23 in tutte le aree
-
Patina horror ☠️ L'ho trovata sul fondo di un mio cassetto di legno pieno zeppo di cancelleria varia, è almeno 25/30 anni che si trova lì. Non fa parte della mia collezione, al tempo l'avrò presa in ciotola forse per meno di 500 lire e dimenticata. La faccia che è rimasta appoggiata sul legno della base del cassetto: La faccia libera di scontrarsi con qualsiasi cosa contenesse il cassetto (compassi, gettoni del telefono, squadrette, vecchie spillatrici non più funzionanti, clips, graffette, penne in metallo ed in plastica, pennelli, elastici e quant'altro). Quando la presi era si molto circolata, ma il colorito era come la faccia "buona". è del 19584 punti
-
Sempre Siracusa, Costantino IV, follis da 40 nummi. E il coaugusto di Costante II rappresentato in una moneta postata precedentemente ora diventato unico imperatore dopo la morte del padre. catalogazione Spahr 172. Le due figure al rovescio rappresentano i 2 fratelli Eraclio e Tiberio con cui condivise il titolo di Augusto. A partire dal 680 i due fratelli scompaiono misteriosamente dalle sue monete. Si erano ribellati perchè volevano condividere, non solo formalmente, il potere imperiale: gli fu mozzato il naso e furono relegati in convento.4 punti
-
Buonasera a tutti Anche io aggiungo 2 monete🙂 - 1000 lire bimetallica che si stanno patinando( per rimanere nell argomento patina..) - 5 centesimi 1860 governo provvisorio della Toscana..(li avevo già messi nel forum,li vorrei buttare nella mischia se posso..) saluti3 punti
-
3 punti
-
Releo, non so cosa puoi aspettarti dai cataloghi che consulti, ma il primo passo verso una conoscenza critica dell'argomento si ha con il dibattito con altri collezionisti e non si deve limitare ai soli cataloghi/prezzari in giro sul mercato. Per farti le ossa e, visto che sembri così attratto dalle variazioni di conio insolite, ti consiglio di recuperare un paio di testi relativi alle questioni tecniche relative alla zecca. Ce ne sono tanti in giro, non per forza sulla zecca di Napoli, che possono esserti d'aiuto. De sopo, magliocca, finetti potrebbero fare al caso tuo, magari una lettura del genere ti fa trovare il giusto distacco dai cataloghi di base3 punti
-
Collezionabile lo è. Non è q.FDC. Confrontala con quella da me postata che è q.FDC (ad es. il R/):3 punti
-
Una patina così bella rende questo sesterzio eccezionale, mi piace molto al dritto nn presenta difformita',bassa conservazione? Ad avercelo un bene simile3 punti
-
Buonasera a tutti, è stato presentato ieri a Lugano il nuovo numero della rivista NAC Numismatica e Antichità Classiche, Quaderni ticinesi 2022. È stato un vero successo per contributi e numero di partecipanti alla presentazione! Finalmente incontri come questo sono di nuovo possibili! Vi allego l'indice della rivista e un paio di foto della presentazione... con Andrea Bignasca, Monica Baldassarri, Lucia Travaini, Ermanno Arslan, Marco Bazzini, Federico Barello, Agnes Bencze, Daniele Furlan, Stefano Donati, e molti altri! Luca2 punti
-
Ciao a tutti. Vengo dalla Cina. Voglio sapere, in Italia, molti collezionisti di monete apprezzeranno le antiche monete cinesi? Se necessario, posso tradurre alcuni articoli sulle monete cinesi antiche su questo forum.2 punti
-
C’è la monografia di Alberto C . Su Eryx cita Le dramme ma non la frazione, per il tipo con aquila a dx . cmq è incredibilmente simile alle dramme. mi la lascia un po’ perplesso lo stile dell aquila .2 punti
-
La monetina è in rame/nickel e non è la variante 1960 'large 0' (vedi discussione) Purtroppo è solamente una monetina estera da ciotola a max 20 cent al pezzo.2 punti
-
Ciao, pare essere un tagnka tibetano https://en.numista.com/catalogue/pieces95414.html ma sulla sua autenticità non so pronunciarmi.2 punti
-
Se può esserti di conforto a me succede ancora oggi,a volte azzardo acquisti che si rivelano con il tempo delle amare delusioni,ma è anche questo il bello del collezionismo... L'unico cosa che posso suggerirti è di farti tanta esperienza con libri e vedere più monete possibili,segui le aste per farti un'idea del valore di mercato di determinate monete e soprattutto non acquistare se non sei convinto,il motto dei numismatici è:"Nel dubbio,astieniti..."2 punti
-
Più che di stile diverso, direi che è di fattura molto più rozza e, forse, anche più antica, ma la "nave" non c'entra per nulla. Saluti.2 punti
-
Capisco la pareidolia, ma la parte immersa sono i tre chiodi usati per la crocifissione, la parte centrale le lettere I H S e sopra la croce. Forse è più chiaro nell'anello sotto.2 punti
-
Ciao a tutti, Condivido questo esemplare di piastra Busto anno 1752 in conservazione eccezionale, acquistato dalla Numismatica de Falco nei primi anni 2000.2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno a tutti, condivido con voi questo esemplare di piastra Sebeto anno 1747. Che ne pensate?2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Ahhhh eccoooo Allora i 5 centesimi li ho giá visti.... Le mille lire sono simili a quelle se non erro di @FFF ! E lo assicuro,cosí patinati,neri,col giallo,sembrano le 1000 lire ape maya😣🤣1 punto
-
Emidrammi di Erice non sono censiti da Campana e a dire il vero l'esemplare non mi piace affatto, sia per lo stile estremamente sommario dell'aquila, sia per alcuni particolari del granchio (e.g. le chele) che mi sembrano molto lontani dai canoni dell'epoca. Ma a prescindere dalla mia personale opinione concordo pienamente con @Archestrato sul fatto che bisogna prestare maggiore attenzione nella schedatura degli esemplari in quanto, come mostra la moneta in oggetto, le aquile e i granchi non sono solo tipi propri di Akragas ma anche di altre zecche. Peraltro al D/ si intravede chiaramente la E della legenda, elemento già bastava ad escludere l'attribuzione ad Agrigento.1 punto
-
Vedere gli elastici rinsecchiti attaccati ai capelli della bella donzella sarebbe stato uno spettacolo horror di gran classe😁 Questo vince a mani a basse quest'anno...gli altri concorreranno per il secondo gradino del podio🤣1 punto
-
1 punto
-
Non ha forse senso intervenire in una discussione ormai conclusa, ma l'ho letta con interesse e ho tratto le mie conclusioni. Ovviamente si tratta di un unico esemplare, spatinato nell'occasione della vendita Palombo, e non di cloni (lo rivelano le considerazioni fatte a suo tempo da Tinia Numismatica [che pure non era di questo avviso], ad eccezione di quanto detto sulle "differenze" che sono palesemente "fotografiche" [anche questo detto a suo tempo]). La vendita Tkalek fa poco testo (ho il catalogo ma non le aggiudicazioni, e non so se sia stata venduta; era proposta a CHF 45.000 [circa 36.000 € attuali]; è il periodo tardo di Tkalec, in difficoltà economiche e circondato da individui poco raccomandabili ...). Mi sorprende la genericità delle considerazioni sul forum ancient coins (falso pressato o fuso o esemplare autentico modificato): la moneta andrebbe vista direttamente ma tra falso e rifacimento passa poca differenza (propendo però per un falso). Anche io (che non raccolgo monete antiche) preferisco le "alte conservazioni" ma sono persuaso che i restauri siano sempre più invasivi e solo raramente evidenziati nelle vendite. Il tempo è impietoso, specie con il rame, ed una patina eccessivamente omogenea o un FDC in mancanza di corrosioni fa sempre supporre una "pesante mano pietosa" recente ... (in alternativa l'intervento di extraterrestri e la conservazione in capsule anaerobie).1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
È da gennaio scorso che provo, supplicando, di assegnarmi la 5 e la 10 euro della serie dei 12 Apostoli poiché mi sarebbe piaciuto tantissimo inserire in collezione tutta la serie. Quindi, totale interesse collezionistico e non di certo speculativo. Ho ripetuto questa richiesta ogni due mesi circa con risposte di dover attendere l'emissione. Ho provveduto a rifarene richiesta, citando tutte le richieste precedenti, il giorno stesso dell'emissione e la loro risposta è stata: Gentile collezionista, pur comprendendo la sua richiesta posso confermarle che lo storico dei suoi acquisti non rende possibile l’assegnazione della moneta richiesta. Posso confermarle inoltre che terremo in considerazione la sua supplementare. Cordiali saluti è superfluo spiegare la mia delusione, soprattutto in base alla loro motivazione. Se non mi assegni quello che ti chiedo come posso avere uno storico? Devo per forza acquistare quello che mi assegni, anche se non sono interessato a livello collezionistico? Pertanto, si da più importanza alla speculazione che al collezionismo. Non sono interessato ad acquistare per speculare (l'unica volta che l'ho fatto, con il trittico Pirelli, mi sono reso conto di non esserne capace ed infatti ce l'ho "sullo stomaco") ma sono interessato a collezionare, quindi acquisto solo ciò che mi interessa a livello collezionistico!1 punto
-
Ciao Sicuramente è una bella moneta. Abbiamo dato tutti pareri piú o meno su quella range. La moneta non è libera,vi è sopra l' involucro della perizia. Magari nessuno di noi si è sbilanciato sul qFDC perchè appunto la plastica maschera e fa veder colori/tonalitá che non esistono🤷♂️ Secondo me sta a te e al prezzo che fa. Saluti1 punto
-
La SPEranza e' l'ultima Dea, Questo sesterzio lo metto in cima alla lista Dupondious1 punto
-
Proof like spesso è utilizzato per una moneta Brillant Uncirculated (BU) particolarmente ben riuscita, che peró non è assolutamente uguale alla lavorazione Fondo Specchio-Proof. È una normale moneta Fior di conio, che peró puó essere tra le prime coniate, per esempio.1 punto
-
Salve, è un sestino coniato a Napoli durante il Regno di Giovanna la pazza e suo figlio Carlo,1516-1519... Al D/: LETICIA:POPVLI+,nel campo I C sormontate da corona in giro perlinato... Al R/ :IVSTVS:REX✿,nel campo croce di Gerusalemme in giro perlinato... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GPC/3 Magari è solo un effetto ottico ma credo di intravedere un volto a destra...1 punto
-
Questa è una comunità , e quando generalizzi, Coinvolgi inevitabilmente chi scrive e partecipa alle discussioni. Qua non è questione di polemica o meno, a me non interessa. Ti ho solo scritto di non generalizzare. Sono argomenti complessi (restauri e falsificazioni) e quando si trattano lo si deve fare con i dovuti modi. Vuoi crescere come scrivi? Inizia ad aprire delle discussioni dove poni problematiche su monete che ti fanno pensare … Lo spero vivamente ….1 punto
-
premetto, che sono tra quelli che quando qualcuno posta una moneta illeggibile o in scarsa conservazione, lo consiglio di acquistarne una meglio conservata. Del resto, tu stesso acquisti monete in buona conservazione, ci sarà un perchè??? Ovvio, hanno più mercato....e sono godibili, a differenza di tondelli abrasi. Mica lo consiglio per fargli comprare una moneta rifatta? Tanto più, non ho mai letto sul forum consigli sull'acquistare una moneta restaurata o rifatta completamente. Pertanto, non generalizzare, e non scrivere inesattezze .. grazie..1 punto
-
No, non penso che la situazione possa cambiare. Perché il mercato offre anche questo. sicuramente i collezionisti hanno le loro colpe, ma ricordiamoci che spesso, chi acquista, lo fa andando in totale fiducia in chi vende. se chi vende non riporta gli interventi subiti da una moneta, chi sbaglia?? E di questo ne abbiamo sempre discusso. poi certo, se uno sa ciò che compra e come lo compra , non può lamentarsi …. Cerchiamo di non scaricare anche questa responsabilità… anche perché allora cosa rimane a chi vende? ( forse garantire la sola autenticità??? Ed anche su questo ne abbiamo viste delle belle …. )1 punto
-
1 punto
-
Un convegno che ormai è’ diventato un riferimento per la Toscana e la nostra Penisola !1 punto
-
Versione in oro della medaglia precedente (Elsen, Auction 142). Lot 1705 BELGIQUE, AV médaille, s.d. (1834), Braemt. Propagation de la vaccine. D/ T. nue de Léopold Ier à g. R/ Vache laitière deb. à d. Dans le champ, une lancette. A l''ex., le bâton d''Esculape. Guioth, Rév. belge, 156; Tourneur 257. 32mm 27,85g Très rare Ecrin original en ébène. presque Fleur de Coin about Uncirculated Provient de notre vente 123, 6 décembre 2014, 1707. Estimate: 4000 EUR. Price realized: 4400 EUR. Dopo l'opera di Jenner la vaccinazione del bestiame era diventata una cosa ovvia. Un decreto reale del 1818 prevedeva già la distribuzione di medaglie d'oro del valore di 50 fiorini ai medici e ai chirurghi che avessero effettuato più di 100 inoculazioni gratuite di vaccino. Il tipo di questa medaglia è stato fissato da un decreto reale del 31 dicembre 1833. L'incisione fu affidata a Braemt, che si ispirò a Verboeckhoven per il rovescio, come indica l'iscrizione sotto la linea di terra. apollonia1 punto
-
Salve a tutti! Oggi breve giretto al mercatino che viene sempre fatto il mercoledì nella mia città. Nulla di che in realtà di solito nessuno ha monete oltretutto... Oggi è stata una piacevole sorpresa con due monetine a 50 centesimi l'una. Certo con gli ultimi post vi ho "abituato bene"😄 oggi ho trovato queste due umili monetine, una già l'avevo ma in conservazione peggiore e poi la Palestina la prendo sempre quando capita e finora mi è capitata appunto solo una volta. L'altra un po' meno soddisfacente ma mi mancava, una moneta che mi è sempre piaciuta ma forse sono stato un po' affrettato a prenderla visto quanto è comune e sicuramente mi ricapiterà in condizioni migliori... Palestina, mandato britannico 1946 (una delle ultimissime coniazioni) Egitto, 10 milliemes 19431 punto
-
1 punto
-
Ecco un carlino di Filippo II riconducibile al tipo Magliocca 78/3, se non erro!1 punto
-
A proposito di mezze piastre, ne approfitto per segnalare un'interessante variante, questa rara 60 grana 1796 senza le due aquile d'Aragona e Sicilia. Vi pongo alcuni quesiti in merito: secondo voi, questa é una variante degna di considerazione - o è una "dimenticanza" dell'incisore - e quindi, una "variante - non variante" e di poco conto"? Potrebbe avere un'interpretazione araldica come le varianti "aquile capovolte"? Potrebbe in qualche modo avere a che fare (per uno "strano parallelismo") con i 12 Tarì 1796 "senza aquile" e "senza armi" della Zecca di Palermo? Sui 12 Tarì vi sono aquile mancanti anche su alcuni conii degli anni successivi (1796-1804), ma perché proprio nel 1796, anche sul conio di questa mezza piastra di Napoli, viene sfregiato, sfrattato - "o messo in discussione" - lo stemma d'Aragona e Sicilia? L'ordine é forse partito da Napoli? Quale accadimento storico, quale loggia massonica, quale reale intrigo di corte? Un saluto, Lorenzo1 punto
-
Per essere da pochi anni che ti sei buttato su questa zecca non c è male! Anzi direi bravo! Ma ancora hai molto da imparare.. Sei ancora sotto 🤣 ma puoi raggiungermi.. Un saluto Rudi1 punto
-
Buongiorno per proseguire la carrellata delle belle la mia publica del 93...non facile questo millesimo in questa conservazione. Un caro saluto Cristiano.1 punto
-
Invece dei falsi vi posto un recente acquisto,l'ho presa perche mi mancava un 120 Grana con le 4 torrette al posto dei puntini o dei quadratini nello stemma1 punto
-
1 punto
-
Concordo in pieno.... però caro skuby, parlando in generale e non della moneta in discussione, ne tu ne io e nemmeno tutti quelli che combattono sul forum questo fenomeno della reincisione, abbiamo potere decisionale sulla vendita, la decisione finale spetta solo a chi le mette in vendita. È corretto eticamente questo? No!!!! Ma non possiamo farci niente perché se non vengono ritirate e la vendita va a buon fine il venditore sarà solo felice per la vendita effettuata.1 punto
-
1 punto
-
L'articolo è scritto talmente male dal punto di vista linguistico che non riesco neppure a concentrarmi sul contenuto.1 punto
-
Su cortese richiesta di @Cinna74 invio le immagini di una mezza corona della regina Vittoria ove appare (per soli 4 millimetri) anche l'immagine di San Giorgio. Io, come tutti sanno, in fatto di monete sono un germanofilo e non un anglofilo, ma, perbacco, gli inglesi talvolta le fanno meglio dei tedeschi!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
