Vai al contenuto

Classifica

  1. ARES III

    ARES III

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      7889


  2. dupondio

    dupondio

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2674


  3. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8054


  4. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      12324


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/19/23 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, oggi condivido con voi un asse di Gordiano III con patina smalto verde azzurra, proveniente da Asta N-N Auction 61 Lot. 734. Allego descrizione dell'asta: GORDIAN III (238-244). As. Rome. Obv: IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG. Laureate, draped and cuirassed bust right. Rev: VIRTVTI AVGVSTI / S - C. The Farnese Hercules: statue of Hercules right, with hand upon hip and leaning upon club draped with lion skin. RIC 309. Weight: 8.23 g. Diameter: 24 mm.
    6 punti
  2. E' un gadget (nell'articolo viene chiamato pomposamente "medaglia", ma è troppa grazia ) regalato dal quotidiano genovese Il Secolo XIX https://mondomonete.altervista.org/2022/01/21/scoprendo-cristoforo-colombo/?utm_source=amp&utm_medium=widget&utm_campaign=related_posts&doing_wp_cron=1676758664.8344519138336181640625 Forse ce ne sono solo tre esemplari perché il venditore ha comprato tutte le copie del giorno in cui era allegato, e poi ha fatto fondere tutte le medaglie, tenendone solo tre, così da creare una rarità strepitosa petronius
    3 punti
  3. (ANSA) - ROMA, 17 FEB - Dare la possibilità alle comunità e ai cittadini di ammirare uno dei patrimoni storico-architettonici più importanti del Paese, attraverso la riapertura del complesso archeologico di Villa dei Volusii Saturnini, nei pressi di Fiano Romano. Questa l'ultima iniziativa di Autostrade per l'Italia è inclusa nel progetto "Wonders. Scopri l'Italia delle meraviglie", in collaborazione con il Touring Club italiano, Wwf, Slow Food Italia e la Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco. Autostrade per l'Italia ha voluto puntare sul rilancio della Villa dei Volusii Saturnini, il complesso residenziale extraurbano appartenente alla colonia romana di Lucus Feroniae, rinvenuta nel 1961 durante i lavori di costruzione dell'Autostrada del Sole Roma-Firenze. La grande Villa dei Volusii fu edificata, organizzata su due livelli, intorno alla metà del I secolo a.C. e sorge sopra un terrazzo naturale, in una straordinaria posizione panoramica sulla bassa valle del Tevere. Grazie alla collaborazione tra Autostrade per l'Italia e il ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale, il sito è stato valorizzato con l'obiettivo di preservarne e divulgarne il prestigio archeologico e lo straordinario valore artistico- culturale. Oggi, infatti, è raggiungibile direttamente dall'Area di Servizio Feronia Ovest, in A1 nei pressi di Fiano Romano, che diventa così per la prima volta una porta di ingresso a un sito di interesse culturale nazionale. Attraverso l'installazione dei touch point presso l'area di servizio e con il supporto degli strumenti digitali, i visitatori vengono accompagnati nel tour archeologico con un'audioguida scaricabile dai QR code presenti nei punti di interesse. Il complesso è visitabile dal martedì al sabato dalle 9 alle 17 e la domenica e i festivi dalle 9 alle 14, tutto l'anno. (ANSA). Riaperto il sito archeologico di Villa dei Volusii Saturnini© Provided by ANSA Riaperto il sito archeologico di Villa dei Volusii Saturnini© Provided by ANSA Riaperto il sito archeologico di Villa dei Volusii Saturnini© Provided by ANSA https://www.msn.com/it-it/viaggi/notizie/riaperto-il-sito-archeologico-di-villa-dei-volusii-saturnini/ar-AA17BLio?ocid=msedgdhp&pc=U531&cvid=86819f8f41694e81abf62def3129b332
    2 punti
  4. Ciao, oggi condivido un denario dell'imperatore Vespasiano (69-79 d. C.) coniato a Roma nel 77-78 d. C. con rappresentato sul rovescio il Modio ( Modius). Un contenitore utilizzato in agricoltura e che rappresentava anche una unità di misura per derrate secche (es. grano), espressa in litri (circa 9). Un rovescio beneaugurante che indicava che l'imperatore si sarebbe sempre impegnato ad assicurare pane e benessere per il popolo,non proprio comune con questa iconografia. Mi sembra che anche Antonino Pio (di cui posseggo un denario simile) ed Adriano ne fecero uso, oltre gli altri Flavii Tito e Domiziano. Vespasiano, di origini umili contadine, sali al potere dopo l'anno dei quattro imperatori che fu un periodo a dir poco molto travagliato per l'impero, teatro di sanguinose guerre civili, e sostituì Vitellio governando per circa 10 anni fino alla sua morte, per cause naturali all'età di 70 anni, assicurando finalmente una certa stabilità all'impero. A lui si deve la costruzione dell'anfiteatro Flavio o Colosseo che però non vide mai terminato ed inaugurato, compito che toccò al figlio Tito suo successore. Vespasiano introdusse anche la famosa e nuova tassa sui bagni pubblici romani e sembra che fu lui di persona ad esclamare nei confronti di quanti gli facevano notare la "stranezza" della stessa, la famosa frase "pecunia not olet" e cioè i soldi non puzzano. Da esame diretto risulta coniato (spero ai tempi dell'imperatore 🙂), centrato, con discreto metallo (erano in ottimo argento) e con una importante usura regolare da circolazione, segno che ha svolto bene la sua funzione. Grazie ed alle prossime ANTONIO 18 mm 3,30 g RIC 980 Altri miei denari a cui affiancare in futuro un sesterzio 🙂
    2 punti
  5. Non so se questa sia la sede più opportuna, nè se sia stato già segnalato, ma Rai3 ha prodotto un meritorio Servizio sul medagliere del Museo di Siracusa. Interessanti le immagini anche se un po' semplificati i commenti. https://www.rainews.it/tgr/sicilia/video/2023/02/mediterraneo-siracusa-museo-orsi-monetiere-61497138-2041-4f5c-8aa1-c49abbc9271e.html?nxtep
    2 punti
  6. Buongiorno e buona domenica. Come già detto da @Bruzio trattasi di un denerio repubblicano della gens Calpurnia. B.12 (Calpurnia) - BMC/RR.1898 var. - CRR.662 Questo tipo di denario aveva al diritto: Testa laureata di Apollo a destra; dietro la testa presentava un segno di controllo variabile: una scritta, un simbolo, una lettera greca. Qui non si vede bene c'è un punto e sotto "qualche cosa" al rovescio: nel campo è raffigurato un cavaliere nudo al galoppo verso destra, con ramo di palma nella mano destra. Sopra c'è una scritta di controllo (poteva non esserci o essere un numero variabile). Qui io leggo "CXXXXIIII" con la C di cento poco visibile. Quindi 144. sotto il cavaliere c'è scritto - su due linee - L. PISO FRVGI/ ROMA Deve ruotare di 180° la sua foto Se nessuno mi denuncia per eresia l'immagine della moneta è avvicinabile un po' a quella di questa statua del Museo Archeologico nazionale di Atene sala 21. Dimenticavo.... parrebbe invero suberato, come già suggerito da @fastrobert.
    2 punti
  7. Il relitto di Uluburun è un relitto dell'età del bronzo databile alla fine del XIV secolo a.C., scoperto al largo di Uluburun, a circa 10 km a sud-est di Kaş, in Turchia sud-occidentale. Il relitto fu visto la prima volta nell'estate del 1982 da Mehmed Çakir, un cercatore di spugne locale originario di Yalikavak, un villaggio nei pressi di Bodrum. Modello in legno Dal 1984 al 1994 i susseguirono sul luogo undici campagne di recupero, ognuna delle quali lunga dai tre ai quattro mesi, per un totale di 22 413 immersioni, riuscendo a portare alla luce uno dei più spettacolari reperti dell'età del bronzo emersi dal mar Mediterraneo. Scoperta Il relitto fu scoperto nell'estate del 1982, quando Mehmet Çakir riportò a galla dei "biscotti metallici con le orecchie" riconosciuti poi come particolari lingotti dell'età del bronzo. I cercatori di spugne turchi venivano spesso contattati dall'Institute of Nautical Archaeology (INA) per poter identificare antichi relitti durante le loro immersioni. I ritrovamenti di Çakir allertarono Oğuz Alpözen, direttore del museo di Bodrum di Archeologia Subacquea, tanto da inviare una squadra di esplorazione per localizzare il relitto. La squadra riuscì a recuperare numerosi lingotti di rame a soli 50 metri dalla costa di Uluburun. Rotta apparente Grazie alle prove raccolte, si può ipotizzare che la nave fosse salpata da Cipro o da un porto in Siria o Palestina. La nave di Uluburun era senza dubbio diretta alla parte occidentale di Cipro, ma la sua destinazione finale può essere determinata solo dagli oggetti presenti a bordo al momento del naufragio. È stato quindi ipotizzato che fosse diretta a Rodi, al tempo un importante centro di smistamento per l'Egeo. Datazione Peter Kuniholm della Cornell University fu incaricato della datazione dendrocronologica in modo da ottenere una datazione assoluta per la nave. I risultati hanno datato il legno al 1305 a.C., ma non essendo sopravvissuto nessun pezzo di legno è impossibile determinare con sicurezza l'esatta data, e si può ipotizzare che la nave sia affondata intorno a quella data. Basandosi sulle ceramiche ritrovate, sembra che la nave di Uluburun affondò verso la fine del periodo Amarna, e non prima del tempo di Nefertiti, visto che a bordo è stato trovato uno scarabeo in oro col suo nome. Sintetizzando, si ritiene che la nave sia affondata alla fine del XIV secolo a.C. Gli oggetti a bordo della nave provengono da Europa e Africa settentrionale, dalla Sicilia e la Sardegna alla Mesopotamia, e sono stati prodotti da circa nove o dieci diverse culture. La presenza di questo carico indica che l'Egeo della tarda età del bronzo era impegnato in commerci internazionali anche col Vicino Oriente. Il vascello Replica in dimensioni reali presso il museo di Bodrum di Archeologia Subacquea I resti dell'Uluburun e il contenuto del suo carico indicano che la nave era lunga tra i 15 e i 16 metri. Si sa che è stata costruita col metodo del "prima lo scafo" con giunzioni a tenone e mortasa in simili a quelli greco-romani dei secoli successivi. Sebbene lo scafo sia stato dettagliatamente esaminato, non sono stati individuati reperti del suo telaio. La chiglia appare rudimentale, forse più una piattaforma che una vera e propria chiglia. La dendrocronologia ha permesso di stabilire che la nave fu costruita con tavole e chiglia in legno di cedro del Libano e quercia. Il cedro del Libano è un albero indigeno delle montagne del Libano, della Turchia meridionale e della parte centrale di Cipro. La nave trasportava 24 ancore di pietra. La pietra è di un tipo quasi completamente sconosciuto nell'Egeo, ma spesso utilizzata nelle mura dei templi siro-palestinesi e di Cipro. Rami secchi e sterpaglie servivano per proteggere lo scafo dal contatto con i metalli trasportati. Scavi L'Institute of Nautical Archaeology (INA) iniziò gli scavi nel luglio del 1984, sotto la direzione prima del suo fondatore George F. Bass e poi del vicepresidente Cemal Pulak dal 1985 al 1994. Il relitto si trovava tra i 44 e i 52 metri di profondità su un piano roccioso in pendenza pieno di banchi di sabbia. Metà del personale che aiutò negli scavi era accampato nella parte sud-orientale del promontorio che fu probabilmente colpito dalla nave, mentre gli altri vivevano a bordo del Virazon, la nave di ricerca dell'INA in quel periodo. La mappatura del sito fu fatta tramite triangolazione con metri flessibili e quadrati di metallo per facilitare l'orientamento degli operai. Quando gli scavi furono completati nel settembre 1994, tutti gli sforzi si concentrarono sulla conservazione del relitto, sullo studio, e sulla raccolta di campioni per le analisi nel laboratorio dell'Istituto d'archeologia marina in Turchia. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Relitto_di_Uluburun Relitto di Uluburun: i metalli del carico arriverebbero dall’Uzbekistan. Sin dal 1982, anno della scoperta del famosissimo relitto di Uluburun, al largo delle coste dell’odierna Turchia, gli studiosi si sono interrogati sull’origine e la provenienza delle tonnellate di metalli preziosi facenti parti del carico, così da ricostruire le rotte commerciali e le relazioni tra le comunità della Tarda Età del Bronzo. Un archeologo subacqueo mentre estrae dei calici d’oro dal relitto, ph. INA Oggi, grazie ad uno studio effettuato dal Prof. Michael Fracchetti, docente di archeologia presso la Washington University di St. Louis, sappiamo che un terzo dello stagno presente sulla nave era prodotto da una comunità pastorale dell’attuale Uzbekistan, nell’Asia centrale. Lo stagno, con cui si realizza la lega del bronzo, è molto raro: si trova infatti in giacimenti specifici, per questo motivo era molto richiesto e dall’Asia centrale veniva trasportato in occidente attraverso il mar Mediterraneo. Una volta stabilita la miniera di provenienza sulla base di analisi geochimiche, ovvero la miniera di Musiston – si trova a circa 4000 km da Haifa, il porto da cui è partita la nostra nave – i ricercatori hanno cercato di comprendere i rapporti e i collegamenti commerciali tra la piccola comunità rurale del centro Asia e il porto, snodo cruciale per i commerci verso il Mediterraneo. I pesi delle ancore del relitto, ph. INA Sebbene infatti la zona che separi la miniera da Haifa non fosse ben collegata, il team di Fracchetti ha individuato un moderno e funzionale sistema di approvvigionamento e trasporto, con il quale i minatori locali riuscivano ad immettersi sulle altre vie di comunicazione interne e arrivare così alla costa, da dove poi lo stagno sarebbe partito per l’Occidente. Sembrerebbe, quindi, che questo grande commercio si origini proprio da piccole comunità pastorali, che producevano su piccola e larga scala. Non va dimenticato che la maggior parte dei metalli grezzi venivano esportati proprio dal Vicino e dal Medio Oriente, sia per la grande disponibilità di queste miniere, sia per la pregevolezza del materiale grezzo. Infatti, lo stagno dei minatori rurali e il rame trovati nel relitto sarebbero stati sufficienti per produrre circa 11 tonnellate di bronzo di altissima qualità, sufficienti ad armare un esercito di 5 mila individui. Senza alcun dubbio, questo studio basato sull’analisi degli isotopi dello stagno ha prodotto interessanti risultati, ma molti sono ancora gli interrogativi da risolvere: come venivano lavorati i metalli dopo la loro estrazione? Perché venivano fusi a formare dei lingotti? https://mediterraneoantico.it/articoli/egitto-vicino-oriente/relitto-di-uluburun-i-metalli-del-carico-arriverebbero-dalluzbekistan/
    2 punti
  8. Questo follis assomiglia ad un esemplare conservato presso la BNF (8,59g). Per la « NC » finale poco leggibile, prima si credeva che fosse un busto accollato di Diocleziano e Massimiano. Un altro esemplare di collezione privata (foto 2, peso q8,34 g) dimostra moneta in mano che si tratta invece di Diocleziano e del suo Cesare Galerio. Georges Gautier ha pubblicato un articolo su questi busti accollati di Treveri per l’emissione del 297/299 A/*//TR. https://www.persee.fr/doc/numi_0484-8942_2010_num_6_166_2944 Potrebbe essere lo stesso conio al dritto. Se genuina, è una moneta interessantissima. Puoi darci l’asse della moneta per favore?
    2 punti
  9. Buongiorno,la tua moneta presenta al dritto uno slittamento del conio verso il basso dalla zona del colletto,si nota il doppio bottone sul drappeggio sulla spalla del Re e la ribattitura delle prime tre lettere del nome,quello che leggi dopo VTR fa parte della parola VTRIVS che a causa dello slittamento di conio si è divisa... Al rovescio la parola a fine legenda si può presentare(in base al modulo da coniare e a come prende le giuste misure il coniatore)in: HIE,HIER,HIERV,HIERVS,HIERVSA, HIERVSAL,HIERVSALE(come nel tuo esemplare)e HIERVSALEM... La moneta è catalogata al numero 25,pagina 102 del Magliocca con variazioni in legenda... Complimenti, è un bel pezzo...
    2 punti
  10. Cast lidded silver container. Image: Leonid Yablonsky Silver mirror with gilded and embossed decoration. Image: Leonid Yablonsky Golden plaque depicting panther leaping on a saiga’s (antelope) back. Image: Leonid Yablonsky Cast gold earring with cloisonné enamel decoration. Image: Leonid Yablonsky
    2 punti
  11. Stephen Album, come spesso accade, propone monete di eccezionale rarità. E' il caso anche per queste monete attribuite all'imperatore Han Wudi, esitate nell'ultima asta n. 45, ai lotti 1072 e 1073. Lotto 1072. HAN: Han Wudi, 141-87 BC, lead 300 zhu (11.06g), tortoise type, cast circa 119 BC with shao counterstamp on obverse, shao being an abbreviation for shao fu (emperor's private treasury), only an estimated 8-10 known specimens and this is an attractive example for type, VF, RRR, ex Dr. Dirk Löer Collection. Baijin Sanpin is a set of three types of coins: Dragon, Horse and Turtle issued in the Han dynasty. "Baijin" refers to the metal (lead), "Sanpin" refers to the fact that it was a series of three coins with different denominations: Dragon, Horse and Tortoise, the last being the most rare. Refer to article in Shanghai Symposium, The Bai Jin San Ping Coinage of Han Wudi: Early Influences From the Silk Road by James T. Anderson. Lotto 1073. HAN: Han Wudi, 141-87 BC, lead 300 zhu (10.98g), tortoise type, cast circa 119 BC with shao counterstamp on obverse, shao being an abbreviation for shao fu (emperor's private treasury), only an estimated 8-10 known specimens and this is an attractive example for type, VF, RRR, ex Dr. Dirk Löer Collection. Baijin Sanpin is a set of three types of coins: Dragon, Horse and Turtle issued in the Han dynasty. "Baijin" refers to the metal (lead), "Sanpin" refers to the fact that it was a series of three coins with different denominations: Dragon, Horse and Tortoise, the last being the most rare. Refer to article in Shanghai Symposium, The Bai Jin San Ping Coinage of Han Wudi: Early Influences From the Silk Road by James T. Anderson.
    1 punto
  12. Ercolano, Villa dei Papiri: il volumen perduto su Alessandro Magno torna (quasi) leggibileUn software di apprendimento automatico potrebbe ricostruire l’inchiostro, molto debole ma ancora visibile, presente sul rotolo di papiro proveniente da Ercolano che riporta i nomi dei generali di Alessandro Magno e la suddivisione dell’Impero in diadochie dopo la sua morte nel 323 a.C. Il papiro, parzialmente distrutto dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., secondo quanto riporta Richard Janko, docente di studi classici presso l’Università del Michigan, è stato oggetto di uno studio approfondito, operato con l’aiuto del team di Brent Seales, direttore del Center for Visualization and Virtual Environments dell’Università del Kentucky. Il team ha “insegnato” ad un software su computer a cercare le tracce di inchiostro sul papiro, in questo modo i ricercatori hanno potuto analizzare antichi volumi con scansioni di tomografia computerizzata che danno immagini 3D; purtroppo però, la maggior parte dei volumina sono rimasti ancora illeggibili. In modo particolare, il papiro sui diadochi di Alessandro, passato anche nelle mani di Napoleone che nel 1804 lo ha donato all’Institut de France di Parigi, dove si trova tutt’ora, è quello che rimane ancora avvolto nel mistero. Infatti, nella Villa dei Papiri a Ercolano, si trovano circa 1800 papiri di contenuto filosofico scritti da Filodemo di Gadara, un filosofo vissuto tra il 110 e il 30 a.C. Il volumen di Alessandro Magno, invece, è di autore sconosciuto e di argomento storico, come mai, quindi, compare in questa biblioteca? Secondo Jeffrey Fish, docente alla Baylor University in Texas, sarebbe un libro in prestito: Filodemo potrebbe averlo recuperato da qualche altro saggio di Ercolano e non averglielo mai restituito. https://mediterraneoantico.it/articoli/archeologia-classica/ercolano-villa-dei-papiri-il-volumen-perduto-su-alessandro-magno-torna-leggibile/
    1 punto
  13. Somigliante a queste. Leggenda del dritto erla prima, ritratto per la la seconda.
    1 punto
  14. Sul sito "Not in RIC" ho trovato questo, che si riallaccia un po' a quanto detto da Quintus: Si tratterebbe di un ibrido della zecca di Ticinum. Buona notte da Stilicho
    1 punto
  15. E allora mettiamogli vicino un bel 20 grana … un saluto a tutti!
    1 punto
  16. Ciao, somiglia molto ad un gettone, tipo questo: https://en.numista.com/catalogue/exonumia192893.html
    1 punto
  17. Il tondino vergine può essere tutto o niente, difficile,se non impossibile,dimostrare che sia di un 50 lire del 54 prova... Il 100 lire sembra in buona conservazione ma servirebbero foto migliori e più dettagliate... Le 500 lire mi sembrano semplicemente martellate con un qualche attrezzo,non vedo segni di decentramento e l'annullo di zecca non era di certo così, almeno io ho sempre visto l'annullo a "rete"...
    1 punto
  18. Ave! Potrebbe essere? Dritto: CRISPVS-NOB CAES, busto laureato a destra Rovescio: DN CONSTANTINI MAX AVG - VOTXX Segno di zecca: PT, Ticinum Riferimenti: RIC VII Ticinum 140ff var (XX not V) imitation Che ne dite? Quintus
    1 punto
  19. I fisici hanno generalmente di meglio da fare che andare dietro agli scappati di casa 😀. Non è che se incontro un tizio che mi dice di essere Napoleone perdo tempo a dimostrargli che non è vero. Le correlazioni che lui trova tra periodi storici molto diversi sono quelli che Giambattista Vico chiamava "corsi e ricorsi storici". Dato che egli uomini sono grossomodo sempre gli stessi, è ragionevole che ci siano periodi storici con oggettive similitudini. Io mi esalto e cerco di capire meglio i processi culturali e sociali che portano l'uomo a percorrere strade similari in determinati contesti. Fomenko ci ha fatto una teoria fantastorica.... Ognuno si diverte come può.
    1 punto
  20. DE GREGE EPICURI La scritta della zecca sembra proprio dire TARABLUS (Tripoli). Tuttavia, nel Valentine, " Modern Copper Coins of the Muhammadan States", ci sono monete un po' simili, ma non questa.
    1 punto
  21. Bonsoir . Je voudrais envoyer des photos mais je dois réduire le poid . En quel format pour que ça passe . Merci d’avance
    1 punto
  22. Non sono riuscito a reperire l'articolo citato nella descrizione: "Shanghai Symposium, The Bai Jin San Ping Coinage of Han Wudi: Early Influences From the Silk Road by James T. Anderson". In ogni caso, mi pare probabile che il compilatore abbia attinto anche da questo noto sito di monete cinesi: https://chinesecoins.lyq.dk/BaiJinSanPinNetside/index.html L'autore del sito cita l'esistenza di tre tipologie di questa emissione (cavallo, drago e tartaruga) di cui riproduce anche le immagini. Sostanzialmente sembrerebbe probabile che queste emissioni fossero state create per favorire i commerci con la Battriana, come desumibile dai caratteri greci presenti sulla moneta della tipologia del "drago" (sebbene siano, in realtà, privi di significato). Altre informazioni sono reperibili in questo articolo: https://issuu.com/jeandigitala1/docs/the_fourteenth_issue_of_jean Pare che l'autore fosse a conoscenza di fonti antiche che parlavano dell'esistenza di queste tipologia di monete, ma in metallo nobile, di cui, tuttavia, non abbiamo traccia.
    1 punto
  23. Questo conferma il mio sospetto che sia libica allora. La zecca sembrerebbe proprio Tarablus-Tripoli
    1 punto
  24. 1 punto
  25. Per geometrie ed aspetto mi ricorda un po' le monete libiche del primo Ottocento https://en.numista.com/catalogue/index.php?e=libye&r=1223&ct=coin&im1=&im2=&tb=y&cat=y&ru=&ca=3&no=&v=&i=&b=&d=&u=&a=&dg=&m=&f=&t=&w=&mt=&g=&se= Non so se è una buona pista..🤔
    1 punto
  26. Allego un mio esemplare di questa tipologia (Munt 209) di buona conservazione:
    1 punto
  27. Lotto 1368: Questa tipologia per Ancona è assai comune e presente in diverse varianti, divise principalmente per la posizione della scritta ANCONA al rovescio, come schematizzato nel catalogo di @miroita "I testoni di Gregorio XIII per la zecca di Ancona". La presenza del punto sopra alla testa del drago, si riscontra in diverse di queste varianti per entrambe le tipologie principali di rovescio. Michele
    1 punto
  28. Ci ho provato ma non ho trovato nulla. La data sembra il 1223 (nostro 1808 circa). Ci vuole ancora una volta @nikita_
    1 punto
  29. https://numismatics.org/ocre/id/ric.7.tic.206 con la legenda al rovescio ho trovato questa ma la raffigurazione è diversa. Al dritto sicuro ci sia scritto Crispo?
    1 punto
  30. Buongiorno. Oggi Academia .edu mi propone questo catalogo provvisorio ad opera di Clive Stannard: LE MONETE LOCALI DELL'ITALIA CENTRALE NELLA TARDA REPUBBLICA ROMANA del 2007. So che è una cosa molto datata ma, magari, qualcuno, come il sottoscritto ancora non lo conosce. Pertando spero di fare cosa gradita lasciandovi i riferimenti: LINK QUI. "Nel corso degli anni ho realizzato e distribuito numerosi Cataloghi Provvisori delle Monete Locali dell'Italia Centrale nella Tarda Repubblica Romana; questo è l'ultimo, ampiamente distribuito nel 2007. Ora lo pubblico qui, come cito in una serie di articoli recenti. Attualmente sto lavorando per completare questo studio, quando a tutto il materiale che cito verranno dati i numeri di riferimento definitivi. Questo file è pensato per essere stampato recto-verso, nel qual caso le immagini e il testo pertinente si trovano uno di fronte all'altro."
    1 punto
  31. cari amici ho acquistato questa moneta che ho scoperto avere una particolarità che non ho riscontrato tra quelle che ho visionato fino ad ora (al dire il vero una 30 di esemplari circa). la dicitura sul dritto presenta, dopo VTR IVS anche SIC. nel database di La Moneta questa variante viene segnalata come conosciuta per il tipo che ha la sola sigla GR per il funzionario di zecca. anche al rovescio la legenda non presenta la usuale parola HIERUSAL ma finisce con una insolita E. che ne pensate?
    1 punto
  32. Infatti ho scritto:variazioni in legenda... Esistono esemplari con S,SI e con SIC come nel tuo esemplare...
    1 punto
  33. M Milano melograno = zecchiere sconosciuto coppa = incisore Manfredini
    1 punto
  34. Complimenti, qualche irregolarità sul bordo ma in alta conservazione, bella patina e, soprattutto, di prestigiosa provenienza.
    1 punto
  35. Specchio in argento con figure dorate di animali stilizzati nel manico: si tratta di un’aquila circondata da sei tori alati Foto: Leonid Yablonsky
    1 punto
  36. Dal cantiere davanti al Florian emergono i resti del Rio Batario coperto quasi mille anni fa per raddoppiare la superficie del salotto cittadino. Il canale portava l’acqua della laguna fin dentro alle Procuratie La doppia arcata del rio Batario, che ancora oggi scorre sotto la piazza In mezzo a metri cubi di fango melmoso nascosto sotto i masegni di San Marco riemergono tracce antiche di storia cittadina. Merito degli operai immersi con tute e stivali nelle viscere di Venezia per mettere al riparo la Piazza dalle acque alte. L’antico rio a pochi metri dal Carnevale E così mentre a pochi metri di distanza impazza il Carnevale tanto amato dai turisti e dalle famiglie, ecco che dai cantieri davanti alle Procuratie Nuove spuntano le volte realizzate dopo la chiusura del rio Batario, un canale che correva lungo le Procuratie, prima di arrivare alla laguna. Il canale, che fu interrato dal doge Sebastiano Ziani fece interrare intorno all'anno 1172 per ampliare la superficie della Piazza, aveva alle sue estremità due chiese, oggi scomparse: a est quella dedicata a San Teodoro, il primo santo patrono della città, e a ovest quella intitolata a San Geminiano. La Basilica di San Marco sarebbe arrivata solo all'inizio del IX secolo. Piazza San Marco fu selciata con mattoni disposti a spina di pesce circa cent'anni dopo la morte del doge Ziani, mentre fu lastricata con gli attuali masegni durante il dogado di Alvise III Sebastiano Mocenigo, nel corso del XVIII secolo. Le acque in mezzo alla piazza. Anche oggi «Quelle riemerse sono le vestigia antichissime del rio Batario che anticamente divideva in due l’attuale piazza San Marco», spiegaCesare Peris, presidente della Società di mutuo soccorso carpentieri e calafati, dopo aver notato gli scavi, «Il rio, “tombà” non “terà”, scorre ancora sotto le volte portando l’acqua della laguna fin nel cuore della piazza. Un piccolo evento storico-culturale che però vale di certo una visita straordinaria a un posto noto ma non del tutto». E in perpendicolare rispetto al rio Batario, gli operai al lavoro hanno trovato anche l’imbocco del rio della Luna, interrato nel 1800, che collegava San Marco ai Giardini Reali. Oggi quell’imbocco è stato tappato con un pannello in legno per evitare sversamenti ma nelle prossime settimane dovrà essere ripulito. Intervento piuttosto delicato, se si considera che nessuno ci ha messo mano nell’ultimo secolo e che il rio della Luna corre per una ventina di metri verso il bacino San Marco e sotto le Procuratie Nuove. Insomma, una vera e propria pagina di storia di Venezia coperta da decenni e decenni di sedimenti e oggi tornata nuovamente alla luce per il tempo necessario a completare i lavori di impermeabilizzazione della Piazza. La pulizia a mano dei rifiuti accumulatisi nel rio tombato sotto i masegni della piazza San Marco Il canale va liberato dai rifiuti Complicati non solo per la mole di fango e sedimenti accumulati, ma anche per i tanti rifiuti (tra cui ad esempio stoviglie, pezzi di metallo, bottiglie in vetro risalenti a inizio secolo, tubature in gas) emersi nel corso degli scavi per i quali è stato anche necessario procedere alla parziale demolizione delle volte del rio Batario, risalenti secondo le prime indicazioni al diciannovesimo secolo. Anche in questo caso, si dovrà procedere alla pulizia dei collettori, alla rimozione dei liquami, l’impermeabilizzazione delle pareti in mattone che dovranno essere sigillate per non far entrare l’acqua. Il tutto immergendosi sotto terra, circondati da una puzza di gas e benzina provocata dalle tubature sotterranee ormai abbandonate nel corso degli anni, con i piedi sopra quintali di melma da scavare e da accatastare in contenitori bianchi, pesanti quintali, che dovranno poi essere smaltiti. Ecco cosa sarà fatto «Abbiamo scoperto un doppio collettore in quello che fu il rio Batario», spiega Sergio Bosetti, dipendente della società Renzo Rossi Costruzioni, impegnata nei lavori in Piazza, «che poi si restringe in un’unica volta. È pieno di sedimenti da togliere a mano per una profondità di due metri e un’altezza di un metro e mezzo. La volta in mattoni dovrà poi essere ricostruita prima di ricoprire questo pezzo di Piazza San Marco con la nuova pavimentazione». Tra i disagi dei commercianti alle prese con gli operai davanti alle vetrine e con i plateatici costretti a traslocare per lasciare spazio ai cantieri, i lavori a San Marco regalano in questi giorni un raro squarcio di storia veneziana destinato a tornare sotto terra nel giro di qualche mese. https://nuovavenezia.gelocal.it/regione/2023/02/15/news/venezia_canali_segreti_sotto_piazza_san_marco-12645026/
    1 punto
  37. Il Trittico...se cliccate sulla foto vengono dritte...scusate
    1 punto
  38. Va bene Omnia munda mundis... però c'è anche un limite. Non credo che sia educato permettere ad una creaturina di stare nelle mutande (usate) di una persona. Dal momento che considero cane o gatto come un componente della famiglia, mi farebbe schifo (ma tanto) permettere (od anche scherzare sopra o immaginare) che mentre sono seduto in bagno mio figlio si sedesse nelle mie mutande. Ognuno può pensarla come vuole, ma se ami una creatura, la tratti con rispetto ed amore (sano e non 'strano'!).
    1 punto
  39. Buonasera, ho delle belle novità :). Credo di essere riuscita a tirare fuori la leggenda della medaglietta,in basso allego foto ravvicinate così che anche lei e gli altri lettori possiate vedere bene le tracce delle lettere. La legenda dovrebbe essere la seguente S.VINC. // A. PAULO. D.C.E. Ora, le prime 4 lettere (S.VINC.) a sinistra ingrandendo per bene credo si possano vedere benino,ho comunque allegato una seconda foto evidenziandole in arancione così da velocizzare il tutto. Le successive 6 lettere (A.PAVLO) erano già ben visibili nelle altre foto a eccezione della A iniziale ,che comunque si riesce a intravedere meglio ora..Sono arrivata ad escludere l'ipotesi del DE o Di prima del cognome grazie alle foto di un altra medaglia più recente presente sul web che presentava la "A" prima della scritta PAVLO. Le ultime e più difficili 3 lettere che a me sembravano P.C.M / P.O.N o cose simili da vicino mi hanno permesso di individuarle meglio,e credo siano una D.C.E che si traduce in "DEUS CARITAS EST" un motto presente tra i suoi attributi,oltre alla tonaca nera con colletto bianco da lei citata. 😀 Sono quasi sicura che la leggenda sia proprio la medesima,e non avendo trovato altre medaglie simili sul web questa cosa mi rende tremendamente felice :)))). Merito suo ovviamente @borghobaffo che come al solito è riuscito anche questa volta ad aiutarmi a identificare questa difficilissima medaglietta devozionale. Buon fine settimana a tutti i lettori Maria
    1 punto
  40. Bella monetina! personalmente non la pulirei, se hai dei contenitori per monete simili (vedi sotto) la posizionerei con la faccia del leone visibile, in questo modo la macchia non si vede ed il gioco è fatto!
    1 punto
  41. Aggiungo alcune mie considerazioni personali - direi suggestioni e nulla di più, ma spero che almeno in parte le condividiate o che almeno vi stimolino: - Eracle contro il toro richiama da vicino l'Eracle contro la regina delle Amazzoni, Ippolita, come rappresentato nelle metope di Selinunte. In particolare guardate la resa dei capelli riccioluti - l'airone è un diretto riferimento alle zone di salmastre del Belice, dove ancora oggi dimora l'airone cenerino. Notate il particolare ciuffetto che rimane dietro la testa dell'airone, e che tale dettaglio è stato reso dall'attento incisore... - la divinità fluviale Hypsas, che offre su altare, mi piace pensare che sia ricordata da "u pupu", la statuetta efebo selinuntino. Ma quest'ultima è pura fantasia ahimè
    1 punto
  42. Questa è Numismatica! Grazie Lorenzo per la tua "ricerca" e le tue conclusioni accompagnate da documenti dell'epoca. Questi post o/e discussioni dovrebbero essere salvate con cura.🧐 Grazie
    1 punto
  43. Lemmi tratti dal Crollalanza, Enciclopedia araldico-cavalleresca, pp. 15 e 541. Ottimo testo, rivedibile in diversi punti ma a suo modo insuperato pur risalendo al 1876-1877.
    1 punto
  44. Non trattarla male l'ho scambiata ad un mercatino con questa banconota della mia collezione: Sono consapevole che la foto non è delle migliori ma che grado di conservazione si può attribuire alla cabina e al telefono? Tieni presente che ho fatto un giretto di ispezione ed ho notato un cigolio alle porte, vetri con qualche graffio e dello sporco, qualche ondulazione sui lati esterni, gli angoli sembrano perfetti, un po' il filo della cornetta usurato, gettoniera funzionante, per il resto tutto ok. Che grado gli attribuisci? La carico?
    1 punto
  45. Mi permetto di aggiungere una moneta che ancora non è stata postata: Denaro della reggenza di Ottone III 983-996 Diametro: 17,2 mm Peso: 1,06 gr
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.