Vai al contenuto

Classifica

  1. Giov60

    Giov60

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4308


  2. dupondio

    dupondio

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2674


  3. santone

    santone

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      6764


  4. Vietmimin

    Vietmimin

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1239


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/04/23 in tutte le aree

  1. Ci sono monetine che sono gioielli per esecuzione e rarità, anche se quest'ultima non sempre è riconosciuta. Ciò vale, ad esempio, per molti Giuli. Ne presento uno di papa Alessandro VIII (al secolo il veneziano Pietro Ottoboni) che il MIR classifica al nr. 2090/1 e considera R. In realtà la moneta è apparsa solo 2-3 volte in asta negli ultimi 20 anni, e sempre in conservazione medio-bassa; la rarità indicata è una specie di convenzione per il MIR, che a varie monetine "umili", ma decisamente rare, attribuisce una grado generico, quasi senza scala. L'esemplare proposto non è a mia conoscenza stato esitato in asta, ed è stato acquistato da un commerciante esperto ed appassionato. E' un "top pop" anche se mai chiuso in slab, a prescindere ...
    5 punti
  2. Ciao a tutti, oggi posto per condividerlo con voi, un un sesterzio di Traiano Decio con patina verde intonsa, proveniente dall' Asta Lvcernae Numismatics DECIMA X. Invio descrizione dell'asta: Trajan Decius Bronze Sestertius 18,04 g., 29 mm. Rome 249-251 A.D. nEF Roman Empire - Trajan Decius (249-251 A.D.) Æ Sestertius (18,04 g., 29 mm.). Rome, AD 249-251. IMP C M Q TRAIANVS DECIVS AVG, laureate and cuirassed bust to right / [P]ANNONIAE, the two Pannoniae standing facing, each holding a standard; S-C across fields. RIC IV 124a; C. 87; Banti 22. nEF. Green original patina.
    4 punti
  3. Piastra 1793, già rara come millesimo...se poi nel rovescio ha i tre gigli invertiti....la rarità aumenta . Ecco la mia Napoletana di oggi.
    3 punti
  4. Visto il peso, si tratta del semisse classificato Ric 650 pag. 290: https://www.romanumismatics.com/251-lot-984-trajan-a-semis?auction_id=151&view=lot_detail E-Sale 90, 18-11-2021, Lot 984 Trajan Æ Semis. Description Trajan Æ Semis. Rome, AD 116. IMP CAES NER TRAIANO OPTIM AVG GERM, radiate bust to right, with drapery on far shoulder / DAC PARTHICO P M TR POT XX COS VI P P, S C within oak wreath. RIC II - cf. 650 (bust type and obv. legend variant); Woytek 936b; BMCRE 1101 var. (bust type). 4.68g, 20mm, 6h. Extremely Fine; flan cracks. Extremely Rare. From a private UK collection. Hammered For: £120. Saluti. Giulio De Florio
    3 punti
  5. [La ragione di chi non è specificata, credo si intenda quella dello stato emittente. E se poi ha torto? Ma questa è un'altra storia.] Ciao a tutti, chi ha avuto occasione di leggere alcuni dei miei post avrà notato che ricerco anche monete "snaturate" (decorate, seghettate, montate a spilla) come questa new entry: insieme "panamericano" di argenti: una statunitense tra due cilene e sotto una canadese. Per complicare le cose - qui la foto dell'inserzione - nell'ago si era intrufolata un'olandese! Che ci fa lì la Wilhelmina? Ci sono regine (europee) e repubbliche (americane) mischiate insieme. Sarà solo un caso, e qualcuno nel passato ha solo cercato monetine simili (tutte argento, tra 1,16 e 1,40 grammi, diametro 15/15,5 mm) per farne una bella decorazione? Perchè in alto sul davanti ci sono tre ghirlande ed in basso c'è la Victoria? Bastava anche girare la canadese per avere un insieme di quattro ghirlande! E pure l'olandese è ghirlandata: questo è anche un motivo comune a tutte e quattro. Troppe domande e nessuno che possa rispondere! Avendo molto tempo ed ancora più soldi, si potrebbe saggiare l'argento usato per le saldature e la catenella per vedere da dove viene (ci manca solo più che sia giapponese). Il mio problema attuale è un altro: di solito prendo anche delle monete uguali a quelle montate, la Wilhelmina - anche se un po' invecchiata: è del '38 - per caso ce la avevo già: ma mi sa che le altre - almeno per i miei parametri di esborso - sono più impegnative da trovare, soprattutto quella "Made in USA". Chi vivrà vedrà Servus Njk
    2 punti
  6. Un'altra bella monetina, per vari motivi accostabile a quella sopra presentata, è un giulio dell'anno successivo, 1691. Cambia l'anno e cambia anche il pontefice, questa volta Innocenzo XII. Non è mia, ma ho tratto le foto dal mio archivio: ex Numismatica Picena 11 del 2022 (base € 800, realizzo € 2500 + diritti). Il rovescio può sembrare lo stesso ma la figura di S. Paolo è stata reincisa: il volto è radiato e non col nimbo, e viso, capelli barba e mantello sono differenziabili, variati gli arbusti di sfondo.
    2 punti
  7. Pescata oggi in ciotola: 10 kopeki 1932 Unione Sovietica Al dritto emblema col motto : PROLETARI DI TUTTI I PAESI, UNITEVI! Al rovescio: lavoratore metallurgico circondato dal (lungo) nome dello Stato.
    2 punti
  8. Buonasera, Si aggiunge un nuovo esemplare (apparentemente privo di precedente provenienza) al gruppo delle poche dracme superstiti di Gela (Jenkins 188) Dalla prossima E-Sale 107 di Roma Numismatics al lotto 90, peso 4.16 grammi, diametro 17 millimetri. https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=6592&lot=90
    2 punti
  9. Credo che in realtà, volendo aggiungere una virgola alla frase, sarebbe più corretto dire "UNC details, cleaned", ovvero rilievi da non circolato, ma moneta pulita. Questa brochure dovrebbe essere abbastanza completa, per spiegare cosa si può trovare dopo l'indicazione di "UNC/AU/etc.. details": https://www.ngccoin.com/pdf/details_grading_brochure.pdf Sarei curioso di vedere una moneta "chiusa" ma con la dicitura "Questionable Authenticity" Saluti
    2 punti
  10. Rilievi da moneta FDC e pulita. Queste monete pulite non vengono classificate con un grading da NCG/PCGS Altro caso tipico è "UCN details, artificial toning" Tipo QUESTA passata da Sincona a Ottobre 2022 (QUI la vedete scatolettata sul sito di NGC) e che ho battuto, affatto male come rilievi, ma poi è finita decisamente troppo su per quanto la valutavo io... e adesso è attualmente in un'altra asta, con base... ancora più su ma senza più la scatoletta, e senza gli aggettivi
    2 punti
  11. Buonasera, Se posso permettermi, in tono neutro esprimo che io non ci vedo un "ottimo stato di salute del settore", nella ricerca di un singolo specialista del settore.
    2 punti
  12. Un esemplare delle non comuni dracme tra le prime emissioni di Zancle, con al diritto delfino in nuoto con etnico ed al rovescio piccola ostrica al centro di un quadrato incuso diviso in 9 parti . Sarà il 23 Marzo in vendita Harlan J.Berk 222 al n. 26 .
    1 punto
  13. Buona idea! vado subito in garage, con mola e lima a produrre vistosi errori di conio 🤭
    1 punto
  14. Altro che Tom & Jerry, una gatta e un topo sono diventati migliori amici Una gatta è diventata migliore amica di un topo, dimostrando che l'affetto non fa distinzione tra specie differenti. Lei che in precedenza aveva cacciato i topi per sopravvivere ora ci vive sotto lo stesso tetto e gioca amorevolmente, facendo le fusa e leccando l'animaletto Tantissimi di noi sono cresciuti guardando Tom & Jerry e rivedendo gli iconici personaggi del cartone in tanti gatti sempre pronti ad acciuffare qualche ratto in casa o in giardino. Eterni nemici agli occhi di tutti, ma sarà davvero così nella realtà? Per questa gatta di nome Perseya i topi sono divenuti amici fedeli, anche più dei suoi stessi simili. Quando Irina, la sua attuale proprietaria, l’ha accolta nella sua abitazione in molti avrebbero scommesso che avrebbe fatto fuori i ratti domestici di cui la donna si prendeva cura. In casa c’era anche un altro gatto già abituato alla vita con i topi, ma Perseya non lo era affatto. Prima di allora li aveva sempre cacciati per sopravvivere. Quando però ha mosso i primi passi nell’appartamento di Irina qualcosa in lei deve essere cambiato. L’altro gatto non l’ha accettata, soffiandole in continuazione anche dopo parecchio tempo. Kuzya, il topo più intelligente che Irina ha mai avuto, è stato la salvezza di Perseya. Il topo l’aveva in un certo senso adottata e lei sembrava averlo capito. Da quel momento sono stati inseparabili fin quando Kuzya non è passato a miglior vita (e non per colpa della gatta). Con quella esperienza così positiva Irina ha deciso di prendere un altro ratto da compagnia chiamandolo Filya. Proprio come Kuzya aveva fatto con lei, Perseya ha accolto il nuovo arrivato e anche tra di loro è nata un’amicizia davvero speciale. @barsakuzya/TikTok
    1 punto
  15. L'unica cosa lodevole di quella pagina web è che poco sotto c'e una foto (sarà un errore di natura e non di conio) con la didascalia "La disperazione della modella maggiorata.... ecc. ecc." merita.... eccome se merita! Da andare a vedere assolutamente prima che l'home cambi!
    1 punto
  16. per 6000 gliela porterei anche a casa, ormai la gente le vuole FDC
    1 punto
  17. Era sfuggita... scusa
    1 punto
  18. Non per sponsorizzare l'asta.... ma guardate che bellezza... i tipici elmi romani di età repubblicana. Il primo viene dalla collezione Gutmann https://www.catawiki.com/it/l/67283297-romano-bronzo-elmo-montefortino-es-collezione-axel-gutmann https://www.catawiki.com/it/l/67277455-romano-bronzo-casco-tipo-buggenum
    1 punto
  19. Sempre sui Ducati falsi, recentemente PCGS non ha nemmeno risposto alla segnalazione di due patacche. Una è stata ritirata da CGB e l'altra è stata venduta in un'asta.
    1 punto
  20. Azz aspe Ecco Secondo me eh
    1 punto
  21. Stesso identico dritto del mio esemplare.
    1 punto
  22. Medaglia devozionale e di protezione, ottone e rame, Fine XVIII - prima metà del XIX sec.- D/ Arcangelo Gabriele e Angelo Custode (o Arcangelo Raffaele).- R/ Arcangelo Raffaele o Angelo Custode che accompagna un fanciullo, S. Michele Arcangelo che calpesta il demonio. Ciao Borgho
    1 punto
  23. Come facciamo a classificare correttamente questo esemplare? Grazie, Domenico
    1 punto
  24. Nonostante le due forature, il bronzo ha raggiunto nella Triton XXVVI del 10 gennaio di quest’anno un hammer di $20,000 (https://auctions.cngcoins.com/lots/view/4-85Z9QO/egypt-alexandria-antoninus-pius-ad-138-161-drachm-34mm-2133-g-12h-dated-ry-7-ad-1434-good-vf). Il Giudizio di Paride, una sorta di mitico "concorso di bellezza", funge da preludio alla guerra di Troia. Eris, dea della discordia, fu esclusa da un banchetto organizzato da Zeus, ma la divinità disprezzata arrivò senza essere invitata con una mela d'oro con la scritta "per la più bella". Era, Atena e Afrodite reclamarono ciascuna la mela e a Zeus fu chiesto di assegnarla alla più bella. Zeus, volendo evitare questa scomoda situazione, nominò giudice il mortale Paride, poiché il pastore e principe di Troia aveva fama di essere equo. Ogni dea cercò di influenzare Paride con una bustarella per aggiudicarsi la mela: Atena gli offrì un'incredibile abilità in battaglia, Era gli offrì un regno immenso e Afrodite gli offrì la donna più bella del mondo, Elena di Sparta, moglie del re greco Menelao. Paride non poté rifiutare l'offerta di Afrodite, dando il via alla guerra tra Greci e Troiani. Questo particolare pezzo è stato forato due volte, probabilmente come pezzo funerario di una mummia romano-egiziana. Monete e altri amuleti venivano intrecciati nel tessuto delle mummie per fungere da talismani contro gli spiriti che avrebbero cercato di danneggiarle durante il viaggio verso l'aldilà; la moneta avrebbe pagato il pedaggio a Caronte, la tradizione greco-romana di pagare il traghettatore, che era stata assorbita dalle usanze egizie. La mummificazione fu ancora praticata dagli egiziani fino al III secolo d. C., quando il cristianesimo divenne la religione dominante dell'impero. apollonia
    1 punto
  25. Magari, più in là durante l'anno, glielo si può suggerire veramente di associare il codice cliente (e quindi l'eventuale saldo) ai singoli account del sito web. In questo modo anche loro sarebbero facilitati nel ricevere soldi e meno e-mail. Se saremo nei prossimi mesi in diversi a farlo magari ci ascoltano. Aspetterei comunque aprile (ossia quando finirà per loro il periodo in cui ci sono gli abbonamenti)
    1 punto
  26. Non conosco adeguatamente le imitative, ma certamente quell'immagine al retro, oltre a non riprodurre alcuna moneta repubblicana nota (come ha già rilevato Legionario), non mi sembra proprio conforme all'iconografia di gusto romano. Insomma, va da sé che lo stile è celtico, essendo un'imitativa, ma anche il disegno sottostante non mi sembra proprio che possa dirsi "di gusto romano". Ovviamente, è solo una mia opinione
    1 punto
  27. Un buon articolo dal punto di vista storico: https://www.storicang.it/a/gaugamela-vittoria-decisiva-di-alessandro_14644 Ciao Illyricum
    1 punto
  28. @Aigle c'est un 5 sol de la reggenza di Cristina madre https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE2REG/11 je ne vois pas l'année
    1 punto
  29. Stavo per aggiungere anche io @Archestrato l' attuale esemplare in RomaNum. , ma mi hai preceduto : grazie . Una buona serata
    1 punto
  30. Ciao @Teo500 Una provinciale di Laodicea ad mare, per Antonino Pio, con diverse lettere nel campo al rovescio, qui con ΦΟ, simile a questa (e stessa contromarca, un busto laureato in un ovale incuso): https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/4/10128 Per quanto riguarda la genuità, tale moneta senza patina e con queste foto, non sono in grado di giudicare.
    1 punto
  31. Il Signore Denaro nostro possa perdonare l'autore di questo articolo trasudante d'ignoranza, di cui la massima perla è certamente: "le stelle che si riferiscono ai 12 stati fondatori dell’Unione". https://www.msn.com/it-it/money/storie-principali/lascia-mancia-da-2-euro-ma-è-una-moneta-rara-che-ne-vale-3000-l-osteria-di-benevento-ogni-tanto-una-fortuna/ar-AA18bUTf?ocid=msedgntp&cvid=4015ffe27ca1454d9bd3f9f28ed8b91b&ei=9
    1 punto
  32. Si @gpittini, Claudio ma con Agrippina II, zecca di Iconium. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/1/3542
    1 punto
  33. Il rovescio assomiglia molto ad un quinario di una tribù incerta in Europa centrale, ma con una testa (forse maschile) al dritto molto più « celtizzata» https://www.acsearch.info/search.html?id=10323142
    1 punto
  34. Unc sta per uncirculated che dovrebbe corrispondere a FDC. Poi aggiungono details cleaned cioè i dettagli sono stati puliti. Va a capire gli americani...... Potrebbe significare che la moneta era FDC poi hanno preso un panno e l'hanno strofinata ? Se fosse stata d'argento e avesse avuto una patina non uniforme e qualche macchia di ossidazione che si è pensato di far sparire con lavaggi e altre idiozie ? Così non se la sentono di darle un voto .
    1 punto
  35. Come tipologia quel rovescio non è presente nella monetazione romano repubblicana.
    1 punto
  36. Dovrebbe essere un lirone (o lirazza) da 10 gazzette (o 20 soldi), in argento legge del 5 gennaio 1571...mi incuriosisce la posizione del Libro...
    1 punto
  37. Neanche a farlo apposta, eccolo completo:
    1 punto
  38. Un esemplare di diobolo di Taranto con al diritto testa frontale, un poco a sinistra, di Eracle, con clava nel campo ed al rovescio lo stesso Eracle in lotta con il leone di Nemea . Sarà il 22 Marzo in vendita RomaNum. XXVII al n. 49 . Unisco dalla rete un esemplare di pari tipologia, a suo tempo passato in NAC 18 al n. 19 .
    1 punto
  39. I temi delle due maltesi: - Napoleone Bonaparte e i francesi a Malta (80.500 esemplari) - 550° anniversario della nascita di Niccolò Copernico (90.500 esemplari) Tutti i 2 euro commemorativi del 2023: https://numistoria.altervista.org/blog/?p=28993
    1 punto
  40. Domanda banale ? mica tanto , se ti riferisci a tutti i partecipanti . Una lista completa dei personaggi primari e secondari del periodo imperatoriale , per la verita' legati al vincitore finale Ottaviano futuro Augusto , che furono in seguito ricompensati con varie magistrature , la trovi nel libro di Ronald Syme : "L' Aristocrazia Augustea , la classe dirigente del primo principato romano" , di pagine 812
    1 punto
  41. Facendo un po' di ordine in ufficio, ho trovato un catalogo CNG, asta n. 36 del 5 e 6 dicembre 1995, che contiene la collezione di Joseph A. Byers. Nulla di eccezionale, ma comunque quasi 300 lotti di monete papali. Spero possa essere utile... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  42. Se fosse vietato tutte le case d’asta sarebbero costantemente fuori legge. Io ho ricevuto centinaia di monete aggiudicatemi via posta o corriere (estendo il concetto visto che qui si parla genericamente di “spedire”). Dire che mi sembra una affermazione ridicola e’ usare un eufemismo.
    1 punto
  43. Un bel colpo di fortuna! Spero per te che siano in buone condizioni seppur circolate
    1 punto
  44. È rarissimissimo dallo Spl in su però...questo essendo un qBB è semplicemente rarissimo quindi si dimezza, almeno, il valore
    1 punto
  45. Per chi è veramente interessato, con 50 euro ne consegno due, ovviamente complessive di spese di spedizione. Astenersi "perdi tempo". Personalmente quando vedo questi annunci (l'ultimo ieri sera per una 200 lire a 200 euro), mi chiedo se veramente questi "venditori" (per non dire altro), riescano a trovare acquirenti disposti all'assurdo. Daltra parte penso che se vi sono tanti annunci del genere, vorrà dire che un minimo di loschi affari riescono pure a fare (spero solo di no). Salve a tutti.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.