Vai al contenuto

Classifica

  1. Raff82

    Raff82

    Utente Storico


    • Punti

      20

    • Numero contenuti

      1240


  2. dupondio

    dupondio

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2674


  3. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8371


  4. demonetis

    demonetis

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1927


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/29/23 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, Condivido con tutti voi l'ultima arrivata nella mia raccolta di Ferdinando II. Sarei felice di leggere i vostri commenti a riguardo di questa piastra. Un saluto Raffaele.
    8 punti
  2. Buongiorno a tutti, @LOBU queste le mie piastre, sono a tua completa disposizione. 1831 base 1831 trattino dopo data 1832 1833 base 1833 13 torrette 1833 triangoli in Portogallo 1834 4 torrette al posto dei pallini 1834 RES 1834 VER 1834 REGN 1834 aquile rovesciate 1834 11 torrette 1834 11 torrette 1834 GRTTIA al D e 13 torrette al R 1834 senza punteggiatura 1834 13 torrette 1834 ATR 1834 FERDINANDAS 1834 punt. completa al D e al R 1834 GRATIV 1835 base 1835 senza punteggiatura al rovescio 1835 legenda staccata 1836 base 1836 collo lineare 1836 doppio punto dopo II 1836 croci al posto delle aquile 1837 1838 1838 sottocorona rigato snz punt al R/ 1838 sottocorona rigato 1939 1840 collo lungo 1840 FERDINANDAS 1841 torretta verticale 1841 testa grande 1842 1843 1844 1845 7 torrette al posto dei pallini 1845 1846 1847 1847 Reimpressa 1848 1848 8 su 7 1848 Reimpressa 1849 1850 1851 prima serie 1851 seconda serie 1852 1853 1854 scudo vuoto 1854 7 torrette al posto dei pallini 1855 scudo vuoto 1855 doppiorecchio 1855 corona piccola 1855 8 piccolo 1855 data curva 1856 scudo vuoto 1856 torrette capovolte 1856 doppiorecchio 1856 FERDINANDAS 1856 ATR 1856 GRVTIV 1856 VTR.. 1856 HIER.. 1856 lettere grosse al D/ 1856 aquile rovesciate 1857 aquile rovesciate 1857 aquile rovesciate 1857 scudetto vuoto 1857 aquile rovesciate e lettere sottili al D e al R 1857 lettere grosse al D e al R 1857 1858 aquile rovesciate 1858 8 su 7 1858 1858 lettere sottili al D e al R 1859 9 su 8 1859 ATR 1859 aquile rovesciate 1859 FERDINANDAS 1859 lettere grosse al D/e al R/ 1859 lettere sottili al D e grosse al R Un saluto Raffaele.
    7 punti
  3. Buongiorno a tutti, oggi condivido volentieri con voi un mio Carlino di Carlo V d'Asburgo (1516-1556), Monetazione 1° periodo 1516-1527 - 3,55gr. - Magliocca 51 (R4)
    6 punti
  4. Cari partenopei stasera interpreto fedelmente lo spirito di questo thread che invita alla condivisione delle “più belle delle nostre collezioni”, un piastra 1796 già postata in altro contesto, ma che qui ho cercato di valorizzare esaltando per quanto possibile la patina omogenea sui fondi lucenti e sui rilievi intatti.
    5 punti
  5. Per comprendere meglio le ragioni del Biblia nella proposta del carlino antitosatura è opportuno spiegare il contenuto della nota 32 che erroneamente non ho riportato. L'intento del Biblia era di dissuadere il tosatore a resecare la moneta al primo cerchio giacché se tosata, il valore nominale di 5 grana sarebbe stato inferiore al valore del metallo contenuto, creando una perdita a carico dello spenditore; così scrive il Biblia: “la moneta tagliata sarà de miglior condizione della sana, perché la sana contiene solamente il suo giusto valore, la tagliata più”.
    5 punti
  6. Ciao @giuseppe ballauri Beppe, grazie per aver riportato i passaggi in asta, sinceramente non ne ero a conoscenza. Non saprei rispondere ad essere sincero, mi sono sempre chiesto del perché usarono sia l’effige normale e sia questa dei 10 tornesi, purtroppo non sono riuscito a darmi una risposta. Spulciando le vecchie discussioni a proposito della 41 testa grande ho però trovato un articolo postato da Francesco Di Rauso pubblicato su Cronaca Numismatica del 1993, verso la fine della prima pagina dell'articolo l'autore scrive che molto probabilmente gli incisori della zecca volevano assecondare i"capricci"del sovrano. Posto le due pagine che mi ero salvato in memoria, purtroppo non ho più il link della vecchia discussione.
    4 punti
  7. Ciao, oggi condivido un denario dell'imperatore Settimio Severo ( 193 - 211 d. C.) con la raffigurazione sul rovescio della dea Caelestis coniato a Roma. Con la stessa tipologia di rovescio troviamo anche denari coniati per Caracalla, non per l'altro figlio Geta. La Dea Celeste era molto venerata nella città di Cartagine (era la protettrice) e rappresentava la potenza del cielo che dominava sulla luna e le stelle, ma anche la dea dell'amore e della fortuna. Un rovescio molto particolare ed interessante che è chiaramente riferito alla città di Cartagine, nemica storica di Roma che fu completamente distrutta nel secondo secolo a. C e che non doveva mai più essere ricostruita, ma così non fu. Sembra che Settimio Severo fece fare dei lavori per migliorare e potenziare le condotte idriche che rifornivano di acqua la città segno di un certo interesse verso di essa. Dovuto al fatto che lui nacque nella provincia africana a Leptis Magna (Libia) nel 145 d. C. e quindi sentiva una certa appartenenza a quei luoghi a cui era rimasto legato? Sul mio denario è raffigurata sul dorso di un leone, volta a desta, con scettro e fulmine e sembrano saltare da una roccia dalla quale scorre acqua. Una scena bella e complessa che vista la presenza dell'acqua potrebbe riferirsi alla celebrazione della conclusione dei presunti lavori all'acquedotto della città? Da esame diretto risulta coniato (spero ai tempi di Settimio Severo), abbastanza centrato, con discreto metallo ed ha evidentemente circolato. Grazie ed alle prossime ANTONIO 18 mm 3,15 g RIC 266 Altri miei denari a cui aggiungerne uno coniato ad Emesa ed un sesterzio, per archiviare questo imperatore 🙂
    4 punti
  8. Non resisto ad aggiungere anche la mia....
    4 punti
  9. Ho visto che San Defendente, copatrono di Cassolnovo (PV), si festeggia il primo fine settimana di luglio. La data 5 luglio 18?4 era probabilmente quella di emissione della medaglia in occasione della festa di quell’anno, ma quale? Per trovarlo ho cercato di metterne in relazione alcuni con la commemorazione di eventi relativi al Santo come la traslazione delle sue reliquie da Roma nella chiesa di San Giorgio o la sua protezione da una pestilenza devastante. Quando ho letto su una locandina che il giorno del festeggiamento era domenica, ho verificato i giorni della settimana del 5 luglio degli anni 1804, 1814, 1824, 1834, 1844, 1854, 1864, 1874, 1884, 1894. Solo il 5 luglio 1874 era domenica, ma l’anno era ormai noto. apollonia
    3 punti
  10. Questo è il Collezionismo! La Numismatica guarda solo la moneta.
    3 punti
  11. Condivido la moneta aggiudicata in asta spagnola J.Vico collezione Cores AE peso 15 grammi. E' una moneta estremamente rara al dritto Athena [?] al rovescio toro stante con lettera punica MEM sotto al ventre (tipica delle coniazioni dei rivoltosi) qualcuno la attribuisce all'iniziale del ribelle Mato, altri la collegano ai tetradrammi punico-siciliani dove compariva la stessa lettera. Dal 241 al 238 ebbe corso la cosiddetta rivolta libica ufficialmente perché Cartagine non voleva o non poteva pagare i propri soldati, che vide di fronte le truppe regolari della città e le milizie mercenarie dell'esercito cartaginese che si erano ribellate dopo la fine della prima guerra punica. La guerra, narrata da Polibio con dovizia di particolari, fu caratterizzata dalla straordinaria crudeltà dispiegata da entrambe le parti, dalle alterne vicende e dalla violenza dei combattimenti. Il conflitto, definito da Polibio "guerra inesorabile" o "guerra senza possibilità di tregua", inizialmente vide i notevoli successi dei mercenari capeggiati da due abili condottieri, l'italico Spendio e l'africano Mato. Dopo l'assunzione del comando di Amilcare Barca, i cartaginesi riuscirono ad avere infine la meglio e distrussero le milizie ribelli, procedendo ad una sanguinosa repressione finale: i capi mercenari furono tutti uccisi; dopo tre anni di conflitto Cartagine si assicurava la vittoria.
    3 punti
  12. Non parlo di politica, parlo di cultura, arte e mentalità. Cosa che non viene assolutamente compresa da gente poco istruita alle prese con la cultura. Più ci sarà una lotta con la storia e la cultura del mio paese, più la gente voterà per Stalin e per un propizio attacco atomico.
    2 punti
  13. Ciao Raffaele @Raff82, complimenti per la new entry, moneta molto rara ed in conservazione notevole che considero, a mio modesto parere, un qSPL. La Rarità ( R3 ) è confermata dai pochi passaggi in Asta negli ultimi 15 anni ( 8 passaggi in tutto ). Ma forse il lato più interessante di questa Piastra è il fatto che nel 1841 fu approntato un nuovo Tipo di conio, definito "testa grande". Nel 1841 questo nuovo Tipo si presenta sia nel 10 Tornesi, sia nella Piastra che hai postato. In seguito compare nei 10 Tornesi ancora negli anni 44-46-47, mentre non vengono più coniate Piastre di questo Tipo. Sarebbero molte le domande sul perchè di questa doppia coniazione per il 10 Tornesi e per la Piastra 1841. Attenendoci solo alla Piastra 1841 Testa Grande, perchè fu usato in numero esiguo questo conio? Per emergenza ? Dovevano coniare ancora qualche migliaia di Piastre, il conio madre si danneggiò e quindi fu usato quello del 10 Tornesi ? Chissà, forse qualcuno potrà avanzare altre ipotesi. Un dato di fatto è che l'effige del 10 Tornesi 1841 TG è uguale a quello della Piastra 1841 TG. Posto il mio 10 Tornesi 1841 ( mi scuso per la bassa conservazione ) per confronto con la Piastra 1841 (ex Nomisma Asta 61 ) Buona Serata, Beppe
    2 punti
  14. Salve a tutti! Oggi come di consueto rapidissimo giretto al mercatino del mercoledì, oggi proprio non c'era nulla se non questo 10 groszy in zinco del periodo di occupazione tedesca della Polonia scovato con poche altre monete insignificanti in una scatola di oggettume. Moneta che già avevo ma in conservazione peggiore e che mi è stata oltretutto direttamente omaggiata. Una moneta che seppur comunissima è veramente quasi un piccolo pezzetto di storia.
    2 punti
  15. La "Papalite acuta"è ancora niente...peggio se ti viene "cronica". Poi c'è una variante ancora più pericolosa per i portafogli, la "Piastrite cronica".
    2 punti
  16. Buonasera sezione, un Carlino antitosatura di Filippo IV.
    1 punto
  17. DE GREGE EPICURI Volevo mostrarvi questo tarì di Ferdinando IV del 1795; pesa 4,43 g e misura 24 mm. Il ritratto sul diritto purtroppo è un po'...spianato; sotto: P. Il rovescio è un po' meglio: INFANS 1795 A-P HISPANIAR. Sotto: G 20 M. Mi sembra sia il Gigante 102. Che ve ne pare?
    1 punto
  18. Altro che politici e quadri di politici…. Questa è arte….. italiana!
    1 punto
  19. proseguiamo ... nel gruppo delle monete emesse da Onorio, le introvabili per il momento (per il momento...qua forse dal Boulogne hoard qualcosa conto di trovare) sono: le classiche SALVS REIPVBLICAE ... ebbene sì ... trovate queste se riuscite RIC 1245 Arcadio in esergo RB RIC 1247 Onorio in esergo RP RIC 1247 Onorio in esergo RB RIC 1247 Onorio in esergo RT RIC 1247 Onorio in esergo RQ RIC 1248 Onorio in esergo RP RIC 1248 Onorio in esergo RT RIC 1248 Onorio in esergo RQ RIC 1248 Onorio in esergo RE RIC 1249 Onorio in esergo RP RIC 1249 Onorio in esergo RB RIC 1249 Onorio in esergo RQ RIC 1249 Onorio in esergo RE poi .... VRBS ROMA FELIX tipo A quello con al rovescio figura frontale RIC 1271 Arcadio officina P RIC 1271 Arcadio officina S RIC 1271 Arcadio officina E RIC 1274 Onorio officina S RIC 1274 Onorio officina E RIC 1275 Onorio officina T RIC 1276 Onorio officina T poi .... VRBS ROMA FELIX tipo A quello con al rovescio figura a destra RIC 1277 Arcadio officina Q RIC 1281 Onorio officina Q per ora basta poi ne ho altre ...
    1 punto
  20. Il mio è modesto, ma l'ho pagato poco:
    1 punto
  21. Buonasera. Si tratta di uno 0.1 Riel della Cambogia
    1 punto
  22. Purtroppo dalla visione del Portale Telematico non sono in grado di vedere altro, oltre a quello che ha visto @palpi62 , e "notazione" può voler dire tutto e niente... forse qualche cosa inerente ai gradi successivi, ma non so.... In ogni caso sto cercando presso l'avvocato della parte di avere notizie in merito, quando dovessi averne ve lo farò sapere senza dubbio. Un cordiale saluto a tutti, Enrico P.S. questo mi ricorda che devo pubblicare una recente sentenza ( 2022 ) della corte di Cassazione Penale, positiva e riguardante il collezionismo di monete, sarebbe la quarta.... a breve provvedo.
    1 punto
  23. Questo meraviglioso medaglione FDC (sic!) da 1 solido e mezzo, conosciuto solo in due esemplari verrà battuto nell'asta MDCMonaco auction 11 lotto 414. Al rovescio potrebbe rappresentare l'ingresso dell'imperatore Teodosio II in Costantinopoli per le nozze di Valentiniano III con Licinia Eudossia (avevo erroneamente scritto Aelia Flaccilla e @Stilicho mi ha fatto notare l'errore. Grazie). Base d'asta 100.000€. Rifatevi gli occhi. https://www.biddr.com/auctions/mdcmonaco/browse?a=3376&l=3870127 EMPIRE ROMAIN Théodose II (402-450). Médaillon de 1 1/2 solidi 437, Constantinople.NGC MS* 4/5 4/5 Fine Style die shift (6555791-001). Av. D N THEODO - SIVS P F AVG. Buste barbu, drapé et diadémé à droite. Rv. ADVENTVS S D N AVG / CONOB. L’Empereur nimbé, à cheval à gauche, levant la main droite en signe de salut. Devant le cheval, une étoile à huit branches. RIC.- (cf. 501 pour Marcien) - Gnecchi.- ; Or - 6,62 g - 24 mm - 12 h NGC MS* 4/5 4/5 Fine Style die shift (6555791-001). Sur un flan large et de remarquable frappe. Dans son état de frappe, avec une délicate patine sur le brillant d’origine. D’une grande finesse de buste et de représentation au revers. Fleur de coin. Ce médaillon n’est connu qu’à deux exemplaires, notre exemplaire et un autre vendu en vente A. Tkalec AG, 18 février 2002, n° 271. Ce revers n’était représenté que pour Marcien et représente très certainement l’entrée de Théodose II à Constantinople à l’occasion du mariage de Valentinien III, son neveu, avec sa fille Licinia Eudoxia (sur le solidus RIC.267, Théodose barbu, et nimbé, est représenté entre les mariés, eux aussi nimbés)
    1 punto
  24. Peso monetario del Luigi di Francia sotto Luigi XVI di Borbone (1774-1793)
    1 punto
  25. Peso monetale del luigi di Francia, sotto Luigi XVI
    1 punto
  26. Mi piace molto questo denario, con un rovescio davvero particolare, animato e suggestivo, con una storia dietro assi interessante. Un bell'esemplare che starà in buona compagnia, come vedo. Buona serata da Stilicho
    1 punto
  27. WOW che carrellata! Complimenti, la tua collezione di argenti sta diventando veramente "importante"!!! Ave! Quintus
    1 punto
  28. PIOGGIA E VENTI INTENSI Buona giornata da Stilicho
    1 punto
  29. Anche qui bellissimo ritratto giovanile del Re dove è già prominente il cosiddetto "mento asburgico"...
    1 punto
  30. Buongiorno @LOBU, anche per me non ci sono problemi a condividere l'elenco delle mie piastre: mi occorrerà un po' di tempo a causa della perdita del mio database (poiché non ho le piastre con me). Complimenti @Raff82!! Saluti, magicoin
    1 punto
  31. Raffaele, pensavo che…, ma non immaginavo fino a questo punto!!! Non è che le hai tutte, vai anche oltre! Complimenti.
    1 punto
  32. Non so se qualificare come "rara" una moneta più che comune rientri nel concetto di "pubblicità ingannevole". Se così fosse, visto che e-bay, ma soprattutto chi su e-bay vende, non è esente dal dovere di rispettare la legge, forse qualcosa si potrebbe fare, ma chi avrebbe voglia di tirar dento le forze dell'ordine in una storia come questa? Però, comunque, non riesco a prendermela con e-bay: la responsabilità è comunque del venditore. Sempre concordando sul fatto che sarebbe bello un maggior filtro da parte della piattaforma, ma credo sia virtualmente impossibile. Per fare un paragone, è come se il comune di Roncofritto organizzasse un mercatino nella piazza del paese, facendosi pagare 50 euro da ogni venditore che vuole avere una piazzola (tipo le commissioni di e-Bay ), e in questo mercatino, tra chi propone francobolli e chi bambole d'epoca, chi libri usati e fumetti e chi attrezzi agricoli del '700, fosse presente un venditore che propone una "rarissima 10 lire con rovescio capovolto" a 15.000 euro. Al netto del fatto che nessuno la comprerebbe a Roncofritto come nemmeno su e-bay, la colpa di questa proposta indecente sarebbe del comune di Roncofritto o del venditore? Potrebbe il comune di Roncofritto permettersi stuoli di esperti in ogni campo che andassero a verificare ogni singola vendita? Ci vorrebbe, quello sì (e riparlo di e-Bay, lasciando Roncofritto al suo destino), uno spazio aperto ai commenti di chiunque, in ogni inserzione, in cui eventualmente "sbugiardare" pubblicamente queste vendite, con diritto di replica da parte del venditore, questo sì, ma tutto alla luce del sole (e dei potenziali acquirenti), non relegando i commenti ai messaggi privati che in fin dei conti sono poco visibili.
    1 punto
  33. Per capire l'inflazione di quei tempi e quindi lo scarso valore delle monetine da 5/10/20 Lire, vi presento alcuni immagini prese da "Roma Sparita" e da "EBay" di tessere di abbonamento ATAC di Roma (Azienda dei trasporti pubblici) del 1980, 1985 e 1987 per l'intera rete urbana. Nel Luglio 1980 costava 4500 Lire, nel Novembre 1985 12.000 Lire e nel Febbraio 1987 (meno di due anni dopo) 22.000 Lire !
    1 punto
  34. Sino a non oltre il 1981/82 (solo 10 e 20 lire e non più il 5 lire) da noi venivano utilizzati solo se a gruppetti arrotondati, in modo da formare in ogni caso piccole cifre, tipo 50 lire (10 lire x 5) o 100 lire (20 lire x 5).
    1 punto
  35. E 'descritta al n°4033 volume 2.2 di Rodolfo Martini, è la prima che vedo! Ciao Borgho
    1 punto
  36. TESI PERSUASIVA Buona notte da Stilicho
    1 punto
  37. Mi associo anch'io agli altri amici del forum nel complimentarmi con gli autori di questi preziosi volumi sulla monetazione di Taranto augurando pieno successo all'iniziativa.
    1 punto
  38. Bello anche questo mezzo ducato, ecco il mio con variazione in legenda... Il diverso colore tra dritto e rovescio non è un problema della foto, è proprio così...
    1 punto
  39. Dimenticavo! Il catalogo di lamoneta.it è molto ben fatto, completo dal Settecento in poi e gratuito! https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-SP
    1 punto
  40. Salve. Condivido una moneta che a me piace molto. D'altra parte, se l'ho acquistata... Si tratta di un 4 tornesi del 1799 - Repubblica Napoletana-. E' pubblicata e, per la precisione, è pubblicata sul " Manuale delle monete di Napoli 1674-1860", al numero 376 di pagina 209. Visto che ho finito di fare il panegirico della mia moneta, approfitto della occasione per rinnovare ad Oppiano tutti i miei complimenti per le monete sopra postate. Un caro saluto.
    1 punto
  41. Se ne è già parlato qui: La casa d’aste non menziona la vendita NFA XXVII del 1991 riportata da @legionario ma è la stessa moneta. L’Haeberlin 35 è suberata, sembra che non sia il caso per questo didramma di NFA/nomismaweb.
    1 punto
  42. Complimenti per la moneta e per le foto. Secondo me spl/fdc. Azzarderei un MS61 o MS62. Il 1819 è il secondo anno più raro, dopo il 1816, tra le 20 lire di VEI, primo tipo. Probabilmente però sia il 1816 (dai pezzi del 1817), sia il 1819 (dai pezzi del 1818) sono state coniate in quantitativo maggiore rispetto ai dati riportati. Solo il 1820 sembra corrispondere, come passaggi in asta, al numero di pezzi dichiarati.
    1 punto
  43. Ciao @LOBU sono d'accordo con te. Mi piace molto il tuo schema e ti ringrazio per aver iniziato questo studio. E' un lavoro difficile però, in quanto presuppone diversi "step" che non sono facilmente realizzabili. Innanzitutto la collaborazione e condivisione delle monete da parte di un gran numero di persone. Come sai gli Autori storici avevano delle raccolte molto vaste e si confrontavano spesso con gli altri collezionisti-studiosi. Noi abbiamo notevoli strumenti tecnologici ( il Web, i Forum, gli archivi delle vendite pubbliche ) ma manca il sano e produttivo confronto. Ad esempio in questo Forum gli utenti attivi sono sempre i soliti, mentre penso che, se anche altri collezionisti partecipassero, sarebbe come avere a disposizione centinaia di monete, scambiare le proprie opinioni e sarebbe possibile aumentare la nostra conoscenza in molti ambiti, non solo nelle "Varietà". Così non è, e dobbiamo prenderne atto. In secondo luogo, il tuo schema, condivisibile e magari ampliabile, dovrebbe essere accettato dalle persone che curano i Cataloghi, Manuali, pubblicazioni numismatiche. Qui si tocca un nervo scoperto, in quanto ognuno ( anche giustamente ) cura il proprio orticello, esistono degli interessi di parte ed in pratica si rischia di "dare fastidio". Consideriamo che qualche Casa d'Aste prende come riferimento ancora il Pannucci-Riccio e si possono capire molte cose. Detto questo, se il mio modesto contributo può essere utile, fornisco la mia piena disponibilità. Buona Serata, Beppe
    1 punto
  44. Buonasera a tutti, complimenti per questa discussione molto interessante e con monete bellissime, do anche io il mio contributo postando un mio ducato di Filippo II non censito sul Magliocca con una simbologia sotto il busto sicuramente molto rara.
    1 punto
  45. https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/02/16/news/intelligenza_artificiale_bing_chatgpt_insulti_utenti-388295273/ Intelligenza artificiale o idiozia artificiale ? Di intelligenza ne abbiamo tanto bisogno , ma di quella naturale. Di idiozia ce ne già a sufficenza senza bisogno di crearne di artificiale.
    1 punto
  46. Buonasera Vi presento l'ultimo sampietrino entrato in collezione. Direttamente dall'asta Marcoccia questo san Severino 1797 che ho preso per il profilo del santo....ha un nasone particolare e personalmente è il secondo solo che vedo così. Mi piacerebbe avere le vostre impressioni. ? Data per qspl e son d'accordo ed ha pure un patinina uniforme niente male Grazie a tutti e un saluto Marco
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.