Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/05/23 in tutte le aree
-
E' stato pubblicato sull'ultimo numero di Panorama Numismatico un interessante studio a firma dell'amico Davide @Orodicarta sull'innovativo programma di autofinanziamento del Comitato di Liberazione Ligure. L'articolo, supportato dai documenti originali dell'epoca, ripercorre tutte le fasi che hanno portato all'emissione del prestito, dal Decreto fino all'analitica contabilità di tutti i buoni emessi, suddivisi per tipologia e numeri di serie utilizzati per la sovrastampa. Salta decisamente all'occhio la rarità di alcune tipologie di buoni dovuta alla bassissima tiratura/sovrastampa. Com'è noto, sul mercato numismatico circolano una moltitudine di buoni sovrastampati dal CLL, questo studio, pone finalmente un punto fermo su tipologie, numeri di serie e modalità di emissione (timbratura e perforazione dei biglietti). Che dire6 punti
-
Cari amici una nuova condivisione - nella settimana Santa - di uno scudo collo lungo del 1850, nella versione più rara della zecca di Torino, entrata in collezione alla fine dello scorso anno, da un’asta importante e molto combattuta, insieme ad altri due pezzi, sempre FDC e sempre della stessa serie, millesimi diversi. Da tempo cercavo un pezzo sontuoso da sostituire al qSPL che avevo da anni. Volutamente qui ho ripreso l’esemplare al D con una impietosa luce radente che mette in evidenza gli hairlines (che a occhio nudo neanche si notano), e al R con luce normale. L’esemplare, che ho liberato oggi dal sarcofago non senza averlo prima fotografato con la sua plastica e i suoi rivetti, presenta una perizia FDC del 2009 del compianto Angelo Bazzoni, rendendola ulteriormente interessante secondo me. Ora proseguo nell’improbo quanto lungo compito di cercare di completare la serie (ne mancano 4, tutti rarissimi, nella qualità che li cerco io non si trovanoooooo 😱) ovvero di proseguire nella sostituzione di esemplari non FDC. Anche questo obiettivo è assai arduo, lo standard qualitativo di questi monetoni è molto modesto e i FDC sono carucci. 😂 Ma mi sono posto il target di averli tutti in qFDC o FDC e prima o poi ci arriverò (magari fra dieci anni se non schiatto prima) 🤗 Serena Pasqua a tutti5 punti
-
Ciao a tutti condivido volentieri con voi questo sesterzio, proveniente da: Ex Numismatica Varesi. Otacilia Severa moglie di Filippo I, Zecca di Roma (248 d.C.) 17,12 gr. 29 mm. patina verde, Cohen, 65/Fr.125 punti
-
Ciao Priamo, ciao a tutti. Grazie della super recensione che hai fatto, l'articolo come ben sai è il frutto anche della collaborazione con te e con gli altri amici cartamonetari del forum, ne abbiamo discusso insieme. La disponibilità dell'elenco dei numeri di serie dei buoni emessi ci ha permesso di constatare che la quasi totalità degli esemplari attualmente disponibili sul mercato è falsa. La stesura dell'articolo è stata quindi sollecitata dalla volontà di rendere pubblico l'elenco quanto prima per porre un freno all'inconsapevole speculazione sulle spalle dei collezionisti, inconsapevole perché nessuno fin'ora era a conoscenza di questo elenco. Sono però soddisfatto perché sono riuscito ad accertarne la completezza, cosa che come sai mi ha tenuto impegnato molto data la frammentarietà e lacunosità della documentazione relativa al Prestito della Liberazione. Non mi resta che sottolineare l'estrema rarità di questi buoni (originali...) sperando che l'articolo sia utile e che mi si perdonino i suoi limiti, primo fra tutti la mancanza di dettagli sulla procedura per il loro rimborso, di cui ho trovato pochissime informazioni nei documenti del CLL.5 punti
-
Complimenti ragazzi. È un onore imparare ogni giorno qualcosa e condividere studi e scoperte. A proposito, quindi se uno volesse sapere quali sono i buoni CLL autentici deve per forza comprarsi Panorama Numismatico? 🤔 (Ho appena controllato, 6 euri spesi bene, vedi foto) Oppure qualcosina ce la riveli anche qua su LaMoneta? 😅3 punti
-
Sì, sarebbe doveroso parlare in ogni caso di ''Fuga dell'otto settembre''. Il capo di un esercito in guerra non andò in un posto più sicuro del territorio nazionale, come poteva essere la culla Torino per esempio, ma si rifugiò presso il nemico. Nella seconda guerra mondiale, se fossi vissuto in quell'epoca, avrei combattuto dall'altra parte, ma penso spesso a come si siano sentiti tutti i militari italiani quella mattina dell'8 settembre. Ne so qualcosa dal racconto di mio suocero... Arka P.S. Stimo invece molto Vittorio Emanuele III come Numismatico. Diligite iustitiam3 punti
-
Buongiorno con questo grano di filippo IV. In basso a destra c'è il numero di catalogo di vecchia collezione ♥️3 punti
-
2 punti
-
Segnalo l'uscita del n. 393 di Panorama Numismatico. Di seguito l'indice: Gianni Graziosi, I coccodrilli della Gallia Narbonense – p. 3 Roberto Diegi, La monetazione di tipo greco in Sicilia, 6, Gela e le sue monete – p. 11 Alberto Castellotti, Dissolvenze romane – p. 13 Giuseppe Carucci, Alcuni talleri del Settecento – p. 19 Vito Vittorio, La monetazione di Menelik II Imperatore d’Etiopia (1889-1913), seconda parte – p. 24 Davide Oldrati, Documenti inediti sui buoni del cll per il prestito della Liberazione – p. 41 Alberto D’Arcangeli, Perché buoni e non solo lire? – p. 50 Emissioni numismatiche – p. 56 Notizie dal mondo numismatico – p. 58 Mostre e Convegni – p. 62 Aste in agenda – p. 632 punti
-
Buongiorno. Su questo non sono d'accordo giacché ho volutamente evitato di parlare dei brogli proprio per non svilire il discorso andando a scrivere di congetture. Tutti gli elementi che ho citato sono fatti e non "considerazioni personali": mi si dimostri il contrario. Non se ne abbia a male ma la frase "la validità attestata è verificata dallo spoglio elettorale che ha sancito la scelta degli italiani" non significa nulla. Lo spoglio elettorale - in ordine al quale potremmo dilungarci parecchio sui personaggi che a livello di prefetture e ministero vi sovraintesero - attestò semplicemente un conteggio delle schede calate nelle urne e che (guarda caso) furono subito bruciate per impedire ogni riconteggio. Lo spoglio elettorale non c'entra col fatto che tanti non poterono esprimere il loro voto per le circostanze logistiche e storiche che ho già indicato, così come col clima d'intimidazione verso i sostenitori della Monarchia messo in atto dai fautori della parte opposta (che peraltro erano ancora pieni di armi...)2 punti
-
Come promesso in altra discussione all'amico Rocco, inserisco piano piano qualche nuovo acquisto. Inizio da un 3 cavalli di Carlo V di cui cercherò qualche riferimento di catalogo. Mi pare che sia una moneta dalla conservazione superiore ala media, non so se siete d'accordo, facendo parte di un lotto non posso darle un costo individuale, secondo voi 30-40 euro potrebbero starci o esagero?2 punti
-
Buongiorno a tutti, @Stilicho @gpittini ma anche gli altri appassionati.. Continuo con le mie Fel temp reparatio. La casa d'aste la classifica: Costanzo II Diam. 18 mm Peso g.2,5 Zecca Sirmium RIC VIII 48 Le figure al rovescio sembrano stilizzate ma sicuramente è un effetto dell'usura e stato di conservazione, spero non affetta da cancro. La serie horse Man mi ha preso particolarmente , man mano posterò anche le altre che ho in collezione. Saluti Alberto2 punti
-
Scusami, ma qui dissento. Le cose possono essere fatte correttamente oppure no. In questo caso decisamente no. E non è senno ''del poi''. E' una questione di onore e la serietà era dovuta ai propri sottoposti prima che all'ex nemico. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
https://www.cronacanumismatica.com/umberto-ii-il-re-di-maggio-senza-monete/ http://www.socnumit.org/doc/Numismatici/UMBERTO_II.pdf2 punti
-
Su questo sono d'accordo perché entra nel circuito postale (comunicazione, timbratura, trasporto etc.) ma ...se analizziamo anche l'elemento tariffa qualcosa non torna. Sembra che qualcuno, volutamente, li ha fatti viaggiare ... fortunatamente per noi. Se sia stato un filatelico, uno speculatore o un ricco non saprei ma alla fine rimane il problema se tenere o meno in considerazione per la storia postale anche la tariffa utilizzata come discriminante oppure non essere troppo rigorosi. Personalmente reputo che tutti i documenti (lettere, interi, cartoline) diventano storia postale quando possono raccontare e veicolare una storia unica e irripetibile grazie alla lettura e studio dei timbri, dell'affrancatura, dei tragitti, delle date di partenze e di arrivo, dei luoghi e delle persone nonché degli inchiostri e carta utilizzata. Sono consapevole che ci possano essere degli artefatti ma le storie vere e reali sono uniche .... sono storia postale e sono questi documenti che emozionano e danno soddisfazioni.2 punti
-
1 punto
-
Secondo Arslan (La moneta in bronzo degli Ostrogoti in Acta Numismatica 52, 2022 pp 281-282) "le emissioni ostrogote", per lo meno quelle enee, "terminano [...] nella sequenza di piccoli bronzi con monogramma del re, con peso medio molto basso" di ca. 0,69 gr. Che fine aveva fatto la reintroduzione dei grandi bronzi voluta da Teodorico? Siamo nel 552-553, in un momento di estrema gravità, con la penisola italiana devastata da anni di guerra e sono gli ultimi giorni del regno ostrogoto. Dopo che re che Totila venne ucciso nella battaglia di Tagina venne scelto come successore un suo generale: Teia o Tela che raccolse un importante esercito con l'intento di chiudere la partita con i bizantini del generale Narsete. L'esito, come sappiamo, fu favorevole ai Bizantini che, se si esclude la ribellione nell'Italia settentrionale nel corso degli anni cinquanta del VI secolo fino al 561 o 562, cancellarono la nazione ostrogota dalla storia. Qualche giorno fa scorrevo ex post il materiale in vendita nell'asta InAsta 105 ed ho trovato questa monetina invenduta (peraltro fotografata in modo da essere abbastanza incompresibile), data come moneta di Teodorico ma la pareidolia (termine molto caro a @Stilicho) mi ha fatto insospettire ricollocandola a memoria come una delle emissioni di Teia, (sempre secondo quanto asserito da Arslan). Nonostante il prezzo proibitivo ho gettato il cuore oltre l'ostacolo e l'ho acquistata ed è arrivata oggi Questa è la foto (non zenithale, lo so, mi perdonerete ma non sono attrezzato in questi giorni per le foto) Dalla mia immagine risultano più chiari (ma dal vivo è decisamente meglio) i particolari del D) con il busto diademato, paludato e corazzato di Anastasio a DX (si intravede la fine della legenda che, nel migliore dei mondi possibili, voleva essere qualcosa che sciolto doveva suonare come Dominus Noster Anastasius Augustus, mentre al rovescio si siconosce il doppio cerchio concentrico e parte del monogramma TRL in nesso. Sono molto contento di questo acquisto: per pochi euro ho portato a casa una monetina non comune (la danno come R2), certamente non appetibile dal punto di vista collezionistico ma testimone di un periodo storico estremamente interessante oltre che travagliato per la nostra penisola.1 punto
-
Banconota molto affascinante della Germania Imperiale. Indubbiamente ci sono delle emissioni più ricercate e rare come quelle del 1903 e 1906. Ciò che contraddistingue questa banconota oltre alla bellezza estetica, come descritta nel post citato da @El Chupacabra,ma il sistema di sicurezza utilizzato contro la contraffazione. Infatti la stampa avveniva su carta di Wilcox (nome dell'inventore americano J.M. Wilcox) il cui processo prevedeva l'uso di fibre colorate blu: Nel 1000 mark le ritroviamo sul lato sinistro. Questa carta venne anche denominata "carta di granito" per la somiglianza delle fibre rosse e blu alla grana del granito. In quegli anni non fu soltanto la Germania imperiale ad utilizzare un sistema di sicurezza del genere. Pensiamo alle banconote svedesi di fine '800, per esempio il 10 kronor: In questo caso cambia la colorazione e la distribuzione sul biglietto. Se andiamo in Spagna con il bellissimo 1000 pesetas del 1895: In questo caso troviamo una striscia verticale di fibre intrecciate. Quindi questo sistema di sicurezza era abbastanza diffuso per i molti falsi che circolavano. Infine questa banconota avendo subito gli effetti della svalutazione, gli speculatori intuirono un buon affare: acquistarono a buon mercato banconote da 1.000 marchi nel Reich e poi le riscattarono nei territori occupati al tasso prebellico. Per evitare ciò, il governo tedesco confiscò le banconote da 1000 marchi con il sigillo rosso prebellico ed emise quelle con un sigillo verde, che non potevano quindi essere riscattate nel medesimo modo. Bella banconota👍1 punto
-
È stata un’esperienza bellissima seguirvi nelle varie fasi della scoperta. Finalmente è stata fatta luce su questa storia. Complimenti ancora @Orodicarta 😀1 punto
-
Soltanto grazie a chi con tanta passione si dedica alla ricerca e allo studio delle banconote ed in modo altruistico condivide la sua conoscenza con tutta la comunità...e questo non è sempre scontato. Grazie @Orodicarta 👏1 punto
-
Ricordiamo che In via eccezionale l'evento si terrà presso la sede della SNI in via Orti a Milano.1 punto
-
I modelli 162 per le ammende agli impiegati postali.1 punto
-
Teoricamente sì, devi trovare solo chi te li dà... Come ho detto sono cifre poco attendibili, ma un minimo di orientamento te lo danno: sicuramente per il collezionista di banconote Euro possono valere cifre superiori al facciale. Avendole messe da parte vent'anni fa, io non ho lo stimolo giusto per pensare di acquistarle e quindi non ti so dire quale sarebbe il valore possibile. Certo è che sono banconote sempre più difficili da trovare in alta conservazione e col tempo è probabile che divengano ricercate... Poi, se guardi, le serie J008, J010 e J012 sono valutate solo in condizioni BB, il che significa che si pensa esistano in circolazione solo in conservazione minima: averle in FDS vorrebbe avere un piccolo tesoro (sempre se si trova l'acquirente interessato...).1 punto
-
1 punto
-
Particolare interessante.Cerchietto fra i piedi del Cristo. Massaro Ognibene.1 punto
-
Consiglio a @dupondio di costruire un recinto attorno all'ippopotamo...sembra che stia per uscire dal tondello....complimenti...gran bel pezzo!!1 punto
-
1 punto
-
Ci mancherebbe .... in questi casi si potrebbe dotare l'operatore di un bel timbro gigante per ottimizzare i tempi di annullo😉1 punto
-
Permetto! E uso pure lo scanner Anche qui serie del dopoguerra, timbro rosso, seriale a 7 cifre, ma fibre BLU (a partire dal 1921) Le dimensioni del clichè (non del foglio) dovrebbero essere tra 175 e 181 mm con la stessa altezza. Non so se per le tue banconote la discrepanza sia solo dovuta dalle immagini, la larghezza sembra differire. Servus Njk PS da catalogo quella di @Ptr79 è più quotata delle tue! In alta conservazione il 25% in più, in bassa vale addirittura il doppio!!! 🤣 PPS purtroppo il doppio di quasi niente è sempre poco!1 punto
-
Su una unica cosa non sono d'accordo: "Individuare lo speculatore occasionale non sarà però facile". In realtà, se tanto mi dà tanto, sarà facilissimo. Diventerà onere tuo dimostrare che lo hai acquistato da piú di tot anni e a quale cifra, altrimenti paghi e amen. Un po' come accade nel caso delle monete d'oro da borsa insomma.1 punto
-
Buon pomeriggio amici lamonetiani. Approfitto della vostra preparazione per chiedervi un giudizio di autenticità relativo a queste due creature, un 2 tornesi 1852 e 1 tornese 1853, in cui mi sono imbattuto nella rete. Premetto che non sono allenato su tale monetazione, ma che le lettere disallineate e di grandezza non uniforme, hanno provocato in me qualche dubbio. Spero di ricevere qualche consiglio e chiarimento da parte vostra. Grazie in anticipo Gaetano1 punto
-
Ciao, l'azione migliore secondo me sarebbe stata quella di non allearsi con Hitler, decisione che fu presa dal capo del governo ma che fu condivisa ed avallata dal Re. Scelta nefasta che ha sottoposto tutto il popolo italiano ad atrocità amene. Quasi tutti ne hanno pagato amaramente le conseguenze. E questo è Storia incontrovertibile purtroppo 🙂 ANTONIO1 punto
-
Ciao Apollonia,le cose stanno così:in tutte le banconote di Euro l'ultima cifra procede in senso contrario da 9 a 1 per poi ricominciare da 9 poichè si salta lo 0.Cioè nelle banconote in serie,come le tue,l'ultima cifra scende di una unità ad ogni aumentare della penultima cifra ma saltando lo zero,per cui dopo la banconota che finisce per 1 avremo la banconota che finisce per 9.Prendiamo per esempio le tue banconote:SF........19,SF........28,SF........37 ecc.fino ad arrivare SF........82,se vai avanti e aggiungi 9 si arriva a SF........91,se aggiungi 9 si arriva a 100 ma lo zero si salta e si aggiunge di nuovo 9 arrivando a109 e così via,cioè l'ultima cifra va avanti di 9 in 9 saltando però lo zero.Spero di esserti stato utile,ciao1 punto
-
Ma Il Signore delle Quartine l'hai nominato tu ....per quanto mi riguarda se le poteva risparmiare😉. Invece pensa a tutti i valori delle ex Colonie su busta viaggiata e relativi annulli ... beh quelli sono un bel patrimonio filatelico viaggiato per i collezionisti. Personalmente voto a favore della storia più che del valore commerciale.1 punto
-
Biglietto da 5 rubli emesso a Stavropol durante la guerra civile russa, questa città ricadeva nel territorio della Russia sud-occidentale, definitivamente occupata dall'Armata Rossa nel 1920. Purtroppo non conosco il suo indice di rarità ed il valore che potrebbe avere.1 punto
-
For those who do not believe in God no explanation is possible For those who do believe in God no explanation is necessary 😉😁1 punto
-
ti dico la mia impressione, legenda rovescio FIDES EXERCI con testa a destra: il busto è corazzato e non mi sembra sul rovescio ci sia il simbolo della XI officina della zecca di Roma. Quindi le ipotesi si riducono a due: a) legenda dritto IMP C CLAVDIVS AVG b) legenda dritto IMP CLAVDIVS AVG la Fides dell'ipotesi a) sta a sinistra con testa a destra la Fides dell'ipotesi b) sta leggermente piegato a sinistra con testa a destra direi che il tuo caso sia il b)1 punto
-
Buona sera 1412luigi. Condivido il suo punto di vista (oltretutto così poeticamente espresso). C'è poi da considerare, vista la tipologia delle monete in questione, che mi sembra una conservazione ancora decorosa. Cordialità Gabriella1 punto
-
Neppure io, In collezione ne ho di ogni conservazione dal discreto al fdc e vi assicuro che stanno benissimo insieme. Ognuna con la sua Storia da raccontare.1 punto
-
Scusate, a seguito dei numerosi contatti, vi facilito l'abstract ... In questo studio viene presentata una relazione inedita del 1582, redatta da Leonardo de Zocchis, l’ufficiale della zecca di Napoli più importante di tutti i tempi. Il documento contiene numerosi dati tecnici ed economici sulle monete d’oro e d’argento coniate in Napoli, Roma, Firenze, Urbino, Venezia, Milano, Genova, Castro, Siena, Lucca, Ferrara, Bologna, Reggio Emilia, Mantova, Parma, Mirandola, negli Stati Savoiardi e in Sicilia, nonché a Siviglia, Toledo, Burgos, Granada, Cordoba, Segovia, Cuenca, in Francia e in Portogallo. Dai risultati ottenuti attraverso i saggi delle monete, si rileva che la purezza del metallo impiegato non sempre era fedele a quanto prescritto dalle autorità.1 punto
-
Foto quasi illeggibili: l'oro non è facile da fotografare, ma qui la superficie della moneta è indecifrabile. Sicuramente molti segnetti sono stati messi in risalto e certi rilievi sembrano essere butterati. Siamo attorno allo SPL, ma con variazioni di un quarto di punto (o più).Per confronto e condivisione presento due esemplari in buona conservazione; il secondo è un esemplare in oro rosso.1 punto
-
Considerando le F.D.C un oggetto di natura filatelica, mi sono sempre posto la domanda se siano state fatte viaggiare con un contenuto al loro interno, che le renderebbe più "affini" al mio concetto di storia postale, oppure sia stato fatto viaggiare solo il francobollo da un luogo ad un altro. Ciò non toglie il pensiero che ho espresso al post #2... cosa ne pensate?1 punto
-
la pietra scartata dai costruttori diventerà testata d'angolo....monete limate da mille mani e opache di tempo....non hanno il nitore dei fiori del conio ma parlano di sorrisi e di lacrime per chi ha orecchie da intendere...1 punto
-
Qualche busta primo giorno la tengo anche io. Sono belline a mio avviso.1 punto
-
Complimenti @nikita_per la fdc di Nino Masiello che apprezzo in modo particolare per l'originalità dei disegni. In collezione, per la tematica squadra del cuore, né possiedo tre e fanno la loro bella figura. Il tuo discorso sulle tariffe è giusto per certi versi ma si rischia di essere troppo rigorosi perché alla fine se una lettera (in questo caso F.D.C.) con una tariffa inferiore o con una combinazione di francobolli non in tariffa riesce ad arrivare a destinazione credo possa rientrare nella storia postale altrimenti si rischia di contestare tanti altri documenti del passato per problemi tariffari non conformi mentre l'attenzione andrebbe spostata sul francobollo e l'annullo. Comunque posso sicuramente sbagliare ecco perché ho sempre avuto dubbi e collezionato per tematiche. A proposito non ero a conoscenza che avevi collezionato anche F.D.C....riservi sempre sorprese😉1 punto
-
Secondo me, si. Essendo appunto viaggiate, possono tranquillamente rientrare nella categoria. E' vero che la tipologia di busta puo' trarre in inganno, date le sue caratteristiche grafiche, ma possedendo l'affrancatura ed i relativi annulli atti ad assolvere la validita' postale, non vi vedo problemi di sorta. Diverso il discorso per quelle buste che recano l'annullo figurato, ovvero che replicano la vignetta dell'emissione: quelle vanno considerate come prodotti filatelici correlati.1 punto
-
Cerca di capire la legenda al dritto quale possa essere tra: IMP CLAVDIVS AVG IMP CLAVDIVS P AVG IMP CLAVDIVS PF AVG IMP C CLAVDIVS AVG IMP C CLAVDIVS PF AVG Poi aiutati con i filtri del sito https://ric.mom.fr/en/home per i vari tipi di fides compatibili di Claudio II e vedi i risultati. Con un po'di tempo e pazienza secondo me è fattibile.1 punto
-
1 punto
-
Non mi sono più ricordato di postare l'immagine estrapolata dal primo video Ad un certo punto (23' 39") si parla pure del 20 dollari Del Monte, incidente fortuito.... casualità..... è giusto che dopo tutti quei controlli accurati sono sfiniti e si mangiano una banana! eeeeeeh va be!1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
