Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/10/23 in tutte le aree
-
Ciao @apples62 Secondo me, un bronzo del koinon di Galatia, sotto Tiberio. RPC 3553. Al dritto, [ΤΙΒΕΡΙ]ΟΣ [ΚΑΙΣΑΡ] Forse una ribattitura? Lettere in alto all’esterno della perlinatura, e un rilievo strano sulla guancia di Tiberio. Al rovescio …ΠΡΕΙΣΚ… per Priscus, magistrato: legenda completa ΕΠΙ ΠΡΕΙΣΚΟΥ ΜΗΤΗΡ ΘΕΩΝ (mater deorum) con Cibele velata. ΓΜ nel campo davanti al ritratto di Cibele, vedrai se ne rimane qualche traccia. https://www.acsearch.info/search.html?id=4730613 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
...quando poi il venditore non sa cosa sta proponendo, l'acquisto a poco prezzo da molta soddisfazione 😊 Buona Pasquetta a tutti.3 punti
-
2 punti
-
È il suo bello... Capisco,mi è capitato di passare intere nottate su alcune monete,e il mattino dopo mi toccava andare a lavoro, ecco perché ci vuole impegno e passione...2 punti
-
Portando ad esempio la monetazione veneziana, solo le monete che portano il nome del doge vengono a lui attribuite. In assenza del nome si parla di monetazione anonima, pur sapendo esattamenre la data di emissione grazie alle iniziali del massaro. Quindi, visto che furono coniate prima del referendum, verrebbero chiamate monete anonime del Regno d'Italia. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Buongiorno a tutti. Ho letto ora questi ultimi post e, per quel che conta, mi trovo d'accordo con quanto sopra indicato. Carico/Scarico nel padiglione a beneficio degli operatori e biglietto d'ingresso nominativo per noi appassionati potrebbero essere accorgimenti, certo da studiare ma non complicatissimi da fare, in grado di ridurre notevolmente i rischi. Se poi un Commerciante viene seguito e rapinato all'autogrill è chiaro che le considerazioni necessarie all'individuazione dei corretti rimedi riguardano "tavoli" diversi dal nostro. Un saluto cordiale e a presto.2 punti
-
L'unione monetaria europea non è la prima nè l'unica al mondo: ne esistono altre, che per la maggior parte hanno a che fare più o meno direttamente con l'euro. Quella che ci riguarda più da vicino è sicuramente il franco CFP (sigla che sta per "Change franc Pacifique") delle dipendenze francesi di Nuova Caledonia, Wallis e Futuna, Polinesia francese. Fu creata nel 1945 per evitare che la forte svalutazione del franco metropolitano nell'immediato dopoguerra colpisse anche le colonie, e viene attualmente emesso dallo IEOM (Istituto d'emissione d'oltremare), con sede a Parigi. Il franco CFP era legato da cambio fisso al franco francese e nel 1999 l'euro ha ereditato automaticamente questo legame con il rapporto di 1000 franchi CFP = 8,38 € (ovvero 1€ = 119 franchi). Il contante attuale segue le stesse basi generali della seconda serie dell'euro: le banconote sono graficamente uguali, con Stato di emissione indistinguibile, mentre le monete hanno una faccia comune e una diversa per Nuova Caledonia e Polinesia. A Wallis e Futuna vengono distribuite quelle per la Nuova Caledonia. Altra unione monetaria legata in qualche modo alla nostra è quella del franco CFA (Comunità Finanziaria Africana), che raggruppa 14 paesi africani, quasi tutti ex-colonie francesi, organizzati in due distinte comunità economiche: 1) Benin, Burkina Faso, Costa d'Avorio, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Senegal e Togo sono riuniti nell'UEMOA (Unione Economica e Monetaria dell'Africa Occidentale) 2) Camerun, Repubblica Centrafricana, Congo, Gabon, Guinea Equatoriale e Ciad sono riuniti nella CEMAC (Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale) Inoltre le isole Comore pur avendo una valuta propria, il franco delle Comore, sono associate al franco CFA. Il franco CFA fu creato nel 1945, contemporaneamente al franco CFP, ed è diverso per le due comunità: la prima ha come istituto di emissione il BCEAO (Banco Centrale degli Stati dell'Africa Occidentale), con sede a Dakar, in Senegal, la seconda il BEAC (Banco degli Stati dell'Africa Centrale), con sede a Bangui, nella Rep. Centrafricana. I due tipi di franco (il franco della Comunità Finanziaria dell'Africa e il franco della Cooperazione Finanziaria dell'Africa Centrale) hanno grafiche diverse e possono circolare solo nel territorio delle rispettive comunità. In entrambi il contante in banconota è identico ma con lettere distintive di ogni paese d'emissione nel numero di serie, mentre le monete hanno facce uguali e nessun segno distintivo nazionale. I due istituti centrali sono vincolati da identici accordi con la Francia, che prevedono: - Un cambio fisso con l'euro, ereditato dall'ex-franco francese, col rapporto di 1€ = 655,957 franchi CFA - Piena convertibilità con l'euro garantita dal Tesoro francese. - Fondo comune di riserva di moneta estera a cui partecipano tutti i paesi della zona CFA (con almeno il 65% delle posizioni in riserva depositate presso il Tesoro francese, che in tal modo si fa garante del cambio monetario). Altra unione monetaria di eredità europea, ma della Gran Bretagna, è il dollaro dei Caraibi Orientali. Si tratta della valuta degli otto membri dell'Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali, che riunisce le isole di Antigua e Barbuda, Dominica, Grenada, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia e Saint Vincent e Grenadine, ed è anche la valuta delle due isole territori britannici d'oltremare di Anguilla e Montserrat. Invece non è usata nelle isole Vergini Britanniche, altra dipendenza britannica, che pur facendo parte dell'Organizzazione adotta come valuta il dollaro USA. Fu creata nel 1965, quando le isole che ne fanno parte erano ancora tutte colonie britanniche, ma dopo la progressiva indipendenza di quasi tutte le isole viene emessa autonomamente dal 1983 dalla Banca Centrale dei Caraibi Orientali, con sede a Saint Kitts e Nevis. E' legata da cambio fisso al dollaro USA, col rapporto di 1 dollaro USA = 2,70 dollari dei Caraibi. Il contante attuale ha grafica uguale e nessun segno distintivo dell'emittente sia per le monete che per le banconote. Un caso particolare è quello del fiorino delle Antille olandesi: si trattava della valuta delle Antille olandesi, arcipelago dei Caraibi dipendenza dei Paesi Bassi formato da cinque isole (esclusa una, Aruba, fin da prima amministrativamente a sè stante), che è stata sciolta il 10 ottobre 2010. I suoi ex-componenti ora sono organizzati in questo modo: - le isole di Bonaire, Sint Eustatius e Saba sono municipalità speciali d'oltremare del Regno dei Paesi Bassi (parte del territorio dei Paesi Bassi e territori europei d'oltremare) che hanno adottato il dollaro USA. - le isole di Curaçao e Sint Maarten [*] sono membri autonomi del Regno dei Paesi Bassi (unità autonome) che continuano ad usare il fiorino delle Antille olandesi. [*] Sint Maarten è la metà meridionale dell'isola di San Martino mentre quella settentrionale è la collettività territoriale francese di Saint Martin, che usa l'euro] In pratica dopo lo sciogliemento delle Antille olandesi Curaçao e Sint Maarten si sono ritrovate automaticamente a formare un'unione monetaria bilaterale con la stessa valuta di prima, emessa dalla Banca delle Antille olandesi poi ridenominata Banca Centrale di Curaçao e Sint Maarten. Secondo i piani iniziali il fiorino delle Antille olandesi (legato al dollaro USA con cambio fisso 1 dollaro = 1,75 fiorini) avrebbe dovuto essere soppiantato da una nuova valuta, il fiorino dei Caraibi olandesi, sempre legato da cambio fisso al dollaro USA. Negli ultimi anni però l'opportunità di mantenere questa unione monetaria è stata messa in dubbio da più parti e si è mantenuta la situazione attuale in attesa di una risoluzione definitiva... che non arriva: le autorità governative delle due isole non prendono alcuna decisione e dal 2017 non parlano nemmeno più della questione. Anche in questo caso il contante ha grafica uguale e nessun segno distintivo dell'emittente sia per le monete che per le banconote.1 punto
-
Su alcune buste o cartoline tedesche post-belliche si trovano spesso dei minuti francobolli blu con la dicitura “ notopfer 2 berlin steuermarke” (traduzione:“Emergenza per le vittime / 2 Berlin / Segnatasse”). Questo perché alla fine della Seconda Guerra mondiale fu deciso di raccogliere fondi per la ricostruzione di Berlino Ovest, ridotta in macerie, tramite una marca aggiuntiva di 2 pfennig da applicarsi assieme alla normale tariffa di spedizione. Tale marca venne usata obbligatoriamente in tutto il territorio della Repubblica federale di Germania, controllato dagli Alleati, per il traffico postale nazionale delle spedizioni (lettere, cartoline,pacchi ecc.). Ovviamente ne era però esente dall’uso proprio il martoriato territorio di Berlino Ovest e anche quelle spedizioni per i territori tedeschi di occupazione sovietica dove tale affrancatura non era accettata. Il bollo introdotto verso la fine del 1948 cessò di essere obbligatorio il 31-3-1954. Foto dalla mia collezione.1 punto
-
Pozzuoli, rinvenuti Altari nabatei sul fondo del mare Il disvelamento delle are nabatee ancora “in situ” avverrà l’11 aprile, Giornata Nazionale del Mare L’altare Nabateo ritrovato negli anni '60 Non solo Baia sommersa, anche l’antica Puteoli torna a regalare sorprese archeologiche dai suoi fondali. Due Altari Nabatei dedicate al dio Dusares sono stati individuati nei fondali flegrei al largo dell’Ex stabilimento Sofer, già in passato luogo di importanti ritrovamenti archeologici. La sensazionale scoperta, che testimonia ancora una volta la presenza di comunità orientali nell’antica Puteoli, segue, quella avvenuta negli anni’60 e che portò al ritrovamento rocambolesco di un altare dedicato alla divinità nabatea di dimensioni maggiori rispetto a quelli rinvenuti già nel 1754. Il ritrovamento del 1964 avvenne da parte di pescatori locali (Gennaro Delicato e i fratelli Lucignano) che segnalarono il rinvenimento all’ingegner Càrola. In seguito poi alle autorizzazioni ottenute dalla Sovrintendenza avvenne il recupero. L’ara, attualmente conservata al Museo Archeologico dei Campi Flegrei, dedicata al Dio Dusares, è un blocco di marmo di Carrara bianco con striature bluastre (Alt. 61cm – largh. 150cm. – spess.38 cm) che riporta l’iscrizione: Dusari Sacrum da un lato e dall’altro Sacrum. Oltre all’altare furono rinvenute anche piccole lapidi di pietra da inserire nei vuoti presenti sull’altare. Ora l’incredibile notizia della presenza di altri due altari, in quello che era il quartiere commerciale, base dei mercatores Nabatei denominato Vicus Lartidianus dove già alla metà del I a.C., possedevano un loro specifico luogo di culto. I preziosi reperti giacciono ancora sui fondali marini, a causa del fenomeno del bradisismo che sconvolse l’area intorno al IV secolo d.C, e aspettano di essere riportati alla luce. Stando alle informazioni attuali, i nuovi altari hanno dimensioni maggiori rispetto a quelli esposti nella sala baiana e, di conseguenza, presentano più alloggi per le lapidi; uno in particolare, ne ha 8 rispetto ai 3 e 7 dei precedenti. Il disvelamento di queste are nabatee ancora “in situ” avverrà l’11 aprile, Giornata Nazionale del Mare, alla presenza del Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano e del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci. Il sopralluogo sarà svolto congiuntamente dai dirigenti della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, Mariano Nuzzo e del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Fabio Pagano. https://www.ilmattino.it/napoli/area_metropolitana/pozzuoli_delle_meraviglie_rinvenuti_altari_nabatei_fondo_mare-7333087.html1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, il metodo proposto dall'utente Caravelle82, visibile nella immagine che ha postato, serve proprio per ovviare al limite effettivamente molto misero di KB a disposizione.1 punto
-
E comunque volevo dirvi che alla fine non l'ho presa... non mi piace il pesce1 punto
-
Io ho centinaia di 10 Lire "spiga", ma le uniche che presentano una rotazione d'asse fuori dai 180° sono quelle 4 o 5 false che ho in collezione. Comunque, il catalogo dell'Attardi "Varianti ed errori nelle monete della Repubblica Italiana",riporta per gli anni dal 1951 al 1991 una novantina di rotazioni, tutte considerate tra NC (Non Comune) ed R2 (molto Rara). Quindi esistono, ma averne più rotate che "normali" è piuttosto un'anomalia.1 punto
-
Grazie, grazie ancora! Complimenti per il “supereroe”.1 punto
-
Villa romana "Ad Duas Lauros" presso Centocelle. Fonte: https://www.romanoimpero.com/2012/09/villa-ad-duas-lauros.html Vale1 punto
-
1 punto
-
Buonasera,non mi sembra che riporti dei contrassegni, sembra un 1626 ma non ne sono sicuro... Interessante la legenda al dritto separata da doppi punti in verticale: PHILIPP:IIII:HISPA:REX... Bisognerebbe verificare sul CNI... complimenti,bel pezzo...1 punto
-
Nel dritto del tuo esemplare si legge quel resta della legenda (ALE)X.II. .D(??)... quindi sicuramente da attribuire a Alessandro II... l'estensione della legenda mi sembra poi corrispondere meglio a quella descritta per la tipologia ossidionale del 1704, vedi collegamento: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ASMIR/1 Ovviamente senza data e/o legenda del verso leggibili (IN TE DOMINE SPERAVI) una classificazione certa e definitiva resta nel limbo Mario1 punto
-
Bronzo di Antonino Pio (Alessandria d’Egitto) che raffigura al rovescio il busto di Eracle che indossa la pelle di leone e ha la clava sulla spalla, accostato al busto drappeggiato di Ermes con corona di loto; davanti un caduceo alato (Staffieri). Province Egypt City Alexandria Region Egypt Reign Antoninus Pius Obverse inscription ΑVΤ Κ Τ ΑΙΛ ΑΔΡ ΑΝΤⲰΝΙΝΟϹ ƐVϹƐΒ Obverse design laureate head of Antoninus Pius, r. Reverse inscription L Ɛ Reverse design bust of Heracles, wearing lion skin, club over shoulder, and draped bust of Hermes, crowned with lotus, jugate, r.; before, winged caduceus. apollonia1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, dalle foto, con tutti i limiti del caso, propendo per il SPL.1 punto
-
IÆ Medal 1932 (50mm, 65.3g, 12h), opus E. Saroldi. Ferrovia Rimini-San Marino. CONCORDI NEL SIMBOLO LITTORIO DECRETARONO COMPIRONO ROMA - SAN MARINO, Busts of Italy and S. Marino l. R/ MCMXXVII GIVLIANO GOZI II - RVGGERO MORRI COSS MCMXXXII GIVLIANO GOZI III - POMPEO RIGHI COSS,1 punto
-
Grazie, ora è più chiaro. Complimenti per la ricerca , non sarà stata semplice1 punto
-
1 punto
-
@Vel Satiesfai una piccola ricerca su Google e troverai tutto. Non allego qui queste informazioni perché non vorrei essere tacciato di1 punto
-
Salve. Riprendo questa discussione per condividere alcuni gettoni in uso nelle miniere ricevuti da un amico. IRELAND. DUBLIN Halfpenny token, 1793. Camac Kyan & Camac (Bronzo: 12,4 g, diametro 31 mm). D/ PAYABLE AT DUBLIN OR BALLYMURTAGH. Donna seduta a destra, con un’arpa a 5 corde nella mano destra e un alambicco alla sua sinistra R/ CAMAC KYAN AND CAMAC ONE HALFPENNY 1793 attorno alle iniziali H M Co apollonia1 punto
-
1 punto
-
Bravo. È proprio Visby. In questa città hanno girato molti film sul Medioevo e pure Pippi Calzelunghe.1 punto
-
confesso pubblicamente che non conoscendo la citta in questione ho dovuto cercare su Google (Svezia città medievale porto) il quale dice che si tratta di Visby, sull'isola di Gotland e patrimonio UNESCO.1 punto
-
Buongiorno. Riprendo la discussione iniziando a indicare un passaggio in Asta delle "monete" in esame, che non è il primo, non è l'ultimo ma è semplicemente quello presente su un catalogo del quale dispongo di una copia. In particolare, mi riferisco al lotto numero 222 esitato da Montenapoleone Aste nel novembre 1990: base d'asta pari a Lire 1.500.000 per tutti i quattro pezzi. In questo caso il compilatore del catalogo collocò il lotto in esame all'interno del capitolo intitolato "Prove e progetti di monete della Repubblica Italiana" e fornì la seguente descrizione: "Queste prove, prive della indicazione Repubblica Italiana, erano state così predisposte perché potessero essere utilizzate qualunque fosse stato l'esito del Referendum. Successivamente fu evidenziato l'esito della consultazione popolare." Come abbiamo visto la definizione di "Prova" e, conseguentemente, il capitolo di riferimento non paiono corretti ma la scienza numismatica è anch'essa in continua evoluzione e confido che l'eventuale ricomparsa sul mercato di questi pezzi sarebbe oggi accompagnata da una classificazione più appropriata. Altri contributi? Un saluto e grazie.1 punto
-
La MPA dea lo genero' TTE LAMPADE ALOGENE ROTTE Ciao da Stilicho1 punto
-
Buonasera @VALTERI, Aggiungo l’illustrazione del lotto 2099 dal catalogo dell’asta Merzbacher 21 del 1909, che é l'esemplare della collezione della American Numismatic Society (SNG237), conservato a New York grazie al lascito Newell del 1944. Si tratta di una emissione particolarmente evocativa. Difficile, osservandola, non ricordare la discesa negli inferi di Enea per incontrare lo spirito del padre Anchise, narrata da Virgilio quattro secoli più tardi. Il troiano guidato dalla Sibilla Cumana incontra proprio Cerbero in quell’occasione.1 punto
-
Se sono fior di conio, pochi euro comunque. Ti consiglio il catalogo Gigante per iniziare.1 punto
-
Cari amici del forum, posto qui l'ultima entrata in collezione, un 10 lire biga 1927. Trovo che la patina aggiunga interesse alla moneta in questione. I vostri pareri sono come al solito graditi. Saluti e buone vacanze a tutti.1 punto
-
1 punto
-
Napoletana Pasquale è questo Tornesi 5 del 1819 trovato sulla Baia. In un periodo di ristrettezze economiche si cerca comunque di collezionare nonostante le poche disponibilità.1 punto
-
1 punto
-
Buonasera. Lieto di aver potuto interloquire con uno studente molto capace, torno a scrivere delle monete "ITALIA 1946". Come noto esse furono coniate in base al Decreto Legge Luogotenenziale n. 151 del 25.6.1944 e al Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 419 del 8 maggio 1946. Parecchi Autori attribuivano queste "monete" alla Repubblica, invece che al nostro ultimo Sovrano, in forza di una certa "uguaglianza della tipologia" derivante dal fatto che le monete in esame rispecchiano abbastanza fedelmente le prime prove della Repubblica e le prime monete effettivamente coniate da quest'ultima. Non concordando con questa interpretazione in ragione del fatto che non ritengo possa attribuirsi una coniazione a una Repubblica che ancora non esisteva, nel corso del 2004 interpellavo Mario Traina per chiedere una sua opinione sul punto e questi, con il solito garbo, mi rispondeva affermando: "perché attribuire alla Repubblica anche le prove preparate sotto Umberto e risalenti a due decreti reali? E' vero c'è una innegabile continuità, una uguaglianza di tipologia tra le une e le altre. Ma ritengo prevalenti su queste considerazioni l'indicazione del tempo in cui furono coniate e dei due decreti in virtù dei quali furono fabbricate. Sono quindi d'accordo con Lei: sono progetti da attribuire all'ultimo Re d'Italia che, come noto, alla faccia di alcune patacche attribuitegli per pure speculazione, non ha coniato moneta." Oltre a rimarcare la grandezza di un Traina che "perdeva tempo" a rispondere a un ventenne, le considerazioni mi sembrano interessanti anche per aggiungere ulteriori argomenti al ricordo del Re Umberto II. Chi rammenta i passaggi in asta o listino di queste coniazioni? Un saluto e a presto.1 punto
-
Siamo allo stesso principio dei 2 € circolanti comuni venduti a 25.000 euro. Se uno stato ha deciso che il vecchio contante al cambio è valido fino a un certo termine è così e basta: ci risparmino una buona volta questa rottura di c******* e tutto il codazzo di fake. Aver trovato 23 milioni piuttosto che 500 lire non cambia niente. IL TERMINE E' SCADUTO. Voltiamoci verso il futuro e affrontiamolo senza rompere i suddetti c*******.1 punto
-
Non vedo immagini per cui non è possibile dare un'indicazione di massima sulla conservazione. Le banconote a firma Duisemberg hanno una rarità in base alla serie che riportano, oltre alla conservazione ed il Paese che le ha emesse. Il valore è dato dal mercato, cioè da quanto è disposto a pagare l'eventuale acquirente, le cifre riportate dai cataloghi sono puramente indicative. Riporto quanto valuta queste banconote il catalogo Gigante (2021), ovviamente prende in considerazione solo quelle italiane:1 punto
-
Buongiorno con questo grano di filippo IV. In basso a destra c'è il numero di catalogo di vecchia collezione ♥️1 punto
-
Buonasera @Rosin. Allora... Di sicuro non è un vittoriato che è tutt'altra cosa ma un denario repubblicano. Purtroppo la foto è quasi pessima e non permette una lettura buona di eventuali legende o simboli fondamentali nell'identificazione del monetiere Al diritto: testa elmata di Roma Davanti al collo c'è il simbolo di valore * = XVI Dietro la testa parrebbe esserci una corona. al rovescio: Vittoria che guida una quadriga reggendo una corona. In esergo non si legge nulla. Dovrebbe / potrebbe esserci la scritta ROMA. Si intravede qualcosa ma è fuori conio Con un enorme sforzo posso forse leggere LOPEIM sotto i cavalli Se così fosse dovrebbe essere un denario di L. Opimius, 131 a.C., Roma, Cr. 253/1 PS: il vittoriato è così (primo esempio a caso): Attendo conferma/smentita da chi ne sa più di me1 punto
-
1 punto
-
Condivido la moneta aggiudicata in asta spagnola J.Vico collezione Cores AE peso 15 grammi. E' una moneta estremamente rara al dritto Athena [?] al rovescio toro stante con lettera punica MEM sotto al ventre (tipica delle coniazioni dei rivoltosi) qualcuno la attribuisce all'iniziale del ribelle Mato, altri la collegano ai tetradrammi punico-siciliani dove compariva la stessa lettera. Dal 241 al 238 ebbe corso la cosiddetta rivolta libica ufficialmente perché Cartagine non voleva o non poteva pagare i propri soldati, che vide di fronte le truppe regolari della città e le milizie mercenarie dell'esercito cartaginese che si erano ribellate dopo la fine della prima guerra punica. La guerra, narrata da Polibio con dovizia di particolari, fu caratterizzata dalla straordinaria crudeltà dispiegata da entrambe le parti, dalle alterne vicende e dalla violenza dei combattimenti. Il conflitto, definito da Polibio "guerra inesorabile" o "guerra senza possibilità di tregua", inizialmente vide i notevoli successi dei mercenari capeggiati da due abili condottieri, l'italico Spendio e l'africano Mato. Dopo l'assunzione del comando di Amilcare Barca, i cartaginesi riuscirono ad avere infine la meglio e distrussero le milizie ribelli, procedendo ad una sanguinosa repressione finale: i capi mercenari furono tutti uccisi; dopo tre anni di conflitto Cartagine si assicurava la vittoria.1 punto
-
Un grazie ad Incuso che, come al solito, ha provveduto molto rapidamente. Ecco il pdf: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/prime.pdf1 punto
-
Come richiesto da molti utenti con questo topic vorrei creare un riepilogo generale di tutte le zecche che interessano l'area Euro. Aggiornerò man mano questo messaggio, per far si che la ricerca sia completa e immediata. Io procederei con il form che vedete qua sotto, ma naturalmente accetto ogni qualsiasi forma di consiglio. I link delle varie zecche saranno nel nome della nazione, dove possibile inserirò anche il link diretto ad un eventuale shop on-line e come terzo link ci sarà la Banca Nazionale. Doveroso iniziare con la BCE. Austria - Shop On-line - Oesterreichischen Nationalbank Pagamento: Bonifico o Carta di Credito (Visa, Mastercard, Diners). Niente pagamenti ELECTRON. Spedizione: Costo in base al valore ordinato - Tabella. Rapida, via assicurata legale con tanto di spago fissato da sigilli in ceralacca. Note: In caso di spedizione di valore superiore a €150 la zecca si riserva il diritto di non accettare pagamenti con carta di credito. Entro 2 mesi è possibile la restituzione del plico. Belgio - Shop On-line (negozio inglese), Shop On-line (negozio olandese), Shop On-line (negozio francese) - Banque Nationale de Belgique Pagamento: Bonifico o Carta di Credito (Visa e Mastercard). Spedizione: Costo fisso di 4€. Rapida, tramite raccomandata. Ottimi imballi. Tempo stimato, una settimana. Note: i negozi sono tre, in francese, fiammingo e inglese. Può capitare che qualcosa disponibile in uno di essi non lo sia in un altro. Entro 7 giorni dall'arrivo è possibile la restituzione del plico. Cipro - Shop On-line Pagamento: Carta di Credito (Visa e Mastercard) Spedizione: Costo variabile in base al peso, fino ad un massimo di 47€ + 8 di assicurazione (a scelta). Raccomandata. Tempo stimato dall'ordine, 10 giorni. Note: La merce ordinata non deve superare il 1800 grammi. Entro 30 giorni dall'arrivo è possibile la restituzione del plico. Vendita al facciale o con piccola sovrattassa possibile. Direttamente dal link dello shop della Banca, con un peso massimo di due chili (un giro completo di rotolini euro) e si può pagare con Postepay. Costi di spedizione per l'Italia, con assicurata, sui 35 €. Estonia - Shop On-line (EST/ENG/RUS) - Eesti Pank Pagamento: Carta di Credito (Visa/Mastercard). Spedizione: Raccomandata con costo in base al peso: <100g: 0,80+1,92; 100-250g: 0,80+3,13; 250-500g: 1,60+5,11- Al di sopra di un certo valora si aggiunge automaticamente anche l'assicurazione - Attesa di circa 2 settimane, imballo migliorabile Note: al termine della procedura di acquisto on-line non viene inviato alcuna email recante i dati e la conferma dell'ordine. E' consigliabile quindi stampare la pagina con i dettagli del pagamento e quella con il numero e la conferma dell'ordine ottenuta cliccando su "Ritorna al venditore" (in estone). Finlandia - Shop On-line - Bank of Finnland Pagamento: Bonifico e Carta di Credito (Visa, Visa Electron e MasterCard) Spedizione: Costo fisso di 9,50€, invio del prodotto in 5 giorni lavorativi tramite posta. Note: Non è necessaria la registrazione per acquistare; diritto di recesso entro 14 giorni dall'arrivo della merce. Sito molto intuitivo, di seguito la guida per acquisti: Guida Non abilitata la vendita di rotolini al facciale o con lieve maggiorazione. Finlandia Poste - Shop Poste Pagamento: Bonifico e Carta di Credito (Visa) Spedizione: Costo fisso di 1€ (credo che sia tutto compreso nei prezzi in realtà). Raccomandata con imballaggio. Note: Per eseguire un acquisto bisogna essere registrati (procedura standard). Per ordini inferiori a 20€ c'è una tassa di 2€. Finlandia Shop On-line Pagamento: Bonifico e Carta di Credito Spedizione: Costo variabile in base al peso e al tipo di spedizione. Con prioritaria mi hanno chiesto 1,5€ fino a 25 monete da 2€. Per dei costi indicativi rifatevi a questa tabella. Ma ripeto, alla fine vi calcolerà tutto l'amico finlandese. Ci sono anche dei limiti di peso a seconda della spedizione, ma come prima ve li dirà lui a tempo debito. Note: Il link è direttamente compreso di traduzione (in origine è tutto finlandese). L'operatore mi ha consigliato per eventuali ordini, di contattare l'email info(@)mania33.com e di fare specifica richiesta. La spedizione ve la calcolerà lui. Pur non essendo un sito della zecca ha dei buoni prezzi. E' senz'altro da guardare e prendere in considerazione. Le domande possono essere fatte tranquillamente in inglese, anche elementare. Francia - Shop On-line - Banque de France Pagamento: Carta di Credito (Visa, Euro/Mastercard, American Express) fino ad un massimale di 1500€ oltre quello non ti convalidano l'acquisto. Spedizione: Costo fisso di 12€. Raccomandata. Tempo stimato, 16 giorni. Note: Per eseguire un acquisto bisogna essere registrati (procedura standard). La merce non deve superare i 1500€ di valore. Grecia Pagamento: Bonifico Spedizione: 13€ per un set, 14€ per 2 set, 15€ per 4 set. Max. ordinabile: 2 set per tipo. Spedizione tramite raccomandata. Note: Per effettuare un ordine bisogna scaricare da questa pagina: File Ordini il modulo per ordinare le monete, compilarlo ed inviarlo alla mailsec.Tellers(@)bankofgreece.gr. Dopo qualche giorno rispediranno lo stesso modulo con l'aggiunta del numero e della data dell'ordine, necessari per fare il bonifico (da indicare obbligatoriamente nella causale del versamento insieme con il nome del cliente) e delle spese di spedizione. Il bonifico va fatto entro 3 giorni lavorativi (pena il decadimento dello stesso) al conto presso la Bank of Greece intestato a "SALE OF COMMEMORATIVE COINS" e indicato sul retro dello stesso modulo d'ordine (il codice BIC/SWIFT è BNGRGRAA). Germania - Shop On-line -Deutsche Bundesbank Pagamento: Bonifico, al ricevimento per posta della fattura pro-forma di quanto ordinato. Spedizione: Costo fisso di 20,98€. Raccomandata tramite servizio DHL non espresso. Rapida. Note: Per eseguire un acquisto bisogna essere registrati (procedura standard). Il sito è solo in tedesco. Irlanda - Modulo Ordine Pagamento: Carta di Credito (Visa e Mastercard), niente pagamenti con carte ELECTRON. Spedizione: Costo variabile in base al numero dei pezzi ordinati. 1/2 = 9,50€, 3/4 = 12€ e 5/10 = 15€. Per ordini superiori a 10 pezzi la spedizione partirà da capo (es. 12 pezzi = 15+9,5) Raccomandata con ottimo imballaggio. Tempo di consegna, 4-5 giorni. Note: Per eseguire un acquisto bisogna scaricare il modulo d'ordine e faxarlo (consigliato) al numero +353 1 2955716. Irlanda Poste - Shop Poste Pagamento: Carta di Credito (Visa e Mastercard) Spedizione: Costo fisso di 5,85€. Raccomandata. Note: Ordine minimo di 8€ e massimo di 500€. Questo sito è di una facilità assoluta. Italia - Shop On-line - Banca d'Italia Pagamento: Bonifico o deposito sul c/c postale. Spedizione: Costo in base al valore ordinato - Tabella. Raccomandata. Note: Possibilità di consegna immediata o a fine programma annuo. Diritto di recesso entro 10 giorni dall'arrivo del plico. Lussemburgo - Shop On-line Pagamento: Carta di Credito (Visa e Mastercard) Spedizione: Costo fisso di 14€. Raccomandata. Ottimo imballo. Consegna stimata in 15 giorni. Note: Per eseguire un acquisto bisogna essere registrati (procedura standard). Diritto di recesso entro 7 giorni dall'arrivo del plico. Lussemburgo Poste - Shop Poste Pagamento: Carta di Credito (Visa e Mastercard) Spedizione: Costo variabile da 1,50 a 3,50€ (?). Tempi di consegna, entro 30 giorni. Note: Non ho capito molto, ma credo che per acquistare bisogna mandare una mail e fare specifica richiesta. Malta - Form per entrare nella mailing list Pagamento: Bonifico Spedizione: La spedizione sarà compresa nel prezzo (almeno così mi pare di aver capito). L'ordine sarà evaso entro 10 giorni. Note: Per eseguire l'acquisto bisogna compilare il form, e in seguito spuntare la casella Currency Showcase - Notes & Coins e aspettare. Vendita al facciale o con piccola sovrattassa possibile. Direttamente dal sito della Banca Centrale, inviando un'email di richiesta prodotti (rotolini). Si riceverà un'email con il costo totale, tasse (purtroppo elevate), costi di spedizione (per l'Italia sulla 30 €). Olanda - Shop On-line - De Nederlansche Bank Pagamento: Carta di Credito (Visa, Mastercard, American Express, Diners). Spedizione: Costo fisso di 9€. Raccomandata. Ordine evaso in una decina di giorni in ottimo imballo. Note: Per eseguire un acquisto bisogna essere registrati (procedura standard). Gli ordini non possono superare i 1000€. In caso di materiale danneggiato l'acquirente ha 48 ore per segnalarlo. Portogallo - Shop On-line - Banco de Portugal Pagamento: Carta di Credito (Visa, Mastercard). Spedizione: Costo variabile in base al peso, fino ad un massimo di 31,45€ (credo). Raccomandata con tempistiche a seconda del paese. Note: Possibilità di recesso. Número de Identificação Fiscal = Codice fiscale, da inserire fino a che i caratteri entrano. Vendita al facciale o con piccola sovrattassa possibile. sul sito del Banco De Portugal "Link" bisogna scaricare il modulo, esclusivamente in portoghese ed inviarlo. San Marino - Shop On-line Pagamento: Carta di Credito (Visa, Mastercard e Eurocard), Vaglia Postale e Assegno. Spedizione: Costo fisso di 4,50€. Raccomandata. Tempo d'arrivo, dai 30 ai 40 giorni. Note: Possibilità di recesso entro 3 mesi dalla data di spedizione del plico. Slovacchia - Shop On-line - Narodna Banka Slovenska Pagamento: Bonifico e Carta di Credito (Visa e Eurocard/Mastercard). Spedizione: Costo in base al tipo di spedizione effettuata. Idem per la tempistica. Note: Possibilità di recesso. Non processate l'ordine perchè ve lo confermano subito (volevo vedere a quanto ammontavano le spese di spedizione con un ordine di 8000€ e, invece, mi hanno mandato subito la mail di conferma (ho naturalmente annullato il tutto tramite una mail). Slovenia - Novità Numismatiche Pagamento: Bonifico Bancario Spedizione: Poste slovene assicurate. 30-70€, a seconda dell'ordine. Arrivo in 7 giorni circa. Le spese saranno comunque comunicate dall'operatore via mail. Note: L'ordine deve essere fatto tramite e-mail, fax o posta agli indirizzi segnalati in Questa Pagina. Il limite massimo di ordine per l'Italia è di 1633€. Spagna - Shop On-line - Banco de Espana Pagamento: Bonifico e Carta di Credito (Visa e Mastercard) Spedizione: Costi in base al peso fino a 41,77€. Tempi di consegna, 3 giorni tramite corriere FedEx in ottimo imballo. Note: Per eseguire un acquisto bisogna essere registrati (procedura standard). E' possibile ordinare fino ad un massimale di 2000€. Diritto di recesso. Vaticano - Shop On-line Pagamento: Carta di Credito (Visa e Mastercard), Vaglia Postale, Assegno Circolare e Bancario. Spedizione: Raccomandata Gratuita, Assicurata a costo 6€. Per importi sopra i 2kg verranno applicate tariffe extra. Note: Per l'acquisto è necessario essere clienti vaticani. E' possibile acquistare i prodotti rimanenti dei passati anni recandosi presso l'UFN di Piazza Pio XII. Quasi dimenticavo, ringrazio tutte le persone che con i post precedenti a questo avevano lasciato testimonianze e informazioni riguardo alle zecche europee, senza le quali mi sarebbe stato molto più difficile creare questo riepilogo. Non sto a scrivere nomi perchè sareste in molti. :drinks: :good: :clapping: E con questo è tutto. Spero di aver fatto cosa gradita. Come già detto in precedenza chi ha informazioni in più sulle varie zecche lo dica e aggiornerò questo messaggio. Mirko Aggiornamento nel caso i collegamenti precedenti non funzionassero Germania Deutsche Bundesbank VFS Andorra Servei D'emissions Andorra Mint Austria Oesterreichische Nationalbank Münze Österreich Belgio Banque Natiolnale de Belgique Monnaie Royal de Belgique Cipro Central Bank of Cyprus Tienda Slovacchia Národná Banka Slovenska Mincovňa Kremnica Slovenia Banka Slovenije Apartado de venta de monedas Spagna Banco de España Tienda de la FNMT Estonia Eesti Pank Eesti Post Finlandia Suomen Pankki Mint of Finland Francia Banque de France La Monnaie de Paris Grecia Bank of Greece Apartado de venta de monedas. Olanda De Nederldsche Bank KNM Irlanda Central Bank of Ireland Apartado de venta de monedas Italia Banca D'Italia IPZS Lettonia Latvijas Banka Apartado de monedas Lituania Lietuvos Bankas Lietuvos Monetu Kalykla Lussemburgo BCL BCL eShop Malta Central Bank of Malta Apartado de venta de monedas. Mónaco OMTP Portogallo Banco de Portugal INCM San Marino BCSM AASFN Vaticano UFN1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
