Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/04/23 in tutte le aree
-
Buongiorno amici Lamonetiani, il mese scorso, navigando nel Web, mi sono imbattuto in una Piastra 1826 che definire “orribile” è poco. L'ho guardata proprio per questo, non avendo mai visto una moneta d'argento ammuffita e trasandata come quella. Come poteva ridursi una moneta cosi? Probabilmente era stata lavata, asciugata parzialmente e messa per decenni in un ambum o taschine in PVC. Poi dimenticata. Le muffe avevano fatto il loro lavoro, donando all'argento quel Verde Psichedelico che magari potrebbe piacere ai nostalgi degli “anni '70”, ma che non è sicuramente piacevole a vedersi su una moneta. Un caro Amico, visto le foto, rilevò che la moneta era una rara variante con “SIC senza puntino” e mi incoraggiò a prenderla perchè il prezzo era basso e poteva essere migliorata. L'ho presa, ed una volta recapitata, ho cominciato un lavoro di pulizia che avevo in mente. La moneta non è diventata sicuramente una bellezza, però ( per me che non posso permettermi le alte conservazioni ) devo dire che in collezione ci sta bene. Penso che sia il conio descritto da LOBU al post #13, anche se nello scudo del Portogallo non sono ben evidenti le due torrette. PRIMA DOPO Ciao, Beppe8 punti
-
Ciao ragazzi condivido volentieri 😁. Dall’asta Nomisma 67, lotto 1157. Millesimo bisbetico sto qua da trovare in alta qualità, più che il 1816, vi assicuro. Credetemi che lo cercavo da molto tempo. E proprio con questa patina, che sul velluto negli anni acquisirà maggior fascino da moneta “riposata”. Ora ho la serie dei 5 valori di questa monetazione in qFDC o FDC completa tranne il 1819; che è un BB e che da oggi mi metterò in pista per sostituire 😳😂. Not easy neanche lui. 🧐4 punti
-
Buongiorno Oggi un giro veloce al mercatino, ma è stata una giornata fiacca, non ho trovato niente di particolare. L’unico acquisto è stata una moneta da 2 centesimi 1961. L’ho pagata 50 centesimi. È molto consumata ma l’ho presa perché mi mancava è in Albania non è semplice trovare monete italiane di quel periodo.4 punti
-
3 punti
-
Salve vorrei chiedere un parere esperto in merito alle condizioni del francobollo in foto. Ringrazio in anticipo chiunque mi saprà dare una mano in tal senso. Cordialità2 punti
-
Gli eroi sono sempre immortali agli occhi di chi in essi crede2 punti
-
Vittorio Emanuele ll 1961 N 5 centesimi Ha compiuto più di 200 anni la prima moneta longobarda1822 la più giovane ha 160 anni 1862 . Cosi sono buttarle mi dispiace .. un posticino per loro lo tengo. Buona serata a tutti2 punti
-
vedo che la sezione è calma ,allora un po’ di orrori. 5 centesimi 1822 Francesco primo coniazione M? Napoleone terzo 1854 coniazione ? Invisibile Vittorio Emanuele secondo 1867 10 centesimi N? Vittorio Emanuele ll 1862 M? 10 centesimi2 punti
-
Buonasera a tutti, rieccomi con le mie monetine. @Stilicho ho provato ad osservare meglio la mia ultima moneta postata, ma non riesco a distinguere se il soldato avesse la barba credo anche io di no. Oggi posto l'ultima della serie che ho in collezione. Riporto la descrizione della Casa D'Aste. Constantius II. AD 337-361. Æ Follis (21,5 mm, 4,5 g), Aquileia, AD 352-355. RIC 197 A proposito della Zecca di Aquileia. Fonte Wikipedia La zecca aprì con la tetrarchia di Diocleziano, quando Massimiano, una volta divenuto Augusto d'Occidente, scelse come sue capitali, sia Mediolanum (dal 290/291); sia Aquileia (dal 294/296[1]), che Ausonio definisce la nona città dell'Impero[3], più ad est, quale porto fluviale-marittimo sull'Adriatico e retrovia militare, vista la sua vicinanza al limes dei Claustra Alpium Iuliarum. Furono così attivate inizialmente tre officine. Mi sono innamorato subito di questa moneta , pagata pochi euri in più delle altre, combattuta in Asta non in modo estenuante ma il giusto. Credo piacesse o interessasse anche a qualcun altro. Ora giace con le sue 11 sorelle in Collezione Litra68. 😀 Il cavaliere sembra avere una postura diversa dagli altri , lo stesso scudo e armatura sembrano essere si fattura diversa, la stessa fisicità credo sia diversa. Magari mi sbaglio oppure ho fatto la scoperta dell'acqua calda. In tal caso scusatemi e chi può mi corregga che sono bramoso di imparare. Saluti Alberto2 punti
-
Bronzo di Gordiano III (Tralles, Lidia) che raffigura al rovescio Zeus Larasios seduto, tenendo in mano Nike e scettro, di fronte a Ermes che ha in mano borsa e caduceo (British Museum, London (UK)). Province Asia Subprovince Conventus of Ephesus City Tralles Region Lydia Reign Gordian III Obverse inscription ΑΥΤ Κ Μ ΑΝΤ ΓΟΡΔΙΑΝΟⳞ Obverse design laureate, draped and cuirassed bust of Gordian III, r., seen from front Reverse inscription ΕΠΙ ΓΡ Μ ΑΥΡ ΚΡΙΤ[ΙΟΥ] ΤΡΑΛΛΙΑΝΩΝ Reverse design Zeus Larasios seated, l., holding Nike and sceptre, facing Hermes standing facing, holding purse and caduceus. apollonia2 punti
-
Ciao, personalmente non so quanto quella che sembra essere usura, lo sia davvero. La foto di per se non brilla per definizione, e poi non dimentichiamoci lo stato dei conii... che influisce sulla forza dell'impronta all'atto della coniazione. Quindi, considerando le variabili sopra menzionate, amplierei la "probabile forbice di valutazione" fino a un buono Spl (diciamo un MS61, al massimo 62, per capirci). La patina non mi entusiasma, specialmente perchè su questa tipologia non è difficile trovare di meglio... come tu già ben sai2 punti
-
Beh, questo _Nikita lo aveva scritto... "Non è uguale ma qualcosa di similare"... il concetto però è che fa probabilmente parte della stessa "iniziativa": sul taglio dei 100 kurus c'è sostanzialmente la stessa iscrizione, al netto dell'anno (.925 Ag 2000), e fa parte di un "set nostalgia", prodotto appunto nel 2000, numerato, che comprende anche 2 1/2 lire del 1965 e 5 lire del 1975. Tornando alla tua, si tratta certamente di una replica prodotta nell'anno 2003, probabilmente nell'ambito di una operazione analoga, come afferma il venditore in un numero limitato di esemplari (il 30 che leggi dopo la data sul taglio probabilmente è il numero progressivo). Comunque sia non definirei una replica in argento .925 una "patacca"...2 punti
-
Grazie mille intanto @PostOffice! confermo che è in mio possesso, non sono solo sicuro della condizione. Tutta la collezione è stata vista dal vivo e considerata originale da perito, che all’epoca perizio’ anche qualche pezzo di valore. questo non l’ho fatto periziare e non sono certo della condizione.. provo a fare qualche foto contro luce e con sfondo nero2 punti
-
Ogni tanto quando mi capita l'occasione continuo a aggiungere in collezione, sempre che trovo la moneta che mi piace, qualche contraffazione o imitazione delle monete sabaude. Stavolta mi è capitato un quarto di Passerano che imitava il quarto di Savoia di Carlo Emanuele I. Le impronte erano uguali alla moneta Sabauda, al diritto il FERT in gotico fra le quattro rette parallele con la stella sotto e al rovescio la croce mauriziana. Unica differenza sono le legende, in questa moneta al diritto possiamo leggere: X SVB AV C C E M P 1594 (ma notare che non riporta il nome dell'autorità emittente) Al rovescio il tipico motto che troviamo su molte monete dei Radicati: + CRVX CARA EMANAT Questi Conti di Cocconato dopo essere riusciti ad ottenere il privilegio di zecca dall'imperatore Carlo V nel 1530 hanno prodotto molte contraffazioni, non solamente di monete sabaude, ma hanno rinunciato al loro privilegio solamente nel 1598 quando Carlo Emanuele I garantì loro in cambio una rendita annua di 300 scudi d'oro.2 punti
-
Buona sera, oggi vi mostro il mio ultimo acquisto, un asse di Caligola (Ric 47). Dritto: C CAESAR DIVI AVG PRON AVG P M TR P III P P Rovescio: VESTA S C peso 9,86 g, diametro 27,92 mm. Che ne dite?1 punto
-
Nella prossima asta 128 Numismatik Naumann verrà battuto con nr 813 un bellissimo esemplare di sesterzio di Geta. Base d'asta 2000€: stima 2500€ -> https://www.numismatik-naumann.at/auktion/#!/auction/lot?a=3445&l=813&p=2&c=72838 GETA (209-211). Sestertius. Rome. Obv: P SEPTIMIVS GETA PIVS AVG BRIT. Laureate and bearded head right. Rev: FORT RED TR P III COS II P P. Fortuna seated left, holding rudder and cornucopia; wheel below seat. RIC 168a. Condition: Good very fine. Weight: 25.50 g. Diameter: 33 mm.1 punto
-
1 punto
-
Mi sembra che si tratti sempre di una "falling horseman" del ripo "reaching", ovvero con il cavaliere girato verso l'imperatore e con il braccio sinistro proteso verso di lui. La particolarità e' la presenza, nel campo sinistro del rovescio, del numerale LXXII, ovvero 72, che sta ad indicare la peculiarità di questa emissione (la 4^) caratterizzata da una riduzione del peso standard da 1/60 ad 1/72 di libbra romana. Quanto al dritto, in questo caso mi pare che il capo di Costanzo II abbia un diadema di rosette. Poi ci sono differenze stilistiche legate alla zecca di Aquileia che si distingue sempre anche per l'eleganza e la bellezza delle sue emissioni (come anche in questo caso, in particolare per il dritto). Penso sia la RIC VIII 191. Buona notte da Stilicho1 punto
-
Questo grande animale africano e indiano, buono, paziente, materno, è stato letteralmente decimato in un secolo. Dai 12 milioni di esemplari censiti nel 1915 siamo oggi a meno di cinquecentomila e il rischio di estinzione si profila come uno spettro che lancia la sua sinistra ombra sui prossimi 20-30 anni al massimo. La cattiveria degli uomini, la loro infinita cupidigia, l’insensibilità di fronte al tornaconto del commercio clandestino dell’avorio stanno completando questo scempio. Non faccio fatica a dirlo, ma io rispetto più uno di questi monumenti viventi della natura che tutti quei bracconieri senza scrupoli che non si fermano di fronte a nulla pur di ottenere i loro biechi obiettivi.1 punto
-
In quanto Sacerdote Maggiore di Dio Denaro Onnipotente sono al sicuro da qualunque abisso. La mia incrollabile fede e la mia immensa devozione a Lui mi proteggono da sempre.1 punto
-
A dire il vero nella guerra CBRN (Chimica, Biologica, Radiologica e Nucleare) la componente B è passata di moda dopo la guerra fredda, e oggi rimangono piccoli arsenali non operativi fatti per mantenere le capacità tecnologiche / di ricerca generali. Il fatto è che le armi biologiche sono un grosso grattacapo operativo e logistico, una specie di extrema ratio teorica. Chi te lo fa fare di maneggiare armi del genere quando con la componente C puoi provocare pesanti, vasti, preoccupanti casini senza il pericolo che la situazione ti sfugga di mano? Basta ad esempio qualche granata da 155 mm caricata a gas, lanciabile con un comune obice semovente, per eliminare interi battaglioni o quartieri di città, molto più rapido e pratico. Le puoi stoccare senza problemi anche per lunghi periodi, come queste sotto. Come puoi leggere dalla prima riga sono caricate a gas HD, codice della mostarda sulfurea distillata (meglio conosciuta come Yprite), e il problema dello sterminio di massa è comodamente risolto.1 punto
-
Nooo che butti😅 Magari vinci pure a fine anno😅 A parte lo scherzo, come avrai potuto vedere,qui si dá luce a tutto,anche a ciò che con l' estetica cozza🤣 Abbiam visto brutti anatroccoli trasformati e cose impossibili. Abbiam visto anche,come nel tuo caso,oggetti storici che raccontano e profumano di storia. Non sono brutti,sono orrori😆, ed hanno fatto il loro dovere ,per questo li amiamo😁1 punto
-
1 punto
-
Buona sera alla sezione, Ciao Beppe, complimenti per il restauro e per la piastra. In effetti guardando le piastre del 1826 in rete questa è la seconda che vedo. Complimenti per averla scovata e portata in collezione. Si è dello stesso conio di quella postata da @LOBU. Un saluto a tutti. Raffaele.1 punto
-
Bravissimo Peppe,hai fatto un lavoro suberbo. Sai quanto mi piace dilettarmi nel "restaurare".... ed il merito è anche tuo e si vede! 👏😁1 punto
-
Buongiorno a tutti, bravo @giuseppe ballauri secondo me un ottimo risultato, hai ridato dignità alla moneta. Saluti Alberto1 punto
-
SPL + ci sta tutto, secondo me patina posticcia post lavaggio. Si trova di meglio data la tipologia con il suo bel bordo visibile, senza troppi colpetti e soprattutto “viva” in mano1 punto
-
Tutto confermato. Alcuni colleghi sono già arrivati. Noi (Numismatica Felsinea) stiamo ultimando il listino n. 16 che porteremo domani al convegno. Vi aspettiamo numerosi1 punto
-
Passiamo a questo bel pezzo di storia postale corrispondenza tra comuni, aquilino da 2c. rosso dell'emissione cosiddetta floreale di Vittorio Em.III. annullato in partenza con tondo riquadrato molto nitido di Corato (Puglia) il 27.10.1904 , annullo di destinazione cerchio grande di Palazzo San Gervasio (Potenza) del 28.10.1904. Il francobollo su busta ha il valore di qualche euro, gli annulli valgono di più, l'insieme è di qualità pertanto sono buste che non venderei a meno di 10 euro l'una. Credo sia più importante tenere questi pezzi di storia postale per il puro piacere personale. Anche se non di grande valore mi piace veramente molto. Complimenti bel materiale davvero che non mi stancherei mai di ammirare.1 punto
-
Taglio: 50 cent Nazione: Germania D Anno: 2006 Tiratura: SOLO IN DIVISIONALE Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 50 cent Nazione: Germania j Anno: 2005 Tiratura: SOLO IN DIVISIONALE Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 50 cent Nazione: Germania j Anno: 2006 Tiratura: SOLO IN DIVISIONALE Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 50 cent Nazione: Germania j Anno: 2008 Tiratura: SOLO IN DIVISIONALE Condizioni: BB Città: Milano1 punto
-
Ciao Secondo me con queste patine iridescenti e pesanti,è un pò difficile sbilanciarsi. Metti anche che è slabbata e il contorno non lo potremo mai vedere.... Il colpo ad h 8 del D/ a mio avviso esiste. Non so sul rovescio se sono bave o altro,specie a h2, in quanto nascosto dalla plastica dello slab. Quindi giá per questo sarei scoraggiato. Mi sembra che i segnetti non manchino sul Re,collo ecc.... Cosí come nel R/ notiamo i graffietti in zona "TA" di Italia. Vi è anche un pò di usura distribuita(seno,veste,vittoria ecc). Non eacluderei neanche che quella strisciata bianca ben evidente,che sta alle spalle della vittoria sul R/ possa in realtá esser un graffio ( vista la patina pesante,magari non si è patinato). Insomma, un BB+ per me,con riserva nel parere,vista la patina e lo slab( fermo restando che commentiamo delle foto). Saluti1 punto
-
1 punto
-
Quartarolo Marino Morosini...se non mi inganno...la conservazione e' piuttosto bassa (scusatemi anche la qualita' delle foto)...1 punto
-
Sembrerebbe un bel francobollo in buone condizioni.... Attenzione alla conservazione, essendo con gomma integra è ancora più delicato, non conservare accanto ad altri ma su card dedicata.1 punto
-
Gli ambulanti.. Foto web1 punto
-
Questi sono i due punti che hanno subito uno shock.. guarda bene in queste zone.. quello di dx sembrerebbe aver intaccato la gomma,...sembrerebbe. Questi sono controlli da fare dal vivo ovviamente.1 punto
-
Ciao gpittini, Nicomedia di Bythinia per Settimio Severo https://www.acsearch.info/search.html?id=106165951 punto
-
Ti posso chiedere il francobollo è in tuo possesso o hai solo la foto.? I francobolli andrebbero sempre messi su sfondo nero, ciò aiuterebbe per un controllo visivo. I dentini sembrano esserci tutti, mi sembra anche di vedere la filigrana che dovrebbe essere ruota alata I , non sembra ci siano assottigliamenti e questo andrebbe controllato contro luce o con filigranoscopio o con lampada. Sembrerebbe un bel francobollo superficialmente, ...ovviamente devi essere consapevole che è uno dei francobolli più falsificati della Repubblica.1 punto
-
Sono in possesso di 1 Moneta 0,10€ Italia 2018 datomi cone resto. essendo una moneta forse unica gradirei gentilmente se potessi avere un vostro giudizio dato i grandi sfregi che ha avuto la moneta in questione. Scusandomi per il disturbo Ringrazio sentitamente. cordialità pertile Giovanni1 punto
-
1 punto
-
Un saluto a tutti gli horroristi e non! Condivido 2 monete. -10 lire spighe 1953 quasi lisce -10 cent Vittorio em III 1940 (tolta oggi dopo un mese in olio di vaselina, mi sa che ce la ributto…) Saluti ✌️1 punto
-
Come scrive qualcuno: “condivido volentieri”, 🤣 direttamente dall’asta Nomisma 67. I colpetti al bordo non inficiano più di tanto la bellezza dei rilievi, la loro satinatura e il lustro di conio sui fondi speculari. E siamo a sette colli lunghi in FDC 🙏🏼1 punto
-
Buongiorno presento questa curiosa moneta da due pesos dell'Argentina, trovata dentro uno scalcinato raccoglitore di monete mondiali, dedicata al 50° anniversario della morte di Eva Duarte Peron. Al dritto : profilo di Eva Peron Al rovescio: la folla acclamante dei descamisados1 punto
-
Potremmo parlare di una sorta di “danno patrimoniale” (perdita subita e mancato guadagno)? La vedo abbastanza “dura”….. La soluzione dovrebbe essere assunta -a mio avviso- a livello europeo. Del resto facciamo parte di una Comunità e lo spirito dovrebbe essere quello di armonizzare le normative. In tal senso, potrebbero essere anche utili i legami sinergici tra le varie associazioni numismatiche riconosciute a livello comunitario.1 punto
-
La definizione appropriata di questo oggetto è “punzone” in quanto serve a trasferire l’immagine che raffigura in positivo sul conio in negativo. Immagine che comparirà in positivo sulle medaglie coniate da quel conio. apollonia1 punto
-
Hai il pregio di essere sempre limpido come l' acqua caraibica🤣1 punto
-
1871-1971 PRIMO CENTENARIO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA' DI AGRARIA1 punto
-
Siamo arrivati alla fine di questa presentazione di ben 145 lotti, di cui solo sei rimasti invenduti mentre nove hanno raggiunto in aggiudicazione hammer di sei cifre. apollonia1 punto
-
Ferdinando II 10 Tornesi 1859 stella a sei punte. Peso grammi 29,99 Rif: D'Incerti 320/c Pagani 353/a Magliocca 696/a non comune1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
