Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      8185


  2. incuso

    incuso

    ADMIN


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      12935


  3. skubydu

    skubydu

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8771


  4. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4025


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/11/23 in tutte le aree

  1. Come venditore dureresti ben poco credo. Se penso alle case d'asta attuali mi sembra che le piú longeve e quelle in cui vedo i realizzi migliori sono esattamente quelle dove questo comportamento non c'è. Entrando nel merito, dato che conosco i titolari, non avrei dubbi che questa casa d'aste non si sogna assolutamente di praticare detta "arte". Ma esattamente per quale motivo è stata iniziata questa sequela di commenti etico-commerciali su di un'attività che, oltretutto, è appena nata e su quindi non si possono avere elementi reali di giudizio?
    5 punti
  2. Volevo salutare. Ciao! Tutto bene ?
    4 punti
  3. Grazie. Questo rimane il nostro obiettivo ora, e in futuro. Riportiamo testualmente una frase tratta dalla nostra presentazione nella homepage del nostro sito: Siamo impegnati nel garantire massima trasparenza e affidabilità in ogni fase dell’acquisto, offrendo un servizio di alta qualità e assistenza personalizzata. Ci auguriamo che da adesso in avanti si parli delle monete che offriremo al pubblico incanto il 26 Maggio. Rimaniamo sempre a disposizione verso chiunque desideri anche solo maggiori informazioni, offrendo la massima attenzione, cortesia e disponibilità. Grazie per la considerazione
    4 punti
  4. Sono monete molto diverse sotto diversi aspetti. Cosa cerchi tu in una moneta? La simbologia, il ritratto, la patina, la conservazione, l"intonso", il prezzo, la qualità incisoria? (etc.) Quale aspetto non deve mancare, quale è sacrificabile? Ti sarà più semplice analizzare una moneta nei suoi diversi aspetti.
    3 punti
  5. Ciao a tutti condivido con voi una mia tetradracma di Settimio Severo con un ritratto carino, provenienza: Naville Numismatics Allego descrizione dell'asta: Septimius Severus, 193-211 Tetradrachm Laodicea ad Mare circa 207-208, AR 26.10mm., 13.43g. Laureate and draped bust r. Rev. Eagle standing facing on ground line with wings displayed, head l., holding wreath in beak; star between legs. Prieur 1140.
    2 punti
  6. ex Lotto 1970 asta Nomisma Aste Srl (“Asta monete e medaglie 3”) 2-4/5/2023, così descritto nel Catalogo con relative foto: NAPOLI Filippo IV d'Asburgo (1621-1665) Scudo 1642 - MIR 238 AU RRR Da nota del MIR "P/R non riporta questa data in quanto afferma trattasi di esemplari datati 1647, ma chiaramente la data è 1642". TOP POP, miglior esemplare certificato NGC, in slab n. 5783258-014. From a note on the MIR catalogue "P/R does not list this date as it states they are examples dated 1647, but clearly the date is 1642". Top Pop, finest example graded at NGC, in slab n. 5783258-014. Grading/Stato: MS62 La NGC ha (verosimilmente) sbagliato il millesimo, trattandosi del 1647 in luogo del 1642? Vostri giudizi e/o commenti? Grazie. https://www.ngccoin.com/certlookup/5783258-014/62/
    2 punti
  7. Ma ne sentirete parlare molto prima! La farò periziare, e risultato, positivo, o negativo, ne sarete messi al corrente!
    2 punti
  8. Leggetevi Krystof Pomian sulle origini e storia del collezionismo e dei Musei un gigante 😉
    2 punti
  9. Grazie mille! Per chi fosse interessato allego anche il link di un mio vecchio thread sul tema, da cui ho tratto lo spunto per redigere questo articolo... 🙂
    2 punti
  10. Immagino parliate di 10-15 centesimi di grammo. Se fossero decimi, 15 decimi vorrebbe dire 1 grammo e mezzo in meno.
    2 punti
  11. Il rovescio è di un bronzetto di kamarina . il D/ non è identificabile posta foto migliori
    2 punti
  12. Per me è una "moneta" che tenta di essere affibbiata a Gabriele di Saluzzo, ultimo marchese di questo marchesato. Non si conosce una moneta simile a questa nemmeno per i marchesi precedenti. Unica moneta d'oro di Gabriele sono i 10 scudi che hanno una impronta completamente diversa. Sulle monete conosciute di Gabriele compaiono le lettere GM ai fianchi dello scudo e degli elmi cimieri, ma in nessuna moneta aurea, a parte quelle di Ludovico, si presenta il busto. La legenda al diritto GABRIEL SALVCIARVM MAR corrisponde come legenda alle monete conosciute, ma quella del rovescio IN DOMINE CONFIDO non corrisponde come motto usato in quella zecca, ricorda più quella delle monete sabaude. Lo stile rozzo e le altre caratteristiche che non corrispondono mi fanno pensare ad un falso, non d'epoca, per ingannare qualche collezionista incauto... poi posso sbagliarmi...
    2 punti
  13. Assolutamente no, i falsi d'epoca sono storia, hanno circolato assieme alle monete genuine e ne hanno comunque svolto la medesima funzione, anche se privi di un'autorizzazione legale ma questo rende anche più particolare e interessante lo studio delle loro origini e manifattura... Anche i falsi recenti, quando fatti bene, costituiscono oggetti di interesse e studio, al fine di comprendere le tecniche sempre più perfezionate di riproduzione e avere uno schedario il più possibile completo e aggiornato dei falsi esistenti, una raccolta di tali falsi sarebbe di estrema utilità nel momento in cui si fanno dei confronti con le monete autentiche...
    2 punti
  14. Notizie ufficiali sulle prossime emissioni monegasche: Cofanetto BE commemorativo numerato da 2€ centenario della nascita del Principe Ranieri III 15.000 esemplari .......... Cofanetto BE commemorativo numerato da 2€ (confezione diversa) centenario della nascita del Principe Ranieri III 10.000 esemplari regalato ai monegaschi .......... 50€ oro Ranieri III Cofanetto BE numerato centenario della nascita del Principe Ranieri III 499 esemplari
    2 punti
  15. Grazie a tutti per le risposte. Vi posso garantire che la firma è stata apposta in mia presenza dallo stesso Cionini. Quel giorno presenziò ad un incontro a San Benedetto del Tronto (AP) in una sede della DIVALRAS, e appose diverse firme. Io avevo con me la banconota e credo anche altri mie colleghi ebbero la stessa idea. Non avrei difficoltà a farla autenticare nella certezza della bontà della firma. Grazie di nuovo a tutti.
    2 punti
  16. Esatto numa, anche perché non c’è un conferente senza poi un acquirente…. Altrimenti chi vende durerebbe poco . Il messaggio felice doveva essere … prendetevi cura dei vs clienti, punto .
    2 punti
  17. Di acquirenti poveri non ce ne sono mica tanti. Ergo ? L'arte del venditore consiste nello spiumare il compratore progressivamente e della maggior quantità di piuma con la minore quantità possibile di starnazzamenti.
    2 punti
  18. Diciamo che per lo meno, a dispetto di Andy Warhol, nella data della presunta firmam era in vita!
    2 punti
  19. Fai una cosa vai da Moruzzi a Roma e falla periziare senza raccontare come è stata acquistata, lui è bravissimo ,se te la perizia è buona,fert, rosette nodi,nelle monete del regno, fanno poco testo,cambiano in base all'usura e alla pressione in fase di coniazione,saluti Aldo.
    2 punti
  20. Qui entriamo nel complicato. Mettiamola così: non sono persone e commercianti seri e professionali. L’episodio delle minacce al tuo amico, mi fa propendere per etichettarli come truffatori professionisti.
    2 punti
  21. Personalmente non penso che sia possibile che il collezionismo numismatico come pittura e scultura possano mai scomparire del tutto. Certo possono esserci momenti di maggiore o minore interesse ma il collezionismo è un'abitudine direi quasi ancestrale dell' essere umano. Basti pensare che già i Romani e i Greci collezionavano monete, figuriamoci se questo hobby possa scomparire in pochi decenni. In più molte volte si ci dimentichiamo che qualsiasi oggetto artistico come appunto la scultura, la pittura o appunto la numismatica sono in balia di agenti economici che non centrano nulla con il collezionismo. L' arte è sempre stata e sempre lo sarà un metodo eccezionale per gestire indirettamente grosse quantità di soldi, un' opera di Leonardo da Vinci non si svaluterà mai, e se tu la vendessi 3 giorni dopo averla comprata probabilmente il prezzo lieviterebbe. Stessa cosa vale per le monete, che molto spesso vengono comprate per il loro valore economico e non per quello collezionistico. In sintesi penso che l'interesse numismatico (collezionistico) sia aumentato nell' ultimo periodo ma penso anche che l'interesse numismatico (economico) sia cresciuto maggiormente rispetto a quello collezionistico.
    1 punto
  22. Ho fatto una breve ricerca e secondo me hai ragione. Tibaldeschi, Dizionario araldico, p. 83.
    1 punto
  23. Possiedo la foto di una banconota autografata da Trento Cionini che mi era stata inviata proprio dal nipote del maestro, confrontando gli autografi la calligrafia mi sembra la stessa. Sono sul pc, appena posso carico la foto di quel biglietto che ho memorizzato sul cellulare.
    1 punto
  24. L'appoggio direttamente sul vetro, in modalità professionale il mio epson arriva sino a 9.600 dpi questa è una scansione appena fatta a 1.200
    1 punto
  25. Come detto sono monete diverse, la prima non mi sento di consigliarla, è sicuramente ripresa per risaltarne i rilievi, ma l'intervento appare piuttosto evidente…. La patina potrebbe essere stata aiutata al rovescio. La seconda sicuramente più genuina con una bella patina naturale. Entrambe a mio avviso non rappresentano la migliore arte stilistica dell'epoca: di Adriano si trovano ritratti ben più belli e forse anche di Antonino Pio. Sui bronzi romani gli aspetti da considerare per valutare il valore di una moneta sono molti: Autenticità, interventi di restauro più o meno invasivi, patina e sue caratteristiche, bellezza artistica delle raffigurazioni, quantità e qualità dei dettagli, centratura e grandezza del tondello, grado di rarità, pedigree, ... poi ovviamente ognuno ha i suoi gusti, ma ci sono parametri di valutazione stabiliti ormai dal mercato di cui è bene tener conto...
    1 punto
  26. Proponigli un prezzo di 150€ (cioè quello che, più le sue ss di quasi 5€, presumibilmente, pagheremo noi prendendola sul sito), vediamo che risponde 😆
    1 punto
  27. Bellissimo esemplare, bei rilievi, centrata e buon metallo ….
    1 punto
  28. Molte grazie per l'aiuto. Come complimento, cercherò di farti ridere. Parola russa in corsivo. SH-I-N-SH-I-L-L-A Salute Boris
    1 punto
  29. è un denario della famiglia repubblicana Crepusia, precisamente di Publius Crepusius ( 82 a.C.) tipo Crawford 361/1, del genere di cui in allegato. Certamente autentico e d'argento, per quanto ossidato e consunto... Un cordiale saluto, Enrico
    1 punto
  30. 1 punto
  31. Lettera primo porto per Tunisi affrancata con 20+55+10 lire della serie ordinaria dell'emissione italia al lavoro del 1950. La busta e fuori tariffa, in quanto affrancata con un totale di 85 lire, non abbastanza per un doppio porto in quanto sarebbero servite 90 lire, ..e ben oltre le 55 lire necessarie per un primo porto. Quindi affrancatura puramente filatelica. Annullo di partenza di Pantelleria del 15.7.1951. ...annullo di arrivo di Tunisi con lo stesso giorno, accanto a questo annullo abbiamo un altro annullo di Tunisi con data 13.8.1951 che io credo sia stato apposto con il datario del timbro errato.
    1 punto
  32. Ciao, parlo esclusivamente per il peso, che va bene. Qui ci sono tre esempi di scudi giudicati autentici con peso simile al tuo: Inoltre, puoi provare a pesare varie monete da 2 euro per "testare" la bilancia. In teoria dovrebbero pesare tutte 8.5 grammi, ma tra le tollerenza di lavorazione, la tolleranza della bilancia etc il peso indicato varierà sempre leggermente.
    1 punto
  33. Direi grosso di Michele Steno. Sposto nella sezione.
    1 punto
  34. Allora, il tema è complesso e i confini molto difficili da tracciare. stante il tipo di imitazione, il periodo, e l'epigrafia che quadra perfettamente con molte monete che ho personalmente visto a Budapest e con molte pubblicazioni di Somogyi, direi che l'attribuzione è possibile ... certezze non ce ne sono molte, ma se guardiamo le lettere, soprattutto le N speculari, le pseudo P, e la disposizione generale delle stesse, troviamo riscontri con imitazioni di Eraclio di quell'area, anche su pseudo miliarensi cerimoniali.
    1 punto
  35. Di seguito il link al catalogo: https://drive.google.com/file/d/1ygANGb6d8RnCbQbkLFgSYTAVnbuSTfuz/view?usp=sharing
    1 punto
  36. Per me nessun problema. Avete ragione Voi! Non vi lamentate poi degli slab, dei falsi in circolazione, delle descrizione dei lotti poco reali, etc. L’importante è fare gli interessi del conferente ed in tal senso va bene pure “piazzare” un Venier falso…..
    1 punto
  37. Sul sito PCGS il numero di certificato non da piu nessun risultato.
    1 punto
  38. Comunque un plauso va a @Loruca che ci ha movimentato la giornata e la cui simpatica ostinazione, sempre espressa con grande educazione, ha effettivamente permesso a moltissimi di dire la loro su una delle più iconiche tipologie del Regno. E questo secondo me è un valore aggiunto come ha scritto giustamente @ilLurkatore
    1 punto
  39. Buonasera, tu già sai in tale ambito. Io sicuramente meno di te, e altri (forse) meno di me. Quindi ben venga che ci sia interesse in tale ambito. Almeno io la vedo così. Saluti.
    1 punto
  40. Purtroppo hai ragione.......sono veramente in pochi quelli che vogliono veramente "imparare"!!!! Spesso, se uno scrive e' perche' sa cio che dice, non certo per fare il bastian contrario........ma qui, anche di fronte all'evidenza che nulla e' come deve essere, si continua a sostenere il contrario Meglio forse neanche provarci le prossima volte ....90 post per una moneta palesemente falsa e c'e' chi ancora sostiene che e' insidiosa o ha dubbi......come dicevo in precedenza, qui il problema grosso e' un altro....... Evita......anche se trovi qualcuno che te la chiude per buona , la moneta rimane falsa!!!!
    1 punto
  41. Buonasera a tutti, osservavo le due corone del Ducato del 1784 e 1785, premetto che non ne ho in collezione e visti pochissimi da vicino. Mi aveva colpito la differente posizione della rigatura, nel 1784 il sottocorona è rigato mentre in questa del 1785 la rigatura è tra le falde. Era giusto una mia osservazione a voce alta. Saluti Alberto
    1 punto
  42. Buongiorno a tutti, inizio la mia settimana Numismatica con foto di gruppo delle ultime postate, non so se vi risparmiero' foto di gruppo di tutte. Saluti Alberto
    1 punto
  43. Quello di Adriano un pò troppo maneggiato per i miei gusti, patine sembrano originali
    1 punto
  44. @grigioviola, la numismatica secondo me è una tra le rarissime passioni che unisce economia, politica, storia, sociologia, arte e perché no natura. Con le monete possiamo avere un sottile scorcio della vita del passato, possiamo osservare popoli ormai scomparsi che hanno lasciato come testimonianza del loro passaggio sul nostro pianeta solo pochi oggetti, spesso monete. Molte volte mi è capitato di guardare sul cellulare qualche monetina consunta dal tempo di secoli fa e che qualcuno mi dicesse:"come fai a definire bella questa patacca, è rovinata e a malapena si legge cosa c'è scritto sopra". Io rispondo sempre:"l' arte non è per tutti, è di chi la comprende e la osserva con occhi diversi, questa è arte". In più ogni moneta è diversa dall'altra, nessuna è identica, e se questa non si può chiamare esclusività io non so cosa lo possa essere. Quando tengo in mano una moneta, non tengo in mano solo un tondello in metallo, ma tengo in mano un qualcosa di unico, speciale con un valore storico incommensurabile, al di fuori della nostra piena comprensione. Per di più su alcune monete sono stati impressi dei momenti sfuggenti e frivoli, rapidi come un battito d'ali di un colibrì. Basti pensare ad alcune monete Celtiche che raffigurano la cometa di Halley che passa sopra la Terra ogni 76 anni. Scusate se mi sono dilungato ma neanche un libro di 1000 pagine potrebbe spiegare la mia passione per la numismatica. Spero che quello che ho scritto non sia fuori luogo e possa essere apprezzato e compreso a pieno dai qui presenti numismatici.
    1 punto
  45. Non ho imposto nulla. Ho detto il mio parere dopo aver sentito il vostro. la dignita‘ del gatto la decide il gatto (se la decide) e non l‘umano. Se il gatto decide di entrare in lavatrice o nelle mutande del proprietario significa che questo e‘ dignitoso per il gatto. non volevo pubblicare foto divertenti ma solamente foto strane.
    1 punto
  46. Concordo con Cacasenno: anche l'umidità dell'ambiente e l'esposizione alla luce (ovviamente per tempi prolungati) e all'aria (più o meno inquinata) influiscono sulla superficie della moneta. Il lustro è una "condizione sufficiente, ma non necessaria" al FDC.
    1 punto
  47. Ma scusate, per me una moneta di rame o bronzital senza segni di circolazione è un FDC.... Se la lascio 80 anni a riposare nel velluto si patina, il lustro non c'è più ma la moneta rimane FDC. O sbaglio?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.