Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/14/23 in tutte le aree
-
Buongiorno Sono tristemente sicuro che @VALTERI,esperto di greco-antiche,dopo aver letto un pò questa discussione,non rifará lo stesso sbaglio a postar nuovamente qualcosa del genere..... Io credo che ci voglia piú equilibrio,rischiamo di snobbare persone/amici che hanno espresso semplicemente entusiasmo per monete tra l' altro di non loro "competenza",magari facendogliele anche "scadere". Tra l' altro valteri rispetta il regolamento ed è gentile elegante ed educato Saluti Riccardo7 punti
-
Volentieri condivido questo esemplare ex Lotto 558 asta Varesi 81 9/5/2023 così descritto in Catalogo con relative foto: CARLO EMANUELE III (1730-1773) Da 4 Zecchini 1747 (7 su 6) Torino D/ Aquila sabauda coronata e, attorno, il collare dell'Annunziata R/ Scena dell'Annunciazione MIR - Mont. - Cudazzo - Sim. - Au g 13,82 mm 32 RRRRR Splendido esemplare con fondi brillanti. Data mancante in tutta la bibliografia di settore; unico esemplare noto. E' evidente la correzione del millesimo sul conio. Secondo il Felloni (Il mercato monetario in Piemonte nel XVIII Secolo, 1968) nel 1747 vennero battuti 3207 pezzi, ma non risulta abbiano mai circolato, probabilmente vennero rifusi immediatamente. SPL5 punti
-
La moneta è un esemplare di Gallieno davvero interessante con un busto singolare e inusuale che fa sì che queste emissioni vengano definite dagli autori di area francese "exceptionnelles". Il busto in questione non è inedito ed è noto per la zecca di Milano (prima e seconda officina) abbinato a diverse tipologie di rovescio, il Goebl cataloga queste: la moneta da te postata non risulta censita dal Goebl che però ne riporta una similare per tipologia di rovescio ma con una legenda al dritto più lunga (IMP GALLIENVS P AVG) e con al rovescio come esergo SM, la sigla della città emittente abbinata all'officina (Secunda Mediolanum), anziché solo l'officina (S): che dire... Complimenti! Bel colpo! Non escluderei che il tipo sia noto a Doyen che aveva trattato approfonditamente la zecca di Milano. Devo mettermi con calma a vedere la sua tesi di dottorato e vedere se c'è il tuo esemplare, se riesco nei prossimi giorni ci dedico un po'di tempo e vedo di fare qualche ricerca.5 punti
-
Buonasera a tutti, sperando di non diventare noioso... Oggi ho avuto la possibilità di riunire tutta la mia serie "falling horseman" in un bel quadretto. Saluti Alberto4 punti
-
Ciao a tutti, questa sera vi presento questo testone della mia collezione, moneta che qui sul forum è comparsa assai di rado. Clemente VIII (1592-1605), Testone, Fano. Munt 153, CNI 1, MIR 1510/1 D/: stemma ovale in cornice a volute e cimasa con maschera, sormontato da chiavi decussate con cordone e fiocco e da tiara. CLEMENS . VIII . - . P . M . ANNO . I . R/: l'Immacolata entro ellisse radiante. TOTA * FORMO - SA * FANVM * In basso nel giro: * GT * T/: liscio. Peso 9.36 g Si tratta di una moneta rara. Appare sul mercato sempre in bassa conservazione, generalmente inferiore al BB e con impronte e conio di bassa qualità. Per esempio l'esemplare della collezione DeFalco era MB (NAC 81). Questo è un esemplare di conservazione sicuramente superiore alla media e personalmente lo ritengo uno dei migliori apparsi sul mercato, corredato da una bella patina di monetiere. Le lettere GT al rovescio sono le iniziali dello zecchiere Galeotto Tommasini. L'appellativo "TOTA FORMOSA" (Tutta bella), è attribuito riferito alla Madonna. Michele3 punti
-
A me personalmente comincia a dar noia questa pletora di interventi che provengono da investitori, o pseudo tali, e non da numismatici evidentemente. È chiaro che nessuno vuol rimetterci, ma comprare monete solo per specularci lo trovo di uno squallore infinito. Siamo in democrazia, come dice qualcuno, giustamente peraltro, e quindi questo pensiero vuol rappresentare soltanto me stesso.3 punti
-
Il falsario ha usato per fare i calchi, una Piastra avente il dritto con questa curiosità : FERDNNAN , dovuto ad una linea a rilievo che unisce in diagonale le lettere I e N La mia Piastra 1788 con lo stesso particolare. Il particolare3 punti
-
Qualcuno potrebbe anche intravedere chissà quale “messaggio”, ma la realtà è tutt’altra: un errore, un puro e semplice errore, niente di più e niente di meno. De Sopo docet…3 punti
-
Ritengo che il forum sia un luogo anche di condivisione di monete non solo di richiesta di valore o conservazione. L'utente @VALTERI ha aperto questa discussione non per chiedere il valore della moneta ma semplicemente per condividerla perché gli è piaciuta, lo ritengo legittimo. A volte proprio da questa curiosità nasce la passione numismatica, nel mio caso è stato così e non ritengo che si debba inibire una genuina curiosità verso una monetazione che non si pratica, magari può essere un inizio di un interesse🤔3 punti
-
Domanda la cui risposta difficilmente può essere riassunta in poche righe... Scatto una DSLR ormai vetusta accompagnata da un 100mm macro Canon, ma questa è la punta dell'iceberg. Il setup è costituito da uno stativo con il piano focale leggermente inclinato (pochi gradi) illuminando con 2 tubi Osram a luce fredda ad alta frequenza, il tutto in una specie di scatola che mi sono costruito per illuminare al meglio la moneta, allego una foto Per realizzarlo ho preso spunto da http://www.quickpx.com/products/products-en.html ma me la sono cavata con una spesa ben più modesta Scrissi al tempo un piccolo vademecum qui sul forum, e ricordo che anche @ilnumismatico fece una breve guida sulla fotografia numismatica sempre qui sul forum Come feci al tempo, consiglio l'ottima lettura (in inglese) Numismatic photography che però quando ho acquistato il libro costava 20€, mentre adesso vedo che è diventato un libro raro...3 punti
-
Ogni tanto mi rifaccio gli occhi su questa discussione. Oggi contribuisco anche io con la mia raccolta di libri sulle monete romane dell’età repubblicana.3 punti
-
Vi condivido con piacere questo raro scudo di Napoleone I coniato a Bologna nel 1813, nella variante con puntali sagomati Proviene dall'asta 3 di Nomisma Aste di Verona, dove veniva presentato qFDC / FDC Le foto del catalogo a mio avviso non davano risalto alla bellezza della moneta, dai rilievi satinati su fondi speculari Non colleziono in particolare Napoleone, però un pezzo così capita veramente infrequentemente e ne ho approfittato Foto del catalogo https://bid.nomisma-aste.it/it/lot/8208/bologna-napoleone-i-1805-1814-5-lire-1813-/ Le mie foto sono invece allegate... direi che le danno più giustizia2 punti
-
Condivido un interessante bagattino anonimo che mi pare ribattuto su un sesino2 punti
-
Buonasera, la risposta è nell’art. 518 undecies del codice penale che, nel 2022, ha soppiantato l’art. 174 del Codice dei Beni Culturali (abrogato), al quale lei si riferisce. Riporto di seguito il testo dell’art. 518 undecies: ”Chiunque trasferisce all'estero beni culturali, cose di interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, bibliografico, documentale o archivistico o altre cose oggetto di specifiche disposizioni di tutela ai sensi della normativa sui beni culturali, senza attestato di libera circolazione o licenza di esportazione, è punito con la reclusione da due a otto anni e con la multa fino a euro 80.000. La pena prevista al primo comma si applica altresì nei confronti di chiunque non fa rientrare nel territorio nazionale, alla scadenza del termine, beni culturali, cose di interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, bibliografico, documentale o archivistico o altre cose oggetto di specifiche disposizioni di tutela ai sensi della normativa sui beni culturali, per i quali siano state autorizzate l'uscita o l'esportazione temporanee, nonché nei confronti di chiunque rende dichiarazioni mendaci al fine di comprovare al competente ufficio di esportazione, ai sensi di legge, la non assoggettabilità di cose di interesse culturale ad autorizzazione all'uscita dal territorio nazionale.”. Saluti2 punti
-
Buonasera, intevengo per ricordarvi alcuni punti ovvero che: la Sezione è dedicata agli approfondimenti è consigliabile aprire nuove discussioni piuttosto che accodarsi a precedenti già aperte per evitare di creare "discussioni infinite" che divergono magari nel tempo dal tema iniziale per le identificazioni è consigliato inserire il/gli esemplare/i (di solito viene consigliato di inserire una moneta per post) nella Sezione apposita dedicata proprio alle identificazioni segnalando anche dati fisici (diametro e peso) anche per evitare di creare due Sezioni con identificazioni. Per quanto concerne la patina del FTR di Costanzo Gallo questa più che desertica rimanda all'aspetto delle patine iberiche o talvolta balcaniche (che ci starebbe con la zecca): d'altra parte come sono abituato a ricordare, è difficile valutare con certezza assoluta, pur essendo abbastanza certo da queste immagini. Quelle medioorientali infatti hanno colori che coprono una gamma da ocra ad arancio vivo su sfondo di solito nero (da superfici monetali a tenorite). D'altra parte la stessa zecca di produzione non fa testo: ho in collezione monete di Aquileia con patina desertica verosimilmente dovuta agli scambi commerciali di questa città con il medio oriente (in pratica la funzione che svolgerà in seguito Venezia) e il buon @Stilicho dovrebbe avere una SOL INVICTO di provenienza Londinium con evidente "desert patina". Il tutto legato agli scambi commerciali e agli spostamenti di truppe, talvolta. Buona serata Illyricum2 punti
-
Sto lavorando anche sugli aggiornamenti...ed inoltre ho in cantiere un altro bel lavoro...ma è presto per parlarne2 punti
-
2 punti
-
Sono d'accordo. Non conosco gli aspetti tecnici legati alla gestione di un forum, quindi non posso esprimermi sulla complessità legata all'apertura di un numero elevato di post. Tuttavia come questi aspetti sono ignoti a me lo sono probabilmente per la maggioranza degli utenti che postano o lo vorrebbero fare. Quello che è certo è che anche rispettando il regolamento e la netiquette è un po' troppo facile vedersi rispondere con rimbrotti et similia. Alla fine si allontanano le persone che vorrebbero informarsi e magari dare dei contributi. Quelli che postano 2 messaggi chiedendo il valore del due euro di turno continueranno a farlo senza problemi (mica lo leggono, loro, il forum....) Questi i miei 2 cent. Buona domenica.2 punti
-
Ecco un 42... E un 47 "puro"... Le date dei 3 esemplari a confronto...2 punti
-
Ciao carissimo! Sembra che tu abbia incontrato un altro grande appassionato di prove e progetti degno del tuo calibro! (Scherzi a parte, vi consiglio caldamente di entrare in contatto perché, sono certo, avrà risvolti certamente proficui sia sul piano personale che numismatico per entrambi @Oppiano l’articolo a cui alludeva @Andrea imperatore, e che riscrive un piccolissima parte della bibliografia Numismatica proprio in relazione agli “esperimenti tecnici” lo puoi scaricare dal mio sito. Qui il link diretto… https://www.ilnumismatico.com/pdf/Il ritorno della moneta argentea.pdf2 punti
-
Personalmente limiterei il confronto solo agli scudi del 1642 e non a nominali di diversi o di diversa dimensione. Guardando qualche esemplare del 42 mi sembra plausibile sia una data ripunzonata, sicuramente la certezza si avrebbe nel trovare degli esemplari con 1642 aventi lo stesso conio che poi si ritroverà nei "7 su 2".2 punti
-
Ciao @talpa, grazie per le parole di apprezzamento. Quando mi sono addentrato in questa meravigliosa monetazione (magno-greca nello specifico), mi sono subito reso conto che senza studio non sarei andato da nessuna parte. Non parlo solo di nozioni sulla classificazione delle monete, ma soprattutto di conoscenza degli aspetti storici, tecnici e artistici. Questo mi ha fatto concludere che le monete vanno acquistate dopo i libri e non viceversa. Grazie alla lettura di varie discussioni sul forum e a consigli chiesti in privato ad alcuni utenti, ho iniziato a mettere in piedi una biblioteca. In foto manca il volume di Lulliri sulle monete sardo puniche che ho acquistato direttamente dall'autore. La strada è ancora molto lunga, ma la ricerca di testi rari e fondamentali è altrettanto stimolante (forse anche di più) di quella per una moneta. @skubydu attualmente ho focalizzato l'interesse su alcune zecche della mia regione (Tiati, Lucera, Brindisi, Taranto), ma anche Metaponto e Kroton. Infatti prevedo l'acquisto dei due volumi di Noe "The coinage of Metapontum" e quello del Prof. Gorini "La monetazione incusa della Magna Grecia". Vorrei spingermi anche verso Siracusa, ma temo di fare un "minestrone". Oltre che a queste aree, sono molto interessato alla monetazione incusa magno-greca.2 punti
-
Ricordo che qualcuno mi parlava di 10 lire col buco legate al filo (per riprenderle dalla gettoniera dell'ascensore) e le 100 lire infilate da me nei cabinati. Ma mi chiedo cosa rimarrà di tutto questo adesso che ci ostiniamo a voler levare di mezzo il contante. Scriveranno "Quanti bei ricordi... la tesserina del babbo che si avvicina al POS, e poi quando non andava quante imprecazioni".2 punti
-
Buona sera @pato19 @Meleto Come si potrebbe vedere, da 9 anni e 2829 interventi, sono un appassionato essenzialmente di monete greche antiche ed anche alto-medievali . Una buona maggioranza dei miei 2829 interventi consiste nel condividere, con a volte commenti ed in quelle sezioni, esemplari che hanno per me una validità storico-artistica e magari anche archeologica e mi paiono meritevoli di uno sguardo e di attenzione . E questa validità la ho vista oggi, dopo un buon caffè, nel diritto di una corrente moneta da 2 euro, che non conoscevo e mi è apparsa meritevole di condivisione, credo con pressochè l' unico mio post in questa sezione . Grazie di avermi letto ed una buona serata2 punti
-
Questa è la mia biblioteca sulla monetazione greca. Sono ancora agli inizi e mi mancano testi fondamentali, ma con il tempo spero di arricchirla.2 punti
-
Interessante moneta. Complimenti. Le ribattute su altre monete hanno sempre un loro fascino.1 punto
-
1 punto
-
Hai perfettamente centrato l'obbiettivo. I nuovi bagattini con il segno numerale I vennero coniati utilizzando parte della massa di sesini conservata nei depositi. Il tuo dovrebbe essere ribattuto su un sesino di Marino Grimani. Mi sembra di leggere AN. DV. .V1 punto
-
Anche io concordo. Nell'ambito numismatico si compra per passione, non per investimento o speculazione . Almeno, per me è così. E per me è sempre stato complessivamente un costo. Oltretutto non lo consiglierei neanche come investimento/speculazione. Ci sono ambiti di gran lunga più adatti per queste cose1 punto
-
Complimenti Michele, indubbiamente l'esemplare "più bello" che ho visto...... La tua collezione cresce in quantità ma di pari passo alla Qualità !!!!!! A presto Daniele1 punto
-
bellissimo, certo che se lo sono fatto pagare!1 punto
-
Ora sarebbe il momento di vendere ma solo se hai collezionato e comprato molti anni fa, altrimenti se prendi ora credo tu debba attendere..1 punto
-
1 punto
-
Salve Litra, come molti sanno mi piace collezionare monete di Costantino I, ma in passato ho "studiato" qualcosina della rimanente monetazione costantiniana grazie ai post guida pubblicati su Lamoneta. 😄 Della serie FEL TEMP REPARATIO con cavaliere ho solamente due monetine: una di Costanzo II, zecca di Costantinopoli; l'altra di Costanzo Gallo, sempre della zecca di Costantinopoli. 🙂1 punto
-
Personalmente mi sembra di sentire alcuni passaggi di «Fireworks» di Katy Perry (che conosco relativamente bene, visto che il video è stato realizzato anche da una mia conoscenza di Budapest, ed ho assistito come pubblico). Vi siete fatti un'idea ? Certamente, ma le canzoni devono essere originali, altrimenti il prossimo anno propongo di portare dei classici come "Volare" o magari "Con te partirò" di e con Bocelli....poi vediamo se gli altri sarebbero d'accordo.....1 punto
-
Buongiorno, buona domenica e buona festa della mamma. Stamani, volevo farvi partecipare dell’esemplare in oggetto ex Lotto 662 della recente asta Varesi 81, così descritto in Catalogo con relative foto: VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 50 Centesimi 1919 "Quadriga di leoni", Prova, con esperimento di satinatura Roma P.P. - (tipo 277) Luppino ART66 Mont. 395 Ni g 5,93 mm 24 RRRR • Con bigliettino di vecchia e prestigiosa raccolta, manoscritto da Vico D'Incerti FDC Al riguardo, secondo voi, quali testi potrebbero essere consigliati per lo studio di queste prove, anche da un punto di vista delle tecniche (satinatura, sabbiatura, etc.)? Grazie mille.1 punto
-
Esattamente! Si tratta di un salto di conio. In realtà la V di VIII si intravede con questo ingrandimento. Come già detto si tratta di monete coniate con poca cura ed attenzione.1 punto
-
Grazie @ilnumismatico, gentilissimo. Scarico e stampo a colori con debita conservazione. Poi magari pubblico gli altri esemplari presi. Buona domenica.1 punto
-
A mio avviso (e non solo) è un 7 su 2...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Neanderthal, di Rebecca Wragg Sykes Un libro molto interessante e di facile lettura che "...sintetizza migliaia di studi accademici in un unico , accessibile racconto" (Tha New York Times) (In ogni essere umano attuale si trova dal 2 al 4 % di Dna neanderthaliano) (prego evitare commenti a sproposito)1 punto
-
1 punto
-
Grazie @ART , questa moneta non mi è ancora stata data in resto e dunque ancora non la conoscevo . Classicheggiante, direi di sì, anche se, una banca con davanti Hermes, protettore di commercianti, ladri e bari... : forse l' altra è più classicheggiante . una buona serata1 punto
-
Buona sera. Tutto normale, la legenda sul taglio può trovarsi in tutte le posizioni, anche capovolta. Cordiali saluti. Gabriella1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie a tutti coloro che mi hanno fatto i complimenti...so bene comunque che alle spalle ci sono un mare di critiche..ma tanto ci sono abituato...è il sale della vita😁 Io ci ho messo tutto l'impegno possibile...ricerca, studio, passione...gli errori ci saranno senz'altro...nulla è perfetto...e io sono soddisfatto. E' stato un lavoro impegnativo e con tante problematiche...e mi inchino di fronte a chi mi ha preceduto e che aveva minori mezzi a disposizione...Soprattutto il mitico bersagliere...Antonio Pagani...un omaggio doveroso, ma non dobbiamo dimenticare tutti gli altri...1 punto
-
Eccoci qua, dopo aver avuto degli scambi di idee sul Forum , apro questa "iconografia del'Euro" o Eureide , che si prefigge di essere un'enciclopedia su tutte le emissioni in euro , per ora soltanto online, in un futuro si sogna anche un cartaceo. Lo scopo è postare la foto di una moneta euro , e per ognuna spiegarne il disegno con una breve descrizione, il significato, gli anni di conio , se commemora qualche evento ( sarebbe buono qualche cenno storico anche sull'evento o il personaggio ) , se esistono versioni speciali o varianti o migliorie di conio, parlare dell'incisore, o della qualità del conio. Si può parlare eventualmente di possibili scelte che non sono state fatte per quella moneta ( per esempio un disegno invece che un altro ) e sul perchè della scelta finale , se esistono prove o errori ( tipo il 20 cent italiano 99 ) . Vorrei si postasse l'immagine reale del disegno sulla moneta ( qualora fosse possibile, ovviamente ) e cenni storici sul personaggio ( anche per gli 8 tagli classici, non solo per le commemorative ) , eventuali aneddoti o curiosità. Potranno esserci risposte ovviamente, per aggiungere qualcosa in più , ovviamente non per dire CE L'HO o MI MANCA o per parlare di quotazioni, deve essere relativo a storia , aneddoti , qualcosa che aggiunga , i commenti del tipo "mi piace " oppure " per me sarà rara" , oppure " ce l'ho doppione " , non devono proprio entrarci . REGOLAMENTO : - per ogni moneta va inserita una foto , in qualsiasi conservazione, purchè nitida, la foto o più foto reali del soggetto sulla moneta, un minuscolo schemino su taglio, anno ( o anni ) , stato emittente , Zecca ( se si vuole ) , tiratura e data di emissione , in caso di commemorativa ( ma è superfluo ) , dopo di chè si passa alla descrizione, abbastanza libera , ma NON con commenti personali. - si possono ovviamente aggiungere commenti, o foto particolari , come dicevo sopra, che non siano personali e che siano davvero utili e seri e che arricchiscano la storia della moneta. - il tempo per cui se ne può parlare è illimitato . Si può aggiungere una nuova moneta dopo 36 ore SENZA ULTERIORI AGGIORNAMENTI ( SERI ) , per cui di una moneta se ne può parlare 1 giorno e di un'altra 10 , può postare qualsiasi utente . - prima di postare , ovviamente , aggiornare la pagina e constatare che nessuno ci abbia anticipati - il regolamento sarà inserito al primo post della prima pagina della nuova discussione che nascerà - la lista di monete inserite verrà messa nel secondo post della prima pagina ,con collegamenti ipertestuali che portano già al post esatto a fine monete , uno o più collaboratori potranno, se vorranno, catalogare tutta "l'opera" in ordine di stato, taglio ed anno.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
