Vai al contenuto

Classifica

  1. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      1968


  2. Serenissima Rep

    Serenissima Rep

    Utente Senior


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      115


  3. Liutprand

    Liutprand

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      7876


  4. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8434


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/19/23 in tutte le aree

  1. Salve condivido esemplare della piastra in oggetto e chiedo vostro parere di conservazione. Ringrazio in anticipo.
    6 punti
  2. Posto un articolo di Fiorenzo Catalli sul rapporto tra Lorenzo il Magnifico e le monete, molto interessante. https://www.cronacanumismatica.com/gli-speciali-di-cn-quando-il-poliziano-disegno-le-monete-del-magnifico/?fbclid=IwAR0ZcbL5A9qr-Z4BTNTgOtX9YuDFcnrDy_YdTx-nsZO-d9VRn9Eyrl0MnlY
    5 punti
  3. Taglio: 2 euro cc Nazione: Grecia anno: 2019 A Tiratura: 748.500 Condizioni: BB+ Città: Milano Taglio: 2 euro cc Nazione: Finlandia anno: 2018 A Tiratura: 984.000 Condizioni: BB+ Città: Milano
    4 punti
  4. Buona serata a tutti. Piastra di Ferdinando II del 1838 . Unica in tutta la sua serie di Piastre ad avere il sottocorona rigato.
    3 punti
  5. Se era dentro una scatola di biscotti, prova ad aprire le 10 lire d'oro di umberto I, probabilmente dentro troverai del cioccolato.
    2 punti
  6. Anche per me è una A capovolta. La moneta è molto simile a quella del lotto 954 Asta Nomisma 65 dello scorso anno. Anche le altre A difettose nella legenda del dritto : NAPOLI Ferdinando II (1830-1859) Piastra 1834 - ... - Nomisma Numismatic Auctions (nomismaweb.com)
    2 punti
  7. Salut les amis, Longtemps que je ne suis pas venu ici. Je regarderai dans mes archives ce week-end si j'ai la pièce mais mon travail concerne surtout ROME. Jean Marc aura certainement plus d'infos. Pour le Mir c'est assez vieux et surtout pas terminé par Goebl. Certaines variantes qu'il ne connaissait pas sont à plus de 10 ex dans mes livres. ps : depuis mon dernier passage ici, mondial relay existe pour l'Italie pour ceux qui commandent souvent mes livres ou pour ceux qui veulent ne pas payer trop cher de frais de port avec un suivi
    2 punti
  8. Sinceramente, soprattutto a leggere gli ultimi commenti, si fa una certa fatica. Si parla di soldi buttati via, di autoriciclaggio, di case d'asta che si comprano direttamente i lotti, alludendo indirettamente anche a questo... Non vivo sulla luna e so che certi fenomeni, certe situazioni esistono e nel tempo ho pure l'impressione di avervi assistito qua'e là. Però, cari amici, un limite dovremmo darcelo un po' tutti, permettetemi di dirlo. Vedete, io non conosco bene questo genere di monete e non potrò mai scrivere con ragionevole sicurezza che sia buona, come non buona. Ho però la fortuna, pur appartenendo alla categoria dei poveri, di avere fra le mie conoscenze dei collezionisti appassionati e facoltosi e so come agiscono. I ricchi scemi, cui si è anche alluso, esistono ma penso siano una nettissima minoranza, almeno nella numismatica o quantomeno fra quelli che mi è capitato di incrociare nella numismatica. Quelli che conosco io, credetemi sulla parola, "spaccano il capello in quattro", prima di fare una acquisizione. Nonostante ne abbiano tanti, mantengono un grande rispetto per i soldi e non gradiscono (eufemismo) fare brutte figure urbi et orbi. Allora, non so chi abbia comprato questa moneta e presumibilmente non lo saprò mai, ma ho enorme rispetto per lui/lei. Sono convinto che questa persona, chiunque sia, conosca prima di tutto le monete meglio di noi e allo stesso tempo possa fruire di informazioni ed expertise di livello. Certo, non viene a chiedere un parere a tutti noi, che cerchiamo di approfondire la materia partendo solo da una foto, finendo talora per pontificare ed è un vero peccato, però come si dice a Roma, "tocca starci". Tranquilli, sul pontificare non mi riferisco a nessuno in particolare, ma ammetto che è successo anche al sottoscritto, di pontificare e sbagliare. Infine, fatemi dire che ho enorme rispetto per la Casa D'Aste, che ho la fortuna di conoscere piuttosto bene. Lo scrivo ad asta chiusa, almeno per il lotto di cui trattasi, per evitare di alimentare la polemica, post e contro post. Vedete, tutti sbagliano, tutti lo ripeto, ma loro prima di mettere il "bollino" su una moneta devono essere ragionevolmente sicuri. Posso aggiungere che sono bravi, molto. Possono sbagliare anche loro, naturalmente, ma il loro margine di errore è più ristretto rispetto alla media. Abbiamo la fortuna qui di avere talora il confronto con Arturo, che pazientemente cerca di spiegarci il punto di vista della Casa D'Aste ad oggi più importante per il mercato delle monete antiche e talvolta rispondiamo come fosse il fruttivendolo sotto casa, con tutto il rispetto per questo ultimo. Per carità, ognuno è libero di fare come crede, ma almeno per me è arricchente il confronto con chi le monete, anche quelle da sogno, le maneggia, le vive, le studia e, perché no, le vende.
    2 punti
  9. Buongiorno, Per tutti gli appassionati e collezionisti di monete romane Repubblicane vorrei segnalarvi che nella sezione: Biblioteca Numismatica / Libri / Monete Antiche / il Tesoretto di Suese potete scaricare gratuitamente il catalogo in PDF di recentissima pubblicazione del "Tesoretto romano di Suese" , (175 denari della Roma repubblicana trovati nel 2021 nel territorio livornese). Il catalogo cartaceo può essere richiesto alla segreteria del Museo di Storia Naturale di Livorno. Se poi vorrete farvi un weekend a Livorno e visitare tra l'altro il Museo, sappiate che la mostra è stata inaugurata il 5 Maggio scorso terminerà il 2 Luglio p.v. Per ulteriori info contattatemi. Tanto era mio dovere informare questa magnifica Community.
    2 punti
  10. hai ragione mty nei testi non sempre viene riportata la distinzione, pur importante, tra Prova e Progetto Ho voluto controllare per sicurezza anche il volume del Pagani che pero' anche lui non riporta definizioni precise. Vi è pero' una bibliografia molto utile cui ci si puo' rifare. Prova : sono coniazioni di prova di una moneta effettivamente poi emessa (di solito - almeno nelle coniazioni moderne la moneta di prova riporta spesso tale dicitura nel campo) ed avrà corso legale Progetto: è invece una coniazione (di prova sempre) ma di una moneta che poi non viene emessa e quindi rimane a livello di 'progetto' ma che non diventerà mai vera e propria moneta a corso legale
    2 punti
  11. Buona sera, vi presento anche l'altra pubblicazione del C.N.R.L. intitolata "Bibliografia Numismatica Italiana" a firma di Bernardino Mirra, che ce la presenta con queste parole: "Incoraggiato da tanti amici, continuo l’aggiornamento della Bibliografia numismatica italiana, facendo così seguito al I aggiornamento edito qualche anno fa. Lo scorso anno è stata pubblicata anche una Bibliografia essenziale per dare uno strumento più agile, nel quale sono riportate le opere e gli articoli imprescindibili ed ineludibili della numismatica italiana. Anche questo II Aggiornamento ha l’intendimento di riportare tutto ciò che è stato scritto in numismatica negli ultimi anni, ben sapendo che è quasi impossibile essere riusciti nell’impresa che resta ardua." Il volume, XII pubblicazione del Circolo Numismatico Romano Laziale, conta 228 pagine, in carattere Times New Roman n. 11, è stato stampato in 100 copie, su carta opaca da 120 gr, in formato A5. La copertina è 4+4 su carta patinata opaca da gr. 300 plastificata, con allestimento in brossura e cucitura in filorefe.Il suo costo è di € 15,00. Se interessati scrivere a:[email protected] Saluti Eliodoro
    1 punto
  12. Buongiorno, attualmente in asta è presente un esemplare di Dilitron coniato in MESSENION Chissà se le istituzioni locali proveranno ad acquistare e far tornare a casa una così rara ed importante moneta. https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=6703&lot=66
    1 punto
  13. Mi mancava l’anno, nel complesso la trovo gradevole, ho notato la particolarità della A capovolta, ho spuntato un prezzo che ho ritenuto più che ragionevole. Che dire.. da lì è stata tutta in discesa fino a casa in compagnia con le altre.
    1 punto
  14. Scusa @ART hai omesso: certamente che credo a Babbo Natale, perché sono io. Proprio ieri ne discutevo con Napoleone e Nerone, ma non ditelo a Mosè perché è un tipo troppo egocentrico e inizia la solita tiritera che lui ha fatto questo e quest'altro....senza il Capo (dell'istituto) non avrebbe fatto niente!
    1 punto
  15. Salve a tutti, Oggi mi sono state regalate le tre seguenti monete, presumo siano romane. Siccome è una monetazione che non conosco avrei bisogno del vostro aiuto nell’ identificarle. Sono molto sporche e le vorrei pulire, ma temo di rovinarle. Quale sarebbe un metodo consigliato per procedere alla pulizia? Grazie dei vostri preziosi consigli!
    1 punto
  16. DE GREGE EPICURI La moneta più grossa sembra una provinciale romana, con scritte in greco. Quella piccola verde, con una cetra al rovescio, ha pure una scritta greca; non ti so dire se sia greca tout court, o romana provinciale. L'ultima sembra una moneta di Crispo, con la "porta del campo" al rovescio.
    1 punto
  17. Ciao, monete rare o unicum, non provenienti da ritrovamenti censiti, o apparse sul mercato improvvisamente (per me cose importantissime) per te possono essere cose irrilevanti e che non fanno testo percui non ti mettono nessun dubbio e quindi acquisti una di queste monete. Non bene, benissimo è una tua scelta quindi rispettabile. Per me sono sufficienti a farmi porre degli interrogativi o dubbi e magari farmi optare per il passare oltre ed astenermi dall'acquisto, penso sia altrettanto comprensibile e rispettabile non ti pare. Spero di essere stato chiaro. Non c'è nessuna vena polemica contro di te, anzi, dopodiché sono d'accordo di lasciare parola a chi ha voglia di farlo. Noi abbiamo già dato. 🙂 ANTONIO
    1 punto
  18. Grazie, provvederò a fare le foto ma spero che la pulizia li migliori e non li rovini.
    1 punto
  19. grazie mille delle indicazioni
    1 punto
  20. speriamo on diventi una supposta 🤣
    1 punto
  21. I denari repubblicani sono di argento quasi puro (o puro per quello che consentivano le tecniche metallurgiche dell'epoca), circa 95%. Nel corso degli anni accadde l'emissione di monete con inferiore livello di purezza, ma il denario era inteso essere in argento puro. In questo articolo sul sito di NGC è riportata l'involuzione del grado di purezza del denario nel periodo imperiale. https://www.ngccoin.com/news/article/6842/NGC-ancient-coins/
    1 punto
  22. Oggi nulla,nemmeno le coincard
    1 punto
  23. ok Ricordo al momento le adesioni al pranzo conviviale di SABATO 20 MAGGIO: @Oppiano @Scudo1901 @prtgzn @Arka @chievolan @giamba54 @Bassi22 @MASSIMALE @ottone Grazie e saluti.
    1 punto
  24. Forse perché non guardi bene... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F2C/1 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F2C/2 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F2C/3 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F2C/4
    1 punto
  25. @Arka Nell’intero database di nummusbible II, ce ne sono solo tre: per Costantino, Lione: Costanzo II o Vetranio, Siscia Graziano, Arelate:
    1 punto
  26. Ciao Cédric, merci pour ta réponse, il serait utile également, malheureusement les photos du MIR ne sont pas toujours exploitables, de voir s’il existe une liaison de coin pour ce buste d’avers. Je m’aperçois que certains bustes consulaires sont réutilisés d’une émission à l’autre (exemple avec MIR 1230/1349). A bientôt 😉
    1 punto
  27. La seconda moneta, quella ridotta, a base 60 venduta a 60 euro + diritti. Ho inserito le foto sul catalogo. Creato anche collegamento con questa discussione. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOVIPE/2
    1 punto
  28. Ho provato a fare altre ricerche e ne ho trovato uno passato in asta Artemide LVI del 2021 (ottobre), lotto 659 base 80 venduto a 120 + diritti, peso 13.61 gr. 30 mm - CNI 10 . MNT 383a .
    1 punto
  29. Molto interessante, da mettere in lista
    1 punto
  30. Basta mettere la @ e dovrebbe comparire in automatico l'elenco dei nick, poi scrivendo immediatamente di seguito la prima o le prime lettere di quello che vuoi citare dovrebbe salire in alto ed essere visibile. Ci si clicca sopra e la citazione viene inserita nel post.
    1 punto
  31. Se non ricordo male, 65€ più diritti, ma ovviamente, secondo me, il realizzo è stato influenzato oltreché dalla cattiva conservazione, anche dalla errata catalogazione. Saluti!
    1 punto
  32. Medaglia Guerra di Libia - variante 4 Last, but not least : la variante n. 4 , prodotta in argento, reca la sigla S.J. Al rovescio vi sono differenze nel serto e nella dimensione della scritta, a caratteri più alti. Spero di esserti stato di qualche aiuto, un cordiale saluto, Curatore. @gpittini
    1 punto
  33. DE GREGE EPICURI La medaglia commemora il 26° Congresso della FUCI (Federazione Universitaria Cattolici Italiani), primo del dopoguerra, tenutosi a Roma nel gennaio 1946. La FUCI, fondata nel 1896, era stata tollerata dal regime fascista; tuttavia, nel 1928 il suo periodico era stato chiuso, e negli anni '30 vi erano stati numerosi scontri (anche fisici) con gli universitari fascisti del GUF. Nel 1925 il cappellano della FUCI era Giovanni Battista Montini. Nel primo dopoguerra, ben 35 fucini entrarono nella Assemblea Costituente. Molti politici democristiani si erano formati nella FUCI; fra questi, Andreotti e Moro.
    1 punto
  34. Grazie @Pxacaesar per la precisazione, il mio esempio era inadeguato. Un incuso di dritto, dovuto ad una moneta rimasta attaccata al conio di martello, era più difficilmente reperibile dal malleator che nel caso di una moneta coniata rimasta sul conio di incudine. Ma se gli incusi di rovescio sono molto più rari, forse non è soltanto dovuto al fatto che l’operaio se ne accorgeva più facilmente. Può anche essere che, non figurando il ritratto imperiale, venivano più difficilmente inserite nella moneta circolante? Per quanto riguarda Elena, non ci sono troppi dubbi: si legge (su entrambi i lati!) FL IVL HE-LENAE AVG. La zecca è Treveri, e per il piccolo modulo, il rovescio è molto probabilmente PAX PVBLICA. Un ritratto somigliante: https://www.nummus-bible-database.com/monnaie-59374.htm
    1 punto
  35. Buonasera @Granderik, Innanzitutto, mi scuso per la risposta tardiva. Dalle ricerche che ho effettuato, è stato esitato in data 15 dicembre 2020, asta 91 inasta, lotto 1254, un esemplare con riferimento Muntoni 383 a (normale), erroneamente catalogato come 382 a (normale), CNI 10. La moneta non è in condizioni eccelse, ma effettuando degli ingrandimenti, a parer mio, nell'ansa in cui di solito risiede la firma incisore, non risulta esservi traccia delle lettere T M. Purtroppo non sono riuscito a reperire immagini della variante 383 a Ridotta. Un saluto a tutti. Michele. @Granderik grazie infinite per la considerazione riposta.
    1 punto
  36. Interessantissimo . Si focalizza anche su monete con molte info a riguardo odjob
    1 punto
  37. Ciao! Nessuna idea precisa. Come gli amici prima di me, anche io credo che la prova di stampa sia quella temporalmente più vicina all’emissione regolare. Ma di più nìn zò
    1 punto
  38. Ah, non c’è dubbio. Ma magari forse non solo noi due…
    1 punto
  39. Secondo voi, trovare nella leggenda le lettere C e D, e A e V sono realizzate con gli stessi punzoni, solo in posizione invertita sono un primo campanello d'allarme per pensare di trovarsi davanti ad un falso?
    1 punto
  40. Dai potentati dei Vichinghi nella Britannia anglo-sassone ( Danelaw ) tra 895 - 920, un vistoso ed accattivante penny al nome di Canuto . Sarà il 25 Maggio in vendita CMA May 2023 al n. 29 .
    1 punto
  41. Buonasera a tutti. Vorrei sottoporvi il mio ultimo acquisto "napoletano": un carlino del 1795 in ottimo stato di conservazione.
    1 punto
  42. Su cosa devo prestare attenzione della seconda moneta?
    1 punto
  43. Edoardo Tofano ( 1930 ) Ritratto di Elena del Montenegro Torino - Palazzo Reale
    1 punto
  44. Tavole della Caltabiano Monetazione di Messana
    1 punto
  45. Il barone Pennisi compra il primo esemplare conosciuto ai primi del novecento. Grande vicenda della belle èpoque, il P. Morgan concorrente che prende la nave mesi prima, le indagini su chi si accredita all'Asta e con quali garanzie, i giornali, il Paese, il Re: Ti sostengo senza limiti ...... Poi nel silenzio assoluto, in tempi diversi, ma recenti...troppo recenti.....ne compaiono altre due, la Svizzera, FDC, solo una lieve parziale ombreggiatura... La Caltabiano nella sua opera fotografa nelle tav. quello Pennisi ma poi nelle tavole con ingrandimenti fotografa proprio questo (non credo si possa realizzare una copia cosi' uguale con persino gli ombreggiamenti al posto giusto) quindi ne accetta l'autenticita'. Ecco, a me non riesce a convincermi che negli anni 60', o poco dopo, ne escano fuori altri due, perfetti, senza storia (prima degli anni 60' dove erano? chi li possedeva?) che scavalchino la Sicilia e vadano a finire in Svizzera.
    1 punto
  46. Grazie a tutti. Spero di aver fatto qualcosa di utile. Nel caso avessi dimenticato qualcosa o qualcuno....non sparate sul pianista.😀
    1 punto
  47. Visto che il sito del "giornale della numismatica" risulta ancora in manutenzione ho pensato di postare delle immagini dello studio sulla SOLI REDVCI... Non è il massimo,ma sicuramente è meglio di niente... ...
    1 punto
  48. Più o meno rare che siano le 100 lire, a mio parere le serie complete degli anni 30 e 40 in alta conservazione, con l'oro e negli astucci originali sono sempre dei bellissimi insiemi, difficili da reperire e di sicura rivalutazione.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.