Vai al contenuto

Classifica

  1. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      8371


  2. motoreavapore

    motoreavapore

    Utente Senior


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      810


  3. furia78

    furia78

    Utente Senior


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      358


  4. Gallienus

    Gallienus

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5241


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/21/23 in tutte le aree

  1. Buongiorno, come millesimi ha completato. Manca la rara variante del 1800 che anziché di avere A. P. ha R. C. che oggi è diventata abbastanza ostica da trovare specialmente in buone condizioni. Per un confronto posto la mia serietta dove per adesso manca il 1802. Buona domenica a tutti.
    8 punti
  2. La citazione di @Rocco68 mi ha fatto vedere questo post e mi permetto di provare a rispondere. Acciarino, pietre focaie e fiamme fanno parte della simbologia del collare dell'ordine del Toson d'Oro. Collare dell'ordine caratterizzato dalla presenza del vello d'oro. Il motto "Ante ferit quam flamma micet" Ferisce prima che la fiamma risplendi". Sono lontano dai libri ma per i significati dei singoli simboli basta fare una ricerca nel web.
    7 punti
  3. Buonasera a tutti, sono orgoglioso di mostrarvi la mia mini raccolta di 6 Tornesi di Ferdinando IV. Il 6 Tornesi ha un bel modulo (34/35mm) per un peso che va per alcuni esemplari da 16,30 a 19,31 grammi ed è piacevole da maneggiare , un gran bel monetone a mio avviso. Ho iniziato con un paio di esemplari 33 anni fa ma solo poco tempo fa grazie al graditissimo regalo di Sergio @motoreavapore ho aggiunto il millesimo 1799 che era quello che mi mancava per chiudere la sequenza che mi ero prefissata, cioè tutte le annate senza pensare alle varianti, anche se una c'è. La conservazione è quella che mi è capitata devo essere onesto non mi sono applicato molto , magari nel tempo cercherò di migliorarli. Per il momento va bene così. Ma partiamo proprio dal 1799 Nel lontano 13 giugno del 1799 l’esercito della Santa Fede, guidato dal Cardinale Ruffo, si unì ai Lazzari, ovvero ai giovani che difesero Napoli contro la Repubblica Partenopea che era sostenuta dalla Francia e protetta dalla “divina provvidenza” di San Gennaro. L’armata Sanfedista entrò così in città per liberare il popolo dalle truppe francesi e per ripristinare il dominio borbonico. Ne seguì una vittoria sanguinosa che 224 anni fa segnò la fine della Repubblica Partenopea e l’inizio degli innumerevoli processi contro i tanti repubblicani napoletani e non solo.(Fonte Sito Web Vesuvio online). Il Ruffo assume la carica di vicario Generale del regno, capitolata definitivamente la Repubblica , il 19 Giugno 1799 , gli fu agevole fare fabbricare in zecca , immediatamente nuove liberate di monete con l'impronta di S.M.Ferdinando IV ristabilito sul trono. Ciò fu reso possibile perché gli ufficiali della Zecca rimasero sempre fedeli a Ferdinando IV e Domenico Perger in particolare, riuscì a conservare nei locali della medesima Zecca, coni e matrici delle monete con l'effigie di Ferdinando IV. (Fonte Magliocca). Tra questi proprio il 6 Tornesi 1799. Saluti Alberto
    6 punti
  4. Ma è proprio così infatti. Io ieri ci sono andato per due ragioni che nulla hanno a che fare con le motivazioni che anni fa mi muovevano, ovvero: 1. Dovevo ritirare dei lotti aggiudicatimi da Nomisma e da Varesi 2. C’era il pranzo dei lamonetiani Due ragioni più che valide, ma che potevano trovare realizzazione anche senza la kermesse. Signore dei Collezionisti, se ci sei ridacci Vicenza Numismatica…ma come era negli novanta e primi anni duemila! 😣
    6 punti
  5. Abbiamo già affrontato il discorso più volte. Personalmente, per vari motivi, anche di sicurezza, preferirei che i convegni durassero solo un giorno, ovvero il sabato. Dalle 9.00 alle 19.00 ci sarebbero 10 ore per vedere, comprare, discutere... E tutti resterebbero anche nel pomeriggio. Arka Diligite iustitiam
    6 punti
  6. Buongiorno amici, al Veronafil di ieri, dopo quasi vent'anni di lontananza dalle monete Regno, ho comprato uno dei pezzi che negli anni Novanta, quando mi dedicavo a questo settore, non avevo mai avuto occasione di mettere in collezione. Ve lo condivido, anche perché per una divertente combinazione la moneta era sigillata in una perizia che risaliva proprio all'epoca in cui io ho chiuso il capitolo Regno... è un po' come se questo fosse l'ultimo acquisto effettuato allora, che per qualche disguido solo ora mi è stato consegnato La conservazione non è indicata sulla perizia ma compare sulla certificazione del venditore professionista (BB); mi pare che sia abbastanza corretta, forse un quarto di punto in più al R/ e un quarto in meno al D/. Che ne pensate? Un saluto a tutti
    4 punti
  7. Vorrei allegare degli screenshot di una discussione che finalmente dipanerà il tutto, dove si evince che sono stati chiesti pareri su questa "moneta" un po' da tutte le parti. Purtoppo il sistema non permette di allegare file di oltre 1mb e quindi copio qua la discussione paro paro. spero che ora sia finalmente chiusa sta cosa fastidiosa e stucchevole. . " Buona domenica a tutti gli Amici del Corner Numismatico ! Vi scrivo per segnalarvi un falso molto insidioso che è stato portato in giro al convegno di Verona finché qualche perito non si è convinto a sigillarlo per buono . Si tratta di una Quadriga del 1914 in APPARENTE stato di conservazione molto bassa . I cinesi , falsari provetti , hanno capito che provare a riprodurre una quadriga in alto stato qualitativo è sempre una battaglia persa : tutti gli esemplari visti sul mercato sono infatti non circolati , al massimo tenuti male o puliti ma un rapido confronto tra un originale ed un falso porterà immediatamente a comprendere cosa non vada nel pezzo riprodotto . Produrre una versione MB di questa rarità classica apprezzata in tutto il mondo per il valore artistico del suo modellato , significa scombinare le carte in tavola ; non potersi più aggrappare a concetti conosciuti ed a comparazioni semplici da fare . Stravolgendo questi canoni si può imbrogliare più facilmente il Collezionista ed in questo caso l'imbullettatore di turno . Una volta sigillata è stata portata anche al mio tavolo e mi è stato chiesto , come rappresentante NGC per l'Italia , di farla slabbare e poi consegnarla in un paese straniero molto lontano ; cosa IMPOSSIBILE perché dall'Europa si deve aprire verso l'America una pratica di esportazione temporanea che va a chiudersi col ritorno della stessa una volta chiusa in SLAB NGC . Rifiutatomi di ritirarla (il mio lavoro comprende un'importante opera di triage tramite la quale consiglio o sconsiglio la chiusura in scatoletta americana onde evitare inutili attese ; spese ed enormi arrabbiature) il possessore è andato verso nuovi lidi , forte del fatto che ormai , nonostante almeno 20 persone gli avessero già detto la brutta verità riguardo al suo cioccolatino , uno gli abbia regalato la sua bella bugia chiudendola tra quattro rivetti ed apponendovi il suo nome e la sua firma . Un falso rimane un falso , anche quando viene imbullettato o slabbato ; gli errori possono capitare a tutti ; la differenza è che chi slabba paga in caso di errata comprensione del tondello rinchiuso tra silicone e due valve di plastica ; chi sigilla probabilmente no ! Queste foto vi mostrano chiaramente il pezzo prima di essere sigillato e dopo . Se avete modo di confrontarle con immagini trovate sul web di altri esemplari meglio conservati ponete la vostra massima attenzione al rovescio ; musi dei cavalli ; firme di incisore e modellatore ; volto dell'italia sul carro ; data della moneta e , davvero , mille altri piccoli particolari che portano alla naturale conclusione che SI , è uno stramaledetto falso fatto benissimo anche nell'incisione dei FERT sul bordo ma comunque resta un FALSO ! Augurando a tutti una buona domenica e conscio del piccolo terremoto che questo post susciterà , vi invito a GUARDARE SEMPRE LE MONETE , non i fiumi di inchiostro da cui sono circondate ; siano essi cartellini oppure labels ! A presto 🤗 "
    4 punti
  8. Vi condivido con piacere questo raro scudo di Napoleone I coniato a Bologna nel 1813, nella variante con puntali sagomati Proviene dall'asta 3 di Nomisma Aste di Verona, dove veniva presentato qFDC / FDC Le foto del catalogo a mio avviso non davano risalto alla bellezza della moneta, dai rilievi satinati su fondi speculari Non colleziono in particolare Napoleone, però un pezzo così capita veramente infrequentemente e ne ho approfittato Foto del catalogo https://bid.nomisma-aste.it/it/lot/8208/bologna-napoleone-i-1805-1814-5-lire-1813-/ Le mie foto sono invece allegate... direi che le danno più giustizia
    3 punti
  9. Buona domenica a tutti, dopo il testone di Clemente VIII per Fano che recentemente ho presentato qui sul forum ( https://www.lamoneta.it/topic/214643-clemente-viii-testone-per-fano/ ), oggi vi mostro questo testone coniato a Roma. Clemente VIII (1592-1605), Roma, Testone. Munt 23, CNI 1. D/: busto a destra a testa nuda con piviale ornato di figura dell'Immacolata Concezione e di santo vescovo in abito pontificale, e con fibbia ovale. . CLEMENS . VIII . PON . MAX. In basso . A . _ . I .ai lati del segno di zecca di Guglielmo Tronci, zecchiere. R/: San Pietro, nimbato, seduto di fronte nella navicella a sinistra, la destra in alto regge con la sinistra il timone; in basso il mare agitato, in alto nel giro ai lati due teste di venti che soffiano. . NON . _ . PREVA - LEBVNT. Es.: ROMA, in basso segno di zecca di Guglielmo Tronci, zecchiere. T/: liscio. Peso 9.41 g Si tratta di un testone rarissimo che presenta un pedigree di tutto rispetto: ex Bank Leu 36, lotto 736 (collezione Cappelli), ex Varesi 16 del 1992, lotto 175 ed infine ex NAC 81 lotto 441 (collezione DeFalco). È inoltre l'esemplare illustrato sul MIR. La conservazione è molto buona per la tipologia. La legenda al rovescio che si traduce con "Non vinceranno" (Matteo XVI, 18), fa riferimento alla lunga guerra contro i Turchi che il papa intraprese durante il suo pontificato. Da Wikipedia: "Clemente VIII si impegnò durante tutto il suo pontificato per la costituzione di un'alleanza di regnanti cristiani contro gli Ottomani. Nel 1594 il pontefice riunì una Lega Santa per appoggiare l'imperatore Rodolfo II nella Lunga Guerra contro l'Impero ottomano. All'inizio degli anni novanta del XVI secolo l'Impero ottomano era giunto ad espandersi fino a toccare il cuore dell’Europa danubiana. Il Sultano aveva esteso il proprio dominio sul quaranta per cento delle terre ungheresi. I vicini principati di Moldavia, Valacchia e Transilvania erano diventati suoi tributari. Clemente VIII avviò un'intensa attività diplomatica volta a ricreare, sulla falsariga della coalizione che aveva vinto la battaglia di Lepanto, un ampio schieramento anti-ottomano comprensivo di Spagna, Venezia, Polonia, Transilvania, Moldavia e Valacchia. Strumento funzionale a tale opera fu innanzitutto la rete dei nunzio pontifici, stabile e ramificata in tutta l’Europa cristiana. Il Papa avviò un dialogo anche con il re dei Russi (ortodosso) e persino con lo scià di Persia, in quanto acerrimo nemico degli Ottomani. Clemente VIII aveva compreso che, affinché l'alleanza avesse la forza necessaria per sconfiggere i Turchi, ne dovevano fare parte sia la Francia che la Spagna, le due più forti potenze militari europee. I suoi sforzi per coinvolgere le due potenze in una «Santa Impresa» avevano come fine ultimo quello di formare un esercito transnazionale. Gli sforzi del pontefice non ebbero successo: Filippo II di Spagna si limitò a promettere al pontefice un sostegno finanziario, trovando troppo onerosa e impegnativa una partecipazione diretta con le forze di terra e (soprattutto) di mare; da parte sua, Enrico IV di Borbone era alleato del Sultano, in funzione antiasburgica. Neanche il progetto di occupare Costantinopoli servendosi del capo dell'esercito turco, Scipione Cicala (un genovese che, rapito dai turchi all'età di quattordici anni, aveva dovuto rinnegare la fede cristiana) trovò attuazione. Il territorio dell'Impero Ottomano confinava con i possedimenti della Casa d'Asburgo. Gli Asburgo erano contrari a condividere con la Santa Sede il merito di un'eventuale cacciata degli Ottomani dai Balcani. La loro strategia – da Ferdinando a Rodolfo II – era improntata all'ottenimento di accordi di tregua (l'ultimo era stato stipulato nel 1590). Questi accordi, però, avevano un alto prezzo (gli Ottomani pretendevano una cospicua dote di fiorini ungheresi in cambio della pace). Non solo: durante i mesi caldi le truppe del Sultano compivano scorribande aldilà dei confini che allertavano costantemente le forze asburgiche. Quando gli Ottomani assaltarono la fortezza di Giavarino, caposaldo strategico sulla riva destra del Danubio (luglio 1594), gli Asburgo si risolsero ad accettare l'aiuto del pontefice. Papa Clemente VIII nominò capo della spedizione militare pontificia Giovan Francesco Aldobrandini, Capitano generale della Chiesa. Aderirono all'appello di Clemente VIII i principati di Transilvania, Valacchia e Moldavia. In Italia si mobilitarono: il Ducato di Mantova, il Granducato di Toscana e la città di Bologna. Clemente VIII impose decime al clero d'Italia e riuscì a formare un esercito di diecimila fanti e seicento cavalieri. Poi incaricò i frati Camilliani di curare i feriti sui campi di battaglia, ordinando la loro partenza per l'Ungheria nel 1595. I Camilliani istituirono a Strigonio un ospedale da campo, con dottori e infermieri, segnalandolo con una croce rossa simbolo dell'ordine. All'assistenza spirituale dei soldati vennero comandati i Gesuiti. Clemente VIII inviò tre volte in Ungheria il generale Aldobrandini a sostegno dell'imperatore Rodolfo II d’Asburgo. Le tre campagne ebbero come esito: -la vittoriosa presa di Strigonio nel 1595; -la conquista di Pápa e l'inconcludente assedio di Giavarino del 1597; -la tentata liberazione di Canisa (assediata dai Turchi) nel 1601. Il lasso di tempo che intercorse tra la seconda e la terza campagna fu dovuto al diffondersi delle epidemie di peste e colera che decimarono le truppe nonché all'insorgere di dissidi con i capitani imperiali sulla strategia da adottare. L'Aldobrandini infatti propose di liberare la città di Buda per infliggere una sconfitta decisiva agli Ottomani, ma gli imperiali non si mostrarono mai favorevoli all'impresa. Nel complesso l'esercito pontificio riportò due vittorie contro i Turchi. Giovan Francesco Aldobrandini morì durante la terza spedizione (17 settembre 1601), volta a liberare Canisa dall'assedio turco. Dopo la sua morte il comando dell'esercito pontificio passò a Flaminio Delfini. Però gli Asburgo decisero autonomamente di abbandonare l'assedio. I soldati papali rimasero soli sotto le mura della città. Ad essi non rimase che ritirarsi e ripiegare verso l'Italia. Alcuni storici stimano che, dei diecimila soldati impegnati nelle tre campagne, ben seimila non abbiano fatto più ritorno in patria. La «Santa Impresa» fu la più massiccia mobilitazione di truppe pontificie al di fuori dei confini dell’Italia di tutta la storia dello Stato della Chiesa". Michele
    3 punti
  10. Ciao @RENIER, non sono abbastanza preparato per dirti se possa essere o meno una contraffazione. Di sicuro lo inserirei tra i falsi d'epoca a nome di Francesco Erizzo. La legenda del rovescio, DEFENS NOSTER, per quanto di stile rozzo è stata rispettata, anche la figura di S. Marco che risulta solo forse un po' paffuto. Guardata solo questa parte la moneta sarebbe da ritenersi un semplice esemplare in bassa conservazione. Il gioca cade però con la legenda del dritto: io leggo °M V FRANC ERN. Detto che sembra una costante nei falsi d'epoca di questa tipologia la consunzione sempre localizzata sulle zone salienti delle iconografie (che potrebbero fornire ulteriori tracce della falsificazione) chiuderei il commento sottolineando le incongruenze nella legenda del dritto: in particolare a inizio e fine legenda dove manca la S, e con ERN mai riscontrato prima oltre al generale stile rozzo in alcuni dettagli. Bellissimo falsetto. Complimenti. -Mattia P. S. All'attivo ho 12 falsi d'epoca di questa tipologia e sto provando a scrivere un lavoro a riguardo, il falso in questione potrebbe essere utile, teniamoci in contatto!
    3 punti
  11. Concordo assolutamente che il perito migliore è quello che sbaglia meno, fermo restando la buona fede.
    3 punti
  12. volevo condividere anche io i miei nuovi acquisti vicereali. monetazione che mi sta appassionando sempre di più:
    3 punti
  13. Le motivazioni sono multiple e si sono ripetute forse allo sfinimento... In primis la sicurezza dentro e fuori la fiera ma anche il cambio di questo mondo negli ultimi anni col proliferare delle case d'asta....il materiale migliore ed anche le monete ritirate dai commercianti passano al 90% da li. In fiera vedi gli invenduti,monete passate 10 volte da un commerciante ad un altro e quindi più care e del materiale invendibile. L'ultimo veronafil a cui ho partecipato cioè a novembre era desolante e questo a quanto mi è stato riferito anche peggio...già la zona bar adesso è deserta,poi ci son più case d'asta che venditori e negli stand delle case non ci son monete da poter vedere. Anche la filatelia si è ridotta parecchio. Il mondo è cambiato ma quelli della fiera non son certo persone che cercano di tenere il passo.
    3 punti
  14. Non devi portarla da nessun altro, il dottore Simone Rocco di Torre Padula è un perito prestigioso,ho il numero del suo cellulare da oltre 20 anni lo conosco da quando collaborava con In ASTA,persona seria e preparata,anche per me era buona,ma dalle foto non mi sono voluto appositamente sbilanciare,complimenti per l'acquisto,saluti Aldo.
    3 punti
  15. Buonasera @Litra68 Alberto, sapevo che ti mancava il 6 tornesi del 1799 per completare la serie, ma ultimamente stregato dalle belle "Romane" eri un po distratto. Quindi ho approfittato che il buon @Asclepia Cristiano stesse alienando appunto il suo 6 tornesi del 1799 per farne dono a te. Naturalmente la moneta ha un passato storico molto importante come tu giustamente hai ricordato, ma ha anche un importante pedigree. L'indirizzo per la spedizione, infine mi è stato dato dal caro Rocco @Rocco68 che è sempre disponibile. Come vedi non è stato solo merito mio ma anche di altri. Con sincera stima e amicizia, Sergio.
    3 punti
  16. Salve sono a chiedervi maggiori informazioni sulla cartolina in oggetto e se la stessa può avere un interesse collezionistico. Ringrazio in anticipo.
    2 punti
  17. Salve sono a chiedervi maggiori informazioni sulla cartolina in oggetto e se la stessa può avere un interesse collezionistico. Ringrazio in anticipo.
    2 punti
  18. Ho smesso di credergli quando iniziò a portarmi i regali che diceva lui e non quelli che chiedevo io 😁 .... ecco, da allora ha perso la mia stima!
    2 punti
  19. Sigla ZB Zuanne Boldu 1435-1437 M.I.R pag. 355 n.411 grosso C.N.I. VI pag. 551 n. 7 e succ. Hai anche Scutari 😜
    2 punti
  20. Salve. Condivido con piacere una moneta di Carlo di Borbone. Una piastra 120 grana del 1754 con 4 ribattuto su 3. Come tutte le monete della mia collezione, non è di alta conservazione. Un caro saluto a tutti.
    2 punti
  21. Intendi ex collezione Asclepia 😅, non credo e se invece fosse, ne sono onorato, la mia collezione è ancora molto modesta rispetto ad altre qui nel forum, forse è una tra le più ricche di rame ma niente più,...in ogni caso son felice sia finita a completare la raccolta x millesimi di Alberto. Un caro saluto amici e scusate la poca partecipazione al forum , ma sono oberato da tante altre cose...ma questo non mi impedisce di continuare cmq a comprare, anche qualche bella rarità....Siciliarv e Gioachini vari, tra ebay e amici....
    2 punti
  22. Buon giorno e Buona domenica a tutti gli utenti, vorrei un consiglio da voi non ho mai provato a pulire una moneta perchè sono uno di quelli che ritiene che le monete non si devono toccare però ho voluto fare una prova ho comprato una moneta a pochi euro e in bassa conservazione questo il risultato che ne pensate l'ho migliorata o peggiorata. Ecco le foto. Prima della pulizia. Queste le foto dopo la pulizia.
    2 punti
  23. Ciao @Gallienus Anzitutto tiratina d’orecchi: potevi unirti alla nostra tavolata, è stato un pranzo gradevole e simpatico 🤗 Venendo alla moneta, mi pare che il BB ci stia, nonostante che le foto, non ottimali, aiutino relativamente poco ad una valutazione accurata. Questo è un millesimo molto raro, certamente non difficile da trovare in questa conservazione, ma che diventa molto bisbetico da reperire nei gradi superiori, tanto è vero che già lo SPL richiede uno sforzo di alcune migliaia di euro, se si trova. Naturalmente esistono anche i FDC. In particolare, di recente, nel 2020 e 2021 ne sono stati esitati tre esemplari di gran qualità, non ho verificato se uno di essi sia lo stesso, e precisamente: 1. Asta Aurora 2020: 14.160 euro diritti inclusi, qFDC/FDC, direi MS63, gran pezzo 2. Asta MDC 2021: 19.840 euro diritti inclusi, MS65, il migliore esemplare mai apparso 3. Asta NAC 2021: 14.782 euro diritti inclusi, MS 64, eccellente esemplare Questi realizzi stellari la dicono lunga sulle differenze che il mercato paga questo millesimo al variare della conservazione. E sarà sempre più così. Buona domenica
    2 punti
  24. Eh, magari... finché è esistita, a parte forse l'ultimo anno o due, è sempre stata incomparabilmente superiore a Verona, principalmente per la presenza di quell'aspetto culturale che nella massima manifestazione nazionale della nostra disciplina non dovrebbe mai mancare. Non solo le conferenze ma anche le mostre tematiche a Vicenza erano bellissime, perché costituivano un momento di crescita per i giovani collezionisti che non fosse unicamente vincolato all'elemento commerciale. La Numismatica a mio parere può continuare a esistere solo così, e il supporto del convegno sarebbe davvero utile, visto che a differenza di altri paesi noi non abbiamo un vero e proprio museo numismatico nazionale (e pure questo è qualcosa di cui dovremmo vergognarci, con la Collezione Reale a disposizione, che invece può essere intravista solo in maniera quantomeno discutibile a Palazzo Massimo).
    2 punti
  25. Chiudo d’iniziativa questa discussione. Penso che @Loruca possa considerarsi soddisfatto rispetto alla sua richiesta di cui al post #1 dopo 204 interventi compreso questo ultimo. Un caro saluto e buona domenica a tutti! Avanti tutta!!
    2 punti
  26. Non ci sono da 25 assi con la gorgone , ne in oro né in argento.
    2 punti
  27. Nel passato era una pratica relativamente applicata ora lo Stato e’ molto piu’ ‘stitico’ pero’ al contempo butta via soldi oer acquisire - coattivamente - monete gia’ possedute in numerosi esemplari o comunque di modesto interesse culturale invece si impiegare quei fondi nell’unica opera di tutela veramente efficace: la catalogazione selle collezioni pubbliche 🙏
    2 punti
  28. Buonasera a tutti (quasi tutti) Taggato dall'amico Rickkkk e non posso esimermi dal rispondere. Falsone. basterebbe il tentativo quasi riuscito di imitare i FERT autentici ma mancano di impronta e di spessore, gia' qua si chiude la diatriba. Inoltre la rosetta non mente mai, e' mal eseguita, sbilenca e non esagonale al centro (indice di grande genuinita' della quadriga). Moneta usurata artificialmente, cavalli mal eseguiti specie la prima zampa sopra il 5 che e' una cosa oscena, data sbagliata specie il 9. questo solo a una prima sommaria visione ah, la moneta ha subito una procedura con pietra pomice per usura artificiale e conseguente ripatinatura artificiale. AMEN e buona serata, potete pure chiudere il post. Semprevostro Eros Marchetti Molto bravo!
    2 punti
  29. Buonasera Grisu', noto con piacere che ti stai appassionando alle varianti nelle monete Napoletane. Nel tuo 6 Tornesi 1801 il numero del valore è effettivamente più grande del normale, questa variante la conoscevo da tempo.... Io stesso la ho in Collezione. Non saprei dirti quale delle due grandezze è più rara dell'altra ☺️ Un caro saluto, Rocco.
    2 punti
  30. Cercando di ordinare le tante piccole e modeste monete che mettevo da parte nei primi anni di interesse numismatico, mi sono imbattuto in una 10 lire di fine anni '50 malmessa. Stavo per buttarla ma poi, come un lampo, mi è tornato alla mente un episodio di tantissimi anni fa. In quegli anni ero un ragazzino e con la piccola paghetta settimanale che ricevevo compravo i miei fumetti preferiti: Il grande Blek e Capitan Miki: Ricordo che una volta con una parte della paghetta comprai un'altra cosa, forse un dolciume o altro e quindi per acquistare i miei fumetti mi mancavano 10 lire e fui molto triste. Ecco, non ho buttato più la monetina malmessa. Ho voluto condividere questo ricordo con voi.....
    1 punto
  31. Buonasera a tutti. Ho trovato questi 10 grani del 2° tipo. Ferdinando III di Borbone - Regno di Sicilia anno 1814 con la rigatura obliqua (rif. Gigante 79b). Secondo voi potrebbe arrivarci al MB o siamo molto indietro? Grazie a tutti per l'aiuto.
    1 punto
  32. Di questi tempi penso che a qualunque commerciante numismatico convenga aprire un proprio sito online dove vendere le proprie monete. Non penso che ci siano altre alternative.
    1 punto
  33. Nelle grandi citta' (e purtroppo anche nei piccoli paesi), sulle vetrine di tante attivita' commerciali vedo scritto affittasi, oppure vendesi, oppure niente (chiuso e basta). E non è successo (come qualcuno vorrebbe farci credere) che sono tutti andati (i proprietari) in ferie perenni alle Maldive. SANTI
    1 punto
  34. Con R.D. n. 1480 del 17.10.1941la concessione della Decorazione fu estesa anche per atti di Valore compiuti in tempo di pace, per cui la denominazione Croce di Guerra al Valore Militare venne mutata in Croce al Valore Militare e la scritta al rovescio della Croce sotto il monogramma del Sovrano venne modificata con R.D. n. 1273 del 5.9.1942 in quella Al Valore Militare. Successivamente, con R.D. n. 629 del 10.5.1943 venne soppresso il contrassegno del gladio posto orizzontalmente sul nastro e venne adottato il nastro interamente di colore azzurro in analogia con quelli delle altre Decorazioni al Valore Militare.
    1 punto
  35. @Litra68, se poi ci aggiungi qualche 6 Tornesi falso d'epoca o con doppia battitura la tua serietta sarà più "saporita" ☺️
    1 punto
  36. Viaggiamo per un pò in terreni meno scoscesi! Anch'io a Verona qualcosina l'ho ripescato nella ciotola ( anche quelle da 2, 3, 4,5,10...) ma restando proprio sull'euro, ecco qui! 5 Lepta 1833, 5 Lepta 1869, 5 rappen 1850 (Mistura), 5 Cents 1892, 1891, 1913 tipo 1, e, per rompere la sagra dei 5, 1 denga 1819! E se qualcuno mi dice che ho pescato un falso, beh - 😫
    1 punto
  37. Buongiorno e buona domenica a tutti. Complimenti @Litra68 e @motoreavapore per le Vostre belle serie di 6 Tornesi. Una delle poche tipologie che si può completare benissimo, se non si cerca l'alta conservazione. Anche le varianti , con un po di pazienza le si trova.
    1 punto
  38. Congratulazioni, se non fosse stato per aspettare l'asta successiva, sarei quasi entrato nell'asta.
    1 punto
  39. L'aspetto generale è quello di una moneta proveniente da montatura.
    1 punto
  40. Buongiorno a tutti e buona domenica, @gennydbmoney si in effetti manca il 1800 RC , diciamo che la sequenza che mi ero prefissata era per millesimi, ora e' chiaro che se trovassi anche il 1800 RC sarei ancora piu' contento. Sergio @motoreavapore complimenti per la tua serietta. Saluti Alberto
    1 punto
  41. Ciao @apollonia, mi sembra di aver trovato qualcosa. http://atletica-astro.net Nuova Atletica Astro Grazie all’intervento del sig. Gasparinetti l’associazione riprende e razionalizza le attività. Mantiene una media di trecento iscritti ed ha nel settore della marcia il proprio punto di forza. Con la maglia della Nuova Atletica Astro il futuro campione del mondo Michele Didoni vince il titolo europeo juniores ed insieme al compagno di squadra Gianni Perricelli si aggiudica diversi titoli italiani individuali e di squadra. Il nostro allenatore Pietro Pastorini entra nello staff della squadra nazionale di marcia.
    1 punto
  42. Buonasera a tutti, sono il perito che ha periziato la moneta. Per me è autentica, la ho fatta vedere ad un collega esperto in decimali che ha confermato il mio parere. Adesso scopro che anche altri colleghi hanno dato lo stesso parere. Io per primo difficilmente giudico da delle foto. Se qualcuno ha qualcosa chiedermi sono a disposizione. Cordiali saluti Dott.Simone Rocco di Torrepadula perito numismatico Nip e CCIAA Bologna
    1 punto
  43. SPETTACOLO!!! 😁 Come volevasi dimostrare. Mi raccomando, poi lamentatevi del perche' le monete nostrane non valgono piu' un [bip] e il mercato e' florido solo all'estero. Ormai
    1 punto
  44. Molto interessante: Un importante SIGILLO dall’ASTA Artemide vola al MUSEO di BELGRADO -> https://www.cronacanumismatica.com/un-importante-sigillo-dallasta-artemide-vola-al-museo-di-belgrado/?fbclid=IwAR0psFx-V1hrz3DTDjxKZTOXd8p9sfB23cpiOmhBuMKOYzkK1v_xHnJhpQM Appartiene a Stefan Nemanja il prezioso sigillo del XII secolo ritirato dall’asta Artemide LIX e acquistato privatamente dal Museo storico della Serbia a cura della redazione | Ennesimo esempio di come il mercato e il collezionismo numismatico possano contribuire a far riemergere preziosi oggetti dal grande valore storico che, partendo dal possesso privato, confluiscono poi in una raccolta museale pubblica, valorizzandola e con la possibilità di essere fruiti da tutti. Un sigillo medievale “imcompreso” in asta Artemide LIX Il lotto 788 dell’asta sammarinese Artemide LIX, un sigillo in piombo a nome di Stefan Nemanja (1113/4-1199), è stato ritirato infatti dall’incanto di aprile e venduto a trattativa privata all’Istorijski muzej Srbije, il Museo storico della Serbia. Pubblicato nell’asta a inizio aprile (qui la scheda del lotto), il lotto – ci dice Lorenzo Moretti, amministratore di Artemide Aste – “era stato conferito alla nostra casa d’aste come un normale sigillo bizantino, assolutamente non compreso dal conferente. Grazie all’accurata ricerca dei nostri esperti, in particolare della dottoressa Marta Santi, che segue la classificazione delle monete classiche per Artemide Aste, il sigillo è stato invece correttamente identificato ed attribuito a Stefan Nemanja, uno dei padri fondatori della Serbia. La scoperta è stata avvincente da un punto di vista storico”. L’asta sammarinese finisce sotto i riflettori in Serbia Presentato in asta con una stima prudente di 1000 euro, il lotto ha subito attratto l’interesse del pubblico, non solo numismatico. In particolare, essendo il personaggio Stefan Nemanja particolarmente sentito nella cultura serba, la notizia del lotto ha fatto capolino su giornali e sulle televisione nazionali serbe. Così, in poche ore le offerte hanno superato gli 8000 euro con centinaia di interessati che lo osservavano e decine di offerenti che attendevano il momento opportuno per aggiudicarselo. Anche il Museo storico della Serbia ha notato l’importante sigillo ed ha contattato Artemide Aste chiedendo un’opzione di acquisto diretto. “Benché sia inusuale per la nostra casa d’aste – prosegue Moretti – ritirare lotti proposti in asta per cederli a trattativa privata, ci siamo prodigati per facilitare la trattativa tra il museo ed il conferente del lotto. Con soddisfazione per le parti, la trattativa è stata completata e presto questo sigillo è stato ritirato da una delegazione del museo ritornerà in Serbia, per essere esposto nel Museo storico ed essere ammirato da tutto il popolo serbo e dai visitatori di tutto il mondo”. Video Player Un po’ storia di Stefan Namanja e del suo sigillo Questa la descrizione dell’affascinante reperto di epoca medievale: Stefan Nemanja (1113/4-1199), gran principe del Gran Principato di Serbia (Raška). Sigillo di piombo, seconda metà del XII secolo d.C. Al dritto Ο/ ΣΤΕ/ ΦΑ/ ΝΟ/ C – Ο/ ΠAN/ ΤΟ/ ΜΑΡ/ ΤY/ C. Santo Stefano in piedi, con in mano un cofanetto e un incensiere. Al rovescio ΣΦΡΑΓΙC/ CTΕΦANOΥ/ ΜΕΓΑΛOΥ/ ΖΟΥΠΑΝΟΥ/ ΤΟΥ ΝΕΜΑ/ NIA. Piombo, g 20,92, mm 35,00. Estremamente raro. Nemanja divenne grand župan (capo clan) di Raška sotto la sovranità bizantina nel 1169. Successivamente si schierò con i Veneziani e alla fine fu sconfitto dai Bizantini vendicatori, ma fu graziato. Nemanja in seguito conquistò Skopje, Prizren e Tetovo. Sebbene nuovamente sconfitto, mantenne Kosovo, Peć, Prizren, Bar, Skadar (Shkodër) e Kotor. Nell’ultima parte della sua vita prese i voti e da allora fu chiamato monaco Simeone. Dopo la sua morte, venne canonizzato dalla Chiesa ortodossa e divenne san Simeone. Entrambi i figli di Stefan Nemanja (san Simeone) introdussero il culto del padre, creando così l’immagine ideale di un santo sovrano, prima di allora senza pari a Bisanzio. È oggi considerato il padre della nazione serba.
    1 punto
  45. Bronzo di Ostiliano (Selge, Pisidia) che raffigura al rovescio Asclepio in piedi, con il bastone col serpente avvinghiato, di fronte a Ermes che ha in mano il caduceo; tra i due che si tengono per mano, un altare (British Museum, London (UK)). Museum British Museum, London (UK) Inventory no. 1899,0703.159 Diameter 31; Weight 12.90; Axis 6 Province Lycia-Pamphylia City Selge Region Pisidia Reign Trajan Decius Obverse inscription Γ ΟΥ ΟϹΤƐ ΜƐϹ ΚΥΙΝΤΟΝ ΚΑΙϹ Obverse design bare-headed, draped and cuirassed bust of Hostilian, r., seen from rear Reverse inscription ϹƐΛΓƐΩΝ Reverse design Asclepius, standing r., holding serpent staff, facing Hermes, standing l., holding caduceus; between them, altar. apollonia
    1 punto
  46. Credo che abbia chiuso definitivamente
    1 punto
  47. Comunque un plauso va a @Loruca che ci ha movimentato la giornata e la cui simpatica ostinazione, sempre espressa con grande educazione, ha effettivamente permesso a moltissimi di dire la loro su una delle più iconiche tipologie del Regno. E questo secondo me è un valore aggiunto come ha scritto giustamente @ilLurkatore
    1 punto
  48. Combatti contro i mulini a vento. A certuni collezionisti entra meglio in c. che in testa.
    1 punto
  49. Rosetta ed "esagono" dentro essa strambi...
    1 punto
  50. Falsa... Le firme sia al dritto che al rovescio sono imbarazzanti.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.